Convegno Billing 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Billing 2015"

Transcript

1

2 Convegno Billing MARZO 2015 Relatore Federica Pignatti

3 Criticità del mercato L apertura dei mercati dell energia elettrica e del gas naturale alla clientela di massa, domestica e commerciale, ha determinato importanti cambiamenti. Rispetto ai primi anni della liberalizzazione in cui l accesso al mercato era limitato a pochi grandi consumatori, si è registrato un aumento costante del numero di passaggi al mercato libero da parte di clienti di dimensioni sempre minori, fino alla clientela domestica. Diversi nuovi attori sono entrati nel mercato: il cambiamento di scala della numerosità di clienti e venditori, unitamente all elevata numerosità delle imprese di distribuzione attive, sta mettendo alla prova l efficacia di procedure e meccanismi organizzativi per la gestione delle attività che comportano lo scambio d informazioni, nonché l aggiornamento delle relazioni contrattuali tra i diversi operatori coinvolti.

4 Criticità del mercato Elevati costi di gestione per gli operatori che richiedono lo switching da sostenere a causa dell eterogeneità e variabilità nel tempo dei contenuti dei flussi informativi adottati dai differenti distributori (molti switching non andati a buon fine). Scarso sviluppo del Dual Fuel: Disomogeneità ostativa allo sviluppo della fornitura congiunta di Elettricità e Gas. Disallineamento delle Anagrafiche: Discordanza delle informazioni gestite dai venditori e i distributori. Perdita di fiducia nel mercato da parte dei consumatori.

5 Criticità del mercato Ottimizzazione dei processi Sistematizzazione informazioni/dati Riduzione dei costi operativi delle aziende del mercato. Diminuzione dei tempi e quindi dei costi da parte del cliente finale. Ottimizzazione della competitività e quindi spinta verso la liberalizzazione. Utilizzo funzionale delle informazioni per diverse attività. Standardizzazione dei flussi per gli attori interessati. Maggiore chiarezza nella lettura dei mercati da parte dei soggetti. Comunicazione Maggiore imparzialità e non discriminazione degli attori coinvolti. Migliore gestione degli inadempimenti contrattuali (quali morosità).

6 Normativa Il modello di emanazione normativo segue il seguente schema: Governo e coordinamento: l Autorità definisce: il disegno dei nuovi processi che devono essere implementati nel SII; la priorità dell implementazione; gli obblighi per gli operatori. Realizzazione, sviluppo ed esercizio: l Acquirente unico (gestore del SII): ha la responsabilità dello sviluppo, realizzazione ed esercizio del SII, sia da un punto di vista informatico che dei rapporti con gli utenti del sistema; produce la documentazione contenente linee guida, le Specifiche Tecniche dei processi.

7 Normativa Contesto normativo Deliberazione ARG/com 134/08 Settembre 2008 Legge 129/10 Agosto 2010 Contenuti Avvia un procedimento per la definizione e implementazione di un sistema informatico centralizzato per la gestione dei profili descrittivi del cliente finale aventi anche natura e finalità diverse tra loro, quali i profili concernenti i dati di misura dei prelievi, i dati anagrafici ecc Passaggio dalla nozione di standard di comunicazione dei dati del cliente finale ad un concetto più evoluto quale quello di accesso a profili descrittivi del cliente finale Standard nazionale di comunicazione Art. 1-bis 1. Al fine di sostenere la competitività e di incentivare la migliore funzionalità delle attività delle imprese operanti nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale, è istituito presso l'acquirente unico S.p.A. un Sistema informatico integrato. 2. Le modalità di gestione dei flussi informativi attraverso il Sistema sono stabilite dall'autorità per l'energia elettrica e il gas. [ ] 3. Omissis 4. Le informazioni scambiate nell'ambito del Sistema, in conformità ai requisiti tecnici e di sicurezza previsti dall'autorità per l'energia elettrica e il gas, sono valide a tutti gli effetti di legge [ ].

8 Normativa Contesto normativo Contenuti Deliberazione ARG/com 201/10 Novembre 2010 L AEEG definisce i criteri generali, modello di funzionamento e modello organizzativo del SII. Viene dato ad AU il ruolo di Gestore del SII. DL 1/2012: Art. 22 (Disposizioni per accrescere la trasparenza sui mercati dell energia elettrica e del gas) Gennaio 2010 Viene assegnata la gestione dei flussi di misura al SII al fine di promuovere la concorrenza nei mercati dell energia elettrica e del gas, il Sistema informatico Integrato, [ ], è finalizzato anche alla gestione delle informazioni relative ai consumi di energia elettrica e di gas dei clienti finali [ ].

