PIANTE E BACCHE VELENOSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANTE E BACCHE VELENOSE"

Transcript

1 1 PIANTE E BACCHE VELENOSE Il bosco con la sua biodiversità, ha sempre affascinato e attirato gli amanti della natura, gli studiosi naturalisti ma anche i cultori della vita sana, per una semplice passeggiata respirando aria pulita mentre si ammirano colori e si respirano profumi particolari e gradevoli che solo i boschi ci possono offrire. Siamo sempre di più i frequentatori dei boschi, principalmente per raccogliere i frutti prelibati che la natura ci offre: funghi, ribes, lamponi, mirtilli, verdure con crescita spontanea etc. e viene spesso da chiedersi: quanti fra questa moltitudine di gente che incontriamo nei boschi, conosce con certezza cosa sta raccogliendo? Purtroppo pochi. Tralasciamo volutamente l argomento funghi poiché se ne parla già tantissimo dei rischi che si corrono consumando per sbaglio funghi velenosi. Un altro pericolo del bosco per gli sprovveduti, è costituito da una moltitudine di piante e bacche velenose con crescita spontanea che se incautamente raccolte e consumate, possono rappresentare un serio pericolo per la nostra stessa vita. Molte verdure spontanee velenose possono confondersi con verdure commestibili e lo stesso dicasi di molte bacche che attirano la nostra attenzione per colori e forma o perché molto somiglianti a bacche commestibili, invitandoci all assaggio. Non dimentichiamo mai che in natura, solo l attento studio dei caratteri morfologici dell organismo vivente in esame e quindi la conoscenza scientifica ci da certezze di determinazione. Il consiglio è sempre quello di evitare assolutamente di portare in bocca parti di piante sconosciute, siano esse foglie, radici, bacche, semi etc e far controllare l eventuale raccolto di frutti di bosco (se non si conoscono) da organi competenti prima di consumarlo. In questo lavoro, che non ha assolutamente la pretesa di essere esaustivo sull argomento in oggetto, sono state di seguito descritte solo 20 delle innumerevoli specie di piante velenose che possiamo reperire in natura; il fine è quello d informare che anche nel consumo di piante o frutti di bosco spontanei, esiste il rischio di avvelenamenti e spesso, purtroppo, anche mortali. Micologo Mario Russo

2 2 INDICE DELLE SPECIE DESCRITTE Pag. 3 Tamus communis (Tamaro o Vite nera) Pag.4 Atropa belladonna (Belladonna) Pag. 5 Lonicera caerulea (Caprifoglio turchino) Pag. 6 Lonicera nigra (Caprifoglio nero) Pag.7 Lonicera xilosteum (Caprifoglio peloso o Gisilostio) Pag. 8 Lonicera caprifolium (Caprifoglio comune) Pag. 9 Lonicera implexa (Caprifoglio mediterraneo) Pag. 10 Solanum dulcamara (Morella rampicante) Pag. 11 Euonimus europaeus (Fusaggine, Evonimo, Berretta del prete) Pag. 12 Convallaria majalis (Mughetto) Pag. 13 Paris quadrifonia (Uva di volpe, Erba crociola) Pag. 14 Rhamnus frangula (Frangola) Pag. 15 Datura stramonium (Noce spinosa, Erba del diavolo, Erba delle streghe) Pag. 16 Digitalis grandiflora (Digitale gialla) Pag. 17 Solanum nigrum (Erba morella) Pag. 18 Edera helix (Edera comune) Pag.19 Hyoscyamus niger (Giusquiamo nero) Pag. 20 Conium maculatum (Cicuta maggiore) Pag. 21 Colchicum autumnale (falso zafferano) Pag. 22 Helleborus niger (Elleboro nero o Rosa di Natale)

3 3 Tamus communis Fonte foto: wikipedia Tamus communis (tamaro o vite nera), appartiene alla famiglia delle Dioscoreaceae, è una pianta erbacea perenne rampicante, provvista di radice tuberosa, ogni primavera spuntano i fusti flessuosi che possono raggiungere anche i quattro metri di lunghezza arrampicandosi su alberi vicini; le foglie sono picciolate, cuoriformi con apice acuminato, alterne e glabre; i frutti sono bacche ovoidali di colore rosso brillante e contengono sei piccoli semi, in piena fruttificazione le bacche si presentano riunite in grappoli. La sua distribuzione va dal mare alla montagna, è tipica del sottobosco prediligendo macchie fitte e siepi. Le bacche di Tamus communis sono molto irritanti per l apparato gastrointestinale.

4 4 Atropa belladonna Fonte foto: wikipedia Atropa belladonna (Belladonna, conosciuta in Sicilia col nome sulatra) appartiene alla famiglia delle Solanaceae, è una pianta perenne, dotata di rizoma da cui si sviluppa un fusto eretto e ramificato, glabro che raggiunge anche i 150 cm di altezza; le foglie sono di forma ovalelanceolata, picciolate e con inserzione alterna, sono coperte da peli ghiandolari, causa dell odore sgradevolissimo della pianta; i fiori ascellari, da uno a tre, peduncolati, hanno forma tubulosocampanulata, di colore giallo-grigiastro solo alla base e violaceo il resto, essi si presentano da Giugno a Settembre; le bacche globose sono prima verdi e poi nere lucide a maturazione, del diametro di circa 1,5 cm. Cresce spontanea nelle radure umide, negli agrumeti, al margine di boschi (principalmente faggete), nei boschi cedui, dal mare fino a circa 1400 mt. di quota. Le bacche di Atropa belladonna sono molto tossiche, contengono principi attivi che agiscono sul sistema nervoso parasimpatico e possono provocare la morte.

5 5 Lonicera caerulea Lonicera caerulea (Caprifoglio turchino), appartiene alla Famiglia delle Caprifoliaceae, è un piccolo arbusto alto fino a 2 metri; le foglie verde glauco, sono ovali a consistenza cerosa, hanno inserzione opposta; i fiori biancastri con cinque lobi uguali, sono lunghi mm; le bacche di circa 1 cm di diametro, hanno forma ellittica, di colore blu-azzurro con superficie pruinosa. Cresce ad alta quota nei boschi di abete rosso e di pino cembro. Le bacche di Lonicera caerulea e tutta la pianta sono da considerare velenose.

6 6 Lonicera nigra Lonicera nigra (Caprifoglio nero), appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae, è un arbusto che raggiunge i tre metri di altezza; le foglie opposte, ellittiche e acuminate; le bacche sono sferiche, nere e lucide, sempre appaiate a due a due e sorrette da un unico peduncolo. Cresce ad alta quota nei boschi alpini di abete. Le bacche di Lonicera nigra sono molto velenose.

7 7 Lonicera xilosteum Lonicera xilosteum (Caprifoglio peloso o Gisilostio), appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae, è un arbusto a portamento eretto con foglie opposte ellittiche ed obovate, tomentose prevalentemente nella pagina inferiore; i fiori ascellari sono biancastri; le bacche (dette anche ciliegie di volpe), sono sub sferiche, rosse e lucenti, appaiate a due a due e sorrette da un unico peduncolo. Cresce anche nei boschi di latifoglia fino a 1600 metri. Le bacche di Lonicera xilosteum sono velenose.

8 8 Lonicera caprifolium Fonte foto: wikipedia Lonicera caprifolium (Caprifoglio comune), appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae, è una pianta lianosa, i cui fusti, lunghi fino a 5 metri, si avvolgono su rami e cespugli vicini che servono da sostegno; le foglie hanno inserzione opposta, sono semplici a margine intero, verde chiaro nella pagina superiore e verde più scuro con riflessi glauchi nella pagina inferiore; i fiori crescono a fascetti di circa 6 esemplari, al centro dell ultimo paio di foglie, essi sono di colore bianco e rosarosso; le bacche sono di colore rosso vivo del diametro di circa 0,8 mm. Cresce dal piano fino a quota 1200 metri, distribuita su tutto il litorale mediterraneo, forma delle siepi anche in boschi di castagno e cerro. Le bacche di Lonicera caprifolium sono velenose.

9 9 Lonicera implexa Lonicera implexa (Caprifoglio mediterraneo), appartiene alla famiglia delle Caprifoliaceae, molto simile alla precedente ma con crescita inferiore, con sviluppo dei fusti fino a circa 2 metri, rampicante e sempre verde; le foglie con inserzione opposta, a forma ovoidale, sono sessili e coriacee, le due apicali crescono attorno allo stelo a forma di calice da dove spuntano i fiori riuniti in fascetti, tubulosi e di colore rosa; le bacche sono ovoidali di colore arancio. È presente nel centro-sud Italia, nella macchia mediterranea, associata ad arbusti di lentisco che servono da sostegno, nei boschi di leccio e nelle siepi. Le bacche di Lonicera implexa sono velenose.

10 10 Solanum dulcamara Fonte foto: wikipedia Solanum dulcamara (Morella rampicante), appartiene alla famiglia delle Solanaceae, è un arbusto alto fino a 3 metri con fusto ramoso-lianoso, legnoso nella parte centrale ed erbaceo all apice; le foglie con inserzione alterna, sono cuoriformi allungate e lobate con corto picciolo alato, di colore verde intenso; l infiorescenza è extra-ascellare, il peduncolo è molto ramificato e i fiori pedicellati e divaricati l uno dall altro, opposti alla foglie, emanano un odore sgradevole; le bacche sono ovoidali, inizialmente verdi, maturano in autunno e diventano colore rosso lucente. Cresce in luoghi ombrosi fra siepi e cespugli ma anche in boschi mesofili. Solanum dulcamara è molto velenosa.

11 11 Euonymus europaeus Euonimus europaeus (Evonimo, Fusaggine, Berretta del prete), appartiene alla famiglia delle Celastraceae, è un alberello alto fino a 5-6 metri, ramificato, con foglie ovali e allungate; i fiori, piccoli e bianchi compaiono in primavera; in autunno, maturano i frutti che si presentano come delle capsule quadrilobate di colore rosa-rosso, contenenti semi arancioni. Cresce nei boschi misti di latifoglia o al limitare dei prati dalla pianura fino a 1400 metri di quota. Euonymus europaeus è velenosa in tutte le sue parti.

12 12 Convallaria majalis Convallaria majalis (mughetto), appartiene alla famiglia delle Liliaceae, è una pianta erbacea con rizoma stolonifero strisciante; le foglie sono solo due, ovali-lanceolate e acuminate con superficie laminare glabra e liscia di colore verde scuro; i fiori bianchi, subglobosi-campanulati, riuniti in numero di 5-12 in piccoli racemi unilaterali penduli (esiste varietà a fiori rosa), sono profumatissimi; i frutti sono costituiti da bacche globose rosse, pendule e di circa 5 mm di diametro. Cresce dalla pianura alla montagna, principalmente nei boschi umidi di latifoglie fino a 1000 metri di quota. Convallaria majalis è molto velenosa in tutte le sue parti, potenzialmente mortale.

13 13 Paris quadrifonia Fonte foto: wikipedia Paris quadrifolia (uva di volpe o erba crociola), appartiene alla famiglia delle Melanthiaceae, è una pianta erbacea alta circa 30 cm con rizoma strisciante; ha quattro foglie inserite a croce, ovali e acuminate; il fiore con diversi petali verdastri è sostenuto da un peduncolo e da origine ad un frutto solitario che è una bacca sferoidale nero-bluastra di sapore ripugnante. Cresce su terreni prevalentemente calcarei in luoghi umidi e ombrosi. Le bacche di Paris quadrifolia sono molto velenose.

14 14 Rhamnus frangula Fonte foto: wikipedia Rhamnus frangula (Frangola), appartiene alla famiglia delle Rhamnaceae, è un arbusto alto fino a 4/5 metri; le foglie sono alterne e caduche, picciolate e di forma ovato-ellittica acuminate, con 8 nervature per lato; i fiori sono biancastri, piccoli e riuniti in fascetti ascellari in numero di 3-6 nel periodo primaverile; il frutto è una piccola drupa sferica di circa 8 mm di diametro, inizialmente verde, poi rossa e infine nero-bluastra a maturità. Cresce principalmente su terreni umidi e sabbiosi lungo le rive dei fiumi o paludi ma anche su terreno asciutto dove assume forma più compatta. Rhamnus frangula contiene sostanze tossiche in tutte le sue parti.

15 15 Datura stramonium Fonte foto: wikipedia Datura stramonium (noce spinosa, erba del diavolo, erba delle streghe), appartiene alla famiglia delle Solanaceae, è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, fusto eretto e ramificato, alta fino a 2 metri circa; le foglie alterne sono picciolate, largamente ovate e con margine dentato frastagliato; fiorisce da luglio a ottobre, il fiore singolo, è tubuloso, bianco con sfumature violacee; il frutto è una capsula globosa grande come una noce e ricoperta da aculei, al suo interno si trovano numerosi semi neri reniformi lunghi circa 3 mm. Cresce nei luoghi ruderali, ai margini delle strade, vicino ai muri, in terreni incolti fino a 1400 metri di quota. Datura stramonium è molto tossica, contiene alcaloidi allucinogeni.

16 16 Digitalis grandiflora Digitalis grandiflora (Digitale gialla), appartiene alla famiglia delle Scrophulariaceae, è una pianta perenne che può raggiungere un metro di altezza, con fusto eretto semplice, verde, pubescente e foglioso, ingrossato alla base; ha foglie basali semplici a forma lineare spatolata, acute e dentellate sul margine, le foglie cauline sono sessili, alterne sul fusto e progressivamente ridotte, tutte sono pubescenti in prevalenza sulla pagina inferiore; i fiori campanulati, sono disposti su un racemo terminale a disposizione unilaterale, compaiono da giugno ad agosto e sono di colore giallo. Cresce nelle radure boschive, in siepi e arbusteti fino a 1500 metri di quota. Digitalis grandiflora (come tutte le specie appartenenti al Genere Digitalis) è una pianta tossica.

17 17 Solanum nigrum Fonte foto: foto dell autore Solanum nigrum (Erba morella), appartiene alla famiglia delle Solanaceae, è una pianta erbacea annuale che raggiunge anche il metro d altezza, con fusto molto ramificato, legnoso alla base ed erbaceo all estremità, con due striature longitudinali; le foglie con picciolo alato, sono disposte ad inserzione alterna con lamina asimmetrica ovata-lanceolata e margine dentato; l infiorescenza è di tipo extra-ascellare, sostenuta da un peduncolo e i singoli fiori bianchi con cinque petali sono pedicellati; i frutti sono delle bacche globose di circa 5 mm di diametro che inizialmente sono verdi poi rossastre e infine a maturazione diventano nere; tutta la pianta emana un odore sgradevole. Cresce nei campi incolti, zone ruderali, margini boschivi dal piano alla collina. Comune. Le bacche di Solanum nigrum sono tossiche.

18 18 Edera helix Edera helix (Edera comune) appartiene alla famiglia delle Araliaceae, è una pianta che tutti conosciamo, di tipo lianoso, sempreverde, con fusti legnosi rampicanti; le foglie sono alterne, coriacee con lamina romboidale o palmata con tre o cinque lobi, di colore verde scuro; i fiori che compaiono in settembre-ottobre, sono formati da cinque petali di colore giallo-verde riuniti in ombrelle sferiche; i frutti sono delle bacche sferiche di colore nero, peduncolati e riuniti in formazioni sferiche. Cresce prevalentemente in luoghi freschi e ombreggiati, a ridosso di muri, rocce o abbarbicandosi sui fusti e rami degli alberi. Le bacche di Edera helix sono molto tossiche per l uomo mentre gli uccelli se ne cibano senza problemi.

19 19 Hyoscyamus niger Hyoscyamus niger (Giusquiamo nero), appartiene alla famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale o biennale con radice a fittone, fusto molto ramificato, rivestito da peli molli e vischiosi (presenti anche nelle altre parti della pianta), alto fino a un 100/150 cm; le foglie radicali sono picciolate mentre le altre sono sessili, di forma ovata oblunga, acutamente lobate, di colore verdegrigiastro; i fiori sono solitari o in gruppi di pochi esemplari all ascella delle foglie nella parte superiore della pianta, sono con corolla imbutiforme, internamente giallastri con venature viola; il frutto è una capsula che contiene semi grigi e rugosi. Hyoscyamus niger è una pianta velenosa al pari di Hyosciamus albus.

20 20 Conium maculatum Conium maculatum (Cicuta maggiore), appartiene alla famiglia delle Apiaceae, è una pianta erbacea a ciclo biennale, con fusto eretto alto fino a 1-2 metri, con molte ramificazioni, cilindrico e cavo, con la superficie cosparsa di macchioline rossastre (maculatum); le foglie lunghe fino a 50 cm e larghe fino a 40 cm, con lamina pennata, hanno forma triangolare e sono suddivise internamente in molte foglioline a bordi dentati; i fiori compaiono da maggio a settembre, solitamente nel secondo anno di vita, sono pedicellati e riuniti in un ombrello sostenuto da un lungo peduncolo, hanno petali piccoli e bianchi; i frutti, sono ovoidali, quando maturano si dividono in due acheni con 5 costole prominenti; tutta la pianta emana un odore sgradevole simile ad urina di gatto. Cresce in zone ruderali, fra le siepi, negli incolti fino a 1800 metri di quota, molto comune. Esistono fra le Ombrellifere altre due specie di cicuta, Cicuta virosa (cicuta acquatica) con odore dolciastro, che cresce in zone umide e paludose ed Aethusa cynapium (Cicuta anglina) che cresce nei campi e in zone ruderali. Le tre specie di Cicuta citate, sono fortemente velenose, potenzialmente mortali. Sono tossiche anche per gli animali quadrupedi che le evitano, mentre i volatili sono immuni ai loro veleni.

21 21. Colchicum autumnale Colchicum autumnale (falso zafferano), appartiene alla famiglia delle Liliaceae, è una pianta erbacea perenne, bulbosa e glabra, alta fino a cm; il bulbo che è costituito da un tubero interrato, porta lateralmente un caratteristico prolungamento che in tarda estate darà vita al fiore, mentre nella primavera successiva compariranno le foglie e il frutto. Il fusto è praticamente inesistente, sia le foglie che il fiore crescono direttamente dal tubero basale. Le foglie carnose sono radicali, con forma lanceolata-acuta, larghe 4-7 cm e lunghe cm, di colore verde intenso; il fiore a forma di calice allungato che si apre in sei segmenti, porta alla base un tubo sottile bianco, il colore del perigonio va dal bianco rosato al lilla più o meno carico; il frutto che troviamo a maggio-giugno deriva dalla fioritura dell anno precedente, è costituito da una capsula ovoidale oblunga, acuta all apice e contenente semi globosi e nerastri, esso, esce direttamente dal terreno insieme alle foglie. Cresce nei prati, nei pascoli, nelle radure boschive fino ad alta quota, comune. Colchicum autumnale, è una pianta velenosa in tutte le sue parti.

22 22 Helleborus niger Helleborus niger, ( Elleboro nero o Rosa di Natale), appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae, è una pianta erbacea perenne rizomatosa che porta le gemme nei rizomi sotterranei; la parte aerea della pianta si sviluppa con la fioritura ed è alta cm; il fusto è erbaceo ed eretto e porta delle foglie basali picciolate con lamina divisa in 7-9 segmenti, le foglie cauline invece sono ridotte a brattee alla base dei peduncoli fiorali; dal rizoma partono dei robusti scapi che portano uno o due fiori di colore bianco tendente al rosa, già presenti a fine febbraio; il frutto, è costituito da una capsula coriacea con appendice, di circa 2 cm, contenente semi di colore nero brillante. Cresce nel sottobosco di pinete a Pino nero e Pino silvestre. Helleborus niger è una pianta velenosa.

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

Completa e Colora GIOCO 01

Completa e Colora GIOCO 01 GIOCO 01 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA www.sardegnaforeste.it REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Completa e Colora stropicciato I suoi fiori sono grandi e rosa, con petali dal caratteristico aspetto......................

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FRUTTI FLORA ESOTICA ALBERI I GRANDEZZA (anomala poiché gymnospermae) GINKO BILOBA Ginko biloba FLORA ESOTICA 25-30 m 10 m Eretto nelle piante maschili, espanso nelle femminili Primaverile, poco significativa Carnosi, ovoidali

Dettagli

Le professoresse: Sabbatini Nacchia

Le professoresse: Sabbatini Nacchia Le professoresse: Sabbatini Nacchia La malva silvestre, pianta molto diffusa nel nostro paese, predilige i terreni erbosi; la si può trovare soprattutto nei campi abbandonati, lungo le strade di campagna

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Abies, Abete (Pinaceae)

Abies, Abete (Pinaceae) , Abete (Pinaceae) Conifera dalla forma elegante e imponente, quasi sempre conica, molto diffusa come pianta ornamentale nei giardini e nei parchi pubblici e privati, in particolare per il colore degli

Dettagli

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE

ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE ILEX AQUIFOLIUM L. Agrifoglio; Pungitopo maggiore; Alloro spinoso FAMIGLIA AQUIFOLIACEAE Si presenta come arbusto sempreverde con portamento cespuglioso o come albero, a tronco diritto e corteccia di colore

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Citrus, Agrumi (Rutaceae)

Citrus, Agrumi (Rutaceae) Citrus, Agrumi (Rutaceae) Nel genere Citrus sono compresi molti alberi e arbusti originari del dell'asia sud-orientale dalle dimensioni medie e dalla crescita lenta. Sono famosi per le loro foglie profumate,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Classe I SEZ. E Prof.ssa Verena Libardi COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE 2014 Consolidamento IMPARIAMO A GUARDARE UNA FOGLIA In una foglia possiamo distinguere la lamina (1), che è la parte più larga che

Dettagli

Ballota nigra L. Ballota nigra L. Nome volgare: cimiciotta Nome scientifico: Ballota nigra L. Famiglia: Lamiaceae Forma biologica: Emicriptofite scapose Ballota nigra L. DESCRIZIONE Fusto: eretto erbaceo,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014

Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 Istituto Comprensivo di Gaiarine (TV) Scuola Primaria di Gaiarine Progetto Regione Veneto A Scuola nei Parchi -Classe 4^A- Anno Scolastico 2013-2014 OSSERVIAMO E IMPARIAMO A RICONOSCERE I FIORI DEL CANSIGLIO

Dettagli

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici

Abete Famiglia: PINACEE Genere: ABIES bianco Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche In Basilicata Utilizzo principale Aspetti botanici SCHEDE DESCRITTIVE Abete bianco Famiglia: PINACEE Genere: ABIES Abies alba Silver fir Caratteristiche morfologiche Grande albero, alto anche 40-50 metri e con diametro sino a 3 metri, con fusto dritto

Dettagli

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L.

SCHEDA'IDENTIFICAZIONE'PINO'DOMESTICO'O'PINO'DA'PINOLI' ' ' Nome%Comune:'Pino'domestico'o'Pino'da'pinoli' Nome%scientifico:'Pinus'pinea'L. SCHEDAIDENTIFICAZIONEPINODOMESTICOOPINODAPINOLI Nome%Comune:PinodomesticooPinodapinoli Nome%scientifico:PinuspineaL. Classificazione:%Spermatophyta,Gymnospermae,Coniferae Famiglia:%Pinaceae Genere:%Pinus%

Dettagli

LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011

LABORATORIO C.R.E.A. S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 LABORATORIO C.R.E.A. "S.O.S. NATURA - SPECIALE FORESTE" CLASSE 1 a sez. C a.s. 2010-2011 NELL ANNO INTERNAZIONALE DEDICATO ALLE FORESTE LA CLASSE 1 a C HA PARTECIPATO AL LABORATORIO C.R.E.A. CON LA SUPERVISIONE

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE PIANTE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE PIANTE IL REGNO DELLE PIANTE Comprende tutti gli organismi pluricellulari che sono in grado di compiere la fotosintesi; Si dividono in due grandi categorie 1) PIANTE COMPLESSE si riproducono per mezzo

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Piante e Fiori non indicati nelle Comunità Infantili

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA. Piante e Fiori non indicati nelle Comunità Infantili REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI MANTOVA Piante e Fiori non indicati nelle Comunità Infantili SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNITA' INDICE AGAVE, (FAM. AGAVACEE) AGRIFOGLIO,

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI

LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI LA BIO DIVERSITA' COME ESPRESSIONE DI BELLEZZA: I FIORI DELLE DOLOMITI Attraverso la lettura del libro I fiori delle Dolomiti abbiamo deciso di inventare e realizzare Il gioco dell'erbarioca, un gioco

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato

I Funghi Porcini. caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato I Funghi Porcini Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche simili. E' il più conosciuto ed apprezzato tra i funghi commestibili,

Dettagli

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà;

Le siepi sono costituite da filari di piante, spesso sempreverdi, e sono utilizzate per vari scopi: segnare il confine e separare le proprietà; LE SIEPI Le siepi sono esseri viventi che appartengono al mondo vegetale; le loro foglie infatti contengono la clorofilla e altre sostanze. Le siepi possono essere fogliose, lisce, verdi, spinose, diramate,

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o L ANTICO ERBORARIO F i o r d a l i s o Centaurea Cyanus a cura di Luciano Ravaglioli Nomi comuni: bluet, fior campese, occhi di cielo, ambretta, biavettina, muneghetta. CONSIDERAZIONI Tempo fa era usuale

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA Classe III Sez. H Anno scolastico 2009-2010 1 Pantalica ( da pantargo o pantalictos luogo pieno di pietre ) è il più importante sito archeologico della Sicilia orientale

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO

Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO Echinops ritro L. CARDO PALLOTTOLA AZZURRO ASTERACEAE LR Tab. C Pianta erbacea di circa 50-80 cm, bianco-tomentosa, spinosa, provvista di foglie discolori (verdi sopra e bianche sotto) e capolini sferici

Dettagli

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano

C1202. Riferimento commessa: giugno 2013. ing. Michele D Alessandro Direzione tecnica. Viale Lombardia 5 20131 Milano Riferimento commessa: Viale Lombardia 5 20131 Milano Tel. 02.70632650/60 fax 02.2361564 citra@citrasrl.it www.citrasrl.it C1202 giugno 2013 REV prof. arch. Giorgio Goggi Responsabile tecnico-scientifico

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

Le piante erbacee anemofile - parte 1

Le piante erbacee anemofile - parte 1 Newsletter N. 11-2008 Le piante erbacee anemofile - parte 1 Durante l estate lo spettro pollinico in aria è caratterizzato prevalentemente dalle piante erbacee anemofile. L ultima edizione della newsletter

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi LA PATATA Famiglia delle solanacee Genere solanum Pianta erbacea coltivata come annuale ma che in natura si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi I fiori sono riuniti a

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

Hydrangea (Ortensia)

Hydrangea (Ortensia) Hydrangea (Ortensia) Origine: Cina, Giappone, Stati Uniti. Habitus di crescita: Arbusto con portamento cespuglioso. Raggiunge altezze di 1-2 m (raramente fino a 3-4 m). Persistenza fogliame: deciduo. Foglie:

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

IL MONDO DELLE PIANTE

IL MONDO DELLE PIANTE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE Classificazione delle piante pag. 3 Le parti della pianta

Dettagli

AZALEA JAPONICA. Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine ed ecologia.

AZALEA JAPONICA. Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae. Portamento. Foglie. Fiori. Origine ed ecologia. AZALEA JAPONICA Nome botanico Rhododendron sp. Famiglia Ericaceae Portamento Foglie Fiori Origine ed ecologia Utilizzo e note Cespuglioso, sempreverde, espanso a crescita bassa. Ovate, piccole, di colore

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA

Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA Paeonia officinalis L. ssp. villosa (Huth) Cullen et Heywood PEONIA PAEONIACEAE Specie gravemente minacciata Bellissimo fiore, la cui sottospecie villosa è presente nell Europa sud-occidentale e piuttosto

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09

Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 All'ombra dell'edera Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 In collaborazione con Comune di Vezzano e Consorzio Vigilanza Boschiva della Valle dei Laghi Un giorno di primavera

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Contributi regionali per le siepi.

Contributi regionali per le siepi. Contributi regionali per le siepi. Finalmente una buona notizia, specifica per l`agricoltura biologica. Un contributo regionale per siepi, filari ed aree umide. Le aziende biologiche infatti hanno la necessità

Dettagli

Giornate tecniche 2011

Giornate tecniche 2011 Giornate tecniche 2011 Seminario: Aspetti teorici e applicativi della potatura delle piante da frutto Relatore: dott. agr. Salvatore Gaudio Data: 12 febbraio 2011 Aspetti teorici ed applicativi della potatura

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

Alla scoperta del PARCO della

Alla scoperta del PARCO della Alla scoperta del PARCO della STORGA I.C.S. Ponzano (TV) Scuola Primaria di Ponzano Classi 2A, 2B e 2C Ha collaborato al progetto BaldanEmanuele dott. in Scienze Biologiche Guida naturalistico ambientale

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Alla scoperta degli alberi

Alla scoperta degli alberi Alla scoperta degli alberi Indice La festa dell albero...3 Glossario...4 Come stimare l altezza di un albero...5 Cenni di botanica...5 Il fiore...6 Laurus nobilis - Alloro...8 Cercis siliquastrum - Albero

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD

MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD I GENERALITÀ Origine MILLEFIORI VENETA O MILLEFIORI DI LONIGO BOZZA DI STANDARD Razza Veneta, selezionata dall'allevatore Luca Rizzini alla fine del XX secolo a partire da esemplari di polli di tipologia

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FUSTO E SULLA GEMMA

PERCORSO DIDATTICO SUL FUSTO E SULLA GEMMA PERCORSO DIDATTICO SUL FUSTO E SULLA GEMMA Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 1) DESCRIVERE UN FUSTO LEGNOSO Procuratevi un ramo di albero da frutto e chiedete ai ragazzi di descriverlo. Fate discutere

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Alla ricerca delle piante minacciate

Alla ricerca delle piante minacciate Estinzione e conservazione Unità didattica 4 Alla ricerca delle piante minacciate Durata 4 ore (1 ora al giorno) Materiali - Liste rosse (vedi nelle note per gli insegnanti) - computer - quaderno di scienze

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il polo magnetico: simulazione nel tempo Corso di Elettrotecnica Industriale Professore Paolo Di Barba Il polo magnetico: simulazione nel tempo Anno Accademico 2013/2014 Lo scopo dell esercizio è quello di valutare l andamento del campo magnetico

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

Approfondimenti 1 - Informazioni generali

Approfondimenti 1 - Informazioni generali Approfondimenti 1 - Informazioni generali Principali caratteristiche morfologiche della conchiglia dei gasteropodi L animale completo apertura H labbro (o peristoma) ultimo giro capo D H = altezza piede

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME? PALO BORRACHO Nome volgare: Palo borracho, yuchán Nome scientifico: Chorisia

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO

Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo. CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO Scuola Secondaria di Primo Grado G.F. da Tolmezzo CORSO DI TECNOLOGIA Studio dei materiali IL LEGNO IL LEGNO E uno dei materiali più antichi ed ha rappresentato per l uomo il modo di risolvere, per molti

Dettagli

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia.

FIORI esameri, tepali a stella, bianchi, con nervatura centrale bruno-rossiccia. ASFODELO FISTOLOSO (Asphodelus fistulosus L.) Pianta erbacea da bienne a perenne di breve durata, alta 15-70 cm. FOGLIE cilindriche, tutte basali fornite di margine largo e membranoso nella pagina inferiore,

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria

LE FOGLIE. classe 2^ scuola primaria LE FOGLIE classe 2^ scuola primaria Per i bambini, scoprire ciò che li circonda è sempre un avventura magica e piena di risorse. La realtà nella quale si trova la nostra scuola offre diversi stimoli dal

Dettagli

Espositori in metallo

Espositori in metallo Espositori in metallo Adatti per l utilizzo in interno e soprattutto in esterno. Una gamma completa di prodotti in acciaio zincato che garantisce inalterabilità estetica e durata praticamente eterni. La

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it

WWW.PAULINDAITALIA.IT. Importato e distribuito in Italia da. www.orsomago.it WWW.PAULINDAITALIA.IT Importato e distribuito in Italia da www.orsomago.it Vantaggi rispetto alla plastilina Plastilina 1. Estremamente morbida e flessibile 2. Non sporca ed è sicura 3. I colori si mixano

Dettagli

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE

ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE ACQUASTOP TI PROTEGGE LE ALLUVIONI NO!!! ADEGUATO RILIEVO MISURE PER INSTALLAZIONE CON ACCESSORI TUBOLARI, ANGOLARI O PIANTONE CENTRALE Scheda tecnica di come effettuare i rilievi precisi per un ottima

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) SECONDA CHIACCHIERATA L ALBERO:UN VERO PROTAGONISTA! L'albero non è un materiale inerte, al contrario ha una vita intensa:

Dettagli

Pulsatilla alpina RANUNCULACEAE. subsp. austroalpina D. M. Moser Anemone sudalpina. R+ - 50/60 mm VI/VII

Pulsatilla alpina RANUNCULACEAE. subsp. austroalpina D. M. Moser Anemone sudalpina. R+ - 50/60 mm VI/VII RANUNCULACEAE Pulsatilla alpina subsp. austroalpina D. M. Moser Anemone sudalpina R+ - 50/60 mm VI/VII H 20/60 cm - Perenne, cespitosa, dotata di un rizoma breve e robusto. Fusto eretto, non ramificato,

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli