Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Industriale. Matlab/Octave - Esercitazione 3"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti Matlab/Octave - Esercitazione 3 funzioni definizione ed invocazione delle funzioni semantica dell invocazione ambiente locale e globale grafici 3D variabili di tipo funzione 1

2 Richiami teorici In Matlab/Octave, una funzione è una sequenza di comandi che: ha un nome può essere invocata è influenzata da parametri definiti dal chiamante produce un risultato Questo consente di: scrivere un codice modulare organizzato riutilizzare una porzione di codice più volte senza riscrivere il codice stesso Suddividere operazioni complesse in un insieme di operazioni semplici Definizione di una funzione La prima riga del file deve essere del tipo: function [output1 output2...] = nome_funzione(input1, input2,...) Invocazione di una funzione [output1 output2...] = nome_funzione(input1, input2,...) 2

3 Richiami teorici Ogni funzione ha associato un record di attivazione che contiene: tutti i dati relativi all ambiente locale della funzione l indirizzo di ritorno del programma chiamante altri dati I record di attivazione delle funzioni sono memorizzati in una porzione della memoria di lavoro chiamata stack. Stack Script principale chiama f1 f1 chiama f2 Workspace f2 chiama f1... record di attivazione di f1-3 record di attivazione di f2-2 record di attivazione di f1-2 record di attivazione di f2 record di attivazione di f1 workspace 3

4 Esercizio 1 Scrivere un programma che chiede all'utente di inserire un numero positivo (nel caso in cui il numero non sia positivo ripetere inserimento). -Verifica se il numero è perfetto; -in caso contrario dice se è abbondante o difettivo. Un numero è perfetto se corrisponde alla somma dei suoi divisori, escluso se stesso; abbondante se è maggiore della somma dei suoi divisori; altrimenti difettivo. -Richiede un altro numero e controlla se i due numeri sono amici. a,b sono amici se (somma dei divisori di a) = b e viceversa. 4

5 Esercizio 1 - Soluzione Script principale Script principale - Parte 1 n1 = inseriscinumero(); [p,a] = controllaseperfetto(n1); if(p) disp([num2str(n1), ' è perfetto']) else disp([num2str(n1), ' non è perfetto']) if(a) disp([num2str(n1), ' è abbondante']) else disp([num2str(n1), ' non è abbondante']) 5

6 Esercizio 1 - Soluzione Script principale Chiedo in input un numero e contemporaneamente controllo se è positivo. Nel caso non lo sia, ripeto l operazione. n1 = inseriscinumero(); Tutte le specifiche riguardanti l immissione di un numero positivo da parte dell utente, possono essere soddisfatte con una sola istruzione. Questo è possibile se l istruzione è una funzione. Di seguito la definizione della funzione inseriscinumero che analizzaremo successivamente nel dettaglio. function numero = inseriscinumero() Controllo se il numero inserito è perfetto, abbondante o difettivo. Anche queste operazioni possono essere racchiuse nella funzione: [p,a] = controllaseperfetto(n1); function [perfetto,abbondante] = controllaseperfetto(numero) 6

7 Esercizio 1 - Soluzione Script principale La funzione controllaseperfetto analizza numero e pone p=1 se numero è perfetto, a=1 se abbondante e a=0 se difettivo. In base al risultato fornito dalla funzione visualizzo sulla command window la stringa corrispondente. if(p) disp([num2str(n1), ' è perfetto']) else disp([num2str(n1), ' non è perfetto']) if(a) disp([num2str(n1), ' è abbondante']) else disp([num2str(n1), ' non è abbondante']) L esecuzione dello script principale è terminata. Vediamo ora nel dettaglio tutte le funzioni che sono state invocate, iniziando da inseriscinumero. 7

8 Esercizio 1 - Soluzione Script principale inseriscinumero Definisco la funzione specificandone il nome, i parametri di input ed i parametri di output. function numero = inseriscinumero() Nel nostro caso la funzione insericinumero non ha parametri di input. Quest ultimi le vengono passati da tastiera tramite il comando input. % numero = inseriscinumero() % % controlla che il numero inserito sia effettivamente % positivo % intero % uno scalare I commenti che seguono (o precedono) la definizione della funzione costituiscono l help della funzione stessa. Provare a digitare sulla commad window >>help inseriscinumero. 8

9 Esercizio 1 - Soluzione Script principale inseriscinumero Per essere sicuri che la funzione venga individuata ed eseguita da Matlab/Octave è necessario: porla nella stessa cartella dello script principale (consigliato) o aggiungere la cartella di lavoro nei percorsi in cui Matlab/ Octave cerca le funzioni: usare il comando addpath specificare il percorso tramite il menu a tina: File/ Set Path (solo Matlab) 9

10 Esercizio 1 - Soluzione Script principale inseriscinumero Chiedo in input il numero controllando che tale numero: non sia negativo: numero<0 non sia decimale: round(numero)~=numero non sia un vettore: max(size(numero))>1 numero = input(' inserisci un intero positivo '); while(numero<0 round(numero)~=numero max(size(numero))>1) numero = input(' inserisci un intero positivo '); A questo punto l esecuzione della funzione inseriscinumero è terminata. Lo stack riporta l esecuzione allo script principale. 10

11 Esercizio 1 - Soluzione Script principale controllaseperfetto Vediamo nel dettaglio la seconda funzione chiamata dallo script principale. function [perfetto,abbondante] = controllaseperfetto(numero) % function [perfetto,abbondante]=controllaseperfetto(numero) % % perfetto= 1 numero perfetto % perfetto= 0 altrimenti Si noti che i nomi delle variabili differiscono dalla chiamata della funzione alla definizione della funzione stessa. Questo è possibile perchè n1, p ed a sono variabili globali mentre perfetto, abbondante e numero sono variabili locali, definite unicamente all interno della funzione. Quando l esecuzione passa dallo script principale alla funzione, viene automaticamente operata l assegnazione: numero = n1 Quando l esecuzione ritorna allo script principale, invece, le assegnazioni sono: p = perfetto a = abbondante 11

12 Esercizio 1 - Soluzione Script principale controllaseperfetto La funzione controllaseperrfetto chiama immediatamente un altra funzione: sommadivisori. somma = sommadivisori(numero); Questa funzione pre in input il numero specificato dall utente e ne calcola la somma dei divisori. Inizializzo le due variabili d uscita e controllo se il numero è perfetto. In tal caso pongo ad 1 la variabile perfetto. perfetto=0; abbondante=[]; if (somma==numero) perfetto=1; 12

13 Esercizio 1 - Soluzione Script principale controllaseperfetto Controllo se il numero è abbondante o difettivo ed assegno il relativo valore ad abbondante. if(somma>numero) abbondante=1; else abbondante=0; Vediamo ora nel dettaglio come opera la funzione sommadivisori, chiamata da controllaseperfetto. function somma = sommadivisori(numero) % function somma=sommadivisori(numero) % % restituisce la somma dei divisori di numero % 13

14 Esercizio 1 - Soluzione Script principale controllaseperfetto sommadivisori Il numero di divisori di numero dev'essere necessariamente minore o uguale alla (metà di numero) + 1. I numeri maggiori di numero/2 non possono dividere il numero stesso. somma = 0; ii = 1; while(ii<numero/2+1) if(mod(numero,ii)==0) somma = somma + ii; ii = ii+1; La funzione mod(x, y) restutuisce il resto della divisione x./y. 14

15 Esercizio 1 - Soluzione Script principale Script principale - Parte 2 La seconda parte dell esercizio ci chiede nuovamente di prere in ingresso un numero inserito da utente. Per farlo non occorre scrivere nuovo codice, sarà sufficiente richiamare la funzione già invocata nella prima parte. n2=inseriscinumero(); Controllo se n1 e n2 sono amici attraverso l invocazione della funzione amici=controllaseamici(n1,n2); Visualizzo i risultati sulla command window if(amici) disp([num2str(n1), ' e ', num2str(n2),' sono amici']) else disp([num2str(n1), ' e ', num2str(n2),' non sono amici']) 15

16 Esercizio 1 - Soluzione Script principale controllaseamici La funzione controllaseamici richiama la funzione sommadivisori per due volte al suo interno. Ricordiamo che, per ogni invocazione di funzione, ne viene creata un istanza (una copia). L esecuzione delle due istanze sono tra loro indipenti. function amici=controllaseamici(numero1,numero2) % % controlla se i due numeri sono amici % amici=0; if (numero1==sommadivisori(numero2)& numero2==sommadivisori(numero1)) amici=1; 16

17 Esercizio 1 - Soluzione Esercizio 1 - Codice completo % Script principale n1 = inseriscinumero(); [p,a] = controllaseperfetto(n1); if(p) disp([num2str(n1), ' è perfetto']) else disp([num2str(n1), ' non è perfetto']) if(a) disp([num2str(n1), ' è abbondante']) else disp([num2str(n1), ' è difettivo']) n2=inseriscinumero(); amici=controllaseamici(n1,n2); if(amici) disp([num2str(n1), ' e ', num2str(n2),' sono amici']) else disp([num2str(n1), ' e ', num2str(n2),' non sono amici']) 17

18 Esercizio 1 - Soluzione Esercizio 1 - Codice completo function numero=inseriscinumero() % numero=inseriscinumero() % % controlla che il numero inserito sia effettivamente % positivo % intero % uno scalare numero=input(' inserisci un intero positivo '); % controllo che il numero sia intero positivo while(numero<0 round(numero)~=numero max(size(numero))>1) numero=input(' inserisci un intero positivo '); function [perfetto,abbondante] = controllaseperfetto(numero) % perfetto= 1 numero perfetto % perfetto= 0 altrimenti somma = sommadivisori(numero); perfetto = 0; abbondante = []; if (somma==numero) perfetto = 1; if(somma>numero) abbondante = 1; else abbondante = 0; function amici=controllaseamici(numero1,numero2) % % controlla se i due numeri sono amici % amici=0; if (numero1==sommadivisori(numero2)& numero2==sommadivisori(numero1)) amici=1; function somma = sommadivisori(numero) % restituisce la somma dei divisori di numero somma = 0; ii = 1; while(ii<numero/2+1) if(mod(numero,ii)==0) somma = somma + ii; ii = ii+1; 18

19 Esercizio 2 Si considerino due matrici di interi A e B, di uguali dimensioni. Diciamo che A domina B se, confrontando i valori in posizioni corrispondenti, risulta che il numero dei valori in A maggiori dei corrispondenti valori in B è più grande del numero di quelli di B maggiori dei corrispondenti in A ed inoltre gli elementi corrispondenti non sono mai uguali (se due elementi corrispondenti sono uguali la dominanza non è definita). Si codifichi la funzione domina() che riceve le matrici come parametri e restituisce 1 se la prima domina la seconda, -1 se la seconda domina la prima, 0 altrimenti. 19

20 Esercizio 2 - Soluzione Script principale Creo le due matrici casuali in modo che abbiano la stessa dimensione. A = round(20*rand(10, 10)); B = round(20*rand(size(a))); Definisco la funzione domina per confrontare A con B. risultato = domina(a, B); Analizzo il risultato fornito e stampo sulla command window il risultato corrispondente. switch(risultato) case 1 disp('a domina B'); case -1 disp('b domina A'); case 0 disp('dominanza non definita') 20

21 Esercizio 2 - Soluzione Funzione domina Definisco la funzione secondo lo standard di Matlab/Octave function esito = domina(m1, M2) Confronto le due matrici tramite l operatore logico >. Per entrambi i confronti, il risultato sarà una matrice logica di dimensioni uguali ad M1 ed M2. X = (M1 > M2); Y = (M2 > M1); Controllo quanti elementi di A sono maggiori di B e genero il risultato corrispondente. if(sum(x(:)) > sum(y(:))) esito = 1; elseif (sum(x(:)) < sum(y(:))) esito = -1; else esito = 0; L istruzione X(:) srotola la matrice X in un vettore nel senso delle colonne. 21

22 Esercizio 2 - Soluzione Esercizio 2 - Codice completo % Script principale A = rand(10, 10); B = rand(size(a)); function esito = domina(m1, M2) risultato = domina(a, B); X = (M1 > M2); Y = (M2 > M1); switch(risultato) case 1 disp('a domina B'); case -1 disp('b domina A'); case 0 disp('dominanza non definita') if(sum(x(:)) > sum(y(:))) esito = 1; elseif (sum(x(:)) < sum(y(:))) esito = -1; else esito = 0; 22

23 Esercizio 3 Dato un array quotax di 365 valori interi, che rappresentano le quotazioni nell anno solare corrente del titolo azionario X, si vuole realizzare un programma in grado di: -inizializzare il contenuto dell array quotax con valori letti da standard input che devono essere compresi tra 1 e 100 (estremi inclusi), scartando eventuali valori fuori dall intervallo (i valori esterni all intervallo saranno posti uguali all estremo più prossimo). -Salvare in un opportuna variabile di tipo struttura la quotazione massima e il primo giorno (espresso come posizione nell array) in cui tale quotazione è stata memorizzata. -Determinare e stampare a video il numero di periodi dell anno in cui il titolo si è mantenuto costante (ossia, quante volte la medesima quotazione si è presentata in giorni successivi). Ad esempio, se le quotazioni fossero , il titolo avrebbe avuto 4 periodi di quotazione costante. 23

24 Esercizio 3 - Soluzione Script principale Chiedo all utente di inserire in input le quote del titolo tramite la funzione inizializzaquotazioni(). quotax = inizializzaquotazioni(); La funzione non ha nessun parametro di ingresso perchè non ne necessita. I suoi parametri di ingresso saranno quelli inseriti dall utente. Individuo la quotazione massima del titolo ed il giorno in cui si è verificata. [quotaxmax.valore quotaxmax.giorno] = max(quotax); disp(' ') disp(['quota massima raggiunta: ' num2str(quotaxmax.valore)]); disp(['nel giorno: ' num2str(quotaxmax.giorno)]); Utilizzo la funzione predefinita di Matlab/Octave [y, i] = max(x). Il suo help ci dice che, nel caso in cui x sia un vettore, la funzione pone in y il valore massimo di x e in i la sua posizione. Nel caso in cui y si presenti più volte, i riporterà la posizione della prima occorrenza. 24

25 Esercizio 3 - Soluzione Script principale Individuo i periodi in cui il titolo ha avuto quotazione costante e quanto sono durati, tramite la funzione quotacostante(). [valore giorni] = quotacostante(quotax); disp(' ') disp(['quote periodiche: ' num2str(valore)]); disp(['di giorni: ' num2str(giorni)]); Qui termina lo script principale. Vediamo nel dettaglio le funzioni che si sono utilizzate. 25

26 Esercizio 3 - Soluzione Funzione inizializzaquotazioni() Definisco la funzione e chiedo in input i le quotazioni del titolo. function quota = inizializzaquotazioni() quota = input('inserire il vettore delle quotazioni: '); Controllo che nel vettore inserito ci siano effettivamente 365 valori. Finché la sua lunghezza non è pari a 365, continuo a chiederne l inserimento. while(length(quota) ~= 365) disp(['sono stati inseriti' num2str(length(quota)) ' valori... Inserire 365 valori']) disp(' ') quota = input('inserire il vettore delle quotazioni: '); 26

27 Esercizio 3 - Soluzione Funzione inizializzaquotazioni() Controllo che i valori siano compresi nell intervallo [1 100]. I valori esterni all intervallo saranno posti uguali all estremo più prossimo. quota(quota > 100) = 100; quota(quota < 1) = 1; 27

28 Esercizio 3 - Soluzione Funzione quotacostante() Questa funzione ha il compito di ricercare all interno del vettore i periodi in cui il titolo si è mantenuto costante e la lunghezza di tali periodi. Definisco la funzione ed inizializzo le variabili che utilizzerò nella funzione. function [valori periodo] = quotacostante(quota) valori = 0; periodo = 0; giorni = 0; k = 1; costante = 0; L inizializzazione di valori e periodo serve nel caso in cui il titolo non si sia mai mantenuto costante nel corso dell anno. Le altre inizializzazioni riguardano variabili utilizzare all interno della funzione. 28

29 Esercizio 3 - Soluzione Funzione quotacostante() for i = 1:length(quota)-1 Analizzo tutti i valori all interno del vettore if(quota(i+1)==quota(i)) costante = 1; giorni = giorni + 1; Se due valori consecutivi sono uguali segnalo la presenza di una zona costante, incremento il contatore dei giorni. valori(k) = quota(i); Assegno alle variabili di uscita il valore della quota che si periodo(k) = giorni + 1; sta manteno costante ed il suo periodo di permanenza elseif(costante == 1) Se non mi trovo in una zona costante ma l ho appena superata giorni = 0; costante = 0; k = k + 1; resetto i giorni di permanenza e segnalo l assenza di una zona costante incremento il contatore che tiene traccia delle quote costanti per prepararmi alla memorizzazione della prossima quota costante. 29

30 Esercizio 3 - Soluzione Esercizio 3 - Codice completo % Script principale quotax = inizializzaquotazioni(); [quotaxmax.valore quotaxmax.giorno] = max(quotax); disp(' ') disp(['quota massima raggiunta: ' num2str(quotaxmax.valore)]); disp(['nel giorno: ' num2str(quotaxmax.giorno)]); [valore giorni] = quotacostante(quotax); disp(' ') disp(['quote periodiche: ' num2str(valore)]); disp(['di giorni: ' num2str(giorni)]); function quota = inizializzaquotazioni() quota = input('inserire il vettore delle quotazioni: '); while(length(quota) ~= 365) disp(['sono stati inseriti' num2str(length(quota)) ' valori. Inserire 365 valori']) disp(' ') quota = input('inserire il vettore delle quotazioni: '); quota(quota > 100) = 100; quota(quota < 1) = 1; 30

31 Esercizio 3 - Soluzione Esercizio 3 - Codice completo function [valori periodo] = quotacostante(quota) valori = 0; periodo = 0; giorni = 0; k = 1; costante = 0; for i = 1:length(quota)-1 if(quota(i+1)==quota(i)) costante = 1; giorni = giorni + 1; valori(k) = quota(i); periodo(k) = giorni + 1; elseif(costante == 1) giorni = 0; costante = 0; k = k + 1; 31

32 Esercizio 4 Definire le seguenti funzioni usando due variabili funzionali: - - f 1 = x 2 y 2 f 2 = sin ( x 2 +y 2 ) x 2 +y 2 -Rappresentare ogni singola funzione con un grafico tridimensionale valutandola per valori di x ed y rispettivamente pari a: x = [-7:0.1:7] e y = [-7:0.1:7]. -Disegnare la porzione di f1 valutata su y = [0:0.1:7] in bianco e quella valutata su y = [0:-0.1:-7] in blu. -Evidenziare nel grafico di f2 i valori discreti di cui è composta la funzione per x = [-7:7] e y = [-7:7] 32

33 Esercizio 4 - Soluzione Definisco la variabile f1 come variabile funzionale, assegnandole la funzione specificata nella traccia. f1=@(x,y)(x.^2-y.^2); Le variabili funzionali sono funzioni vere e proprie che hanno il vantaggio di poter essere passate ad altre funzioni come parametro. Per definire una variabile f come variabile funzionale, la sintassi è la seguente: f funzione Con le variabili funzionali, la definizione di funzione si avvicina ancora di più alla sua accezione matematica rispetto alle funzioni viste fino ad ora. La nostra funzione f1, infatti, può essere valutata per qualsiasi valore di x e y nello stesso modo in cui lo si fa per le funzioni matematiche. f1 valutata in x=3 e y=4: f1(3, 4) 33

34 Esercizio 4 - Soluzione Creo l insieme di valori in cui voglio valutare la parte bianca della funzione. x = [0:0.1:7]; y = [0:0.1:7]; [xx,yy]=meshgrid(x,y); I vettori x ed y specificati nella traccia indicano l intervallo di valori in cui valutare la funzione ma non forniscono tutti i valori necessari a farlo. zz Se valutassimo f1 in x ed y semplicemente con l istruzione: zz = f1(x, y), otterremmo tutti i valori che essa assume solamente lungo gli assi coordinati. Quello che si vuole ottenere, invece, è valutare la funzione in tutti i punti del piano compresi tra i due assi. Per farlo abbiamo bisogno di generare una griglia di valori su cui valutare la funzione. x y 34

35 Esercizio 4 - Soluzione La funzione meshgrid(x,y) genera due matrici. La prima contiene il vettore x replicato tante volte quanti sono i valori in y. La seconda opera analogamente su y. L insieme delle due matrici è la griglia desiderata. zz Esempio x= [1:5]; y = [5:8]; x meshgrid(x,y) y [xx, yy] = meshgrid(x, y) xx = yy =

36 Esercizio 4 - Soluzione Valuto f1 in ogni punto della griglia e disegno il risultato. zz=f1(xx,yy); figure(1) mesh(xx,yy,zz); Per disegnare superfici tridimensionali utilizzo la funzione mesh a cui passo le due matrici ottenute da meshgrid ed i relativi valori della funzione. L istruzione figure(1) crea una nuova finestra d immagine e le assegna l identificativo 1. Proseguo il disegno di f1 per i valori della parte in blu, rivaluto la funzione ed aggiungo la nuova porzione alla precedente (senza sovrascrivere). [xx1,yy1]=meshgrid(x,[0:-0.1:-7]); zz1=f(xx1,yy1); figure(1), hold on mesh(xx1,yy1,zz1,'facecolor','b'); hold off 36

37 Esercizio 4 - Soluzione Definisco la funzione f2 e la valuto nel range di valori desiderato disegnandola su di una nuova figura che identifico con il numero 2. f2=@(x,y)(sin(sqrt(x.^2+y.^2))./(sqrt(x.^2+y.^2))) [xx,yy]=meshgrid([-7:0.1:7],[-7:0.1:7]); zz=f2(xx,yy); figure(2) surf(xx,yy,zz); Rivaluto la griglia per rappresentare i valori discreti di f2. Ricalcolo la funzione per i valori scelti e sovrappongo il nuovo grafico a quello esistente. [xx,yy]=meshgrid([-7:7],[-7:7]); zz=f2(xx,yy); figure(2) hold on plot3(xx,yy,zz,'ro', 'Linewidth', 2) hold off 37

38 Esercizio 4 - Soluzione La funzione plot3() funziona analogamente a plot() ma è in grado di rappresentare punti e curve nello spazio tridimensionale. Come plot(), anche plot3() accetta informazioni di visualizzazione come: larghezza del tratto (Linewidth), color e forma del marker (ro), etc. plot3(xx,yy,zz,'ro', 'Linewidth', 2) f1 f2 38

39 Esercizio 4 - Soluzione In Octave i risultati grafici sono leggermente differenti dato che: mesh() valuta come parametri in ingresso solamente xx, yy, zz ma non 'FaceColor','b'. in plot3() al carattere o corrispondono dei triangoli e non dei cerchi. f1 f2 39

40 Esercizio 4 - Soluzione Esercizio 4 - Codice completo f1=@(x,y)(x.^2-y.^2); [xx,yy]=meshgrid([0:0.1:7],[0:0.1:7]); zz=f1(xx,yy); figure(1) mesh(xx,yy,zz); [xx1,yy1]=meshgrid([0:0.1:7],[0:-0.1:-7]); zz1=f1(xx1,yy1); figure(1) hold on mesh(xx1,yy1,zz1,'facecolor','b'); hold off f2=@(x,y)(sin(sqrt(x.^2+y.^2))./(sqrt(x.^2+y.^2))) [xx,yy]=meshgrid([-7:0.1:7],[-7:0.1:7]); zz=f2(xx,yy); figure(2) surf(xx,yy,zz); [xx,yy]=meshgrid([-7:7],[-7:7]); zz=f2(xx,yy); figure(2) hold on plot3(xx,yy,zz,'ro', 'Linewidth', 2) hold off 40

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T3 1-Sottoprogrammi 1 Prerequisiti Tecnica top-down Programmazione elementare 2 1 Introduzione Lo scopo di questa Unità è utilizzare la metodologia di progettazione top-down

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Esercizio 1. Esercizi 5. Esercizio 3. Esercizio 2 CICLI

Esercizio 1. Esercizi 5. Esercizio 3. Esercizio 2 CICLI Esercizi 5 Esercizio 1 Realizzare una funzione che, chiesto all utente un numero intero pari a N, ricavi e stampi a video tutte le terne pitagoriche con i cateti minori o uguali ad N. CICLI Una terna pitagorica

Dettagli

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12};

Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; ESERCIZI 2 LABORATORIO Problema 1 Definire all'interno del codice un vettore di interi di dimensione DIM, es. int array[] = {1, 5, 2, 4, 8, 1, 1, 9, 11, 4, 12}; Chiede all'utente un numero e, tramite ricerca

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Interpolazione ed approssimazione di funzioni

Interpolazione ed approssimazione di funzioni Interpolazione ed approssimazione di funzioni Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 9 novembre 2007 Outline 1 Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base: LA STRUTTURA DI RIPETIZIONE La ripetizione POST-condizionale La ripetizione PRE-condizionale INTRODUZIONE (1/3) Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto

Dettagli

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n) Finestre grafiche MATLAB ha anche la possibilità di lavorare con delle finestre grafiche sulle quali si possono fare disegni bidimensionali o tridimensionali. Una finestra grafica viene aperta con il comando

Dettagli

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato La grafica. Il Matlab possiede un ambiente grafico abbastanza potente paragonabile a software grafici operanti in altri contesti. In questo corso ci limiteremo ad illustrare solo una funzione grafica,

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Grafici tridimensionali

Grafici tridimensionali MatLab Lezione 3 Grafici tridimensionali Creazione di un Grafico 3D (1/4) Si supponga di voler tracciare il grafico della funzione nell intervallo x = [0,5]; y=[0,5] z = e -(x+y)/2 sin(3x) sin(3y) Si può

Dettagli

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c

MATLAB. Caratteristiche. Dati. Esempio di programma MATLAB. a = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; b = [1 2 3] ; c = a*b; c Caratteristiche MATLAB Linguaggio di programmazione orientato all elaborazione di matrici (MATLAB=MATrix LABoratory) Le variabili sono matrici (una variabile scalare equivale ad una matrice di dimensione

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL

SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL SPECIFICHE E LIMITI DI EXCEL Un "FOGLIO DI CALCOLO" è un oggetto di un programma per computer costituito da un insieme di celle, organizzate in righe e colonne, atte a memorizzare dati ed effettuare operazioni

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014

LUdeS Informatica 2 EXCEL. Seconda parte AA 2013/2014 LUdeS Informatica 2 EXCEL Seconda parte AA 2013/2014 STAMPA Quando si esegue il comando FILE STAMPA, Excel manda alla stampante tutte le celle del foglio di lavoro corrente che hanno un contenuto. Il numero

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Il metodo bootstrap 2 Esercitazione 3 Interpolazione

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Script. Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Script. Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014 Script Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 13 Agosto 2014 1 Obiettivi Script 2 Script (m-file) Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

Gli algoritmi: definizioni e proprietà

Gli algoritmi: definizioni e proprietà Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Gli algoritmi: definizioni e proprietà La presente dispensa e da

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 3: funzioni; vettori.

Introduzione allo Scilab Parte 3: funzioni; vettori. Introduzione allo Scilab Parte 3: funzioni; vettori. Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 13 Giugno 2007 Felice Iavernaro (Univ.

Dettagli

La selezione binaria

La selezione binaria Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Introduzione L esecuzione di tutte le istruzioni in sequenza può non è sufficiente per

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dall Algoritmo al Programma. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dall Algoritmo al Programma Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni IL PROGRAMMA Gli algoritmi sono modelli di descrizione astratti e per controllarne il funzionamento devono essere

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i

Scrivere uno script php che, dato un array associativo PERSONE le cui chiavi sono i Esercizi PHP 1. Scrivere uno script PHP che produca in output: 1. La tabellina del 5 2. La tavola Pitagorica contenuta in una tabella 3. La tabellina di un numero ricevuto in input tramite un modulo. Lo

Dettagli

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012

Uso di JUnit. Fondamenti di informatica Oggetti e Java. JUnit. Luca Cabibbo. ottobre 2012 Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2012 1 JUnit JUnit è uno strumento per assistere il programmatore Java nel testing JUnit consente di scrivere test di oggetti e classi Java i test sono

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java

Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica Concetto di Funzione e Procedura METODI in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Metodi e Sottoprogrammi Mentre in Java tramite le classi e gli oggetti è possibile

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E01 Esempi di programmi A. Miola Ottobre 2011 1 Contenuti Vediamo in questa lezione alcuni primi semplici esempi di applicazioni

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

Gestione Rapporti (Calcolo Aree) Gestione Rapporti (Calcolo Aree) L interfaccia dello strumento generale «Gestione Rapporti»...3 Accedere all interfaccia (toolbar)...3 Comandi associati alle icone della toolbar...4 La finestra di dialogo

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

void funzioneprova() { int x=2; cout<<"dentro la funzione x="<<x<<endl; }

void funzioneprova() { int x=2; cout<<dentro la funzione x=<<x<<endl; } FUNZIONI 57. Cosa servono le funzioni? A spezzare il programma in diverse parti relativamente indipendenti fra loro, ovvero interagenti sono attraverso i parametri di input ed IL VALORE di uscita. In questo

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

Dati importati/esportati

Dati importati/esportati Dati importati/esportati Dati importati Al workspace MATLAB script Dati esportati file 1 File di testo (.txt) Spreadsheet Database Altro Elaborazione dati Grafici File di testo Relazioni Codice Database

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

Fogli Elettronici: MS Excel

Fogli Elettronici: MS Excel Fogli Elettronici: MS Excel Informatica - A.A. 2010/2011 - Excel 7.0 Foglio Elettronico Un foglio elettronico (o spreadsheet) è un software applicativo nato dall esigenza di: organizzare insiemi di dati

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Esercitazione del 22/01/2013 Esercizio 1 Un sistema dispone di 16 pagine di memoria fisica e 64 di memoria virtuale. Sapo che l indirizzo

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

COME CREARE UNA LEZIONE

COME CREARE UNA LEZIONE COME CREARE UNA LEZIONE Il modulo di attività lezione consente al docenti di distribuire contenuti o esercitazioni in modo interessante e flessibile. E' possibile usare la lezione per creare pagine da

Dettagli

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008

[MANUALE VISUAL BASIC SCUOLA24ORE PROF.SSA PATRIZIA TARANTINO] 14 dicembre 2008 Se devo memorizzare più valori che sono in qualche modo parenti dal punto di vista logico, posso usare il concetto di vettore di variabili (array). Ad esempio, se devo memorizzare le temperature di tutti

Dettagli

Test Excel conoscenze di Base

Test Excel conoscenze di Base Test Excel conoscenze di Base 1)Che tipo di barra ha un foglio di calcolo, che un elaboratore testi non ha? a. La barra dei menu b. La barra della formula c. La barra del titolo d. La barra della formattazione

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione

La Stampa Unione. Individuare la lista indirizzi per la Stampa Unione La Stampa Unione La Stampa unione consente di personalizzare con il nome, il cognome, l'indirizzo e altri dati i documenti e le buste per l'invio a più destinatari. Basterà avere un database con i dati

Dettagli

Definire gli attributi dei blocchi

Definire gli attributi dei blocchi Definire gli attributi dei blocchi Attributi:Informazioni associate ad un blocco Definire gli attributi Menu: Disegna Blocco Attributo Comando: DEFATT Utilizzo riga di comando: -DEFATT Note Lo stile di

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane

Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Algebra Booleana ed Espressioni Booleane Che cosa è un Algebra? Dato un insieme E di elementi (qualsiasi, non necessariamente numerico) ed una o più operazioni definite sugli elementi appartenenti a tale

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

7. Layer e proprietà degli oggetti

7. Layer e proprietà degli oggetti 7. Layer e proprietà degli oggetti LAYER 09/01/13 ing. P. Rordorf arch. D. Bruni arch. A. Chiesa ing. A. Ballarini 38(52) Le proprietà dei layer: - Nome: ogni layer ha un nome proprio che ne permette una

Dettagli