D S M A R C C C A A A T U R A I V B02 APPOGGI ELASTOFIP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "D S M A R C C C A A A T U R A I V B02 APPOGGI ELASTOFIP"

Transcript

1 D S O O O P P P S I T I V I I A M A R C C C A A A T U R A APPOGGI ELASTOFIP APPOGGI ELASTOFIP B02

2 INTRODUZIONE PRODOTTO Gli Elastofip Fissi sono apparecchi di appoggio strutturali in elastomero armato, dotati superiormente ed inferiormente di ancoraggi di tipo meccanico. Sono costituiti da un nucleo in elastomero nel quale vengono inseriti uno o più lamierini in acciaio, uniti alla gomma mediante vulcanizzazione a caldo. La presenza dei lamierini determina un effetto di irrigidimento verticale (assiale) e contemporanea riduzione del rigonfiamento della gomma. La vulcanizzazione ha il duplice scopo di trasmettere le azioni tangenziali dalla gomma al lamierino e di garantire la protezione dell acciaio dalla corrosione. Gli appoggi Elastofip Fissi (EF) realizzano un tipo di vincolo intermedio tra gli apparecchi strettamente di tipo fisso e quelli di tipo mobile, consentendo deformazioni in qualunque direzione del piano orizzontale, ma nel contempo generando reazioni elastiche di intensità proporzionale alle deformazioni stesse. Fanno parte della stessa serie Elastofip, ma non sono qui trattati, gli appoggi di tipo mobile EM (Elastofip Multidirezionali) ed EU/EU* (Elastofip Unidirezionali longitudinali/trasversali), nei quali i movimenti richiesti sono ottenuti attraverso il mutuo scorrimento di superfici piane in contatto, una in acciaio inox, l altra in PTFE. MARCATURA CE La Normativa per le Costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, ed in particolare il paragrafo 11.6 concernente gli apparecchi di appoggio, prevede l obbligatorietà della Marcatura CE per gli appoggi strutturali installati permanentemente in una costruzione, che implica dimensionamento e realizzazione seguendo i dettami della Norma UNI EN Le indicazioni del presente catalogo e le tabelle ivi contenute si riferiscono a questa precisa normativa (appoggi standard). FIP Industriale comunque progetta e costruisce appoggi fuori standard, sempre marcati CE, in base a sollecitazioni e/o dimensioni diverse da quelle tabulate, come pure appoggi dimensionati secondo altre diffuse normative vigenti, come per es. le statunitensi AASHTO o le inglesi British Standard. ISO Cert. N UNI EN ISO CLASSIFICAZIONE Gli appoggi Elastofip Fissi sono classificati tramite la sigla EF seguita da due gruppi di cifre che indicano rispettivamente: carico verticale in kn/10 (tonnellate) carico orizzontale in kn/10 (tonnellate). I carichi e le forze sono allo Stato Limite Ultimo (SLU). Esempio: EF Appoggio Elastofip Fisso da 6000 kn di carico verticale, che resiste ad un carico orizzontale di 300 kn. DESCRIZIONE Gli appoggi Elastofip Fissi sono costituiti da: un nucleo centrale in elastomero armato, comprendente nella parte superiore una piastra in acciaio che fa da supporto per un perno centrale d ancoraggio; una piastra d acciaio vulcanizzata inferiormente al nucleo, facente da supporto per due o più zanche d ancoraggio inferiori. 2

3 SISTEMI DI ANCORAGGIO Nel caso di strutture sottoposte a sollecitazione dinamica con possibili fluttuazioni estreme del carico, per esempio, ponti ferroviari e strutture antisismiche, l attrito non deve esercitare resistenza nei confronti delle forze orizzontali. (EN ) Ciò significa che solo in zona non sismica si può cercare di evitare l ancoraggio meccanico affidando al solo attrito l ancoraggio dell appoggio alla sovra o sotto-struttura, risultando sufficientemente basso il rapporto tra le forze orizzontali e i carichi verticali concomitanti. Le varie tipologie di ancoraggio meccanico superiore indicate di seguito rappresentano la gran parte dei casi che si presentano. SOVRASTRUTTURA IN Generalmente viene previsto superiormente un perno in posizione centrale che va ad inserirsi in un foro presente in una contropiastra saldata sotto la trave e spianata inferiormente. L appoggio avrà spessore costante perché le eventuali pendenze dell impalcato vengono riprese dalla contropiastra. SOVRASTRUTTURA A TRAVI IN C.A.P. L ancoraggio è sempre mediante un perno in posizione centrale, ma la contropiastra annegata nel getto è dotata di connettori a piolo e può essere fornita da FIP Industriale al prefabbricatore delle travi in c.a.p. Nel caso di pendenze longitudinali e/o trasversali dell intradosso impalcato, solitamente l elemento superiore dell appoggio viene lavorato a cuneo, affinché le superfici di scorrimento all interno dell appoggio risultino perfettamente orizzontali. SOVRASTRUTTURA IN C.A. L ancoraggio può avvenire attraverso zanche in acciaio annegate nel getto di c.a. oppure mediante una contropiastra simile a quella utilizzata per le travi in c.a.p.. La superficie superiore dell appoggio fa da cassero. Øpe tpe A ZANCHE Ø T IPO sp (mm) Ø Z (mm) L Z (mm) B x A A SPINA Htot PIASTRA INFERIORE PIASTRA INFERIORE ZANCA i Y x X Asse Trasversale Inferiormente l ancoraggio meccanico avviene tramite zanche d acciaio annegate nel calcestruzzo. Più raramente si prevedono contropiastre metalliche, nel qual caso saranno previste spine o viti di collegamento con le stesse. Porre particolare attenzione qualora sia la sovra che la sottostruttura siano d acciaio, contattando l ufficio tecnico di FIP Industriale che potrà consigliare l ancoraggio ottimale per il caso specifico. 3

4 COMPONENTI DELL APPOGGIO ELEMENTI perno di ancoraggio nucleo in elastomero armato spina di ancoraggio lamierino in acciaio piastra inferiore in acciaio zanca di ancoraggio Facendo riferimento allo sketch illustrativo, si suggerisce che nel caso di appoggio con due zanche d ancoraggio queste vengano posizionate sull asse trasversale dell appoggio, nel caso siano quattro andranno nei vertici, mentre nel caso di sei come da sketch. Se il numero di zanche risultasse superiore, si consiglia una disposizione comunque simmetrica rispetto agli assi. E sconsigliabile la disposizione di due o più appoggi accostati nella direzione longitudinale della trave. MATERIALI Gli appoggi in catalogo sono dimensionati secondo la norma europea UNI EN nella quale vengono classificati come appoggi di tipo C. L elastomero che costituisce il nucleo è in gomma naturale (NR) o gomma cloroprenica (CR), durezza 60±5 Sh/A. Al suo interno piastre di rinforzo in acciaio di categoria S275 o superiore, spessore minimo 2 mm. Le piastre di ancoraggio sono in acciaio di categoria S275 o superiore. ACCESSORI Ogni apparecchio d appoggio è fornito di un etichetta identificativa nella quale vengono riportate le principali informazioni sullo stesso. ANNO YEAR TIPO TYPE N COMMESSA ORDER NUMBER N SERIALE SERIAL NUMBER Selvazzano (PD) ITALY SISTEMA QUALITÀ ISO 9001 / EN 3834 CERTIFICATO ICIM N. 0057/ CARICO VERTICALE kn ULS VERTICAL LOAD kn ULS CARICO LATERALE kn ULS LATERAL LOAD kn ULS SCORRIMENTO TOTALE MAX DISPLACEMENT mm 4

5 INDICAZIONI Sebbene gli appoggi elastomerici siano progettati per tenere conto dei movimenti di taglio, non devono essere utilizzati per fornire resistenza permanente contro una forza di taglio esterna applicata costantemente. (EN ). Ciò significa, per esempio, che nelle classiche tipologie di ponti gli appoggi elastomerici devono essere messi in orizzontale nel piano, anche se l impalcato è in pendenza. PROTEZIONE ANTICORROSIONE La protezione alla corrosione segue le indicazioni di cui alla EN Salvo richieste particolari, la mano a finire degli appoggi è color grigio chiaro (RAL 7035). MOVIMENTAZIONE L appoggio viene consegnato assemblato. Per movimentare gli appoggi quando sono imballati, utilizzare pallets, imbragarli opportunamente e sollevarli mediante appositi mezzi meccanici (gru, carrelli elevatori). STOCCAGGIO Gli apparecchi d appoggio vengono consegnati assemblati e pronti per la posa in opera. Nel caso in cui non vengano subito installati, è responsabilità del Cliente provvedere al loro opportuno stoccaggio in modo da evitare danni meccanici ed effetti deleteri causati da polvere, sporcizia, umidità, calore, agenti inquinanti ed altro. POSA IN OPERA Gli apparecchi d appoggio vengono forniti completi di disegni e istruzioni per la posa in opera. L Ufficio Tecnico di FIP Industriale è comunque sempre a disposizione del Cliente e del Progettista per definire la procedura di posa più idonea in base al tipo di struttura e le fasi di costruzione dell opera. UK -- KINGSTON BRIDGE 5

6 CRITERI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO SCHEDA DATI DIMENSIONAMENTO È uno strumento utile ai Progettisti per fornire, compilandola, tutti i dati necessari per il corretto dimensionamento di ogni appoggio o gruppo di appoggi. Per ricevere il file della scheda basterà farne richiesta, via mail, all Ufficio Tecnico di FIP Industriale (ufficiotecnico@fip-group.it). Di seguito riportiamo un facsimile per evidenziarne i contenuti. OPERA SIGLA APPOGGIO* POSIZIONE/I QUANTITA DATA CONDIZIONE DI CARICO F zd kn F zd min kn F kn α rad v ± mm SLU IMP P long % P trasv % CP sup Anc sup Anc inf ZS K o kn/mm * Da compilarsi da parte dell Ufficio Tecnico di FIP Industriale LEGENDA F zd F zd min F α max v IMP P long P trasv CP sup Anc sup Anc inf ZS K o forza assiale (carico verticale) massima forza assiale (carico verticale) concomitante con la forza orizzontale massima forza orizzontale massima rotazione totale massima deformazione massima non dovuta a forze orizzontali tipo travi d impalcato (A=acciaio, CA=c.a. gettato in opera, CAP=c.a.p. prefabbricato) pendenza longitudinale da riprendere con l appoggio (eventuale) pendenza trasversale da riprendere con l appoggio (eventuale) presenza contropiastra superiore (s/n): se sì e se è di fornitura FIP Industriale (F)? tipo di ancoraggio superiore (P=perno in contropiastra, R=incollaggio con resina) tipo di ancoraggio inferiore (Z=zanche, V=viti in contropiastra, S=spine in contropiastra, R=incollaggio con resina) zona sismica (il carico orizzontale massimo ULS è sismico) (s/n)? rigidezza a taglio (se richiesto un valore particolare) Alla base del dimensionamento degli appoggi standard riportati nelle tabelle del presente catalogo, sono state effettuate le seguenti ipotesi iniziali: Assenza di pendenze longitudinali e trasversali Coefficiente di attrito acciaio-calcestruzzo nullo Rotazione massima totale, intesa attorno all asse orizzontale trasversale (lato maggiore del nucleo) = 0.01 rad. Ancoraggio superiore perno (trave in c.a.p. o in acciaio) Ancoraggio inferiore zanche 6

7 COMPORTAMENTO DEGLI APPOGGI ELASTOMERICI Gli appoggi elastomerici consentono deformazioni in qualunque direzione del piano. Ad una forza orizzontale corrisponde uno spostamento, e viceversa ad ogni deformazione corrisponde una reazione elastica nell elastomero di verso opposto e di intensità proporzionale alle deformazioni stesse. Pertanto, imporre una deformazione u all appoggio equivale ad imporre una forza pari alla reazione elastica ad essa associata, ovvero Ko x u dove Ko è la rigidezza orizzontale dell appoggio. CONSULTAZIONE DELLE TABELLE Al fine di agevolare la definizione degli appoggi più idonei è possibile consultare le tabelle seguenti, nelle quali sono elencati gli appoggi Elastofip Fissi standard, con le loro caratteristiche tecniche e geometriche. Per poter coprire il maggior numero possibile di casistiche si distinguono due serie, la Normal e la High, che differiscono per la minore o maggiore forza orizzontale sopportata, a parità di carico verticale. Per offrire una casistica la più generale possibile, non essendo realistico prevedere dei livelli di deformazione standard, ogni spostamento imposto, sia esso di natura termica che di altra natura, è stato computato in termini di reazione elastica associata, che, sommata alla forza orizzontale di progetto, costituisce lo sforzo orizzontale effettivo a cui è sottoposta la gomma. Per una corretta consultazione delle tabelle, quindi, è necessario trasformare le deformazioni di progetto in termini di reazione elastica associata, e sommare quest ultima al carico orizzontale nella stessa direzione. Il valore ottenuto va considerato come forza orizzontale complessiva agente sul dispositivo. Nelle tabelle viene inoltre riportato lo spostamento (deformazione orizzontale) dell appoggio sottoposto alla massima forza orizzontale (totale). Questo valore risulta di particolare interesse nella valutazione del giunto di dilatazione da inserire sull impalcato. SCELTA DELL APPOGGIO Noti il carico verticale massimo allo SLU, la rotazione massima, gli spostamenti non dovuti a carichi orizzontali (di natura termica o di altra natura, come quelli dovuti a ritiro e fluage) e le forze orizzontali massime allo SLU, si ricerca in una delle due tabelle seguenti l appoggio più idoneo. Individuato un possibile appoggio, si estrapola la sua rigidezza orizzontale Ko e la si moltiplica per lo spostamento massimo di cui sopra. Si ottiene una forza orizzontale da aggiungersi a quella massima nella stessa direzione, per ottenere un valore globale che deve poter essere sopportato dall appoggio. Esempio: Fzd = 900 kn carico verticale massimo allo SLU Fx = 95 kn forza orizzontale massima longitudinale allo SLU v = 4 mm deformazione orizzontale non dovuta a forze orizzontali αmax 0.01 rad rotazione totale massima si sceglie la serie Normal o la serie High in funzione del rapporto tra carico orizzontale e verticale: fino al 5% la serie Normal, oltre la High. In questo caso si utilizza la serie High. si ipotizza l appoggio in funzione del carico verticale massimo: EF si legge la rigidezza orizzontale (Ko = 2,25 kn/mm) e conseguentemente si calcola la reazione elastica associata allo spostamento massimo richiesto: FEL = Ko v = 2,25 4 = 9 kn si calcola la resistenza orizzontale complessivamente richiesta al dispositivo e la si confronta con il carico orizzontale sopportato dall appoggio indicato a catalogo (Fxy = 100 kn): Fx tot = Fx + FEL = = 104 kn > Fxy l appoggio NON va bene. Guardando il successivo nella stessa tabella, l EF (con Ko = 3.22 kn/mm), si ottiene: Fx tot = Fx + FEL = ,22 4 = ,88 kn = 107,88 kn < Fxy = 130 kn l appoggio è verificato. Lo spostamento corrispondente ad Fx tot è veq = Fx tot / Ko = 107,88 / 3,22 = 33,5 mm. FIP Industriale progetta e costruisce su richiesta appoggi fuori standard sempre marcati CE. Inoltre, qualora le superfici superiore ed inferiore non fossero parallele, cioè la trave in c.a.p. avesse una qualsiasi pendenza, longitudinale e/o trasversale, questa può essere ripresa sagomando a forma di cuneo la piastra superiore dell appoggio. Anche in questo caso l appoggio non potrà considerarsi standard. 7

8 TABELLA EF NORMAL EF EF CARICO VERTICALE NOMINALE NORMAL NORMAL NORMAL SIGLA EF MASSIMA CARICO VERTICALE FORZA ORIZZONTALE NOMINALE DEFORMAZIONE MASSIMA FORZA ORIZZONTALE EQUIVALENTE A Fxy RIGIDEZZA DEFORMAZIONE EQUIVALENTE ORIZZONTALE A Fxy RIGIDEZZA RIGIDEZZA ORIZZONTALE VERTICALE NUMERO STRATI IN ELASTOMERO RIGIDEZZA VERTICALE SPESSORE STRATI IN NUMERO ELASTOMERO STRATI IN ELASTOMERO F zd F zd xy vf eq xy vk eqo K o K v nk v t i n SIGLA kn kn mm kn kn/mm kn/mm kn/mm n mm n EF 25-2 EF ,7 20,7 0,96 0, EF 50-3 EF , ,7 1,61 1, EF 75-4 EF , ,8 2,25 2, EF EF , ,4 2,57 2, EF EF , ,4 3,43 3, EF EF , ,7 3,86 3, EF EF , ,9 4,82 4, EF EF , ,7 4,82 4, EF EF , ,7 5,06 5, EF EF , ,1 5,63 5, EF EF , ,6 4,43 4, EF EF , ,1 3,94 3, EF EF , ,2 4,33 4, EF EF , ,1 4,73 4, EF EF , ,3 5,63 5, EF EF , ,1 5,12 5, EF EF , ,2 7,88 7, EF EF , ,8 8,40 8, EF EF , ,0 8,00 8, EF EF , ,3 8,50 8, EF EF , ,1 8,04 8, EF EF , ,8 8,57 8, EF EF , ,7 9,11 9, EF EF , ,5 9,64 9, EF EF , ,4 9,90 9, EF EF , ,1 9,56 9, EF EF , ,4 10,13 10, EF EF , ,6 9,33 9, EF EF , ,0 10,00 10, EF EF , ,9 8,47 8, EF EF , ,7 10,80 10, EF EF , ,6 10,80 10, EF EF , ,1 9,53 9, EF EF , ,9 8,61 8, EF EF , ,2 9,56 9,

9 SPESSORE LAMIERINI IN NUMERO LAMIERINI IN DIMENSIONI SPESSORE LAMIERINI NUCLEO IN IN ELASTOMERO ARMATO DIMENSIONI NUCLEO IN ELASTOMERO ARMATO DIMENSIONI IN PIANTA PIASTRA INFERIORE IN DIMENSIONI IN PIANTA PIASTRA INFERIORE IN DIAMETRO PERNO SPORGENZA PERNO INTERASSE ZANCHE INFERIORI TRASVERSALE ZANCHE ALTEZZA TOTALE APPOGGIO INTERASSE PESO APPOGGIO ALTEZZA INCLUSI ANCORAGGI TOTALE APPOGGIO t s t s a tx s b a x b X x Y X x FY pe h p F pe h p i H tot i WH tot W mm n mm mm mm mm mm mm mm n mm tipo n mmtipo mm mm kgmm kg DIAMETRO PERNO x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x ZANCHE SPORGENZA INFERIORI PERNO n zan n zan TRASVERSALE ZANCHE PESO APPOGGIO INCLUSI ANCORAGGI 9

10 TABELLA EF HIGH EF EF HIGH HIGH SIGLA EF HIGH CARICO VERTICALE NOMINALE MASSIMA CARICO VERTICALE FORZA ORIZZONTALE NOMINALE DEFORMAZIONE MASSIMA FORZA ORIZZONTALE EQUIVALENTE A Fxy RIGIDEZZA DEFORMAZIONE EQUIVALENTE ORIZZONTALE A Fxy RIGIDEZZA RIGIDEZZA ORIZZONTALE VERTICALE NUMERO STRATI IN ELASTOMERO RIGIDEZZA VERTICALE SPESSORE STRATI IN NUMERO ELASTOMERO STRATI IN ELASTOMERO F zd F zd xy vf eq xy vk eqo K o K v nk v t i n SIGLA kn kn mm kn kn/mm kn/mm kn/mm n mm n EF 25-3 EF , ,3 1,48 1, EF 50-5 EF , ,8 2,40 2, EF 75-8 EF , ,6 2,25 2, EF EF , ,4 2,25 2, EF EF , ,4 3,22 3, EF EF , ,9 3,58 3, EF EF , ,9 3,94 3, EF EF , ,9 4,27 4, EF EF , ,7 4,92 4, EF EF , ,6 5,25 5, EF EF , ,8 6,40 6, EF EF , ,1 6,80 6, EF EF , ,9 6,75 6, EF EF , ,0 7,15 7, EF EF , ,6 7,08 7, EF EF , ,3 7,50 7, EF EF , ,0 7,89 7, EF EF , ,0 6,58 6, EF EF , ,2 6,95 6, EF EF , ,2 6,30 6, EF EF , ,3 6,62 6, EF EF , ,7 6,50 6, EF EF , ,0 6,00 6, EF EF , ,3 5,79 5, EF EF , ,5 5,68 5, EF EF , ,9 5,74 5, EF EF , ,9 5,40 5, EF EF , ,9 5,13 5, EF EF , ,5 5,45 5, EF EF , ,1 5,73 5, EF EF , ,7 6,00 6, EF EF , ,5 6,47 6, EF EF , ,9 6,48 6, EF EF , ,1 7,69 7, EF EF , ,0 7,71 7,

11 SPESSORE LAMIERINI IN NUMERO LAMIERINI IN DIMENSIONI SPESSORE LAMIERINI NUCLEO IN IN ELASTOMERO ARMATO DIMENSIONI NUCLEO IN ELASTOMERO ARMATO DIMENSIONI IN PIANTA PIASTRA INFERIORE IN DIMENSIONI IN PIANTA PIASTRA INFERIORE IN DIAMETRO PERNO SPORGENZA PERNO INTERASSE ZANCHE INFERIORI TRASVERSALE ZANCHE ALTEZZA TOTALE APPOGGIO INTERASSE PESO APPOGGIO ALTEZZA INCLUSI ANCORAGGI TOTALE APPOGGIO t s t s a tx s b a x b X x Y X x FY pe h p F pe h p i H tot i WH tot W mm n mm mm mm mm mm mm mm n mm tipo n mmtipo mm mm kgmm kg DIAMETRO PERNO x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x ZANCHE SPORGENZA INFERIORI PERNO n zan n zan TRASVERSALE ZANCHE PESO APPOGGIO INCLUSI ANCORAGGI 11

12 SETT 2014 APPARECCHI D APPOGGIO DISPOSITIVI ANTISISMICI GIUNTI DI DILATAZIONE PRODOTTI PER GALLERIE BARRIERE ANTIRUMORE SISTEMI ANTIVIBRANTI fipindustriale.it

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

APPOGGI ELASTOFIP B02

APPOGGI ELASTOFIP B02 APPOGGI ELASTOFIP B02 A DISPOSITIVI DISPOSITIVI DISPOSITIVI MARCATURA MARCATURA MARCATURA CE APPOGGI ELASTOFIP INTRODUZIONE PRODOTTO Gli Elastofip Fissi sono apparecchi di appoggio strutturali in elastomero

Dettagli

ISOLATORI ELASTOMERICI. ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02

ISOLATORI ELASTOMERICI. ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02 ISOLATORI ELASTOMERICI ISOLATORI ELASTOMERICI serie SI S02 INTRODUZIONE CERTIFICAZIONI Nel 1992 FIP Industriale ha ottenuto la certificazione CISQ-ICIM per il Sistema di Assicurazione Qualità in conformità

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE

SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE SCALE VERTICALI CE MM13 30.07.2015 Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI

Dettagli

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291

Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485. MONT ELE s.r.l. GIUSSANO ITALY Via S.Chiara, 12 20833 Giussano (MB) ItalyTel.: +39.0362.852291 Cliente: RFI Nr. Commessa: C127485 1 TAVOLA DEI CONTENUTI 1. Introduzione...3 1.1 Materiali...3 1.2 Normative e codici di riferimento...3 2 Analisi dei Carichi e Pesi...4 2.1 Analisi dei pesi...4 3 Carichi

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

PAL-ON SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/5 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: LUC51-1075

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti PRICAL Estrusi in gomma GASKET I N N O V A T I O N Prical produce articoli tecnici in: EPDM COMPATTO EPDM ESPANSO GOMMA SILICONICA PVC TPE La PRICAL S.r.l.

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Aelle-S 190 STH Capitolato

Aelle-S 190 STH Capitolato 77 136 190 1/5 AELLE-S 190 STH Descrizione del sistema I serramenti dovranno essere realizzati con il sistema METRA AELLE-S190STH. I profilati saranno in lega di alluminio UNI EN AW 6060 (UNI EN 573-3

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

SCALE VERTICALI IN PRFV

SCALE VERTICALI IN PRFV IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. SETTORI DI IMPIEGO... 5 4. MATERIALI... 6 4.1 COMPONENTI... 6 4.2 TABELLA PROFILI MONTANTI...

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Istituzionali e Affari Generali PROGETTO DI UN IMPIANTO DI ARMADI COMPATTABILI PER IL NUOVO ARCHIVIO GENERALE - COMPLESSO SARPI ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE IL CAPO SETTORE

Dettagli

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300) BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, con capacità pari a 120, 240, 1100 litri. ALLEGATO TECNICO A1 al Capitolato Speciale d Appalto Prescrizioni tecniche

Dettagli

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a: COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i files dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CREMONA. Settore Progettazione MANUALE D USO E MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO STUDIO INGEGNERIA STRUTTURALE MASSETTI CONSOLIDAMENTO EDIFICI STORICI, MONITORING PROGETTAZIONE SISMICA, STRUTTURISTICA CONSULENZA E DIREZIONE LAVORI PROGETTAZIONE EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI Via Brescia

Dettagli

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato

art.4580/2 porta calcio in lega leggera con reggirete posteriori in alluminio, incassati nel terreno, misure 7.32x2.44m. prodotto certificato La porta in oggetto, rientra nella normativa europea EN 748, documento elaborato dal CEN/TC 136; tale documento, contempla i requisiti di funzionalità di 4 tipi e due dimensioni di porte da calcio ed è

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13 S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Appoggi per l edilizia Kilcher

Appoggi per l edilizia Kilcher Appoggi per l edilizia Kilcher Deforma Limitgliss Teflon Con l installazione degli appoggi Kilcher è possibile evitare la formazione di crepe nelle costruzioni dovute a deformazioni e torsioni angolari

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata)

VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) Software VEMA (Verifica Elementi Muratura Armata) (Manuale d uso - Versione 1.0.0) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

CPR-M CELLA DI CARICO ANALOGICA

CPR-M CELLA DI CARICO ANALOGICA CPR-M CELLA DI CARICO ANALOGICA Sempre e ovunque affidabile, la garanzia della tradizione Cella di carico Analogica mod. CPR-M Le celle di carico CPR-M sono progettate e prodotte interamente da Coop Bilanciai

Dettagli