UFC 6. Organizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UFC 6. Organizzazione"

Transcript

1 UFC 5 Informatica 1 Anno 1 Competenze conoscenze e competenze tecniche per un efficiente utilizzo del Personal Computer, per la corretta gestione della modulistica aziendale e per le altre operazioni correlate, con particolare riguardo ai modelli, alle tabelle, alla gestione contemporanea di testo e grafica all'interno di documenti e le molteplici funzionalità offerte dai fogli elettronici nella gestione di pratiche d'ufficio Durata in ore 24 Unità didattiche 5.1 Informatica 1 (24)

2 UD 5.1 Informatica 1 Anno 1 Competenze MICROSOFT WORD Operazioni sui file Gestione del testo; Utilizzo delle intestazioni e delle note a piè pagina; Utilizzo della correzione automatica del testo e creazione di dizionari personalizzati; Creazione e gestione di documenti su colonne multiple Sessione 2 Inserimento di elementi grafici nel documento; Utilizzo delle sezioni per la creazione di formati particolari di documenti; Introduzione ai modelli e agli stili; Utilizzo delle tabelle;utilizzo delle stampe unioni; Inserimento di collegamenti ipertestuali; Utilizzo degli indici e sommari automatici; Inserimento e utilizzo delle note e delle didascalie Sessione 3 MICROSOFT EXCEL Celle, righe, colonne; Formattazione manuale dei fogli di lavoro: carattere, colore, bordo, sfondo, Formattazione automatica dei fogli di lavoro Inserimento di commenti nelle celle o gruppi di celle; Descrizione con esempi pratici delle formule di calcolo Sessione 4 Ricalcolo manuale ed automatico; Creazione e gestione di grafici: a barre, a torta, ecc; Scambio di informazioni con il programma Microsoft Word; Protezione dei dati: blocco dei file e dei fogli di lavoro. Formattazione avanzata dei fogli di lavoro; Sessione 5 Introduzione ai Browers ; Pagine Web, Utilizzo di Microsoft Explorer per la navigazione: Reperibilità delle informazioni: utilizzo dei motori di ricerca più diffusi; Sessione 6 La posta elettronica Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 24 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 P 2

3 UFC 6 Organizzazione Anno 1 Competenze Conoscere la propria collocazione all interno dell impresa, saper cogliere correttamente il funzionamento del sistema informativo ed i flussi comunicativi in entrata ed in uscita; Eseguire una corretta lettura del comportamento dell impresa Durata in ore 8 Unità didattiche 6.1 Organizzazione (8) 3

4 UD 6.1 Organizzazione Anno 1 Competenze Modelli organizzativi (gerarchico, funzionale, misto, a matrice; definizione della mission aziendale; L azienda come sistema di qualità: i principi di produttività, efficacia ed efficienza; L azienda come sistema socio tecnico: organizzazione del lavoro, mansionari Sessione 2 Cenni sulla gestione dell archivio; Sviluppo delle capacità organizzative: gestione del tempo, capacità di analisi e soluzione dei problemi. Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 8 2A1P Comparto 14 T 2A1P Comparto 14 P 4

5 UFC 7 Comunicazione Anno 1 Competenze Sapersi rapportare in modo positivo con i colleghi mantenendo chiara la posizione di lavoro occupata nel contesto aziendale; Essere in grado di dare e ricevere informazioni in forma appropriata a seconda del contenuto e del contesto; Saper ascoltare in forma attiva e reattiva; Saper comunicare ed interagire in modo efficace all'interno di gruppi di lavoro; Relazionarsi correttamente con le persone per rispondere alle richieste del compito Durata in ore 12 Unità didattiche 7.1 Comunicazione (12) 5

6 UD 7.1 Comunicazione Anno 1 Competenze Cos è la comunicazione, quali sono le sue funzioni, i modi in cui si articola e l importanza di un suo corretto uso all interno dei gruppi che lavorano in un azienda; Il processo della comunicazione; La comunicazione ad una e due vie; La comunicazione verbale e non verbale; Messaggio di contenuto e di relazione; La comunicazione telefonica; Sessione 2 L efficacia comunicativa nel contesto di lavoro; Le dinamiche di gruppo: giochi di ruolo; Le dinamiche dell affettività nel gruppo; Disturbi comunicativi, riconoscimento dei conflitti e apprendimento di tecniche atte a superare le difficoltà riscontrabili in un gruppo Sessione 3 Ascoltare in modo attivo, creare sintonia all interno di un gruppo Metodologia Simulazioni; Giochi psicologici; Casi situazionali; Attività di gruppo Valutazione osservazione in situazione Durata in ore 12 2A1P Comparto 14 T 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 T 6

7 UD 7.2 Parlare in pubblico Anno 1 Competenze conoscere quali sono i principali problemi relativi ad una comunicazione in pubblico imparare gli accorgimenti più efficaci per la preparazione di un intervento accurato acquisire gli strumenti utili a mantenere l attenzione e il coinvolgimento del pubblico e a verificare l effetto ottenuto nessuno La comunicazione che cos è l emittente il ricevente la comunicazione in pubblico La preparazione dell intervento i momenti chiave la scelta della modalità di comunicazione e dell ambiente la predisposizione dei supporti la verifica della preparazione Sessione 2 Il momento della presentazione trasmettere positività le metafore, i presupposti, le domande spezzare la presentazione gestire le obiezioni la voce, la mimica, il corpo, lo spazio la valutazione del risultato Metodologia Simulazioni; Giochi psicologici; Casi situazionali; Attività di gruppo Valutazione osservazione in situazione Durata in ore 12 2A1P Comparto 14 P 7

8 UD 7.3 Come motivare i propri collaboratori Anno 1 Competenze comprendere i concetti chiave relativi alle potenzialità della motivazione apprendere le dinamiche motivazionali migliorare la capacità di determinare il proprio livello di motivazione individuare le azioni da svolgere per motivare gli altri nessuno Che cos è la motivazione Il ciclo motivazionale Il contenuto della motivazione: cosa motiva la gerarchia dei bisogni il fascino del vertice gli aspetti relazionali Il processo della motivazione: come motivare la forza del rinforzo la probabilità e il valore la definizione degli obiettivi L applicazione della motivazione fattori igienici e fattori motivazionali la profezia che si autoavvera la criticità della partecipazione La mancanza di motivazione Appartenere per motivare Coinvolgere per motivare Legare per motivare Investire per motivare Metodologia FAD Simulazioni; Giochi psicologici; Casi situazionali; Attività di gruppo Valutazione osservazione in situazione Durata in ore 4 2A1P Comparto 14 P 8

9 UD 7.4 Il centralino Anno 1 Competenze imparare metodi e strumenti efficaci per affrontare meglio il contatto telefonico con l interlocutore, sviluppare le proprie capacità relazionali, gestire con efficacia le situazioni difficili e lo stress da contatto nessuno Concetti di base il ruolo del centralinista la qualità del servizio La comunicazione al telefono l empatia il processo di comunicazione: il mittente il processo di comunicazione: il ricevente Gli interlocutori il dogmatico l aggressivo il passivo il prolisso Sessione 2 Strumenti pratici rispondere al telefono la prima telefonata le telefonate successive ascoltare efficacemente controllare il tono della voce le frasi da evitare affrontare le lamentele concludere la telefonata Metodologia FAD Simulazioni; Giochi psicologici; Casi situazionali; Attività di gruppo Valutazione osservazione in situazione Durata in ore 8 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 P 9

10 UD 7.5 L operatore di call center Anno 1 Competenze approfondire le abilità comunicative specifiche richieste dal ruolo imparare ad usare le parole e la modalità espressiva più adeguate a soddisfare le richieste dei clienti nessuno Come gestire un reclamo capire cosa è successo capire perché è successo individuare le soluzioni possibili La comunicazione assertiva riconoscere il comportamento assertivo lo stile aggressivo lo stile passivo lo stile assertivo importanza dell autostima Metodologia FAD Simulazioni; Giochi psicologici; Casi situazionali; Attività di gruppo Valutazione osservazione in situazione Durata in ore 4 2A1P Comparto 14 P 10

11 UD 7.6 L uso del telefono nelle organizzazioni Anno 1 Competenze imparare a comunicare in modo efficace al telefono acquisire strumenti di soddisfazione e fidelizzazione del cliente nell ambito di un contatto telefonico nessuno Chi è il nostro interlocutore L empatia La comunicazione Tecniche di comunicazione rispondere tempestivamente rispondere con un sorriso trasmettere entusiasmo fare attenzione al gergo capire, approfondire e rispondere alle richieste non lasciare il cliente in attesa chiudere positivamente rispettare le promesse Metodologia FAD Simulazioni; Giochi psicologici; Casi situazionali; Attività di gruppo Valutazione osservazione in situazione Durata in ore 4 2A1P Comparto 14 P 11

12 UFC 8 Lingua straniera 1 Anno 1 Competenze conoscere e saper utilizzare il metodo e la terminologia inglese sia per la traduzione della comunicazione aziendale in forma commerciale, sia per la tenuta dei rapporti con l esterno Durata in ore 40 Unità didattiche 8.1 Lingua straniera 1 (40) 12

13 UD 8.1 Lingua straniera 1 Anno 1 Competenze Modelli di lettere commerciali Sessione 2 Promemoria e e mail; Organizzare e confermare appuntamenti Sessione 3 Gestire spedizioni e consegne Sessione 4 Contabilità e pagamenti Sessione 5 Redazione di verbali Interacting with people Sessione 6 Incontrare persone; Dare/ ricevere indicazioni Sessione 7 Chiedere informazioni e rispondere a richieste di informazioni Language of telephoning Sessione 8 Preparare una chiamata telefonica; Contatto telefonico iniziale Sessione 9 Strutturare le informazioni; Scambiare informazioni Sessione 10 Fare richieste; Fare un reclamo; Chiudere la chiamata esercitazione conclusiva Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 40 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 2A1P P 13

14 UFC 9 Archiviazione e protocollo Anno 1 Competenze conoscere modelli e strategie di organizzazione e di comportamento mirate all efficacia dell ufficio. Durata in ore 20 Unità didattiche 9.1 Archiviazione e protocollo (20) 14

15 UD 9.1 Archiviazione e protocollo Anno 1 Competenze Gestione archivio prima parte Sessione 2 Gestione archivio seconda parte Sessione 3 Archiviazione atti in arrivo e in partenza Sessione 4 Protocollo della corrispondenza in arrivo e partenza Sessione 5 Gestione registri e documenti obbligatori Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Esercitazioni sulle procedure Durata in ore 20 2A1P A1P A1P A1P A1P T P T P T 15

16 UFC 10 Rapporti con banche e pagamenti Anno 1 Competenze conoscere gli strumenti e le metodologie utili a gestire i pagamenti nazionali in maniera corretta, sicura ed efficiente Durata in ore 12 Unità didattiche 10.1 Rapporti con banche e pagamenti (12) 16

17 UD 10.1 Rapporti con banche e pagamenti Anno 1 Competenze Cenni sul funzionamento delle aziende di credito; Il Conto Corrente: caratteri generali Sessione 2 Assegni bancari, assegni circolari; Le ricevute bancarie Sessione 3 Gli affidamenti: le garanzie, le aperture di credito, gli anticipi su fatture, le anticipazioni garantite; Le operazioni di leasing L Euro e le sue conseguenze sui sistemi di pagamento delle aziende Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Esercitazioni sulle procedure Durata in ore 12 2A1P T 2A1P P 2A1P T UFC 11 Contabilità e bilancio Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze le conoscenze relative alle tecniche, alle registrazioni e alla documentazione obbligatoria per una corretta tenuta della contabilità Durata in ore 16 Unità didattiche 11.1 Contabilità e bilancio (16) 17

18 UD 11.1 Contabilità e bilancio Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze I documenti contabili di base e analisi fiscale dei medesimi Fatture Documenti di trasporto Sessione 2 I documenti contabili di base e analisi fiscale dei medesimi Note di variazione Ricevute, scontrini fiscali Strumenti di pagamento (ricevuta bancaria, assegno, ecc ) Sessione 3 Registrazione contabili di base: Prima nota Cassa e Banche Registrazioni fatturazione attiva e passiva Libro dei cespiti ammortizzabili Sessione 4 Registrazioni contabili complesse: Relative a incassi e pagamenti Relative a paghe e contributi Relative a crediti e debiti (mutui, leasing, ecc ) Sessione 5 Le registrazioni relative all IVA e libri contabili Le registrazioni delle ritenute e relativi scadenziari Gli errori in contabilità, la loro correzione, le sanzioni penali, civili, amministrative. La redazione del bilancio ed i suoi depositi. Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 20 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 18

19 UFC 12 Archiviazione e contabilità Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità; 31 Addetto alla segreteria Competenze L unità didattica si rivolge al personale addetto alle funzioni di amministrazione e si propone di approfondire le conoscenze relative alle tecniche, alle registrazioni e alla documentazione obbligatoria per una corretta tenuta della contabilità. Durata in ore 16 Unità didattiche 12.1 Archiviazione e contabilità (16) 19

20 UD 12.1 Archiviazione e contabilità Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità; 31 Addetto alla segreteria Anno 1 Competenze I documenti contabili di base e analisi fiscale dei medesimi: Fatture Documenti di trasporto Note di variazione Ricevute, scontrini fiscali Strumenti di pagamento (ricevuta bancaria, assegno, ecc ) Sessione 2 Registrazione contabili di base: Prima nota Cassa e Banche Registrazioni fatturazione attiva e passiva Libro dei cespiti ammortizzabili Sessione 3 Registrazioni contabili complesse: Relative a incassi e pagamenti Relative a paghe e contributi Relative a crediti e debiti (mutui, leasing, ecc ) Sessione 4 Le registrazioni relative all IVA e libri contabili Le registrazioni delle ritenute e relativi scadenziari Gli errori in contabilità, la loro correzione, le sanzioni penali, civili, amministrative. Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 16 2A1P Comparto 14 T 2A1P Comparto 14 P 2A1P Comparto 14 T 2A1P Comparto 14 P 20

21 UFC 13 Documenti doganali e trasporti Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze conoscere gli aspetti tecnici e operativi delle attività di ufficio proprie di spedizionieri internazionali Durata in ore 12 Unità didattiche 13.1 Documenti doganali e trasporti (12) 21

22 UD 13.1 Documenti doganali e trasporti Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze Le dogane, i dazi doganali, le licenze, i contingenti, i controlli sanitari, veterinari, fitosanitari; L origine delle merci e relativi accertamenti; Il mercato interno unico europeo: transiti comunitari ed extracomunitari Sessione 2 I documenti negli scambi internazionali: bolle doganali, lettere di vettura, documenti di trasporto; le Rese Merci ;. Sessione 3 I trasporti negli scambi internazionali: ferroviari, marittimi, stradali, aerei, postali, intermodali Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 12 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 2A1P A1P A1P T 22

23 UFC 14 Strumenti di pagamento nazionali Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze le conoscenze, gli strumenti e le metodologie utili a gestire i pagamenti nazionali in maniera corretta, sicura ed efficiente. Durata in ore 4 Unità didattiche 14.1 Strumenti di pagamento nazionali (4) 23

24 UD 14.1 Strumenti di pagamento nazionali Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze Il Conto Corrente: caratteri generali Assegni bancari, assegni circolari; Le ricevute bancarie; Gli affidamenti: le garanzie, le aperture di credito, gli anticipi su fatture, le anticipazioni garantite; Le operazioni di leasing I pagamenti automatizzati L Euro e le sue conseguenze sui sistemi di pagamento delle aziende. Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 4 2A1P A1P T 24

25 UFC 15 Strumenti di pagamento internazionali Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze conoscenze, gli strumenti e le metodologie utili a gestire i pagamenti internazionali in maniera corretta, sicura ed efficiente. Durata in ore 4 Unità didattiche 15.1 Strumenti di pagamento internazionali (4) 25

26 UD 15.1 Strumenti di pagamento internazionali Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze I metodi di pagamento tradizionali; I metodi di pagamento in area Euro; L incasso documentario: principi giuridici, forme di incasso, rischi ed opportunità; Il credito documentario: principi giuridici, forme di credito, le N.U.U. pubbl. 500 della Camera di Commercio Internazionale di Parigi; Le garanzie internazionali: mancato pagamento, lettera di credito stand by, garanzie contrattuali Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 4 2A1P A1P T 26

27 UFC 16 Bilancio e sua analisi Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze interagire con le dovute competenze nel processo di costruzione, lettura ed interpretazione del bilancio di esercizio Durata in ore 20 Unità didattiche 16.1 Bilancio e sua analisi (16) 27

28 UD 16.1 Bilancio e sua analisi Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze Il bilancio d esercizio: i documenti che lo compongono ed i rispettivi contenuti (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione); parte prima Sessione 2 Il bilancio d esercizio parte seconda Sessione 3 I libri ed i registri contabili obbligatori a fini civilistici; Le imposte differite ed anticipate; I criteri civilistici e i criteri fiscali Sessione 4 La valutazione del bilancio: analisi per indici. Presentazione e interpretazione degli indicatori di economicità, di redditività, di attività, di produttività, di liquidità e di solidità patrimoniale parte prima Sessione 5 La valutazione del bilancio: analisi per indici. Presentazione e interpretazione degli indicatori di economicità, di redditività, di attività, di produttività, di liquidità e di solidità patrimoniale parte seconda Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 16 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 2A1P A1P A1P P 28

29 UFC 17 Tesoreria e flussi Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze conoscere le nozioni basilari riguardanti la programmazione ed il controllo in ambito finanziario, utilizzando in particolare la tecnica dei flussi. Durata in ore 8 Unità didattiche 17.1 Tesoreria e flussi (8) 29

30 UD 17.1 Tesoreria e flussi Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze La finanza aziendale come modello interpretativo di lettura dell impresa; L analisi delle diverse aree che provocano i movimenti finanziari: le immobilizzazioni, il capitale circolante, le operazioni di gestione, i movimenti finanziari vincolati; La determinazione del fabbisogno o eccedenza finanziaria di periodo attraverso i flussi di tesoreria e di capitale circolante netto Sessione 2 La scelta del grado d indebitamento e la sua struttura: composizione per tassi (variabili e fissi), per valute, per scadenze; Il controllo del capitale circolante: le tecniche di cash management Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Studio di casi Durata in ore 8 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 30

31 UFC 18 Contabilità analitica e budget Anno 1 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze conoscere le principali fasi ed aspetti del controllo budgetario, nonché la sua utilità ai fini di una corretta e proficua gestione d impresa Durata in ore 16 Unità didattiche 18.1 Contabilità analitica e budget (16) 31

32 UD 18.1 Contabilità analitica e budget Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 1 Competenze La pianificazione d impresa: i suoi obiettivi e le fasi che la compongono Sessione 2 Il controllo di gestione: significato e strumenti Sessione 3 Le diverse tipologie di classificazione di costi e di ricavi Sessione 4 I vari tipi di budget: commerciale, di produzione, degli investimenti, delle altre aree funzionali Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 16 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 2A1P A1P A1P T 2A1P A1P A1P P 32

33 UFC 19 Assunzione e paghe personale Anno 1 Profilo professionale 30 Addetto alle paghe Competenze la conoscenza delle leggi e della normativa riguardo il personale dipendente, l elaborazione delle retribuzioni e l adempimento degli obblighi previsti dalle leggi vigenti Durata in ore 20 Unità didattiche 19.1 Assunzione e paghe personale (20) 33

34 UD 19.1 Assunzione e paghe personale Profilo professionale 30 Addetto alle paghe Anno 1 Competenze I contratti di lavoro: nozione, varie tipologie (apprendistato, contratto di formazione e lavoro, lavoro part time, contratti atipici) e modalità di costituzione (procedure e modulistica per l iscrizione agli enti; libro matricola, libro paga, registro infortuni, ecc.); Parte prima Sessione 2 I contratti di lavoro: nozione, varie tipologie (apprendistato, contratto di formazione e lavoro, lavoro part time, contratti atipici) e modalità di costituzione (procedure e modulistica per l iscrizione agli enti; libro matricola, libro paga, registro infortuni, ecc.); Parte seconda Sessione 3 Lo svolgimento del rapporto di lavoro: obblighi e diritti, inquadramento e mansioni, orario di lavoro, sicurezza sul lavoro; assenze (malattia, maternità, infortuni e malattie professionali, ferie, permessi); Sessione 4 La retribuzione e le sue componenti: elementi fissi (paga base, indennità di contingenza, EDR, scatti di anzianità), elementi variabili (superminimo, compenso per lavoro straordinario, lavoro notturno o a turni, indennità, mance), compensi assistenziali (assegno per il nucleo familiare), compensi durante le assenze; Contributi, premi e imposte: base imponibile contributiva, contributi all INPS, premi INAIL, contributi enti autonomi, pensioni INPS; calcolo e versamento IRPEF; Sessione 5 La cessazione del rapporto di lavoro: le cause, le tipologie (raggiungimento dei limiti d età, licenziamento per giusta causa, dimissioni, ecc.), la procedura. Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Durata in ore 20 2A1P T 2A1P P 2A1P T 2A1P P 2A1P T 34

35 35

36 UFC 21 Revisione e certificazione di bilancio Anno 2 Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Competenze conoscere gli strumenti per diverse forme di auditing aziendale Conoscere i principi legislativi ed operativi della revisione e della certificazione del bilancio aziendale Durata in ore 16 Unità didattiche 21.1 Revisione e certificazione di bilancio (16) 36

37 UD 21.1 Revisione e certificazione di bilancio Profilo professionale 29 Addetto alla contabilità Anno 2 Competenze Il processo di revisione contabile e le sue fasi; Il quadro giuridico di riferimento della certificazione contabile Sessione 2 I principi contabili di riferimento per la revisione e certificazione del bilancio: principi generali e principi specifici; I principi di revisione Sessione 3 La relazione di certificazione: contenuti e tipologia di giudizi; La pianificazione e la documentazione della revisione Sessione 4 Le diverse procedure di revisione; La revisione gestionale: la valutazione del quadro ambientale, dei cicli gestionali e dei sistemi di informazione e controllo gestionali Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 16 2A2P T 2A2P P 2A2P T 2A2P P 37

38 UFC 22 Informatica 2 Anno 2 Competenze conoscenze e le competenze tecniche per un efficiente utilizzo del Personal Computer, per la corretta gestione della modulistica aziendale e per le altre operazioni correlate Durata in ore 28 Unità didattiche 22.1 Informatica 2 (28) 38

39 UD 22.1 Informatica 2 Anno 2 Competenze MICROSOFT ACCESS progettazione di banche dati Sessione 2 costruzione di tabelle e relazioni Sessione 3 le maschere; le query; i reports Sessione 4 Le macro come strumento di automazione; Sessione 5 Le reti aziendali le reti intranet LAN (local area network) e WAN (wide area network); Sessione 6 Procedure di connessione: installazione di modem e configurazione di accesso remoto Sessione 7 Il programma OUTLOOK per la gestione della posta, dei calendari, dei contatti; Configurazione del client di posta elettronica con Microsoft OUTLOOK L uso di internet e della posta elettronica per finalità aziendali; Esempi pratici di download Le basi del linguaggio HTML Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 28 2A2P Comparto 14 P 2A2P Comparto 14 P 2A2P Comparto 14 P 2A2P Comparto 14 P 2A2P Comparto 14 P 2A2P Comparto 14 P 2A2P Comparto 14 P 39

40 UFC 23 Selezione e valutazione del personale Anno 2 Profilo professionale 30 Addetto alle paghe Competenze conoscere gli strumenti di carattere teorico, tecnico e procedurale che consentano all addetto alla gestione del personale e di svolgere tale funzione in relativa autonomia decisionale ed operativa Durata in ore 16 Unità didattiche 23.1 Selezione e valutazione del personale (16) 40

41 UD 23.1 Selezione e valutazione del personale Profilo professionale 30 Addetto alle paghe Anno 2 Competenze Contenuti di formazione La pianificazione aziendale di medio lungo periodo Sessione 1 Il processo di pianificazione e controllo e le sue fasi; La definizione del sistema dei piani aziendali; Sessione 2 I destinatari dei piani aziendali; L analisi di mercato per la pianificazione aziendale Il sistema dei budget aziendali Sessione 3 I contenuti e gli scopi della programmazione e del controllo; Sessione 4 Il budget delle vendite, della produzione, del magazzino e degli approvvigionamenti, del personale, degli investimenti Sessione 5 Budget settoriali e budget globali d impresa Sessione 6 Preventivo economico, preventivo fonti ed impieghi, preventivo di tesoreria; Rilevazione degli scostamenti dal budget e loro interpretazione; Modelli non tradizionali di budgettazione e controllo Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 16 2A2P T 2A2P P 2A2P T 2A2P P 41

42 UFC 24 Lingua straniera 2 Anno 2 Competenze conoscere e saper utilizzare il metodo e la terminologia inglese a livello avanzato sia per la traduzione della comunicazione aziendale in forma commerciale, sia per la tenuta dei rapporti con l esterno Durata in ore 40 Unità didattiche 24.1 Lingua straniera 2 (40) 42

43 UD 24.1 Lingua straniera 2 Anno 2 Competenze Le notizie economiche, le trattative economiche 1 Sessione 2 Le notizie economiche, le trattative economiche 2 Sessione 3 Le notizie economiche, le trattative economiche 3 Sessione 4 Le notizie economiche, le trattative economiche 4 Sessione 5 Esprimersi nelle riunioni, esporre una relazione 1 Sessione 6 Esprimersi nelle riunioni, esporre una relazione 2 Sessione 7 Esprimersi nelle riunioni, esporre una relazione 3 Sessione 8 La corrispondenza commerciale 1 Sessione 9 La corrispondenza commerciale 2 Sessione 10 La corrispondenza commerciale 3 Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 40 2A2P A2P A2P A2P A2P A2P A2P A2P A2P A2P P P P P P P P P P P 43

44 UD 24.2 Lingua inglese commerciale Anno 2 Competenze Sales calls Sessione 2 The competition Sessione 3 Marketing Sessione 4 Crisis Sessione 5 On the road Sessione 6 The annual report Sessione 7 The offer Sessione 8 At the fair Sessione 9 Relocation Sessione 10 Headhunters Sessione 11 Training Sessione 12 Building the team Sessione 13 The new boss Sessione 14 Working and playing Sessione 15 Esercizi Metodologia FAD Lezioni frontali con approccio dialogico Simulazioni Esercitazioni di apprendimento Durata in ore 60 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 2A2P COMPARTO 14 P 44

45 UFC 25 Assicurazioni e trasporti internazionali Anno 2 Profilo professionale 32 Spedizioniere / addetto import export Competenze saper seguire il ciclo della ricerca e selezione degli strumenti e delle proposte contrattuali delle compagnie di assicurazione che operano nel settore dei trasporti internazionali Durata in ore 16 Unità didattiche 25.1 Assicurazioni e trasporti internazionali (16) 45

46 UD 25.1 Assicurazioni e trasporti internazionali Profilo professionale 32 Spedizioniere / addetto import export Anno 2 Competenze I contratti di assicurazione: generalità; La spedizione di merci all estero: quando assicurare, cosa assicurare e come assicurare Sessione 2 I diversi contratti di assicurazione e le polizze tipo (in part. la polizza Italia di Assicurazione delle Merci trasportate); I capitolati e le garanzie Sessione 3 Le convenzioni assicurative internazionali per i trasporti: CMR (convention marchandises ruotieres) per i trasporti su strada, CIM per i trasporti ferroviari, Convenzione di Varsavia per i trasporti aerei, Convenzione di Bruxelles regole di Visby per i trasporti marittimi Sessione 4 Il dimensionamento della copertura assicurativa; Le avarie nel trasporto: avarie generali ed avarie particolari; La procedura di stipula dell assicurazione; Le procedure per la richiesta di rimborso del danno Metodologia Lezioni frontali con approccio dialogico Utilizzo di documenti tipo (polizze, richieste danni, ecc ) per esercitazioni di compilazione degli stessi Simulazioni e casi studio concreti Durata in ore 16 2A2P T 2A2P P 2A2P T 2A2P P 46

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE

ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE ESPERTO DI AMMINISTRAZIONE Obiettivi Il progetto promuove un intervento formativo, finalizzato alla formazione e all aggiornamento di giovani diplomati, interessati a svolgere attività nel settore amministrativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: 5 SEZ.: E DOCENTE: FRANCESCO CATELLANI 1. OBIETTIVI E RISULTATI

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di

Dettagli

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD 1 LIVELLO BASE (prima annualità) 2 Competenze relazionali - Esprimersi in lingua italiana in forma corretta ed adeguata rispetto al contesto di riferimento e nelle situazioni

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118) ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI Biennio - 4-5 C Serale ed ex 3 M Serale

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Obiettivi Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella scelta e nella gestione delle varie tipologie di contratti e soprattutto con una

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

Master in Contabilità e buste paga:

Master in Contabilità e buste paga: Master in Contabilità e buste paga: MODULO CONTABILITA Nozioni generali Introduzione alla contabilità I regimi contabili Diverse tipologie di azienda Modalità e operazioni preliminari per la costituzione

Dettagli

6. CONTABILITA GENERALE

6. CONTABILITA GENERALE 6. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI GESTIONE SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 1 E. Scritture relative al lavoro dipendente Definizione Il lavoro rappresenta un fattore della produzione che contabilmente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e contabilità economico patrimoniale

Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e contabilità economico patrimoniale Area 2 BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO Settore Bilancio Unità organizzativa Responsabile: Ufficio Bilancio e conomico patrimoniale PROCEDIMENTO Bilancio preventivo e consuntivo e relative variazioni

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar 1 Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar Unità di apprendimento A PATRIMONIO, REDDITO E RISULTATI DI GESTIONE (4) Comprendere le differenze fra gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI FORMAZIONE - week end ROMA 2011 Calendario didattico: sabato 05/marzo - domenica 06/marzo sabato 12/marzo - domenica 13/marzo sabato 19/marzo - domenica 20/marzo sabato 26/marzo - domenica 27/marzo Docenti:

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

La durata richiesta per il completamento delle lezioni del corso è di circa 6 ore, comprendendo il tempo da dedicare alle esercitazioni.

La durata richiesta per il completamento delle lezioni del corso è di circa 6 ore, comprendendo il tempo da dedicare alle esercitazioni. Corso base Scheda del corso Obiettivi del corso Questo corso introduce alle funzionalità di base di Omnia 7 di gestione della contabilità generale, attraverso esempi e simulazioni orientati all acquisizione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

GESTIRE IL PROCESSO DELLA FORMAZIONE PARTENDO DALL ANALISI DEI FABBISOGNI L APPROCCIO PER COMPETENZE

GESTIRE IL PROCESSO DELLA FORMAZIONE PARTENDO DALL ANALISI DEI FABBISOGNI L APPROCCIO PER COMPETENZE GESTIRE IL PROCESSO DELLA FORMAZIONE PARTENDO DALL ANALISI DEI FABBISOGNI L APPROCCIO PER COMPETENZE STRUMENTI DI DIVERSITY MANAGEMENT SELEZIONE DEL PERSONALE E STRUMENTI DI RECRUITING PRINCIPALI ADEMPIMENTI

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 6 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 14 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale Durata: 60 ore Inizio corso: da definire Sede: Corso Raffaello 17/D - Torino Docente: dottore consulente del lavoro con esperienza consolidata

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: DURATA: 7 MESI 4/5 lezioni a settimana turni serali o mattutini

PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: DURATA: 7 MESI 4/5 lezioni a settimana turni serali o mattutini PROGETTO FORMATIVO CORSO REGIONALE DI QUALIFICA AUTOFINANZIATO: TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE DEL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DEL PERSONALE AGENZIA FORMATIVA: New Training School S.r.l. Sede:

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Corso base. Scheda del corso. Obiettivi del corso

Corso base. Scheda del corso. Obiettivi del corso Corso base Scheda del corso Obiettivi del corso Questo corso introduce alle funzionalità di base di OMA/OMA Co.Ge per la gestione della contabilità generale, attraverso esempi e simulazioni orientati all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI SECONDE SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI SECONDE SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI SECONDE SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali Modulo 0 - Ripasso dei principali argomenti della classe prima

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro 1. Collocamento ordinario 2. Collocamento obbligatorio 3. Adempimenti collegati

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s. 2013-2014 PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A A) CONTENUTI DISCIPLINARI ( suddivisi in moduli e unità didattiche ):

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1: Le imprese industriali e la contabilità generale UNITA DIDATTICA

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE PAGHE

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE PAGHE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ELABORAZIONE PAGHE Il contratto per la fornitura del servizio di elaborazione paghe ha generalmente validità di 12 mesi e comprenderà tutte le elaborazioni mensili ed annuali,

Dettagli

Diplomati, laureandi, laureati, imprenditori, tutti coloro che intendono candidarsi per impieghi con mansioni contabili amministrative.

Diplomati, laureandi, laureati, imprenditori, tutti coloro che intendono candidarsi per impieghi con mansioni contabili amministrative. Programma: Contabilità base e avanzato A chi si rivolge: Diplomati, laureandi, laureati, imprenditori, tutti coloro che intendono candidarsi per impieghi con mansioni contabili amministrative. Destinatari

Dettagli

PIANO DIDATTICO CORSO R.E.C. ABILITANTE / SETTORE ALIMENTARE

PIANO DIDATTICO CORSO R.E.C. ABILITANTE / SETTORE ALIMENTARE PIANO DIDATTICO CORSO R.E.C. ABILITANTE / SETTORE ALIMENTARE LEGISLAZIONE SUL COMMERCIO DI VENDITA AL PUBBLICO 1) GENERALITA SUL COMMERCIO - Cosa vuol dire commercio - Chi è il commerciante - Le funzioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PARTECIPAZIONE GRATUITA

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PARTECIPAZIONE GRATUITA Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE IN AGENTE E RAPPRESENTANTE DI COMMERCIO PARTECIPAZIONE GRATUITA Programma di Studio: MODULO 1 CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA LAVORATIVE Il concetto di lavoro autonomo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE

Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Il Controllo di Gestione: il moderno Controller per le organizzazioni DESCRIZIONE Le caratteristiche del mercato finanziario e le dinamiche competitive emerse sin dall emergere della crisi hanno imposto

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE

SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE SOMMARIO 1. ENTI NON LUCRATIVI NEL CODICE CIVILE INTRODUZIONE... 3 FONDAZIONI E ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE... 4 Costituzione di associazioni riconosciute e fondazioni... 4 Riconoscimento della personalità

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE -IMPIEGATO AMMINISTRATIVO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE CONTABILITA GENERALE 19 II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE 29 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 E. Scritture relative

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011 Criteri di formazione Criteri di valutazione Immobilizzazioni Il

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale DISCIPLINA: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSE: PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO

Dettagli