Catalogo corsi Centro REACH Veneto. settembre giugno 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catalogo corsi Centro REACH Veneto. settembre 2013- giugno 2014"

Transcript

1 Catalogo corsi Centro REACH Veneto settembre giugno 2014

2 w w w. f o r e m a. i t

3 PANORAMICA DEI CORSI Per cominciare REACH e CLP: Percorso base per utilizzatori a valle 24 settembre 2013 o 4 marzo 2014 (due edizioni), 4h pag.3 REACH e CLP: Percorso base per produttori e importatori di articoli 26 novembre 2013 o 13 maggio 2014 (due edizioni), 4 h pag. 4 Lo scenario di esposizione: come applicarlo in azienda 10 dicembre 2013, 4 h pag.5 Per approfondire Lo scenario di esposizione: cos è, a cosa serve, come leggerlo e come comunicare a valle le informazioni contenute 16 ottobre 2013, 8 h pag.6 Sicurezza Prodotto: dalle norme tecniche ai requisiti legali di sicurezza prodotto e le responsabilità del produttore 09 aprile 2014, 8 h pag. 7 Classificazione CLP delle sostanze: ricerca e valutazione dei dati 18 giugno 2014, 8 h pag.8 Schede dati di sicurezza: formazione del tecnico competente Dal 21 maggio 2014, 24 h pag.9 Per chi spedisce merci pericolose Preparazione all esame di consulente per il trasporto di merci pericolose su strada Dal 11 gennaio 2014, 24 ore pag. 11 Elementi base della spedizione ADR 18 febbraio 2014, 4 h pag.12 La spedizione multimodale di merci pericolose 25 marzo 2014, 4 h pag. 13 La classificazione dei rifiuti e le intersezioni con il trasporto di merci pericolose 15 aprile 2014, 4 h pag. 14 Classificazione CLP: corso pratico con esercitazione Dal 21 maggio 2014, 12 h pag.10

4 REACH e CLP: Percorso base per utilizzatori a valle Utilizzo sostanze o miscele (colle, solventi, vernici, ecc.) e voglio capire cosa chiedere ai fornitori; Voglio capire quali sono i requisiti minimi di una scheda di sicurezza; Voglio gestire le richieste di conformità dei miei clienti. Voglio imparare a redigere una scheda dati di sicurezza; Mi interessa in modo particolare la gestione degli articoli (minuteria metallica, moda, ecc); Voglio imparare a classificare una sostanza. 24 settembre 2013 o 4 marzo 2014 (due edizioni), 4h (mattina) sede: Padova Il corso è pensato per mettere i partecipanti in grado di interagire con clienti e fornitori in merito alle richieste su REACH, CLP e schede dati di sicurezza con un linguaggio tecnico corretto e inoltre di orientarsi tra le numerose fonti informative per reperire informazioni puntuali. Il corso, arricchito da numerosi quiz e brevi esercitazioni pratiche basate su casi realmente affrontati dai tecnici del Centro REACH Veneto, cerca di far applicare immediatamente ai partecipanti le informazioni apprese in un contesto il più possibile simile alla loro realtà quotidiana. Coloro che affrontano per la prima volta gli aspetti regolatori o necessitano di un quadro organico in merito al regolamento REACH come utilizzatori a valle. Le imprese di riferimento sono quelle della chimica fine (colle, vernici, detergenti, cosmesi), della gomma plastica e in genere le imprese che utilizzano sostanze e miscele chimiche. Il pericolo chimico e la sua identificazione: l emanazione del CLP; Le informazioni sulle sostanze e la loro diffusione: l emanazione del REACH; Dal decreto 52/1997 al regolamento 453/2010: la scheda dati di sicurezza; Lo scenario di esposizione; I database ECHA: informazioni sulle sostanze registrate e notificate; Esercitazione: questa scheda di sicurezza è conforme? Test finale Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 3

5 REACH e CLP: Percorso base per produttori e importatori di articoli Sono un produttore di articoli (es. moda, elettronica, ecc.) e devo gestire le richieste di conformità dei miei clienti; Voglio capire il confine tra obbligo di legge e richiesta commerciale; Voglio capire dove reperire informazioni sulle sostanze ristrette o vietate. Voglio approfondire standard specifici di prodotto (es. OEKO-TEX, ecc); Mi interessa in modo particolare la scheda dati di sicurezza; Mi interessano in modo particolare le etichette di pericolo. 26 novembre 2013 o 13 maggio 2014 (due edizioni), 4 h (mattina) sede: Padova Il corso è pensato per fornire un background sul REACH che tenga in forte considerazione gli aspetti legati alla sicurezza prodotto e alla compliance. Al termine i partecipanti avranno acquisito la terminologia specifica, identificato le fonti di informazione e compreso dove si trova la linea di transizione tra obbligo legislativo e richiesta commerciale. Il corso, arricchito da numerosi quiz e brevi esercitazioni pratiche basate su casi realmente affrontati dai tecnici del Centro REACH Veneto, cerca di far applicare immediatamente ai partecipanti le informazioni apprese in un contesto il più possibile simile alla loro realtà quotidiana. Coloro che affrontano per la prima volta gli aspetti regolatori o necessitano di un quadro organico in merito al regolamento REACH come produttori e importatori di articoli. Le imprese di riferimento sono quelle della moda, della metalmeccanica e in genere le imprese che producono o importano articoli e devono gestire le richieste di compliance di clienti e fornitori. Il REACH: un quadro organico per tutto il ciclo di vita di una sostanza; La gestione delle informazioni: quali sono i requisiti normativi per gli articoli; Sostanze da monitorare: il registro delle intenzioni; Gestione della complessità: esempi pratici; Esercitazione: come rispondere al questionario inviato dal cliente? Test finale Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 4

6 Lo scenario di esposizione: come applicarlo in azienda Ricevo scenari di esposizione per i prodotti che utilizzo e voglio capire come trattarli; Voglio capire il significato dei parametri che compaiono; Voglio gestire le richieste di conformità dei miei clienti. Voglio imparare a redigere lo scenario per le mie miscele; Voglio imparare a usare CHESAR o ECETOC; Voglio imparare a preparare il Chemical Safety Report. 10 dicembre 2013, 4 h (mattina) sede: Padova Il corso affronta la problematica dello scenario di esposizione dal punto di vista dell utilizzatore finale, focalizzandosi sugli aspetti pratici e applicativi. Al termine del corso i partecipanti sapranno capire gli scenari di esposizione ricevuti dai fornitori, saranno in grado di valutare l eventuale necessità di ulteriori azioni da intraprendere, in particolare quella di aggiornare la valutazione del rischio chimico. Il corso è rivolto principalmente a RSPP e ASPP, responsabili ambientali, ufficio acquisti e a tutti coloro che nelle imprese ricevono degli scenari di esposizione e devono capire che uso farne e quali azioni intraprendere. In particolare si sottolinea che il corso non affronta la problematica della produzione dello scenario di una miscela e della trasmissione dello scenario lungo la catena di fornitura, in quanto si focalizza sulla lettura e gestione interna dello scenario. Il REACH, la registrazione, il CSR e la produzione degli scenari; In quali occasioni si riceve uno scenario di esposizione; Come si legge uno scenario e il significato dei principali parametri contenuti; Esercitazione: il mio uso è previsto? Esercitazione: il mio uso è sicuro? Esercitazione: lo scenario non è conforme, cosa fare? Test finale. Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 5

7 Lo scenario di esposizione: cos è, a cosa serve, come leggerlo e come comunicare a valle le informazioni contenute Devo imparare a leggere lo scenario e capire come effettuare lo scaling; Formulo miscele chimiche (es. colle, vernici, ecc.) e devo capire come preparare lo scenario delle miscele; Voglio capire come il produttore ha creato lo scenario. Il corso ha lo scopo di trattare in modo approfondito i requisiti e le caratteristiche del nuovo allegato alle schede dati di sicurezza estese, lo scenario di esposizione. Al termine del corso i partecipanti sapranno in quali occasioni devono attendersi uno scenario di esposizione, come interpretare il documento, quale significato hanno i parametri che compaiono e come devono comportarsi quando ricevono questo documento, anche in relazione agli obblighi di comunicazione a valle. Il corso si rivolge alle aziende che a vario titolo utilizzano sostanze chimiche: formulatori ad esempio di colle, prodotti chimici per l edilizia, vernici, ma anche metalmeccaniche, aziende della plastica, eccetera. In particolare il corso si rivolge a RSPP e ASPP, tecnici che preparano le schede di sicurezza e a tutti coloro che in azienda dovranno gestire lo scenario di esposizione. Mi sono sufficienti delle informazioni di base sulla gestione dello scenario in azienda; Non so cosa sia la registrazione REACH; Voglio usare CHESAR e ECETOC durante il corso. 16 ottobre 2013, 8 h sede: Padova Da dove nasce lo scenario di esposizione: il dossier di registrazione e il CSR (cenni); Scenario di esposizione per la comunicazione: quando è previsto; Formato dello scenario di esposizione; Il significato dei parametri che compaiono nello scenario; Come deve comportarsi l utilizzatore che riceve uno scenario; Scenario di esposizione: come comunicarlo a valle; I cambiamenti normativi previsti; Aspetti critici; Dibattito e conclusioni. Docenti: Raffaella Butera, IRCCS Fondazione Maugeri 6

8 Sicurezza Prodotto: dalle norme tecniche ai requisiti legali di sicurezza prodotto e le responsabilità del produttore Sono un produttore di articoli e devo gestire una notevole complessità e tutelare il brand; Voglio capire il confine tra obbligo di legge e richiesta commerciale; Voglio approfondire gli aspetti legali legati alla sicurezza prodotto. Voglio approfondire standard specifici di prodotto (es. OEKO-TEX, ecc); Sono interessato esclusivamente agli aspetti tecnici e regolatori; I miei prodotti non sono destinati al consumatore. 9 aprile 2014, 8h sede: Padova Il corso si propone di offrire una panoramica del complesso quadro che regola la sicurezza prodotto, esplorando alcuni aspetti tecnici (per esempio la candidate list istituita dal REACH) che soprattutto gli aspetti legali che spesso entrano in gioco a fronte di catene di approvvigionamento complesse e brand da tutelare. Lo scopo è di inquadrare la tematica e fornire ai partecipanti soluzioni operative per gestire la complessità. Il corso si rivolge alle aziende che immettono sul mercato articoli e devono garantirne la sicurezza verso il destinatario. In particolare, il corso è pensato per le aziende che producono oggetti destinati ai consumatori e a fasce sensibili (es. bambini) e hanno esigenze di tutela del brand. Settori comuni di riferimento sono quelli della moda, della calzatura, dell occhiale, dei colori scolastici, eccetera. - Introduzione; - Aspetti tecnici: REACH - Aspetti tecnici: standard volontari; - Il codice del consumo e le responsabilità dell importatore; - Tutelarsi lungo la catena di fornitura; - Contrattualistica internazionale e nazionale; - Responsabilità extracontrattuale. Docenti: avv. Marco Dell Antonia - ORRICK, HERRINGTON & SUTCLIFFE 7

9 Classificazione CLP delle sostanze: ricerca e valutazione dei dati Produco sostanze chimiche (es. farmaceutiche, inorganica, ecc) e le devo classificare secondo il CLP; Voglio capire come valutare dati discordanti, eseguiti in condizioni diverse, ecc.; Voglio capire quando e come posso usare i metodi alternativi. Produco e devo classificare miscele chimiche; Non ho un infarinatura di base dei principali concetti di tossicologia; Mi interessano i requisiti formali del CLP (notifica, dimensioni etichette, ecc). 18 giugno 2014, 8h sede: Padova Il corso ha lo scopo di approfondire alcuni aspetti cruciali nella classificazione delle sostanze chimiche, spesso oggetto di difficoltà interpretative e applicative. In particolare ci si focalizzerà sulla ricerca di dati tossicologici, sulla valutazione della loro attendibilità e sulla loro comparazione con i parametri previsti dal regolamento CLP. I destinatari del corso sono coloro che in azienda si occupano della classificazione delle sostanze e devono valutarne la pericolosità a partire da dati sperimentali. Le aziende di riferimento sono principalmente quelle farmaceutiche, della chimica di base e in genere tutte le aziende che producono sostanze chimiche. - La ricerca di dati ai fini della classificazione secondo il Regolamento CLP: quale informazione (con riferimento ai criteri dell Allegato I del Reg. CLP e alla Guida ECHA); - Fonti di dati: punti qualificanti e criticità; - Come valutare l affidabilità del dato; - Dati multipli e dati assenti; - Casi particolari (grouping); - Approfondimento: CMR; - Approfondimento: STOT; - Test finale. Docenti: dott.ssa Ida Marcello - Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità 8

10 Schede dati di sicurezza: formazione del tecnico competente Voglio imparare a redigere autonomamente una scheda dati di sicurezza per le mie miscele; Voglio applicare i criteri CLP ai miei prodotti; Voglio conoscere e comprendere i principali riferimenti legislativi. Non devo redigere schede di sicurezza ma soltanto leggere quelle dei fornitori; Voglio imparare a utilizzare un software, tipo EPY o simili; Mi è sufficiente un infarinatura generica sul documento. 21 e 28 maggio 2014, 4 giugno 2014, dalle 9:00 alle 18:00, 24 h sede: Padova Il percorso formativo prevede l interazione di più professionalità (chimico-regolatoria, medicotossicologica) che esporranno oltre agli elementi teorici numerosi esempi pratici frutto del confronto quotidiano con il mondo dell industria. Tale preparazione è pensata per anche in funzione di quanto previsto dal regolamento CE n.453/2010 (come già dal DM 27/09/2002) secondo il quale le schede dati di sicurezza vengono redatte da personale adeguatamente preparato, denominato tecnico competente. Il corso è progettato per chi vuole essere in grado, al termine degli incontri, di classificare una miscela o una sostanza e preparare autonomamente una scheda dati di sicurezza. Le aziende di riferimento sono principalmente quelle della chimica fine e in genere tutte le aziende che devono produrre la scheda di sicurezza per le loro miscele. Primo incontro (8 ore) Introduzione normativa; Etichettatura; Principi base di classificazione; Pericoli chimico-fisci; Pericoli per la salute; Pericoli per l ambiente; Fonti di dati. Secondo incontro (8 ore) Esercitazione: classificazione di una miscela e costruzione dell etichetta Informazioni tossicologiche (concetti chiave); Punti 4,6,7,8 e 11 (aspetti sanitari e di manipolazione) Terzo incontro (8 ore) Punti 1,2,3,15,16 (aspetti regolatori) Sezioni 5,6, 9 e 10 (aspetti chimico-fisici e misure antincendio); Allegato alla SDS: lo scenario di esposizione; Punto 14 (Trasporto) Punti 12 e 13 (aspetti ambientali) Esercitazioni e test finale Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto Andrea De Simone Medico del Lavoro 9

11 Classificazione CLP: corso pratico con esercitazione Voglio essere in grado di classificare, senza l ausilio di software, una miscela chimica; Voglio imparare a costruire l etichetta di pericolo; Sono un produttore di miscele o sostanze chimiche. Mi interessano soprattutto gli aspetti legati alla classificazione delle sostanze più che delle miscele; Voglio imparare a utilizzare un software, tipo EPY o simili; Voglio solo leggere le classificazioni che ricevo dai fornitori. 21 maggio 2014 dalle 9:00 alle 18:00 e 28 maggio 2014 dalle 9:00 alle 13:00, 12h sede: Padova Nota: svolto in concomitanza con il corso Tecnico Competente Il corso ha lo scopo di mettere in grado i partecipanti di classificare una miscela chimica e costruirne l etichetta di pericolo, con le modalità previste dal regolamento CLP. A tal fine l intero ultimo incontro è dedicato a un esercitazione pratica, dove i partecipanti applicano quanto appreso nell incontro precedente. Il corso è progettato per chi vuole essere in grado, al termine degli incontri, di classificare una miscela. Le aziende di riferimento sono principalmente quelle della chimica fine e in genere tutte le aziende che immettono sul mercato miscele chimiche e ne devono produrre la scheda di sicurezza. Primo incontro (8 ore) Introduzione normativa; Etichettatura; Principi base di classificazione; Pericoli chimico-fisci; Pericoli per la salute; Pericoli per l ambiente; Fonti di dati. Secondo incontro (4 ore) Esercitazione: classificazione di una miscela e costruzione dell etichetta Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 10

12 Voglio sostenere l esame di consulente ADR presso la motorizzazione; Voglio affrontare in modo organico la materia; Devo effettuare l esame di rinnovo (in tal caso posso frequentare solo le ultime 8 ore, dedicate ai quiz) La mia azienda effettua qualche spedizione, ma non devo diventare consulente ADR; Devo prepararmi anche per l abilitazione per le classi di esplosivi e radioattivi; Mi interessano le spedizioni via nave e aerea. A partire dal 8 gennaio 2014, 24 ore Nota: per chi deve sostenere solo l esame di rinnovo del certificato, è possibile partecipare solo alle ultime 8 ore dedicate alla risoluzione dei quiz Preparazione all esame di consulente per il trasporto di merci pericolose su strada Il corso ha lo scopo di preparare i partecipanti agli esami per il conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose secondo il D. Lgs. 35/2010. Il corso è rivolto a chi intende affrontare l esame per il conseguimento del certificato di consulente ADR: consulenti, RSPP che desiderano integrare la loro preparazione e in generale tutti coloro che intendono svolgere tale ruolo. I Incontro - Figura e compiti del consulente; - Accordo ADR e sua struttura; - Disposizioni generali (applicabilità, obblighi e responsabilità degli operatori, formazione, security). II Incontro - Classificazione (classi di pericolo, N ONU, gruppo di imballaggio, criteri di classificazione per soluzioni, miscele e rifiuti); - Esempi di applicazione dei criteri di classificazione; - Elenco delle merci pericolose; - Esenzioni. III Incontro - Imballaggi e istruzioni di imballaggio; - Trasporto in colli, alla rinfusa e in cisterna. Docenti: Maria Cristina Dalla Vecchia esperta nel settore sede: Padova 11 IV Incontro - Etichettatura ed iscrizioni sui colli; - Etichettatura e segnalazione dei veicoli e delle cisterne; - Documento di trasporto; - Istruzioni scritte per il conducente. V Incontro - Prescrizioni di carico, scarico e manipolazione; - Prescrizioni relative all equipaggio, agli equipaggiamenti e all esercizio; - Esercitazioni conclusive. VI Incontro - Esercitazioni conclusive, quiz e svolgimento di studi del caso; - Simulazione prova di esame.

13 Elementi base della spedizione ADR Voglio imparare a gestire da un punto di vista operativo (etichettatura, documento di trasporto) le spedizioni ADR; Voglio capire la differenza tra spedizioni standard, in e in LQ; Ho bisogno di conoscere gli aspetti pratici e operativi dell ADR. Devo preparare l esame per il certificato CE di consulente ADR; Voglio imparare la classificazione ADR delle merci; Voglio capire le differenze con la spedizione via mare e aerea. 18 febbraio 2014, 4 h (mattina) Sede: Padova Il corso ha lo scopo di mettere in grado di effettuare semplici spedizioni di merci pericolose gli operatori di aziende che, pur non avendo l obbligo di nominare un consulente per il trasporto di merci pericolose su strada, effettuano occasionalmente la spedizione di merci o rifiuti pericolosi per il trasporto. Il corso è predisposto in conformità al capitolo 1.3 dell ADR che prevede l obbligo di una formazione di base, comprensiva di aggiornamento, per gli operatori addetti al trasporto di merci pericolose, ed è aggiornato all edizione 2013 dell ADR, in vigore obbligatoriamente dal 1 luglio L incontro è rivolto a coloro che devono orientarsi nelle procedure di spedizione ADR per poter effettuare spedizioni occasionali di merci pericolose o devono richiamare una formazione di base effettuata in precedenza. In particolare l incontro è rivolto a chi gestisce operativamente i diversi aspetti della spedizione, dalla scelta dell imballaggio e dell etichettatura all aspetto documentale e per questo motivo ha un taglio fortemente pratico ed è arricchito da quiz e esercitazioni operative. - La struttura delle normativa ADR: classi di pericolo, gruppi di imballaggio; - Principi di classificazione; - Come si legge la Tabella A dell ADR; - Etichettatura dei colli; - I trasporti in regime di esenzione; - Aspetti documentali; - Esercitazione finale. Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 12

14 La spedizione multimodale di merci pericolose Devo gestire da un punto di vista operativo (etichettatura, documento di trasporto) spedizioni multimodali; Spedisco molto in regime di quantità limitata; Voglio capire le differenze principali tra ADR e spedizione via mare o aerea. Non conosco l ADR; Voglio imparare la classificazione ADR delle merci; Devo preparare l esame per il certificato CE di consulente ADR; Il corso ha lo scopo di mettere in grado i partecipanti, da un punto di vista operativo e documentale, di realizzare trasporti in modalità multimodale (strada-mare o strada-aerea). L incontro si rivolge a tutte le aziende che spediscono merci pericolose sfruttando diverse modalità, dalla spedizione stradale, a quella navale ed aerea. L incontro è pensato in modo particolare per aziende che spediscono occasionalmente merci pericolose o che effettuano spedizioni sfruttando regimi di esenzione. - La struttura delle normative di riferimento del trasporto di merci pericolose: - Confronto dei criteri di classificazione (ADR/IMDG/IATA): - Materie MARINE POLLUTANT (IMDG) - I trasporti in regime di esenzione ; - Aspetti documentali; - Esercitazione finale. Docenti: Michele Checchin e Marta Simion, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 25 marzo 2014, 4 h (mattina) Sede: Padova 13

15 La classificazione dei rifiuti e le intersezioni con il trasporto di merci pericolose Spedisco rifiuti e devo capire quando sono in ADR; Voglio capire come valutare i certificati di analisi; Voglio capire le intersezioni tra ADR e Testo unico ambientale. Non spedisco rifiuti pericolosi per il trasporto; Mi interessano aspetti particolari della spedizione dei rifiuti (Es. trasporto transfrontaliero); Non ho un infarinatura nemmeno minima sull ADR. 15 aprile 2014, 4 h (mattina) Sede: Padova L identificazione della pericolosità segue criteri diversi a seconda del destino di ciò che si va a classificare: per questo motivo può capitare che ciò che è pericoloso per un sistema di classificazione non lo sia per un altro sistema. I rifiuti sono un buon esempio di queste situazioni: può verificarsi per esempio che un rifiuto pericoloso secondo il D.Lgs. 152/2006 non lo sia per la normativa ADR. Chi deve spedire un rifiuto deve quindi valutare due diversi sistemi di classificazione (testo unico ambientale e ADR) e comprendere quali dati analitici è necessario far produrre per operare una classificazione corretta secondo le due normative. Il corso è stato pensato per chi spedisce rifiuti pericolosi e vuole capire i diversi requisiti previsti dalla normativa per il trasporto di merci pericolose su strada e dalla normativa ambientale, e interagire con i laboratori di analisi. Il corso si rivolge a coloro che in azienda sono coinvolti negli aspetti relativi alla classificazione e spedizione dei rifiuti pericolosi. - I tre sistemi di classificazione: sanitaria, per il trasporto, ambientale; - Il GHS ed il CLP: impatto sulla classificazione ambientale e per il trasporto; - Classificazione del rifiuto: fonti di dati, aspetti analitici e attribuzione delle caratteristiche di pericolo H; - Le iscrizioni e le etichette di pericolo (ADR e D.lgs.152/2006); - Le indicazioni che devono figurare nei documenti di trasporto e nel formulario di identificazione del rifiuto (sistema SISTRI) (ADR e D.lgs.152/2006); - Esercitazione: classificazione di un rifiuto secondo il D.lgs. 152/2006 e l ADR, definizione dell etichettatura, dell imballaggio e del documento di trasporto. Docenti: Michele Checchin, Centro REACH Veneto di Confindustria Veneto 14

16 Quote di partecipazione: Corsi di 4h Corsi di 8h Corsi di 12 h Corsi di 24 h (*) per gli Associati al sistema Confindustria IVA IVA IVA IVA per i clienti del Centro REACH Veneto IVA IVA IVA IVA per gli associati al sistema Confindustria e clienti del Centro REACH Veneto IVA IVA IVA IVA per gli altri partecipanti IVA IVA IVA IVA Sconto del 10% a partire dal secondo partecipante della stessa azienda (*) La quota di partecipazione al corso di conseguimento del certificato ADR (pag.11) è rispettivamente di IVA, IVA e IVA.

17 Per ulteriori informazioni su quale corso scegliere, sui contenuti dei corsi e sui regolamenti, contatta il Centro REACH Veneto

18 Fòrema scarl Via E.P. Masini, 2 (P.le Stanga) Padova tel Fax: reception@forema.it Società soggetta a direzione e coordinamento di Confindustria Padova

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA

Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA I N F O @ T I M E V I S I O N. I T Corso di preparazione per l esame di Conseguimento del certificato CE di Consulente alla Sicurezza del Trasporto di Merci Pericolose - DGSA Presentazione e programma

Dettagli

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1

Corsi di Formazione DGSA-ffi : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Corsi di Formazione : Sedi di MILANO PISA TERNI CALENDARIO E PROGRAMMA DELLE LEZIONI 2004/1 Codice Corso MI 02-04 PI 03-04 TR 04-04 SEDE del Corso FLASHPOINT S.r.l. (MILANO) www.flashpointsrl.com Via Pelizza

Dettagli

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale

L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale Safety Day Symposium 2014 Milano, 4 novembre L'impatto della gestione della Scheda di Sicurezza sul budget aziendale Ing. Maria Luisa Visconti Telematic srl Scopo delle SDS e delle etichette Strumento

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach.

Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Il piano nazionale dei controlli sul regolamento Reach. Prime esperienze di vigilanza da parte delle Regioni. Tecnico della Prevenzione dott. Peruzzo Massimo 23 Maggio 2012 Controlli: evoluzione normativa

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico

Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Regolamento REACH Lo scambio di informazioni: il punto di vista delle imprese del commercio chimico Dr. Renato Porta 3 Conferenza Nazionale REACH Roma, 14 novembre 2011 1 AssICC Associazione Italiana Commercio

Dettagli

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI

Spett. li. CLIENTI Loro sedi. Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI Spett. li CLIENTI Loro sedi Porcia, 02 marzo 2015 OGGETTO: ATTIVITA FORMATIVA SULLA GESTIONE RIFIUTI A seguito delle numerose richieste di chiarimento pervenute ai nostri uffici in merito alle novità normative

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA Edizione 2014 AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo

Dettagli

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo

Docente: Anna Bortoluzzi Lead Auditor, Specialista di materiali, Tecnologo auditor / lead auditor di sistemi di gestione uni en iso 22000 packaging auditor / lead auditor di standard di prodotto e gmp nel packaging alimentare. Corso organizzato da e promosso in collaborazione

Dettagli

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS. Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Finalità del progetto di una Banca dati di Modelli di SDS Paola Di Prospero Fanghella Centro Sostanze Chimiche ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Progetto ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra l Istituto Superiore di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA, AMBIENTE E SICUREZZA 1 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare

Dettagli

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI

IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI IL RUOLO DEGLI IMPORTATORI E/O FABBRICANTI E DEI FORMULATORI DEI CHEMICALS IN UE E EEA Quali problematiche da affrontare Come fare per essere conformi Dott.ssa Simona Crementieri - Resp. Area Vendite Flashpoint

Dettagli

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA

MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA MINIMASTER IN REDAZIONE DI SCHEDE DI DATI DI SICUREZZA Corso di aggiornamento RSPP ASPP Date Sabato 02 Aprile 2016 Orari Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Durata 4 ore Sede C.F.A. Normachem srl, via Roma 14

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP Stefano Arpisella 25 marzo 2015 Ispezioni -Autorità competenti I controlli possono esser effettuati dalle seguenti funzioni:

Dettagli

Le schede di sicurezza dei lubrificanti

Le schede di sicurezza dei lubrificanti Le schede di sicurezza dei lubrificanti Milano, 28 marzo 2014 Lube Day 2014 Simone Margheritis // Selerant Divisione EHS A proposito di Selerant Esperienza ventennale nei software Regulatory e di Product

Dettagli

Software per la gestione delle Schede Dati di Sicurezza

Software per la gestione delle Schede Dati di Sicurezza Software per la gestione delle Schede Dati di Sicurezza Verona, 21 aprile 2011 Antonio Valenti Telematic srl Contenuto Presentazione Telematic EPY / Reg. 453 nuova scheda di sicurezza Distribuzione automatica

Dettagli

Introduzione OBIETTIVI DELL INCONTRO RELATORI

Introduzione OBIETTIVI DELL INCONTRO RELATORI RELATORI Confindustria Veneto dott. Piergiorgio Tronco NECSI srl dott. Michele Checchin - Centro REACH Veneto dott.ssa Marta Simion - Centro REACH Veneto Introduzione OBIETTIVI DELL INCONTRO L incontro

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

CERTIFICATI. Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. I CERTIFICATI KA E KB Sono CAP (Certificati di Abilitazione Professionale) obbligatori rispettivamente per la guida professionale di motoveicoli e autovetture. Più precisamente: il KA è richiesto per la

Dettagli

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle

Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle Informazioni aggiuntive sui regolamenti REACh e CLP per gli Utilizzatori a Valle a cura del gruppo RREACh del Dipartimento di Prevenzione Medica della ASL di Lecco Servizio Igiene e Sanità Pubblica (*)

Dettagli

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011 dott.ssa Manuela Molinaro B&P Avvocati, via Leoni 4 - Verona manuela.molinaro@buttiandpartners.com www.buttiandpartners.com Non si tratta di un correttivo

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI Gli accordi Stato- Regioni del 21 dicembre sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell 11 gennaio 2012.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

REACH Management System

REACH Management System REACH Management System M B M Italia S.r.l. via L. Pellizzo, 14/A 35128 PADOVA Italy Tel. +39.049.2138422 Fax +39.049.2106668 E-mail: marketing@mbm.it Web: www.mbm.it 1. IL REGOLAMENTO REACH (CE) N. 1907/2006

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015

Le criticità per le imprese della distribuzione chimica. 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 Le criticità per le imprese della distribuzione chimica e le attività AssICC 13^ Conferenza Sicurezza Prodotti Milano, 22 settembre 2015 AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico AssICC l unica associazione

Dettagli

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)? Qual è l orario dei corsi? I Corsi tenuti presso il Centro di Formazione Esri Italia hanno normalmente orario 9.30-17.30. Nel caso in cui i Corsi certificati siano tenuti presso la sede del cliente, sono

Dettagli

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,

Dettagli

Confronto tra le classificazioni, analisi di SDS ed errori comuni, documento di trasporto: soluzioni SIAM

Confronto tra le classificazioni, analisi di SDS ed errori comuni, documento di trasporto: soluzioni SIAM Confronto tra le classificazioni, analisi di SDS ed errori comuni, documento di trasporto: soluzioni SIAM Dott.ssa Veronica Cirillo Aida Rodo Arnedo (export manager SIAM) Classificazione ed etichettatura

Dettagli

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro

Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro EUGENIO MELANI Aggiornamenti nella valutazione e nella gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro 26/02/13 1 ORDINE DEI CHIMICI DI BRESCIA - 26 FEBBRAIO 2013 D. Lgs. n. 52/1997 (dir.67/548/cee)

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013

DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 DELIBERA n. 12/13 della seduta del 31 luglio 2013 Elenco degli Ispettori della Qualità e Sicurezza delle Imprese di Autotrasporto, in attuazione dell articolo 9, comma 2, lettera f) del decreto legislativo

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA GENNAIO/GIUGNO 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 5 CORSI TECNICO SPECIFICI 6 FORMAZIONE FORMATORI 7 RSPP 8 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONI

Dettagli

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA CORSO INTEGRATO SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE AUDITOR/LEAD AUDITOR DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di formare Auditor / Lead Auditor dei Sistemi

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 15 aprile 2010 REACH e CLP GHS Identificazione del pericolo Pericoli

Dettagli

Sanzioni CLP e REACH

Sanzioni CLP e REACH Sanzioni CLP e REACH Pubblichiamo 2 tabelle predisposte dal Dott. Marzio Marziani, che ringraziamo vivamente, riassuntive delle sanzioni e relative a: Sanzioni Regolamento CLP, previste dal D.Lgs. 186

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza

Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza Corso per Auditor/lead Auditor dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA (ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE

LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE LABORATORI SCOLASTICI E SOSTANZE CHIMICHE Milva Carnevali Bologna 27 maggio 2013 AUSL BOLOGNA Piano Regionale Prevenzione UOCPSAL Attività di vigilanza tutela salute e sicurezza lavoratori scuole DLgs

Dettagli

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale 10-11-12 Aprile 2014 Dalle ore 9,00 alle NORMA UNI ISO 29990:2011 18,00 c/o Hotel Executive

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565

FEBBRAIO 2015. Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi amoi@confindustriaravenna.it Tel.0544/210499 Fax 0544/34565 FEBBRAIO 2015 : Aggiornamento di Primo Soccorso per aziende appartenenti al Gruppo A (D.M. n.388 del 15/07/03) 03/02/2015 ore 11.00-18.00 Aggiornamento della formazione degli Addetti al Primo Soccorso,

Dettagli

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE

Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Agrigento, Novembre 2011 Pagina

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG) Il corso è rivolto ai dipendenti eletti dai lavoratori o designati nell ambito delle rappresentanze sindacali aziendali come RLS 32 ore

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE

NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE Anno rif.: 2005 Pagina 1 di 8 NOMINA/ESENZIONE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA DEL TRASPORTO DELLE MERCI PERICOLOSE INDICE 1. QUADRO GENERALE....2 2. DEFINIZIONI....2 3. MODALITA DI NOMINA...2 4. INTEGRAZIONE

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015

Lucia Pigini: Esempi di utilizzo dei Portali SIVA ed EASTIN nella valutazione e scelta degli ausili. 03/02/2015 Obiettivi Competenza di base sull utilizzo dei Portale SIVA ed Eastin: Ausili per l autonomia: il Portale SIVA nel percorso dalla valutazione del problema individuale id alla prescrizione i della soluzione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio

XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio XVI^ Corso di formazione per l abilitazione alle qualifiche di Ispettore Metrico ed Assistente al Servizio 14 dicembre 2011 21 settembre 2012 1 PREMESSA Su mandato di Unioncamere, e attraverso l emanazione

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda

Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda Identificazione degli usi e applicazione degli scenari di esposizione in azienda Raffaella Butera IRCCS Fondazione Maugeri e Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it Scenari di esposizione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli