Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto"

Transcript

1 Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI VIA MONTE CUSNA COMUNE DI TOANO VIA MONTE CUSNA Toano Rif L.10.E0001 Software di calcolo EDILCLIMA EC700 versione Albertini Per. Ind. Luca 1

2 Dati generali DATI PROGETTO ED IMPOSTAZIONI DI CALCOLO Destinazione d uso prevalente (DPR 412/93) E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili. Edificio pubblico o ad uso pubblico No Edificio situato in un centro storico No Tipologia di calcolo - Opzioni lavoro Ponti termici Calcolo analitico Resistenze liminari Appendice A UNI EN ISO 6946 Serre / locali non climatizzati Calcolo semplificato Capacità termica Calcolo semplificato Ombreggiamenti Calcolo manuale Opzioni di calcolo Regime normativo UNI/TS e 5:2016 Rendimento globale medio stagionale FAQ ministeriali (agosto 2016) Verifica di condensa interstiziale UNI EN ISO

3 DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località Toano Provincia Reggio nell Emilia Altitudine s.l.m. 842 m Latitudine nord Longitudine est Gradi giorno DPR 412/ Zona climatica F Località di riferimento per dati invernali per dati estivi Reggio nell Emilia Reggio nell Emilia Stazioni di rilevazione per la temperatura per l irradiazione per il vento Reggio Emilia Reggio Emilia Reggio Emilia Caratteristiche del vento Regione di vento: Direzione prevalente Distanza dal mare Velocità media del vento Velocità massima del vento Dati invernali B Est > 40 km 3,6 m/s 7,2 m/s Temperatura esterna di progetto -9,9 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 05 ottobre al 22 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 28,5 C Temperatura esterna bulbo umido 23,4 C Umidità relativa 65,8 % Escursione termica giornaliera 10 C Temperature esterne medie mensili Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C -3,2-0,5 5,1 9,2 14,5 18,9 20,4 19,0 15,3 11,2 4,3-1,0 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,3 3,9 5,6 8,5 9,9 9,6 6,7 4,8 3,2 1,8 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 2,9 5,3 7,8 11,5 12,8 13,0 9,6 6,7 3,9 2,1 1,3 Est MJ/m² 2,9 5,2 8,1 10,3 14,0 14,9 15,6 12,4 9,3 6,0 3,7 2,5 Sud-Est MJ/m² 4,8 7,6 9,8 10,8 13,0 13,0 13,8 12,3 10,4 7,8 5,8 4,2 Sud MJ/m² 6,0 9,0 10,3 9,8 10,7 10,2 10,9 10,5 10,2 8,7 7,2 5,3 Sud-Ovest MJ/m² 4,8 7,6 9,8 10,8 13,0 13,0 13,8 12,3 10,4 7,8 5,8 4,2 Ovest MJ/m² 2,9 5,2 8,1 10,3 14,0 14,9 15,6 12,4 9,3 6,0 3,7 2,5 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 2,9 5,3 7,8 11,5 12,8 13,0 9,6 6,7 3,9 2,1 1,3 Orizz. Diffusa MJ/m² 2,2 3,3 5,6 7,4 9,2 9,3 9,0 7,9 6,9 4,7 2,7 1,9 Orizz. Diretta MJ/m² 1,6 3,6 5,8 7,9 12,3 14,0 15,0 10,7 6,6 3,7 2,2 1,3 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 278 W/m 2 3

4 OMBREGGIAMENTI Angoli delle ostruzioni ( ): Descrizione 1 - Nuovo ombreggiamento 1 Aggetti Ostacoli Verticali Orizz N NE E SE S SO O NO β 1 β 2 α 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 17,35 4

5 Muri: ELENCO COMPONENTI Cod Tipo Descrizione Sp [mm] Ms [kg/m 2 ] Y IE [W/m 2 K] Sfasamento [h] C T [kj/m 2 K] M1 T MURO ESTERNO 450, ,022-12,692 44,030 0,90 0,60-9,9 0,186 M2 U MURO INTERNO CARTONGESSO 145,0 8 0,249-2,547 15,076 0,90 0,60 2,0 0,264 M3 T MURO ESTERNO ESISTENTE 262, ,149-7,076 14,641 0,90 0,60-9,9 0,405 M4 U PORTA IN LEGNO 25,0 11 2,122-0,545 8,947 0,90 0,60 2,0 2,135 Pavimenti: Cod Tipo Descrizione Sp [mm] Ms [kg/m 2 ] Y IE [W/m 2 K] Sfasamento [h] C T [kj/m 2 K] P1 U PAVIMENTO SU INTERNO ESISTENTE 330, ,159-12,139 57,984 0,90 0,60 5,0 0,939 P2 Soffitti: U PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) Cod Tipo Descrizione ε [-] ε [-] α [-] α [-] θ [ C] θ [ C] Ue [W/m 2 K] Ue [W/m 2 K] 510, ,000-8,076 60,898 0,90 0,60 2,0 0,207 Sp [mm] Ms [kg/m 2 ] Y IE [W/m 2 K] Sfasamento [h] C T [kj/m 2 K] S1 T COPERTURA ESTERNA IN LEGNO 859,5 50 0,022-13,770 31,382 0,90 0,60-9,9 0,180 S2 T SOFFITTO SU TERRZZA 512, ,011-15,716 97,459 0,90 0,60-9,9 0,226 Sp Spessore struttura Ms Y IE Sfasamento C T ε α θ Massa superficiale della struttura senza intonaci Trasmittanza termica periodica della struttura Sfasamento dell onda termica Capacità termica areica Emissività Fattore di assorbimento Temperatura esterna o temperatura locale adiacente Ue Trasmittanza di energia della struttura Ponti termici: Cod Descrizione Assenza di rischio formazione muffe Z1 GF - Parete - Solaio rialzato X -0,121 Z2 W - Parete - Telaio X 0,080 Z3 R - Parete - Copertura X 0,080 ε [-] α [-] θ [ C] Ue [W/m 2 K] Ψ [W/mK] 5

6 Componenti finestrati: Cod Tipo Descrizione vetro ε ggl,n fc inv fc est W1 W2 W3 W4 W5 W6 W7 W8 T T T T T T T T FINESTRA 348x320 FINESTRA 220x170 FINESTRA 170x270 FINESTRA 60x170 V.D. V.D. V.D. V.D. FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 FINESTRA 50x170 FINESTRA 150x270 V.D. V.D. H [cm] L [cm] Ug [W/m 2 K] Uw [W/m 2 K] Doppio 0,837 0,351 0,65 0,65 320,0 348,0 1,073 1,268-9,9 9,240 24,160 Doppio 0,837 0,351 0,65 0,65 170,0 220,0 1,073 1,378-9,9 2,700 12,600 Doppio 0,837 0,351 0,65 0,65 270,0 170,0 1,134 1,373-9,9 3,500 12,800 Doppio 0,837 0,351 0,65 0,65 170,0 60,0 1,134 1,352-9,9 0,718 4,040 Doppio 0,837 0,479 0,65 0,65 320,0 360,0 2,545 3,032-9,9 10,159 25,000 Doppio 0,837 0,479 0,65 0,65 320,0 400,0 2,618 3,065-9,9 11,383 25,800 Doppio 0,837 0,351 0,65 0,65 170,0 50,0 1,134 1,382-9,9 0,562 3,840 Doppio 0,837 0,351 0,65 0,65 270,0 150,0 1,073 1,351-9,9 3,000 12,400 θ [ C] Agf [m 2 ] Lgf [m] ε ggl,n fc inv fc est H L Ug Uw θ Agf Lgf Emissività Fattore di trasmittanza solare Fattore tendaggi (energia invernale) Fattore tendaggi (energia estiva) Altezza Larghezza Trasmittanza vetro Trasmittanza serramento Temperatura esterna o temperatura locale adiacente Area del vetro Perimetro del vetro 6

7 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO ESTERNO Codice: M1 Trasmittanza termica 0,186 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 450 mm -9,9 C 24, kg/sm 2 Pa 227 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,117 - Sfasamento onda termica -12,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1,000 0, , POROTON P ,00 0,230 1, , Colla per cappotto 5,00 1,000 0, , Polistirene con grafite Sto Therm Classic 120,00 0,031 3, , Rivestimento per cappotti 10,00 0,540 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 7

8 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO ESTERNO Codice: M1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico dicembre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,662 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,955 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 8

9 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO INTERNO CARTONGESSO Codice: M2 Trasmittanza termica 0,264 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 145 mm 540,54 1 2,0 C kg/sm 2 Pa 31 kg/m 2 8 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,249 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,944 - Sfasamento onda termica -2,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0, , Lana di roccia Rockwool Acoustic ,00 0,035 1, , Lana di roccia Rockwool Acoustic ,00 0,035 1, , Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 9

10 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO INTERNO CARTONGESSO Codice: M2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,530 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,938 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 10

11 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO ESTERNO ESISTENTE Codice: M3 Trasmittanza termica 0,405 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 263 mm -9,9 C 25, kg/sm 2 Pa 393 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,149 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,368 - Sfasamento onda termica -7,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Cartongesso in lastre 12,50 0,250 0, , Stiferite Gt 50,00 0,024 2, , cemento armato 200,00 1,219 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 11

12 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: MURO ESTERNO ESISTENTE Codice: M3 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico dicembre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,662 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,903 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 12

13 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PORTA IN LEGNO Codice: M4 Trasmittanza termica 2,135 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 25 mm 2,0 C 12, kg/sm 2 Pa 11 kg/m 2 11 kg/m 2 Trasmittanza periodica 2,122 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,994 - Sfasamento onda termica -0,5 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Legno di abete flusso perpend. alle fibre 25,00 0,120 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 13

14 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PORTA IN LEGNO Codice: M4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,530 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,647 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 14

