Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi"

Transcript

1 CANNABINOIDI

2 Fitocannabinoidi Endocannabinoidi Tetraidrocannabinolo Cannabidiolo Cannabigerolo Cannabicromene Cannabinolo Anandamide 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG) 2-arachidonil-gliceril-etere (noladinetere) O-arachidonoil-etanolamina (virodamina) N-arachidonoil-dopamina (NADA) Cannabis sativa marijuana hashish (infiorescenza) (resina)

3

4 Delta-Tetraidrocannabinolo (THC)

5 Recettori per i cannabinoidi: CB1 e CB2 CB1: SNC ippocampo, Ctx, cervelletto midollo spinale, SNP ghiandole endocrine, salivari, leucociti, milza, cuore, app. riproduttivo, urinario, gastrointestinale inib. rilascio neurotrasmettitori CB2: leucociti, milza, tonsille, microglia

6 Utilizzo di Cannabis USA: 94 milioni di persone, 40% del totale EUROPA: 70 milioni di persone, 22% del totale Maggior utilizzo: anni

7 THC Uso saltuario: Sensazione di benessere, Rilassamento, Euforia Allucinazioni, Idee deliranti Aumento dell appettito Analgesia Tachicardia Vasodilatazione Broncodilatazione Iperemia congiuntivale Uso abituale e prolungato: Diminuzione della memoria e apprendimento Diminuzione della coordinazione motoria Schizofrenia Metabolizzato dalle ossidasi, eliminato per via biliare Tolleranza, debole dipendenza ASTINENZA: nausea, agitazione e confusione

8 EFFETTI COLLATERALI DEL TETRAIDROCANNABINOLO IPOTENSIONE

9 Cannabinoidi sintetici: dronabinolo e nabilone Antiemetici Stimolanti dell appetito Sclerosi multipla (cannabidiolo) Dolore neuropatico Antagonisti: rimonabant Obesità Interazioni: Oppiacei Etanolo

10 Cannabis Aumento frequenza cardiaca, diminuzione pressione sanguigna, arrossamento congiuntiva Dronabinolo ( 9 -THC). Dolore neuropatico, anoressia

11

12 ALLUCINOGENI

13 LSD fenciclidina psilocibina mescalina

14 Gli allucinogeni: Influenzano il pensiero, la percezione e l umore 30 min: Allucinazioni visive 2-3 ore: Alterata percezione di se stessi e dell ambiente Allucinazioni uditive e olfattive

15 Meccanismo d azione PSILOCIBINA MESCALINA NORADRENALINA LSD PSILOCIBINA MESCALINA MDMA FENCICLIDINA agonista 5HT2 agonista 5HT2 agonista noradrenalina inib. ricaptazione 5HT antagonista NMDA

16 Effetti positivi più frequentemente riportati con uso ricreativo di: ecstasy amfetamina allucinogeni Loquacità Apertura mentale Affabilità Fiducia Felicità Euforia Loquacità Apertura mentale Affabilità Fiducia Vigilanza Attenzione verso gli altri Intimità con gli altri Aumento dell autostima Loquacità Apertura mentale Affabilità Intuizione Irrequietezza Pensieri bizzarri Potenziamento delle energie Potenziamento delle energie

17 Effetti negativi più frequentemente riportati con uso ricreativo di: ecstasy amfetamina allucinogeni Perdita dell appetito Tachicardia Insonnia Tensione alla mascella Digrignamento dei denti Bocca arida Accessi di caldo e freddo Sudorazione/mani sudate Scarsa concentrazione Perdita dell appetito Tachicardia Insonnia Tensione alla mascella Digrignamento dei denti Bocca arida Palpitazioni Irritabilità Tremori Perdita dell appetito Tachicardia Insonnia Confusione Ansia Scarsa concentrazione Allucinazioni uditive Allucinazioni visive Illusioni visive

18 Allucinogeni Dilatazione pupille Piloerezione Aumento temp. corpo Ricaptazione DA, 5HT, NA. Antag. NMDA (Ca)

19

20 NICOTINA

21

22 Nicotine can do many things to the nervous system and not all of them are bad. Effects on the (+) side are things that are considered beneficial, while those on the (-) side are considered detrimental.

