HOEPLI TEST 7 Esercizi PROFESSIONI SANITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HOEPLI TEST 7 Esercizi PROFESSIONI SANITARIE"

Transcript

1

2 HOEPLI TEST 7 Esercizi PROFESSIONI SANITARIE

3

4 HOEPLI TEST 7 Esercizi ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI PER I TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ PROFESSIONI SANITARIE ASSISTENZA SANITARIA - DIETISTICA - EDUCAZIONE PROFESSIONALE FISIOTERAPIA - IGIENE DENTALE - INFERMIERISTICA LOGOPEDIA - ORTOTTICA - OSTETRICIA - PODOLOGIA SCIENZE E TECNICHE ERBORISTICHE TECNICHE AUDIOMETRICHE - TECNICHE DELLA PREVENZIONE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA - TERAPIA OCCUPAZIONALE TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Quarta edizione EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

5 Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A via Hoepli 5, Milano (Italy) tel fax Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale, o comunque per uso diverso da quello personale, possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org, sito web ISBN Ristampa Elaborazione dati e impaginazione: Edigeo S.r.l., Milano Stampa: L.E.G.O. S.p.A., Stabilimento di Lavis (TN) Printed in Italy

6 INDICE Prefazione Programmi d esame VII IX RAGIONAMENTO LOGICO 1 Logica verbale 3 Logica aritmetica 39 Logica geometrica 65 Calcolo delle probabilità 85 Logica grafica 105 Test di decodifica 125 Comprensione brani 129 MATEMATICA 149 FISICA 169 CHIMICA 191 BIOLOGIA 263 CULTURA GENERALE 341 PROVA SIMULATA 381 Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Indice V

7

8 PREFAZIONE L esame di Stato è certamente uno dei traguardi più significativi nella vita di uno studente e il suo superamento è la brillante conclusione di un importante ciclo di studi. Ma poiché, come recita un noto adagio, «gli esami non finiscono mai», a poche settimane di distanza dalla maturità, i neodiplomati che vorranno proseguire gli studi dovranno affrontare un altro esame legato all accesso universitario. Chi decide, infatti, di iscriversi a uno qualsiasi dei numerosi corsi di laurea universitari deve superare un altra prova, una prova che spesso segna una scelta decisiva nella vita professionale, soprattutto una prova che per le aspiranti matricole ha la peculiare caratteristica di essere a test. La collana Hoepli Test fornisce a coloro che devono affrontare una prova selettiva all inizio dell anno universitario le basi e i metodi per risolvere qualsiasi tipo di quesiti, nozionistici e logici. Questo volume vi consentirà di raggiungere in breve tempo una pluralità di obiettivi: «conoscere i contenuti dei test; «esercitarsi con domande che simulano quele ufficiali; «familiarizzare con le materie specifiche della prova d esame; «sviluppare le capacità di ragionamento logico per affrontare qualsiasi prova; «apprendere nozioni e strategie che possono contribuire a migliorare la prestazione. Questa nuova edizione di HT7 - Esercizi svolti e commentati per le prove di ammissione alle Professioni sanitarie ha come obiettivo primario aiutare fattivamente lo studente a superare la prova di ammissione. Il team di esperti che collaborano alla realizzazione della collana Hoepli Test ha realizzato le domande all interno di questo volume parametrando tutto secondo le recenti normative, cercando di riportare tutti gli esempi di domande possibili, formulate con scientificità e attenzione, analizzando e assemblando esperienze maturate in varie Università. Per una preparazione completa, agli Esercizi svolti e commentati si affiancano: «HT7 - Manuale di teoria, strumento indispensabile per raggiungere un adeguata preparazione teorica sugli argomenti d esame e per verificare le nozioni apprese, grazie anche ai numerosi esempi ed esercizi svolti e commentati che si trovano alla fine di ciascun capitolo; «HT7 - Prove simulate, una batteria di 10 prove di ammissione simulate, costruite a partire dalle domande degli ultimi anni e complete risposte corrette e commentate, che consentono di verificare le proprie capacità di affrontare il test di ammissione in una prova simile a quella dell esame ufficiale; «8001 Quiz per entrare in Università, che costituiscono un incredibile strumento di esercitazione e allenamento perché offrono la possibilità di mettersi alla prova con tantissime domande, tutte complete di risposta corretta e con possibilità di consultare online il commento. Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Prefazione VII

9 Le sei regole d oro per affrontare i test È innegabile che una certa familiarità con i test è fondamentale per affrontare con successo una prova: chi ha già avuto esperienze di test di fatto sa cosa aspettarsi ed è più sicuro di sé rispetto a chi non ne ha avute. Si segnalano in tal senso alcuni consigli e strategie che, se ben applicati, permetteranno di migliorare la performance nello svolgimento del test ufficiale. Infatti, anche se i quesiti variano di volta in volta, la logica con cui vengono formulati è analoga. Per risolvere qualsiasi tipo di quesito è bene dunque osservare i seguenti suggerimenti pratici: 1. Considerare sempre il tempo a disposizione per la risoluzione di ogni test. 2. Evitare gli errori relativi alla non corretta interpretazione delle istruzioni iniziali. 3. Procedere con calma e metodo alla risoluzione di ogni quesito. 4. Leggere attentamente la domanda e cercare di capirne il significato. 5. Scegliere la risposta ritenuta esatta tra le alternative fornite. 6. Segnare la risposta ritenuta esatta direttamente sulla scheda delle risposte qualora vi venisse fornita. A disposizione degli studenti, sul sito internet si trovano una serie di ulteriori materiali utili alla preparazione dei test: «modalità di iscrizione, svolgimento e valutazione delle prove d esame; «aggiornamenti e integrazioni agli argomenti e alle materie della prova; «simulatore per verificare il proprio livello di preparazione; «prove assegnate nel corso degli ultimi anni; «ultime notizie su leggi e normative per le diverse sedi d esame; «suggerimenti per superare il test al primo colpo. Benché ogni cura sia stata messa nella realizzazione dei volumi della collana, si ringrazia fin d ora chi volesse segnalare eventuali errori e/o suggerimenti al seguente indirizzo di posta elettronica: info@hoeplitest.it. L eventuale errata corrige, costantemente aggiornata, è disponibile, per ciascuno dei libri pubblicati, sul sito VIII Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

