FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (F.A.Q.) MARCHI, BREVETTI E PROPRIETA INTELLETTUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (F.A.Q.) MARCHI, BREVETTI E PROPRIETA INTELLETTUALI"

Transcript

1 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS (F.A.Q.) MARCHI, BREVETTI E PROPRIETA INTELLETTUALI 1. D. Perché la Guardia di Finanza si occupa anche di contraffazione dei marchi? R. La Guardia di Finanza, quale Corpo di Polizia economico-finanziaria annovera tra i suoi compiti istituzionali anche quello di vigilare affinché tutti i comportamenti economici posti in essere dalle aziende non si pongano in contrasto con il normale e corretto funzionamento del mercato interno e comunitario. In tale ambito vi è un impegno particolarmente intenso alla lotta al mercato del falso. Quest ultimo, infatti, incide significativamente sulla realtà economica del Paese e dell Unione Europea ed ha effetti negativi molteplici in danno ai consumatori, al mercato, alla società ed all erario pubblico. 2. D. In quale sanzione incorre l acquirente di un prodotto contraffatto? R. L attuale norma di riferimento (art. 1, co. 7, del D.L. 14 marzo 2005, n. 35 convertito in Legge 80/95) prevede una sanzione amministrativa pecuniaria fino a per chi acquista o accetta un bene che viola le norme a tutela della proprietà intellettuale. La stessa norma pone, altresì, degli obblighi in capo all acquirente, il quale deve accertarsi che il bene sia di legittima provenienza. In tal senso, la qualità del prodotto, la condizione di chi lo offre e l entità del prezzo, possono indurre il consumatore medio, dotato di ordinaria diligenza, a ritenere che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti ed in materia di proprietà intellettuale.

2 3. D. Un prodotto falso può essere comunque qualitativamente buono e sicuro? R. Sulla base delle esperienze acquisite in campo operativo un prodotto contraffatto, nella generalità dei casi, non offre alcuna garanzia di qualità e sicurezza. Ciò perché i contraffattori, a differenza dei produttori originali, hanno quale unico obiettivo quello di massimizzare i profitti, senza alcun interesse ad investire risorse economiche per assicurare la qualità del prodotto, per introdurre sistemi di controllo ai fini della sicurezza, per innovarsi nella ricerca e nello sviluppo e per svolgere attività di marketing sui propri prodotti. 4. D. Perché oggi c è particolare attenzione sui fenomeni della contraffazione e della pirateria? R. Tali fenomeni illeciti non sono reati minori e non costituiscono solo un danno economico per le imprese bensì hanno effetti negativi molteplici atteso che provocano: un danno e/o un pericolo per i consumatori, connesso alla sicurezza dei prodotti stessi; un danno sociale per il fatto che, tramite lo sfruttamento di soggetti deboli, generano lavoro nero, evasione contributiva, mancanza di coperture assicurative e perdita di posti di lavoro; un danno per l erario pubblico atteso che la commercializzazione di tali prodotti avviene, nella quasi totalità dei casi, attraverso circuiti paralleli in totale evasione delle imposte dirette ed indirette; un danno al mercato che è inevitabilmente compromesso nel suo normale funzionamento; il reinvestimento dei profitti di tale attività illecita in altrettante attività delittuose da parte di organizzazioni criminali.

3 5. D. Perché il bene contraffatto che appare di buona fattura costa generalmente molto meno di quello originale? R. Chi produce illegalmente generi contraffatti, rispetto ai produttori originali, ha minori costi materiali, di produzione e di lavoro (evadendo ad es. ogni spesa previdenziale e contributiva a favore dei dipendenti) nonché erariali ai fini delle imposte dirette ed indirette. Il fine del contraffattore non è quello di come erroneamente possa pensarsi agire nell interesse del consumatore bensì unicamente quello di massimizzare i propri profitti. Il contraffattore, infatti, non ha alcun interesse - al contrario delle aziende che operano in normali condizioni di concorrenza e mercato ad investire risorse economiche per assicurare alla propria clientela la qualità del prodotto, per introdurre sistemi di controllo sugli standards di sicurezza, per innovarsi nella ricerca e nello sviluppo e per promuovere, mediante pubblicità, i propri prodotti. 6. D. Cosa si intende per proprietà intellettuale? R. Con il termine proprietà intellettuale si intende in generale la paternità ed il diritto di sfruttamento ai fini economici delle creazioni dell intelletto umano, la cui protezione è disciplinata dalla legge e valorizzata da alcuni strumenti giuridici chiamati privative. Le privative industriali sono: - il brevetto quale titolo, rilasciato in genere all autore di un invenzione o di un particolare processo produttivo, che ne consente il diritto esclusivo di sfruttamento ai fini commerciali, sempre che abbiano i requisiti di novità, originalità, liceità ed applicabilità al processo industriale; - il marchio inteso come figura o segno identificativo dei prodotti o merci, al fine di identificarli, individuando l azienda produttrice;

4 - il diritto d autore quale opera dell ingegno a carattere creativo nei campi della letteratura, architettura, cinema, teatro, musica, arti figurative nonché nell informatica con riferimento ad esempio a programmi per elaboratore, banche dati ed enciclopedie multimediali. A differenza del brevetto, il diritto d autore si origina quando nasce l opera senza che venga richiesta e concessa la registrazione del diritto esclusivo. 7. D. Si può parlare di contraffazione quando il prodotto, seppur molto simile all originale, riporta un marchio diverso? R. Con il termine contraffazione si intende, in linea generale, la riproduzione di un marchio identico con contemporanea imitazione del prodotto originale e talvolta anche del suo confezionamento ovvero l impiego di un marchio identico apposto su un altro prodotto dello stesso genere. In taluni casi l imitazione è confusoria nel senso che il marchio apposto sul prodotto è molto simile anche se volutamente modificato per sfuggire all applicazione rigorosa della legge. Anche in tal caso, tuttavia, la sostituzione di alcuni caratteri del marchio o della denominazione originale può generare confusione nelle scelte del consumatore. Per questo, oltre la legge sui marchi, l art del codice civile ha inteso inserire, tra gli atti di concorrenza sleale, l utilizzo di nomi o segni distintivi idonei a produrre confusione con i nomi ed i segni distintivi legittimamente usati da altri od anche l imitazione servile dei prodotti di un concorrente. 8. D. Il c.d. falso grossolano è reato? R. La Corte di Cassazione, in ordine alla portata dell art. 474 del codice penale introduzione e commercio di prodotti con segni falsi, ha confermato (Sentenze del n , n. 6062,

5 n ) che tale fattispecie penalmente rilevante, a tutela della fede pubblica, si realizza con la messa in circolazione di un prodotto con marchio contraffatto, senza che possa assumere rilievo - nel senso di escludere la sussistenza del reato per falso grossolano - la libera determinazione dell acquirente. Si tratta, in sostanza, di un reato di pericolo per la cui configurazione non è necessaria l avvenuta realizzazione dell inganno nei confronti del singolo che sia indotto ad effettuare l acquisto. 9. D. Quali sono i generi più colpiti dal mercato del falso? R. Sulla base delle risultanze operative conseguite dalla Guardia di Finanza negli ultimi due anni, i settori relativi ai beni di consumo e dei giocattoli, in termini quantitativi, appaiono i più colpiti; seguono poi i comparti del sistema moda e dell elettronica. 10. D. Perché contraffazione e pirateria hanno avuto uno sviluppo così forte negli ultimi anni? R. La recrudescenza del fenomeno illecito è legata a motivi diversi che, in sintesi, possono così riassumersi: - scarsa presa di coscienza del problema atteso che spesso i cittadini sono più interessati ad acquistare a basso prezzo prodotti divenuti dei veri e propri status symbol piuttosto che a meditare sulla garanzia, sicurezza e qualità offerte dal prodotto stesso; - costituisce un attività criminale da cui conseguono alti guadagni ed a cui corrispondono bassi rischi; - lo sviluppo delle tecnologie informatiche e digitali hanno reso più facile e meno costosa la riproduzione abusiva dei beni oggetto di tutela; - l avvento del commercio elettronico ha moltiplicato la possibilità di abusi;

6 - per effetto della globalizzazione si sono aperti nuovi mercati anche per i contraffattori. 11. D. Come fare a riconoscere se un bene è originale od al contrario falso? R. In taluni casi, la qualità stessa del prodotto che richiama marchi e griffe famose, la condizione di chi lo offre e l entità del prezzo possono, di per sé, già consentire all acquirente di valutare l originalità o meno del prodotto. Naturalmente, l acquirente ha maggiori garanzie rivolgendosi a fornitori/rivenditori affidabili e professionali. Talvolta il falso può non essere così palese e tale da poter essere immediatamente riconosciuto. Molte aziende produttrici hanno reso riconoscibili i propri prodotti, oltre che grazie a marchi concretamente distinguibili, anche attraverso sistemi d identificazione apposti sul prodotto nonché sulla confezione, come a titolo esemplificativo e non esaustivo: certificati di garanzia, etichette, marcature, bollini, chip, codici a barre, gift cards, licenze e manuali d uso nonché indicazione di numeri verdi e siti web per l assistenza e la consulenza alla clientela. Ove, comunque, l acquirente abbia il ragionevole dubbio di aver inconsapevolmente comprato un prodotto falso, potrà segnalare il fatto al numero di pubblica utilità 117 della Guardia di Finanza ovvero si potrà recare presso il competente Comando del Corpo per denunziare l accaduto affinché possano essere intrapresi i successivi approfondimenti investigativi. 12. D. Che vantaggio c è ad avere un marchio registrato? R. I vantaggi sono numerosi ed importanti, in quanto registrando il marchio si impedisce ad altri possibili concorrenti di poterlo utilizzare per le loro attività. Ciò comporta notevoli benefici soprattutto per i marchi più noti, evitando così che i concorrenti possano approfittare a loro vantaggio di

