Federico Frusone PSICHIATRIA. Vademecum psichiatria 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Federico Frusone PSICHIATRIA. Vademecum psichiatria www.schemidialastor.altervista.org 1"

Transcript

1 Federico Frusone PSICHIATRIA [Il Vademecum] Vademecum psichiatria 1

2 Indice Schizofrenia pag 4 Disturbo schizoaffettivo, disturbo delirante, psicosi acute pag 7 Demenze pag 10 Disturbi dell'umore pag 11 Disturbi d'ansia pag 15 Disturbi somatoformi pag 18 Disturbi dissociativi pag 20 Disturbi del comportamento alimentare pag 21 Disturbi di personalità pag 22 Disturbi della sfera sessuale pag 27 Tossicodipendenza pag 28 Alcolismo pag 29 2 Vademecum psichiatria

3 DSM - IV Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (USA) Prevede una classificazione multiassiale delle informazioni diagnostiche: Asse I Asse II Asse III Asse IV Asse V Tutti i vari disturbi o condizioni elencati nel DSM con l eccezione dei disturbi di personalità e del ritardo mentale (diagnosticati sull'asse II), hanno di solito un esordio definibile Disturbi di personalità, che spesso hanno un esordio indefinibile Condizioni mediche generali in atto potenzialmente rilevanti per la comprensione o la terapia del disturbo mentale classificato sull Asse I Registrazione dei problemi psicosociali e ambientali che possono influenzare la diagnosi, la terapia e la prognosi dei disturbi di Asse I e I Fattori stressogeni della vita secondo il modello nomotetico (rating scales per la valutazione della gravità degli eventi stressanti) e secondo il modello idiografico (enfatizza l unicità dell esperienza individuale e sostiene che non è possibile misurare la gravità di questi eventi) Registrazione del livello di funzionamento globale (capacità dell individuo di lavorare, avere relazioni sociali) secondo la scala VGF (valutazione globale del funzionamento, da 1 a 100) Attendibilità: accordo tra 2 o più osservatori a cui si chieda di valutare la stessa condizione psichiatrica (che però non permette di stabilire il grado di validità della diagnosi) Le diagnosi elencate nel DSM hanno una elevata attendibilità, ma una scarsa validità: vanno quindi usate non come entità cliniche reali, ma come modello o strumento di lavoro ICD 10 Classificazione statistica internazionale delle malattie, stilata dall'oms (Europa) L'elaborazione dei criteri diagnostici è stata sviluppata insieme agli autori del DSM-IV, quindi tra i due sistemi ci sono molte concordanze Le differenze tra i due sistemi riguardano aspetti teorici visti diversamente dalla psichiatria americana ed europea Il DSM-IV è più diffuso dell'icd-10 nella pratica clinica, ma il SSN richiede che vengano utilizzati i codici dell'icd-10 per la registrazione epidemiologica dei disturbi mentali CONCETTO DI MALATTIA MENTALE In psichiatria esiste il problema della definizione di malattia mentale, perché è difficile, di fronte ad un quadro clinico, stabilire se si tratta o meno di un quadro patologico Una malattia in senso lato può essere definita in base ad alcuni criteri, che però in psichiatria non possono essere sempre applicati: Sofferenza In alcune patologie psichiatriche il paziente non soffre e non sente il bisogno di essere curato (es. fase ipomaniacale del disturbo bipolare) In alcune condizioni parafisiologiche il soggetto soffre, ma la sua condizione non è ascrivibile ad una patologia psichiatrica (es. dolore mentale causato da un trauma) Devianza statistica La patologia è una condizione che è statisticamente poco rappresentata in una popolazione, però non tutte queste condizioni sono malattie (es. omosessualità o mancinismo) Disfunzione La patologia è un qualcosa che provoca una riduzione della funzionalità sociale del sg Vademecum psichiatria 3

4 Schizofrenia Criteri diagnostici secondo il DSM-IV-TR A: sintomi caratteristici (2 o più dei seguenti, ciascuno presente per un arco di tempo significativo durante un periodo di un mese) Deliri Allucinazioni Eloquio disorganizzato Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico Sintomi negativi (appiattimento affettivo, alogia, avolizione) B: disfunzione sociale Rispetto ai livelli raggiunti prima dell esordio C: durata D: esclusione del Disturbo schizoaffettivo e del Disturbo dell Umore E: esclusione di sostanze o condizione medicina generale Per almeno 6 mesi in cui almeno 1 mese con i sintomi del criterio A F: relazione a un Disturbo Pervasivo dello Sviluppo: se presenti per almeno 1 mese N.B. Basta un solo sintomo del criterio A se i deliri sono bizzarri o se le allucinazioni consistono in una voce che commenta il comportamento o i pensieri del sg, o due o più voci che conversano tra di loro Criteri diagnostici secondo l'icd 10 G1.1 Almeno 1 dei seguenti sintomi presenti la maggior parte dei giorni per almeno un mese G1.2 Almeno 2 dei seguenti sintomi per la maggior parte dei giorni per almeno un mese: G2.1 G2.2 Eco, inserzione, furto, diffusione del pensiero Delirio di controllo, influenzamento, passività, percezione delirante Voci commentanti, dialoganti Deliri persistenti di altro tipo, inappropriati e non plausibili Allucinazioni persistenti Neologismi Comportamento catatonico Sintomi negativi Se presenti Episodi Affettivi, i criteri di cui sopra erano soddisfatti prima che si sviluppasse il disturbo dell umore Sindrome non attribuibile a malattia organica cerebrale, o intossicazione o sostanze Entrambi i sistemi nosografici subordinano la diagnosi di schizofrenia all esclusione dei disturbi dell umore Il DSM-IV si affida a criteri proporzionali (durante quanta parte del decorso psicotico sia presente una sindrome affettiva); L ICD-10 privilegia un criterio longitudinale (quale delle due sindromi, psicotica e affettiva, sia iniziata prima) 4 Vademecum psichiatria

5 Odierna classificazione dei sintomi di base (Gross et al. 1992) A Deficit dinamici con sintomi negativi diretti B Diminuzione della capacità di sopportare determinati fattori di stress C Disturbi cognitivi del pensiero, della percezione e dell azione D Cenestesie E Disturbi vegetativi centrali e intolleranza a determinate sostanze: Aumentata esauribilità Diminuzione di tono, energia, costanza e pazienza Diminuzione della spinta e dell iniziativa Diminuzione della necessità di rapporti Disturbo della capacità di rapportarsi e di mostrarsi Diminuzione della capacità di sopportare determinati fattori di stress Diminuita capacità di sopportare determinati fattori di stress (perché questi determinano eccitazione interna e inquietudine, disturbi del sonno, rimuginare coatto, cenestesie, disturbi vegetativi centrali, disturbi della concentrazione) Aumentata impressionabilità ed eccitabilità Accresciuta tendenza a riflettere Interferenza dei pensieri, perseverazioni simil coatte, affollamento dei pensieri, blocco del corso del pensiero, autocentrismo, concretismo Visione sfocata e torbida, ipersensibilità alla luce e al rumore, ipervigilanza sensoriale, fascinazione da parte dei dettagli percettivi, disturbo della continuità della percezione delle proprie azioni, derealizzazione Sindrome di automatismo, blocco motorio, perdita degli automatismi, rallentamento psicomotorio Sensazioni di torpore e rigidità Depersonalizzazione somatopsichica Sensazioni di debolezza motoria Sensazioni migranti, elettriche, di trazione, pressione o vestibolari Tachi e bradicardia, tachipnea Nausea, vomito, eruttazioni, variazioni dell appetito Intolleranza all alcol, caffeina, nicotina Vademecum psichiatria 5

6 Sottotipi di schizofrenia secondo il DSM-IV Tipo paranoideo Tipo disorganizzato Tipo catatonico Tipo indifferenziato Tipo Residuo Preoccupazione con uno o più deliri o frequenti allucinazioni uditive Nessuno dei seguenti sintomi è preminente: eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato o catatonico, affetto piatto o inappropriato Tutti i seguenti sintomi sono preminenti: eloquio disorganizzato, comportamento disorganizzato, affettività piatta o inappropriata Non sono soddisfatti i criteri per il Tipo Catatonico Almeno due sintomi, tra: immobilità motoria, come evidenziata da catalessia o stupor; eccessiva attività motoria; negativismo estremo o mutismo; peculiarità del movimento volontario; ecolalia o ecoprassia Sono presenti sintomi che soddisfano il criterio A, ma non sono soddisfatti i criteri per il Tipo Paranoideo, Disorganizzato o Catatonico Assenza di preminenti deliri, allucinazioni, eloquio disorganizzato e comportamento disorganizzato o catatonico (non caratteristico) C è evidenza continua del disturbo (caratteristico) Sottotipi di schizofrenia secondo l'icd-10 Schizofrenia paranoide Schizofrenia disorganizzata/ebefrenica Schizofrenia catatonica Schizofrenia indifferenziata Schizofrenia residua Schizofrenia simplex Preminenza dei deliri o delle allucinazioni Appiattimento o incongruenza affettiva Appiattimento e/o inadeguatezza dell affettività Comportamento privo di scopo e/o disturbo del pensiero Allucinazioni e deliri Per almeno 2 settimane è preminente almeno 1 dei seguenti sintomi: etupore o mutismo; eccitamento; atteggiamenti bizzarri; negativismo; rigidità; flessibilità cerea, automatismo su comando Non sono soddisfatti i criteri I,II,III,V oppure sono presenti così tanti sintomi che sono soddisfatti i criteri per più d uno dei sottotipi I criteri sono stati soddisfatti in passato ma non attualmente Presenza di almeno 4 dei sintomi negativi seguenti nell ultimo anno: rallentamento psicomotorio o ipoattività; chiaro ottundimento dell affettività; passività o mancanza di iniziativa; povertà della quantità o del contenuto dell eloquio; comunicazione non verbale povera Cura di sé o funzionamento sociale scadente Sviluppo lentamente progressivo, in almeno un anno, di tutti i seguenti sintomi: cambiamento del comportamento; comparsa dei sintomi negativi; accentuato declino delle prestazioni sociali Mai presentati i sintomi in G1 Assenza di demenza o di altre sindromi psico organiche 6 Vademecum psichiatria

7 Disturbi schizoaffettivo, Disturbo delirante, Psicosi acute transitorie DISTURBO SCHIZO-AFFETTIVO Disturbo borderline tra schizofrenia e disturbi dell umore Criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Periodo ininterrotto di malattia, durante il quale (contemporaneamente a sintomi che soddisfino il criterio A per la schizofrenia) si verifichi un: Episodio depressivo maggiore Episodio maniacale Episodio misto B) Durante lo stesso periodo di malattia, ci sono stati deliri o allucinazioni per almeno 2 settimane in assenza di preminenti sintomi dell umore C) Sintomi che soddisfano i criteri per un episodio dell umore sono presenti per una parte sostanziale della durata totale dei periodi attivo e residuo della malattia Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o a una condizione medica generale Tipi: Bipolare Depressivo Criteri diagnostici secondo l'icd-10 G1. La sindrome soddisfa i criteri per una delle sindromi affettive di grado medio o grave G2. Sintomi di almeno uno dei gruppi sottoelencati devono essere chiaramente presenti per la maggior parte del tempo durante un periodo di almeno 2 settimane: 1. Eco, inserzione, furto, o diffusione del pensiero 2. Delirio di controllo o influenzamento chiaramente riferiti al corpo o movimento degli arti o specifici pensieri o azioni 3. Voci allucinatorie 4. Deliri persistenti di altro tipo 5. Eloquio grossolanamente inappropriato 6. Comparsa intermittente ma frequente di qualche tipo di comportamento catatonico G3. I criteri G1 e G2 devono essere soddisfatti durante lo stesso episodio di malattia G4. La sindrome non è attribuibile a malattia organica cerebrale, intossicazione, dipendenza o astinenza Tipi: Maniacale Depressivo Misto Di altro tipo Non specificato Vademecum psichiatria 7

8 DISTURBO DELIRANTE Detto anche disturbo paranoide o paranoia Criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Deliri non bizzarri che durino almeno 1 mese B) Il criterio A per la schizofrenia non è mai stato soddisfatto Le allucinazioni tattili e olfattive, tuttavia, possono essere presenti C) Il funzionamento non è marcatamente compromesso né il comportamento è eccentrico o bizzarro D) Se sono stati compresenti episodi dell umore la loro durata è stata breve E) Il disturbo non è dovuto agli effetti di una sostanza o alla condizione medica generale Tipi: Erotomanico Di grandezza Di gelosia Di persecuzione Somatico Misto Criteri diagnostici secondo l'icd-10 A) Deliri differenti da quelli tipicamente schizofrenici in G1 B) I deliri presenti in A devono essere presenti per almeno 3 mesi C) Non sono soddisfatti i criteri generali per la schizofrenia D) Non devono essere presenti allucinazioni persistenti di alcun tipo (N.B. solo allucinazioni uditive transitorie o occasionali) E) Possibile presenza intermittente di sintomi depressivi purchè i deliri persistano in un periodo in cui non vi è alcun disturbo dell umore F) Il disturbo non è dovuto agli effetti di una sostanza o alla condizione medica generale Tipi: Di persecuzione Querulomane Di autoriferimento Di grandezza Somatico Erotomanico 8 Vademecum psichiatria

9 SINDROMI PSICOTICHE ACUTE TRANSITORIE (SPAT) Criteri diagnostici secondo l'icd-10 G1) Esordio acuto di deliri, allucinazioni, eloquio incomprensibile; l intervallo tra l esordio e la sindrome sviluppata non deve superare le 2 settimane G2) Se sono presenti transitoriamente perplessità, falsi riconoscimenti o compromissione dell attenzione e della concentrazione, essi non soddisfano i criteri per l obnubilamento di coscienza da cause organiche G3) La sindrome non soddisfa i criteri sintomatologici per l episodio maniacale, depressivo o la sindrome depressiva ricorrente G4) Non c è evidenza di uso recente di sostanze psicoattive G5) Assenza di una malattia cerebrale organica o gravi disturbi metabolici sul SNC Tipi: 0 Senza stress acuto associato 1 Con stress acuto associato A Esordio brusco entro 48 ore B Esordio acuto tra 48 ore e 2 settimane Vademecum psichiatria 9

10 Demenze Sindromi caratterizzate da disturbi cognitivi acquisiti aventi eziologia organica Criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Sviluppo di deficit cognitivi multipli: 1. Memoria 2. Uno o più dei seguenti Afasia Aprassia Agnosia Disturbo delle funzioni esecutive B) I deficit in A1 e A2 causano una menomazione significativa del funzionamento sociale o lavorativo C) I deficit non si manifestano esclusivamente durante il decorso di un delirium Classificazione delle demenze in base alle strutture coinvolte Demenze con prevalente coinvolgimento corticale Demenze con prevalente coinvolgimento sottocorticale Malattia di Alzheimer (50-60%) Demenza fronto-temporale (malattia di Pick?) Degenerazione cortico-basale Ematoma subdurale Demenze post-traumatiche Demenze multi-infartuali (malattia di Binswanger?) Demenza a corpi di Lewy Demenza di Parkinson Degenerazione cortico-basale Paralisi sopra-nucleare progressiva Corea di Huntington Idrocefalo normoteso Stato lacunare/leucoaraiosi 10 Vademecum psichiatria

11 Disturbi dell'umore DEPRESSIONE Tra i 5 criteri necessari per fare diagnosi, Umore depresso e Perdita di interesse o piacere Sono intesi come criteri obbligatori, sintomi patognomonici della depressione Episodio depressivo maggiore: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Almeno 5 dei seguenti sintomi sono stati presenti durante lo stesso periodo di 2 settimane e rappresentano un cambiamento rispetto al funzionamento precedente: Umore depresso Marcata diminuzione o perdita di interesse o piacere Significativa perdita di peso o riduzione o aumento dell appetito Insonnia o ipersonnia Agitazione o rallentamento psicomotorio Faticabilità o mancanza di energia Sentimenti di autosvalutazione o colpa eccessivi Ridotta capacità di pensare o concentrarsi o indecisione Pensieri ricorrenti di morte o ideazione suicidaria o tentativi di suicidio B) I sintomi non soddisfano i criteri per un episodio misto C) I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti D) I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale E) I sintomi non sono meglio giustificati da lutto Disturbo depressivo maggiore espisodio singolo: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Presenza di un episodio depressivo maggiore B) L episodio depressivo maggiore non è meglio inquadrabile come disturbo schizoaffettivo, e non è sovrapposto a schizofrenia, disturbo schizofreniforme, disturbo delirante o disturbo psicotico non altrimenti specificato C) Non è mai stato presente un episodio maniacale, misto o ipomaniacale Codificare lo stato dell episodio attuale o più recente: 1. Lieve 2. Moderato 3. Grave senza manifestazioni psicotiche 4. Grave con manifestazioni psicotiche 5. In remissione parziale / in remissione completa 6. Non specificato Specificare per l episodio attuale o più recente: 1. Cronico 2. Con manifestazioni catatoniche 3. Con manifestazioni melanconiche 4. Con manifestazioni atipiche 5. A esordio nel post partum Vademecum psichiatria 11

12 Disturbo depressivo maggiore ricorrente: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Presenza di un episodio depressivo maggiore. B) L episodio depressivo maggiore non è meglio inquadrabile come disturbo schizoaffettivo, e non è sovrapposto a schizofrenia, disturbo schizofreniforme, disturbo delirante o disturbo psicotico non altrimenti specificato C) Non è mai stato presente un episodio maniacale, misto o ipomaniacale Codificare lo stato dell episodio attuale o più recente: 1. Lieve 2. Moderato 3. Grave senza manifestazioni psicotiche 4. Grave con manifestazioni psicotiche 5. In remissione parziale / in remissione completa 6. Non specificato Specificare per l episodio attuale o più recente: 1. Cronico 2. Con manifestazioni catatoniche 3. Con manifestazioni melanconiche 4. Con manifestazioni atipiche 5. A esordio nel post partum Specificare inoltre : 1. Specificazioni di decorso longitudinale (con o senza recupero interepisodico) 2. Ad andamento stagionale Depressione con manifestazioni melanconiche: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Uno dei seguenti sintomi che si verifica durante il periodo di maggiore gravità dell episodio attuale: Perdita di piacere in tutte o quasi tutte le attività Perdita di reattività agli stimoli abitualmente piacevoli B) 3 o più dei seguenti sintomi Una qualità particolare di umore depresso Depressione regolarmente peggiore al mattino Risveglio precoce al mattino Marcato rallentamento motorio o agitazione Anoressia significativa o perdita di peso Sentimenti di colpa eccessivi o inappropriati Depressione con manifestazioni atipiche: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Reattività dell umore: l umore si risolleva in risposta ad eventi positivi attuali o potenziali B) 2 o più delle seguenti caratteristiche Significativo incremento ponderale o aumento dell appetito Ipersonnia Paralisi plumbea : sensazione di pesantezza o di avere gli arti di piombo Un quadro duraturo di ipersensibilità al rifiuto interpersonale che determina una compromissione sociale o lavorativa significativa; C) Non risultano soddisfatti durante lo stesso episodio i criteri per con manifestazioni melanconiche o con manifestazioni catatoniche Depressione con manifestazioni catatoniche - criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Il quadro clinico è dominato da almeno 2 dei seguenti sintomi: 1. Immobilità 2. Eccessiva attività motoria 3. Negativismo estremo 4. Peculiarità dei movimenti volontari 5. Ecolalia o ecoprassia 12 Vademecum psichiatria

13 Disturbo distimico: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni per almeno 2 anni B) Presenza, quando depresso, di 2 o più dei seguenti sintomi: Scarso appetito o iperfagia Insonnia o ipersonnia Scarsa energia o astenia Bassa autostima Difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni Sentimenti di disperazione C) Durante i 2 anni di malattia la persona non è mai stata priva dei sintomi di cui ai criteri A e B per più di 2 mesi alla volta D) Durante i primi 2 anni di malattia non è stato presente un episodio depressivo maggiore E) Non è mai stato presente un episodio maniacale, misto o ipomaniacale, né disturbo ciclotimico F) La malattia non si manifesta esclusivamente durante il corso di un disturbo psicotico cronico (come schizofrenia o disturbo delirante) G) I sintomi non sono dovuti agli effetti di una sostanza o ad una condizione medica generale H) I sintomi causano disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento sociale Specificare se: Ad esordio precoce: < 21 anni Ad esordio tardivo: > 21 anni Specificare per i 2 ultimi anni di disturbo distimico: Con manifestazioni atipiche Senza manifestazioni atipiche Vademecum psichiatria 13

14 DISTURBO BIPOLARE Disturbo bipolare di tipo I: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espansivo o irritabile, della durata di almeno 1 settimana (o di qualsiasi durata se necessaria l ospedalizzazione) B) Durante il periodo di alterazione dell umore, 3 o più dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti a un livello significativo (4 se l umore è solo irritabile) Autostima ipertrofica o grandiosità Diminuito bisogno di sonno Maggiore loquacità del solito Fuga delle idee Distraibilità Aumento dell attività finalizzata oppure agitazione psicomotoria Eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose C) I sintomi non soddisfano i criteri per l episodio misto D) L alterazione dell umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale E) I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale Disturbo bipolare di tipo II: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Un periodo definito di umore persistentemente elevato, espansivo o irritabile, della durata di almeno 4 giorni e che è chiaramente diverso dall umore non depresso abituale B) Durante il periodo di alterazione dell umore, 3 o più dei seguenti sintomi sono stati persistenti e presenti a un livello significativo (4 se l umore è solo irritabile) Autostima ipertrofica o grandiosità Diminuito bisogno di sonno Maggiore loquacità del solito Fuga delle idee Distraibilità Aumento dell attività finalizzata oppure agitazione psicomotoria Eccessivo coinvolgimento in attività ludiche che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose C) L episodio si associa a un chiaro cambiamento nel modo di agire, che non è caratteristico della persona quando è asintomatica D) L alterazione dell umore e il cambiamento nel modo di agire sono osservabili dagli altri E) L episodio non è abbastanza grave da provocare una marcata compromissione in ambito lavorativo o sociale, o da richiedere l ospedalizzazione, e non sono presenti manifestazioni psicotiche F) I sintomi non sono dovuti all azione fisiologica diretta di una sostanza o una condizione medica generale Disturbo ciclotimico: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Risultano soddisfatti i criteri sia per l episodio maniacale che per l episodio depressivo maggiore (eccetto per la durata), quasi ogni giorno, per almeno 1 settimana B) L alterazione dell umore è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale C) I sintomi non sono dovuti agli effetti fisiologici di una sostanza o ad una condizione medica 14 Vademecum psichiatria

15 Disturbi d'ansia Disturbo di panico con/senza agorafobia: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Entrambi 1 e 2: 1. Attacchi di panico inaspettati ricorrenti; 2. Almeno uno degli attacchi è stato seguito da un mese o più da uno o più dei seguenti sintomi: Preoccupazione persistente di avere altri attacchi Preoccupazione a proposito delle implicazioni dell attacco o delle sue conseguenze Significativa alterazione del comportamento correlata agli attacchi B) Presenza / assenza di agorafobia C) Gli attacchi di panico non sono dovuti agli effetti di una sostanza o ad una condizione medica generale D) Gli attacchi di panico non sono giustificati da un altro disturbo mentale Agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Presenza di agorafobia correlata alla paura della comparsa di sintomi tipo panico B) Non sono mai risultati soddisfatti i criteri per il disturbo di panico. C) Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale D) Se è presente una condizione medica generale, la paura descritta nel criterio A è chiaramente in eccesso rispetto a quella abitualmente associata con la condizione Disturbi fobici: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A B C D E F G H Paura marcata e persistente di una o più situazioni sociali nella quali il sg è esposto a persone non familiari o al possibile giudizio degli altri; il sg teme di agire in modo umiliante o imbarazzante L esposizione alla situazione temuta quasi invariabilmente provoca l ansia, che può assumere le caratteristiche di un attacco di panico causato dalla situazione o sensibile ad essa La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole Le situazioni temute sociali sono evitate o sopportate con intensa ansia o disagio L evitamento, l ansia anticipatoria o il disagio nella situazione sociale interferiscono significativamente con le abitudini normali della persona Nei sg al di sotto dei 18 anni la durata è di almeno 6 mesi La paura non è dovuta a sostanze o condizioni mediche generali La paura non è correlabile ad una preesistente condizione medica generale o disturbo mentale Vademecum psichiatria 15

16 Fobie specifiche: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A B C D E F G Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall attesa di un oggetto o situazioni specifiche Paura marcata e persistente, eccessiva o irragionevole, provocata dalla presenza o dall attesa di un oggetto o situazioni specifiche La persona riconosce che la paura è eccessiva o irragionevole La situazione fobica viene evitata oppure sopportata con intensa ansia o disagio L evitamento, l ansia anticipatoria o il disagio nella situazione sociale interferiscono significativamente con le abitudini normali della persona Nei sg al di sotto dei 18 anni la durata è di almeno 6 mesi L ansia, gli attacchi di panico o l evitamento fobico associati con l oggetto o situazioni specifiche non sono meglio giustificati da un altro disturbo mentale Disturbo d'ansia generalizzata (DAG): criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Ansia e preoccupazioni eccessive (attesa apprensiva) che si manifestano per la maggior parte dei giorni per almeno 6 mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività B) La persona ha difficoltà nel controllare la preoccupazione C) L ansia e la preoccupazione sono associate con 3 o più dei 6 sintomi seguenti, con almeno alcuni sintomi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi 6 mesi 1. Irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle 2. Facile affaticabilità 3. Difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria 4. Irritabilità 5. Tensione muscolare 6. Alterazioni del sonno D) L oggetto dell ansia e della preoccupazione non è limitato alle caratteristiche di 1 disturbo di asse I E) L ansia, la preoccupazione o i sintimi fisici causano un disagio clinicamente significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti F) L alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale o da un altro disturbo mentale 16 Vademecum psichiatria

17 Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Ossessioni o compulsioni Ossessioni come definite da 1, 2, 3, 4: 1. Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti vissuti in qualche momento nel corso del disturbo, come intrusivi o inappropriati, e che causano ansia o disagio marcati 2. I pensieri, gli impulsi, o le immagini non sono semplicemente eccessive preoccupazioni per i problemi della vita reale 3. La persona tenta di ignorare o di sopprimere tali pensieri, impulsi o immagini, o di neutralizzarli con altri pensieri o azioni 4. La persona riconosce che i pensieri, gli impulsi, o le immagini ossessivi sono un prodotto della propria mente Compulsioni come definite da 1 e 2: 1. Comportamenti ripetitivi che la persona si sente obbligata a mettere in atto in risposta ad un ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente 2. I comportamenti o le azioni mentali sono volti a prevenire o ridurre il disagio, o a prevenire alcuni eventi o situazioni temuti B) In qualche momento del corso del disturbo la persona ha riconosciuto che le ossessioni o le compulsioni sono eccessive o irragionevoli C) Le ossessioni o compulsioni causano disagio marcato e interferiscono con le normali abitudini della persona D) Se è presente un altro disturbo di Asse I, il contenuto delle ossessioni o delle compulsioni non è limitato ad esso E) Il disturbo non è dovuto agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o di una condizione medica generale Disturbi di risposta ad eventi stressanti: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Il sg è stato esposto a un evento traumatico nel quale erano presenti entrambe le caratteristiche seguenti 1. Il sg ha vissuto, ha assistito, o si è confrontato con un evento o con eventi che hanno implicato morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o una minaccia all integrità fisica propria o di altri 2. La risposta del sg comprendeva paura intensa, sentimenti di impotenza o di orrore B) L evento traumatico viene rivissuto persistentemente in 1 o più dei seguenti modi 1. Ricordi spiacevoli ricorrenti e intrusivi dell evento 2. Sogni spiacevoli ricorrenti dell evento 3. Agire o sentire come se l evento traumatico si stesse ripresentando 4. Disagio psicologico intenso all esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell evento traumatico 5. Reattività fisiologica o esposizione a fattori scatenanti interni o esterni che simbolizzano o assomigliano a qualche aspetto dell evento traumatico C) Evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma e attenuazione della reattività generale, come indicato da 3 o più dei seguenti elementi 1. Sforzi per evitare i pensieri, sensazioni associati con il trauma 2. Sforzi per evitare attività, luoghi o persone che evocano ricordi del trauma 3. Incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma 4. Riduzione marcata dell interesse o della partecipazione ad attività significative 5. Sentimenti di distacco o di estraneità verso gli altri 6. Affettività ridotta 7. Sentimenti di diminuzione delle prospettive future D) Sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno 2 dei seguenti elementi 1. Disturbi del sonno 2. Irritabilità o scoppi di collera 3. Difficoltà a concentrarsi 4. Ipervigilanza 5. Esagerate risposte di allarme E) La durata del disturbo (sintomi ai criteri B, C, D) è superiore a 1 mese F) Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale Vademecum psichiatria 17

18 Disturbi somatoformi Disturbo di somatizzazione: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni e che conducono alla ricerca di trattamento o portano a significative menomazioni nel funzionamento sociale B) Tutti i criteri seguenti devono essere riscontrabili: 8 sintomi 1. 4 sintomi dolorosi 2. 2 sintomi gastrointestinali 3. 1 sintomo sessuale 4. 1 sintomo pseudoneurologico C) Uno dei seguenti criteri deve essere soddisfatto 1. Dopo le appropriate indagini, ciascuno dei sintomi del criterio B non può essere esaurientemente spiegato con una condizione medica generale conosciuta o con gli effetti diretti di una sostanza 2. Quando vi è una condizione medica generale collegata, le lamentele fisiche o la menomazione sociale che ne derivano risultano sproporzionate rispetto a quanto ci si dovrebbe aspettare dalla storia, dall esame fisico e dai reperti di laboratorio D) I sintomi non sono prodotti intenzionalmente o simulati (come nel disturbo fittizio o nella simulazione) Disturbo di conversione (ex patologia isterica): criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Uno o più sintomi o deficit riguardanti funzioni motorie volontarie o sensitive, che suggeriscono una condizione neurologica o medica generale B) Si valuta che qualche fattore psicologico sia associato con il sintomo o con il deficit, in quanto l esordio o l esacerbazione del sintomo o del deficit è preceduto da qualche conflitto o altro tipo di fattore stressante C) Il sintomo o deficit non è intenzionalmente prodotto o simulato (come nei disturbi fittizi o nella simulazione) D) Il sintomo o deficit non può, dopo le appropriate indagini, essere pienamente spiegato con una condizione medica generale, o con gli effetti diretti di una sostanza, o con un esperienza o comportamento culturalmente determinati E) Il sintomo o deficit causa un disagio clinicamente significativo F) Il sintomo o deficit non è limitato a dolore o disfunzioni sessuali, non si manifesta esclusivamente in corso di disturbo di somatizzazione, e non è meglio spiegabile con qualche altro disturbo mentale Codificare il tipo di sintomo o di deficit: 1. Con sintomi o deficit motori 2. Con attacchi epilettiformi o convulsioni 3. Con sintomi o deficit sensitivi 4. Con sintomatologia mista 18 Vademecum psichiatria

19 Disturbo da dolore o disturbo algico: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Il dolore in uno o più distretti anatomici rappresenta l elemento principale del quadro clinico, ed è di gravità sufficiente da giustificare attenzione clinica B) Il dolore causa malessere clinicamente significativo oppure menomazione del funzionamento sociale C) Si valuta che qualche fattore psicologico abbia un ruolo importante nell esordio, gravità o mantenimento del dolore D) Il sintomo o deficit non viene intenzionalmente prodotto o simulato (come nei disturbi fittizzi o nella simulazione) E) Il dolore non è meglio attribuibile a un disturbo dell umore, d ansia, o psicotico e non incontra i criteri per la dispareunia Tipo di disturbo algico 1. Disturbo algico associato con fattori psicologici 2. Disturbo algico associato con fattori psicologici e con una condizione medica generale Durata 1. Acuto (< 6 mesi) 2. Cronico (> 6 mesi) Ipocondria: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) La preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una malattia grave, basate sull erronea interpretazione di sintomi somatici da parte del sg B) La preoccupazione persiste nonostante la valutazione e la rassicurazione medica appropriate C) La convinzione di cui al criterio A non risulta di intensità delirante (come nel disturbo delirante, tipo somatico) e non è limitata a una preoccupazione circoscritta all aspetto fisico (come nel disturbo del dismorfismo corporeo) D) La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo, o in altre aree importanti E) La durata dell alterazione è di almeno 6 mesi F) La preoccupazione non è meglio attribuibile a disturbo d ansia generalizzato, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo di panico (senza e con agorafobia), episodio depressivo maggiore, ansia di separazione, o un altro disturbo somatoforme Specificare: Con scarso insight Disturbo da dismorfismo corporeo: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Preoccupazione per un supposto difetto nell aspetto fisico. Se è presente una piccola anomalia, l importanza che la persona le dà è di gran lunga eccessiva B) La preoccupazione causa disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti C) La preoccupazione non risulta meglio attribuibile a un altro disturbo mentale (es. insoddisfazione riguardante la forma e le misure corporee nell anoressia nervosa) Vademecum psichiatria 19

20 Disturbi dissociativi Disturbo dissociativo dell'identità (DID): criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Presenza di 2 o più identità o stati di personalità distinti B) Almeno 2 di queste identità o stati di personalità assumono in modo ricorrente il controllo del comportamento della persona C) L incapacità di ricordare importanti notizie personali è troppo estesa per essere spiegata con una banale tendenza alla dimenticanza D) L alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o a una condizione medica generale Amnesia dissociativa: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Uno o più episodi di incapacità a ricordare dati personali importanti, di solito di natura traumatica o stressogena, che risulta troppo estesa per essere spiegata come banale tendenza a dimenticare B) L alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di DID, fuga dissociativa, disturbo posttraumatico da stress, disturbo acuto da stress, o disturbo di somatizzazione, e non è dovuta all effetto fisiologico diretto di una sostanza o a una condizione medica generale o neurologica C) I sintomi causano disagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti Fuga dissociativa: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) La manifestazione predominante è rappresentata dall allontanamento inaspettato da casa o dall abituale posto di lavoro, con incapacità di ricordare il proprio passato B) Confusione circa l identità personale oppure l assunzione di una nuova identità (parziale o completa) C) L alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di un DID e non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o un condizione medica generale D) I sintomi causano diagio clinicamente significativo oppure menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti Disturbo di depersonalizzazione: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Esperienza persistente o ricorrente di sentirsi distaccato o di sentirsi un osservatore esterno dei propri processi mentali o del proprio corpo (es. come in un sogno) B) Durante l esperienza di depersonalizzazione il test di realtà rimane intatto (assenza di caratteri deliranti) C) La depersonalizzazione causa disagio clinicamente significativo o menomazione nel funzionamento sociale, lavorativo o in altre aree importanti D) L esperienza di depersonalizzazione non si manifesta esclusivamente nel corso di un altro disturbo mentale e non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza o a una condizione medica generale 20 Vademecum psichiatria

21 Disturbi del comportamento alimentare Anoressia nervosa: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per l età e statura B) Intensa paura di acquistare peso o diventare grassi, anche quando si è sottopeso C) Alterazione del modo in cui il sg vive il peso o la forma del corpo, o eccessiva influenza del peso sui livelli di autostima D) Nelle femmine, dopo il menarca, amenorrea (assenza di almeno 3 cicli mestruali consecutivi) Sottotipi 1. Restrittivo: alimentazione ipocalorica con rigido controllo alimentare e, in alcuni casi, strenuo esercizio fisico 2. Con abbuffate e/o condotte di eliminazione : alternanza di episodi di iperalimentazione compulsiva e di assunzione di lassativi e diuretici Bulimia nervosa: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Ricorrenti abbuffate: B) Mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che mangerebbe la maggior parte delle persone C) Sensazione di perdere il controllo durante l episodio D) Ricorrenti e inappropriate condotte compensatorie E) Le abbuffate e le condotte compensatorie si verificano entrambe in media almeno 2 volte alla settimana F) I livelli di autostima sono influenzati dalla forma e dal peso corporei G) L alterazione non si manifesta esclusivamente nel corso di episodi di anoressia nervosa Sottotipi 1. Con condotte di eliminazione: vomito autoindotto, diuretici, lassativi 2. Senza condotte di eliminazione: digiuno o esercizio fisico eccessivo Disturbo da alimentazione incontrollata: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Episodi ricorrenti di alimentazione incontrollata: 1. Mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che mangerebbe la maggior parte delle persone 2. Sensazione di perdere il controllo durante l episodio B) Gli episodi di alimentazione incontrollata sono associati con 3 o più dei seguenti sintomi 1. Mangiare molto più rapidamente del normale 2. Mangiare fino a sentirsi spiacevolmente pieni 3. Mangiare grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati 4. Mangiare da soli a causa dell imbarazzo per quanto si sta mangiando 5. Sentirsi disgustati verso se stessi, depressi o molto in colpa dopo le abbuffate C) È presente marcato disagio a proposito del mangiare incontrollato D) Gli eventi si verificano mediamente almeno per 2 giorni alla settimana per 6 mesi E) Non c è associazione con comportamenti compensatori inappropriati Vademecum psichiatria 21

22 Disturbi di personalità DISTURBO DI PERSONALITÁ: Criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una modalità abituale di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell individuo; questo modello si manifesta in 2 o più delle seguenti aree: 1. Cognitività 2. Affettività 3. Funzionamento interpersonale 4. Controllo degli impulsi B) Il modello abituale risulta inflessibile e pervasivo in una varietà di situazioni personali e sociali C) Il modello abituale determina un disagio clinicamente significativo e una compromissione del funzionamento sociale, lavorativo e di altre aree importanti D) Il modello è stabile e di lunga durata, con esordio almeno nell adolescenza o alla prima età adulta E) Il modello abituale non risulta meglio giustificato come manifestazione o conseguenza di un altro disturbo mentale F) Il modello abituale non risulta collegato agli effetti di una sostanza o di una condizione medica generale CLASSIFICAZIONE Cluster A: eccentrico Cluster B: drammatico Cluster B: ansioso Disturbo paranoide di personalità Disturbo schizoide di personalità Disturbo schizotipico di personalità Disturbo antisociale di personalità Disturbo bordeline di personalità Disturbo istrionico di personalità Disturbo narcisistico di personalità Disturbo evitante di personalità Disturbo dipendente di personalità Disturbo ossessivo compulsivo di personalità 22 Vademecum psichiatria

23 CLUSTER (A): ECCENTRICO Disturbo paranoide di personalità: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri, che compaiono entro l inizio dell età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come indicato da 4 o più dei seguenti elementi: 1. Sospetta di essere sfruttato, danneggiato o ingannato 2. Dubita senza giustificazione della lealtà o dell affidabilità di amici e colleghi 3. È riluttante a confidarsi 4. Scorge significati nascosti umilianti o minacciosi in rimproveri o altri eventi benevoli 5. Porta costantemente rancore, cioè non perdona gli insulti, torti, offese 6. Percepisce attacchi al proprio ruolo o reputazione non evidenti agli altri, ed è pronto a reagire con rabbia o contrattaccare 7. Sospetta in modo ricorrente della fedeltà del partner B) Non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo dell umore con manifestazioni psicotiche o di un altro disturbo psicotico e non è dovuto agli effetti di una condizione medica generale Disturbo schizoide di personalità: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Modalità pervasiva di distacco dalle relazioni sociali e una gamma ristretta di espressioni emotive, in contesti interpersonali, che compaiono all inizio dell età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come evidenziato da 4 o più dei seguenti elementi: 1. Non desidera né prova piacere nelle relazioni strette, incluso il far parte di una famiglia 2. Quasi sempre sceglie attività solitarie 3. Dimostra poco o nessun interesse per le esperienze sessuali con un altra persona 4. Prova piacere in poche o nessuna attività 5. Non ha amici stretti o confidenti eccetto i parenti di primo grado 6. Sembra indifferente alle lodi e alle critiche degli altri 7. Mostra freddezza emotiva, distacco o affettività appiattita B) Non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo dell umore con manifestazioni psicotiche o di un altro disturbo psicotico o di un disturbo pervasivo dello sviluppo e non è dovuto agli effetti di una condizione medica generale Disturbo schizotipico di personalità: Criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una modalità pervasiva di relazioni sociali e interpersonali deficitarie, evidenziate da un disagio acuto, da ridotte capacità riguardanti le relazioni strette, e da distorsioni cognitive, percettive ed eccentricità del comportamento che compaiono all inizio dell età adulta e sono presenti in una varietà di contesti, come evidenziato da 5 o più dei seguenti elementi: 1. Idee di riferimento 2. Credenze strane o pensiero magico 3. Esperienze percettive insolite, incluse illusioni corporee 4. Pensiero e linguaggio strani 5. Sospettosità o ideazione paranoide 6. Affettività inappropriata o coartata 7. Comportamento o aspetto strani, eccentrici o peculiari 8. Nessun amico stretto o confidente eccetto i parenti di primo grado 9. Eccessiva ansia sociale che non diminuisce con l aumento della familiarità e tende a essere associata con preoccupazioni paranoidi piuttosto che con un giudizio negativo su di sé B) Non si manifesta esclusivamente durante il decorso della schizofrenia, di un disturbo dell umore con manifestazioni psicotiche, di un altro disturbo psicotico o di un disturbo pervasivo dello sviluppo Vademecum psichiatria 23

24 CLUSTER (B): DRAMMATICO Disturbo antisociale di personalità: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una modalità pervasiva di inosservanza e di violazione dei diritti degli altri che si manifesta fin dall età di 15 anni, come indicato da 3 o più dei seguenti elementi: 1. Incapacità di conformarsi alle norme sociali 2. Disonestà 3. Impulsività o incapacità di pianificare 4. Irritabilità e aggressività 5. Inosservanza spericolata della sicurezza propria e degli altri 6. Irresponsabilità abituale 7. Mancanza di rimorso B) Il sg ha almeno 18 anni C) Presenza di un disturbo della condotta con esordio prima dei 15 anni D) Il comportamento antisociale non si verifica esclusivamente durante il decorso della schizofrenia o di un episodio maniacale Disturbo borderline di personalità: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una modalità pervasiva di instabilità nelle relazioni interpersonali, dell immagine di sé e dell umore e una marcata impulsività comparse all inizio dell età adulta e presenti in vari contesti, come evidenziato da 5 o più dei seguenti elementi: 1. Sforzi disperati di evitare un abbandono reale o immaginario 2. Un quadro di relazioni interpersonali instabili e intense 3. Alterazione dell identità 4. Impulsività in almeno due aree che sono potenzialmente dannose per il sg (es. spendere, sesso, abuso di sostanze, guida spericolata, abbuffate) 5. Ricorrenti minacce, gesti, comportamenti suicidari o automutilanti 6. Instabilità affettiva dovuta a marcata reattività dell umore 7. Sentimenti cronici di vuoto 8. Rabbia immotivata e intensa o difficoltà a controllare la rabbia 9. Ideazione paranoide o gravi sintomi dissociativi, transitori, legati allo stress Disturbo istrionico di personalità: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una modalità pervasiva di emotività eccessiva e di ricerca dell attenzione, che compare all inizio dell età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come indicato da 5 o più dei seguenti elementi: 1. È a disagio in situazioni nelle quali non è al centro dell attenzione 2. L interazione con gli altri è spesso caratterizzata da inappropriato comportamento sessuale seducente o provocante 3. Manifesta un espressione delle emozioni rapidamente mutevole e superficiale 4. Costantemente usa l aspetto fisico per attirare l attenzione su di sé 5. Lo stile dell eloquio è eccessivamente impressionistico e privo di dettagli 6. Mostra autodrammatizzazione, teatralità ed espressione esagerata delle emozioni 7. È suggestionabile, cioè facilmente influenzato dagli altri e dalle circostanze 8. Considera le relazioni più intime di quanto non siano realmente 24 Vademecum psichiatria

25 Disturbo narcisistico di personalità: criteri diagnostici secondo il DSM-IV A) Una modalità pervasiva di grandiosità (nella fantasia o nel comportamento), necessità di ammirazione e mancanza di empatia, che compare all inizio dell età adulta ed è presente in una varietà di contesti, come evidenziato da 5 o più dei seguenti elementi: 1. Ha un senso grandioso dell importanza di se stesso 2. È assorbito da fantasie di illimitato successo, potere, fascino, bellezza, amore ideale 3. Crede di essere speciale e unico e di dover frequentare e poter essere capito soltanto da altre persone o istituzioni speciali o di classe elevata 4. Richiede eccessiva ammirazione 5. Ha la sensazione che tutto gli sia dovuto 6. Sfruttamento interpersonale, cioè si approfitta degli altri per i propri scopi 7. Manca di empatia: è incapace di riconoscere e identificarsi con i sentimenti e le necessità degli altri 8. È spesso invidioso degli altri o crede che gli altri lo invidino 9. Mostra comportamenti o atteggiamenti arroganti o presuntuosi Vademecum psichiatria 25

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico

SCHIZOFRENIA. 3. Eloquio disorganizzato( per es. deragliamento o incoerenza) 4. Comportamento grossolanamente disorganizzato o catatonico DSM-V DISTURBO DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DITURBI PSICOTICI SCHIZOFRENIA A. Due o più dei seguenti sintomi, presente per una parte di tempo significativa durante il periodo di un mese. Almeno

Dettagli

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi

Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi Appendice E Elenco alfabetico delle diagnosi del DSM-IV-TR NAS = Non Altrimenti Specificato T74.0 Abbandono del Bambino T74.2 Abuso Sessuale dell'adulto T74.2 Abuso Sessuale del Bambino G21.1 Acatisia

Dettagli

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI

LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI LA DEPRESSIONE CONCETTI GENERALI Dott. Lorenzo Flori - Psicologo di Pesaro, Fano e Rimini Cell. 349 683 53 89 Giornalmente il nostro umore può subire oscillazioni fisiologiche tra sentimenti di felicità

Dettagli

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 01. DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 01 DIMENSIONI, SINTOMI ANSIA E DEPRESSIONE DEPRESSIONE SOTTOSOGLIA Donatella Alesso Alfonsino Garrone STATO DEPRESSIVO: dimensione e sintomi 2 Su 10 pazienti che si presentano nello studio di un

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici

ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici ALLEGAT0 CODICI ICD IX CM AGGIORNAMENTO 2007 Disturbi psichici Disturbi psichici (nuovi 2) Codice Descrizione codice 291.82 Disturbi del sonno indotti da alcool 292.85 Disturbi del sonno indotti da droghe

Dettagli

NEVROSI. Di Italo Dosio

NEVROSI. Di Italo Dosio NEVROSI Sindromi caratterizzate da sintomi psicologici, comportamentali e vegetativi, senza alcun substrato organico, determinate da situazioni conflittuali intrapsichiche o ambientali e legate a strutture

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R.

Tecniche di intervento per l elaborazione dei traumi psicologici: E.M.D.R. Tecniche di intervento per l elaborazione dei. Eye Movement Desensitazion and Reprocessing Dr.ssa Laura Testa Trauma Psicologico La parola trauma deriva dal greco trayma e significa ferita, lacerazione,

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche

INDICE. PARTE PRIMA Premesse metodologiche INDICE PARTE PRIMA Premesse metodologiche IL PROFILO GIURIDICO E MEDICOLEGALE DEL DANNO BIOLOGICO DI NATURA PSICHICA PROIETTATO NEL CONTESTO DEL DSM-5 E DEL PDM... 3 LE PECULIARITÀ EZIOPATOGENETICHE DEL

Dettagli

MINI DSM-IV-TR CRITERI DIAGNOSTICI

MINI DSM-IV-TR CRITERI DIAGNOSTICI MINI DSM-IV-TR CRITERI DIAGNOSTICI DISTURBI SOLITAMENTE DIAGNOSTICATI PER LA PRIMA VOLTA NELL INFANZIA, NELLA FANCIULLEZZA O NELL ADOLESCENZA RITARDO MENTALE - ASSE II Caratteristiche diagnostiche: - funzionamento

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma

gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma gabriele.giacomelli@asf.toscana.it simone.bacherini@asf.toscana.it IL CONFINE tra di!coltà e malattia Programma Obiettivi e punti di vista e presentazioni Ansia Pensiero irrazionale e psicosi Impulsività

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT E BUONA NORMA NON SOTTOVALUTARE NESSUN CASO PERCHÉ: In una percentuale significativa di essi si potrebbe andare incontro a patologie ad insorgenza

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre

Classificazioni delle disfunzioni sessuali. Dr. Antonio La Torre Classificazioni delle disfunzioni sessuali Dr. Antonio La Torre Che cosa si intende con il termine di disfunzione sessuale? Questo termine compare all interno delle due principali classificazioni internazionali

Dettagli

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto. 50 84 % frequenza. 10-20 % frequenza. 3-5 % frequenza Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto 50 84 % frequenza 10-20 % frequenza 3-5 % frequenza Ogni anno oltre 100.000 italiane soffrono di depressione durante la gravidanza

Dettagli

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it Epidemiologia Disturbi dell Umore Prevalenza Maschi/ femmine Età di esordio Depressione

Dettagli

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato Insieme delle condizioni cliniche che manifestano un disagio espresso attraverso un rapporto alterato con il cibo e con il proprio corpo tali da compromettere la qualità della vita e le relazioni sociali

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici

Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici Appendice F Elenco numerico dei codici diagnostici del DSM-IV-TR Per mantenere la compatibilitaá con l'icd-10, alcune diagnosi del DSM-IV-TR hanno lo stesso codice. Queste sono indicate tra parentesi.

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

La depressione. A cura di Roberta Longo

La depressione. A cura di Roberta Longo La depressione A cura di Roberta Longo Etimologicamente, il termine depressione proviene dal latino depressio, che indica uno stato di abbattimento o infossamento. In relazione ai disturbi dell umore,

Dettagli

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo Dott.ssa G. Barbero Dott.ssa M.Colombo DSM I : 1952 DSM II : 1968 DSM III : 1980 DSM III- R : 1987 DSM IV : 1994 DSM IV TR : 2000 DSM V Versione inglese: maggio 2013 www.dsm5.org versione italiana prevista

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3

INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA PREFAZIONE 3 INDICE GUIDA ALLA LETTURA L EDITORE RINGRAZIA PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA X XII XIII PREFAZIONE 3 C A P I T O L O 1 PROSPETTIVE EPISTEMOLOGICHE IN PSICOLOGIA CLINICA 9 1.1 Ragioni e necessità di un

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: LA PATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: Nuovi criteri di classificazione? Corrado D Agostini AGENZIA DELLA NUTRIZIONE D.A.I. D.E.A.S. AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI- FIRENZE IL DSM - 5 17

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche

DOTTOR EGIDIO BOVE. Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità. Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche DOTTOR EGIDIO BOVE Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche Cultore della Materia di Psicologia Clinica e Psichiatria E-mail: egidiobove@libero.it

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità.

Minnesota Multiphasic Personality Inventory. MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. Minnesota Multiphasic Personality Inventory MMPI: un test per valutare le principali caratteristiche della personalità. APPLICABILITA CONDIZIONI MMPI MMPI-2 Età >16 anni >18 QI >80 >70 Scolarizzazione

Dettagli

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti:

BULIMIA NERVOSA. A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: BULIMIA NERVOSA A. Ricorrenti abbuffate. Una abbuffata è caratterizzata da entrambi i seguenti: 1) mangiare in un definito periodo di tempo una quantità di cibo significativamente maggiore di quello che

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA Angela Pascale AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA 2011 Angela Pascale 2011 Ipertesto Edizioni, Verona www.iperedizioni.it - info@iperedizioni.it Tutti i diritti editoriali sono riservati. Nessuna parte

Dettagli

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto

La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto Associazione per la Ricerca sulla Depressione C.so G. Marconi 2 10125 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it La Depressione nell infanzia di S. Di Salvo, M. Marino e A. Martinetto I sintomi

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3

Indice. Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Prefazione all edizione italiana (Franco Del Corno, Vittorio Lingiardi, Paolo Migone) 1 Come usare questo libro 3 Destinatari 3 Organizzazione del libro 4 Limitare l inflazione diagnostica e sottrarsi

Dettagli

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia

di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia Le cause psichiatriche di perdita di conoscenza transitoria: diagnosi e terapia Alessandra Alciati U.O. Psichiatria I Ospedale Universitario L.Sacco, Milano L IPOTESI PSICHIATRICA DELLA Subentra quando

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005

I DISTURBI D ANSIA. Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 I DISTURBI D ANSIA Franco Nardocci San Marino 17 febbraio 2005 L ansia L ansia può considerarsi un esperienza normale del genere umano e come tale anche nel bambino e nell adolescente. L ansia quale esperienza

Dettagli

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 3 Indice n IntroduzIone...5 n LA.dIGeStIone...7 n IL.SeCondo.CerVeLLo...11 n L APPArAto.dIGerente...15 Stomaco... 18 Intestino... 23 Ghiandole salivari... 29 Fegato... 30 Cistifellea... 32 n Le.CoMPLICAnze.deLLA.dIGeStIone...

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE R.Siani, L. Ravazzin, D. De Pauli Binge Eating Disorder e Comorbilità Psichiatrica

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI Sono inclusi sette disturbi in cui la caratteristica determinante è una lamentela fisica o una preoccupazione somatica che non è meglio attribuibile ad una condizione medica generale

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Rita Gagliardi 27 aprile 2013 TERAPIA DI COPPIA Nella relazione terapeutica con una coppia ci si deve occupare in contemporanea sia delle rappresentazioni interne di ciascun partner della

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico agli elementi

Dettagli

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività Regolazione deficitaria in tre aree Attenzione Inibizione della risposta Livello di attività

Dettagli

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC La valutazione comportamentale Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC Ruolo dei disturbi comportamentali nella demenza sono la prima causa di stress nel care-giver (Rabins et al,

Dettagli

I disturbi dell umore

I disturbi dell umore I DISTURBI DELL UMORE I disturbi dell umore Rappresentano la più comune patologia psichiatrica della età adulta Consistono in gravi sbalzi dell umore Comportano un rischio di suicidio del 19% Due categorie

Dettagli

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica

Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica Gruppo medici legali e psichiatri forensi della provincia di Trento eventi formativi 2013 Elementi fisiologici e patologici del lutto: stima clinica e medico/legale Si riferisce ad una serie di comportamenti

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

DATI ANAGRAFICI ANAMNESI. Tabaccologia 4/2010. NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n...

DATI ANAGRAFICI ANAMNESI. Tabaccologia 4/2010. NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n... Tabaccologia 4/2 STP for smoking cessation CARTELLA CLINICA DATI ANAGRAFICI NOME... COGNOME...data di nascita... LUOGO DI NASCITA...Residente in via... n... Città... Tel.... Nome del medico di base...

Dettagli

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3 02Indice(V-X) 4-05-2004 10:49 Pagina V Indice Autori Presentazione Prefazione Ringraziamenti XI XIII XVII XXI Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini 1. Gli homework nella psicoterapia 3 2. La tradizione

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli I disturbi d ansia nel bambino La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli Fobia Sociale Disturbo internalizzante Paura marcata, persistente e irrazionale relativa a situazioni

Dettagli

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

B.E.S. Anno 2014. Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri B.E.S. Anno 2014 Fortunata La didattica inclusiva per il I DESTINATARI ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E più facile rompere un atomo che un pregiudizio A. Einstein Gli studenti con B. E.

Dettagli

Valutazione psicodiagnostica

Valutazione psicodiagnostica Valutazione psicodiagnostica L importanza della diagnosi Per favorire la condivisione e la comunicazione tra professionisti (in ambito clinico e forense) Per dirigere e orientare il progetto di terapia

Dettagli

DISTURBI D ANSIA. Comprendono dodici disturbi caratterizzati dall ansia o dall evitamento fobico come sintomi dominanti.

DISTURBI D ANSIA. Comprendono dodici disturbi caratterizzati dall ansia o dall evitamento fobico come sintomi dominanti. DISTURBI D ANSIA Comprendono dodici disturbi caratterizzati dall ansia o dall evitamento fobico come sintomi dominanti. - Fobia Specifica - Fobia sociale - Disturbo d Ansia Generalizzato - Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Dettagli

Affettività. disponibilità individuale a rispondere con modificazioni soggettive affettivo-emotive a eventi sia esterni che interni

Affettività. disponibilità individuale a rispondere con modificazioni soggettive affettivo-emotive a eventi sia esterni che interni Affettività disponibilità individuale a rispondere con modificazioni soggettive affettivo-emotive a eventi sia esterni che interni Semeiotica psichiatrica - 6 TIZIANA SCIARMA Affettività conscia inconscia

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE IL DOLORE ONCOLOGICO CARATTERISTICHE E VALUTAZIONE 1 LE CURE CONTINUATIVE Il dolore del paziente oncologico varia nel tempo, anche rapidamente, in relazione all evoluzione della malattia Necessità di frequente

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Quando un sintomo non è solo fisico

Quando un sintomo non è solo fisico SEMINARIO Quando un sintomo non è solo fisico Luciana Biancalani & Alessandra Melosi 16 Convegno Pediatrico Firenze 11-12 novembre 2011 Disturbi non solo fisici problemi psicologici conseguenti a disturbi

Dettagli

Corso di formazione Autismo

Corso di formazione Autismo Corso di formazione Autismo CTI di Cantù 2 10 novembre 2015 orario 15.00-18.00 Relatrice: Jessica Sala jessica.sala.lc@istruzione.it IL MENÙ DI OGGI I parte 1. Presentazione relatore 2. Presentazione docenti

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento Dott.ssa L.Ferro DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Viene promosso l uso di specificatori nelle diagnosi Disabilita Intellettive Disturbi quali: della Comunicazione

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari

Università Degli Studi Di Sassari Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli I DISTURBI D ATTACCO DI PANICO Prof.ssa Lorettu Epidemiologia. Il disturbo di panico è comune: ha una prevalenza compresa

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO:

DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO PSICHICO: «Salute di genere fra medicina e società» Ferrara 8 marzo 2014 DIFFERENZE DI GENERE E CURA DEL DISAGIO I SERVIZI DI SALUTE MENTALE FRA CRISI E NUOVI BISOGNI Luciana O. Vianello Maria Grazia Palmonari Nel

Dettagli

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS

CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS CORPOREITA E IDENTITA : INTERVENTI DI SOSTEGNO AL CAMBIAMENTO E PREVENZIONE DELLO STRESS Vanda Braida 14/05/2015 Shabkar CHE COSA SONO? COME SI MANIFESTANO? COME SI PREVENGONO? COME SI AFFRONTANO? I disturbi

Dettagli

Esame psichico. Corso integrato di Psichiatria. Esame psichico. Esame psichico. Esame psichico. Esame psichico: coscienza. Esame psichico: coscienza

Esame psichico. Corso integrato di Psichiatria. Esame psichico. Esame psichico. Esame psichico. Esame psichico: coscienza. Esame psichico: coscienza Corso integrato di Psichiatria Dott.ssa Angela Favaro Indaga: Coscienza, orientamento tempo/spazio Comportamento (apatia, agitazione, inibizione) Affettività, tono dell umore, ansia Alterazioni della forma

Dettagli

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE

DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE 1 CORSO FORMATIVO 24 /3 1 MAGGIO 2016 PATROCINATO DAL COMUNE DI MESORACA DEPRESSIONE IN MEDICINA GENERALE DOTT. GIUSEPPE ESPOSITO DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO DEPRESSIONE DEFINIZIONE Il disturbo depressivo

Dettagli