9 Normativa Contesto normativo Deliberazione 79/2012/R/com Marzo 2012 Contenuti Approva il Regolamento per il funzionamento del SII, di cui all Allegato A alla presente deliberazione, proposto dall Acquirente Unico ai sensi dell articolo 2, comma 2.6, dell Allegato A alla deliberazione ARG/com 201/10. Deliberazione 166/2013 Giugno 2014 Accreditamento di nuovi utenti del dispacciamento e dei venditori di energia elettrica ed implementazione dei primi processi per il settore elettrico.

10 Normativa Contesto normativo Deliberazione 82/2014/R/eel Febbraio 2014 Deliberazione 296/2014/R/gas Giugno 2014 Deliberazione 398/2014/R/EEL Luglio 2014 Contenuti Implementazione del processo di pre-check per il mercato dell energia elettrica. Definizione delle caratteristiche/modalità di implementazione della fase iniziale di accreditamento, primo popolamento e aggiornamento del RCU nell'ambito del SII per il settore del gas naturale Il provvedimento definisce le disposizioni funzionali all'acquisizione della titolarità di un punto di prelievo attivo da parte di un cliente finale (voltura)

11 Processo di attuazione del SII

12 Che cos è il SII? Sistema informativo Integrato basato su una banca dati dei punti di prelievo di energia elettrica e di gas naturale e dei dati identificativi dei clienti finali, ovvero l insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e regole tecniche per la condivisione, l integrazione e lo scambio dei flussi di dati funzionali ai Processi necessari per il funzionamento dei mercati gas ed energia elettrica.

13 Le comunicazioni prima del SII D1 V1 D2 V2 D3 V3 D4 V4

14 Le comunicazioni dopo il SII D1 V1 D2 SII V2 D3 V3

15 Il SII e l efficientamento energetico Distributore Il Sistema informativo Integrato assume un ruolo centrale per l efficientamento del mercato energetico Responsabile del bilanciamento SII Trasporto - Minori costi di sistema. - Minori tempi di lavorazione. Sportello del consumatore Utenti della distribuzione - Maggiore efficienza. - Standardizzazione dei processi.

16 Regolamento di funzionamento Il Regolamento di funzionamento del SII è stato approvato dall AEEGSI con la delibera 79/2012/R/com. È composto da: Regolamento di funzionamento; Allegato A Modello tecnologico; Allegato B Richiesta di accreditamento; Allegato C Regole e misure di sicurezza; Allegato D Livelli di servizio

17 Regolamento di funzionamento Gli Utenti possono interagire con l infrastruttura centrale del SII mediante: A. Portale WEB, per l accesso diretto ai servizi del SII da parte degli Utenti finali; B. Porta di Comunicazione, che permette l integrazione diretta tra il sistema informativo dell Utente e l Infrastruttura Centrale del SII (A2A). In caso di malfunzionamenti della Porta di Comunicazione degli Utenti, questi possono utilizzare il Portale WEB come canale di riserva.

18 Regolamento di funzionamento Il SII deve garantire il rispetto dei criteri di sicurezza specificati nell Allegato A della delibera AEEG ARG/com 201/10, e, in particolare, deve garantire la sicurezza, la riservatezza delle informazioni e la loro salvaguardia nel tempo. Ogni accesso ai dati contenuti nel SII deve essere quindi tracciabile e univocamente riferibile alle entità autorizzate (siano esse utenti finali o applicazioni di sistema).

19 Accreditamento La procedura di accreditamento prevede le seguenti fasi: 1. Richiesta delle credenziali temporanee. 2. Compilazione della richiesta di accreditamento accedendo all area riservata del portale web entro 15 gg. 3. Sottoscrizione e trasmissione del modulo di accreditamento. 4. Generazione delle credenziali di accesso al SII (Smartcard e Username/Password) 5. La procedura di accreditamento si conclude al momento del primo accesso da parte del Responsabile del SII Utente, del Referente Tecnico Utente e del Responsabile della Sicurezza Utente. Qualora un Utente sia già accreditato per una determinata attività, è sufficiente integrare l accreditamento (compilando l apposito modulo da inviare tramite PEC).

20 Ruoli in fase di accreditamento Al fine di operare con il SII sono stati definiti specifici ruoli degli utenti finali coinvolti nelle interazioni. Tali ruoli sono validi sia per gli Utenti che per il Gestore. L attribuzione dei ruoli può essere effettuata e modificata in conformità a quanto previsto dal Regolamento di funzionamento del SII. Agli utenti finali possono essere attribuiti ruoli differenti in base alle attività da svolgere ed alle responsabilità che assumono.

21 Ruoli Responsabile SII (UserID + psw / SC + PIN) Nominato dal Legale rappresentante in fase di Accreditamento, è la persona fisica che rappresenta l Utente o il Gestore nei confronti del SII. Il Responsabile del SII sovraintende alle attività svolte attraverso l interazione con il Sistema Informativo Integrato, effettua la Registrazione ai Processi e nomina i Referenti dei singoli processi. Referente Tecnico (UserID + psw) Nominato dal Legale rappresentante in fase di Accreditamento, è la persona fisica designata dall Utente o dal Gestore a cui è assegnato il compito di sovrintendere alla realizzazione ed al funzionamento delle componenti tecniche necessarie alla corretta gestione dei processi.

22 Ruoli Responsabile per la Sicurezza (UserID + psw / SC + PIN) Nominato dal Legale rappresentante in fase di Accreditamento, è la persona fisica designata dall Utente o dal Gestore a cui è assegnata la responsabilità relativa alla gestione della sicurezza. Sovraintende a tutte le attività di sicurezza, collabora con il Referente Tecnico nel caso di problematiche di funzionamento legate a problemi di sicurezza. Gestisce ed è garante delle credenziali di accesso degli utenti finali e dei certificati necessari all interazione con il SII. Operatore per la Sicurezza (UserID + psw + PIN) Nominato dal Responsabile per la Sicurezza. Supporta il Responsabile per la sicurezza nella gestione delle credenziali degli operatori. N.B. Il Responsabile per la Sicurezza può revocare l abilitazione e le credenziali di accesso degli operatori, o chiedere la generazione di un nuovo certificato in caso di smarrimento della smart card.

23 Registrazione al processo In conformità a quanto previsto dal Regolamento di funzionamento, gli utenti per poter eseguire le attività previste dai Processi devono registrarsi singolarmente ad ogni processo. Contestualmente alla registrazione l utente nomina il «Referente di processo». N.B. al momento dell accreditamento gli utenti sono già automaticamente registrati a determinati processi (Del. 166/2013). Per altri processi è necessaria invece apposita registrazione (Del. 82/2014).

24 Gestione delle autorizzazioni Il referente di processo mediante il portale autorizza o revoca l abilitazione ad accedere al processo/i di cui è referente. Autorizzazioni disponibili: Operatore Semplice utente finale del SII, abilitato alla sola consultazione delle pratiche; Operatore Dispositivo - autenticazione forte utente finale del SII abilitato ad operare sulle pratiche; Operatore Massivo - autenticazione forte utente finale del SII abilitato ad operare sulle pratiche in modo massivo (ovvero tramite upload di file contenenti richieste multiple) Il Referente di processo non è un operatore, per accedere ai dati dei processi è necessario sia anche operatore semplice/dispositivo/massivo).

25 Gestione delle autorizzazioni Tutti i ruoli sopradescritti (Responsabile SII, Referente Tecnico, Responsabile Sicurezza, Referente di Processo, Operatore di Processo) possono essere ricoperti anche da persone esterne alla società che si accredita, e possono confluire in una sola stessa persona.

26 Situazione attuale GAS: obbligo di accreditamento per tutti i venditori entro il 31/12/2014 ma nessun processo implementato sul portale dell Acquirente Unico. ENERGIA ELETTRICA: Dal 2012 obbligo di accreditamento per Terna, Utenti del Dispacciamento (grossisti) e distributori. Nessun obbligo di accreditamento per le controparti commerciali (rivenditori/reseller) ma più processi già operativi ex Del. 166/ /2014 e 98/2014.

27 Del. 166/2013 (EE) Abbinamento venditore - UDD Il processo di Abbinamento Venditore-UDD permette di effettuare l abbinamento di un venditore con uno o più Utenti del Dispacciamento per i punti per i quali intende operare. Il processo si attiva: a seguito dell Accreditamento al SII di un nuovo venditore il SII, entro un giorno lavorativo, apre una pratica per ogni Utente del Dispacciamento per l abbinamento Venditore/UDD/POD. in caso di variazione dell abbinamento con gli UDD (nuovo abbinamento o cessazione di un abbinamento) successivo all accreditamento il venditore comunica la variazione al SII In seguito a tale comunicazione, il SII apre la pratica di Abbinamento Venditore-UDD. In seguito alla richiesta di abbinamento UDD-Venditore effettuata dal SII, l UDD, entro 3 giorni lavorativi, trasmette l esito della verifica unitamente alla lista dei POD abbinati al venditore. Entro il successivo giorno lavorativo il SII aggiorna il RCU associando il nuovo Utente ai rispettivi punti di prelievo e comunica l esito della procedura di aggiornamento al Venditore.

28 Del. 166/2013 (EE) Abbinamento venditore - UDD VE2. Conferma abbinamento con UDD VE4. Notifica esito abbinamento al venditore VE5. Variazione abbinamento con UDD Entro 1 giorno lavorativo dell accreditamento del venditore/dopo la comunicazione del venditore Entro 3 giorni lavorativi Entro 1 giorno lavorativo

29 Del. 166/2013 (EE) Abbinamento POD Venditore in esito a switch Il processo di Abbinamento POD-Venditore in esito a switching permette al Venditore di essere abbinato ad uno o più POD, in esito alla sottoscrizione di nuovi contratti di vendita. Il Venditore, entro un giorno lavorativo antecedente il sestultimo giorno del mese, apre una pratica per ogni POD oggetto di switching. Il SII, entro il sestultimo giorno del mese, trasmette a ciascun UDD oggetto della richiesta: a) l elenco dei POD per i quali è stata formulata una richiesta di abbinamento a decorrere dal 1 giorno del mese successivo; b) il nominativo del venditore associato a ciascun punto. Entro 3 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione da parte del SII, l Utente del Dispacciamento comunica, per ciascuno dei punti di prelievo, l esito dell abbinamento. Entro un giorno lavorativo il SII comunica a ciascun venditore interessato l esito della procedura di abbinamento.

30 Va4. Richiesta abbinamento POD Va2. Conferma abbinamento POD Entro il giorno lavorativo antecedente il sest ultimo giorno del mese SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Del. 166/2013 (EE) Abbinamento Pod Venditore in esito a switch Entro il sest ultimo giorno del mese Entro 3 giorni lavorativi Entro 1 giorno lavorativo

31 Del. 166/2013 (EE) Gestione contratto di dispacciamento Con il processo di Gestione contratto di dispacciamento Terna comunica al SII una richiesta di sottoscrizione di un nuovo contratto di dispacciamento o la comunicazione della chiusura di un contratto. Il processo si attiva: - in esito alla richiesta di sottoscrizione di un nuovo contratto di dispacciamento Terna, entro un giorno lavorativo dalla richiesta, apre una pratica per trasmettere al SII le informazioni necessarie Il SII aggiorna il RCU. Tale comunicazione è propedeutica all Accreditamento del nuovo Utente. - in esito alla chiusura di un contratto di dispacciamento Terna, entro un giorno lavorativo, apre una pratica per trasmettere al SII le necessarie informazioni il Gestore (AU) inibisce le nuove attività a partire dalla data di cessazione indicata nella comunicazione ricevuta.

32 Del. 166/2013 (EE) Gestione contratto di dispacciamento Entro un giorno lavorativo Gestione contratto di dispacciamento (ND3.0050). Terna comunica al SII la sottoscrizione di un nuovo contratto di Dispacciamento o la cessazione di un Contratto già attivo. Ammissibilità Comunicazione Dispacciamento (ND3.0150). Il SII, in seguito alle verifiche sulla richiesta ND3.0050, comunica l ammissibilità della richiesta e trasmette il codice di protocollo relativo alla comunicazione.

33 Del. 166/2013 (EE) - Abbinamento Distributori - UDD Il processo di Abbinamento Distributori-UDD permette al Distributore di : effettuare l abbinamento con un UDD in seguito alla sottoscrizione di un nuovo contratto di trasporto; annullare l abbinamento con un UDD qualora non abbia più punti di prelievo con il Distributore. Il Distributore che sottoscrive un nuovo contratto di trasporto con un UDD, entro il tredicesimo giorno lavorativo di ciascun mese, apre una pratica e trasmette al SII le necessarie informazioni il SII aggiorna il RCU e chiude la pratica. Qualora un Utente del Dispacciamento non risulti avere più nella propria titolarità punti di prelievo a decorrere dal 1 giorno del mese successivo, l impresa distributrice, entro il dodicesimo giorno lavorativo del mese, apre una pratica e informa il SII Il SII, in seguito all esito della comunicazione, aggiorna il RCU e chiude la pratica.

34 Del. 166/2013 (EE) - Abbinamento Distributori - UDD Entro il 13esimo/12esimo giorno lavorativo del mese Comunicazione aggiornamento abbinamento UDD (AT1.0050) Il Distributore comunica l aggiornamento (Nuovo contratto / Cessazione /Sospensione ) del contratto di trasporto con l UDD Ammissibilità comunicazione aggiornamento (AT1.0150) Il SII, in seguito alle verifiche sulla richiesta AT1.0050, comunica l ammissibilità e trasmette al Distributore il codice di protocollo relativo alla comunicazione.

35 Del. 82/2014 (EE) Pre-Check Con il processo di «Pre-check» il venditore verifica il corretto abbinamento tra il POD associato ad un punto di prelievo di energia elettrica e i dati identificativi del cliente finale titolare del punto. L interrogazione da parte del venditore può essere puntuale (singolo POD e dati identificativi cliente associato) o massiva (elenco di POD abbinando per ogni punto oggetto della verifica i dati identificativi del cliente finale associato al singolo POD). Il SII restituisce un esito della verifica di corrispondenza dati che può essere - positivo (se almeno uno dei due dati fiscali, codice fiscale e/o partita IVA, risultino interamente corretti; ovvero se almeno uno di tali due dati risultino non corretti per non più di 2 caratteri alfanumerici). - negativo (nel caso sarà indicata la motivazione dell assenza di corrispondenza).

36 Del. 82/2014 (EE) Pre-Check Solo per i punti serviti nell ambito del servizio di maggior tutela, se al POD non è associato un codice fiscale o una partita IVA, l utente può integrare la richiesta di Pre-check per il medesimo codice POD inserendo il nome e cognome o la ragione sociale/denominazione del cliente finale titolare del punto di prelievo. In tal caso l esito della verifica è positivo se nome e cognome o ragione sociale del cliente finale titolare del punto risultano interamente corretti ovvero risultino non corretti per non più di 2 caratteri alfanumerici. Se dalla verifica risultano mancanti nell RCU il codice fiscale/partita iva abbinati al POD, qualora coincidano nome e cognome del titolare del punto, il SII aggiorna l RCU con il CF/PI indicati nella richiesta e trasmette, entro un giorno lavorativo dalla richiesta di Pre-check, l integrazione del codice fiscale e/o della partita IVA all impresa di distribuzione cui risulta connesso il punto di prelievo oggetto della verifica.

37 PK Pre-Check SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Del. 82/2014 (EE) Pre-Check POD in Libero Mercato Il venditore può chiedere la verifica dell abbinamento tra un punto di prelievo e un cliente finale PK1 Richiesta Pre-check: mediante il quale la controparte commerciale può richiedere la verifica e, nei casi previsti, comunicare le eventuali integrazioni. PK2 - Notifica aggiornamento anagrafica: con cui il SII, quando aggiorna i dati del Cliente Finale relativi al Codice Fiscale e/o alla Partita IVA, comunica al Distributore i nuovi dati.

38 Del. 82/2014 (EE) Pre-Check PD in maggior tutela Comunicazione al distributore entro un giorno lavorativo

39 Del. 82/2014 Variazione stato POD Il processo di «Variazione Stato POD» permette a ciascuna impresa di distribuzione di comunicare al SII l esito dell esecuzione delle prestazioni di attivazione (comprensive dei subentri) e disattivazione della fornitura, nonché di risoluzione contrattuale per morosità. Il distributore invia al SII la comunicazione entro 2 giorni lavorativi dall esecuzione delle predette attività. Il Gestore del SII, entro 1 giorno lavorativo, aggiorna il RCU. In caso di risoluzione contrattuale per morosità al POD viene associato lo stato di non attivo.

40 Del. 82/2014 Variazione stato POD VS1-Comunicazione Variazione Stato POD: il Distributore esegue le comunicazione sulla variazione dello stato del punto Aggiornamento RCU entro 1 giorno lavorativo

41 Del. 398/2014 Voltura elettrica VT. Attivazione contrattuale voltura: esecuzione dell attivazione contrattuale ai fini dell acquisizione di un pod attivo da parte di un cliente finale diverso dal cliente finale titolare del pod al momento della richiesta. NV. Non accettazione della voltura: permette la gestione delle comunicazioni relative a: Rifiuto del venditore ad eseguire la voltura; Risoluzione contrattuale richiesta dal venditore all utente del dispacciamento. AT. Attivazione servizi di ultima istanza: il SII chiede al distributore l attivazione dei servizi di ultima istanza a seguito della risoluzione contrattuale da parte del venditore preesistente e la mancata esecuzione di una nuova attivazione contrattuale in seguito alla non accettazione di una richiesta di voltura.

42 Del. 398/2014 Programma di attuazione

43 Del. 398/2014 Programma di attuazione Nel periodo 1-30 aprile 2015, il Gestore effettuerà i test di verifica del funzionamento (utilizzando i flussi ed i tracciati previsti dalle Specifiche tecniche del Processo di Voltura) con un campione ristretto di operatori. Le verifiche sono previste su tutti i ruoli Utente coinvolti nel processo (Venditore, UDD, EMT, Distributore) ed hanno anche la finalità di assestare scenari e casi di test. Gli Utenti campione saranno: A2A Reti Elettriche SpA (Distributore); A2A Energia SpA (Esercente la Maggior Tutela); AXPO Italia SpA (Utente del Dispacciamento); Julia Servizi Srl (Venditore). Entro il 30/7/2015 l Acquirente Unico presenta all AEEGSI una relazione con i risultati delle verifiche effettuate e indicherà il termine ultimo a decorrere dal quale i processi gestiti nell ambio del SII riguardanti la Voltura potranno avere carattere definitivo di ufficialità. L AU pubblicherà tale termine sul proprio sito Intenet.

44 Il servizio comprende: SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Cosa stiamo facendo? Assistenza nella fase di accreditamento sul portale dell Acquirente Unico. Sviluppo software sviluppo report specifici per la generazione dei flussi previsti nel formato imposto e predisposizione pdc (porta di comunicazione) tramite la quale il gestionale colloquia automaticamente con il SII senza dover accedere al portale dell Acquirente Unico. Informativa sulle nuove norme AEEGSI/AU, sulle scadenze dei nuovi obblighi e sui nuovi processi implementati. Assistenza tecnica in caso di errori/problemi nel caricamento dei file e più in generale nell utilizzo del portale.

45 Cosa stiamo facendo? ESEMPIO DI GENERAZIONE RICHIESTA VE5 Variazione abbinamento vendittore/udd

46 Cosa stiamo facendo? GENERAZIONE FILE.CSV DA CARICARE SUL PORTALE

47 Grazie per l attenzione

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA

Allegato B DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA DISPOSIZIONI FUNZIONALI ALL EFFETTIVA RISOLUZIONE DI UN CONTRATTO DI FORNITURA E ALL ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI ULTIMA ISTANZA 1 TITOLO I... 3 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Articolo 1 Definizioni... 3 Articolo

Dettagli

Articolo 1 Definizioni

Articolo 1 Definizioni Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini dell interpretazione e dell applicazione delle disposizioni contenute nel presente provvedimento valgono, in quanto applicabili, le definizioni di cui all Allegato A

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

TESTO INTEGRATO SULLA MOROSITA - DELIBERA ARG/gas 99/11 E SS.MM.II.

TESTO INTEGRATO SULLA MOROSITA - DELIBERA ARG/gas 99/11 E SS.MM.II. 1 TESTO INTEGRATO SULLA MOROSITA - DELIBERA ARG/gas 99/11 E SS.MM.II. 6 novembre 2012, Roma avv. Tiziana Sogari t.sogari@macchi-gangemi.com Deliberazione ARG/gas 99/11 di approvazione del Testo Integrato

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Morosità nell attuale quadro regolatorio Autorità per l energia elettrica e il gas Marta Chicca Responsabile Unità Mercato Retail DIREZIONE MERCATI 9 Ottobre 2008 Autorità per l Energia Elettrica e il

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas

DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas DELIBERA 40/2014/R/gas Disposizioni in materia di accertamenti della sicurezza degli impianti di utenza a gas Seminario Confartigianato Milano, 12 marzo 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture Certificazione

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI Parte 1 Disposizioni generali Art. 1 Definizioni Ai fini del presente Codice di Condotta

Dettagli

TITOLO II REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO E DI TRASPORTO NEI CASI DI MOROSITA DEI CLIENTI FINALI DISALIMENTABILI...

TITOLO II REGOLAZIONE DEI SERVIZI DI DISPACCIAMENTO E DI TRASPORTO NEI CASI DI MOROSITA DEI CLIENTI FINALI DISALIMENTABILI... REGOLAZIONE DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO E DEL SERVIZIO DI TRASPORTO (TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA) DELL ENERGIA ELETTRICA NEI CASI DI MOROSITÀ DEI CLIENTI FINALI O DI INADEMPIMENTO DA PARTE

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA

INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA INDENNIZZI A FAVORE DEI CONSUMATORI PREVISTI DALL AUTORITA PER L ENERGIA Per tutelare i clienti che subiscono interruzioni o disservizi nella fornitura di energia elettrica e gas e per incentivare le società

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti Allegato A) REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO DEI DATORI

Dettagli

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA 25/05/2009 P.I. Alessandro Danchielli 1 INDICE PREMESSA...3 DOMANDA DI CONNESSIONE.......4 SOPRALLUOGO E PREVENTIVO... 5 PAGAMENTO

Dettagli

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy COMUNICATO Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy Nel secondo semestre del 2011 l Agenzia delle Entrate avvierà nuovi e più articolati controlli sul rispetto

Dettagli

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 477/2013/S/COM AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI PRESCRITTIVI E SANZIONATORI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2008/31934 Disposizioni integrative del provvedimento del 19 gennaio 2007 in attuazione dell art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come modificato

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). (13A02969) (Gazzetta Ufficiale n. 83 del 9 aprile 2013) IL MINISTRO

Dettagli

Allegato A. 1. Oggetto

Allegato A. 1. Oggetto Criteri per il finanziamento di attività di formazione e aggiornamento finalizzate all'attuazione di protocolli di intesa in materia di procedure conciliative tra imprese e clienti finali dei servizi elettrico

Dettagli

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive

2. Articolazione sequenziale dei controlli e delle verifiche ispettive Procedura per l effettuazione dei controlli telefonici e delle verifiche ispettive nei confronti di imprese distributrici di gas in materia di pronto intervento svolti ai sensi della deliberazione dell

Dettagli

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì

Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Principi e regole nella gestione del Modello Unico in Gaudì Piero Leone novembre 2015 DM 19-05-2015 (Modello Unico) Approvazione di un modello unico per la realizzazione, la connessione e l esercizio di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti

Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti Manuale d uso: Raccolta dati di qualità commerciale dei servizi di vendita e monitoraggio contratti non richiesti Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito:

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100

Dettagli

Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI

Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI Manuale per la compilazione RACCOLTA DATI QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI Comunicazione dei dati relativi al I semestre 2012 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito: venditori) con più di

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

BONUS ENERGIA ELETTRICA

BONUS ENERGIA ELETTRICA BONUS ENERGIA ELETTRICA PER I CITTADINI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASALE SUL SILE Dal 1^ Gennaio 2009 tutti i Cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Casale sul Sile potranno richiedere il

Dettagli

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N.

ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. ACCERTAMENTO DELLA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DI UTENZA A GAS: LA DELIBERAZIONE N. 40/04 E LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA DELIBERAZIONE N. 192/05 Alberto Grossi Responsabile Unità Qualità dei servizi gas

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 27 novembre 2008. ModiÞ cazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 agosto 2008 ARG/elt 117/08 in materia di modalità applicative del regime

Dettagli

Contratti non richiesti: misure preventive, ripristinatorie e monitoraggio Delibera 153/2012/R/com

Contratti non richiesti: misure preventive, ripristinatorie e monitoraggio Delibera 153/2012/R/com Contratti non richiesti: misure preventive, ripristinatorie e monitoraggio Delibera 153/2012/R/com Alberto Grossi Direttore Direzione Consumatori e Utenti Autorità per l energia elettrica e il gas Questa

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori

Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori Strumento evoluto di Comunicazione con i Venditori GAS 2 net è una soluzione web-based compliant con le definizioni di strumento evoluto come richiesto dalla normativa vigente (Del. AEEG n 157/07, Del.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n. I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA Perché il Sistema di Interscambio 3 Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, disposizioni per la formazione del bilancio annuale

Dettagli

Documento per la consultazione AEEG 547/2013/R/com Osservazioni di Energia Concorrente

Documento per la consultazione AEEG 547/2013/R/com Osservazioni di Energia Concorrente 1 Documento per la consultazione AEEG 547/2013/R/com Osservazioni di Energia Concorrente Il presente documento illustra gli orientamenti generali di Energia Concorrente in ordine all introduzione del Sistema

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione:

Residente in via/piazza n. Città Provincia DELEGO. Preventivo/fattura intestato a: C.F. Part. IVA tel: Indirizzo di spedizione: Io sottoscritto1 Residente in via/piazza n Città Provincia C.I. n 2 DELEGO La società DUFERCO ENERGIA SPA ad effettuare la/e seguenti operazioni4: Preventivo nuovo impianto Colloca contatore con attivazione

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. Disposizioni attuative del decreto ministeriale del di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 di ratifica dell Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d America e il Governo della Repubblica

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

FINALI NON DOMESTICI AVENTI DIRITTO AL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA

FINALI NON DOMESTICI AVENTI DIRITTO AL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA DCO 19/10 ADOZIONE DI NUOVE PROCEDURE PER L IDENTIFICAZIONE DEI CLIENTI FINALI NON DOMESTICI AVENTI DIRITTO AL SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA Documento per la consultazione Mercato di incidenza: energia elettrica

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

Manuale RACCOLTA DATI QUALITÀ COMMERCIALE DEI SERVIZI DI VENDITA II semestre 2009

Manuale RACCOLTA DATI QUALITÀ COMMERCIALE DEI SERVIZI DI VENDITA II semestre 2009 Manuale RACCOLTA DATI QUALITÀ COMMERCIALE DEI SERVIZI DI VENDITA II semestre 2009 Le imprese esercenti l attività di vendita (di seguito: venditori) entro la scadenza del 28 febbraio 2010 sono tenuti a

Dettagli

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009

Circolare n. 9. del 22 luglio 2009 Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 9 del 22 luglio 2009 Soggetti abilitati a Entratel

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO

PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO 1 IL CATASTO IMPIANTI: la fase transitoria Nel 2015 verrà avviata una fase transitoria durante la quale verrà data la possibilità ai manutentori

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Inoltro telematico delle pratiche SUAP

Inoltro telematico delle pratiche SUAP Pagina 1 di 9 Agg.to 01 febbraio 2016_v.001 Inoltro telematico delle pratiche Come autenticarsi 1- Come cambia l invio delle pratiche Per accedere al sito regionale è necessario autenticarsi con un dispositivo

Dettagli

Cessazione del Servizio di tutela gas per i clienti finali non domestici (deliberazioni 280/2013/R/gas e 457/2013/R/gas)

Cessazione del Servizio di tutela gas per i clienti finali non domestici (deliberazioni 280/2013/R/gas e 457/2013/R/gas) Cessazione del Servizio di tutela gas per i clienti finali non domestici (deliberazioni 280/2013/R/gas e 457/2013/R/gas) Direzione Consumatori e Utenti Seminario online - organizzazioni PMI 5 marzo 2014

Dettagli

Manuale REGOLAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DI UTENTI MT CON NUMERO DI INTERRUZIONI SUPERIORE AI LIVELLI SPECIFICI

Manuale REGOLAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DI UTENTI MT CON NUMERO DI INTERRUZIONI SUPERIORE AI LIVELLI SPECIFICI Manuale REGOLAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL NUMERO DI UTENTI MT CON NUMERO DI INTERRUZIONI SUPERIORE AI LIVELLI SPECIFICI Entro il 31 marzo 2014 le imprese distributrici di energia elettrica che partecipano

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012 GAUDI Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e Processo di Qualificazione al mercato Giugno 2012 1 Perché GAUDI GAUDI è il sistema di Gestione Anagrafica Unica Degli Impianti di Produzione Consente di

Dettagli

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 15 NOVEMBRE 2012 475/2012/E/COM INTEGRAZIONI E MODIFICHE ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 21 GIUGNO 2012, 260/2012/E/COM, RELATIVA AL SERVIZIO CONCILIAZIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo

N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo N. I / 2 / 188305 /2002 protocollo Approvazione dei modelli AA7/7 e AA9/7 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività ai fini dell imposta sul valore aggiunto.

Dettagli

Il sistema di gestione delle agevolazioni delle tariffe elettriche (a cura di Ancitel)

Il sistema di gestione delle agevolazioni delle tariffe elettriche (a cura di Ancitel) Palazzo delle Stelline Milano 26 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Il sistema di gestione delle agevolazioni delle tariffe elettriche (a cura di Ancitel) Con la liberalizzazione del mercato dell

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore. Presentazione 6 ottobre 2011, Roma Questo corso intende approfondire,

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Prot. n. 01/ALBO/CN 23 LUGLIO 2014 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 23 Luglio 2014 Modalità per la fruizione telematica dei

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti La missione dell Autorita per l Energia Elettrica e il Gas Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Garantire la promozione della concorrenza e dell efficienza, assicurare adeguati livelli di qualità

Dettagli