7 questa situazione di popolarità. Inoltre, disponendo di un marchio registrato, si ha titolo esclusivo ad effettuare operazioni commerciali di diverso tipo (es. franchising). Da non dimenticare, tra gli altri vantaggi, il fatto che il marchio aumenta di valore con il trascorrere del tempo ed è un bene capitale che può essere affittato, ceduto o sfruttato al pari di ogni altro bene dell'azienda. 13. D. Registrare un marchio costa molto? R. La registrazione di un marchio in Italia ha costi contenuti. E anche possibile registrare il marchio in: - Unione Europea; il marchio comunitario è decisamente vantaggioso, considerando che una sola registrazione ha validità negli attuali 25 paesi membri dell'unione Europea; - più Paesi, anche extracomunitari; è possibile presentare una domanda di registrazione internazionale per i Paesi che aderiscono all'accordo / Protocollo di Madrid. 14. D. La registrazione del marchio mi garantisce il diritto all'uso esclusivo in tutto il mondo? R. La registrazione di un marchio ha valore territoriale, limitato allo stato in cui viene effettuata. Vi sono tuttavia sistemi di protezione sopranazionali per i paesi dell'unione Europea (marchio comunitario) e per quelli membri dell'accordo / Protocollo di Madrid (registrazione internazionale). 15. D. Come scegliere un nuovo marchio?

8 R. Per la scelta di un marchio si deve tenere conto di alcune regole fondamentali: - non deve essere descrittivo del prodotto o servizio, per esempio un termine generico usato comunemente in relazione al prodotto stesso, né composto unicamente da un termine laudatorio; - non deve essere identico o simile ad altri marchi già registrati per prodotti o servizi identici o simili: non tenere conto di questa regola può esporre al rischio di essere citati per danni dal titolare di un marchio precedente, nonché di dover cambiare il marchio col quale è stato già lanciato un nuovo prodotto o servizio (per non correre questo rischio, è consigliabile effettuare una ricerca); - non deve trarre in inganno circa la qualità del prodotto o servizio; - deve essere capace di identificare il prodotto o servizio e distinguerlo da quelli dei concorrenti; - deve essere tutelabile contro imitazioni e usurpazioni; - deve essere utilizzabile anche in tutti i paesi in cui si ha intenzione di esportare il prodotto o prestare il servizio. 16. D. Quando si sceglie un nuovo marchio, come si fa a sapere che non sia già di proprietà altrui? R. La novità di un marchio è un requisito essenziale per la sua adozione, inclusa la registrazione. Il marchio non deve essere né identico né troppo simile a un marchio già usato e / o registrato da terzi per la stessa categoria di prodotti o servizi. Ci si può accertare della novità del proprio marchio con l aiuto di un consulente in proprietà intellettuale, che effettua una ricerca fra i marchi già registrati in Italia e nei paesi in cui si desidera depositare una domanda di registrazione.

9 17. D. Si hanno maggiori tutele - con riferimento al mercato del falso se si registra come marchio solo una parola oppure il nome con la grafica? R. La scelta dipende dal tipo di nome che vuole registrare, nel senso che se la parola che si ha in mente e' fortemente innovativa perché di fantasia e completamente nuova, può valere la pena registrare solo il nome, in modo che nessun altro possa utilizzare quello stesso nome scritto in qualsiasi grafica. Se invece il nome che si utilizza e' debole, perché vagamente descrittivo del servizio o perché ricorda parole analoghe, conviene registrare nome e grafica, perché in questo caso il marchio acquista maggiore valore. 18. D. Un marchio registrato per certi prodotti può essere utilizzato anche per prodotti diversi? R. Quando si deposita una domanda di registrazione del marchio si indicano i prodotti per i quali verrà utilizzato; quelli che vengono indicati sono gli unici per i quali viene concessa la protezione. Per estendere la portata di un marchio non basta fare una semplice "integrazione" ma bisogna depositare completamente una nuova domanda di registrazione che raffiguri lo stesso marchio già depositato indicando però le nuove classi di prodotti per cui verrà utilizzato. 19. D. E obbligatorio indicare che il marchio è registrato? R. In Italia non vi sono disposizioni che impongono l utilizzo di specifiche indicazioni per contraddistinguere marchi depositati o registrati. La funzione del simbolo è semplicemente quella di ricordare al pubblico dei consumatori e ai concorrenti che il marchio è registrato. Ciò può essere necessario soprattutto per i marchi di cui si teme la volgarizzazione, fenomeno di cui sono stati vittime alcuni marchi

10 utilizzati per prodotti innovativi di successo. Se è vero che la legge non impone accanto al marchio l indicazione di registrazione, è anche vero che la vieta espressamente nel caso in cui il marchio non sia effettivamente registrato. Se si appone il segno accanto al marchio ancora in attesa di registrazione si può incorrere in sanzioni amministrative. E' invece possibile indicare, magari tramite un asterisco e una piccola nota, che il marchio è depositato. Alternativamente può essere utilizzato il simbolo, che in inglese equivale a Trade Mark ossia Marchio di Commercio, e che viene utilizzato nei paesi di lingua anglosassone per indicare un marchio indipendentemente dal fatto che sia registrato. Nulla ha a che fare con il mondo dei marchi la, simbolo internazionale che significa copyright, cioè diritto d autore. Solitamente essa indica l esistenza di un diritto d autore sull opera letteraria, musicale, artistica su cui è apposta. Normalmente è seguita dall anno di prima pubblicazione dell opera e dal nominativo della persona o società che detiene i diritti di sfruttamento esclusivi sulla stessa. 20. D. Se si utilizza un nome da tempo, e qualcuno lo registra cosa si può fare? R. Occorre innanzitutto valutare a fondo la notorietà acquisita nel tempo dalla propria ditta. L'art. 16 della Legge sui marchi prevede che uno dei requisiti fondamentali per poter validamente registrare un marchio sia la novità del segno; il seguente art. 17 elenca alcune ipotesi in cui detta novità viene meno. In particolare la lettera e) di quest ultimo articolo prevede che non sono nuovi i marchi che siano identici o simili ad un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale e insegna adottato da altri, se a causa dell'identità o somiglianza tra i segni e dell'identità o affinità tra l'attività d'impresa da questi esercitata ed i

11 prodotti o servizi per i quali il marchio è registrato possa determinare un rischio di confusione per il pubblico. 21. D. Posso difendere l esclusiva di un marchio che uso da tempo ma che non ho mai registrato? R. In Italia ed in alcuni paesi esteri è prevista la tutela per marchi usati ma non registrati (marchi di fatto). Tuttavia è sicuramente più difficile difendere l esclusiva di questo genere di marchi, la cui protezione è notevolmente più limitata rispetto a quella del marchio registrato: essa è circoscritta al territorio in cui il marchio è stato effettivamente usato e si perde ogni diritto con qualsiasi interruzione dell uso. Al contrario, per un marchio registrato l uso è d obbligo solo entro il quinto anno dalla registrazione. La registrazione del marchio è dunque sempre la strada consigliabile per mantenerne l esclusiva, ed è evidentemente possibile richiederla e ottenerla anche per marchi in uso già da tempo. 22. D. Quali strumenti ho per difendere, in tempi rapidi, il marchio che ho registrato? R. Il titolare del marchio può chiedere, tramite procedura d urgenza: - Un inibitoria, ordinata dal giudice, che vieti al contraffattore l uso del marchio e lo obblighi a eliminare i mezzi con cui tale uso è avvenuto; - il sequestro dei beni contraddistinti dal marchio oggetto di disputa. Entrambi i provvedimenti hanno l effetto di interrompere immediatamente l attività che costituisce violazione dei diritti di marchio.

12 23. D. Il marchio comunitario prevale sui marchi nazionali? R. Il sistema del marchio comunitario coesiste con i sistemi nazionali di registrazione di ciascun paese europeo. Ciò significa che un marchio nazionale anteriore prevale nei confronti di un marchio comunitario e viceversa. 24. D. In quanto tempo viene concessa la registrazione di un marchio comunitario? R. Attualmente le registrazioni vengono concesse dai 2 ai 3 anni dopo la data di deposito, se la domanda non viene rigettata. L'attesa è più breve (dai 3 ai 5 mesi) se la domanda di marchio italiano è la base per una registrazione Internazionale, secondo l'accordo di Madrid. La protezione decorre comunque dalla data di deposito. 25. D. Quanto dura la registrazione di un marchio comunitario? R. La durata della registrazione è di 10 anni dalla data di deposito ed è rinnovabile indefinitamente di decennio in decennio. 26. D. La registrazione di un brevetto protegge veramente da chi vuole copiare l invenzione? R. La possibilità di difendere un'invenzione brevettata dalle usurpazioni e contraffazioni dipende essenzialmente da due fattori: l'originalità dell'invenzione e la qualità del brevetto. Quanto più un ritrovato è originale, tanto più ampio sarà il suo ambito di tutela. È opinione diffusa che basta cambiare un minimo particolare per poter copiare impunemente un invenzione, aggirando il brevetto. Ciò è vero solo nel caso in cui sia proprio quel minimo particolare l oggetto dell invenzione, in quanto l esclusiva brevettuale riguarda solo le parti originali di un ritrovato. Ma la possibilità di difendere efficacemente un brevetto

13 dipende, in secondo luogo, dal modo in cui l invenzione viene descritta negli allegati tecnici della domanda di brevetto. In tal senso, oltre alla descrizione completa del ritrovato, occorre redigere un documento contenente le "rivendicazioni", in cui vengono specificati gli aspetti originali e inventivi del ritrovato per i quali si rivendica l esclusiva e che definiscono l ambito di tutela del brevetto. 27. D. Una domanda di brevetto tutela in tutto il mondo? R. Il diritto di esclusiva conferito da una domanda di brevetto depositata presso gli uffici brevetti nazionali ha valore solo nel territorio dello stato in cui si deposita la domanda. Per estendere tale esclusiva ad altri stati esteri, è necessario depositare singole domande di brevetto in ogni stato, oppure utilizzare la procedura prevista da accordi internazionali come la Convenzione sul Brevetto Europeo che permette l ottenimento di una tutela in oltre 30 paesi europei. Se vi è la necessità di depositare la domanda di brevetto in molti stati anche fuori dall'europa, ci si può avvalere del Trattato di Cooperazione Internazionale (PCT) che prevede una procedura più semplice ed economica per inoltrare una richiesta di protezione in più paesi. 28. D. E possibile brevettare un invenzione che sia stata già utilizzata o divulgata? R. Un requisito fondamentale per la brevettabilità di un invenzione è la novità. Un invenzione non è più brevettabile una volta che il suo contenuto sia stato reso disponibile in qualsiasi forma e modo a terzi. Dunque ad esempio: la commercializzazione o la descrizione su una pubblicazione scientifica di un nuovo ritrovato ne pregiudicano la brevettabilità. Anche se si riuscisse a ottenere un brevetto, questo vizio d origine incomberebbe sempre e un concorrente potrebbe chiedere la

14 nullità del brevetto per mancanza di novità in qualsiasi momento. E importante pertanto affidare la redazione di brevetti a consulenti di settore. SICUREZZA DEI PRODOTTI 29. D. Che cos è la marcatura CE? R. E l indicazione di conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza previsti da una o più Direttive Comunitarie applicabili al prodotto stesso. Essa non è quindi un marchio ma è esclusivamente la dichiarazione che sono stati rispettati tali requisiti di sicurezza ed è obbligatoria in tutta Europa. 30. D. Perché occorre la marcatura CE? R. Perché esistono direttive CEE che, recepite in Italia con decreti legislativi ed altri atti, lo impongono. Ciò allo scopo di uniformare la sicurezza dei prodotti che possono essere utilizzati nei Paesi della Comunità Europea. 31. D. Che significato ha la marcatura CE? R. Il costruttore (oppure un suo mandatario nell Unione Europea) apponendo la marcatura CE sul prodotto, attesta che lo stesso soddisfa i requisiti essenziali delle direttive applicabili e che sono state assolte le procedure stabilite nelle direttive: ad esempio è stata compilata la dichiarazione di conformità, è stato predisposto il fascicolo tecnico, ecc..

15 32. D. Che forma deve avere la marcatura CE? R. La forma è quella indicata di seguito: se a causa delle dimensioni del prodotto è necessario che la marcatura venga rimpicciolita (comunque non sotto i 5 mm) o ingrandita è comunque necessario rispettarne le proporzioni. Tale marcatura non deve assolutamente essere confusa con il marchio China Export il quale, si differenzia principalmente perché: - la distanza tra le lettere C ed E è inferiore (le due lettere non sono inscritte in due cerchi tangenti come nella figura sopra); - la forma delle lettere si basa su di una struttura ovale e non su di una circolare. marchio China Export 33. D. Tutti i prodotti devono avere la marcatura CE? R. Soltanto quelli che ricadono sotto le Direttive comunitarie cosiddette del Nuovo Approccio (es. giocattoli, tutti i prodotti elettrici, occhiali da sole e da vista, apparecchi a gas o a pressione). Vi sono prodotti di largo consumo che non necessitano della marcatura CE come ad esempio:

16 orologi, strumenti musicali non elettrici, materassi, forbici, coltelli, stoviglieria, calzature da passeggio, valigeria, etc D. Qual è la procedura da seguire per marcare CE un prodotto? R. La procedura non è uguale per tutti i prodotti: esistono procedure che prevedono semplicemente una dichiarazione del costruttore e la predisposizione del fascicolo tecnico, altre che impongono l approvazione del prodotto e/o la certificazione del sistema di qualità da parte di un organismo notificato. Ogni direttiva indica la procedura da seguire; a volte la stessa direttiva indica procedure diverse secondo la tipologia del prodotto e la sua pericolosità. 35. D. Che cosa sono le direttive CEE? R. Sono documenti che fissano i requisiti essenziali dei prodotti e rinviano a norme specifiche (norme di prodotto) per tutte le altre caratteristiche che gli stessi devono possedere. 36. D. Come individuare le direttive da applicare? R. Le direttive vengono applicate in base al tipo di prodotto da realizzare. Ci sono, ad esempio, direttive riguardanti i giocattoli (Direttiva del Consiglio n. 88/378/CEE del 3 maggio 1988), le apparecchiature a gas (Direttiva 90/396/CEE del Consiglio del 29 giugno 1990), i dispositivi medici (Direttiva 93/42/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993) ecc.. Esistono poi direttive più generali quali ad esempio quella sulla "compatibilità elettromagnetica" (Direttiva del Consiglio n. 89/336/CEE del 3 maggio 1989) e la direttiva bassa tensione (Direttiva del Consiglio 73/23/CEE, del 19 febbraio 1973), che si applicano ai prodotti di tipo elettrico /elettronico.

17 37. D. Come provare la conformità? R. La conformità viene provata attraverso una serie di procedure che possono coinvolgere il solo produttore oppure un ente terzo, a seconda che sia richiesta la DICHIARAZIONE oppure la CERTIFICAZIONE di conformità. 38. D. Cos è la dichiarazione di conformità? R. È l atto con il quale il costruttore (o chi per lui) dichiara che quel prodotto è conforme alla direttiva (o direttive) e norme armonizzate applicabili allo specifico prodotto. 39. D. Cos è la certificazione? R. È l atto che attesta che un prodotto, un processo o un servizio è conforme ad una specifica norma o documento normativo. La certificazione viene effettuata da organismi, appunto, di certificazione, che agiscono sempre quale parte terza. In seguito all avvenuta certificazione, viene rilasciato un certificato ed il diritto d'uso della marcatura e/o del marchio. 40. D. In quali casi si parla di certificazione obbligatoria? R. La certificazione è obbligatoria nei casi e nei modi previsti dalla legge: ad esempio, la Comunità Europea impone la marcatura CE in relazione a determinati prodotti particolarmente pericolosi o associati a gravi rischi, indicati dalle Direttive "Nuovo Approccio". In relazione a questi prodotti, la marcatura CE è indispensabile per poter circolare liberamente nel mercato Unico. 41. D. In quali casi invece si parla di certificazione volontaria? Perché è importante ricorrervi? R. Si parla di certificazione volontaria quando la conformità a norme tecniche è una scelta del produttore. La certificazione di conformità ad

18 una determinata norma tecnica - oltre ad essere una garanzia interna all azienda - può costituire un fattore strategico di competitività, rappresentando agli occhi del consumatore un simbolo di qualità. 42. D. Che cosa è un marchio di qualità? R. Il marchio è un segno distintivo applicato su un prodotto o sulla sua confezione, in seguito al rilascio di un certificato di conformità. Esistono marchi obbligatori e marchi volontari. 43. D. Qual è la funzione dei marchi obbligatori? Qual è la funzione dei marchi volontari? R. I marchi obbligatori attestano la conformità a regole tecniche di impiego obbligatorio, mentre i marchi volontari attestano la conformità a norme tecniche di impiego volontario, testimoniando presso il pubblico il buon livello del prodotto. 44. D. Marchi obbligatori e marchi volontari possono essere apposti sul medesimo prodotto? R. Si. Marchi obbligatori (ad esempio, la marcatura CE) e marchi volontari possono comunque essere apposti sullo stesso prodotto: il marchio volontario fornisce infatti una "garanzia supplementare" sulla qualità dei prodotti, al di là del possesso dei requisiti essenziali previsti dalle direttive comunitarie. 45. D. Cosa sono le norme "armonizzate"? R. Sono norme le quali, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, vengono recepite dagli Stati membri. La loro applicazione garantisce la presunzione di conformità del prodotto.

19 46. D. A quali prodotti ed in che modo si deve applicare il Decreto Legislativo 206/2005? R. Si applica a tutti i prodotti non alimentari destinati ai consumatori finali: nella sua totalità a prodotti di consumo che non rientrano nel campo d applicazione delle normative di settore e parzialmente ai prodotti disciplinati da una legislazione specifica (ad esempio i prodotti elettrici che funzionano entro certi limiti di tensione, i giocattoli, ecc.). L art. 102 del Decreto Legislativo n. 206/05 (pubblicato nella GU n. 235 del Supplemento Ordinario n. 162) definisce il campo di applicazione, stabilendo che le disposizioni della Parte IV Sicurezza e Qualità, Titolo I Sicurezza dei Prodotti - si applicano a tutti i prodotti definiti all art. 103, comma 1, lettera a); ciascuna delle sue disposizioni si applica laddove non esistono, nell ambito della normativa vigente, disposizioni specifiche aventi come obiettivo la sicurezza dei prodotti. 47. D. Quali sono i soggetti destinatari del Decreto Legislativo 206/2005? R. I soggetti destinatari, a norma dell art. 103 del decreto legislativo 206/05, sono i seguenti: a. il PRODUTTORE, cioè colui che, stabilito nella Unione europea, appone sul prodotto elementi atti ad identificarlo come responsabile della sicurezza del prodotto stesso (nome marchio segno caratteristico); anche la persona che in qualche modo modifica il prodotto per ripristinarne le caratteristiche iniziali (rimesso a nuovo) è soggetto alle disposizioni del Decreto Legislativo 206/2005; b. il RAPPRESENTANTE, nel territorio comunitario, del fabbricante che ha sede in un paese che non è tra gli Stati membri dell Unione europea; c. l IMPORTATORE quando non esiste il legale rappresentante; d. tutti gli altri OPERATORI COMMERCIALI che possono intervenire sul prodotto modificandone la conformità iniziale;

20 e. il DISTRIBUTORE, cioè qualsiasi operatore professionale che commercializza il prodotto, anche se non interviene sulle caratteristiche di sicurezza. 48. D. Quali sono le Autorità di controllo preposte alla sorveglianza del mercato? R. Sono le Autorità individuate dagli articoli 106 e 107 del Decreto Legislativo 206/2005, vale a dire: i Ministeri delle Attività Produttive, della Salute, del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell Interno, dell Economia e delle Finanze, delle Infrastrutture e dei Trasporti, nonché le amministrazioni pubbliche di volta in volta competenti per materia all effettuazione dei controlli. 49. D. Cosa significa immesso sul mercato ed immesso in libera pratica? R. E immesso sul mercato il prodotto fruibile dal consumatore finale, senza ulteriori lavorazioni, mentre è immesso in libera pratica quel prodotto che ha completato le operazioni di verifica doganale ed è reso materialmente disponibile al soggetto che ne ha curato l importazione (importatore). 50. D. Che differenza c è tra richiamo e ritiro? R. Il richiamo è l intervento fatto allo scopo di ottenere la restituzione di un prodotto che è già disponibile al consumatore (intervento a valle), mentre il ritiro è quella misura atta ad impedire che il prodotto pericoloso sia distribuito o anche semplicemente esposto per la fruizione del consumatore (intervento a monte) - Art. 103, comma 1, lettere f) g).

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore?

Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Oggi ho sentito parlare del diritto d autore! Ah si e che cosa è il diritto d autore? Laleggespeciale22 aprile 1941, n. 633istituiscela tutela delle opere dell ingegno di carattere creativo, che appartengano

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato.

Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Direttiva 98/84/CE del 20 novembre 1998, sulla tutela dei servizi ad accesso condizionato e dei servizi di accesso condizionato. Decreto legislativo 15 novembre 2000, n. 373 OBIETTIVO Armonizzazione delle

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze

Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze Qualità e Certificazione certificazione di prodotto - Marcantonio Catelani Facoltà di Ingegneria Firenze 1 Focus sulla Certificazione Organismi di certificazione Certificazione personale Certificazione

Dettagli

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA

Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Prof.ssa Enrica Morena AZIENDA Definizione Art. 2555 c.c. È il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa AZIENDA E IMPRESA Sono concetti differenti AZIENDA è il complesso

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL)

La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) La libera circolazione dei prodotti e le problematiche della sicurezza Dal Nuovo Approccio al New Legal Framework (NFL) 9 febbraio 2010 Ing. Fabio DATTILO Direttore Centrale della Direzione Centrale per

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

La tutela del marchio

La tutela del marchio La tutela del marchio INCREDIBOL! l Innovazione CREativa DI BOLogna Bologna, 9 giugno 2015 Avv. Raffaella Pellegrino 1 Requisiti validità (novità, capacità distintiva, liceità) Ricerche anteriorità Classi

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 Informazioni generali Legge 22 aprile 1941, n. 633 più volte modificata modifiche disorganiche farraginosa in corso di revisione integrale (presentata bozza il 18.12.2007)

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Proprietà industriale o diritto d autore? Istruzioni per l uso Di che cosa parleremo Il diritto d autore

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato 2013 1 -Attrezzature di lavoro; -Direttiva Macchine. Modulo D Aggiornato 2013 1 D.Lgs. 81/2008 Titolo III Capo I Uso delle Attrezzature di lavoro Aggiornato 2013 2 DEFINIZIONI (art. 69 D. lgs.81/08) Agli effetti

Dettagli

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com

DAL MARCHIO AL BRAND. CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014. Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com DAL MARCHIO AL BRAND CCIAA Bolzano, 11 settembre 2014 Emanuele Montelione Lexico S.r.l. - emontelione@gmail.com PROGRAMMA - Il brand come segno distintivo - Il marchio come cardine del sistema dei segni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC

Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Guida alla prevenzione della pirateria software SIMATIC Introduzione Questa guida è stata realizzata per aiutare la vostra azienda a garantire l utilizzo legale del software di Siemens. Il documento tratta

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ON- LINE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n.ro 154 del 28/10/2010

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN

CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN CODICE DI AUTODISCIPLINA DEL DESIGN approvato il 19 dicembre 2000 con le modifiche apportate il 19 dicembre 2002, il 20 novembre 2006 e il 23 aprile 2008 PREMESSA Scopo del Codice di Autodisciplina Il

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI "Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 28 marzo 1991, n. 109, in materia di allacciamenti e collaudi degli impianti telefonici interni." D.M. 23 maggio 1992, n. 314 (Pubblicato nella

Dettagli

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali

Scheda Descrittiva degli elaborati digitali Allegato 1 - DOMANDA DI CANDIDATURA (FAC Simile) CONCORSO UN ESTATE ALL EXPO Il sottoscritto nato a residente a tel indirizzo e-mail in qualità di legale rappresentante dell Istituto/Oratorio/Centro Estivo

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

Diritto d autore e banche di dati

Diritto d autore e banche di dati Introduzione al diritto d autore: Le banche di dati Dott.ssa Michela Rossi Corso di laurea Giurisprudenza Informatica giuridica 2012/2013 Diritto d autore e banche di dati Diritto d autore Diritto d autore

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE

Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità L'ASSESSORE foglio n. 1 DECRETO n. 38 /GAB Istituzione presso la della commissione d'esame per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di persone, di cui al decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395

Dettagli

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it

Tecniche Informatiche di ricerca giuridica. Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Tecniche Informatiche di ricerca giuridica Nicolò Ghibellini Università di Ferrara ghbncl@unife.it Sesta lezione I contratti del software Modelli di tutela Distribuzione commerciale Tutela giuridica del

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CEE relative ai dispositivi di protezione individuale. (G.U. 30 gennaio 1997, n. 24) IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

COACERVO NORMATIVO. 1 Nel seguito si fa riferimento, per semplicità, ai cancelli, essendo

COACERVO NORMATIVO. 1 Nel seguito si fa riferimento, per semplicità, ai cancelli, essendo COACERVO RMATIVO CANCELLI MOTORIZZATI DIRETTIVE, MARCATURA, DICE, DICO E RESPONSABILITÀ Cancelli motorizzati. L installazione di cancelli e porte motorizzate è soggetta alle direttive europee (tra le quali

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti

MARCHIO e BREVETTO. Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016. Avv. Elena Menotti MARCHIO e BREVETTO Alleanza delle Cooperative Italiane Imola Progetto Experiment Gennaio Febbraio 2016 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) -

Dettagli

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo

All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo All. 3 Termini per l utilizzo del servizio web e Allegato Tecnico per l accesso al Mercato Elettronico e suo utilizzo Termini e condizioni per l utilizzo del servizio A. Accettazione dei Termini e Condizioni

Dettagli

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE

MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE MARCATURA CE DELLE APPARECCHIATURE PER RADIOLOGIA MEDICA CONFORMI ALLA DIRETTIVA 93/42/CEE DIRETTIVE COMUNITARIE Disposizioni rivolte ai governi degli Stati membri, i quali hanno l obbligo di recepirle

Dettagli

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova

INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui. di Alessio Canova INTERNET E LE IMPRESE: difendere i propri diritti ed evitare di violare i diritti altrui di Alessio Canova Reggio Emilia, 11 aprile 2013 Le imprese e la loro presenza su internet Il sito internet ed i

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA

LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE NELL UNIONE EUROPEA Cosa si intende per proprietà intellettuale? Come avviene per i beni materiali, anche le creazioni intellettuali possono essere oggetto di proprietà.

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 18 ottobre 2013 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del deputato COSTA (V. stampato Camera n. 925) approvato dalla Camera dei deputati il 17 ottobre 2013 Trasmesso dal Presidente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA Cos' è la Proprietà intellettuale?? Settore del diritto che si riferisce

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze

Le licenze d uso. Le principali tipologie di licenze Le licenze d uso La legge 633/41 attribuisce in via esclusiva all autore dell opera software tutti i diritti derivanti dall opera stessa, e vieta e punisce ogni abuso che leda questi diritti esclusivi.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio.

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio. Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.8) Rielaborazione dal WEB: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio Copyright Tutte le software house tutelano il loro diritto a impedire

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli