129 La scala del disonore Consiglio: la prima legge del commercio elettronico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "129 La scala del disonore Consiglio: la prima legge del commercio elettronico"

Transcript

1 Quat è grave il problema? 125 Cosa rede critico u problema Quatificare la criticità dei problemi Usabilità i ospedale: i codizioi critiche 129 La scala del disoore Cosiglio: la prima legge del commercio elettroico 132 Cosa fa sbagliare gli uteti Le cique pricipali cause degli errori degli uteti 134 È sufficiete cocetrarsi sui problemi più gravi?

2 4 Qual è l usabilità che cota? L usabilità può ache essere ua questioe di vita o di morte. La vita di u pilota, i guerra, è affidata ache al fatto che l iterfaccia di putameto e tiro del suo aereo sia u secodo più veloce di quella del emico. Nel Web, l usabilità o ha u ruolo così drammatico; ma può ugualmete decidere se il vostro sito web ha successo oppure o. Quali soo i problemi di usabilità più rilevati per u sito? Quali portao le peggiori cosegueze? Quali risolvere e quali tralasciare? I questo capitolo esamiiamo ciò che causa più problemi agli uteti e più dai agli affari. Armati di queste iformazioi, potrete allocare al meglio le vostre risorse.

3 Quat è grave il problema? U problema è ad alta criticità quado causa costi iaccettabili agli uteti e/o affari perduti, sia rededo impossibile per gli uteti l uso del sito, sia causadoe l abbadoo. direttamete U problema è a criticità media se causa cofusioe, frustrazioe e u certo umero di affari perduti, ma i misura miore rispetto ai problemi ad alta criticità. I problemi a bassa criticità soo di tipo cosmetico, sia i seso estetico che operativo: ifastidiscoo ma essuo di loro, preso idividualmete, può daeggiare ecoomicamete il sito. Naturalmete, l effetto combiato di molti problemi a bassa criticità può a tal puto degradare la qualità percepita del sito da covicere gli uteti ad abbadoarlo. Per ciascu problema di usabilità del vostro sito, dovete stabilire u compromesso fra criticità del problema e sforzo richiesto per risolverlo. Nei siti odieri molte cose o vao, ma per migliorare l usabilità dobbiamo assegare delle priorità e risolvere per primi i problemi che, dal puto di vista degli uteti, soo più critici. Per farlo, dobbiamo valutare sistematicamete la criticità dei problemi di usabilità. Lo facciamo i questo capitolo. Nelle ostre cosuleze, classifichiamo i problemi di usabilità per livello di criticità: alto, medio, basso. Le ostre raccomadazioi si basao poi sulla posizioe i classifica: risolvere tutti i problemi ad alta criticità, se possibile; affrotare almeo alcui problemi a criticità media. Differire gli iterveti sui problemi a bassa criticità fiché risolverli è quasi a costo zero. Nel ostro studio abbiamo utilizzato u puteggio di criticità da 1 a 100, perché i umeri producoo statistiche più compresibili delle parole. No pretediamo che adottiate lo stesso approccio, che è troppo dettagliato per dei progetti commerciali; ma co scale di valutazioe più schematiche, ivece, i progettisti possoo cocetrarsi sulle priorità, ossia risolvere per primi i problemi più gravi. Scale di puteggi troppo ampie soo ua porta aperta a capziosità e discussioi ifiite, ed è solo ua perdita di tempo perchè o c è poi gra differeza fra assegare 62 puti o 63. U altro motivo a favore di ua scala di valutazioe più semplice è la ecessità di raggiugere u compromesso fra criticità del problema e sforzo richiesto per risolverlo: ache la soluzioe di u problema critico può essere rimadata se risulta troppo luga e oerosa. Ifie, sappiamo tutti che le stime dei tempi di sviluppo soo poco più che umeri estratti a sorte. Proprio per questo, o ha seso cofrotare valutazioi di usabilità troppo precise co tempistiche di progetto grossolae. 124 Web Usability 2.0

4 Cosa rede critico u problema Per gli uteti, la criticità dipede da tre fattori: Frequeza: quati uteti sarao toccati dal problema? Se il umero è relativamete basso, è u problema a bassa criticità. Impatto: quate difficoltà causa il problema a chi lo icotra? U fastidio impercettibile, la perdita di itere ore di lavoro, la decisioe di abbadoare il sito? Persisteza: Il problema si maifesta ua tatum o regolarmete? Molti problemi di usabilità soo a bassa persisteza, perché gli uteti, dopo averli icotrati ua prima volta, imparao a evitarli. I altri casi, il progetto web è così cofuso da causare le stesse difficoltà ogi volta. Questo geere di problemi ha ua criticità più elevata di quelli che colpiscoo ua volta sola. Quatificare la criticità dei problemi Per assegare u valore complessivo alla criticità di u problema, moltiplichiamo la sua frequeza per il suo impatto, il risultato per la radice quadrata della persisteza e dividiamo il tutto per la radice quadrata di 10. (Dividere per la radice quadrata di 10 rede più semplice il risultato perché lo matiee compreso fra 0 e 100.) Il perché moltiplichiamo la frequeza per l impatto dovrebbe essere ovvio: moltiplichiamo il umero degli uteti iteressati da u certo problema per il dao che ciascuo di loro subisce, e otteiamo ua stima del dao complessivo prodotto. Potrebbe ivece stupire il fatto che poi moltiplichiamo il tutto o per la persisteza, ma per la sua radice quadrata. Il motivo è che, avedo a che fare co i siti web, o c è poi tutta questa persisteza: gli uteti visitao u sito u umero limitato di volte, e se il sito è sufficietemete ostile o ritorao. No possiamo perciò predere alla lettera il puteggio assegato alla persisteza, come se gli uteti dovessero idealmete cotiuare a torare per cotiuare a scotrarsi co u dato problema: molto semplicemete, la maggior parte di loro o ritorerà. 4: Qual è l usabilità che cota 125

5 Valutiamo questi fattori su ua scala da 1 a 10 per ciascu problema di usabilità (maggiore il valore, maggiore la difficoltà per l utete). Co questi puteggi possiamo determiare quato è critico il problema. Queste schermate illustrao problemi co differeti criticità. Ecco u problema di usabilità a bassa criticità. Il problema è che i umeri accato alle caselle di sputa o soo i ordie, azi sembrao messi a caso. La ragioe è che la lista sembra divisa i coloe metre è divisa i righe. La frequeza di questo problema è molto bassa: gli uteti i geere fao clic sulla cartia o sull area cui soo iteressati; pochissimi cercao di stabilire ua relazioe fra la cartia e tutte le voci della lista. Per quelli che lo fao il problema ha comuque u impatto ridotto grazie al fatto che la lista è così breve, bastao pochi secodi di lettura i più. Ifie, la persisteza del problema è bassa perché, i ua visita successiva a questa pagia, si sa già come comportarsi e co ogi probabilità o ci si accorge emmeo più dell apparete discrepaza fra cartia e lista. Questo problema di layout è fastidioso, ma di secodaria importaza. Risolverlo o dovrebbe costituire ua priorità. 126 Web Usability 2.0

6 Ecco ivece u problema di usabilità ad alta criticità: la pagia chi siamo di questa baca o dice abbastaza per stabilire u rapporto di credibilità e fiducia co i propri uteti. Certo, dice di essere ua baca tradizioale, ma o corrobora l affermazioe co dei fatti: la data di fodazioe, per esempio, il umero di filiali, qualche sego tagibile della propria solidità o qualsiasi altra iformazioe che possa covicere u utete ad affidarle il proprio dearo. Questo problema ha u alta frequeza perché tutti gli uteti voglioo avere iformazioi su u azieda prima di fare qualcosa di così delicato come affidarle dei soldi. Il problema ha ache u alto impatto, perché è sufficiete a covicere molti uteti ad abbadoare il sito. Ifie, ache la persisteza è alta, perché ogi uovo utete vorrà cooscere qualcosa della baca prima di divetare cliete, e ogi volta che lo farà rimarrà putualmete deluso. Questa pagia è molto deludete, e daeggia seriamete la capacità della baca di fare busiess olie. 4: Qual è l usabilità che cota 127

7 Usabilità i ospedale: i codizioi critiche Nelle applicazioi medicali, u iterfaccia scadete può sigificare pericolo di vita. Nel umero del 9 marzo 2005 del Joural of the America Medical Associatio, Ross Koppel et al. hao pubblicato uo studio su u applicazioe ospedaliera di gestioe delle prescrizioi, usata dai medici per idicare, apputo, le prescrizioi dei pazieti. Lo studio idetificava 22 modi diversi i cui, per il modo i cui l applicazioe era disegata, i pazieti ricevevao il dosaggio sbagliato di u farmaco. Nella maggior parte dei casi, il vero problema era di usabilità. Ogi schermata del programma esprimeva i dosaggi di u farmaco usado come uità le dosi dispoibili ella farmacia dell ospedale; se, per esempio, u farmaco viee prescritto ormalmete a dosaggi da 20 o 30mg, i farmacia si sarebbero trovate uità da 10mg, i modo da poter coprire etrambi i dosaggi. Ma quado il persoale medico doveva prescrivere u farmaco co cui aveva scarsa familiarità, iterpretava la dose dispoibile i farmacia come dosaggio tipico. (Ai di studi di usabilità i molti ambiti differeti hao dimostrato che gli uteti tedoo a credere che i valori di default, o ache quelli di esempio, siao effettivamete adeguati alla loro situazioe specifica.) Poteva perciò succedere che u medico prescrivesse 10mg perché quella era l uità idicata, quado u dosaggio tipico era ivece 20 o 30mg. Qui la soluzioe del problema di usabilità è semplice: idicare i ogi schermata ache il dosaggio tipico del farmaco. U altro problema si verificava quado il medico cambiava la prescrizioe del paziete: spesso iseriva il uovo dosaggio seza cacellare la prescrizioe precedete, così che il paziete riceveva la somma dei due. Questo geere di errore è simile a quello che si verifica i baca quado, erroeamete, uo stesso pagameto a uo stesso beeficiario viee autorizzato due volte ello stesso gioro. Molti siti di home bakig riescoo a idividuare questo errore e a chiedere all utete di ricotrollare. I geerale, se gli uteti ripetoo u azioe già compiuta, il sistema dovrebbe chiedere se si itede far valere etrambe le azioi o se la secoda deve sostituire la prima. Stado all articolo, a volte il persoale doveva passare fio a 20 schermate per vedere tutte le prescrizioi di u paziete. I u sodaggio, il 72% del persoale riferiva di avere spesso dubbi sulle prescrizioi e i relativi dosaggi, perché trovavao difficile esamiarli tutti. I be oti limiti della memoria umaa a breve termie redoo impossibile mateere memoria di così tate schermate. Gli esseri umai, otoriamete, o hao gradi capacità di memorizzare iformazioi precise, e ridurre il carico memoico degli uteti è da sempre ua delle prime regole del vero desig. Ivece di pretedere che gli uteti ricordio le iformazioi da uo schermo all altro (figuriamoci per i successivi 19), u sistema di questo geere deve riportare le iformazioi agli uteti quado e dove e hao bisogo. La ecessità di dover passare attraverso u gra umero di schermate sigificava lavoro extra per buoa parte del persoale che, come risultato, o usava il sistema sempre el modo prescritto. Per esempio, le ifermiere trovavao più pratico aotare su carta i farmaci sommiistrati e iserire le iformazioi el sistema a fie turo, aziché di volta i volta per ciascu paziete. Questo aumetava il rischio di errori e o cosetiva al sistema di forire iformazioi i tempo reale sui farmaci sommiistrati a ciascu paziete. I geerale, quado gli uteti si affidao ai bigliettii o ad altri sostituti cartacei, si può stare sicuri che da qualche parte c è u iterfaccia scadete. 128 Web Usability 2.0

8 La scala del disoore Se assegamo valori di criticità all itera gamma dei problemi di usabilità oti otteiamo ua stima a tutto todo dello stato pietoso i cui versa il Web dal puto di vista dell utete. Nel Capitolo 2 abbiamo già visto che la situazioe o è buoa, perché gli uteti falliscoo ripetutamete i compiti assegati e abbadoao i siti. Questo diagramma a torta ci mostra quali tipologie di problemi causao più difficoltà agli uteti. Iformazioi istituzioali Preseza sul Web Iflessibilità Cofroti Suoo Dilettatismo Nuova fiestra Scorrimeto Altro Bachi/prestazioi del sito PDF/Stampa Ricerca Bottoe Idietro Grafica/Bottoi Multimedia Architettura Iformativa (AI) Moduli/Registrazioe Privacy/Sicurezza Lik Leggibilità Navigazioe Flusso Coteuto Layout Nomi di Categoria Iformazioi sui prodotti I problemi di usabilità ripartiti per livello di criticità. Ogi fetta della torta idica la percetuale di frustrazioe che ciascu errore di desig causa all utete. L ultima fetta rappreseta quel 4% di errori che sfuggoo alla classificazioe. 4: Qual è l usabilità che cota 129

9 Bisoga guardare al di là della ricerca e della reperibilità, e chiederci perché u sito o realizza appieo il suo poteziale di busiess. È probabile che molte delle perdite siao causate al livello della sigola pagia. Nel ostro studio, la ricerca era il problema più critico, seguito a ruota da architetture cofuse, bassa leggibilità e coteuti vaghi. I altre parole, tre quarti dei problemi di usabilità hao a che fare co tre obiettivi primari degli uteti: trovare, leggere e compredere iformazioi. La maggior parte di questi problemi causa ritardi o fastidi, che però quasi sempre possoo veire superati. Per esempio, gli uteti possoo smarrirsi i u sito cofuso, ma trovare egualmete ciò che voglioo co ua ricerca. Sembrerebbe che gli errori di progettazioe veramete gravi siao così rari da o rappresetare sigolarmete emmeo l 1% del totale. Le pubblicità aggressive, offesive e itrusive, per esempio, pesavao solo per lo 0,4% e o compaioo el grafico. Questa bassa rilevaza dipede da due fattori: primo, dei siti sottoposti a idagie solo pochi erao siti di coteuti, e quidi solo pochi avevao pubblicità. Secodo, perché gli uteti abbadoio u sito la pubblicità deve essere veramete molesta. Ciò o sigifica che gli uteti o la trovio irritate, tutt altro, ma hao sviluppato ua semplice strategia di difesa: igorare completamete qualuque cosa assomigli a ua iserzioe pubblicitaria. Ifatti ua delle ostre liee guida di usabilità raccomada che iete, i u iterfaccia, possa essere scambiato per pubblicità. Per avere ua percezioe più precisa delle macroaree i cui ricadoo gli errori di progettazioe dei siti web odieri, abbiamo raggruppato i sigoli problemi i categorie. Come si vede el secodo diagramma, la ricerca rimae u problema primario, che fa categoria a sé. Ma, subito dopo, la reperibilità è il problema più importate, da cui dipede il 26% della frustrazioe dell utete. La categoria reperibilità riguarda elemeti dell iterfaccia quali l architettura delle iformazioi, i omi delle aree e i lik; è uo dei due fattori che decidoo se l utete di u sito riesce ad arrivare dove vuole; l altro, è chiaro, è la ricerca. Se sommiamo questi due fattori vediamo che il 37% delle difficoltà degli uteti web soo relative al raggiugimeto della pagia desiderata. U ulteriore 62% di frustrazioe ha a che vedere co progetti scadeti a livello di sigola pagia o di successioi logiche di pagie; i questi casi l utete arriva alla pagia desiderata, ma questa o gli permette di risolvere il suo problema. Questo ci dice che dobbiamo guardare al di là della ricerca e della reperibilità e chiederci perché u sito 130 Web Usability 2.0

10 Ricerca Reperibilità (AI, omi di categoria, avigazioe, lik) Desig della pagia (leggibilità, layout, grafica, dilettatismo, scorrimeto) Iformazioi (coteuti, iformazioi sui prodotti, iformazioi istituzioali, prezzi) Supporto agli obiettivi dell utete (flusso, privacy, moduli, cofroto, iflessibilità) Desig barocco (multimedia, bottoe idietro, PDF/stampa, iflessibilità) Altro (bachi, preseza sul Web, pubblicità, uovo sito, metafore) I problemi di usabilità ripartiti per livello di criticità ma raggruppado gli errori di desig i famiglie più ampie. Questo ci permette di idividuare a quali famiglie di errori si può imputare la maggior parte della cofusioe e dell isoddisfazioe degli uteti. Cosiglio: la prima legge del commercio elettroico U utete o può comprare u prodotto che o trova. La capacità di muoversi i u sito è fodametale per la sua usabilità, eppure oltre u terzo delle difficoltà che gli uteti icotrao el visitare u sito soo imputabili a due caratteristiche fodametali, ricerca e reperibilità. o realizza appieo il suo poteziale di busiess. È probabile che gra parte degli affari macati vegao da pagie co iformazioi icompresibili, che o ifodoo fiducia o che semplicemete o foriscoo la risposta che gli uteti cercao. Ivece, solo l 1% delle difficoltà ha a che vedere co aziede che hao più siti fra loro icosisteti: questo è decisamete u problema meo pressate. Ua buoa otizia c è: l abuso della grafica causa solo l 8% dei problemi degli uteti. U vero crollo i classifica dai tempi d oro della bolla di Iteret quado e era la causa più frequete. Dobbiamo cotiuare a vigilare, perché gli eccessi delle schermate di beveuto e delle aimazioi iutili e fastidiose potrebbero torare i voga, ma per il mometo appartegoo al passato. 4: Qual è l usabilità che cota 131

11 Cosa fa sbagliare gli uteti Nella sezioe precedete abbiamo visto problemi che ritardao o ifastidiscoo l utete, ma o sempre gli impediscoo di completare il compito assegato. Ci soo però altri problemi, più critici, che gli uteti o riescoo ad aggirare. I questo diagramma riportiamo, per importaza relativa, quei problemi la cui criticità è stata sufficiete da causare l abbadoo del sito, o del compito assegato, o il suo erroeo completameto. Se raffrotiamo la frequeza di u problema co la sua capacità di causare errori el compito assegato, vediamo otevoli differeze. Iazitutto i problemi di ricerca e architettura iformativa portao più spesso a errori. Questo Dilettatismo Cofroti Bachi/Prestazioi del sito Nuova fiestra Suoo Altro Ricerca Bottoe idietro PDF/Stampa Grafica/Bottoi Privacy/Sicurezza Multimedia Moduli/Registrazioe Lik Navigazioe Architettura Iformativa (AI) Flusso Layout Nomi di categoria Iformazioi sui prodotti Coteuto Leggibilità I problemi di usabilità ripartiti per la frequeza co cui impediscoo all utete di completare il compito assegatogli. 132 Web Usability 2.0

12 Le cique pricipali cause degli errori degli uteti Ricerca Architettura Iformativa Coteuti Iformazioi sui prodotti Flusso di processo Noostate l importaza che gli web desiger assegao alla grafica e al layout, e alla quatità di parole che vi dedicao, il desig della pagia o ha u grade ruolo el decidere se gli uteti riescoo o meo a usare u sito web. è ragioevole, perché se o si riesce a trovare ciò che si cerca tutto il resto passa i secodo piao. Al cotrario, la leggibilità era terza ella scala del disoore, ma è molto meo importate rispetto agli errori commessi. Certo, per gli uteti è seccate doversi cavare gli occhi per riuscire a leggere, ma possoo ache sopportarlo per u po, se si tratta di portare a termie u compito. Naturalmete, può ache capitare che ua scarsa leggibilità porti gli uteti ad abbadoare il sito o a o otare u iformazioe; ma questo è più spesso ua fastidiosa seccatura che ua causa diretta di errore. Nell ultimo diagramma, abbiamo accorpato i categorie più ampie i problemi che portavao a errori dell utete. Questo può aiutarvi a dare la giusta priorità ai diversi problemi di desig e a cocetrarvi su quelli critici, quelli che se o vegoo corretti affodao le aziede. Notiamo che le due categorie relative allo spostarsi all itero del sito, ricerca e reperibilità, hao u importaza relativa acora maggiore: il 15% dei compiti viee abbadoato per problemi co la ricerca, e addirittura il 27% per problemi di reperibilità. Le iformazioi difficili o macati soo la secoda categoria per importaza: causao il 19% degli errori. Se rapportiamo i problemi geerali dell utete ai fattori che icidoo sui suoi errori possiamo otare che il desig della Ricerca Reperibilità (AI, omi di categoria, avigazioe, lik) Desig della pagia (leggibilità, layout, grafica, dilettatismo, scorrimeto) Iformazioi (coteuti, iformazioi sui prodotti, iformazioi istituzioali, prezzi) Supporto agli obiettivi dell utete (flusso, privacy, moduli, cofroto, iflessibilità) Desig barocco (multimedia, bottoe idietro, PDF/stampa, iflessibilità) Altro (bachi, preseza sul Web, pubblicità, uovo sito, metafore) Famiglie di problemi di usabilità ripartiti per la frequeza co cui impediscoo all utete di completare il compito assegatogli. Si oti come la combiazioe di reperibilità e iformazioi costituisca la maggioraza dei casi. 4: Qual è l usabilità che cota 133

13 pagia è più ua seccatura che ua reale causa di errori. Noostate l importaza che gli web desiger assegao alla grafica e al layout, e alla quatità di parole che vi dedicao, il desig della pagia o ha u grade ruolo el decidere se gli uteti riescoo o meo a usare u sito web. Naturalmete, sapete beissimo che el vostro sito il livello accettabile di errori dell utete è zero, e quidi o peserete emmeo per u mometo di sottovalutare il desig delle pagie: ma per quato ci siamo detti fi qui assegerete ua priorità maggiore a problemi come la ricerca, la reperibilità e il valore delle iformazioi presetate elle sigole pagie. È sufficiete cocetrarsi sui problemi più gravi? Si devoo assegare risorse solo alla risoluzioe di quei problemi che impediscoo all utete di raggiugere i propri obiettivi, e tralasciare quelli che gli causao solo temporaee seccature e piccole difficoltà? No crediamo proprio. I problemi di usabilità possoo affodare gli affari ache quado o soo la causa diretta di u fallimeto. Se i vostri uteti soo cotiuamete vessati da problemucoli come la scarsa leggibilità fiirao per o avere ua grade opiioe del vostro sito; e questo è u problema serio per qualsiasi sito che ha scopi promozioali e di marketig. E ioltre, quado i piccoli problemi si assommao i ua impressioe complessivamete egativa di u sito, gli uteti se e vao e o torao più. I dati che abbiamo presetato i questo capitolo dovrebbero aiutarvi a valutare le priorità e le risorse da assegare ai diversi problemi di usabilità dei vostri progetti. I particolare, raccomadiamo u impego maggiore ell usabilità dei coteuti, acora sottovalutata: avere le iformazioi che gli uteti cercao e presetarle co u liguaggio appropriato soo aspetti cruciali per il successo di u sito web. Naturalmete, è ache importate curare gli aspetti di ricerca e reperibilità, ma queste soo cose già ote. Nel resto del libro, ci occuperemo proprio di questi due fattori, i più importati; soo loro che determiao se gli uteti riescoo a usare il vostro sito web, e vedremo come affrotarli i modo opportuo. 134 Web Usability 2.0

14

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT

LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT LA GESTIONE DELLA QUALITA : IL TOTAL QUALITY MANAGEMENT La gestioe, il cotrollo ed il migliorameto della qualità di u prodotto/servizio soo temi di grade iteresse per l azieda. Il problema della qualità

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Campionamento stratificato. Esempio

Campionamento stratificato. Esempio ez. 3 8/0/05 Metodi Statiici per il Marketig - F. Bartolucci Uiversità di Urbio Campioameto ratificato Ua tecica molto diffusa per sfruttare l iformazioe coteuta i ua variabile ausiliaria (o evetualmete

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumeti di idagie per la valutazioe psicologica 1.2 - Richiami di statistica descrittiva Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Descrivere i dati Dovedo scegliere u esame opzioale, uo studete ha itezioe

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi

Disposizioni semplici. Disposizioni semplici esercizi Disposizioi semplici Ua disposizioe (semplice) di oggetti i k posti (duque 1 < k < ) è ogi raggruppameto di k oggetti, seza ripetizioi, scelti fra gli oggetti dati, cioè ciascuo dei raggruppameti ordiati

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Selezione avversa e razionamento del credito

Selezione avversa e razionamento del credito Selezioe avversa e razioameto del credito Massimo A. De Fracesco Dipartimeto di Ecoomia politica e statistica, Uiversità di Siea May 3, 013 1 Itroduzioe I questa lezioe presetiamo u semplice modello del

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014)

Calcolo Combinatorio (vers. 1/10/2014) Calcolo Combiatorio (vers. 1/10/2014 Daiela De Caditiis modulo CdP di teoria dei segali Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, CALCOLO COMBINATORIO Pricipio Fodametale del Calcolo Combiatorio: Si realizzio

Dettagli

Il test parametrico si costruisce in tre passi:

Il test parametrico si costruisce in tre passi: R. Lombardo I. Cammiatiello Dipartimeto di Ecoomia Secoda Uiversità degli studi Napoli Facoltà di Ecoomia Ifereza Statistica La Verifica delle Ipotesi Obiettivo Verifica (test) di u ipotesi statistica

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

VAIO-Link Guida Cliente

VAIO-Link Guida Cliente VAIO-Lik Guida Cliete "Cosideriamo ogi sigola domada del cliete co la massima attezioe e il dovuto rispetto e facciamo del ostro meglio perché il cliete abbia u'ottima impressioe del cetro di assisteza

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere

Risposte. f v = φ dove φ(x,y) = e x2. f(x) = e x2 /2. +const. Soluzione. (i) Scriviamo v = (u,w). Se f(x) è la funzione richiesta, si deve avere Eserciio 1 7 puti. Dato il campo vettoriale v, + 1,, i si determii ua fuioe f > i modo tale che il campo vettoriale f v sia irrotaioale, cioè abbia le derivate icrociate uguali; ii si spieghi se i risultati

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2

Università degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea in Ingegneria Edile e Tessile Indici di posizione e variabilità Esercitazione 2 Uiversità degli Studi di Bergamo - Corsi di laurea i Igegeria Edile e Tessile Idici di posizioe e variabilità Esercitazioe 2 1. Nella seguete tabella si riporta la distribuzioe di frequeza del cosumo i

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI

LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI LA VERIFICA DELLE IPOTESI SUI PARAMETRI E u problema di ifereza per molti aspetti collegato a quello della stima. Rispode ad u esigeza di carattere pratico che spesso si preseta i molti campi dell attività

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia per manager. Prima versione, marzo 2013; versione aggiornata, marzo 2014) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia per maager. Prima versioe, marzo 2013; versioe aggiorata, marzo 2014) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea March 14, 2014 1 Prezzo

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame

Statistica (Prof. Capitanio) Alcuni esercizi tratti da prove scritte d esame Statistica (Prof. Capitaio) Alcui esercizi tratti da prove scritte d esame Esercizio 1 Il tempo (i miuti) che Paolo impiega, i auto, per arrivare i ufficio, può essere modellato co ua variabile casuale

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria

ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumento Tipologie di mutui Il mercato secondario e il ruolo svolto nella crisi finanziaria MERCATO DEI MUTUI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@uits.it DEAMS Uiversità di Trieste ARGOMENTI Scopi e caratteristiche dello strumeto Tipologie di mutui Il mercato secodario e il ruolo svolto

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Le carte di controllo

Le carte di controllo Le carte di cotrollo Dott.ssa Bruella Caroleo 07 dicembre 007 Variabilità ei processi produttivi Le caratteristiche di qualsiasi processo produttivo soo caratterizzate da variabilità Le cause di variabilità

Dettagli

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte.

ESEMPIO 1. Immaginiamo come si distribuirebbero le stime campionarie se l operazione di campionamento venisse ripetuta più volte. ESEMPIO Prima dell esplosioe di ua cetrale ucleare, i terrei di ua certa regioe avevao ua produzioe media di grao pari a 00 quitali co uo scarto di 5. Dopo la catastrofe si selezioao 00 uità di superficie

Dettagli

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c.

che sono una l inversa dell altra; l insieme dei messaggi cifrati C i cui elementi sono indicati con la lettera c. I LEZIONE Il ostro iteto è aalizzare i dettaglio i metodi di cifratura che si soo susseguiti el corso della storia prestado particolare attezioe all impiato matematico che e cosete la realizzazioe Iiziamo

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA STATISTICA DESCRITTIVA La statistica descrittiva serve per elaborare e sitetizzare dati. Tipicamete i dati si rappresetao i tabelle. Esempio. Suppoiamo di codurre u idagie per cooscere gli iscritti al

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci.

Formula per la determinazione della Successione generalizzata di Fibonacci. Formula per la determiazioe della uccessioe geeralizzata di Fiboacci. A cura di Eugeio Amitrao Coteuto dell articolo:. Itroduzioe......... uccessioe di Fiboacci....... 3. Formula di Biet per la successioe

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

L OFFERTA DI LAVORO 1

L OFFERTA DI LAVORO 1 L OFFERTA DI LAVORO 1 La famiglia come foritrice di risorse OFFERTA DI LAVORO Notazioe utile: T : dotazioe di tempo (ore totali) : ore dedicate al tempo libero l=t- : ore dedicate al lavoro : cosumo di

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia)

Introduzione all assicurazione. (Dispensa per il corso di Microeconomia) Itroduzioe all assicurazioe. (Dispesa per il corso di Microecoomia) Massimo A. De Fracesco Uiversità di Siea December 18, 2013 1 ichiami su utilità attesa e avversioe al rischio Prima di cosiderare il

Dettagli

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno

(per i cittadini stranieri) Il sottoscritto dichiara di essere titolare di carta di soggiorno ovvero di permesso di soggiorno Al Sidaco del Comue di OSTUNI ATTIVITA FUNEBRE SEGNALAZIONE PER SEDE PRINCIPALE L.R. 34/2008 e L.R. 4/2010 Il sottoscritto Codice fiscale Data di ascita Sesso M F Luogo di ascita: Stato Provicia Comue

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA

STATISTICA INFERENZIALE SCHEDA N. 2 INTERVALLI DI CONFIDENZA PER IL VALORE ATTESO E LA FREQUENZA Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) STATISTICA INFERENZIALE

Dettagli

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera

Analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera Aalisi delle Schede di Dimissioe Ospedaliera ANALISI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONE OSPEDALIERA CON DIAGNOSI ALCOL E DROGA CORRELATE Si descrive, per gli ai 2000-2004, il ricorso alle strutture ospedaliere

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30)

Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Esselibri S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Copyright 2005 Esselibri S.p.A. Via F. Russo, 33/D 8023 Napoli Azieda co sistema qualità certificato ISO 400: 2003 Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzioe ache parziale e co qualsiasi mezzo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Random walk classico. Simulazione di un random walk

Random walk classico. Simulazione di un random walk Radom walk classico Il radom walk classico) è il processo stocastico defiito da co prob. S S0 X k, co X k k co prob. e le X soo tra di loro idipedeti. k Si tratta di u processo a icremeti idipedeti e ideticamete

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Principi base di Ingegneria della Sicurezza

Principi base di Ingegneria della Sicurezza Pricipi base di Igegeria della Sicurezza L aalisi delle codizioi di Affidabilità del sistema si articola i: (i) idetificazioe degli sceari icidetali di riferimeto (Eveti critici Iiziatori - EI) per il

Dettagli

3.1 Il principio di inclusione-esclusione

3.1 Il principio di inclusione-esclusione Capitolo 3 Calcolo combiatorio 3.1 Il pricipio di iclusioe-esclusioe Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota il umero di elemeti. Questo può dar luogo ad iteressati

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y.

DIPENDENZA O CONNESSIONE. Ovvero quando la conoscenza della modalità di X presente su un unità è informativa della presenza della modalità di Y. DIPENDENZA O CONNESSIONE Due caratteri X e Y cogiutamete cosiderati si dicoo tra loro coessi quado le modalità di u carattere ifluezao il maifestarsi delle modalità dell altro. Ovvero quado la coosceza

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale

FONDO CRESCO. Elementi di sintesi. Milano 24 gennaio 2013. Riservato e confidenziale FONDO CRESCO Elemeti di sitesi Milao 24 geaio 2013 Riservato e cofideziale Premessa ed obiettivi del documeto. L obiettivo del presete documeto è quello di presetare il Fodo CRESCO che affiacherà il Fodo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione

Successioni. Capitolo 2. 2.1 Definizione Capitolo 2 Successioi 2.1 Defiizioe Ua prima descrizioe, più ituitiva che rigorosa, di quel che itediamo per successioe cosiste i: Ua successioe è ua lista ordiata di oggetti, avete u primo ma o u ultimo

Dettagli