23 cortex NICOTINA Locus coeruleus Nicotine App. cardiovascolare App. gastrointestinale Stimolazione Ipotensione Blocco gangliare

24 NICOTINA

25 Nicotina e liberazione di dopamina

26 Concentrazioni plasmatiche di nicotina Una sigaretta 0.8 g di tabacco, 6-11 mg di nicotina Dose letale acuta 60 mg

27 Nicotina Farmacocinetica SNC e tutti organi Placenta, latte materno Metabolizzata polmone, fegato, escreta urine Tolleranza Effetti collaterali Irritabilità, tremore Aumento frequenza cardiaca e pressione sanguigna, crampi intestinali, diarrea Induce enzimi microsomiali, aumenta metabolismo farmaci Sindrome di astinenza: irritabilità, ansia, irrequietezza, difficoltà concentrazione, cefalea, insonnia

28 Terapia per smettere di fumare: concentrazioni plasmatiche di nicotina Vareniclina Bupropione (DAT)

29

30 Farmacologia della NICOTINA Alte dosi

31

32 A l c o l A l c o l

33 Alcol etilico

34 Alcol disulfiram emicrania,vomito, sudorazione, confusione, tachicardia

35 GABA NMDA & KA Nicotinici 5-HT3 Canali al K attivati dal Ca 2+ DA ossitocina, vasopressina Goodman & Gilmann

36 Effetti dell alcol a dosi basse ed elevate sull uomo uomo Un bicchiere: metabolizzato in min Intossicazione: 150 mg/dl Uomini-donne EFFETTI ACUTI Ansiolitici, sedativi (basse dosi) Disinibizione, comportamento violento Incordinazione motoria, rallentamento motorio: mg/dl Calo dell attenzione e perdita dei riflessi EFFETTI A LUNGO TERMINE Tolleranza Dipendenza Ricerca compulsiva dell alcol Interferenza con altri farmaci Gastriti (distrugge mucosa), cirrosi, teratogenesi Deficit cognitivi, demenza

37 Neurotossicità dell alcol

38 . Sostanze che interagiscono con l alcol Sedativi: GHB, roipnol (flunitrazepam), ketamina Marijuana: diminuisce controllo motorio, concentrazione mentale (guida) e inibisce riflesso deglutizione Oppiacei: inibizione funzioni cervello e riflesso respiratorio CIMETIDINA, RANITIDINA concentrazione e assorbimento ASPIRINA biodisponibilità PARACETAMOLO epatotossicità

39 Astinenza da alcol: tremore, ansia, insonnia, convulsioni, allucinazioni e disorientamento Delirium tremens benzodiazepine clonidina propranololo Dipendenza da alcol: disulfiram acamprosato (GABA) naltrexone ondansetron (5HT 3 ant.) TERAPIA (GHB)

40

41 Potenziale di dipendenza

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish Cannabis Cannabis sativa var. indica foglie e infiorescenze femminili marijuana resina hashish Cannabinoidi 9-tetraidrocannabinolo 8-tetraidrocannabinolo cannabinolo cannabidiolo Farmacocinetica THC alta

Dettagli

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio. Canapa indiana Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi foglie e infiorescenze femminili marijuana resina olio hashish infiorescenze Derivati della Cannabis Marijuana: Hashish: Olio di hashish:

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile Dr. Alessandro Bonci Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Classificazione Endocannabinoidi per i composti naturali umani, i ligandi endogeni dei recettori

Dettagli

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

CANNABIS. Generazione In- Dipendente CANNABIS Generazione In- Dipendente CANNABIS Introduzione CANAPA (CANNABIS SATIVA) Principi attivi: tetraidrocannabinolo (Δ 9 -THC) Altri Principi non attivi: cannabinolo, cannabidiolo Con i termini hashis

Dettagli

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI

DIPENDENZA DA CANNABINOIDI DIPENDENZA DA CANNABINOIDI La cannabis è forse la prima pianta ad essere stata coltivata dall uomo a scopo non commestibile Da sempre è utilizzata per le sue proprietà psicoattive e per produrre fibre

Dettagli

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI

Tossicodipendenze: CANNABINOIDI Tossicodipendenze: CANNABINOIDI CANNABINOIDI (categoria di composti sintetizzati dalla pianta) Origine naturale: Cannabis sativa (varianti C. Indica e C. Americana) E impiegata da più di 4000 anni per

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Sedativo-ipnotici Impieghi clinici ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata Benzodiazepine Clordiazepossido, alprazolam, clonazepam, diazepam, flurazepam, nitrazepam, triazolam

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Farmacodipendenza. Addiction

Farmacodipendenza. Addiction Farmacodipendenza Ricerca compulsiva di una sostanza per ottenere uno stato di piacere /euforia o per alleviare uno stato di sofferenza, nonostante vi siano gravi conseguenze sociali o per la salute Addiction

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche

Sostanze Stupefacenti. Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche Sostanze Stupefacenti Dipartimento Salute Mentale Settore Dipendenze Patologiche Classificazione delle principali sostanze d abuso Deprimenti il SNC: Inalanti Sedativi minori (barbiturici) Sedativi maggiori

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

I neurotrasmettitori

I neurotrasmettitori I neurotrasmettitori Classificazione dei farmaci in base agli effetti sulla trasmissione sinaptica AGONISTI: farmaci che facilitano gli effetti postsinaptici di un certo neurotrasmettitore ANTAGONISTI:

Dettagli

Droga=sostanza stupefacente o psicotropa

Droga=sostanza stupefacente o psicotropa Droga=sostanza stupefacente o psicotropa OMS: Sostanze di origine vegetale o di origine sintetica capaci di provocare modificazioni più o meno temporanee e dannose sull equilibrio psico-fisico di chi le

Dettagli

I principali tipi di droghe

I principali tipi di droghe I principali tipi di droghe Droghe e basi neuronali della gratificazione Tutte le sostanze che danno dipendenza aumentano il tono dopaminergico del sistema mesolimbico, in particolare dell accumbens (shell)

Dettagli

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei Farmacologia Speciale ß-Endorfina. Gangli della base. Ipofisi. Corteccia. N. arcuato ipotalamo. Amigdala. midollo allungato Encefaline Dinorfine ampia distribuzione

Dettagli

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale. In preanestesia Disturbi d ansia Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia BDZ: uso clinico Come miorilassanti ad azione centrale Due considerazioni relative alla farmacocinetica 1. Quando

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO

GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO GLI EFFETTI DELLE DROGHE SUL CORPO UMANO Realizzato da Prof.ssa Tiziana Bello LE DROGHE NEL CERVELLO, NEL CORPO, NELLA PSICHE: ECCO CHE COSA SUCCEDE.. DRITTE AL CERVELLO E NON SOLO Tutte le droghe agiscono

Dettagli

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa.

uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. definizione di ABUSO: uso cattivo, illecito, smodato di qualche cosa. In termini correnti: esercitare un'attività illecita senza la necessaria autorizzazione. Esempio: abuso edilizio Per quanto riguarda

Dettagli

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI

ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI ALCOLDIPENDENZA E PROBLEMI ALCOLCORRELATI Augusta Bianchi psichiatra psicoterapeuta Servizio Dipendenze ASL PAVIA Servitore - insegnante Club Alcologico Territoriale Effetti psichici piacevoli IMMEDIATI

Dettagli

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze FARMACI e DROGHE Abuso di sostanze 1 Tutti gli stadi della trasmissione sinaptica sono di tipo chimico, quindi influenzabili da farmaci : sostanza esogena che altera il funzionamento cellulare anche a

Dettagli

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata 1. Uso inappropriato del farmaco (assenza di 1. Uso inappropriato

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Morfina e dipendenza dagli oppioidi

Morfina e dipendenza dagli oppioidi Morfina e dipendenza dagli oppioidi . Infarto, edema polmonare, Diminuita sensibilità alla Co2 CTZ Stimolazione parasimpatica. Motilità vie biliari Inibizione NA, Ach Solo ad alte dosi Potenziamento della

Dettagli

Introduzione. Generalità

Introduzione. Generalità DIPENDENZE Introduzione In questo capitolo si illustrano le situazioni di urgenza che si possono verificare in pazienti che abusano di sostanze farmacologiche di natura diversa. Senza entrare in questa

Dettagli

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici

Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali Blocco canali Na

Dettagli

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA

DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA DIPENDENZA DA DROGHE O TOSSICODIPENDENZA L Organizzazione Mondiale della Salute ha definito la tossicodipendenza come uno stato di intossicazione periodico o cronico generato dal consumo ripetuto di una

Dettagli

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini

Le droghe ed i loro. Dr. Marco Becattini. Dr.sa Elisa Bartolini Le droghe ed i loro effetti alla guida Dr. Marco Becattini Dr.sa Cristina Cerbini Dr.sa Elisa Bartolini OPPIO: Papaver sonniferum Classe degli analgesici Oppio Morfina e codeina (alcaloidi dell oppio)

Dettagli

SINDROME D ASTINENZA

SINDROME D ASTINENZA SINDROME D ASTINENZA Dipende dalla quantità di sostanza assunta e dalla velocità di eliminazione dall organismo. Nel caso del metadone i sintomi sono gli stessi, ma l insorgenza della sindrome è più lenta,

Dettagli

Trasmissione serotoninergica

Trasmissione serotoninergica Trasmissione serotoninergica Effetti della serotonina (5-HT, 5-idrossitriptamina): Regolazione del tono della muscolatura liscia sistema cardiovascolare tratto gastrointestinale Aumento dell aggregazione

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI Psicostimolanti: farmaci che producono stato d allerta, aumentano il tono dell umore e migliorano quelle prestazioni che dipendono da attenzione e applicazione Principali

Dettagli

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA Idroclorato di cocaina Crack (si ottiene rimuovendo un gruppo idrocloruro dalla cocaina base) Pianta dalle cui foglie viene estratta la cocaina (Erythroxylon coca) 1 La cocaina

Dettagli

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Analgesici narcotici ANALGESICI NARCOTICI Totale: 67 ANALGESICI NARCOTICI 65 105 135 158 191 208 236 247 259 288 347 376

Dettagli

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi

Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Dr. Giovanni Luca Galimberti NOA Seregno ASL Prov.MILANO3 Dr. Giovanni Luca Galimberti 1 Trattamento farmacologico nei setting riabilitativi Il trattamento

Dettagli

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V

Dott.ssa Mariarosaria Sannino. Scuola Primaria Classe V Dott.ssa Mariarosaria Sannino Scuola Primaria Classe V DROGA è Con il termine droga si indica ogni sostanza capace di agire sui meccanismi e sui processi del cervello. Modifica le emozioni, i ricordi,

Dettagli

SOSTANZE DI ABUSO. Sedativi BDZ Cannabinoidi Allucinogeni Classici LSD PCP (Polvere degli angeli) MDMA (Estasi)

SOSTANZE DI ABUSO. Sedativi BDZ Cannabinoidi Allucinogeni Classici LSD PCP (Polvere degli angeli) MDMA (Estasi) SOSTANZE DI ABUSO Alcool Oppiacei Morfina Eroina Stimolanti Cocaina Anfetamina Inalanti anestetici solventi aerosol Sedativi BDZ Cannabinoidi Allucinogeni Classici LSD PCP (Polvere degli angeli) MDMA (Estasi)

Dettagli

2.1.8 Clinica e terapia dei disturbi da uso di sostanze. Cannabinoidi

2.1.8 Clinica e terapia dei disturbi da uso di sostanze. Cannabinoidi 2.1.8 Clinica e terapia dei disturbi da uso di sostanze. Cannabinoidi Introduzione La marijuana è un derivato della canapa indiana, la Cannabis Sativa. La principale sostanza psicoattiva che se ne ricava

Dettagli

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici Indice Autori 1 Principi generali Valutazione iniziale Sintomi bersaglio Uso di più farmaci Scelta del farmaco Sostituzione con farmaci generici Enzimi del citocromo P450 Legame proteico Assorbimento ed

Dettagli

TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI NICOTINA... 1 BUPROPIONE... 2 VARENICLINA... 3 TABELLA GENERALE DEI FARMACI NELLA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA...

TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI NICOTINA... 1 BUPROPIONE... 2 VARENICLINA... 3 TABELLA GENERALE DEI FARMACI NELLA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA... 1 Le informazioni contenute nel sito possono generare situazioni di pericolo e danni. I dati presenti hanno un fine illustrativo e in nessun caso esortano né spingono ad atti avversi salute psicofisica

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8b SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY

Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8b SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA-8b SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA Jean-Fran François DESAPHY ALLUCINOGENI Composti di origine naturale o sintetici In grado di amplificare le percezioni

Dettagli

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007. Il buco Organizzazione ed attività dei SERT (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre 2007 Il buco 1 La pera S N I F F I N G 2 Eroina: effetti piacevoli Flash Rilassatezza, soddisfazione e distacco Via il

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto

IL SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. midollo spinale. encefalo. autonomo. parasimpatico. -Cervello -Cervelletto IL SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso centrale Sistema nervoso periferico encefalo midollo spinale sensoriale motorio -Cervello -Cervelletto somatico simpatico autonomo parasimpatico -Midollo allungato Il

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

POLIZIA DI STATO SCUOLA ALLIVI AGENTI CAMPOBASSO UFFICIO SANITARIO. Medico Capo dr. Pietro LIOTTI

POLIZIA DI STATO SCUOLA ALLIVI AGENTI CAMPOBASSO UFFICIO SANITARIO. Medico Capo dr. Pietro LIOTTI POLIZIA DI STATO SCUOLA ALLIVI AGENTI CAMPOBASSO UFFICIO SANITARIO Medico Capo dr. Pietro LIOTTI PROFILI INFORMATIVI SULLE DROGHE E SUI PRINCIPALI EFFETTI DA ESSE PROVOCATI SULL INDIVIDUO LA DROGA E UNA

Dettagli

Basi neurobiologiche e meccanismo d azione delle sostanze d abuso Filippo Caraci

Basi neurobiologiche e meccanismo d azione delle sostanze d abuso Filippo Caraci Università degli Studi di Catania Insegnamento di Psicofarmacologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Basi neurobiologiche e meccanismo d azione delle sostanze d abuso Filippo Caraci L abuso di

Dettagli

La dipendenza può essere:

La dipendenza può essere: Secondo l OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, per DROGA deve intendersi qualsiasi sostanza che introdotta in un organismo vivente ne modifica il funzionamento e/o gli atteggiamenti sia fisici che

Dettagli

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia

Disturbi d ansia, insonnia ansiolitici. Emira Ayroldi, Dip. Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di Perugia Disturbi d ansia, insonnia e 1 Disturbi d ansia L ansia avverte di un pericolo incombente Se il pericolo è reale e l ansia consente all individuo di organizzarsi per affrontare una minaccia risposta normale

Dettagli

Stefania Borgo. Lezioni 17-19

Stefania Borgo. Lezioni 17-19 Disturbi da di sostanze uso ed abuso psicotrope Stefania Borgo Sintesi Usi rituali e curativi delle sostanze psicoattive Classificazione farmacologica delle sostanze psicoattive Classificazione clinica

Dettagli

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza

Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Aspetti operativi della sorveglianza sanitaria su tossicodipendenza Dott. Giuseppe Giubbarelli Medico del lavoro UO Medicina del lavoro Ospedale di Sassuolo Cosa sono le droghe Sostanze : Psicoattive :(agiscono

Dettagli

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL

INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL INTOSSICAZIONI Da ABUSO DI SOSTANZE NON TERAPEUTICHE e ALCOOL aspetti generali, alterazioni e primo soccorso Inf.Bazzanella Alessandro e IC Ivano Floriani 2012 stato patologico provocato dall azione nociva

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO Nella risposta di stress si verificano specifiche variazioni nel rilascio di neurotrasmettitori, neuromodulatori

Dettagli

Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY

Farmacologia e Tossicologia, 2015. TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY Farmacologia e Tossicologia, 2015 TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA Jean-Fran François DESAPHY Sostanze d abuso Farmaci utilizzati per propria scelta al di fuori dell uso terapeutico

Dettagli

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia 1 - La dipendenza da Nicotina 2 - Trattamenti farmacologici (Vareniclina, Bupropione, Nicotina) e interazioni con i principali farmaci delle altre dipendenze Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser.

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello PARTE 1 Parte 1 978-88-08-19583-8 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello La farmacologia è la scienza che studia come i farmaci influenzano il

Dettagli

Droghe sintetiche: situazione in Svizzera ed effetti psichiatrici

Droghe sintetiche: situazione in Svizzera ed effetti psichiatrici Droghe sintetiche: situazione in Svizzera ed effetti psichiatrici Matteo Preve Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale, Clinica Psichiatrica, Responsabile Centro per le Dipendenze Patologiche Bellinzona,

Dettagli

Qualche informazione sulle dipendenze patologiche

Qualche informazione sulle dipendenze patologiche 8 marzo 2013 Istituto Statale d Arte Piero della Francesca di Arezzo Giornata di sensibilizzazione per le scuole secondarie superiori sulle problematiche di genere nel settore delle dipendenze Qualche

Dettagli

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni

Indice dei capitoli Principî di farmacologia Struttura e funzione del sistema nervoso Neurotrasmettitori e ormoni Indice dei capitoli 1 Principî di farmacologia 1 2 Struttura e funzione del sistema nervoso 37 3 Neurotrasmettitori e ormoni 71 4 Metodi di ricerca nella farmacologia neurocomportamentale 101 5 Catecolamine

Dettagli

Effetti ricercati Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso.

Effetti ricercati Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso. inferno. ECSTASY Emozioni forti, parole fluenti e rapporti facili con tutti, specie con l altro sesso. Colpo di calore (cioè collasso dovuto all aumento della temperatura corporea); rischio di trombosi.

Dettagli

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi Omeostasi del mezzo interno sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo sistema nervoso autonomo ipofisi sistema endocrino comportamenti motivati omeostasi Comportamenti motivati Omeostatici

Dettagli

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile.

PRINCIPI GENERALI. La tossicodipendenza è una malattia curabile. 1 PRINCIPI GENERALI INTRODUZIONE... 1 PRINCIPI GENERALI... 2 IL TRATTAMENTO... 2 STADI dell INTERVENTO... 3 SCHEMA GENERALE dei farmaci utilizzati nelle varie dipendenze... 4 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI...

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PUBBLICA _04! 04_2012

DOCUMENTAZIONE PUBBLICA _04! 04_2012 Tabacco, Tabagismo e Sindromi d Astinenza SMETTERE. INFORMAZIONI PRELIMINARI INDICE PAG 1 INTRODUZIONE Danni e rischi relativi del fumo PAG 1-2 Caratteristiche generali e farmacologia PAG 3 La nicotina

Dettagli

Spunti di discussione

Spunti di discussione Spunti di discussione «Quando il maestro Sufi Abdul Qadir al Jilani (1077 1166) entrò la prima volta a Baghdad, a quel tempo la più colta e ricca delle città, i sapienti che già vi vivevano gli mandarono

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SOSTANZE

SCHEDE INFORMATIVE SULLE SOSTANZE SCHEDE INFORMATIVE SULLE SOSTANZE Mai mischiare le droghe Mischiare le differenti sostanze provoca imprevedibili effetti e l'aumento di seri rischi di intossicazione per la salute. Flagello tra i giovani

Dettagli

La marijuana è un medicinale?

La marijuana è un medicinale? La marijuana è un medicinale? Da oltre 20 anni negli Stati Uniti la marijuana viene somministrata per alleviare una vasta gamma di disturbi. Si ritiene che la marijuana aiuti in presenza di stati dolorosi

Dettagli

della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI

della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI A. Messineo P. Abetti T. Antoniozzi S. Villarini A. Imperatore A B C della SICUREZZA contro l abuso di ALCOL e STUPEFACENTI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008

Dettagli

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA!

NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! S E R T P R O M E C O I.T.C. V. BACHELET FERRARA 2010-2011 NON FARTI DI SOSTANZE FATTI LA TUA VITA! I N T R O D U Z I O N E Cosa sono le droge? Qualsiasi sostanza vegetale o chimica ad azione eccitante,

Dettagli

Alcol, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti

Alcol, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti Capitolo 4 Alcol, tabacco e altre droghe. Conoscere i rischi per decidere i comportamenti Le basi biologiche della gratificazione: gli effetti piacevoli dell assunzione dell alcol e delle altre droghe

Dettagli

(In) dipendenza a scuola e nella vita

(In) dipendenza a scuola e nella vita (In) dipendenza a scuola e nella vita 1 L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la salute come uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non soltanto l assenza di malattia o infermità

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO

PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO PROGETTO SCUOLA: ALCOL E SOSTANZE D ABUSO NEI LUOGHI DI LAVORO GRAVIDANZA E LAVORO Dr.ssa Lucia Bramanti Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro AUSL Viareggio 24 25 novembre 2009

Dettagli

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE Luca Luciani TOLLERANZA Fenomeno a causa del quale un consumatore di sostanze stupefacenti deve assumere dosi sempre maggiori per ottenere l effetto desiderato

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA DELL'ASTINENZA DA ALCOL

TERAPIA FARMACOLOGICA DELL'ASTINENZA DA ALCOL TERAPIA FARMACOLOGICA DELL'ASTINENZA DA ALCOL SINDROME D ASTINENZA: EPIDEMIOLOGIA ESORDIO: entro le prime 24 ore MANIFESTAZIONI CONCLAMATE: dopo 36-42 DURATA MEDIA: 7-10 giorni in assenza di terapia La

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 18-19: Droghe e tossicodipendenza

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 18-19: Droghe e tossicodipendenza Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 18-19: Droghe e tossicodipendenza La via del piacere Gli stimolanti (es. cocaina, oppioidi, amfetamine,cannabinoidi)

Dettagli

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti

12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti 46 12. Analgesici stupefacenti ed antagonisti - Alcaloidi naturali; prodotti di semisintesi; prodotti di sintesi (difenilmetanici, fenilpiperidinici, morfinani): - classificazione chimica e proprietà farmacologiche,

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Prof.ssa Barbara De Marchi Meccanismi d azione della cocaina! La cocaina agisce su re-uptake

Dettagli

INDICE. 1. Introduzione 4. 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6

INDICE. 1. Introduzione 4. 2. La prevenzione 5 - Uso di sostanze e percorso evolutivo 6 A cura di Giovanni Serpelloni: Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza Consiglio dei Ministri Franco Alessandrini: Unità Neuroradiologia, AOUI Borgo Trento, Verona Claudia Rimondo: Sistema Nazionale

Dettagli

Classificazione delle droghe Le dimensioni degli abusi e delle dipendenze Alcol e guida

Classificazione delle droghe Le dimensioni degli abusi e delle dipendenze Alcol e guida Sociologia dell infermiere nelle tossico-alcoldipendenze Classificazione delle droghe Le dimensioni degli abusi e delle dipendenze Alcol e guida a cura di Paolo Ugolini, Osservatorio epidemiologico Salute

Dettagli

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI

LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI LE PATOLOGIE DEGLI ANZIANI Depressione Cardiopatie Osteoporosi Disturbi respiratori Demenze Tumori Diabete Ictus 1 L ALZHEIMER La più frequente delle demenze e una delle malattie a maggior impatto sociale

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta

Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL. Barrare la risposta corretta Centro Documentazione SerT Arezzo COSA NE SO? QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE POSSEDUTE SU DROGHE E ALCOL Barrare la risposta corretta A cura della Dott.ssa Cristina Cerbini Febbraio 2006

Dettagli

Corso integrato di Psichiatria. Classificazione. Disturbi da uso di alcool Disturbi da uso di sostanze

Corso integrato di Psichiatria. Classificazione. Disturbi da uso di alcool Disturbi da uso di sostanze Corso integrato di Psichiatria Classificazione Dott.ssa Angela Favaro Disturbi da uso di alcool Disturbi da uso di sostanze Disturbi indotti da alcool Disturbi indotti da sostanze Disturbi da uso di alcool:

Dettagli

Tossicodipendenze: COCAINA

Tossicodipendenze: COCAINA Tossicodipendenze: COCAINA COCAINA Origine naturale: alcaloide delle foglie di Erythroxylon coca (isolato nel 1855) La cocaina e' un estere che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi naturali.

Dettagli

Spresal & Sert, Alessandria 23 maggio 2009

Spresal & Sert, Alessandria 23 maggio 2009 Spresal & Sert, Alessandria 23 maggio 2009 Quadri clinici legati all abuso alcolico: valutazione diagnostica, test e programmi terapeutici Dr.ssa Daniela Mussi Dipartimento delle Dipendenze Patologiche

Dettagli

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO Seminario Stili di vita e idoneità al lavoro:uso di farmaci psicotropi Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Associazione Parmense dei Medici del Lavoro FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU

Dettagli

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia

Docente: Paolo Barelli. Disturbi d ansia Docente: Paolo Barelli Disturbi d ansia Funzioni Della Vita Psichica (Rappresentazione Del Modo Di Essere Della Persona) Controllo e soddisfazione istinti Controllo attività motoria Intelligenza Ansia

Dettagli

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA (2) Dott. Francesco Matarrese ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI 1 Farmaci Antidepressivi AD Triciclici Amitriptilina (adepril, laroxil) Clomipramina (anafranil) Desipramina (nortimil)

Dettagli

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni Avvelenamenti Dott. Michele Massoni Di fronte ad un avvelenamento, che sia dimostrato o solamente sospettato, qualunque sia il tossico responsabile e qualunque sia la via di assunzione di quest ultimo,

Dettagli

Università degli studi di Bologna

Università degli studi di Bologna Università degli studi di Bologna Master in tossicologia forense Giugno 2013 Franco Cantagalli USI ALTERNATIVI DELLE BENZODIAZEPINE Lormetazepam in gocce 1 Analisi chimica benzodiazepina composto insaturo

Dettagli

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Pesaro, 14 ottobre 2005 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE Marco Saettoni Università di Pisa Dipartimento di Psichiatria, FNB Scuola di Psicoterapia Cognitiva Grosseto PROGRAMMA Premesse generali:

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

L Anamnesi. Una A. accurata è resa più difficile dai meccanismi difensivi di negazione, minimizzazione e proiezione* o grandiosità **del soggetto.

L Anamnesi. Una A. accurata è resa più difficile dai meccanismi difensivi di negazione, minimizzazione e proiezione* o grandiosità **del soggetto. L Anamnesi Una A. accurata è resa più difficile dai meccanismi difensivi di negazione, minimizzazione e proiezione* o grandiosità **del soggetto. Tali difese sono legate a : - l importanza che la sostanza

Dettagli