10 PROGRAMMI D ESAME Per l ammissione ai corsi di laurea delle Professioni sanitarie è richiesto il possesso di una cultura generale, con particolari attinenze all ambito letterario, storicofilosofico, sociale e istituzionale, nonché della capacità di analisi su testi scritti di vario genere e da attitudini al ragionamento logico-matematico. Peraltro, le conoscenze e le abilità richieste fanno comunque riferimento alla preparazione promossa dalle istituzioni scolastiche che organizzano attività educative e didattiche coerenti con i Programmi Ministeriali, soprattutto in vista degli Esami di Stato e che si riferiscono anche alle discipline scientifiche della Biologia, della Chimica, della Fisica e della Matematica. Cultura generale e ragionamento logico Accertamento delle capacità di usare correttamente la lingua italiana e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili. I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l adozione di forme diverse di ragionamento logico. Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale, affrontati nel corso degli studi, completano questo ambito valutativo. Biologia «La Chimica dei viventi. I bioelementi. L importanza biologica delle interazioni deboli. Le proprietà dell acqua.le molecole organiche presenti negli organismi viventi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. «La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariote ed eucariote. La membrana cellulare e sue funzioni. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. Corredo cromosomico. I tessuti animali. «Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: ATP. I trasportatori di energia: NAD, FAD. Reazioni di ossido-riduzione nei viventi. Fotosintesi. Glicolisi. Respirazione aerobica. Fermentazione. «Riproduzione ed ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata e asessuata. Genetica mendeliana. Leggi fondamentali e applicazioni.genetica classica: teoria cromosomica dell ereditarietà; cromosomi sessuali; mappe cromosomiche. Genetica molecolare: DNA e geni; codice genetico e sua traduzione; sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. Il cromosoma degli eucarioti. Regolazione dell espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie. Le nuove frontiere della genetica: DNA ricombinante e sue possibili applicazioni biotecnologiche. Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Programmi d esame IX

11 «Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell evoluzione. «Anatomia e fisiologia degli animali e dell uomo. Anatomia dei principali apparati e rispettive funzioni e interazioni. Omeostasi. Regolazione ormonale. L impulso nervoso. Trasmissione ed elaborazione delle informazioni. La risposta immunitaria. Chimica «La costituzione della materia. Gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. «La struttura dell atomo. Particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. «Il sistema periodico degli elementi. Gruppi e periodi; elementi di transizione; proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica; metalli e non metalli; relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà. «Il legame chimico. Legame ionico, legame covalente; polarità dei legami; elettronegatività. «Fondamenti di chimica inorganica. Nomenclatura e proprietà principali dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico. «Le reazioni chimiche e la stechiometria. Peso atomico e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole, conversione da grammi a moli e viceversa, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, vari tipi di reazioni chimiche. «Le soluzioni. Proprietà solventi dell acqua; solubilità; principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. «Ossidazione e riduzione. Numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. «Acidi e basi. Concetti di acido e di base; acidità, neutralità, basicità delle soluzioni acquose; il ph. «Fondamenti di chimica organica. Legami tra atomi di carbonio; formule grezze, di struttura e razionali; concetto di isomeria; idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici; gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Fisica e Matematica Fisica «Le misure. Misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di unità di misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). «Cinematica. Grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo al moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). X Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

12 «Dinamica. Vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1º, 2º e 3º principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell energia. «Meccanica dei fluidi. Pressione e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. «Termologia, termodinamica. Termometria e calorimetria. Calore specifico, capacità termica. Meccanismi di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. 1º e 2º principio della termodinamica. «Elettrostatica ed elettrodinamica. Legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori; condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Resistenza elettrica e resistività; resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza, effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici). Matematica «Insiemi numerici e algebra. Numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. «Funzioni. Nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, segno, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. «Geometria. Poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell iperbole, dell ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. «Probabilità e statistica. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza. Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Programmi d esame XI

13 Fac-simile del modulo per domande con risposta a scelta multipla Nome e Cognome Luogo e data di nascita Città, CAP, Provincia Esame Numero ISTRUZIONI Contrassegnare esclusivamente la casella corrispondente alla risposta ritenuta corretta. Contrassegnare le risposte in modo ben marcato con una croce sull opzione scelta, avendo cura di rimanere entro i bordi della casella stessa. RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL QUESTIONARIO 1 A B C D E Marcatura corretta Marcature sbagliate Per correggere una risposta data, annerire la casella su cui si è apposto il segno e marcare con una croce quella considerata come corretta e definitiva. È ammessa una sola modifica per ogni risposta Per annullare una risposta data senza indicarne un altra o per non fornire una risposta, barrare la figura circolare alla sinistra del numero del quesito Risposta annullata: Utilizzare esclusivamente il pennarello fornito NON PIEGARE e NON MACCHIARE questa scheda XII Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

14 RAGIONAMENTO LOGICO LOGICA VERBALE 3 Soluzioni e commenti 30 LOGICA ARITMETICA 39 «RAGIONAMENTO LOGICO Soluzioni e commenti 58 LOGICA GEOMETRICA 65 Soluzioni e commenti 79 CALCOLO DELLE PROBABILITÀ 85 Soluzioni e commenti 99 LOGICA GRAFICA 105 Soluzioni e commenti 121 TEST DI DECODIFICA 125 Soluzioni e commenti 127 COMPRENSIONE BRANI 129 Soluzioni e commenti 146 Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Ragionamento logico 1

15

16 LOGICA VERBALE 1 Frustrare : motivazione = A supervisionare : rigore B guidare : obiettivo C avvertimento : pericolo D reprimere : offesa E frodare : proprietà «LOGICA VERBALE 2 Anagramma le parole seguenti e individua quale non indica una marca automobilistica: A Rodf B Taif C Ratisema D Notron E Fala 3 Elio è nato prima di Franco, il quale è nato prima di Giorgio. Anche Italo è nato prima di Giorgio. Pertanto A Franco ha il doppio dell età di Giorgio B È certo che Elio sia il più anziano C Elio e Franco hanno sicuramente età diverse D Italo e Franco hanno la stessa età E Italo è sicuramente il più anziano Un asino e una volpe, dopo aver formato una società di mutuo soccorso andarono a caccia. Capitò loro d imbattersi in un leone e allora la volpe davanti all imminente pericolo, si accostò alla fiera e le promise l asino come ricompensa, se l avesse lasciata andar via incolume. Il leone glielo promise e allora la volpe, dopo aver spinto l asino nei pressi di una trappola, lo fece cadere dentro. Esopo, L asino, la volpe e il leone, Favole, Bompiani, Milano, 1992, p Sapendo che il leone era bugiardo e che nel minor tempo possibile voleva mangiare il più possibile e con il minor sforzo possibile, che cosa fece innanzitutto? A Sbranò la volpe B Sbranò l asino C Cercò la collaborazione di un altro leone D Si limitò a uccidere l asino E Si pose sulle tracce lasciate giorni prima da un grosso elefante 5 La sua passione per la musica era dell amore per l arte che aveva da giovane. A propedeutica B conseguenza C complanare D accusata E madre Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 3

17 LOGICA VERBALE «6 Individua la parola da scartare: A polimero B abuso C stanza D deteriore E opificio 7 Tutti gli atleti svolgono due tipi di esercizi: le flessioni e i piegamenti. Se questa frase è falsa, allora si può dedurre con certezza che: A nessun atleta si allena facendo delle flessioni B esiste almeno un atleta che non svolge nessuno dei due tipi di esercizio C esiste almeno un atleta che non svolge uno dei due tipi di esercizio D esiste almeno un atleta che si allena svolgendo flessioni ma non piegamenti E esiste almeno un atleta che si allena svolgendo piegamenti ma non flessioni 8 Data l affermazione: L ipotesi A è condizione sufficiente e non necessaria perché una data conseguenza B si verifichi, quale delle seguenti affermazioni è vera? A B si verifica solo quando risulta verificata l ipotesi A B B può non verificarsi anche se risulta verificata l ipotesi A C B può verificarsi anche se non risulta verificata l ipotesi A D B non si verifica se risulta verificata l ipotesi A E B non può verificarsi in alcun caso 9 Palinsesto : palindromo = raschiare : A ripetere B invertire C ritirare D rivivere E rivendere 10 Indica la parola da scartare: A qualcuno B circo C tremore D botto E borsette 11 Quale sillaba posposta a sipa dà una parola di senso compiuto? A Le B No C Che D To E Rio 12 Tra le seguenti parole trovare quella che abbia lo stesso significato di creato e argomento. A Fatto 4 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

18 B Cosmo C Pallone D Soggetto E Finito 13 Se reclamare = 5, libro = 13, prova = 1, figli è = a: A 18 B 14 C 9 D 7 E 6 «LOGICA VERBALE 14 Quale frase completa in modo corretto avrei completato la relazione se...? A Avrei avuto tempo B Il computer funzionava C Non avrei avuto un impedimento D Non avessi avuto un impedimento E Il computer non funzionava 15 L azienda ospedaliera Curatutti ha scritto nel suo regolamento: In ogni momento c è almeno un medico di guardia al Pronto Soccorso. Ciò equivale a dire che: A non ci sono mai due medici di guardia al Pronto Soccorso B non c è nessun momento in cui non ci sia almeno un medico di guardia al Pronto Soccorso C la sera di Capodanno non è necessariamente garantita la presenza di un medico al Pronto Soccorso D c è un certo medico che è sempre di guardia al Pronto Soccorso E non c è nessun medico che sia sempre di guardia al Pronto Soccorso 16 Se bottiglia = 11, scarpe = 8, finestra = 10, penna =? A 4 B 14 C 10 D 3 E 7 17 Se la parola sofriggere è scritta correttamente calcolare , altrimenti calcolare : A 30 B 39 C 19 D 47 E 8 18 Maurizio e sua sorella Anna stanno passeggiando, quando Maurizio disse: Mio nipote abita qui, mi piacerebbe fermarmi a dargli un saluto. Dato che non ho Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 5

19 LOGICA VERBALE «nipoti, io proseguo e ci vediamo più tardi risponde la sorella. In che rapporti di parentela sono Anna e il misterioso nipote? A Nipote e zia B Figlio e madre C Nipote e nonna D Fratello e sorella E Nessuna delle precedenti risposte è corretta 19 Quale delle seguenti frasi è logicamente equivalente a: I critici cinematografici sono sempre colti? A Tutti i colti sono anche critici cinematografici B Gli ignoranti, a volte, sono critici cinematografici C È certo che esiste almeno un critico cinematografico che non è colto D Non è possibile che esista un critico cinematografico che non sia colto E Nessuna delle precedenti risposte è corretta 20 Dato che non aveva lavorato molto al suo progetto, fu molto nel sapere che aveva vinto il concorso. A confuso B infastidito C capace D sicuro E incredulo Un direttore di banca deve scegliere il personale per aprire una nuova agenzia. Egli necessita di due funzionari e tre impiegati e può scegliere fra tre funzionari (Alti, Bruni e Costi) e cinque impiegati (Denti, Ettori, Filini, Giusti e Iani). Tenendo presente che: Alti e Bruni sono in conflitto per la promozione e non possono lavorare insieme; se Denti viene scelto, allora anche Filini deve essere scelto; Costi e Iani litigano spesso e non possono dunque lavorare insieme; Ettori è parente di Alti ed è dunque opportuno che i due non lavorino insieme; Bruni e Giusti amano la stessa donna ed è dunque opportuno che non lavorino insieme. 21 Se Alti viene scelto, quale dei seguenti non può essere un componente della nuova agenzia? A Iani B Denti C Filini D Giusti E Nessuna delle precedenti risposte è corretta 22 La parola gettone ha caratteristiche essenziali con una delle quattro parole citate: A denaro B cassa C moneta D finanza E nessuna delle precedenti risposte è corretta 6 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

20 23 La città che completa la serie Bari-Palermo-Napoli-Firenze è: A Torino B Agrigento C Siena D Viterbo E nessuna delle precedenti risposte è corretta 24 È impossibile negare che le cause del fallimento dell azienda Maletton non siano state le sue azzardate e provocatorie campagne pubblicitarie. Il significato di questa affermazione è che: A le azzardate e provocatorie campagne pubblicitarie dell azienda Maletton hanno provocato il suo fallimento B il fallimento dell azienda Maletton porta inevitabilmente a una cattiva pubblicità C le azzardate e provocatorie campagne pubblicitarie sono causa di fallimento per molte aziende D il fallimento dell azienda Maletton non può essere imputato alle sue azzardate e provocatorie campagne pubblicitarie E è impossibile non confutare che la causa del fallimento dell azienda Maletton possa non essere trovata nelle sue non caute e troppo provocatorie campagne pubblicitarie «LOGICA VERBALE 25 Giovanni è più vecchio di Carlo; Lorenzo è più vecchio di Mario; Mario è più giovane di Alessandro; Carlo e Alessandro sono gemelli. Sulla base delle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è certamente vera? A Lorenzo è più vecchio di Alessandro B Giovanni è più vecchio di Mario C Carlo è più giovane di Lorenzo D Carlo è più giovane di Mario E Lorenzo è più vecchio di Giovanni 26 Individuare l intruso tra: A tromba B sassofono C corno D violoncello E flauto 27 Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione verbale? Mare : X = Y : alpinismo A X = nuoto; Y = volo B X = pesca; Y = montagna C X = pesce; Y = piccone D X = scoglio; Y = miniera E X = sole; Y = rosmarino In certi periodi dell anno o su determinate rotte, molte compagnie aeree volano con i posti a sedere in parte vuoti. In queste situazioni è per loro conveniente Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 7

21 LOGICA VERBALE «cercare di riempire gli aerei anche se questo significa vendere un certo numero di biglietti a tariffe estremamente scontate. Sono biglietti non sempre disponibili per cui bisogna informarsi attentamente. 28 Risolvere questo quesito utilizzando i criteri di chiarezza, essenzialità e somiglianza: A In certi periodi dell anno o su determinate rotte bisogna fare attenzione alle compagnie aeree che volano con i posti a sedere vuoti. In queste situazioni è conveniente cercare di riempire gli aerei anche se questo significa vendere i biglietti a tariffe scontate B In certi periodi dell anno o relativamente ad alcune destinazioni, per molte compagnie aeree è conveniente cercare di riempire i posti rimasti vuoti, anche se ciò significa vendere alcuni biglietti a tariffe molto scontate; poiché i biglietti scontati non sono sempre disponibili, è necessario procurarsi informazioni precise C Per molte compagnie aeree è conveniente cercare di riempire gli aerei anche vendendo biglietti a tariffe scontate. In queste situazioni bisogna fare molta attenzione ai periodi dell anno e alle rotte D Molte compagnie aeree cercano di riempire gli aerei solo in certi periodi dell anno o relativamente ad alcune destinazioni, anche vendendo biglietti a tariffe scontate. In queste situazioni bisogna informarsi attentamente E In alcuni periodi e per alcune destinazioni, capitano casi in cui le compagnie aeree, piuttosto che far viaggiare gli aerei con molti posti vuoti preferiscono vendere i biglietti a prezzi stracciati. I biglietti scontati sono in numero ridotto, perciò bisogna informarsi con molto anticipo, per capire se sono disponibili 29 Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? X : Smeraldo = Rosso : Y A X = Verde Y = Rubino B X = Diamante Y = Bianco C X = Prezioso Y = Sangue D X = Pietra Y = Colore E nessuna delle precedenti risposte è corretta 30 Acetone è l anagramma di: A aceto B acetato C tecnico D enoteca E accattone 31 Aldo Bruno e Carlo sono tre amici. Si sa che: a) almeno uno di essi è laureato; b) se Aldo è laureato, anche Bruno lo è; c) se Carlo è laureato, anche Aldo lo è; d) solo uno tra Bruno e Carlo è laureato. Allora si deduce che: A Aldo e Bruno sono laureati B Bruno è laureato C Aldo è laureato e Bruno non lo è 8 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

22 D Carlo è laureato E i laureati sono due 32 Quale delle seguenti coppie di termini è anomala? A Autonomo eteronomo B Spiritualistico materialistico C Teleologico finalistico D Storicistico metastorico E Aprioristico empirico «LOGICA VERBALE 33 Se PC = 4, CPU = 20, RAM = 12, CD =? A 5 B 8 C 12 D 14 E Non è vero che: Almeno due studenti in quest aula sono milanisti. Ciò equivale a dire che: A nessuno è milanista B più di due studenti di quest aula sono milanisti C al più due studenti di quest aula sono milanisti D in quest aula non ci sono due studenti milanisti E in quest aula, se uno studente è milanista anche un altro lo è 35 Inserisci tra parentesi la parola mancante, usando la chiave della prima riga: rn (sole) mf rn (...) fmn A sonno B lesso C sogno D sorso E Non si può stabilire 36 Se la parola sdopiare è scritta correttamente calcolare (34 + 5) l 4, altrimenti calcolare (5 3) l 28: A 59 B 134 C 52 D 156 E Quale gruppo letterale preposto a o e posposto a cara forma parole di senso compiuto? A INT B MEL C ANDA Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 9

23 LOGICA VERBALE «D TO E INVE 38 Se Claudia va a lavorare allora Luigi lava i piatti. Se questa affermazione è vera, allora è sicuramente vero che: A Claudia va a lavorare se Luigi lava i piatti B Luigi lava i piatti se e solo se Claudia va a lavorare C se Claudia non va a lavorare allora Luigi non lava i piatti D se Luigi non lava i piatti, allora Claudia non è andata a lavorare E Luigi lava i piatti ogni volta che Claudia non va a lavorare 39 Dopo mesi di indagini la guardia di finanza ha arrestato un professionista coinvolto in un giro di tangenti. Da quanto esposto, una sola delle deduzioni ricavate è indiscutibile: A era in combutta con uno o più complici B tutti i professionisti sono corrotti C la sua è stata una debolezza passeggera D qualcuno ha giocato sulla sua ingenuità E c è stato un errore di persona 40 Se la parola efficiente è scritta correttamente calcolare (27 7) l 20, altrimenti calcolare l 7: A 290 B 404 C 245 D 256 E Se antepongo S a T, pongo V dopo T, interpongo U tra T e V, e faccio precedere R a S; che ordine otteniamo? A R S T V U B R T S V U C Ordine non alfabetico D Ordine alfabetico E S R T V U 42 Se oggi è lunedì qual è il giorno successivo al giorno prima del giorno prima di domani? A Domenica B Lunedì C Martedì D Mercoledì E Giovedì 43 Angolo bar a Bologna può essere in relazione con: A angolo cucina a Torino B l autodromo di Monza C Giuseppe Garibaldi 10 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

24 D e la matta ci ricatta male E nessuno dei precedenti 44 Cinque colleghi di ufficio decidono di fondare una squadra mista di calcetto. Tra essi ci sono due ragazze (Serena e Laura) e tre ragazzi (Mario, Paolo e Roberto). Le città di provenienza sono: Modena, Bari, La Spezia, Novara e Rieti, non necessariamente in quest ordine. Ognuno di loro gioca in un ruolo: portiere, difensore destro, difensore sinistro, centrocampista e attaccante, non necessariamente in quest ordine. Si sa inoltre che: Laura gioca come difensore sinistro; Mario gioca come attaccante; il portiere viene da La Spezia; il centrocampista è la ragazza di Rieti; Roberto è di Modena. Chi, tra i seguenti, è il difensore destro? A Roberto B Laura C Paolo D Non vi sono dati sufficienti per rispondere E Serena «LOGICA VERBALE 45 Individuare, attraverso un ragionamento analogico, i termini mancanti nella seguente proporzione: morfologia : X = Y : suono A sintassi, lingua B parola, fonologia C linguistico, periodo D discorso, frasi E nessuna delle precedenti risposte è corretta 46 Latte : Lotto = : X: A X = B X = C X = D X = E X = Completare la seguente proporzione Massimo : Palermo = X : Napoli A X = medio B X = minimo C X = San Gennaro D X = San Paolo E X = San Carlo 48 Individuare la coppia di termini che appartengono allo stesso insieme: 1: Sicilia; 2: Etna; 3: Toscana; 4: Arno; 5: Firenze; 6: Palermo. A 5; 1 B 1; 3 C 4; 3 D 5; 4 E Nessuna delle precedenti risposte è corretta Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 11

25 LOGICA VERBALE «49 Individuare l intruso: A Inter B Juventus C Sampdoria D Genova E Lazio 50? : docimologia = educare :? 1. Formazione 2. Istruire 3. Pedagogia 4. Apprendere 5. Insegnare 6. Valutare 7. Misurare 8. Istruzione A 6-8 B 4-1 C 6-3 D 2-5 E Tutti i condottieri sono coraggiosi nessun coraggioso è dissimulatore dunque è condottiero. Si individui il corretto completamento del sillogismo: A qualche condottiero B nessun coraggioso C nessun dissimulatore D qualche dissimulatore E ogni dissimulatore 52 Individua il personaggio da scartare: A Fermi B Newton C Mendel D Einstein E Planck 53 Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi è un notaio. Si individui il corretto completamento del sillogismo: A soltanto un ricco B qualche persona insicura C qualche ricco D ogni ricco E nessuna persona insicura 54 Individuare la parola intrusa : A marabù B otarda C stolone D simnoto E kiwi 12 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

26 55 Quale rapporto è anomalo? A Grande superbo B Bello stupendo C Tiepido caldo D Ultimo primo E Freddo gelido 56 Inserire la parola che forma una parola di senso compiuto unita alle due fuori parentesi: ab (...) no A ietto B rade C bain D bondan E nessuna delle precedenti «LOGICA VERBALE 57 Pittore : dipinto = A statua : scultore B tela : cavalletto C pennello : colore D pizzaiolo : pizza E dente : dentiera 58 Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione? X : acqua = xenofobo: Y A X = idrofobo; Y = straniero B X = acquatico; Y = estivo C X = idrofilo; Y = estero D X = oceano; Y = nuotatore E X = idrofobo; Y = estero 59 Quale fra le seguenti affermazioni è sicuramente falsa? A Chi respira è vivo. Piero non respira, dunque Piero è morto B Nessun parigino è italiano; tutti i parigini parlano francese; ma non è vero che nessun italiano parla francese C Un quadrato è sempre un rombo D Ciò che è scritto in A è falso E Ogni professore ha un registro. Mario non ha registro, dunque Mario non è professore 60 Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Apprezzare : X = approfondire : Y A X = approfittare; Y = appesantire B X = vagliare; Y = scavare C X = biasimare; Y = esaminare D X = approvare; Y = approssimare E X = stimare; Y = analizzare Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 13

27 LOGICA VERBALE «61 Qual è il sinonimo di sibillino? A Confuso B Insinuante C Sottile D Sibilante E Enigmatico 62 Ha lo stesso significato di contesto: A parola B frase C insieme D scritto E contestazione 63 Ogni sillogismo è formato da un certo numero di premesse; solo una tra le alternative che compaiono è la conseguenza delle seguenti affermazioni: 1. se l effetto serra aumenterà il livello del mare salirà; 2. lo scorso anno il livello del mare è aumentato; 3. lo scorso anno sono stati rinforzati moli e argini; 4. l ingegnere X ha diretto i lavori di rinforzo Se ne deduce che: A anche quest anno si dovranno rinforzare gli argini B non è possibile trarre alcuna conclusione C l ingegnere X dirigerà i lavori anche quest anno D l ingegnere X è abile nel settore rinforzi di moli e argini E nessuna delle precedenti risposte è corretta 64 Anagramma i seguenti nomi e individua qual è l animale più grande: A poto B niglioco C corape D tagto E nobiste 65 Se la parola astanti è scritta bene fare 2 4, altrimenti fare : A 55 B 16 C 28 D 26 E Se benzina = 5, fregato = 16, pianta = 9, fagiolo =? A 17 B 5 C 3 D 21 E 1 14 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

28 Cameriere:Conlacenagradisceilvinobiancooilrosso? George: Non importa. Sono. J.A. Paulos, Penso, dunque rido. L altra faccia della filosofia, trad. it. Feltrinelli, Milano, 2004, p Si individui la conclusione che restituisce senso umoristico alla scenetta: A daltonico B bulimico C astemio D anoressico E raffreddato «LOGICA VERBALE Eccoti un veleno anche più pestifero del tuo per le anime umane; e ne uccide in questo odioso mondo più che questi intrugli che t è vietato vendere. Ioatehovendutounveleno,nontuame[...] 68 Con queste parole Romeo si rivolge allo speziale che gli ha venduto un veleno. Scegliete l espressione che, secondo logica, completa correttamente la frase: A l oro B il mio pugnale C la mia riconoscenza D il mio nome e il mio casato E il cuore 69 Un elicottero ha sempre: A ali B carrello C pilota automatico D elica E radar 70 Individua la parola da scartare: A bicicletta B slitta C autobus D aereo E auto 71 Se canile = 5, borsellino = 9, monete = 5, borsellino \con le\ monete =? A 6 B 14 C 15 D 19 E 0 72 Stefano è una persona paziente ; Tutti i cacciatori sono persone pazienti ; Carlo è un cacciatore. In base a queste informazioni, quale delle seguenti affermazioni è necessariamente vera? A Stefano e Carlo sono cacciatori Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 15

29 LOGICA VERBALE «B Le persone pazienti sono cacciatori C Chi non caccia è impaziente D Stefano è un cacciatore E Carlo è una persona paziente 73 Se piove non utilizziamo la barca. Se la precedente affermazione è vera, allora è anche vero che: A se e solo se piove utilizziamo la barca B non utilizziamo la barca solo quando piove C se utilizziamo la barca, allora non piove D se non utilizziamo la barca, allora piove E non tutti amano utilizzare la barca con la pioggia 74 Il contrario di creatività è: A depressione B sterilità C ordine D logica E verità 75 Un esperto ellenista pone un quesito di logica ai suoi amici. Egli dichiara: Non è vero che tutti gli abitanti di Sparta hanno scudo e spada. Dunque egli sta affermando che: A C è qualche abitante di Sparta che non ha lo scudo oppure non ha la spada B Gli abitanti di Sparta non hanno né scudo né spada C Gli abitanti di Sparta se hanno lo scudo non hanno la spada D Tutti gli abitanti di Sparta hanno lo scudo ma non la spada E Una persona che abbia sia lo scudo che la spada non è di Sparta Un direttore di banca deve scegliere il personale per aprire una nuova agenzia. Egli necessita di due funzionari e tre impiegati e può scegliere fra tre funzionari (Alti, Bruni e Costi) e cinque impiegati (Denti, Ettori, Filini, Giusti e Iani). Tenendo presente che: Alti e Bruni sono in conflitto per la promozione e non possono lavorare insieme; se Denti viene scelto, allora anche Filini deve essere scelto; Costi e Iani litigano spesso e non possono dunque lavorare insieme; Ettori è parente di Alti ed è dunque opportuno che i due non lavorino insieme; Bruni e Giusti amano la stessa donna ed è dunque opportuno che non lavorino insieme. 76 Quale dei seguenti non può essere un membro della nuova agenzia? A Iani B Giusti C Alti D Bruni E Nessuna delle precedenti risposte è corretta 77 Completa la seguente serie: A-E-F-G-H-I-L-M-N-O-Q-R-S con la lettera mancante (si consideri l alfabeto inglese): A T B X 16 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

30 C A D U E Z 78 Se nessun A è B e tutti i B sono C, allora: A alcuni A sono C B tutti gli A sono C C nessun A non è C D alcuni A non sono C E nessun A è C «LOGICA VERBALE 79 Un sinonimo di ibrido è: A speciale B miscuglio C ibernato D pesce E nessuna delle precedenti risposte è corretta 80 Nel 2009 il numero di passeggeri della compagnia aerea Gamma è aumentato rispetto all anno precedente; tuttavia il fatturato totale della compagnia è diminuito, anche se i prezzi dei biglietti sono rimasti invariati (a parità di viaggio). Quale delle seguenti potrebbe essere una logica spiegazione di quanto descritto nella precedente affermazione? A La compagnia aerea Gamma nel corso del 2009 non ha effettuato nuove assunzioni B Per tutto il settore dei trasporti aerei, il 2009 è stato un anno di recessione, con una diminuzione complessiva del numero di passeggeri pari al 12% rispetto all anno precedente C Nel 2009 la compagnia aerea Gamma è stata scelta da passeggeri mediamente più ricchi rispetto a quelli del 2008 D Nel 2009 i passeggeri della compagnia aerea Gamma hanno generalmente scelto viaggi più brevi e quindi meno costosi E Nel 2009 la compagnia Gamma è stata scelta per le vacanze familiari e non per i viaggi di affari 81 Inserite nella frase la coppia di parole opportune. Il tuo impegno di questi giorni potrebbe minare la tua salute. Ho deciso di tenerti in per qualche giorno : A frenetico osservazione B asettico cassa integrazione C scarso mora D prolisso riserva E preferito panchina 82 Andrea è laureato. I ricchi vivono in case di loro proprietà. Tutti i laureati sono persone responsabili. Se queste informazioni sono corrette, quale delle seguenti informazioni addizionali non consentirebbe di concludere che Andrea vive in una casa di sua proprietà? A Andrea è ricco Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 17

31 LOGICA VERBALE «B Andrea è una persona responsabile C Tutti i laureati sono ricchi D Le persone responsabili vivono in case di loro proprietà E Tutte le persone responsabili sono ricche 83 Se in Polinesia aumentasse il numero di aziende operanti sul territorio, sicuramente il tasso di disoccupazione locale diminuirebbe. Nel 2009 il tasso di disoccupazione della Polinesia è diminuito di 3 punti percentuali rispetto all anno precedente. Se le precedenti affermazioni sono vere allora: A sicuramente in Polinesia, nel 2009, non sono state adottate misure atte a combattere la disoccupazione B è possibile che in Polinesia, nel 2009, sia aumentato il numero di aziende operanti sul territorio C nel 2008 la disoccupazione in Polinesia era inferiore di 3 punti percentuali rispetto al 2009 D sicuramente in Polinesia, nel 2009, è aumentato il numero di aziende operanti sul territorio E sicuramente in Polinesia nel 2009 c è stato un afflusso turistico più ingente 84 Maurizio ama la caccia. Chi abita in campagna ama la caccia. Giuseppe abita in campagna. Se queste affermazioni sono vere, quale delle seguenti è necessariamente vera? A Chi ama la caccia abita in campagna B Maurizio abita in campagna C Giuseppe ama la caccia D Chi non abita in campagna ama la pesca E Maurizio non abita in campagna 85 Quale delle seguenti proposizioni equivale a dire che condizione sufficiente affinché la proposizione Q sia vera è che sia vera la proposizione P? A Se P è vera, allora Q è vera B Se Q è vera, allora P è vera C Se P è falsa, allora Q è falsa D PèfalsaseesoloseQèfalsa E PèveraseesoloseQèvera 86 Luigi lavora tutti i giorni da due anni al suo computer presso una casa editrice, correggendo i testi degli autori in modo sempre più preciso e puntuale. Dalle precedenti affermazioni si deduce che: A i testi che arrivano a Luigi sono sempre pieni di errori B Luigi è un informatico C a Luigi piace il proprio lavoro D Luigi con il tempo ha affinato le sue competenze lavorative E Luigi è uno scrittore 87 Negare che ogni uomo ha un cane equivale a dire che: A ogni uomo non ha un cane B nessun uomo ha un cane C tutti gli uomini non hanno cani 18 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

32 D tutti i cani sono di ogni uomo E esistono uomini senza cane 88 Qual è, tra i seguenti, il sinonimo di commistione? A Distinzione B Incrostazione C Assunzione D Mescolanza E Giuria «LOGICA VERBALE 89 Quale gruppo letterale posposto a richie e preposto a gione forma parole di senso compiuto? A RE B IN C CON D STA E RA 90 Se la parola recenzione è scritta correttamente calcolare 4 4, altrimenti calcolare 5 3 : A 256 B 128 C 512 D 125 E È sbagliato negare che sia falso che il quadro non è stato dipinto da Leonardo Da Vinci. Basandosi su questa affermazione individuare quale di queste affermazioni è esatta: A il quadro è stato dipinto da Leonardo Da Vinci B il quadro è stato dipinto da un pittore sconosciuto C il quadro non è stato dipinto da Leonardo Da Vinci D non si può riconoscere quale pittore ha dipinto il quadro E l asserzione della traccia è errata 92 Anagramma le seguenti parole e individua quale di queste città è in Francia: A Norito B Nelio C Scamo D Noliber E Dralon 93 Per permettere all elettricista di completare il suo lavoro è necessario che Maria rimanga in casa tutto il giorno. Se questa affermazione è vera, allora è anche vero che: A quando l elettricista termina il suo lavoro Maria esce di casa B Maria rimane in casa tutto il giorno solo se l elettricista completa il suo lavoro Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 19

33 LOGICA VERBALE «C Maria rimane in casa tutto il giorno e quindi l elettricista completa il suo lavoro D se Maria non rimane in casa tutto il giorno l elettricista non può completare il suo lavoro E nessuna delle precedenti risposte è corretta 94 Tra le seguenti parole trovare quella che abbia lo stesso significato di desiderato e latitante. A Agognato B Ricercato C Bandito D Delinquente E Amato 95 umidità : essiccare = luce :? A polverizzare B verniciare C frantumare D oscurare E illuminare 96 Inserisci tra le parentesi la parola che è preceduta da ciascuna delle lettere sulla sinistra: af pro (...) scon A fare B fitto C dotto D fidare E nessuna delle precedenti 97 Anna, Bruno, Carla, Daniele, ed Elisa sono in coda su un trampolino: «Daniele è l unico che si tuffa. Gli altri saltano; «Carla è dietro alla sua migliore amica, che è Anna; «Anna è due persone davanti a Bruno; «la persona che si tuffa è il primo; «Elisa è tra Anna e Daniele. Cominciando dalla persona che si tuffa, in quale ordine stanno facendo la fila al trampolino? A Daniele, Elisa, Anna, Carla, Bruno B Elisa, Anna, Bruno, Daniele, Carla C Elisa, Anna, Carla, Bruno, Daniele D Bruno, Elisa, Anna, Carla, Daniele E Elisa, Anna, Daniele, Carla, Bruno 98 Parole sta a vocabolario come illustrazioni sta a: A francobollo B musica 20 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

34 C rotocalco D telecomando E colori Sempre e ovunque ha scritto W. Jaeger ci sono stati dei medici; ma l arte sanitaria dei medici è diventata arte metodicamente consapevole soltanto per l efficacia esercitata su di lei dalla filosofia ionica della natura [...]. Senza lo sforzo di ricerca dei più antichi filosofi naturalisti ionici, volto a scoprire una spiegazione naturale di ogni fenomeno, senza il loro tentativo di ricondurre ogni effetto a una causa e di rivelare nella catena di cause ed effetti un ordine universale e necessario, senza la loro fiducia incrollabile di poter penetrare tutti i segreti del mondo attraverso l impregiudicata osservazione delle cose e per forza di conoscenza razionale, la medicina non sarebbe mai divenuta scienza. 99 Tra i caratteri della filosofia ionica e della scienza medica antica messi in luce da M. Baldini uno è inserito indebitamente. Individuatelo: A la filosofia ionica della natura ha fornito alla medicina il metodo scientifico di conoscenza B la medicina greca nasce e si sviluppa come una branca della filosofia C la filosofia naturalistica greca è sorretta dalla fiducia della conoscibilità del mondo D l osservazione e l esercizio della ragione sono gli strumenti della conoscenza delle cose E conoscere le cose significa risalire dagli effetti alle loro cause: assumendo questo principio la medicina è diventata scienza «LOGICA VERBALE 100 Negare l affermazione ogni uomo ha un nemico equivale a dire che: A nessun uomo ha un nemico B esistono uomini senza nemici C tutti gli uomini non hanno nemici D tutti sono nemici di ogni uomo E ogni uomo non ha un nemico 101 Inserire le lettere che completano la parola dopo la parentesi (parola chiave = caos): (...) onda A epamin B fr C bara D sp E nessuna delle precedenti 102 Individua l abbinamento sbagliato: A Napolitano Quirinale B Ban Ki-Moon Palazzo di Vetro C Hollande Luxembourg D Schifani Palazzo Madama E Putin Cremlino 103 Completare la frase con l aggettivo più idoneo. Il tuo ragionamento mi ha permesso di trovare una falla nella mia valutazione : A salace Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 21

35 LOGICA VERBALE «B esausto C acuto D avulso E stimato 104 Non è possibile negare la falsità della tesi secondo la quale la Terra non è rotonda. Qual è il corretto significato di questa affermazione? A Non è possibile sapere con certezza se la Terra è rotonda o meno B La Terra è rotonda C La Terra non è rotonda D La frase non ha senso E Nessuna delle precedenti risposte è corretta 105 Inserite nella frase la coppia di parole opportune. Quando la malattia è in uno stato è quasi impossibile determinare la sua esistenza mediante : A frenetico osservazione B latente applicazione C latente osservazione D critico esame E avanzato osservazione 106 Individuare, tra le alternative proposte, la parola da scartare: A arpa B chitarra C organo D violino E contrabbasso 107 Di una famiglia si sa che: 1. almeno un maschio non è celibe; 2. tutti i laureati sono celibi; 3. non è vero che almeno un maschio non è maggiorenne. Solo una delle seguenti proposizioni è deducibile dalle premesse. Quale? A Nessun maggiorenne non è coniugato B Tutti i celibi sono laureati C Almeno un maggiorenne è coniugato D Almeno un celibe non è maggiorenne E Almeno un maggiorenne non è coniugato 108 verde : blu = arancione :? A verde B viola C rosso D grigio E giallo 22 Professioni sanitarie Ulrico Hoepli Editore S.p.A.

36 109 Se tutti gli A sono B e alcuni B sono C, allora: A nessun A è C B alcuni A sono C C nessun A non è C D tutti gli A sono C E tutti gli A non sono C Ragionamento 1. Quelli che pensano di poter giudicare gli altri sono stupidi. Marina trincia sempre giudizi sulle sue amiche. Non si può dire che Marina sia intelligente. Ragionamento 2. Tutti i cani che ho posseduto avevano un ottimo fiuto. Argo, il cane di mio nonno, è un eccellente cane da tartufi. Pallina, il barboncino della zia, riesce sempre a scovare la caramella nascosta nel giardino. I cani hanno un formidabile fiuto. Ragionamento 3. Ho puntato sul tredici e ho perso. Ho puntato sul venti e ho perso. Ho puntato sul quattro e ho perso. Non ho fortuna nel gioco. Ragionamento 4. Tutti quelli che si preparano a visitare un paese straniero farebbero bene a studiarne anche gli usi e costumi. Mario, da due mesi impegnato nella preparazione del suo viaggio in Cina, non dovrebbe dimenticare d informarsi circa le consuetudini cinesi a tavola. 110 Esistono ragionamenti deduttivi e induttivi. Quanti dei precedenti ragionamenti sono deduttivi? A Tre B Due C Uno D Tutti E Nessuna delle precedenti risposte è corretta «LOGICA VERBALE 111 Individuate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro: A Ettore/Achille B Enea/Turno C Eteocle/Polinice D Castore/Polluce E Oreste/Egisto 112 Un ventilatore ha sempre: A protezione B pulsantiera C spina D pale E porta 113 Galla sta a palla come gialla sta a: A colore B bianca C pialla D falla E stalla Ulrico Hoepli Editore S.p.A. Logica verbale 23

Decreto Ministeriale 2015 per l ammissione a MEDICINA-ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE ARCHITETTURA

Decreto Ministeriale 2015 per l ammissione a MEDICINA-ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE ARCHITETTURA Decreto Ministeriale 2015 per l ammissione a MEDICINA-ODONTOIATRIA VETERINARIA PROFESSIONI SANITARIE ARCHITETTURA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato A Programmi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007

Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie. D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007 Criteri e modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea delle professioni sanitarie D.M. Ministero Università e Ricerca 17 MAGGIO 2007 Frequently Asked Questions Posso iscrivermi a più test in

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 15. Muoversi nel territorio. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 15 Muoversi nel territorio CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui servizi relativi al trasporto urbano parole relative all uso dei trasporti urbani ed agli

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM 41) Anno Accademico 2010/2011

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM 41) Anno Accademico 2010/2011 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM 41) Anno Accademico 2010/2011 IL RETTORE Vista Vista la legge 02.08.1999, n. 264 recante

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione

Stefano Bertocchi Docente Alpha Test. Guida ai test d ammissione Stefano Bertocchi Docente Alpha Test Guida ai test d ammissione Questa guida contiene alcune informazioni sui test di ammissione ai Corsi di Laurea a numero programmato e risponde a domande quali: Chi

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463. Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a.

Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463. Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a. Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463 Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a. 15/16 La prova di ammissione in MEDICINA consiste nella soluzione

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

INCUBI DA TEST DI AMMISSIONE? AMMESSO CATALOGO 2015 TUTTI I LIBRI PER I TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ HOEPLI TEST

INCUBI DA TEST DI AMMISSIONE? AMMESSO CATALOGO 2015 TUTTI I LIBRI PER I TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ HOEPLI TEST INCUBI DA TEST DI AMMISSIONE? AMMESSO CATALOGO 2015 TUTTI I LIBRI PER I TEST DI AMMISSIONE ALL UNIVERSITÀ HOEPLI TEST HOEPLI TEST HOEPLI TEST: UNA GARANZIA Casa Editrice Libraria ULRICO HOEPLI S.P.A. Milano

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2%

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M 315 138 110 22 23 17 5 44% 35% 7% 7% 5% 2% Risultati Floriani In questo documento sono riportati i risultati ottenuti dall analisi delle risposte del questionario proposto agli 460 studenti dell Istituto Floriani; quelli compilati e restituiti

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA QUARTA PROVA scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 17 maggio 2010 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo

fare il numero, digitare rimasto, che possiamo ancora usare i diversi valori seguente, che viene dopo Unità 14 Telefonare fuori casa CHIAVI In questa unità imparerai: che cosa sono e come funzionano le schede telefoniche prepagate le parole legate alla telefonia a conoscere i pronomi e gli avverbi interrogativi

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA INDIRIZZO AFM, RIM, SIA CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: Alemagna, Bartalotta, Bergamaschi, Mangione NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2001/2002

ANNO ACCADEMICO 2001/2002 ANNO ACCADEMICO 2001/2002 A partire dall anno accademico 2001/2002 verrà attivata la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche. Contemporaneamente verrà disattivato il DU in Viticoltura

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande

Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento. Esempi di domande Syllabus delle conoscenze per il modulo: linguaggio matematico di base, modellizzazione e ragionamento Esempi di domande Nelle pagine che seguono sono riportati, come esempio, i venticinque quesiti già

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Ingegneria Meccanica

Ingegneria Meccanica Ingegneria Meccanica (Classe L-9 Ingegneria Industriale) Presentazione alla matricole Prof. Gian Luca Garagnani Presidente CUCdL Area Industriale Sommario Presentazione piano di studio Come studiare a

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli