APPENDICE 2. Global Spatial Data Infrastructure. An international counterpart to the NSDI. HTML Hyper Text Markup Language IFLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPENDICE 2. Global Spatial Data Infrastructure. An international counterpart to the NSDI. HTML Hyper Text Markup Language IFLA"

Transcript

1 APPENDICE 2 Acronimi ed abbreviazioni (Cadoni F. e Faggioni R., 2000) AIPA Autorità per l'informatica nella Pubblica Amministrazione ANSI American National Standards Institute CEN Comité Europeen de Normalization electronique CERCO Comité Européen des Responsables de la Cartographie Officiel CORINE COoRdination of INformation on the Environment CSDGM Content Standard for Digital Geospatial Metadata DC Dublin Core ETeMII European Territorial Management Information Infrastructure FGDC Federal Geographic Data Committee. GDDD Geographical Data Description Directory GI Geographic Information GIS Geographic(al) Information System GSDI Global Spatial Data Infrastructure. An international counterpart to the NSDI. HTML Hyper Text Markup Language IFLA International Federation of Library Asociations and Institutions IGMI Istituto Geografico Militare Italiano (membro CERCO) ISO International Organization for Standardization MADAME Methods for Access to Data And Metadata in Europe MEGRIN Multipurpose European Ground Related Information Network NGDF National Geospatial Data Framework, UK NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration (U.S.) NSDI National Spatial Data Infrastructure. OCLC Online Computer Library Center, Dublin, Ohio OGC Open GIS Consortium, Inc. OII (European Commission's) Open Information Interchange SCT Sistema di Comunicazione dati Territoriali SDTS Spatial Data Transfer Standard SGML Standard Generalized Markup Language TC Technical Committee UML Unified Modeling Language UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione (membro ISO) USGS United States Geological Survey 351

2 WWW XML World Wide Web extensible Markup Language Standard metadati CEN/TC 287 Le informazioni riportate di seguito (Biallo, Gargano 1997) prendono spunto dal Metadati CEN e lo traducono in italiano cercando di usare dei termini di uso corrente nel settore dell Informazione geografica. Il Metadati CEN è suddiviso in sezioni: per ogni sezione sono presentati gli argomenti (in italiano e tra parentesi in inglese secondo la denominazione originale dello standard CEN), la descrizione e, tra parentesi, una O per gli attributi opzionali ed una N quando la cardinalità è appunto 1: N. IDENTIFICAZIONE DELLA BASE DATI (DATASET IDENTIFICATION) Titolo (Dataset title): Nome della Base Dati (BD) Titolo alternativo (Alternative title): Altro nome della BD, nella stessa o in un altra lingua (O, N) Titolo abbreviato (Abbreviated title): Nome abbreviato della BD DESCRIZIONE GENERALE DELLA BD (DATASET OVERVIEW) Sintesi (Abstract): Sintesi del contenuto della BD Scopo (Purpose of production): Sintesi dei motivi per cui è stata realizzata la BD Uso (Usage): Lista delle applicazioni in cui la BD è stata utilizzata (organizzazione, tipo di applicazione, limitazioni riscontrate, periodo d uso) Tipo di schema spaziale (Spatial sub-schema type): Tipo di struttura concettuale degli oggetti geografici della BD, (es. raster, vettoriali), ecc. (N) Sistema di riferimento spaziale (Spatial reference system type): Il sistema di riferimento spaziale delle informazioni della BD: diretto (es. coordinate geografiche in WGS84) o indiretto (es. indirizzo postale, codice Istat, ecc.) (N) Lingua del BD (Dataset language): Lingua usata nelle descrizioni (attributi) Documentazione di riferimento (Document reference): Riferimenti bibliografici e documenti descrittivi della BD (autore, titolo, editore, anno) Esempi (Sample): Esempi del contenuto della BD allegati al Metadata (O, N) Banche dati relazionate (Related datasets): Titolo, organizzazione e altre informazioni su BD relazionate a quella in oggetto QUALITÀ COMPLESSIVA DELLA BANCA 352

