CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE"

Transcript

1 CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE IL PERCORSO DI ADESIONE DEL PN GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE IL RAPPORTO DIAGNOSTICO Giuseppe Dodaro 24 settembre 2013

2 Perchè un Rapporto Diagnostico La definizione della Strategia e del Piano d Azioni trae spunti preziosi dalla conoscenza delle principali caratteristiche del territorio, sia per quanto attiene a specifici aspetti turistici e naturalistici che, più in generale, relativamente ad alcune componenti sociali ed economiche. Il compito del Rapporto Diagnostico è quindi di fornire al Forum elementi di riflessione riguardo ad elementi di criticità e di rischio ma anche rispetto ad opportunità e fattori potenziali di successo. Inoltre è necessario al valutatore di Europarc per avere un rapido inquadramento del Parco e in particolare della sua storia turistica

3 Le funzioni del Rapporto Diagnostico Fotografare lo stato di fatto del sistema e analizzarne le tendenze nel tempo Evidenziare e comunicare criticità e opportunità su cui è importante e possibile intervenire Tenere sotto controllo le principali evoluzioni, fare previsioni su bisogni e scenari futuri, individuare appropriate strategie Monitorare nel tempo l efficacia delle politiche messe in atto

4 Inquadramento territoriale ha 3 Regioni 5 Province 44 Comuni

5 Inquadramento territoriale 91,2% territori boscati ed ambienti semi naturali 13 SIC e 1 ZPS specie floristiche 139 endemiche italiane 12 endemiche del Parco 59 orchidee

6 REGIONE ABRUZZO Provincia L'Aquila DEMOGRAFIA POPOLAZIONE RESIDENTE Provincia Pescara Provincia Teramo REGIONE LAZIO Provincia Rieti REGIONE MARCHE Provinci a Ascoli Piceno M % M 48,5 48,5 48,2 48,8 47,9 48,6 48,5 48,6 48,8 F % F 51,5 51,5 51,8 51,2 52,1 51,4 51,5 51,4 51,2 TOT M % M 48,5 48,7 48,0 48,8 47,9 48,8 48,4 48,3 48,9 F % F 51,5 51,3 52,0 51,2 52,1 51,2 51,6 51,7 51,1 AREA TOT

7 I 10 Comuni più popolosi DEMOGRAFIA Un Parco di Piccoli Comuni POPOLAZIONE RESIDENTE 2011 I 10 Comuni meno popolosi L'Aquila Castel del Monte 438 Montorio al Vomano 8199 Fano Adriano 347 Campli 7256 Brittoli 333 Civitella del Tronto 5317 Pietracamela 305 Isola del Gran Sasso d'italia 4835 Corvara 278 Pizzoli 3782 Castelvecchio Calvisio 159 Acquasanta Terme 3044 Villa Santa Lucia degli Abruzzi 139 Montereale 2807 Calascio 137 Torricella Sicura 2667 Santo Stefano di Sessanio 109 Amatrice 2635 Carapelle Calvisio 85 Solo 4 Comuni > di abitanti: L Aquila (66.905), Montorio al Vomano (8.199); Campli (7.256), Civitella del Tronto (5.317). 33 Comuni < di abitanti; 23 Comuni < di abitanti Media abitanti = 3.077,7 (senza L Aquila = 1.593,3)

8 DEMOGRAFIA POPOLAZIONE RESIDENTE Var REGIONE ABRUZZO ,5% Provincia L'Aquila ,2% Provincia Pescara ,9% Provincia Teramo ,5% REGIONE LAZIO ,6% Provincia Rieti ,1% REGIONE MARCHE ,8% Provincia Ascoli Piceno ,1% AREA ,1% Stranieri = (6,2 %)

9 DEMOGRAFIA POPOLAZIONE RESIDENTE Var Var Pizzoli ,12% Ofena ,75% Barete ,11% Campotosto ,64% Barisciano ,95% Villa Celiera ,18% Montorio al Vomano ,88% Castel del Monte ,89% Civitella del Tronto ,39% Rocca Santa Maria ,91% Campli ,14% Cortino ,36% Torricella Sicura ,93% Valle Castellana ,48% Isola del Gran Sasso d'italia ,98% Castelvecchio Calvisio ,70% Castiglione a Casauria ,91% Brittoli ,76% Capitignano ,18% Villa Santa Lucia degli Abruzzi ,52%

10 DEMOGRAFIA STRUTTURA PER CLASSI DI ETA' DELLA POPOLAZIONE anni ed oltre REGIONE ABRUZZO 13,0 65,2 21,8 Provincia L'Aquila 12,2 65,9 21,9 Provincia Pescara 13,7 64,8 21,5 Provincia Teramo 12,2 64,5 23,3 REGIONE LAZIO 13,8 65,9 20,2 Provincia Rieti 12,2 64,5 23,3 REGIONE MARCHE 13,4 63,7 22,9 Provincia Ascoli Piceno 12,8 64,3 23 AREA 11,7 64,8 23,5

11 DEMOGRAFIA Indice di vecchiaia REGIONE ABRUZZO 167,6 Provincia L'Aquila 178,9 Provincia Pescara 157,3 Provincia Teramo 158,5 REGIONE LAZIO 146,2 Provincia Rieti 192,0 REGIONE MARCHE 170,7 Provincia Ascoli Piceno 179,9 AREA 201,2

12 I 10 Comuni con maggiore Indice di Vecchiaia DEMOGRAFIA I 10 Comuni con minore Indice di Vecchiaia Villa Santa Lucia degli Abruzzi 2.733,30 Castiglione a Casauria 224,8 Castel del Monte 678,3 Tossicia 213,8 Fano Adriano 647,1 Barisciano 203,8 Santo Stefano di Sessanio 514,3 Civitella del Tronto 192,2 Pietracamela 478,9 Isola del Gran Sasso d'italia 185,1 Campotosto 459,6 Campli 179,8 Ofena 433,3 Torricella Sicura 178,4 Capestrano 431 L'Aquila 170,6 Brittoli 425,9 Montorio al Vomano 163,8 Villa Celiera 406 Pizzoli 114,6 AREA 201,2 ITALIA 148,6

13 TURISMO L OFFERTA Strutture ricettive - variazio ne A l ber ghi er e Compl ementar i Strutture ricettive = + 22 % - Alberghiere = - 22,2 %; Complementari = + 40,8 %

14 TURISMO L OFFERTA P ost i l e t t o - v a r i a z i one A l ber ghi er e Compl ementar i Posti letto = + 3,6 % - Alberghiere = - 11,4 %; Complementari = + 26,1 %

15 TURISMO L OFFERTA St rut t ure alb erg hiere p er t ip o lo g ia stel l e 3 stel l e 2 stel l e 1 stel l a RT A -

16 TURISMO L OFFERTA St rut t ure alb erg hiere - p o st i let t o p er t ip o lo g ia stel l e 3 stel l e 2 stel l e 1 stel l a RT A - 48

17 TURISMO L OFFERTA S t r ut t ur e c ompl e me nt a r i CAM AFF A GR OST B &B CAV CPF CT Y RIF

18 TURISMO L OFFERTA S t r ut t ur e c ompl e me nt a r i - n post i l e t t o CA M A FF AGR OST B &B CA V CPF CT Y RIF 134

19 STRUTTURE ALBERGHIERE STRUTTURE COMPLEMENTARI CONSISTENZA TURISMO STRUTTURE RICETTIVE COMUNI L OFFERTA PARCO-ABRUZZO Numero Posti letto n. % n. % 5 stelle 0 0,0% stelle 13 4,4% ,9% 3 stelle 23 7,8% ,1% 2 stelle 10 3,4% 242 4,3% 1 stella 8 2,7% 171 3,0% Residenze turistico-alberghiere 2 0,7% 48 0,9% TOT STRUTTURE ALBERGHIERE 56 19,0% ,1% Campeggi 3 1,0% ,1% Villaggi turistici 0 0,0% 0 0,0% Forme miste di campeggi e villaggi tur. 0 0,0% 0 0,0% Alloggi in affitto gestiti in forma impr ,4% 433 7,7% Alloggi agro-turistici 61 20,7% 515 9,2% Ostelli per la gioventù 6 2,0% 170 3,0% B&B 91 31,0% 527 9,4% Case vacanze 10 3,4% 109 1,9% Case per ferie 2 0,7% 141 2,5% Altre strutture 6 2,0% 148 2,6% Rifugi alpini 5 1,7% 134 2,4% TOT STRUTTURE COMPLEMENTARI ,0% ,9% TOT

20 TURISMO LA DOMANDA A rrivi Itali ani St r ani er i T otal e

21 TURISMO LA DOMANDA P resenze Itali ani St r ani er i T otal e

22 PAESE ESTERO DI PROVENIENZA TURISMO LA DOMANDA COMUNI PARCO REGIONE ABRUZZO ALBERGHI COMPLEMENT. TOTALE Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Germania 20,1% 12,8% 21,6% 14,5% 21,0% 14,0% Svizzera e Liech 12,0% 14,0% 8,7% 6,8% 10,0% 8,9% Stati Uniti 9,1% 9,8% 9,1% 7,1% 9,1% 7,9% Francia 9,2% 6,2% 9,7% 8,4% 9,5% 7,7% Repubblica Ceca 1,0% 0,8% 0,8% 10,3% 0,9% 7,5% Regno Unito 3,5% 4,2% 9,1% 8,0% 6,8% 6,9% Austria 7,9% 4,7% 4,3% 5,6% 5,8% 5,3% Belgio 4,8% 5,1% 6,0% 4,6% 5,5% 4,8% Paesi Bassi 4,9% 4,3% 7,6% 4,5% 6,5% 4,5% Romania 5,8% 7,0% 0,9% 1,6% 2,8% 3,2%

23 TURISMO LA DOMANDA Visitato ri punti info rmativi

24 ARRIVI MENSILI Valori assoluti TURISMO LA DOMANDA Var Gennaio ,9% Febbraio ,8% Marzo ,0% Aprile ,2% Maggio ,0% Giugno ,8% Luglio ,8% Agosto ,0% Settembre ,7% Ottobre ,2% Novembre ,6% Dicembre ,3% TOTALE ,3% ARRIVI MENSILI Peso % sul totale annuo Var Gennaio 6% 8% 27% Febbraio 6% 7% 5% Marzo 8% 9% 17% Aprile 8% 7% -15% Maggio 9% 5% -46% Giugno 10% 9% -2% Luglio 11% 13% 17% Agosto 12% 20% 58% Settembre 9% 7% -17% Ottobre 6% 5% -25% Novembre 6% 4% -39% Dicembre 7% 6% -16%

25 MESI PRESENZE MENSILI TURISMO LA DOMANDA Valori assoluti Var Gennaio ,0% Febbraio ,1% Marzo ,2% Aprile ,1% Maggio ,9% Giugno ,0% Luglio ,3% Agosto ,6% Settembre ,8% Ottobre ,7% Novembre ,4% Dicembre ,0% MESI PRESENZE MENSILI Peso % sul totale annuo Var Gennaio 6,4% 8,8% 36,4% Febbraio 6,4% 6,7% 4,6% Marzo 6,8% 6,6% -3,4% Aprile 7,3% 5,2% -29,6% Maggio 7,3% 3,3% -55,1% Giugno 9,0% 7,6% -16,1% Luglio 13,8% 15,5% 12,1% Agosto 16,2% 24,5% 50,7% Settembre 7,9% 7,5% -5,1% Ottobre 6,0% 5,2% -12,8% Novembre 5,8% 4,3% -25,1% Dicembre 7,0% 4,9% -29,1% TOTALE ,9% Indice di Occupazione Turistica: 2007 = 15%; 2012 = 5,7 %

26 Conosce in % Area di residenza TURISMO LA NOTORIETA Italia Nord Centro Sud e Isole Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale delle Cinque Terre Parco Nazionale della Sila Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Parco Nazionale del Gargano Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale del Circeo Parco Nazionale dell'aspromonte Parco Nazionale della Majella Parco Nazionale d'abruzzo Lazio e Molise Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale dell'asinara Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale del Vesuvio Parco Nazionale dei Monti Sibillini Parco Nazionale dell'appennino Tosco-Emiliano Parco Nazionale dell'alta Murgia Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

27 Ha visitato in % Area di residenza TURISMO LA NOTORIETA Italia Nord Centro Sud e Isole Parco Nazionale d'abruzzo Lazio e Molise Parco Nazionale dell'appennino Lucano-Val d'agri-lagonegrese Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale dell'alta Murgia Parco Nazionale dello Stelvio Parco Nazionale delle Cinque Terre Parco Nazionale del Gargano Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Nazionale dei Monti Sibillini Parco Nazionale della Sila Parco Nazionale Arcipelago della Maddalena Parco Nazionale dell'appennino Tosco-Emiliano Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Vesuvio Parco Nazionale del Pollino Parco Nazionale della Majella Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Parco Nazionale del Circeo

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013 III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2013 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area

Dettagli

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul Sud che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 2004 Sommario La politica

Dettagli

DMC PAR FAS ABRUZZO 2007-2013

DMC PAR FAS ABRUZZO 2007-2013 DMC Ragione Sociale DMC S.C. A R.L. Capitale Sociale: Euro 100.500,00 Legale Rappresentante: Alfonso D Alfonso Territorio coinvolto Barisciano*, Brittoli, Bussi sul Tirino*, Calascio, Capestrano*, Carapelle,

Dettagli

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE. Rapporto diagnostico

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE. Rapporto diagnostico ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Rapporto diagnostico COORDINAMENTO DEL PROGETTO A CURA DI Federparchi RAPPORTO DIAGNOSTICO A CURA DI Parco Nazionale del Gran

Dettagli

Sintesi statistiche sul turismo

Sintesi statistiche sul turismo Sintesi statistiche sul turismo Estratto di Sardegna in cifre 2014 Sommario Le fonti dei dati e degli indicatori... 3 Capacità degli esercizi ricettivi... 3 Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi...

Dettagli

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012 annuale sull attività svolta anno Piano sulla MINISTERI Ministero degli Affari Esteri Sì 4 Sì Sì Sì Sì No Sì Sì Sì 3 Ministero dell Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare Ministero per i Beni e le

Dettagli

Regole di controllo per i modelli Istat MOV e Istat MOV/C

Regole di controllo per i modelli Istat MOV e Istat MOV/C Regole di controllo per i modelli Istat MOV e Istat MOV/C Il modello è suddiviso in: A:Capacità ricettiva, B1:Movimento clienti italiani, B2:Movimento clienti stranieri Riferendosi ai campi del modello

Dettagli

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009

Tavola 8.1 - Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio - Comune di Lecce - Anno 2009 8. Turismo Nel 2009 nella categoria esercizi alberghieri gli alberghi a 4 stelle costituiscono il 40,0% degli esercizi con una dotazione di posti letto pari al 59,4% del totale. La permanenza media del

Dettagli

Il turismo in Veneto nel 2015

Il turismo in Veneto nel 2015 Federico Caner Assessore all'attuazione del programma, rapporti con Consiglio regionale, programmazione fondi UE, turismo, commercio estero Palazzo Balbi Venezia, 18 febbraio 216 I numeri del turismo Veneto

Dettagli

Il percorso di adesione

Il percorso di adesione La Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle aree protette Il percorso di adesione i passi da compiere insieme! Luca Dalla Libera Giuseppe Dodaro 7 Maggio 2013 La fase dell analisi: non solo il turismo

Dettagli

PROFESSIONALITA PER L INNOVAZIONE

PROFESSIONALITA PER L INNOVAZIONE Progetto PROFESSIONALITA PER L INNOVAZIONE (CUP C46D14000130006 ID 1) ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali

Dettagli

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici

Le imprese ricettive nel Comune di Livorno. Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Le imprese ricettive nel Comune di Livorno Le caratteristiche dell offerta ricettiva L andamento dei flussi turistici Origine dei dati di rilevazione Rilevazione censuaria movimentazione clienti strutture

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere Ministero dell Ambiente e Unioncamere: una collaborazione che risponde ai mutamenti della società italiana RISPETTO: il trend del valore Fonte:

Dettagli

Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali DATI STATISTICI INDICATORI GRAFICI

Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali DATI STATISTICI INDICATORI GRAFICI Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico Sociali DATI STATISTICI INDICATORI GRAFICI Tab. 1 Provincia dell'aquila - Indicatori strutturali POPOLAZIONE Popolazione residente (mgl di unità) Popolazione

Dettagli

15 01 01 Imballaggi in carta e cartone. La raccolta della carta in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DELLA CARTA IN PROVINCIA DELL'AQUILA

15 01 01 Imballaggi in carta e cartone. La raccolta della carta in Provincia dell'aquila LA RACCOLTA DELLA CARTA IN PROVINCIA DELL'AQUILA CARTA E CARTONE CODICI CER DESCRIZIONE 15 01 01 Imballaggi in carta e cartone 20 01 01 Carta e cartone La raccolta della carta in Provincia dell'aquila 160.000 148.984,12 134.369,82 120.000 80.000 40.000

Dettagli

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE 2017 DEL PIANO AIB

RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE 2017 DEL PIANO AIB RELAZIONE DI AGGIORNAMENTO ANNUALE 2017 DEL PIANO AIB 2013-2017 (Legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353/00) ENTE PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA Sede legale e amministrativa

Dettagli

VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2016 Metodologia 2 Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE ANALISI DEI SERVIZI SVOLTI A TUTELA DELL AMBIENTE: SORVEGLIANZA CTA- CFS CON

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011

Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 Movimento turistico periodo gennaio agosto 2011 MOVIMENTI TURISTICI Dati per province Periodo di riferimento Gennaio Agosto 2011 Arrivi: 522.704 Presenze: 3.364.619 Arrivi: 598.394 Presenze: 3.049.349

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2014 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine

Dettagli

Batterie ed Accumulatori

Batterie ed Accumulatori 107 Visualizza la tabella dei Comuni della Provincia dell Aquila 108 CODICI CER BATTERIE ED ACCUMULATORI DESCRIZIONE 20 01 33* batterie e di cui alle voci 16 06 01, 16 06 02 e 16 06 03 nonché batterie

Dettagli

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO

Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA. ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Milano, 18 gennaio 2011 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO AUTUNNO 2010 e PREVISIONI PER L INVERNO Bilancio positivo per le strutture ricettive lombarde nell ultimo trimestre 2010 Il 2010 si chiude

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 21 aprile 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

Capitolo 18. Turismo

Capitolo 18. Turismo Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni ed elaborazioni Istat.

Dettagli

Progetto Info Point 2006*

Progetto Info Point 2006* Progetto Info Point 2006* Attività di rilevazione Attività di informazione e accoglienza OBIETTIVO Costruire un campione statistico in grado di evidenziare le informazioni riferite al complesso della domanda

Dettagli

I percorsi verso la certificazione ed il monitoraggio nei parchi nazionali (e non solo)

I percorsi verso la certificazione ed il monitoraggio nei parchi nazionali (e non solo) La Carta Europea per il Turismo Sostenibile I percorsi verso la certificazione ed il monitoraggio nei parchi nazionali (e non solo) Fabriano, 09 Ottobre 2014 Luca Dalla Libera - Federparchi La Carta Europea

Dettagli

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015 DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015 N. 02/15 DATA 15 dicembre 2015 OGGETTO Proposta Regolamento comunità del Parco L anno 2015 il giorno 15 del mese di dicembre in Assergi (AQ), presso la sede

Dettagli

Statistiche. del Turismo. Provincia di Bologna - anno 2013

Statistiche. del Turismo. Provincia di Bologna - anno 2013 Statistiche del Turismo Provincia di Bologna - anno 2013 tipografia metropolitana bologna Statistiche del turismo Anno 2013 Indice Analisi capacità ricettiva e movimento turistico p. 3 TABELLE Capacità

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO MAGGIO OTTOBRE 2015. GLI EFFETTI DI EXPO MILANO 2015 Elaborazione su dati provvisori forniti dal Settore Turismo della Provincia di Como A cura di Massimo Gaverini

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

rapporto sull economia della provincia di Rimini

rapporto sull economia della provincia di Rimini rimini 18 marzo 2016 rapporto sull economia della provincia di Rimini Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015

DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015 DELIBERA COMUNITA DEL PARCO 15 dicembre 2015 N. 03/15 DATA 15 dicembre 2015 OGGETTO Piano pluriennale economico e sociale art. 14 L. 394-91 L anno 2015 il giorno 15 del mese di dicembre in Assergi (AQ),

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Introduzione alla CETS

Introduzione alla CETS Introduzione alla CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile Bologna 24 Ottobre 2014 Luca Dalla Libera Introduzione alla CETS Carta Europea per il Turismo Sostenibile I contenuti della breve introduzione

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1

1 551 020 1 531 598-19 422-1,3 TICINO Totale 17 400 091 17 769 842 369 751 2,1 Industria alberghiera e altre infrastrutture. Pernottamenti Fonte TS 2013 2014 Differenza Assoluta Differenza % ET Lago Maggiore 6 593 021 6 1 7 2 6 4,5 Gambarogno Turismo 1 357 144 1 366 558 9 414 0,7

Dettagli

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012

Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 PROVINCIA DI LIVORNO Osservatorio Turistico di Destinazione (NECSTOUR) 2011 2012 Provincia di Livorno Il mercato turistico in provincia di Livorno Anno 2011 maggio 2012 1 1. Sintesi dei risultati Il mercato

Dettagli

Domanda d iscrizione all intervento 1

Domanda d iscrizione all intervento 1 REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche Attive del Lavoro, Formazione ed Istruzione, Politiche Sociali PO FSE ABRUZZO 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE Domanda d iscrizione all intervento

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2010 RELAZIONE E ANALISI 1 Progetto e redazione della pubblicazione a cura dell Ufficio Studi e Programmazione per lo

Dettagli

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Statistiche. del Turismo. anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA Statistiche del Turismo anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA STATISTICHE DEL TURISMO anno 2014 CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA SERVIZIO ATTIVITÀ PRODUTTIVE E TURISMO PREMESSA I dati relativi alle

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

INDENNIZZO DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE - Anno 2012

INDENNIZZO DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE - Anno 2012 Parco nazionale/cta N. di pratiche svolte Specie in % a cui è stato attribuito il danno Superficie interessata (ha) Ammontare complessivo del danno P.N. DELLA VAL GRANDE 1 1% cinghiale,56 257,7 P.N. DELLO

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche

L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Milano, 12 ottobre 2010 COMUNICATO STAMPA ANDAMENTO TURISTICO ESTATE 2010 E PREVISIONI PER L AUTUNNO L estate 2010 (luglio settembre) rilancia le presenze turistiche Nel trimestre estivo il 63,6% delle

Dettagli

La stagione turistica estiva 2013*

La stagione turistica estiva 2013* Novembre 2013 La stagione turistica estiva 2013* Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle turistiche della stagione estiva (1) 2013 sulla base delle informazioni trasmesse

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

5.- Parchi e Riserve Naturali. Mappa dei Parchi Nazionali. Parco Nazionale del Gran Paradiso (Aosta-Torino), del 1922 - 27 - In Italia:

5.- Parchi e Riserve Naturali. Mappa dei Parchi Nazionali. Parco Nazionale del Gran Paradiso (Aosta-Torino), del 1922 - 27 - In Italia: 5.- Parchi e Riserve Naturali In Italia: Mappa dei Parchi Nazionali Parco Nazionale del Gran Paradiso (Aosta-Torino), del 1922-27 - Parco Nazionale della Val Grande (Verbano-Cusio-Ossola), del 1991 Parco

Dettagli

La CETS in Europa. Stefania Petrosillo Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia. 9 ottobre 2014

La CETS in Europa. Stefania Petrosillo Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia. 9 ottobre 2014 La CETS in Europa Stefania Petrosillo Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia 9 ottobre 2014 Le politiche e le iniziative sul turismo sul territorio spesso rischiano di essere così: Con la CETS si

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

CETS. sviluppo? Necessario creare uno strumento! Le sfide, diffusione e buone pratiche

CETS. sviluppo? Necessario creare uno strumento! Le sfide, diffusione e buone pratiche CETS La Carta Europea per il Turismo Sostenibile Le sfide, diffusione e buone pratiche Antonello Zulberti Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile conciliare conservazione e sviluppo? Riflessioni

Dettagli

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 "LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE"

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE Senato della Repubblica - 5 - Camera dei deputati STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 "LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE" Introduzione La legge quadro sulle aree protette 6 dicembre

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GIUGNO 2012 LUGANO, 06.08.2012 Ticino, forte calo nella domanda alberghiera in giugno Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio federale

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013

Il turismo a Bologna nel 2013. Aprile 2013 Il turismo a Bologna nel 213 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012

tab.2.1.1consistenza delle strutture ricettive della provincia di Brindisi. Periodo 2006/2012 Il Turismo 1 Nel 2012 la provincia di Brindisi ha migliorato la propria offerta ricettiva ed ha registrato un incremento degli indicatori quali-quantitativi della ricettività locale (densità degli esercizi

Dettagli

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007

Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Statistiche in breve 29 giugno 2007 Turismo a cura di Roberta Savorelli e Manuela Genetti Risultati definitivi stagione invernale 2006-2007 Il Servizio Statistica presenta i dati definitivi relativi agli

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre 2006. Una comparazione con gli alberghi veneti

Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre 2006. Una comparazione con gli alberghi veneti Seminario L imprenditoria alberghiera in Trentino e la sua competitività Trento, 7 dicembre 2006 Una comparazione con gli alberghi veneti Mara Manente, direttore CISET-Università Ca Foscari Lo studio Obiettivo:

Dettagli

SISMA ABRUZZO 6 APRILE 2009 STIMA QUANTIFICAZIONE MACERIE (aggiornamento al 19 luglio 2010)

SISMA ABRUZZO 6 APRILE 2009 STIMA QUANTIFICAZIONE MACERIE (aggiornamento al 19 luglio 2010) SISMA ABRUZZO 6 APRILE 2009 STIMA QUANTIFICAZIONE MACERIE (aggiornamento al 19 luglio 2010) PREMESSA 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DI QUANTITATIVO DI MACERIE RISPETTO AL VOLUME VUOTO PER PIENO DEL

Dettagli

Capitolo 18. Turismo

Capitolo 18. Turismo Capitolo 18 Turismo 18. Turismo Il sistema delle statistiche ufficiali sul turismo si avvale di diverse fonti informative, la maggior parte delle quali rappresentate da rilevazioni e elaborazioni Istat.

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO OSSERVATORIO NAZIONALE DEL TURISMO in collaborazione con LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO Gennaio 2013 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga PARCO ESTATE PARCO ESTATE 2010

Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga PARCO ESTATE PARCO ESTATE 2010 2010 PROGRAMMA MANIFESTAZIONI ESTIVE ed EVENTI 2010 DEL PARCO NAZIONALE GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA COMUNE DI CAGNANO AMITERNO dal 1 al 15 Luglio 2010 PROVINCIA DI L AQUILA 4 luglio 1^ Raduno 500 in

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI

PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI PROVINCIA DI FOGGIA LA DOMANDA DI TRASPORTO E L ANALISI DEI FLUSSI (Analisi dei flussi complessivi di viaggiatori da e per la Provincia di Foggia con particolare riguardo alla domanda di trasporto aereo)

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG44U ATTIVITÀ 55.10.00 ALBERGHI ATTIVITÀ 55.20.51 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER VACANZE, BED AND BREAKFAST, RESIDENCE ATTIVITÀ 55.90.20 ALLOGGI PER STUDENTI

Dettagli

IL TERRITORIO COMUNALE

IL TERRITORIO COMUNALE IL TERRITORIO COMUNALE Comune di: Castelvecchio Calvisio (breve descrizione del territorio comunale, eventuale suddivisione in frazioni,principali rischi del territorio.) La zona dove sorge Castelvecchio

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA

ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA ALLEGATO I ECOLABEL IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ ECOLOGICA Aggiornamento dati a Giugno 2007 AGGIORNAMENTO PRIMO REPORT Il termine Ecolabel individua il marchio comunitario di qualità ecologica. Si tratta

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Marzo - maggio 2015 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 06 maggio 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena Anno 2015 (Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati Amministrazione Provinciale di Siena) STIMA DEI FLUSSI TURISTICI- METODOLOGIA Elaborazioni

Dettagli

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane A. Alivernini, M. Gallo, E. Mattevi e F. Quintiliani Conferenza Turismo internazionale: dati e risultati Roma, Villa Huffer, 22 giugno 2012 Premessa:

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2012

Il turismo a Bologna nel 2012 Il turismo a Bologna nel 212 Aprile 213 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 29 aprile 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 Amministrazioni partecipanti

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 21 luglio 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali

Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Il turismo, fattore vincente delle politiche regionali Prof. Gianfranco Viesti Presidente dell ARTI (in collaborazione con Prof. Pierfelice Rosato, Un. Salento) Forum Regionale del Turismo Bari 24 maggio

Dettagli

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA

A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 9 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 9 1. L andamento del mercato

Dettagli

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA Monitoraggio sulla partecipazione alla rilevazione Dati aggiornati al 13 maggio 2015 ore 17.00 Tab. 1.1 - Amministrazioni

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Asse Leader 2007/2013. Gal Leader Teramano P.S.L. SAPORI PROFUMI & COLORI DELL APPENNINO TERAMANO

Programma di Sviluppo Rurale Asse Leader 2007/2013. Gal Leader Teramano P.S.L. SAPORI PROFUMI & COLORI DELL APPENNINO TERAMANO Programma di Sviluppo Rurale Asse Leader 2007/2013 Gal Leader Teramano P.S.L. SAPORI PROFUMI & COLORI DELL APPENNINO TERAMANO Misura 4.1.1 A sostegno della competitività AZIONE 4.1.1-4 A SPECIFICA LEADER

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014 LUGANO, 05.09.2014 Ticino, il maltempo di luglio continua a frenare il turismo Rispetto ai dati del 2013, le statistiche provvisorie

Dettagli

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere

Un decennio ( ) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno 2007 per riflettere Un decennio (99-) di dati storici per meglio comprendere la situazione L anno per riflettere INCENDI BOSCHIVI NEI PARCHI DAL 99 AL PARCO NAZIONALE 99 998 999 Gran Paradiso 8,, Val Grande Stelvio Dolomiti

Dettagli

L ECONOMIA REALE PARCHI NAZIONALI AREE NATURALI PROTETTE

L ECONOMIA REALE PARCHI NAZIONALI AREE NATURALI PROTETTE L ECONOMIA REALE NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE NATURALI PROTETTE fatti, cifre e storie della Green Economy RAPPORTO 2014 L ECONOMIA REALE NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE NATURALI PROTETTE fatti,

Dettagli

Valutazione e sviluppo delle attività economiche nei parchi nazionali di nuova Istituzione

Valutazione e sviluppo delle attività economiche nei parchi nazionali di nuova Istituzione Valutazione e sviluppo delle attività economiche nei parchi nazionali di nuova Istituzione Iacopo Bernetti Dipartimento Economico Estimativo Agrario e Forestale Piazzale delle Cascine 18 50144 Firenze

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TURISMO Turismo L Indagine sulla capacità degli esercizi ricettivi è una rilevazione censuaria condotta annualmente con l obiettivo di fotografare, al 31 dicembre di

Dettagli

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica

Il turismo nei primi 10 mesi del 2014. Servizio Turismo Ufficio Statistica Il turismo nei primi 10 mesi del 2014 Servizio Turismo Ufficio Statistica Presenze province Emilia-Romanga Serie storica Province 2012 2013 Var. % 2012-13 Piacenza 487.398 451.185-7,4 Parma 1.455.669 1.507.066

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli