ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS
|
|
- Romeo Borghi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS L utilizzo dei social network nelle attività di progetto in classe XXVIII Corso PLIDA di aggiornamento per docenti d italiano L2/LS Roma 29 novembre-1 dicembre 2013 Silvia Giugni
2 L AULA GLOBALE Una volta l insegnante era pieno di certezze: Un aula delimitata da 4 pareti In mezzo o in cattedra, comunque con ruolo centrale: il docente Si imparava in classe e poi tutti a fare i compiti a casa Oggi non è più così: L insegnante non è più al centro: al centro c è l apprendente Nell aula ci si muove, si fanno delle cose, delle attività, dei progetti.. L aula non è più racchiusa tra le pareti della stanza: l aula si espande nel mondo, il mondo entra nell aula L apprendimento avviene in aula ma anche fuori dall aula: per strada, nei luoghi sociali e privati, in internet
3 L APPRENDIMENTO esce dall aula.. Una nuova idea di apprendimento (I.) Sviluppo della pedagogia e della glottodidattica in relazione a: ruolo dell insegnante ruolo dell apprendente obiettivi motivazione programmazione didattica competenza comunicativa approccio orientato all azione competenza socioculturale e interculturale coinvolgimento di tutti i sensi nell apprendimento ecc.
4 L APPRENDIMENTO esce dall aula.. Una nuova idea di apprendimento (II.) Apprendimento formale: attività di formazione che si svolge in un contesto istituzionale o semi-istituzionale (scuola, classe) con insegnanti, impiego di materiali didattici differenti, curriculum e percorso didattico fissato, ecc. Apprendimento informale: apprendimento che si sviluppa in contesti non istituzionali, sociali o privati (per strada, al bar, con altre persone, alla tv, leggendo, utilizzando la rete internet, ecc.). e-learning formal: attività di formazione on line che si svolge in un contesto istituzionale o semi-istituzionale con l impiego di apparati classici dell apprendimento online (valutazione, tutor, obiettivi di apprendimento, ecc.) e-learning informal: formazione attraverso il costituirsi di una comunità virtuale (community) che diventa essa stessa ambiente di apprendimento (social networking); all interno della comunità si sviluppa necessariamente- un apprendimento collaborativo (collaborative learning) e può (date alcune premesse) svilupparsi un apprendimento cooperativo (cooperative learning)
5 Una nuova idea di apprendimento apprendimento ideale? blended learning apprendimento formale + apprendimento informale
6 INTERNET In questo cambio di prospettiva la rete gioca un ruolo fondamentale
7 STRUMENTI INTERNET strumenti classici: chat instant messaging forum documenti condivisi audio sincrono audio-video sincrono siti web portali di ricerca (google, ecc.)
8 WEB 2.0 o WEB 3.0?
9 Strumenti del WEB 2.0 (o 3.0) La parola d ordine è SOCIAL NETWORK
10 STRUMENTI INTERNET Strumenti introdotti dal web 2.0 (o 3.0?) podcast: sistema che distribuisce e mette a disposizione contenuti multimediali (foto, audio, video)su internet, scaricabili e riproducibili da apposito programma (pc, mp3) wiki: sito o collezione di documenti ipertestuali che permette a ciascuno dei suoi utilizzatori di aggiungere contenuti e di modificare i contenuti inseriti dagli altri blog: luogo virtuale (pagina web) su cui si può partecipare a discussioni, raccontare fatti di cronaca o personali; vari tipi di blog: blog personali, blog giornalistici, blog di discussione ecc.) mappe e gsm (sistemi georeferenziati): mappe dettagliate e georeferenziate, google maps, skywalk, ecc. social network: Face book, my space, ecc. Twitter You tube ecc. skype e analoghi: sistema di comunicazione «telefonica» online audio e video + instant messaging giochi: interattivi, di ruolo, di abilità ecc. da Hungry birds a Quiz Cross e Ruzzle
11 collaborative learning o apprendimento collaborativo: modalità di apprendimento che si basa sulla valorizzazione della collaborazione all interno di un gruppo di allievi; l apprendimento collaborativo si ha quando esiste una interdipendenza tra i membri del gruppo nella realizzazione di un compito, un impegno nell aiuto reciproco, un senso di responsabilità verso il gruppo e i suoi obiettivi; questa modalità di apprendimento si basa su attività di comunicazione, sincrona o asincrona(vd. A. Kaye) cooperative learning o apprendimento cooperativo: modalità di apprendimento che si basa sull interazione all interno di un gruppo di discenti che lavorano per lo stesso obiettivo didattico e in cui ciascun discente del gruppo esegue un compito specifico proprio o assume un ruolo specifico proprio, in base alle proprie inclinazioni e alle proprie competenze, per la realizzazione dell obiettivo comune (vd. D.Johnson, R. Johnson, E.Holubeck, M.Comoglio, S.Kagan e altri)
12 Perché utilizzare gli strumenti del web in didattica dell Italiano L2/LS?
13 Quando utilizzare gli strumenti del web in didattica dell Italiano L2/LS? attività con obiettivo didattico definito a) durante il percorso didattico programmato in classe: es. far leggere contributi di un blog, produrre e pubblicare dei contributi come compito o attività all interno di una lezione/unità didattica); attività libera b) in classe o fuori: per la realizzazione di progetti, meglio se di gruppo; in questo caso il contributo (o parte di esso) viene preparato fuori dalle ore di lezione e l insegnante funzionerà come tutor o facilitatore a distanza. In classe in differenti fasi di un unità didattica. Fase di motivazione, fase di produzione libera o di reimpiego, e, specialmente, in attività e progetti cooperativi.
14 Attività sui social network: promuovono l approccio orientato all azione promuovono l approccio cooperativo -Attività didattiche che promuovono, nella fase di reimpiego e sintesi dell Unità didattica, l approccio orientato all azione. Es. gli studenti abbandonano la produzione guidata per la produzione libera e si cimentano in compiti reali e non simulati, partecipando alle attività di una comunità online. - Attività didattiche orientate all approccio cooperativo (cooperative learning). Es: la realizzazione di un video o di un contributo di gruppo o di una video-storia promuove il lavoro di gruppo in cui ogni studente lavora con gli altri per la realizzazione di un prodotto finale, ognuno in un ruolo diverso, ognuno apportando il proprio contributo a seconda delle sue competenze e del suo personale talento.
15 Silvia Giugni PLIDA
Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale
Workshop SVEA Torino, 20 Ottobre 2011 Web 2.0, Web-Enhanced Learnign, apprendimento formale e informale Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Tecnologie Didattiche Genova Workshop SVEA Torino, 20
Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori
Corso di Formazione in modalità blended Interlingua e Analisi degli Errori Schema di progettazione corso e-learning in modalità blended Titolo Destinatari numero corsisti Lingue coinvolte Tipo di corso
I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta
Company LOGO I.T.I.-L.S. F. Giordani Via Laviano, 8 - Caserta Progetto Scuol@2.0 La scuola tra utopia e nuove tecnologie Alcuni suggerimenti per l uso Company LOGO LE PAROLE CHIAVE E-Learning Multimedialità
Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.
Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it
E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa
8 Congresso Nazionale FADOI Bologna, 14-17 Maggio 2003 E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica
indice Blended Learning 1
Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda
Cre@tivi Digit@li. S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria
Cre@tivi Digit@li S.M.S. Don Milani - Genova Liguria S.M.S. Don Milani - Scuola sperimentale Progetto Nazionale Scuola Laboratorio don Milani, ex art.11 (iniziative finalizzate all innovazione), D.P.R.
Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn
Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da
www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in
La piattaforma web per il social Learning
La piattaforma web per il social Learning SOCIAL LEARNING La collaborazione si trasforma in competitività aziendale Perché il social learning? Le regole del business stanno cambiando Nel passato il concetto
Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008
Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008 L'Open Source entra nell'e Learning Paolo Gatti http://www.paologatti.it E learning: introduzione Per e learning si intende la possibilità di imparare sfruttando la rete
FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09
FORMAZIONE BLENDED LEARNING http://puntoeduri.indire.it/neoassunti2008/in dex.php DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09 e-tutor Lorelle Carini 1 AMBIENTE ON-LINE PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI CON CONTRATTO
Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs
Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs Giovanni Torrisi (Università di Urbino Carlo Bo ) Facoltà di Sociologia Università degli studi di Urbino Carlo
ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY 526384-LLP-1-2012-1-BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union
PROGRAMMA DI STUDIO Nuove Tecnologie di Comunicazione (ICT) per il Social Networking 2013 responsabilità sull uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute CONTENUTO 1. TARGET GROUP 3
LABORIAMO INSIEME 2013-14
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI Progetto di laboratori per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva LABORIAMO INSIEME 203-4 Presentazione Il progetto si propone di realizzare
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:
PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER è una società di studio e ricerca nell ambito dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro. OBIETTIVI: Supportare le istituzioni
Corsi di laurea in. Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione
Servizi Universitari per l Orientamento Formazione, Istruzione e Apprendimento Corsi di laurea in Scienza dell Architettura Scienze della Comunicazione Scienze dell Amministrazione Sassari Febbraio 2007
Corso EPICT Valutazione e ICT
Corso EPICT Valutazione e ICT (Certificazione EPICT Bronze Valutazione e ICT) La valutazione nella Scuola digitale evolve come evoluti rispetto alla scuola tradizionale - sono gli oggetti di valutazione.
Classe G6 Piero Pelosi Relazione finale Esperienza Didattica Avanzata II Anno Moodle in Classe M.I.C.
Classe G6 Piero Pelosi Relazione finale Esperienza Didattica Avanzata II Anno Moodle in Classe M.I.C. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti http://moodlevarrone.netsons.org/moodle/
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane
e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane Il progetto e-learning ICE nasce da un indagine dei fabbisogni formativi delle piccole e medie imprese italiane, interessate a progetti di internazionalizzazione,
Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1
Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner Lamezia Terme, 1 Giugno 2015 1 LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DEI DOCENTI NELLA PROGETTUALITA
Gli aspetti tecnologici
Il supporto informativo e gestionale Il seguente modello di database e sue funzioni è in corso di progettazione. Per informazioni scrivere a scuolainospedale@istruzione.it Scuola di provenienza Modalità
La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano
La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata
Fondamenti di Informatica
Tecnologie Educative Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Outline Formazione a distanza 1 Formazione a
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE. e-l@boriamo
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 - PROGETTO CL@SSE 2.0 1D LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE e-l@boriamo Pag 2 - PROGETTO Pag 3 - OBIETTIVI/ TECNOLOGIE/METODOLOGIE DI LAVORO Pag 4 - PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente
Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo UN VIAGGIO DI..ISTRUZIONE Argomento Attività didattica interdisciplinare preliminare al Viaggio d Istruzione a Roma: posizione geografica,
Insegnare con il blog. Materiale tratto da:
Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)
Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...
Per questo motivo l'attività online è da considerarsi come parte imprescindibile di quella in presenza.
CORSO DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i SocialMedia e gli Ambienti didattici 2.0 Ricordo a tutti quanti che le lezioni in presenza avranno un taglio teorico ma anche operativo dal momento che
IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato
IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze
IAMP ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI
ISTITUTO AVANZATO MULTIPROGETTO IL FUTURO E QUI E-LEARNING + ON LINE - costi + RISULTATI PROGETTO PRESENTAZIONE GENERALE è un marchio commerciale di Studio Mandelli S.r.l., società specializzata in servizi
PROGETTO AULA DIGITALE
) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI - RIPOSTO. Progetto per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva
ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI A. OLIVETTI - RIPOSTO Progetto per la continuità e l orientamento formativo Scheda descrittiva LA REGIONE JONICO-ETNEA IN UN CLICK Presentazione Il progetto si propone
Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor
Un ambiente di apprendimento e centralità e-tutor Indire Didattica e formazione Seminario formatori di Lingue 2006 L e-tutor una figura centrale nell intero percorso formativo Per la gestione dei gruppi
L E-LEARNING ENTRA NELLA PA : IL CASO ARPA PUGLIA
Luigi Barberini Studiodelta S.r.l. Bari /Italia l.barberini@studiodelta.it FULL PAPER Obiettivo principale del progetto è stato la formazione informatica di base per un numero di circa 0 dipendenti dell
Formazione in didattica L2 a migranti
Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale
Professor Luca Piergiovanni luca.piergiovanni@libero.it 3387594929
CORSI DI FORMAZIONE Insegnare e apprendere con i Social Network e gli strumenti didattici 2.0 Ricordo ai corsisti questo fatto importante, ovvero che alle lezioni in presenza, le quali avranno un taglio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti
Percorso Abilitante Speciale P.A.S. a.a. 2014-2015 Laboratorio di Tecnologie Didattiche (3 cfu, 18 ore d aula + 18 ore online) Prof. Giancarlo Gola ggola@units.it Syllabus a.a. 2014-15, versione 01 BREVE
Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente
Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è
Fondamenti di Informatica per l'apprendimento
per l'apprendimento Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Outline Formazione a distanza 1 Formazione a distanza 2 3 4 5 Le tecnologie educative Tecnologie digitali educative: Formazione
DIDATTICA CON DISPOSITIVI PERSONALI (TABLET BASE CORSO 01)
P.N.S.D. - Corso per Team A.D. - Dispositivi personali 1 DIDATTICA CON DISPOSITIVI PERSONALI (TABLET BASE CORSO 01) M-4 F. Sciarrone Calendario-Contenuti 2 Data Gio 7/4 Mar 12/4 Gio 14/4 Mar 19/4 Contenuti
Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle
Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning
LINEEGUIDA PEDAGOGICHE
LINEEGUIDA PEDAGOGICHE Le linee guida sono lo strumento di accompagnamento alle attività formative previste nel progetto europeo Uptake_ICT2life-cycle: digital literacy and inclusion to learners with disadvantaged
Percorsi didattici online! e competenze digitali degli insegnanti!! Pierpaolo Limone! Rosaria Pace! Laboratorio ERID! Università di Foggia!
Percorsi didattici online e competenze digitali degli insegnanti Pierpaolo Limone Rosaria Pace Laboratorio ERID Università di Foggia Obiettivo Descrivere l esperienza dell Università di Foggia Dare concretezza
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio
COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato
Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.
La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere
L azione Scuola-digitale/Cl@ssi 2.0 secondarie 2
L azione Scuola-digitale/Cl@ssi 2.0 secondarie 2 -Il senso dell azione nazionale -Alcuni punti di attenzione -Le idee proposte e la progettazione -L intervento di coaching -Gli strumenti on-line -Documentazione
Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna
Avvio del progetto Formazione Facilitatori Digitali Biblioteche Provincia di Bologna 17 Aprile 2012 Presso l Auditorium Enzo Biagi - Sala Borsa, Via Nettuno 3, Bologna Programma 10.30 11.00 Progetto Pane
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI
RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI RADICI DEL PRESENTE Progetto promosso da Assicurazioni
Portale Didattico Social Learning Environment
Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento
La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La Community MiBAC è un applicazione web che sostituirà l attuale rete intranet del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 17-20 Maggio 2010 FORUM PA 2 ORIENTATI AL PERSONALE DEL MINISTERO AUMENTARE
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE DIDATTICO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TESI DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: SPERIMENTAZIONE DI WebCeM COME STRUMENTO DI SUPPORTO ALLO STUDIO E ALLA CREAZIONE DI MATERIALE
Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione
21/3/2013 Apprendimento informale e dispositivi mobili: il nuovo approccio alla formazione In parallelo all evoluzione della tecnologia, sottolineata oggi dall ascesa dei dispositivi mobili, è in corso
Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività
MEDA, 10/09/2015 PROT. N. 9280 Alla c.a. Dirigenti scolastici Loro Sede Oggetto: generazione web 2015/2016 Formazione insegnanti. Calendarizzazione attività A seguire, si elencano i moduli formativi programmati
Milano 25 marzo 2015. Rossana Mazzuferi
Milano 25 marzo 2015 Rossana Mazzuferi I 13 Centri Territoriali Permanenti nelle Marche lavorano in rete dal 2011 Formazione e certificazione congiunta dei docenti corsi di lingua e preparazione al test
Realizzazione di una chat su protocollo HTTP
Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO»
LICEO SCIENTIFICO «MARIO PAGANO» anno scolastico 2012/2013 PROGETTO GIORNALINO DI ISTITUTO DOCENTI REFERENTI DESTINATARI FINALITA' prof.sse Maria-Eleonora De Nisco Claudia Liberatore Alunni di tutte le
Aula Digitale per Tutti
Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi
Il cloud learning e i nuovi ambienti di apprendimento collaborativo nelle tecnologie per una didattica per competenze Strumenti
dei corsi Il corso denominato G1 non compare in quanto le iscrizioni all incontro col prof. Tagliagambe sono stati diversamente contemplati. Il codice del corso, indicato sulla destra nella casella dei
E-learning: esperienza nel Progetto STEEL
Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto
Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti METIS OPEN SCHOOL. Diciotto idee di progetti e servizi per le scuole 2015/16
Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti METIS OPEN SCHOOL Diciotto idee di progetti e servizi per le scuole 2015/16 Open School è un insieme di progetti rivolti a studenti, insegnanti
documento di progettazione Pagina 1
documento di progettazione Pagina 1 MASTER UNIVERSITARIO IN E-LEARNING Sommario 1. Introduzione e contesto - Finalità generali del corso - Titolo - Tema 2. Obiettivi - Macroobiettivo 3. Contenuti - Destinatari
Linee guida per le attività didattiche in modalità e- learning
Linee guida per le attività didattiche in modalità e- learning Approvate dal Senato Accademico nella seduta del 23/01/2013 1. Introduzione: modelli ISA e blended learning... 2 2. Linee guida... 3 2.1.
CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A
CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE Caro collega, grazie per la tua disponibilità. Compilando questo questionario, che richiederà solo 5 10 minuti, ci aiuterai a calibrare meglio la scelta
Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano
Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre
Indice. 01. Presentazione generale. 02. Team. 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community
Indice 01. Presentazione generale 02. Team 03. Presenza in rete 1. Siti Web dinamici 2. Web writing e SEO copywriting 3. Business Community 04. E-learning 1. Learning Object 2. Piattaforme LMS 3. Business
Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali
IV Congresso di Psicologia e Scuola: A scuola ho un bambino che Firenze 6-7 febbraio 2015 Comunità di ricerca a scuola e tecnologie digitali Stefano Cacciamani Università della Valle d Aosta Il piano del
MODULO I TRODUTTIVO. Premessa
MODULO I TRODUTTIVO Indice Premessa Obiettivo del modulo Didattica blended Ragioni dell adozione del blended e-learning - Ragioni didattiche - Ragioni del lifelong learning Finalità e obiettivi Risultati
E-tutor: competenze per la formazione online
Progetto Speciale Multiasse La Società della Conoscenza in Abruzzo PO FSE Abruzzo 2007-2013 Piano degli interventi 2011-2012-2013 INTERVENTO B) Formazione online per le aziende SYLLABUS E-tutor: competenze
RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA
RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI
ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI GAETANO MARTINO via delle Isole Curzolane, 71-00139 ROMA XII Distretto Tel. O6.87189842 - fax 06.87198602 - e-mail istmart@tin.it PROGETTO DI RICERCA
Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative. Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.
Internet Information Literacy: tecnologie collaborative per le competenze informative Cinzia Ferranti - Dipartimento FISPPA cinzia.ferranti@unipd.it 10 settembre 2015 Information Literacy L'economia basata
E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive
Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di
Introduzione e modello EAS
Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,
La formazione a distanza
Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra
E-learning: Metodi e Strumenti. Elena Ferrari Università dell Insubria, Como
E-learning: Metodi e Strumenti Elena Ferrari Università dell Insubria, Como E-learning Definisce metodi/strumenti di apprendimento con cui si trasferiscono le conoscenze a distanza: spaziale e/o temporale
SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014
Allegato 4 Scheda riassuntiva delle esperienze segnalate SEMINARIO NAZIONALE INDICAZIONI PER PROMUOVERE COMPETENZE ABANO TERME 29-30 MAGGIO 2014 PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE DELLE SCUOLE ISTITUTO I.C.
IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web: www.ifsitalia.net
Scheda n. 2 Alternanza Scuola Lavoro Il Progetto Rete telematica delle Imprese Formative Simulate-IFSper la diffusione dell innovazione metodologica ed organizzativa IL MODELLO DI RIFERIMENTO Sito Web:
www.formazionepro.it
www.formazionepro.it 2 La piattaforma E-Learning Analist Group presenta la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza FAD (E-Learning). La piattaforma FormazionePro utilizza le più moderne tecnologie
Wikischool. la scuola della partecipazione
Wikischool la scuola della partecipazione Il wiki Dalle Laste (home) Che cosa è "wikispaces"? Un wiki è uno spazio sul web in cui è possibile condividere il lavoro e le idee, immagini e link, video e media.
Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso
Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti
Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva
Cl@sse 2.0 Modello di progettazione condiviso per una didattica inclusiva ISTITUTO COMPRENSIVO CARPI 2 SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» CLASSE II SEZIONE B Gennaio/giugno 2014 Presentazione dell unità
DIDATEC Corso base e corso avanzato
PROGETTI DI FORMAZIONE PER DOCENTI 2012/2013 DIDATEC Corso base e corso avanzato PER I TUTTI DOCENTI I DOCENTI DI ITALIANO Fotografia di Giuseppe Moscato Scuola primaria e secondaria di primo grado e biennio
Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning
Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo
Il LAZIO verso una scuola digitale
Il LAZIO verso una scuola digitale Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica per il Polo formativo del Lazio Istituto Magistrale Statale MARGHERITA DI SAVOIA INDIRIZZI:
MASTER DI DURATA ANNUALE (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004)
MASTER DI DURATA ANNUALE (1500 ore 60 CFU) (D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D.M.n. 270 del 22 ottobre 2004) in: La progettazione didattica di sistema e d aula: sintesi ologrammatica di saperi per la
Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com. si può accedere a due piattaforme:
Dal sito del Polo Qualità di Napoli http://www.qualitascuola.com si può accedere a due piattaforme: T4T Ambiente di lavoro del docente, personale e sociale, da un lato scrivania multimediale e dall altro
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Il modello formativo dei progetti PON docenti Scuola- Presidio Comunità Tutor Blended Collaborazione Laboratorio Peer- Educa5on Competenze Sperimentazione Personalizzazione Ricerca- azione Innovazione
RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE?
Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO, VALIDAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE. CON QUALI COMPETENZE? Padova, 6 Giugno 2014 Con il patrocinio della Convegno Nazionale RICONOSCIMENTO,
Non separare la Scuola dalla vita (C.Freinet) «Aiutiamoli a fare da soli»(m.montessori)
insegnare non più e non solo per trasferire saperi, per cui spesso basta un clic, bensì per formare uno studente competente, avviato a essere un futuro cittadino riflessivo e responsabile, aperto al nuovo
AGENDA DIGITALE E APPRENDIMENTI. Paolo Rigo
AGENDA DIGITALE E APPRENDIMENTI Paolo Rigo LA SCUOLA DIGITALE Il progetto di alfabetizzazione digitale della popolazione è ambizioso e la sua realizzazione non può che partire dalla scuola. Occorre potenziare
Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un
AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa
ICT per la didattica
ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie
Formazione in rete e apprendimento collaborativo
Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet
Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.
Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.