3 DATI (DATASET QUALITY ELEMENTS) Genealogia (Source): Descrizione delle fonti e sintesi delle procedure utilizzate per la creazione della BD Accuratezza posizionale complessiva (Overall positional accuracy): Sintesi dell accuratezza geometrica degli elementi geografici della BD (Misura, Affidabilità e Metodologia) in riferimento alla loro fonte Accuratezza tematica complessiva (Overall thematic accuracy): Sintesi della correttezza della classificazione degli elementi della BD (Misura, Affidabilità e Metodologia) Accuratezza temporale complessiva (Overall temporal accuracy): Sintesi della correttezza dei dati nel tempo (aggiornamenti) Congruenza logica complessiva (Overall logical consistency): Sintesi del grado di integrità della BD Completezza complessiva (Overall completeness): Sintesi delle differenze tra la BD e le sue specifiche SISTEMA DI RIFERIMENTO SPAZIALE (SPATIAL REFERENCE SYSTEM) Sistema di riferimento spaziale indiretto (Indirect spatial reference system) per le BD alfanumeriche Tipo di sistema di riferimento spaziale indiretto (Type of indirect spatial reference system): Sistema di riferimento spaziale indiretto nel quale sono dati i riferimenti ad una posizione (es.: comuni, pro-ince, mappe) Data di riferimento (Reference date): Data a cui il sistema di georiferimento è riferito (es.: comuni al 1991) Sistema di riferimento spaziale diretto (Direct spatial reference system) per BD geografiche Datum: Datum Ellissoide (Ellipsoid): Ellissoide Proiezione (Map projection): Proiezione geografi-ca Sistema di coordinate (Height reference system): Sistema di coordinate ESTENSIONE (EXTENT) Stato della BD (Currency of extent data and completeness of dataset) Estensione temporale (Extent date): Data per la quale è valida la descrizione della BD Status: Stato in cui si trova la BD descritta alla data dell estensione temporale (completa, realizzata in parte, ecc.) Estensione geografica (Planar extent) Limiti XY (Bounding x, y): Coordinate minime e massime del rettangolo che circoscrive l estensione geografica della BD 353

4 Min XY: Le coordinate (x, y) minime della BD Max XY: Le coordinate (x, y) massime della BD Area limite (Bounding area) Area coperta (Limitation): L area geografica coperta dalla BD Area geografica (Geographic area) Tipo di area geografica (Type of indirect spatial reference system): Tipo di area geografica coperta dalla BD (es.: regione, nazione, fogli di mappa, ecc.) Nome dell area (Name of areal unit): Nome dell area coperta dalla BD (es.: Lazio, Italia, foglio IGM 1: , ecc.) (N) Codice identificativo (Id code of areal unit): Codice identificativo dell area (codice Istat, numero del foglio IGM, ecc.) (N) Copertura (Coverage): Indicatore della completezza della BD all interno dell area geografi-ca (N) Estensione verticale (Vertical extent) Valore minimo di elevazione (Minimum elevation value): La più bassa quota che può essere trovata nel BD Valore massimo di elevazione (Maximum elevation value): La più alta quota che può essere trovata nella BD Estensione temporale (Temporal extent) Dalla data (From date): Data di inizio dell intervallo temporale in cui i dati sono corretti Alla data (To date): Data di fine dell intervallo temporale in cui i dati sono corretti DEFINIZIONE DEI DATI (DATA DEFINITION) Descrizione dello schema applicativo (Application schema description) Identificativo dello schema applicativo (Application schema text): Identificativo dello schema applicativo (nome del file Express) Descrizione dello schema applicativo (Application schema text): Descrizione dello schema applicativo associato Tipo di oggetto (Object type) Nome del tipo di oggetto (Object type name): Denominazione dell oggetto Definizione del tipo di oggetto (Object type defi-nition): Descrizione dell oggetto Codice del tipo di oggetto (Object type code): Codice che identifica l oggetto nella BD Tipo di attributo (Attribute type) Nome dell attributo tipo (Attribute type name): Denominazione dell attributo Definizione dell attributo tipo (Attribute type definition): Descrizione dell attributo 354

5 Codice dell attributo tipo (Attribute type code): Codice che identifica l attributo Dominio dell attributo tipo (Attribute type domain): Intervallo in cui il valore dell attributo deve ricadere oppure valori che l attributo può assumere Accuratezza tematica (Thematic accuracy): Accuratezza di classificazione dell attributo (Misura, Affidabilità, Metodologia) Accuratezza temporale (Temporal accuracy): Aggiornamento dell attributo Tipo di associazione (Association type) per gli oggetti che si relazionano ad altri oggetti della BD (es. aree amministrative e confini amministrativi) : Nome del tipo di associazione (Association type name): Denominazione dell associazione Definizione del tipo di associazione (Association type definition): Descrizione dell associazione Dal tipo di oggetto (From object type): Oggetto da cui parte l associazione Al tipo di oggetto (To object type): Oggetto a cui l oggetto di partenza si relaziona Cardinalità (Cardinality): Cardinalità Restrizioni (Constraints): Restrizioni dell associazione (O, N) Accuratezza tematica (Thematic accuracy): Accuratezza della classificazione dell associazione Congruenza logica (Logical consistency): Grado di integrità dell associazione Descrizione degli elementi geografici (Spatial characteristics) Primitive geometriche (Geometric primitive types): Tipi di primitiva geometrica (N) Primitive strutturali (Structure primitive types): Tipo di struttura della primitiva geometrica (N) CLASSIFICAZIONE (CLASSIFICATION) Repertorio lessicale (Thesaurus) Nome del repertorio lessicale (Name of thesaurus): Titolo del repertorio lessicale standard per specifiche applicazioni Amministratore del repertorio lessicale (Thesaurus administrator): Organizzazione responsabile della manutenzione e aggiornamento del repertorio 355

6 lessicale Elementi del repertorio lessicale (Thesaurus element) Termine (Term): Tipo di oggetto, tipo di attributo, tipo di associazione (es.: strada, uso suolo, ecc.) Definizione (Definition): Definizione del termine Sinonimi (Synonims): Termini equivalenti (N) Termine relazionato (Related term): Termine riferito approssimativamente al termine nel significato (es.: campo d aviazione è un termine riferito ad aeroporto) (N) Termine più ampio (Broader term): Generalizzazione del termine (N) Termine più ristretto (Narrower term): Specializzazione del termine (N) Figura (Picture): Illustrazione grafica del termine GESTIONE DELLA BD (ADMINISTRATIVE METADATA) Organizzazioni e i loro ruoli (organisation and organisation role) Nome (Organisation name): Denominazione dell ente, istituto o società Nome abbreviato dell organizzazione (Abbreviated organisation name): Nome abbreviato dell organizzazione Indirizzo (Organisation address): Indirizzo postale completo (strada, n. civico, CAP, città, n. telefono e fax) Ruolo (Organisation role): Responsabilità dell organizzazione in relazione alla BD (proprietario, gestore, distributore) (N) Nome alternativo dell organizzazione (Alternative organisation name): Altro nome dell organizzazione nella stessa e in un altra lingua (O, N) Funzioni dell organizzazione (Function of the organisation): Descrizione del ruolo globale dell organizzazione Persona di riferimento e suo ruolo (Point of contact and point of contact role) Persona di riferimento (Point of contact name): Nome della persona di riferimento interna all organizzazione Indirizzo del riferimento (Point of contact address): Indirizzo postale completo, numero di telefono, di fax, Ruolo (Point of contact role): Ruolo della persona in riferimento alla BD (tecnico, commerciale, ecc.) (N) Distribuzione (Distribution) Restrizioni all uso (Restrictions on use): Regole di restrizione all accesso e all uso dei dati Copyright (Copyright owners): L organizzazione che detiene il copyright 356

7 Politica dei prezzi (Price information): Indicazione sui prezzi per unità e sconti possibili Unità di distribuzione (Unit of distribution): Unità geografica o tematica di vendita (per provin-cia, per livello informativo, per mappa, ecc.) Supporto informatico (Data media): Supporto informatico su cui vengono rilasciati i dati (floppy, Cd-Rom, nastro da..., ecc.) Formato (Formats): formati in cui vengono rilasciati i dati (ASCII, NTF, DIGEST, formati commerciali, ecc.) Accesso on-line (On-line access): Informazioni sull eventuale modalità di accesso telematico alla BD Ordine (Order): Informazioni per ordinare i dati Servizio di assistenza (Support services): Informazioni sui servizi di assistenza e manutenzione della BD (aggiornamento, segnalazione di errori, ecc.) INFORMAZIONI SUL METADATI (METADATA REFERENCE) Data di creazione (Entry date): Data di creazione del Metadati Data dell ultima validazione (Last check date): Data dell ultima validazione del Metadati Data dell ultimo aggiornamento (Last update date): Data dell ultimo aggiornamento del Metadati Data della prossima revisione (Future review date): Data della prossima revisione Sistema di riferimento spaziale del Metadata (Spatial reference system of metadata): Sistema di riferimento spaziale della BD secondo quanto descritto nel Metadati LINGUA DEL METADATI (METADATA LANGUAGE) Lingua del Metadati (Metadata language): Lingua usata per la compilazione del Metadati (N) Bibliografia Cadoni F. e Faggioni R. : Analisi dello Stato dell Arte sui Metadati nel Settore Cartografico, Convenzione Regione Basilicata Centro Interregionale Sistema Cartografico di Riferimento, 2000; Biallo G., Gargano O. : Il metadati: lo strumento per descrivere le informazioni geografiche, MondoGIS 5/97; 357

Interoperabilità dei SIT. Capitolo 4 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 7 Interoperabilità dei dati territoriali

Interoperabilità dei SIT. Capitolo 4 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 7 Interoperabilità dei dati territoriali Interoperabilità dei SIT Capitolo 4 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI Interoperabilità dei dati e dei trattamenti Cooperazione tra uomini e macchine Sogno per gli utenti, incubo per gli informatici

Dettagli

DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE

DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE DESCRIZIONE E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL SISTEMA DI METAINFORMAZIONE ON-LINE Del geolab Laboratorio di Geomatica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali dell Università degli Studi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche

Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione generale per la tutela del territorio e delle risorse idriche Specifiche tecniche per la condivisione e pubblicazione sul Geoportale

Dettagli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2012-2013 Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Introduzione ai GIS Le attività dell uomo...... hanno sempre un

Dettagli

IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità

IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità IL DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE Scenari e strumenti di condivisione ed interoprabilità Stefano Olivucci LA CARTA GEOGRAFICA COMUNALE - Riccione, 2007 1 ARGOMENTI Alcuni spunti relativi ad una serie di

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE AUTOCAD MAP 3D

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE AUTOCAD MAP 3D Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Autocad Map 3D Autore

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE ARCGIS EXPLORER

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE ARCGIS EXPLORER Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software ArcGIS Explorer. Autore

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche

Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche 2 Riunione Gruppo GIT 4-5 giugno 2007 - Bevagna (PG) Il Portale del Servizio Geologico d Italia d come strumento di diffusione delle banche dati geologiche e geotematiche Autori: L. Battaglini, V. Campo,

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Cataloghi per i dati aperti Autore: Vincenzo Patruno Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della

Dettagli

Quando è interessante l interoperabilità? Capitolo 6 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 6 Interoperabilità dei dati territoriali

Quando è interessante l interoperabilità? Capitolo 6 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI. 6 Interoperabilità dei dati territoriali Capitolo 6 INTEROPERABILITA DEI DATI TERRITORIALI Quando è interessante l interoperabilità? gestione dei rischi naturali riparazione delle strade gestione dei trasporti pianificazione ambientale ecc. Interoperabilità

Dettagli

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc

19 novembre 2009 all 3 - DPCM sistema geodetico v1_0.doc Adozione del Sistema di riferimento geodetico nazionale Allegato 3 Specifiche di riferimento relative alla pubblicazione dei dati a 30 secondi delle stazioni permanenti e scheda per il loro censimento

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Quantum GIS. Autore

Dettagli

GIS e dati - Breve Introduzione

GIS e dati - Breve Introduzione 44th Annual Conference of the Italian Operational Research Society (AIRO 2014) Como 2-5 September 2014 Polo Territoriale di Como Laboratorio di Geomatica GIS e dati - Breve Introduzione Marco Negretti

Dettagli

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa

Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale. Comune di Pisa Il Geoportale ed il Nuovo Repertorio Cartografico comunale Comune di Pisa ESRI Geoportal Server È un prodotto gratuito e Open Source che permette la ricerca e l'uso di risorse geospaziali tra cui dataset,

Dettagli

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare

Geoemdia. Indice dei Concetti di Base. Claudio Rocchini rockini@tele2.it 2007-2008. Istituto Geografico Militare dei Concetti di Base rockini@tele2.it Istituto Geografico Militare 2007-2008 Sommario Elenchiamo, a mo di glossario, i concetti principali di Geomedia. Questi concetti sono spesso riferiti in inglese e

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Cataloghi per i dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

ArcGIS. Desktop. Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica

ArcGIS. Desktop. Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica ArcGIS Desktop Strumenti per la creazione, l editing e l analisi dell informazione geografica ArcGIS Desktop ArcGIS Desktop è una suite di prodotti (ArcView, ArcEditor e ArcInfo) che permette di scoprire

Dettagli

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia

Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Workshop PTA azione 5 WebGis Soluzione WebGis Regione Lombardia Paolo Milani, Lombardia Informatica S.p.A. Stefano Gelmi, Lombardia Informatica S.p.A. La Salle (AO), 8 maggio 2012 Sommario Dati (rif. Gelmi)

Dettagli

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile) DATI X PGT Distribuzione basi dati geografiche ai Comuni della Provincia di Milano Dati (layer): Strade esistenti Tema - Sottotema: Infrastrutture - Viabilità Identificazione della base dati geografica

Dettagli

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT]

Il Sistema Integrato del Territorio [SIT] CATASTO DIGITALE: SEMPLICE, VELOCE, TRASPARENTE Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia Piazza Manfredo Fanti 47 Roma Mercoledì 11 marzo 2015 [SIT] Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto

Dettagli

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013

Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 Il Geoportale dei Progetti Sismologici DPC-INGV 2012-2013 AUTORI Maurizio Pignone - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - maurizio.pignone@ingv.it Pierluigi Cara - Dipartimento della Protezione

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

MANUALE UTENTE FORMULA PEC

MANUALE UTENTE FORMULA PEC MANUALE UTENTE FORMULA PEC Stampato il 03/12/10 16.22 Pagina 1 di 22 REVISIONI Revisione n : 00 Data Revisione: 01/04/2010 Descrizione modifiche: Nessuna modifica Motivazioni: Prima stesura Stampato il

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza. Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Sede di Como Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie dell Informazione Ontologie e World Wide Web: la diffusione della

Dettagli

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura

2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.1 Introduzione ai linguaggi di marcatura Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Utilizzo dei geoservizi in QGIS

Utilizzo dei geoservizi in QGIS Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 27 marzo 2013 Cosa si intende per geoservizio? Un geoservizio permette la consultazione, l elaborazione e la

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture

IV lezione INSPIRE. GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture IV lezione INSPIRE GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Be INSPIRED! GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture - Cristoforo Abbattista Page 2 Cos è INSPIRE Direttiva Europea 2007/02/EC Stabilisce

Dettagli

WORKSHOP W 05 I luoghi e i modi della informazione sulle Scienze della Terra: dalla biblioteca al web. Rimini, 11 Settembre 2007.

WORKSHOP W 05 I luoghi e i modi della informazione sulle Scienze della Terra: dalla biblioteca al web. Rimini, 11 Settembre 2007. WORKSHOP W 05 I luoghi e i modi della informazione sulle Scienze della Terra: dalla biblioteca al web. Rimini, 11 Settembre 2007 ThIST il Thesaurus Italiano di Scienze della Terra Luca Olivetta (APAT Servizio

Dettagli

VII meeting utenti italiani di GRASS Genova, 23-24 febbraio 2006 MapServer e servizi web: introduzione e prime verifiche

VII meeting utenti italiani di GRASS Genova, 23-24 febbraio 2006 MapServer e servizi web: introduzione e prime verifiche VII meeting utenti italiani di GRASS Genova, 23-24 febbraio 2006 MapServer e servizi web: introduzione e prime verifiche Maria Antonia Brovelli maria.brovelli@polimi.it Marco Negretti marco.negretti@polimi.it

Dettagli

Istruzione Operativa Sito web di Ateneo

Istruzione Operativa Sito web di Ateneo Pagina 1 di 8 0. INDICE 0. INDICE...1 1. PREMESSA...2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI...2 3. MODALITA OPERATIVE...2 3.1 CONTENUTI DEL SITO...2 3.2 AGGIORNAMENTO DEL SITO...3 3.3 SALVATAGGIO DEI DATI...8 4. ABBREVIAZIONI...8

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione Cos è una libreria digitale? William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 12/11/08 - v 3.0 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali

1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1. Enti centrali REPORT n. 8-07/01/2014 1. Set di metadati di dati e servizi territoriali presenti nel RNDT, per Amministrazione responsabile 1 Amministrazione Enti centrali Agenzia per l'italia Digitale Dati (serie e/o

Dettagli

XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio"

XML Master di II livello Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio XML Master di II livello "Sistemi informativi geografici per il monitoraggio e la gestione del territorio" Claudio Rocchini claudio@rockini.name Istituto Geografico Militare 2013 Introduzione a XML extensible

Dettagli

Evoluzione dei SIT nel tempo

Evoluzione dei SIT nel tempo Evoluzione dei SIT nel tempo aa 2014-2015 GIS Ha ancora senso nel 2014 parlare solo di GIS? Oggi si privilegia il termine SDI, Spatial Data Infrastructure (infrastruttura di dati territoriali Spatial data

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:

Dettagli

Introduzione Chi siamo Dove siamo

Introduzione Chi siamo Dove siamo INFORMATION DESIGN 1 Single Entity Rappresentano informazioni generali riguardo al negozio, alla sua localizzazione e al personale che fa parte del negozio. Introduzione Chi siamo Dove siamo 2 Introduzione

Dettagli

Creazione del database cartografico

Creazione del database cartografico Creazione del database cartografico Sorgenti dati Acquisizione Importazione Esportazione Formati GIS esterni Simulazione Modifica Base dati cartografica GIS Analisi spaziale Interrogazione Generazione

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA RISTRETTA PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED ESERCIZIO DEL SISTEMA INFORMATIVO PREVIDENZIALE DELL ENPALS E.N.P.A.L.S. Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo Direzione Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461

Dettagli

:: RNDT. repertorio nazionale dei dati territoriali. 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1

:: RNDT. repertorio nazionale dei dati territoriali. 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1 :: RNDT repertorio nazionale dei dati territoriali 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 1 I dati territoriali della Pubblica Amministrazione 22 maggio 2007 FORUM PA 2007 2 Codice dell Amministrazione Digitale

Dettagli

La tecnologia GIS Roberto Cavallin

La tecnologia GIS Roberto Cavallin La tecnologia GIS Roberto Cavallin Dati territoriali L art. 59 del Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) definisce i dati territoriali come: qualunque informazione geograficamente localizzata Secondo

Dettagli

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica Le attività delle Regioni Il nuovo contesto EUROPA INSPIRE INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe Lo sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI

ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI Pag.2 di 10 Indice 1. Introduzione... 2. oggetto di conservazione... 3. Formati dei file inviabili in conservazione

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto

Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto DATI X PGT Distribuzione basi dati geografiche ai Comuni della Provincia di Milano Dati (layer): Stazioni ferroviarie esistenti/di progetto Tema - Sottotema: Infrastrutture - Trasporti Identificazione

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca:

Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca: Attività previste per lo sviluppo del progetto di ricerca: ICAD-GEO - Studio di fattibilita per la realizzazione di un progetto per la realizzazione di una infrastruttura per la cooperazione applicativa

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL

Enrico Fagnoni <e.fagnoni@e-artspace.com> BOTK IN A NUTSHELL Enrico Fagnoni BOTK IN A NUTSHELL 20/01/2011 1 Business Ontology ToolKit Business Ontology Toolkit (BOTK) è un insieme estensibile di strumenti per realizzare applicazioni basate

Dettagli

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Ordine dei Geologi - Regione del Veneto Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC. Descrizione dell evento: Nell ambito dei lavori della commissione tecnica G.I.S. dell Ordine

Dettagli

Banche dati territoriali

Banche dati territoriali Banche dati territoriali La qualità dell indirizzo, chiave di successo per la relazione con il cliente. La toponomastica di un territorio grande come l Italia subisce continui mutamenti: nascono nuove

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

GGC Programma per la trasformazione di coordinate

GGC Programma per la trasformazione di coordinate Programma per la trasformazione di coordinate Roberto Vidmar, Nicola Creati & Franco Coren Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Geoid corrected Geographic Converter E'

Dettagli

TEMPLATE della PROPOSTA

TEMPLATE della PROPOSTA Pagina: 1 di 8 UNITA / NOME FIRMA DATA PREPARATO Laura CANDELA / UOT APPROVATO Laura CANDELA / UOT Registro delle modifiche Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 07/07/2015 Prima

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI FILE XML...

COMPOSIZIONE DEI FILE XML... MANUALE RNDT 4. Guida operativa per la compilazione dei metadati RNDT sulle nuove acquisizioni di dati v. 1.0 07 maggio 2012 2 3 INDICE PREMESSA... 4 1 COMPOSIZIONE DEI FILE XML... 5 1.1 Indicazioni generali...

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis

Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Il sistema cartografico regionale Moka - Gis Scaletta Collaborazione tra il nostro servizio ed il Simc nell ambito del progetto Eraclito per l Atlante Idroclimatico Il progetto europeo INSPIRE Un applicazione

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE

MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE MapFileMaker: UN APPLICATIVO PER L INTEROPERABILITÀ TRA GIS PROPRIETARIO E OPEN SOURCE Piero DE BONIS (*), Grazia FATTORUSO (*), Pasquale REGINA (*), Carlo TEBANO (*) (*) ENEA - Centro Ricerche Portici,

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-04-2012 Messaggio n. 5880 Allegati n.3 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247. Art. 1, c. 67. Sgravio contributivo

Dettagli

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS

GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010. gvsig e didattica GIS GIORNATE TRIESTINE UTENTI GVSIG 13 14 aprile 2010 gvsig e didattica GIS di Claudio Schifani Docente laboratorio GIS Master II livello SIT&TLR IUAV di Venezia Obiettivo Progettare ed innovare il laboratorio

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti & software in commercio Potenzialità e limiti & software in commercio Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT

Dettagli

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci)

Il GIS per il monitoraggio del territorio... (Mattia Michelacci) Il GIS per il monitoraggio del territorio................. (Mattia Michelacci) PROGETTAZIONE DEL GIS L obiettivo di questo progetto è quello di realizzare un archivio digitale condivisibile e incrementabile

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Secure Vendor Administration Tool. Istruzioni per i nuovi fornitori. Inserimento della propria azienda nel database di HP

Secure Vendor Administration Tool. Istruzioni per i nuovi fornitori. Inserimento della propria azienda nel database di HP Secure Vendor Administration Tool Istruzioni per i nuovi fornitori Inserimento della propria azienda nel database di HP Global Procurement Ultimo aggiornamento: 2 March 2012 Sommario Capitolo 1 Perche

Dettagli

Relazione QC Banche Dati

Relazione QC Banche Dati RelazioneQCBancheDati.doc aprile 2009 1/ Relazione QC Banche Dati Oggetto: Il presente documento descrive e accompagna la consegna del DVD per la PAT del Comune di Codognè RelazioneQCBancheDati.doc aprile

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Sistemi Informativi Geografici

Sistemi Informativi Geografici Sistemi Informativi Geografici Introduzione ai dati geografici Alberto Belussi Anno accademico 2007-08 08 Sistemi Informativi Territoriali (SIT) o Geografici I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) gestiscono

Dettagli

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D

GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE. MEDIANTE Autocad Map 3D GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Autocad Map 3D Data 28/02/2012 I Servizi WebGIS 1. Introduzione I Servizi WebGIS Il software cartografico AutoCAD Map 3D è un applicazione per la pianificazione

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PRESENTA: SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Con il patrocinio di PROGRAMMA DEL CORSO (50 ORE) LEZIONE 1 Sabato 19 novembre 2011 Ore 8:30-10:30 - presentazione del corso - Introduzione

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli