Tecnologie sanitarie a domicilio: soluzioni a confronto. distribuzione. Servizi logistici sul territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie sanitarie a domicilio: soluzioni a confronto. distribuzione. Servizi logistici sul territorio"

Transcript

1 distribuzione 22 FEBBRAIO 2013 Servizi logistici sul territorio Tecnologie sanitarie a domicilio: soluzioni a confronto Nel nostro Paese, a fronte dell incremento della vita media della popolazione, si registra un aumento più che proporzionale della spesa a carico dell SSN. Vincoli di budget e spending review pongono tuttavia un limite superiore alle risorse. Da qui la necessità di studiare soluzioni più efficienti quali, ad esempio, quelle relative alla logistica di assistenza territoriale per quelle patologie che non richiedono un alta intensità di cura Carlo Noè, Fabrizio Dallari, Alessandro Creazza C-log Centro di Ricerca sulla Logistica, LIUC Università Cattaneo Stefania Montonati, Emanuele Porazzi, Umberto Restelli CREMS Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità e nel Sociale, LIUC Università Cattaneo L evoluzione del contesto economico e sociale italiano ha imposto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di dover affrontare sfide decisive al fine di garantirsi la sostenibilità. Esistono elementi comuni a livello globale (ad esempio l invecchiamento della popolazione, l aumento delle aspettative di vita degli individui e delle comunità, l introduzione di nuove tecnologie), che

2 hanno condotto a un aumento della richiesta di prestazioni sanitarie, a fronte però di una quasi totale impossibilità di immettere risorse aggiuntive all interno del sistema. È opportuno soffermarsi, fra gli elementi sopracitati, sull allungamento della vita media della popolazione, che caratterizza in modo particolare la realtà italiana: questo fattore ha portato a una presenza sempre maggiore di utenti affetti da malattie L aumento della vita media della popolazione ha determinato un numero sempre maggiore di individui affetti da malattie croniche e degenerative. I costi sostenuti dal Servizio Sanitario per erogare servizi e prestazioni, infatti, aumentano in modo esponenziale in corrispondenza della fascia di età successiva a quella compresa tra i 40 e 45 anni di discussione nell ambito del convegno dal titolo La distribuzione territoriale nell assistenza farmaceutica e protesica: modelli di gestione ed esperienze a confronto, organizzato dal C-log e dal CREMS, recentemente tenutosi presso la LIUC Università Cattaneo di Castellanza (VA). Tale evento, collocato nel contesto di un Programma di ricerca scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR), è stato un importante momento di confronto e di sintesi sulle tematiche dell assistenza e della distribuzione territoriale, grazie alla partecipazione di figure professionali differenti e con specifiche competenze nell ambito considerato. L analisi qualitativa dei modelli distributivi Lo studio ha avuto come base di partenza un analisi preliminare dei modelli organizzativi e logisticodistributivi correntemente utilizzati per la distribuzione territoriale, con riferimento all ambito nazionale. Al fine di definirne un quadro esaustivo, sono state raccolte informazioni dalla letteratura scientifica e da un panel di esperti mediante la metodologia dei Focus Group. La tassonomia è stata costruita inserendo una serie di parametri chiave di prestazioni di efficienza ed efficacia ai quali sono state assegnate valutazioni qualitative con riferimento a ciascun modello. I modelli identificati sono di seguito descritti, insieme alla febbraio 2013 croniche e degenerative. Le ricadute in termini economici di quanto sopra esposto sono già state rilevate e messe in evidenza dalla Banca Mondiale (World Bank) e da diverse istituzioni in ambito sanitario. I costi sostenuti dal Servizio Sanitario per erogare servizi e prestazioni, infatti, aumentano in modo esponenziale in corrispondenza della fascia di età successiva a quella compresa tra i 40 e 45 anni. È pertanto in atto un tentativo di risposta a queste criticità. Una delle strategie poste in essere ormai da diversi anni è quella di ottimizzare la gestione a livello territoriale di tutte le cronicità e delle patologie che non richiedono un alta intensità di cura e assistenza, mantenendo a livello ospedaliero solo il trattamento dell utenza in fase acuta. In virtù di tale trend evolutivo, è facilmente comprensibile come il Sistema Sanitario Nazionale si trovi nella necessità di prevedere e favorire un numero sempre maggiore di modelli di assistenza sul territorio e presso il domicilio del paziente. La gestione ottimizzata dei processi logistici a supporto delle attività assistenziali e di cura sul territorio è di cruciale importanza, soprattutto in un contesto in cui le Aziende Sanitarie Locali ricoprono un ruolo baricentrico nell erogazione delle cure e dell assistenza sul territorio. Nel presente articolo verranno presentati i risultati di uno studio riguardante l organizzazione dei processi di distribuzione in ambito territoriale con particolare focus sui presidi ad assorbenza per incontinenza e sull ossigenoterapia a lungo termine. Le evidenze descritte nell articolo sono state oggetto 23 La consegna a domicilio di bombole a ossigeno. Secondo i dati raccolti la distribuzione domiciliare si basa generalmente su un contratto monofornitore.

3 distribuzione Servizi logistici sul territorio dell utente o del caregiver per potersi recare in farmacia. Nel caso in cui il caregiver fosse un familiare, questo potrebbe comportare anche una perdita di ore lavorative e di produttività, aumentando i costi sociali di tale modello. 24 febbraio 2013 Figura 1 - Tassonomia dei modelli distributivi e valutazione qualitativa dei parametri di efficienza/efficacia valutazione dei parametri di efficacia e di efficienza, sintetizzata nella Figura 1. Distribuzione attraverso farmacie La distribuzione attraverso il canale delle farmacie territoriali prevede che l utente o il caregiver si rechi presso la farmacia di riferimento per il ritiro dei prodotti assegnati. Tale modello presenta una serie di vantaggi per quanto riguarda principalmente gli aspetti del livello di servizio (elevata capillarità e accessibilità, dimensionamento dei ritiri sulla base della domanda effettiva dell utente, presenza di personale formato come fonte di consulenza per gli utenti, possibilità di scelta di diversi prodotti). Il modello è caratterizzato anche da un buon livello di efficienza globale grazie alla presenza di un network logistico consolidato e dalla possibilità offerta all utente di ritirare solo il quantitativo di prodotto effettivamente necessario (questo ultimo aspetto non deve essere sottovalutato, soprattutto in contesti fortemente urbanizzati, in cui la presenza di spazi nelle abitazioni risulta essere fortemente contenuta). Per contro, tale sistema risulta più dispendioso a livello di costo unitario del singolo prodotto in virtù dell intermediazione delle farmacie e comporta un consumo di tempo da parte La distribuzione attraverso il canale delle farmacie territoriali prevede che l utente o il caregiver si rechi presso la farmacia di riferimento per il ritiro dei prodotti assegnati. Questo modello presenta una serie di vantaggi soprattutto legati agli aspetti del livello di servizio Distribuzione attraverso distretto/front office ASL Tale modello, che prevede il ritiro da parte degli utenti dei presidi sanitari presso la ASL stessa o una sua articolazione territoriale (distretto), consente di concentrare lo stock di prodotti in pochi punti di consegna. Il costo unitario del singolo prodotto risulta ridotto rispetto alla distribuzione attraverso farmacia in quanto è assente un livello di intermediazione. Tuttavia, esso implica la necessità di impiegare risorse fisse (personale). L efficacia è alta qualora il servizio preveda la presenza di personale infermieristico del distretto o dell ASL come supporto di consulenza e formazione, e quando è prevista la possibilità di selezionare una gamma di prodotti di diversi fornitori. Per contro, questo tipo di distribuzione risulta piuttosto oneroso dal punto di vista dell utente, in virtù della presenza di un ridotto numero di punti di ritiro. Il numero di ritiri sarà pertanto limitato e di conseguenza il lotto di consegna medio derivante sarà consistente. Ciò richiede la capacità di stoccare significative quantità di prodotto presso il proprio domicilio. Anche in questo caso si segnala la possibilità di perdita di ore lavorative da parte del caregiver. Distribuzione domiciliare La distribuzione domiciliare costituisce un sistema caratterizzato da un potenziale

4 elevato grado di efficienza logistica, poiché laddove è presente un flusso costante e su direttrici consolidate, è possibile organizzare giri di consegna a carico completo su tratte standardizzate. Dal punto di vista dell utente la distribuzione domiciliare risulta efficace, in quanto i prodotti vengono consegnati direttamente al proprio domicilio. Per contro, le consegne in aree difficili, quali zone montuose o a bassa densità di utenti, o viceversa contesti fortemente urbanizzati dove le consegne al piano sono frequenti, comportano una potenziale alta incidenza del costo di consegna in virtù della scarsa saturazione degli automezzi e dei cali di produttività del personale in distribuzione. Le consegne periodiche implicano il ritiro di grandi lotti di prodotti da conservare presso il domicilio, nonché la necessità da parte dell utente di concordare o accettare una proposta di appuntamento per la consegna. La distribuzione domiciliare si basa generalmente su un contratto monofornitore, e pertanto viene a cadere la possibilità di scegliere il prodotto nell ambito di una gamma. L analisi quantitativa e il benchmark dei modelli distributivi in Lombardia Al fine di estendere le considerazioni qualitative effettuate, si è deciso di eseguire un confronto di maggior dettaglio fra modelli distributivi implementati con riferimento a casi specifici e ai prodotti considerati (presidi ad assorbenza per incontinenza e ossigenoterapia a lungo termine). L obiettivo perseguito, in tal modo, è stato quello di raccogliere informazioni Figura 2 - Il campione di studio delle Aziende Sanitarie Locali lombarde puntuali per spiegare con maggior precisione i fattori e le dinamiche alla base delle scelte delle Aziende Sanitarie Locali in materia di modelli distributivi. È stato dunque costruito un benchmark avente come oggetto la realtà delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) lombarde. Tale scelta si è basata sul fatto che il Servizio Sanitario Regionale lombardo rappresenta un esempio fra i più avanzati e più rilevanti a livello nazionale, in termini di utenza servita (circa il 15% della popolazione italiana) e di spesa sanitaria. Il campione di analisi è stato composto tenendo in considerazione la finalità di studiare realtà e territori comparabili da un punto di vista normativo, includendo similarità dal punto di vista epidemiologico ma comprendendo anche aspetti di varietà (soprattutto dal punto di vista morfologico e infrastrutturale). In Figura 2 sono riportate le ASL incluse nel campione di studio. Mediante un protocollo di ricerca costituito da un questionario e da una maschera di raccolta dati, è stato possibile in prima istanza realizzare una mappatura dei processi distributivi con riferimento alle diverse tipologie di prodotti/servizi considerati, e successivamente quantificare mediante un insieme di indicatori (suggeriti dalla letteratura) i costi sostenuti dalle ASL per erogare i servizi considerati. L analisi è stata svolta separatamente per i presidi ad assorbenza per incontinenza e per l ossigenoterapia a lungo termine. Per la prima categoria di presidi, sono stati valutati indicatori quali: PPil numero annuo di utenti serviti; PPil costo del servizio a giornata per utente; PPil numero di presidi distribuiti a giornata per utente; PPla densità spaziale dei pazienti serviti, ovvero numero utenti serviti per km 2 di superficie territoriale. Per quanto riguarda invece l ossigenoterapia a lungo termine, sono stati valutati i seguenti indici: PPil numero annuo di utenti serviti; PPil costo del servizio mensile per utente; PPla densità spaziale dei pazienti serviti, ovvero numero utenti serviti per km 2 di superficie territoriale. Il periodo di riferimento per la raccolta dei dati riguarda l anno 2010, ovvero prima dell introduzione della gara regionale obbligatoria, e cioè l ultimo anno in cui è stato possibile valutare le scelte individuali delle diverse amministrazioni locali riguardo decisioni di organizzazione dei servizi di distribuzione territoriale.in Figura 3, 4, 5 sono riportati i risultati relativi ai presidi per incontinenza ad assorbenza. Per quanto riguarda questa tipologia di presidi, per i casi studiati il costo del servizio sembra strettamente dipendente dal modello distributivo adottato. In particolare, si può identificare un gruppo di ASL (cerchiate in rosso nelle figure) che sembrano caratterizzate da un minore valore di costo. Tali aziende hanno adottato 25 febbraio 2013

5 distribuzione Servizi logistici sul territorio Figura 3 - Relazione fra costo giornaliero del servizio a utente e numerosità della popolazione di utenti servita Figura 4 - Relazione fra costo giornaliero del servizio a utente e numero di presidi distribuiti giornalmente a singolo utente 26 febbraio 2013 la distribuzione attraverso le farmacie convenzionate. Altre ASL, che hanno adottato la distribuzione domiciliare, presentano un costo più elevato, dovuto probabilmente alla difficoltà di saturare adeguatamente i mezzi, consolidare le consegne ed effettuare la distribuzione in territori non agevoli. Riguardo il consumo di prodotti, la distribuzione domiciliare sembra comportare un maggior numero di presidi distribuiti, in quanto le consegne non sono dimensionate sulle reali necessità ma su una domanda prevista. Ciò implica anche un costo maggiore dovuto all incremento di spesa per l acquisto e l immobilizzo del materiale in eccedenza. Infine, a parità di densità di utenti, la distribuzione domiciliare presenta costi maggiori, legati principalmente al maggior impiego di tempo per la singola consegna al domicilio e di impegno di risorse umane per l erogazione del servizio. I risultati del benchmark relativi all ossigenoterapia a lungo termine sono riportati nelle Figure 6 e 7. Dall analisi sembrerebbe che la spesa annua per il servizio sia sì dipendente dalla numerosità di utenti serviti, ma che non segua una relazione lineare. Infatti, non appare che al crescere del numero di pazienti serviti cresca sempre in maniera lineare anche il costo complessivo del servizio. Ciò è particolarmente evidente per bassi numeri di utenti serviti, dove le economie di scala possono generare addirittura proporzionalità inversa fra i costi sostenuti e il numero di utenti serviti. Come invece ci si potrebbe attendere, mettendo in relazione la densità di utenti con il costo del servizio, sembra emergere una relazione di proporzionalità inversa fra le variabili identificate, sostenendo l ipotesi che la distribuzione in aree dense permette una migliore produttività di consegna sulle singole tratte. Tuttavia, come emerge dalla Figura 7, si possono identificare due gruppi separati di ASL (evidenziate in rosso). In questi casi la dinamica dei costi sembrerebbe influenzata anche da altri fattori. L approfondimento realizzato ha portato a identificare come possibile causa della dinamica evidenziata l anno in cui il servizio è stato aggiudicato: periodi storici analoghi consentono di identificare gruppi omogenei di aziende che hanno un livello di costi comparabile, in funzione delle tariffe correnti. Inoltre, risulta importante evidenziare il fatto che il dato di costo dipende dalle dinamiche del mercato relative all anno di assegnazione dell appalto. Infatti, nuovi attori, con una strategia di penetrazione del mercato, potrebbero Dall analisi effettuata sembrerebbe che la spesa annua per il servizio domiciliare sia sì dipendente dalla numerosità di utenti serviti, ma che non segua una relazione lineare. Infatti, non appare che al crescere del numero di pazienti serviti cresca sempre in maniera lineare anche il costo complessivo del servizio aver spinto verso il basso le richieste economiche per poter guadagnare spazi all interno del contesto regionale. Conclusioni L analisi svolta ha consentito di studiare gli aspetti qualitativi e quantitativi riguardo ai modelli distributivi utilizzati in ambito nazionale per la distribuzione di servizi/presidi a livello territoriale. L analisi qualitativa ha consentito di valutare gli aspetti di efficacia in relazione al modello adottato per l erogazione

6 Figura 5 - Relazione fra costo giornaliero del servizio a utente e densità distributiva Figura 6 - Relazione fra costo annuo del servizio e numerosità della popolazione di utenti serviti di presidi/servizi, mentre il benchmark sulle ASL lombarde ha permesso di analizzare più in dettaglio gli aspetti di efficienza operativa. Unendo le evidenze raccolte dalle due analisi effettuate, la principale risultanza può essere così riassunta: un modello ideale che possa essere applicato in maniera indifferenziata per diverse tipologie di prodotto e per diversi contesti di riferimento non esiste, sia per quanto riguarda gli aspetti di efficienza operativa, sia per quanto riguarda l efficacia in termini di livello di servizio. Al fine di ottimizzare le leve di efficienza operativa per il contenimento dei costi, i driver che consentono di fornire un appropriata chiave di lettura per un ottimale progettazione dei modelli distributivi sono rappresentati dal tessuto epidemiologico del contesto considerato e dalla morfologia del territorio anche in ottica di dotazione infrastrutturale e sociale. Tali elementi sono fondamentali per progettare il modello più adeguato e contenere la spesa sia per l attività distributiva in senso stretto, sia per la gestione dei materiali, sia per l impegno di risorse umane. La chiave di lettura fornita propone quindi di considerare in maniera oculata le opportunità di saving offerte dalla standardizzazione dei servizi che alcuni approcci, quali la distribuzione domiciliare, sembrano offrire. Pertanto, secondo i risultati dello studio, è opportuno da un lato sfruttare le opportunità di incrementi di efficienza operativa, ma dall altro è necessario non sottovalutare i rischi della standardizzazione nell erogazione dei servizi, che oltre a non garantire in maniera assoluta risparmi di costo, spesso tende ad erodere elevati livelli di efficacia. Infatti, la prospettiva di ottimizzazione operativa deve essere coniugata anche alla visione di efficacia del servizio. I driver che sembrano emergere dallo studio sono rappresentati dalla necessità di mettere al centro l utente con le sue necessità e preferenze, riequilibrare all interno dei capitolati di gara le voci relative alla qualità dei prodotti/ servizi offerti rispetto ai soli aspetti economici e Figura 7 - Relazione fra costo annuo del servizio a utente e densità distributiva analizzare gli esiti clinici dell utilizzo di tecnologie utilizzate con l obiettivo di migliorare la cura e il grado di soddisfazione dell utente. Tali driver possono essere fattivamente messi in opera e applicati in maniera anche efficiente solo se supportati da un adeguato sistema di misurazione della qualità dei servizi. Infatti, i modelli distributivi correntemente utilizzati dalle ASL prevedono un sistema di customer relationship management basato esclusivamente sulla raccolta di reclami. Tale sistema anche intuitivamente presenta notevoli punti di debolezza, in primis il fatto di non essere facilmente accessibile soprattutto da utenti che versano spesso in una condizione di fragilità. È pertanto necessario che nella progettazione dei modelli di gestione dei servizi di distribuzione territoriale siano compresi sistemi non solo di gestione passiva dei reclami ma anche sistemi basati su un approccio attivo alla customer satisfaction, che in ambito sanitario rappresenta una leva di fondamentale importanza sociale. K RIPRODUZIONE RISERVATA

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona Focus sulla VALLE CAMONICA Socialis, Università degli Studi di Brescia Brescia, 10 dicembre 2014 1 Premessa

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

dott.ssa Giovanna De Vita

dott.ssa Giovanna De Vita RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA SANITARIA In questa fase di recessione dell economia mondiale, con serie preoccupazioni per l andamento del PIL non solo del nostro, ma di tutti i paesi sviluppati, la spesa

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Convegno Annuale AISIS

Convegno Annuale AISIS Convegno Annuale AISIS Mobile Health: innovazione sostenibile per una sanità 2.0 Presentazione del Convegno Claudio Caccia Presidente AISIS Roma, 30 ottobre 2014 Radisson Blu Hotel Un ringraziamento agli

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO

COME NASCE E COME OPERA BANCO FARMACEUTICO STORIA L Associazione Banco Farmaceutico onlus nasce nel 2000 dall incontro tra la professionalità di Federfarma e l esperienza nel settore sociale di Compagnia delle Opere. Nel 2008, dall esigenza di

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Processi direzionali: sistema di pianificazione, controllo e misurazione delle performance Paolo Biacoli Direttore Amministrativo Azienda Ospedaliera di Udine

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

La distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie in Lombardia: best practice a confronto

La distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie in Lombardia: best practice a confronto La distribuzione territoriale delle tecnologie sanitarie in Lombardia: best practice a confronto. Venerdì 28 Novembre 2014 Ore 8.45 13.15 - Auditorium La LIUC Università Cattaneo è nata dalle imprese per

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Castellanza, 28 novembre 2014

Castellanza, 28 novembre 2014 prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica LIUC Università Cattaneo 1 La filiera farmaceutica: gli attori Industria Farmaceutica Concessionario Depositario Trasportatore e operatore

Dettagli