15 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU INTERNO ESISTENTE Codice: P1 Trasmittanza termica 0,939 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 330 mm 5,0 C 0, kg/sm 2 Pa 442 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,159 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,169 - Sfasamento onda termica -12,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 15,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 60,00 0,700 0, , Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0, , Soletta in laterizio 200,00 0,360 0, , Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 15

16 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU INTERNO ESISTENTE Codice: P1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,447 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,796 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 16

17 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) Codice: P2 Trasmittanza termica 0,207 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 510 mm 2,0 C 0, kg/sm 2 Pa 485 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,000 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,001 - Sfasamento onda termica -8,1 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 15,00 1,300 0, , Caldana addittivata per pannelli 60,00 1,000 0, , Polistirene espanso per CALORE 30,00 0,029 1, , Styrodur 3035CS 30,00 0,031 0, , Isolcap 120,00 0,067 1, , Sottofondo di cemento magro 40,00 0,700 0, , Soletta in laterizio 200,00 0,360 0, , Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1,000 0, , Resistenza superficiale esterna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 17

18 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) Codice: P2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,530 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,950 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 18

19 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Codice: S1 Trasmittanza termica 0,180 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 860 mm -9,9 C 177, kg/sm 2 Pa 61 kg/m 2 50 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,124 - Sfasamento onda termica -13,8 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, OSB - COMPENSATO MARINO 18,00 0, ,10-2 Membrana traspirante Reiwega USB Classic 0,54 0, ,70-3 Fibra di legno Hofatex Basic ,00 0, ,10-4 Fibra di legno Hofatex Therm ,00 0, ,10-5 Fibra di legno Hofatex Therm ,00 0, ,10-6 Freno vapore USB Micro 0,46 0, ,70-7 OSB - COMPENSATO MARINO 18,00 0, ,10-8 Intercapedine debolmente ventilata Av=600 mm²/m 600, Fortlan Isolceiling (Lana di roccia imbustata) 50,00 0, , Cartongesso in lastre 12,50 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 19

20 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Codice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico dicembre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,662 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,866 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. 20

21 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO SU TERRZZA Codice: S2 Trasmittanza termica 0,226 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 512 mm -9,9 C 0, kg/sm 2 Pa 604 kg/m kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,011 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,048 - Sfasamento onda termica -15,7 h Stratigrafia: N. Descrizione strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0, Piastrelle in ceramica (piastrelle) 15,00 1,300 0, , Sottofondo di cemento magro 60,00 0,700 0, , Barriera vapore in fogli di P.V.C. 1,00 0,160 0, , Styrodur 3035CS 60,00 0,034 1, , Styrodur 3035CS 60,00 0,034 1, , Barriera vapore in fogli di P.V.C. 1,00 0,160 0, , Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 100,00 1,490 0, , Soletta in laterizio 200,00 0,360 0, , Intonaco di cemento e sabbia 15,00 1,000 0, , Resistenza superficiale interna - - 0, s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuali coefficienti correttivi W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - 21

22 Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo UNI EN ISO Descrizione della struttura: SOFFITTO SU TERRZZA Codice: S2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 22,0 C Criterio per l aumento dell umidità interna Classe di concentrazione del vapore ( 0,006 kg/m 3 ) Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico dicembre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,662 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,945 Umidità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale (secondo UNI EN ISO 13788) Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 19 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 34 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva aprile Completa 22

23 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA V.D. 348x320 Codice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Classe di permeabilità Singolo Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,272 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,078 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,550 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 348,0 cm 320,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 1,20 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 11,136 m 2 Area vetro A g 9,240 m 2 Area telaio A f 1,896 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro Perimetro telaio Stratigrafia del pacchetto vetrato L g 24,160 m L f 13,360 m Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,750 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,368 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,080 W/mK Lunghezza perimetrale 13,36 m 23

24 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA V.D. 220x170 Codice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Classe di permeabilità Singolo Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,381 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,078 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,550 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 220,0 cm 170,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 1,20 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 3,740 m 2 Area vetro A g 2,700 m 2 Area telaio A f 1,040 m 2 Fattore di forma F f 0,72 - Perimetro vetro L g 12,600 m Perimetro telaio L f 7,800 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,750 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,548 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,080 W/mK Lunghezza perimetrale 7,80 m 24

25 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA V.D. 170x270 Codice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Classe di permeabilità Singolo Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,377 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,139 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,550 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 170,0 cm 270,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 1,20 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 4,590 m 2 Area vetro A g 3,500 m 2 Area telaio A f 1,090 m 2 Fattore di forma F f 0,76 - Perimetro vetro L g 12,800 m Perimetro telaio L f 8,800 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,700 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,530 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,080 W/mK Lunghezza perimetrale 8,80 m 25

26 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA V.D. 60x170 Codice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Classe di permeabilità Singolo Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,355 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,139 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,550 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 60,0 cm 170,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 0,80 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 1,020 m 2 Area vetro A g 0,718 m 2 Area telaio A f 0,302 m 2 Fattore di forma F f 0,70 - Perimetro vetro L g 4,040 m Perimetro telaio L f 4,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,700 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,716 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,080 W/mK Lunghezza perimetrale 4,60 m 26

27 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 Codice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,055 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 2,571 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,750 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 360,0 cm 320,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 5,20 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 11,520 m 2 Area vetro A g 10,159 m 2 Area telaio A f 1,361 m 2 Fattore di forma F f 0,88 - Perimetro vetro Perimetro telaio Stratigrafia del pacchetto vetrato L g 25,000 m L f 13,600 m Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,211 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 3,055 W/m 2 K 27

28 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 Codice: W6 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica U w 3,090 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 2,646 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,750 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 400,0 cm 320,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 5,20 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 12,800 m 2 Area vetro A g 11,383 m 2 Area telaio A f 1,417 m 2 Fattore di forma F f 0,89 - Perimetro vetro L g 25,800 m Perimetro telaio L f 14,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,200 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 3,090 W/m 2 K 28

29 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA V.D. 50x170 Codice: W7 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Classe di permeabilità Singolo Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,385 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,139 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,550 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 50,0 cm 170,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 0,80 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 0,850 m 2 Area vetro A g 0,562 m 2 Area telaio A f 0,288 m 2 Fattore di forma F f 0,66 - Perimetro vetro L g 3,840 m Perimetro telaio L f 4,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,700 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,799 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,080 W/mK Lunghezza perimetrale 4,40 m 29

30 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo UNI EN UNI EN ISO UNI EN ISO Descrizione della finestra: FINESTRA V.D. 150x270 Codice: W8 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Classe di permeabilità Singolo Classe 4 secondo Norma UNI EN Trasmittanza termica U w 1,354 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro U g 1,078 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 0,65 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 0,65 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,550 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure 0,12 m 2 K/W f shut 0,6 - Dimensioni del serramento Larghezza Altezza Caratteristiche del telaio 150,0 cm 270,0 cm Trasmittanza termica del telaio U f 1,20 W/m 2 K K distanziale K d 0,08 W/mK Area totale A w 4,050 m 2 Area vetro A g 3,000 m 2 Area telaio A f 1,050 m 2 Fattore di forma F f 0,74 - Perimetro vetro L g 12,400 m Perimetro telaio L f 8,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato Descrizione strato s λ R Resistenza superficiale interna - - 0,130 Primo vetro 4,0 1,00 0,004 Intercapedine - - 0,750 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 Resistenza superficiale esterna - - 0,040 s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo U 1,520 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z2 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,080 W/mK Lunghezza perimetrale 8,40 m 30

31 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: GF - Parete - Solaio rialzato Codice: Z1 Trasmittanza termica lineica di calcolo Trasmittanza termica lineica di riferimento -0,121 W/mK -0,241 W/mK Fattore di temperature f rsi 0,753 - Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO Note GF13 - Giunto parete con isolamento esterno solaio rialzato con isolamento all estradosso su ambiente non riscaldato Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = -0,241 W/mK. Caratteristiche Coeff. correzione temperatura btr 0,50 - Spessore solaio Ssol 400,0 mm Spessore muro Smur 400,0 mm Trasmittanza termica solaio Usol 0,221 W/m²K Trasmittanza termica parete Upar 0,186 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,250 W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Umidità relativa interna costante 65 % Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θ i θ e θ si θ acc Verifica ottobre 20,0 15,6 18,9 16,7 POSITIVA novembre 20,0 12,2 18,1 16,7 POSITIVA dicembre 20,0 9,5 17,4 16,7 POSITIVA gennaio 20,0 8,4 17,1 16,7 POSITIVA febbraio 20,0 9,8 17,5 16,7 POSITIVA marzo 20,0 12,5 18,2 16,7 POSITIVA aprile 20,0 14,6 18,7 16,7 POSITIVA θ i Temperatura interna al locale C θ e Temperatura esterna C θ si Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θ acc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 31

32 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: W - Parete - Telaio Codice: Z2 Trasmittanza termica lineica di calcolo Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,080 W/mK 0,193 W/mK Fattore di temperature f rsi 0,635 - Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO Note W18 - Giunto parete con isolamento esterno continuo telaio posto a filo interno Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,193 W/mK. Caratteristiche Spessore muro Smur 400,0 mm Trasmittanza termica parete Upar 0,186 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,250 W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Umidità relativa interna costante 45 % Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θ i θ e θ si θ acc Verifica ottobre 20,0 11,2 16,8 11,0 POSITIVA novembre 20,0 4,3 14,3 11,0 POSITIVA dicembre 20,0-1,0 12,3 11,0 POSITIVA gennaio 20,0-3,2 11,5 11,0 POSITIVA febbraio 20,0-0,5 12,5 11,0 POSITIVA marzo 20,0 5,1 14,6 11,0 POSITIVA aprile 20,0 9,2 16,1 11,0 POSITIVA θ i Temperatura interna al locale C θ e Temperatura esterna C θ si Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θ acc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 32

33 CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI Descrizione del ponte termico: R - Parete - Copertura Codice: Z3 Trasmittanza termica lineica di calcolo Trasmittanza termica lineica di riferimento 0,080 W/mK 0,160 W/mK Fattore di temperature f rsi 0,741 - Riferimento UNI EN ISO e UNI EN ISO Note R1 - Giunto parete con isolamento esterno copertura Trasmittanza termica lineica di riferimento (φe) = 0,160 W/mK. Caratteristiche Spessore copertura Scop 100,0 mm Spessore muro Smur 400,0 mm Trasmittanza termica copertura Ucop 0,213 W/m²K Trasmittanza termica parete Upar 0,186 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,250 W/mK Verifica temperatura critica Condizioni interne: Condizioni esterne: Umidità relativa interna costante 45 % Temperature medie mensili - C Temperatura interna periodo di riscaldamento 20,0 C Umidità relativa superficiale ammissibile 80 % Mese θ i θ e θ si θ acc Verifica ottobre 20,0 11,2 17,7 11,0 POSITIVA novembre 20,0 4,3 15,9 11,0 POSITIVA dicembre 20,0-1,0 14,6 11,0 POSITIVA gennaio 20,0-3,2 14,0 11,0 POSITIVA febbraio 20,0-0,5 14,7 11,0 POSITIVA marzo 20,0 5,1 16,1 11,0 POSITIVA aprile 20,0 9,2 17,2 11,0 POSITIVA θ i Temperatura interna al locale C θ e Temperatura esterna C θ si Temperatura superficiale interna in luogo del ponte termico C θ acc Temperatura minima accettabile per scongiurare il fenomeno di condensa C 33

34 FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo UNI EN Dati climatici della località: Località Toano Provincia Reggio nell Emilia Altitudine s.l.m. 842 m Gradi giorno 3388 Zona climatica F Temperatura esterna di progetto -9,9 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 310,55 m 2 Superficie esterna lorda 878,63 m 2 Volume netto 945,65 m 3 Volume lordo 1222,91 m 3 Rapporto S/V 0,72 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,20 Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20 Ovest: 1,10 Est: 1,15 Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10 Sud: 1,00 34

35 DISPERSIONI DEI COMPONENTI Zona 1 - AMBULATORI Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Φ tr [W] % Φ Tot [%] M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 131, ,3 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Dispersioni strutture trasparenti: Cod Tipo Descrizione elemento 0,207 2,0 240, ,3 0,180-9,9 240, ,2 U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Totale: ,8 Φ tr [W] % Φ Tot [%] W1 T FINESTRA V.D. 348x320 1,272-9,9 22, ,9 W2 T FINESTRA V.D. 220x170 1,381-9,9 18, ,9 W3 T FINESTRA V.D. 170x270 1,377-9,9 8, ,0 W4 T FINESTRA V.D. 60x170 1,355-9,9 4, ,8 W7 T FINESTRA V.D. 50x170 1,385-9,9 1, ,4 W8 T FINESTRA V.D. 150x270 1,354-9,9 8, ,1 Totale: ,1 Dispersioni dei ponti termici: Cod Tipo Descrizione elemento Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot [%] Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121 67, ,4 Z2 - W - Parete - Telaio 0, , ,7 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080 65, ,8 Totale: 268 4,1 Zona 2 - VENTILAZIONE NATURALE Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Cod Tipo M2 U Descrizione elemento MURO INTERNO CARTONGESSO U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Φ tr [W] % Φ Tot [%] 0,264 2,0 63, ,0 M3 T MURO ESTERNO ESISTENTE 0,405-9,9 18, ,1 M4 U PORTA IN LEGNO 2,135 2,0 3, ,3 P1 U PAVIMENTO SU INTERNO ESISTENTE 0,939 5,0 69, ,9 S2 T SOFFITTO SU TERRZZA 0,226-9,9 14, ,6 Dispersioni strutture trasparenti: Totale: ,9 35

36 Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] θe [ C] S Tot [m 2 ] Φ tr [W] % Φ Tot [%] W5 T FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 3,055-9,9 34, ,0 W6 T FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 3,090-9,9 12, ,1 Totale: ,1 U Trasmittanza termica dell elemento disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell elemento S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell elemento disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell elemento e il Φ tr totale dell edificio 36

37 POTENZE DI PROGETTO DEI LOCALI Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Zona 1 - AMBULATORI Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 1 Locale: 1 Descrizione: AMBULATORIO Superficie in pianta netta 16,26 m 2 Volume netto 48,78 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W2 T FINESTRA V.D. 220x170 1,548-9,9 N 1,20 3, Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 4,50-21 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 4,50 14 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 9,76 69 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 O 1,10 3,60 10 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 O 1,10 3,60-15 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 O 1,10 10,80 70 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 16, ,180-9,9 OR 1,00 16,26 93 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 510 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 31 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 541 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 541 Zona: 1 Locale: 2 Descrizione: AMBULATORIO Superficie in pianta netta 17,10 m 2 Volume netto 51,30 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W2 T FINESTRA V.D. 220x170 1,548-9,9 O 1,10 3, Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 O 1,10 3,80 11 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 O 1,10 3,80-16 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 O 1,10 7,66 50 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 17, ,180-9,9 OR 1,00 17,

38 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 417 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 33 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 449 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 449 Zona: 1 Locale: 3 Descrizione: AMBULATORIO Superficie in pianta netta 16,20 m 2 Volume netto 48,60 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 O 1,10 3,60 10 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 O 1,10 3,60-15 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 O 1,10 10,80 70 W2 T FINESTRA V.D. 220x170 1,548-9,9 S 1,00 3, Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 S 1,00 4,50 11 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 S 1,00 4,50-17 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 S 1,00 9,76 58 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 16, ,180-9,9 OR 1,00 16,20 93 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 462 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 31 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 493 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 493 Zona: 1 Locale: 4 Descrizione: AMBULATORIO Superficie in pianta netta 16,26 m 2 Volume netto 48,78 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W2 T FINESTRA V.D. 220x170 1,548-9,9 N 1,20 3, Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 4,50-21 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 4,50 14 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 9,76 69 W8 T FINESTRA V.D. 150x270 1,520-9,9 E 1,15 4, Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 E 1,15 3,61 11 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 E 1,15 3,61-16 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 E 1,15 6,78 46 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 16, ,180-9,9 OR 1,00 16,26 93 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 711 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 31 38

39 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 742 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 742 Zona: 1 Locale: 5 Descrizione: AMBULATORIO Superficie in pianta netta 18,00 m 2 Volume netto 54,00 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W8 T FINESTRA V.D. 150x270 1,520-9,9 O 1,10 4, Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 O 1,10 4,00 11 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 O 1,10 4,00-17 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 O 1,10 7,95 52 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 18, ,180-9,9 OR 1,00 18, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 440 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 34 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 474 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 474 Zona: 1 Locale: 6 Descrizione: AMBULATORIO Superficie in pianta netta 21,57 m 2 Volume netto 64,71 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W2 T FINESTRA V.D. 220x170 1,548-9,9 S 1,00 3, Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 S 1,00 6,50-25 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 S 1,00 6,50 17 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 S 1,00 15,76 93 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 E 1,15 3,40 10 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 E 1,15 3,40-15 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 E 1,15 10,20 70 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 21, ,180-9,9 OR 1,00 21, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 547 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 41 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 588 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 588 Zona: 1 Locale: 7 Descrizione: SALA D ASPETTO+ACCETTAZIO NE 39

40 Superficie in pianta netta 56,72 m 2 Volume netto 170,16 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W1 T FINESTRA V.D. 348x320 1,368-9,9 S 1,00 11, W1 T FINESTRA V.D. 348x320 1,368-9,9 S 1,00 11, Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 S 1,00 11,10-43 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 S 1,00 11,10 28 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 S 1,00 10,98 65 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 56, ,180-9,9 OR 1,00 56, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 1585 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 181 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1766 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1766 Zona: 1 Locale: 8 Descrizione: SEGRETERIA Superficie in pianta netta 6,37 m 2 Volume netto 19,11 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 6, ,180-9,9 OR 1,00 6,37 37 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 63 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 12 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 75 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 75 Zona: 1 Locale: 9 Descrizione: SEGRETERIA Superficie in pianta netta 10,09 m 2 Volume netto 30,27 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 10, ,180-9,9 OR 1,00 10,09 58 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 100 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 19 40

41 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 119 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 119 Zona: 1 Locale: 10 Descrizione: LOCALE INTEGRATIVO Superficie in pianta netta 10,97 m 2 Volume netto 32,91 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 10, ,180-9,9 OR 1,00 10,97 63 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 108 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 21 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 129 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 129 Zona: 1 Locale: 11 Descrizione: DEPOSITO SPORCO Superficie in pianta netta 2,58 m 2 Volume netto 7,74 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 2, ,180-9,9 OR 1,00 2,58 15 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 25 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 5 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 30 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 30 Zona: 1 Locale: 12 Descrizione: SERVIZI IGENICI Superficie in pianta netta 5,34 m 2 Volume netto 16,02 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 5, ,180-9,9 OR 1,00 5,34 31 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 53 41

42 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 10 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 63 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 63 Zona: 1 Locale: 13 Descrizione: WC Superficie in pianta netta 2,27 m 2 Volume netto 6,81 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 1,00 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W4 T FINESTRA V.D. 60x170 1,716-9,9 N 1,20 1,19 78 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 1,50-7 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 1,50 5 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 3,31 24 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 1,97 8 0,180-9,9 OR 1,00 1,97 11 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 119 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 14 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 133 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 133 Zona: 1 Locale: 14 Descrizione: DEPOSITO LOCALE PULITO Superficie in pianta netta 2,95 m 2 Volume netto 8,85 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W4 T FINESTRA V.D. 60x170 1,716-9,9 N 1,20 1,19 78 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 1,95-9 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 1,95 6 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 4,66 33 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 2, ,180-9,9 OR 1,00 2,95 17 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 137 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 6 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 143 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 143 Zona: 1 Locale: 15 Descrizione: SERVIZI IGENICI Superficie in pianta netta 4,31 m 2 Volume netto 12,93 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h 42

43 Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 4, ,180-9,9 OR 1,00 4,31 25 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 43 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 8 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 51 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 51 Zona: 1 Locale: 16 Descrizione: WC UOMINI Superficie in pianta netta 1,99 m 2 Volume netto 5,97 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 1,00 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W4 T FINESTRA V.D. 60x170 1,716-9,9 N 1,20 1,19 78 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 1,50-7 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 1,50 5 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 3,31 24 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 1,99 8 0,180-9,9 OR 1,00 1,99 11 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 119 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 13 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 132 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 132 Zona: 1 Locale: 17 Descrizione: WC H Superficie in pianta netta 5,83 m 2 Volume netto 17,49 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 1,00 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W7 T FINESTRA V.D. 50x170 1,799-9,9 N 1,20 0,85 59 W7 T FINESTRA V.D. 50x170 1,799-9,9 N 1,20 0,85 59 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 1,80-8 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 2,01 6 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 2,01-9 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 4,33 31 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 5, ,180-9,9 OR 1,00 5,

44 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 194 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 37 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 231 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 231 Zona: 1 Locale: 18 Descrizione: RIPOSTIGLIO Superficie in pianta netta 1,76 m 2 Volume netto 5,28 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W4 T FINESTRA V.D. 60x170 1,716-9,9 N 1,20 1,19 78 Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 1,32-6 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 1,32 4 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 2,77 20 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 1,76 7 0,180-9,9 OR 1,00 1,76 10 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 113 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 3 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 117 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 117 Zona: 1 Locale: 19 Descrizione: INGRESSO Superficie in pianta netta 3,49 m 2 Volume netto 10,47 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W3 T FINESTRA V.D. 170x270 1,530-9,9 N 1,20 4, Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 2,00-9 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 2,00 6 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 1,68 12 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 3, ,180-9,9 OR 1,00 3,49 20 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 296 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 7 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 303 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 303 Zona: 1 Locale: 20 Descrizione: CORRIDOIO Superficie in pianta netta 7,98 m 2 Volume netto 23,94 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h 44

45 Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Cod Tipo P2 U S1 T Descrizione elemento PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 7, ,180-9,9 OR 1,00 7,98 46 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 79 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 15 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 94 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 94 Zona: 1 Locale: 21 Descrizione: CORRIDOIO Superficie in pianta netta 12,52 m 2 Volume netto 37,56 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W3 T FINESTRA V.D. 170x270 1,530-9,9 N 1,20 4, Z1 - GF - Parete - Solaio rialzato -0,121-9,9 N 1,20 1,92-9 Z3 - R - Parete - Copertura 0,080-9,9 N 1,20 1,92 6 M1 T MURO ESTERNO 0,186-9,9 N 1,20 1,44 10 P2 S1 U T PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) COPERTURA ESTERNA IN LEGNO Φ tr [W] 0,207 2,0 OR 1,00 12, ,180-9,9 OR 1,00 12,52 72 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 384 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 120 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 504 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 504 Zona 2 - VENTILAZIONE NATURALE Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 2 Locale: 1 Descrizione: AMBULATORIO AVIS Superficie in pianta netta 14,30 m 2 Volume netto 45,76 m 3 Altezza netta 3,20 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo Descrizione elemento U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] W6 T FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 3,090-9,9 S 1,00 12, M3 T MURO ESTERNO ESISTENTE 0,405-9,9 S 1,00 0,00 0 M4 U PORTA IN LEGNO 2,135 2,0-0,00 1,76 75 M2 U MURO INTERNO CARTONGESSO Φ tr [W] 0,264 2,0-0,00 13,

46 M3 T MURO ESTERNO ESISTENTE 0,405-9,9 E 1,15 10, P1 U PAVIMENTO SU INTERNO ESISTENTE 0,939 5,0 OR 1,00 14, S2 T SOFFITTO SU TERRZZA 0,226-9,9 OR 1,00 14, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 1900 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 146 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 2046 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 2046 Zona: 2 Locale: 2 Descrizione: SALA POLIVALENTE Superficie in pianta netta 55,69 m 2 Volume netto 178,21 m 3 Altezza netta 3,20 m Ricambio d aria 0,30 1/h Temperatura interna 22,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Cod Tipo W5 W5 W5 T T T Descrizione elemento FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 U [W/m 2 K] Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Sup.[m 2 ] Lungh.[m] Φ tr [W] 3,055-9,9 S 1,00 11, ,055-9,9 S 1,00 11, ,055-9,9 S 1,00 11, M3 T MURO ESTERNO ESISTENTE 0,405-9,9 S 1,00 1,28 17 M3 T MURO ESTERNO ESISTENTE 0,405-9,9 E 1,15 6,05 90 M4 U PORTA IN LEGNO 2,135 2,0-0,00 1,76 75 M2 P1 U U MURO INTERNO CARTONGESSO PAVIMENTO SU INTERNO ESISTENTE 0,264 2,0-0,00 49, ,939 5,0 OR 1,00 55, Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 4702 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 568 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 5270 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 5270 U Ψ θe Esp ce Sup Lungh Φ tr Trasmittanza termica dell elemento disperdente Trasmittanza termica lineica del ponte termico Temperatura di esposizione dell elemento Esposizione dell elemento Coefficiente di esposizione solare Superficie dell elemento disperdente Lunghezza del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione 46

47 RIASSUNTO DISPERSIONI DEI LOCALI Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Zona 1 - AMBULATORI fabbisogno di potenza dei locali Loc Descrizione θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 AMBULATORIO 22,0 0, AMBULATORIO 22,0 0, AMBULATORIO 22,0 0, AMBULATORIO 22,0 0, AMBULATORIO 22,0 0, AMBULATORIO 22,0 0, SALA D ASPETTO+ACCETTA ZIONE Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] 22,0 0, SEGRETERIA 22,0 0, SEGRETERIA 22,0 0, LOCALE INTEGRATIVO 22,0 0, DEPOSITO SPORCO 22,0 0, SERVIZI IGENICI 22,0 0, WC 22,0 1, DEPOSITO LOCALE PULITO 22,0 0, SERVIZI IGENICI 22,0 0, WC UOMINI 22,0 1, WC H 22,0 1, RIPOSTIGLIO 22,0 0, INGRESSO 22,0 0, CORRIDOIO 22,0 0, CORRIDOIO 22,0 0, Totale: Zona 2 - VENTILAZIONE NATURALE fabbisogno di potenza dei locali Loc Descrizione θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 AMBULATORIO AVIS 22,0 0, SALA POLIVALENTE 22,0 0, Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: Totale Edifico: θi n Φ tr Φ ve Φ rh Φ hl Φ hl sic Temperatura interna del locale Ricambio d aria del locale Potenza dispersa per trasmissione Potenza dispersa per ventilazione Potenza dispersa per intermittenza Potenza totale dispersa Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza 47

48 RIASSUNTO DISPERSIONI DELLE ZONE Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,00 - Dati geometrici delle zone termiche: Zona Descrizione V [m 3 ] V netto [m 3 ] S u [m 2 ] S lorda [m 2 ] S [m 2 ] 1 AMBULATORI 910,72 721,68 240,56 284,60 676,45 0,74 2 VENTILAZIONE NATURALE 312,19 223,97 69,99 86,72 202,18 0,65 S/V [-] Totale: 1222,91 945,65 310,55 371,32 878,63 0,72 Fabbisogno di potenza delle zone termiche Zona Descrizione Φ tr [W] 1 AMBULATORI VENTILAZIONE NATURALE Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: V Volume lordo V netto S u S lorda Volume netto Superficie in pianta netta Superficie in pianta lorda S Superficie esterna lorda (senza strutture di tipo N) S/V Fattore di forma Φ tr Φ ve Φ rh Φ hl Φ hl sic Potenza dispersa per trasmissione Potenza dispersa per ventilazione Potenza dispersa per intermittenza Potenza totale dispersa Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE INVERNALE secondo UNI EN ISO e UNI TS Dati climatici della località: Località Provincia Altitudine s.l.m. Toano Reggio nell Emilia Gradi giorno 3388 Zona climatica 842 m Temperatura esterna di progetto -9,9 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,3 3,9 5,6 8,5 9,9 9,6 6,7 4,8 3,2 1,8 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 2,9 5,3 7,8 11,5 12,8 13,0 9,6 6,7 3,9 2,1 1,3 Est MJ/m² 2,9 5,2 8,1 10,3 14,0 14,9 15,6 12,4 9,3 6,0 3,7 2,5 F 48

49 Sud-Est MJ/m² 4,8 7,6 9,8 10,8 13,0 13,0 13,8 12,3 10,4 7,8 5,8 4,2 Sud MJ/m² 6,0 9,0 10,3 9,8 10,7 10,2 10,9 10,5 10,2 8,7 7,2 5,3 Sud-Ovest MJ/m² 4,8 7,6 9,8 10,8 13,0 13,0 13,8 12,3 10,4 7,8 5,8 4,2 Ovest MJ/m² 2,9 5,2 8,1 10,3 14,0 14,9 15,6 12,4 9,3 6,0 3,7 2,5 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 2,9 5,3 7,8 11,5 12,8 13,0 9,6 6,7 3,9 2,1 1,3 Orizz. Diffusa MJ/m² 2,2 3,3 5,6 7,4 9,2 9,3 9,0 7,9 6,9 4,7 2,7 1,9 Orizz. Diretta MJ/m² 1,6 3,6 5,8 7,9 12,3 14,0 15,0 10,7 6,6 3,7 2,2 1,3 Zona 1 : AMBULATORI Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C -3,2-0,5 5,1 8, ,5 4,3-1,0 N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 05 ottobre al 22 aprile Durata della stagione 200 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 240,56 m 2 Superficie esterna lorda 676,45 m 2 Volume netto 721,68 m 3 Volume lordo 910,72 m 3 Rapporto S/V 0,74 m -1 Zona 2 : VENTILAZIONE NATURALE Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C -3,2-0,5 5,1 8, ,5 4,3-1,0 N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 05 ottobre al 22 aprile Durata della stagione 200 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 69,99 m 2 Superficie esterna lorda 202,18 m 2 Volume netto 223,97 m 3 Volume lordo 312,19 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 49

50 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE INVERNALE Sommario perdite e apporti Zona 1 : AMBULATORI Categoria DPR 412/93 E.2 - Superficie esterna 676,45 m 2 Superficie utile 240,56 m 2 Volume lordo 910,72 m 3 Volume netto 721,68 m 3 Rapporto S/V 0,74 m -1 Temperatura interna 22,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 6,00 W/m 2 Superficie totale 720,79 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,r Q H,ve Q H,ht t Q sol,k,w Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre ,9 0, Novembre ,9 0, Dicembre ,9 1, Gennaio ,9 1, Febbraio ,9 1, Marzo ,9 0, Aprile ,9 0, Totali Zona 2 : VENTILAZIONE NATURALE Categoria DPR 412/93 E.2 - Superficie esterna 202,18 m 2 Superficie utile 69,99 m 2 Volume lordo 312,19 m 3 Volume netto 223,97 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 Temperatura interna 22,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 6,00 W/m 2 Superficie totale 218,91 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,r Q H,ve Q H,ht t Q sol,k,w Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre ,9 0, Novembre ,9 0, Dicembre ,9 0, Gennaio ,9 0, Febbraio ,9 0, Marzo ,9 0, Aprile ,9 0, Totali Q H,tr Q H,r Q H,ve Energia dispersa per trasmissione dedotti gli apporti solari diretti attravesto le strutture opache (Q sol,k,h) Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Q H,ht Q sol,k,w Q int Q gn Q H,nd τ η u, H Totale energia dispersa = Q H,tr + Q H,ve Apporti solari attraverso gli elementi finestrati Apporti interni Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile Costante di tempo Fattore di utilizzazione degli apporti termici 50

51 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE ESTIVA secondo UNI EN ISO e UNI TS Dati climatici della località: Località Toano Provincia Reggio nell Emilia Altitudine s.l.m. 842 m Gradi giorno 3388 Zona climatica F Temperatura esterna di progetto -9,9 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,5 2,3 3,9 5,6 8,5 9,9 9,6 6,7 4,8 3,2 1,8 1,3 Nord-Est MJ/m² 1,6 2,9 5,3 7,8 11,5 12,8 13,0 9,6 6,7 3,9 2,1 1,3 Est MJ/m² 2,9 5,2 8,1 10,3 14,0 14,9 15,6 12,4 9,3 6,0 3,7 2,5 Sud-Est MJ/m² 4,8 7,6 9,8 10,8 13,0 13,0 13,8 12,3 10,4 7,8 5,8 4,2 Sud MJ/m² 6,0 9,0 10,3 9,8 10,7 10,2 10,9 10,5 10,2 8,7 7,2 5,3 Sud-Ovest MJ/m² 4,8 7,6 9,8 10,8 13,0 13,0 13,8 12,3 10,4 7,8 5,8 4,2 Ovest MJ/m² 2,9 5,2 8,1 10,3 14,0 14,9 15,6 12,4 9,3 6,0 3,7 2,5 Nord-Ovest MJ/m² 1,6 2,9 5,3 7,8 11,5 12,8 13,0 9,6 6,7 3,9 2,1 1,3 Orizz. Diffusa MJ/m² 2,2 3,3 5,6 7,4 9,2 9,3 9,0 7,9 6,9 4,7 2,7 1,9 Orizz. Diretta MJ/m² 1,6 3,6 5,8 7,9 12,3 14,0 15,0 10,7 6,6 3,7 2,2 1,3 Zona 1 : AMBULATORI Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - - 6,6 9,2 14,5 18,9 20,4 19,0 15,3 11,2 7,1 - N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 228 giorni dal 22 marzo al 04 novembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 240,56 m 2 Superficie esterna lorda 676,45 m 2 Volume netto 721,68 m 3 Volume lordo 910,72 m 3 Rapporto S/V 0,74 m -1 Zona 2 : VENTILAZIONE NATURALE Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: Descrizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C -3,2-0,5 5,1 9,2 14,5 18,9 20,4 19,0 15,3 11,2 4,3-1,0 51

52 N giorni Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 365 giorni dal 01 gennaio al 31 dicembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 69,99 m 2 Superficie esterna lorda 202,18 m 2 Volume netto 223,97 m 3 Volume lordo 312,19 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 FABBISOGNO DI ENERGIA UTILE STAGIONE ESTIVA Sommario perdite e apporti Zona 1 : AMBULATORI Categoria DPR 412/93 E.2 - Superficie esterna 676,45 m 2 Superficie utile 240,56 m 2 Volume lordo 910,72 m 3 Volume netto 721,68 m 3 Rapporto S/V 0,74 m -1 Temperatura interna 26,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 6,00 W/m 2 Superficie totale 720,79 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,tr Q C,r Q C,ve Q C,ht t Q sol,k,w Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Marzo ,9 0,544 0 Aprile ,9 0,656 4 Maggio ,9 0, Giugno ,9 1, Luglio ,9 1, Agosto ,9 0, Settembre ,9 0, Ottobre ,9 0,648 3 Novembre ,9 0,457 0 Totali Zona 2 : VENTILAZIONE NATURALE Categoria DPR 412/93 E.2 - Superficie esterna 202,18 m 2 Superficie utile 69,99 m 2 Volume lordo 312,19 m 3 Volume netto 223,97 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 Temperatura interna 26,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 6,00 W/m 2 Superficie totale 218,91 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,tr Q C,r Q C,ve Q C,ht t Q sol,k,w Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Gennaio ,9 0, Febbraio ,9 0, Marzo ,9 0, Aprile ,9 0, Maggio ,9 0,

53 Giugno ,9 0, Luglio ,9 0, Agosto ,9 0, Settembre ,9 0, Ottobre ,9 0, Novembre ,9 0, Dicembre ,9 0, Totali Q C,tr Q C,r Q C,ve Energia dispersa per trasmissione dedotti gli apporti solari diretti attravesto le strutture opache (Q sol,k,c) Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Q C,ht Q sol,k,w Q int Q gn Q C,nd τ η u, C Totale energia dispersa = Q C,tr + Q C,ve Apporti solari attraverso gli elementi finestrati Apporti interni Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile Costante di tempo Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS e UNI/TS SERVIZIO RISCALDAMENTO (impianto aeraulico) Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Caratteristiche impianto aeraulico: Tipo di impianto Dispositivi presenti Ventilazione meccanica bilanciata Recuperatore di calore Dati per il calcolo della ventilazione meccanica effettiva: Fattore di efficienza della regolazione FC ve,h 0,64 - Ore di funzionamento dell impianto hf 8,00-53

54 Rendimento nominale del recuperatore ηh nom 0,80 Portate dei locali Zona Nr. Descrizione locale Tipologia q ve,sup [m 3 /h] q ve,ext [m 3 /h] q ve,0 [m 3 /h] 1 1 AMBULATORIO Estrazione + Immissione 14,63 14,63 14, AMBULATORIO Estrazione + Immissione 15,39 15,39 15, AMBULATORIO Estrazione + Immissione 14,58 14,58 14, AMBULATORIO Estrazione + Immissione 14,63 14,63 14, AMBULATORIO Estrazione + Immissione 16,20 16,20 16, AMBULATORIO Estrazione + Immissione 19,41 19,41 19, SALA D ASPETTO+ACCETTAZIONE Estrazione + Immissione 85,08 85,08 85, SEGRETERIA Estrazione + Immissione 5,73 5,73 5, SEGRETERIA Estrazione + Immissione 9,08 9,08 9, LOCALE INTEGRATIVO Estrazione + Immissione 9,87 9,87 9, DEPOSITO SPORCO Estrazione 0,00 2,32 2, SERVIZI IGENICI Estrazione 0,00 4,81 4, WC Estrazione 0,00 6,81 6, DEPOSITO LOCALE PULITO Estrazione 0,00 2,65 2, SERVIZI IGENICI Estrazione 0,00 3,88 3, WC UOMINI Estrazione 0,00 5,97 5, WC H Estrazione 0,00 17,49 17, RIPOSTIGLIO Estrazione 0,00 1,58 1, INGRESSO Immissione 3,14 0,00 3, CORRIDOIO Immissione 7,18 0,00 7,18 Totale 214,94 250,13 260,46 Caratteristiche dei condotti Condotto di estrazione dagli ambienti (ETA): Temperatura di estrazione da ambienti 22,0 C Potenza elettrica dei ventilatori 80 W Portata del condotto 250,13 m 3 /h Condotto di immissione negli ambienti (SUP): Temperatura di immissione in ambienti 20,0 C Potenza elettrica dei ventilatori 0 W Portata del condotto 214,94 m 3 /h Condotto di aspirazione dell aria esterna (ODA): 54

55 Differenza di temperatura per scambio con il terreno 5,0 C Potenza elettrica dei ventilatori 50 W Portata del condotto 214,94 m 3 /h Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Modalità di funzionamento AMBULATORI Modalità di funzionamento dell impianto: Funzionamento con attenuazione Giorni a settimana di funzionamento con attenuazione 7 giorni Ore giornaliere di attenuazione 14,0 ore Temperatura interna minima regolata 16,0 C ZONA ESISTENTE Modalità di funzionamento dell impianto: Funzionamento con attenuazione Giorni a settimana di funzionamento con attenuazione 7 giorni Ore giornaliere di attenuazione 14,0 ore Temperatura interna minima regolata 16,0 C SERVIZIO RISCALDAMENTO (impianto idronico) Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di emissione η H,e 95,9 % Rendimento di regolazione η H,rg 96,5 % Rendimento di distribuzione utenza η H,du 97,7 % Rendimenti di accumulo η H,s 99,6 % Rendimento di generazione (risp. a en. pr. non rinn.) η H,gen,p,nren 96,3 % Rendimento di generazione (risp. a en. pr. non tot.) η H,gen,p,tot 86,2 % Rendimento globale medio stagionale (risp. a en. pr. non rinn.) η H,g,p,nren 169,1 % Rendimento globale medio stagionale (risp. a en. pr. tot.) η H,g,p,tot 146,5 % Dettaglio rendimenti dei singoli generatori: Generatore η H,gen,ut η H,gen,p,nren η H,gen,p,tot [%] [%] [%] Pompa di calore - secondo UNI/TS ,7 138,6 65,1 Caldaia a condensazione - Analitico 96,7 91,4 91,3 η H,gen,ut η H,gen,p,nren Rendimento di generazione rispetto all energia utile Rendimento di generazione rispetto all energia primaria non rinnovabile 55

56 η H,gen,p,tot Rendimento di generazione rispetto all energia primaria totale Dati per circuito AMBULATORI Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Pannelli annegati a pavimento Fattore correttivo f emb 0,98 Potenza nominale dei corpi scaldanti W Fabbisogni elettrici 0 W Rendimento di emissione 96,0 % Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Per singolo ambiente + climatica Caratteristiche P banda proporzionale 1 C Rendimento di regolazione 97,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza: Metodo di calcolo Tipo di impianto Posizione impianto - Posizione tubazioni Isolamento tubazioni Numero di piani - Semplificato Fattore di correzione 0,47 Rendimento di distribuzione utenza 98,6 % Fabbisogni elettrici Autonomo, edificio singolo Tubazioni incassate a pavimento con distribuzione a collettori Isolamento con spessori conformi alle prescrizioni del DPR n. 412/ W Temperatura dell acqua - Riscaldamento Tipo di circuito Termostato modulante, valvola a 2 vie Maggiorazione potenza corpi scaldanti 30,0 % 56

57 T nominale lato aria 15,0 C Esponente n del corpo scaldante 1,10 - T di progetto lato acqua 10,0 C Portata nominale Criterio di calcolo 1331,10 kg/h Temperatura di mandata variabile Temperatura di mandata massima 35,0 C T mandata/ritorno 10,0 C Sovratemperatura della valvola miscelatrice 5,0 C EMETTITORI Mese giorni θe,avg θe,flw θe,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 27 22,2 27,2 22,0 novembre 30 24,8 29,8 22,0 dicembre 31 28,0 33,0 23,0 gennaio 31 28,7 33,7 23,7 febbraio 28 26,4 31,4 22,0 marzo 31 23,3 28,3 22,0 aprile 22 22,2 27,2 22,0 θe,avg Temperatura media degli emettitori del circuito θe,flw Temperatura di mandata degli emettitori del circuito θe,ret Temperatura di ritorno degli emettitori del circuito ZONA ESISTENTE Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Ventilconvettori (tmedia acqua = 45 C) Potenza nominale dei corpi scaldanti W Fabbisogni elettrici 120 W Rendimento di emissione 95,0 % Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Per zona + climatica Caratteristiche On off Rendimento di regolazione 96,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza: Metodo di calcolo Tipo di impianto Posizione impianto Posizione tubazioni - Isolamento tubazioni Numero di piani - Semplificato Fattore di correzione 0,51 Rendimento di distribuzione utenza 96,9 % Autonomo, edificio condominiale Impianto a piano terreno, su ambiente non riscaldato o terreno con distribuzione a collettori Isolamento con spessori conformi alle prescrizioni del DPR n. 412/93 57

58 Fabbisogni elettrici 150 W Temperatura dell acqua - Riscaldamento Tipo di circuito ON-OFF su ventilatore Maggiorazione potenza corpi scaldanti 30,0 % T nominale lato aria 30,0 C Esponente n del corpo scaldante 1,00 - T di progetto lato acqua 10,0 C Portata nominale 1644,58 kg/h Criterio di calcolo Carico medio massimo 70,0 % Temperatura minima di mandata 30,0 C EMETTITORI Mese giorni θe,avg θe,flw θe,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 27 32,0 32,2 31,9 novembre 30 34,1 34,8 33,3 dicembre 31 37,1 38,7 35,4 gennaio 31 37,5 39,3 35,8 febbraio 28 35,4 36,4 34,4 marzo 31 32,9 33,3 32,5 aprile 22 32,0 32,2 31,7 θe,avg Temperatura media degli emettitori del circuito θe,flw Temperatura di mandata degli emettitori del circuito θe,ret Temperatura di ritorno degli emettitori del circuito Dati comuni Caratteristiche sottosistema di accumulo: Dispersione termica 2,368 W/K Ambiente di installazione -- Fattore di recupero delle perdite 0,70 Temperatura ambiente installazione [ C] 58

59 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1,8 4,5 10,1 14,2 19,5 23,9 25,4 24,0 20,3 16,2 9,3 4,0 Temperatura dell acqua: DISTRIBUZIONE Mese giorni θd,avg θd,flw θd,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 27 32,0 32,2 31,8 novembre 30 33,5 34,8 32,3 dicembre 31 36,1 38,7 33,4 gennaio 31 36,5 39,3 33,7 febbraio 28 34,6 36,4 32,8 marzo 31 32,7 33,3 32,0 aprile 22 31,9 32,2 31,7 θd,avg Temperatura media della rete di distribuzione θd,flw Temperatura di mandata della rete di distribuzione θd,ret Temperatura di ritorno della rete di distribuzione CENTRALE TERMICA Elenco sistemi di generazione in centrale termica: Priorità Tipo di generatore Metodo di calcolo 1 Pompa di calore secondo UNI/TS Caldaia a condensazione Analitico Modalità di funzionamento Contemporaneo SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Generatore 1 - Pompa di calore Dati generali: Servizio Riscaldamento Tipo di generatore Pompa di calore Metodo di calcolo secondo UNI/TS Marca/Serie/Modello Paradigma mod.libra 9 Tipo di pompa di calore Elettrica Temperatura di disattivazione θ H,off 20,0 C (per riscaldamento) Sorgente fredda Aria esterna Temperatura di funzionamento (cut-off) minima -9,0 C massima 40,0 C Sorgente calda Acqua di impianto Temperatura di funzionamento (cut-off) minima 15,0 C massima 35,0 C 59

60 Prestazioni dichiarate: Coefficiente di prestazione COPe 4,5 Potenza utile P u 8,10 kw Potenza elettrica assorbita P ass 1,79 kw Temperatura della sorgente fredda θ f 7 C Temperatura della sorgente calda θ c 35 C Fattori correttivi della pompa di calore: Potenza di progetto Pdes (a -10 C) 5,49 kw Condizioni di parzializzazione A B C D Temperatura di riferimento [ C] Fattore di carico climatico (PLR) [%] Potenza DC a pieno carico [kw] 4,86 6,78 8,10 9,59 COP a carico parziale 0,00 0,00 0,00 0,00 COP a pieno carico 2,90 3,96 4,52 5,03 Fattore di carico CR [-] 1,00 0,44 0,24 0,09 Fattore correttivo fcop [-] 1,00 0,00 0,00 0,00 Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica degli ausiliari indipendenti 80 W Temperatura dell acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole Tipo di circuito Collegamento diretto Mese giorni GENERAZIONE θgn,avg θgn,flw θgn,ret [ C] [ C] [ C] ottobre 27 32,0 32,2 31,8 novembre 30 33,5 34,8 32,3 dicembre 31 36,1 38,7 33,4 gennaio 31 36,5 39,3 33,7 febbraio 28 34,6 36,4 32,8 marzo 31 32,7 33,3 32,0 aprile 22 31,9 32,2 31,7 θgn,avg Temperatura media del generatore di calore θgn,flw θgn,ret Temperatura di mandata del generatore di calore Temperatura di ritorno del generatore di calore Vettore energetico: Tipo Energia elettrica Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,470 - Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,950 - Fattore di conversione in energia primaria f p 2,420 - Fattore di emissione di CO 2 0,4600 kg CO2 /kwh 60

61 Generatore 2 - Caldaia a condensazione Dati generali: Servizio Tipo di generatore Metodo di calcolo Riscaldamento Caldaia a condensazione Analitico Marca/Serie/Modello Paradigma mod. ModuStar 24 Solo Potenza nominale al focolare Φ cn 23,80 kw Caratteristiche: Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on 6,00 % Caldaia a condensazione Perdita al camino a bruciatore spento P ch,off 0,20 % Bruciatore aria soffiata,combustibile liquido/gassoso con chiusura dell aria all arresto Perdita al mantello P gn,env 1,11 % Generatore alto rendimento, ben isolato Rendimento utile a potenza nominale η gn,pn 94,30 % Rendimento utile a potenza intermedia η gn,pint 99,10 % T temperatura di ritorno/fumi θ w,fl 60,0 C Tenore di ossigeno dei fumi O 2,fl,dry 6,00 % Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica bruciatore W br 85 W Fattore di recupero elettrico k br 0,80 - Potenza elettrica pompe circolazione W af 0 W Fattore di recupero elettrico k af 0,80 - Dati per generatori modulanti (riferiti alla potenza minima): Potenza minima al focolare Φ cn,min 5,50 kw Perdita al camino a bruciatore acceso P ch,on,min 5,00 % Potenza elettrica bruciatore W br,min 24 W T temperatura di ritorno/fumi θ w,fl,min 20,0 C Tenore di ossigeno dei fumi O 2,fl,dry,min 6,00 % Ambiente di installazione: Ambiente di installazione Interno Fattore di riduzione delle perdite k gn,env 0,10 - Temperatura ambiente installazione 20,0 C Temperatura dell acqua del generatore di calore: Generatore di calore a temperatura scorrevole Tipo di circuito Collegamento con portata indipendente Potenza utile del generatore 22,64 kw Salto termico nominale in caldaia 10,0 C GENERAZIONE Mese giorni θgn,avg θgn,flw θgn,ret 61

62 [ C] [ C] [ C] ottobre 27 0,0 0,0 0,0 novembre 30 29,8 34,8 24,8 dicembre 31 38,4 43,4 33,4 gennaio 31 38,7 43,7 33,7 febbraio 28 31,4 36,4 26,4 marzo 31 28,3 33,3 23,3 aprile 22 27,2 32,2 22,2 θgn,avg Temperatura media del generatore di calore θgn,flw θgn,ret Temperatura di mandata del generatore di calore Temperatura di ritorno del generatore di calore Vettore energetico: Tipo Metano Potere calorifico inferiore H i 9,940 kwh/nm³ Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,000 - Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,050 - Fattore di conversione in energia primaria f p 1,050 - Fattore di emissione di CO 2 0,2100 kg CO2 /kwh RISULTATI DI CALCOLO MENSILI Risultati mensili servizio riscaldamento impianto idronico Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Fabbisogni termici ed elettrici Mese gg Q H,nd Q H,sys,out Q H,sys,out Fabbisogni termici Q H,sys,out,int QH,sys,out,cont Q H,sys,out,corr Q H,gen,out Q H,gen,in gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Q H,nd Fabbisogno di energia termica utile del fabbricato (ventilazione naturale) Q H,sys,out Fabbisogno di energia termica utile dell edificio (ventilazione meccanica) Q H,sys,out Fabbisogno ideale netto Q H,sys,out,int Fabbisogno corretto per intermittenza Q H,sys,out,cont Fabbisogno corretto per contabilizzazione 62

63 Q H,sys,out,corr Fabbisogno corretto per ulteriori fattori Q H,gen,out Fabbisogno in uscita dalla generazione Fabbisogno in ingresso alla generazione Q H,gen,in Mese gg Q H,em,aux Fabbisogni elettrici Q H,du,aux Q H,dp,aux Q H,gen,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Q H,em,aux Q H,du,aux Q H,dp,aux Q H,gen,aux Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Fabbisogno elettrico ausiliari emissione Fabbisogno elettrico ausiliari distribuzione di utenza Fabbisogno elettrico ausiliari distribuzione primaria Fabbisogno elettrico ausiliari generazione Dettagli impianto termico Mese gg η H,rg [%] η H,d [%] η H,s [%] η H,dp [%] η H,gen,p,nren [%] η H,gen,p,tot [%] η H,g,p,nren [%] η H,g,p,tot [%] gennaio 31 96,5 97,7 99,7 100,0 90,5 90,4 129,4 127,6 febbraio 28 96,5 97,8 99,6 100,0 94,5 90,8 165,7 155,5 marzo 31 96,4 97,6 99,1 100,0 232,9 122,7 603,7 306,9 aprile 22 96,1 97,1 98,1 100,0 878,4 143,4 3434,6 477,1 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre 27 96,2 97,2 97,6 100,0 6041,3 151,4 0,0 582,3 novembre 30 96,5 97,7 99,5 100,0 79,6 55,2 210,0 118,5 dicembre 31 96,5 97,7 99,7 100,0 91,1 90,3 131,0 128,0 gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento η H,rg Rendimento mensile di regolazione η H,d Rendimento mensile di distribuzione η H,s Rendimento mensile di accumulo η H,dp Rendimento mensile di distribuzione primaria η H,gen,p,nren Rendimento mensile di generazione rispetto all energia primaria non rinnovabile η H,gen,p,tot Rendimento mensile di generazione rispetto all energia primaria totale η H,g,p,nren Rendimento globale medio mensile rispetto all energia primaria non rinnovabile Rendimento globale medio mensile rispetto all energia primaria totale η H,g,p,tot Dettagli generatore: 1 - Pompa di calore 63

64 Mese gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gen,ut [%] η H,gen,p,nren [%] η H,gen,p,tot [%] Combustibile [ kwh] gennaio ,0 0,0 0,0 0 febbraio ,9 149,4 68,0 0 marzo ,0 5110,2 150,6 0 aprile ,0 5597,8 151,0 0 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre ,0 6041,3 151,4 0 novembre ,0 70,3 41,6 0 dicembre ,8 200,7 79,5 0 Mese gg COP [-] gennaio 31 0,00 febbraio 28 3,01 marzo 31 0,00 aprile 22 0,00 maggio - - giugno - - luglio - - agosto - - settembre - - ottobre 27 0,00 novembre 30 1,39 dicembre 31 4,09 gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gen,ut η H,gen,p,nren η H,gen,p,tot Combustibile COP Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento Rendimento mensile del generatore rispetto all energia utile Rendimento mensile del generatore rispetto all energia primaria non rinnovabile Rendimento mensile del generatore rispetto all energia primaria totale Consumo mensile di combustibile Coefficiente di effetto utile medio mensile Dettagli generatore: 2 - Caldaia a condensazione Mese gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gen,ut [%] η H,gen,p,nren [%] η H,gen,p,tot [%] Combustibile [ Nm³] gennaio ,7 90,5 90,4 443 febbraio ,0 92,6 92,5 223 marzo ,3 96,6 96,4 34 aprile ,4 96,7 96,6 2 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre ,0 0,0 0,0 0 novembre ,5 95,9 95,

65 dicembre ,8 90,6 90,4 398 Mese gg FC nom [-] FC min [-] P ch,on [%] P ch,off [%] P gn,env [%] gennaio 31 0,573 2,463 4,51 0,07 0,04 0,00 febbraio 28 0,333 1,404 2,26 0,03 0,03 1,75 marzo 31 0,000 0,196-2,04 0,01 0,01 5,54 aprile 22 0,000 0,017-2,93 0,01 0,01 5,99 maggio giugno luglio agosto settembre ottobre 27 0,000 0,000 0,00 0,00 0,00 0,00 novembre 30 0,000 0,422-1,27 0,02 0,02 4,97 dicembre 31 0,536 2,301 4,47 0,07 0,04 0,00 R [%] gg Q H,gn,out Q H,gn,in η H,gen,ut η H,gen,p,nren η H,gen,p,tot Combustibile FC nom FC min P ch,on P ch,off P gn,env R Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica fornita dal generatore per riscaldamento Energia termica in ingresso al generatore per riscaldamento Rendimento mensile del generatore rispetto all energia utile Rendimento mensile del generatore rispetto all energia primaria non rinnovabile Rendimento mensile del generatore rispetto all energia primaria totale Consumo mensile di combustibile Fattore di carico a potenza nominale Fattore di carico a potenza minima Perdite al camino a bruciatore acceso Perdite al camino a bruciatore spento Perdite al mantello Fattore percentuale di recupero di condensazione Fabbisogno di energia primaria impianto idronico Mese gg Q H,gn,in Q H,aux Q H,p,nren Q H,p,tot gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Q H,gn,in Q H,aux Q H,p,nren Q H,p,tot Giorni compresi nel periodo di calcolo per riscaldamento Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per riscaldamento Fabbisogno elettrico totale per riscaldamento Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per riscaldamento Fabbisogno di energia primaria totale per riscaldamento 65

66 Pannelli solari fotovoltaici Energia elettrica da produzione fotovoltaica : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile Q H,p,nren kwh/anno Fabbisogno di energia primaria totale Q H,p,tot kwh/anno Rendimento globale medio stagionale (rispetto all energia primaria non rinnovabile) Rendimento globale medio stagionale (rispetto all energia primaria totale) Consumo di energia elettrica effettivo η H,g,p,nren 169,1 % η H,g,p,tot 146,5 % 347 kwh/anno Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Modalità di funzionamento SERVIZIO ACQUA CALDA SANITARIA Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di erogazione η W,er 100,0 % Rendimento di distribuzione utenza η W,du 98,2 % Rendimento di distribuzione primaria η W,dp 100,0 % Rendimento di generazione (risp. a en. utile) η W,gen,ut 222,2 % Rendimento di generazione (risp. a en. pr. non rinn.) η W,gen,p,nren 114,0 % Rendimento di generazione (risp. a en. pr. non tot.) η W,gen,p,tot 91,8 % Rendimento globale medio stagionale (risp. a en. pr. non rinn.) η W,g,p,nren 499,2 % Rendimento globale medio stagionale (risp. a en. pr. tot.) η W,g,p,tot 154,7 % Dati per zona Zona: AMBULATORI Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Categoria DPR 412/93 E.2 Temperatura di erogazione 40,0 C Temperatura di alimentazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 Superficie utile 240,56 m 2 Caratteristiche sottosistema di erogazione: 66

67 Rendimento di erogazione 100,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza: Metodo di calcolo Analitico Descrizione rete (nessuno) Coefficiente di recupero 0,95 Temperatura media dell acqua 48,0 C Numero di cicli di utilizzo giornalieri 1 Zona: VENTILAZIONE NATURALE Fabbisogno giornaliero di acqua sanitaria [l/g]: Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Categoria DPR 412/93 E.2 Temperatura di erogazione 40,0 C Temperatura di alimentazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4 Superficie utile 69,99 m 2 Caratteristiche sottosistema di erogazione: Rendimento di erogazione 100,0 % Caratteristiche sottosistema di distribuzione utenza: Metodo di calcolo Semplificato Sistemi installati dopo l entrata in vigore della legge 373/76, rete corrente parzialmente in ambiente climatizzato Altri dati Caratteristiche sottosistema di distribuzione primaria: Metodo di calcolo Analitico Descrizione rete (nessuno) Coefficiente di recupero 0,80 Temperatura media della tubazione 70,0 C Potenza dello scambiatore Fabbisogni elettrici 0,72 kw 30 W SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Modalità di funzionamento del generatore: In proporzione al carico Ore giornaliere [h] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 2,5 2,3 2,0 1,7 1,4 1,2 1,1 1,2 1,4 1,6 2,0 2,3 67

68 Dati generali: Servizio Tipo di generatore Acqua calda sanitaria Pompa di calore Metodo di calcolo secondo UNI/TS Marca/Serie/Modello Aristo mod. Nuos Primo 80 Tipo di pompa di calore Elettrica Sorgente fredda Aria esterna Temperatura di funzionamento (cut-off) minima -5,0 C massima 45,0 C Sorgente calda Acqua calda sanitaria Temperatura di funzionamento (cut-off) minima 15,0 C massima 45,0 C Temperatura della sorgente calda (acqua sanitaria) 40,0 C Prestazioni dichiarate: Coefficiente di prestazione COPe 2,3 Potenza utile P u 1,20 kw Potenza elettrica assorbita P ass 0,52 kw Temperatura della sorgente fredda θ f 7 C Temperatura della sorgente calda θ c 35 C Fattori correttivi della pompa di calore: CR 0,0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Fc 0,00 0,53 0,71 0,81 0,87 0,91 0,94 0,96 0,98 0,99 1,00 CR Fattore di carico macchina della pompa di calore Fc Fattore correttivo della pompa di calore Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica degli ausiliari indipendenti 0 W Vettore energetico: Tipo Energia elettrica Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,470 - Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,950 - Fattore di conversione in energia primaria f p 2,420 - Fattore di emissione di CO 2 0,4600 kg CO2 /kwh RISULTATI DI CALCOLO MENSILI Risultati mensili servizio acqua calda sanitaria Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Fabbisogni termici ed elettrici 68

69 Fabbisogni termici Fabbisogni elettrici Mese gg Q W,sys,out Q W,sys,out,cont Q W,gen,out Q W,gen,in Q W,ric,aux Q W,dp,aux Q W,gen,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Q W,sys,out Fabbisogno ideale per acqua sanitaria Q W,sys,out,cont Fabbisogno corretto per contabilizzazione Q W,gen,out Fabbisogno in uscita dalla generazione Q W,gen,in Fabbisogno in ingresso alla generazione Q W,ric,aux Fabbisogno elettrico ausiliari ricircolo Q W,dp,aux Fabbisogno elettrico ausiliari distribuzione primaria Fabbisogno elettrico ausiliari generazione Q W,gen,aux Dettagli impianto termico Mese gg η W,d [%] η W,s [%] η W,ric [%] η W,dp [%] η W,gen,p,nren [%] η W,gen,p,tot [%] η W,g,p,nren [%] η W,g,p,tot [%] gennaio 31 98, ,0 95,1 76,7 0,0 169,2 febbraio 28 98, ,0 86,0 69,3 0,0 153,9 marzo 31 98, ,0 96,9 78,1 0,0 172,1 aprile 30 98, ,0 110,2 88,8 0,0 193,7 maggio 31 98, ,0 132,8 107,0 298,2 147,1 giugno 30 98, ,0 160,7 129,5 245,8 150,7 luglio 31 98, ,0 173,0 139,4 236,2 153,3 agosto 31 98, ,0 161,2 129,9 258,3 154,3 settembre 30 98, ,0 137,3 110,6 382,0 163,1 ottobre 31 98, ,0 117,4 94,6 0,0 205,3 novembre 30 98, ,0 94,7 76,3 171,0 98,1 dicembre 31 98, ,0 84,2 67,9 0,0 151,0 gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria η W,d Rendimento mensile di distribuzione η W,s Rendimento mensile di accumulo η W,ric Rendimento mensile della rete di ricircolo η W,dp Rendimento mensile di distribuzione primaria η W,gen,p,nren Rendimento mensile di generazione rispetto all energia primaria non rinnovabile η W,gen,p,tot Rendimento mensile di generazione rispetto all energia primaria totale η W,g,p,nren Rendimento globale medio mensile rispetto all energia primaria non rinnovabile Rendimento globale medio mensile rispetto all energia primaria totale η W,g,p,tot Dettagli generatore: 1 - Pompa di calore Mese gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gen,ut [%] η W,gen,p,nren [%] η W,gen,p,tot [%] Combustibile [ kwh] 69

70 gennaio ,3 79,7 64,2 0 febbraio ,6 83,9 67,6 0 marzo ,0 96,9 78,1 0 aprile ,9 110,2 88,8 0 maggio ,9 132,8 107,0 0 giugno ,4 160,7 129,5 0 luglio ,4 173,0 139,4 0 agosto ,4 161,2 129,9 0 settembre ,7 137,3 110,6 0 ottobre ,9 117,4 94,6 0 novembre ,6 94,7 76,3 0 dicembre ,4 82,8 66,7 0 Mese gg COP [-] gennaio 31 1,55 febbraio 28 1,64 marzo 31 1,89 aprile 30 2,15 maggio 31 2,59 giugno 30 3,13 luglio 31 3,37 agosto 31 3,14 settembre 30 2,68 ottobre 31 2,29 novembre 30 1,85 dicembre 31 1,61 gg Q W,gn,out Q W,gn,in η W,gen,ut η W,gen,p,nren η W,gen,p,tot Combustibile COP Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Energia termica fornita dal generatore per acqua sanitaria Energia termica in ingresso al generatore per acqua sanitaria Rendimento mensile del generatore rispetto all energia utile Rendimento mensile del generatore rispetto all energia primaria non rinnovabile Rendimento mensile del generatore rispetto all energia primaria totale Consumo mensile di combustibile Coefficiente di effetto utile medio mensile Fabbisogno di energia primaria impianto acqua calda sanitaria Mese gg Q W,gn,in Q W,aux Q W,p,nren Q W,p,tot gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

71 TOTALI gg Q W,gn,in Q W,aux Q W,p,nren Q W,p,tot Giorni compresi nel periodo di calcolo per acqua sanitaria Energia termica totale in ingresso al sottosistema di generazione per acqua sanitaria Fabbisogno elettrico totale per acqua sanitaria Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per acqua sanitaria Fabbisogno di energia primaria totale per acqua sanitaria Pannelli solari fotovoltaici Energia elettrica da produzione fotovoltaica : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile Q W,p,nren 161 kwh/anno Fabbisogno di energia primaria totale Q W,p,tot 520 kwh/anno Rendimento globale medio stagionale (rispetto all energia primaria non rinnovabile) Rendimento globale medio stagionale (rispetto all energia primaria totale) Consumo di energia elettrica effettivo η W,g,p,nren 499,2 % η W,g,p,tot 154,7 % 83 kwh/anno 71

72 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo UNI/TS Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Modalità di funzionamento dell impianto: Continuato SERVIZIO RAFFRESCAMENTO Rendimenti stagionali dell impianto: Descrizione Simbolo Valore u.m. Rendimento di emissione η C,e 97,0 % Rendimento di regolazione η C,rg 98,0 % Rendimento di distribuzione η C,d 100,0 % Rendimenti di accumulo η C,s 99,0 % Rendimento di generazione (risp. a en. utile) η C,gen,ut 319,0 % Rendimento di generazione (risp. a en. pr. non rinn.) η C,gen,p,nren 163,6 % Rendimento di generazione (risp. a en. pr. non tot.) η C,gen,p,tot 131,8 % Rendimento globale medio stagionale (risp. a en. pr. non rinn.) η C,g,p,nren 243,3 % Rendimento globale medio stagionale (risp. a en. pr. tot.) η C,g,p,tot 135,3 % Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Pannelli isolati annegati a pavimento Fabbisogni elettrici 0 W Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Controllo singolo ambiente Caratteristiche Regolazione modulante (banda 1 C) Caratteristiche sottosistema di distribuzione (acqua refrigerata): Metodo di calcolo Analitico Descrizione rete di distribuzione (nessuno) Temperatura media dell acqua 10,00 C Fabbisogni elettrici 150 W Caratteristiche sottosistema di accumulo: Dispersione termica 2,368 W/K Temperatura media dell accumulo 10,0 C Ambiente di installazione Centrale termica Temperatura ambiente installazione [ C] Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 72

73 1,8 4,5 10,1 14,2 19,5 23,9 25,4 24,0 20,3 16,2 9,3 4,0 SOTTOSISTEMA DI GENERAZIONE Dati generali: Servizio Raffrescamento Tipo di generatore Pompa di calore Metodo di calcolo secondo UNI/TS Marca/Serie/Modello Paradigma mod.libra 9 Tipo di pompa di calore Elettrica Potenza frigorifera nominale Φ gn,nom 6,27 kw Sorgente unità esterna Aria Temperatura bulbo secco aria esterna 0,0 C Sorgente unità interna Acqua Temperatura acqua in uscita dal condensatore 7,0 C Prestazioni dichiarate: Fk [%] 100% 75% 50% 25% 20% 15% 10% 5% 2% 1% EER [-] 3,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Fk Fattore di carico della pompa di calore EER Prestazione della pompa di calore Dati unità esterna: Percentuale portata d aria dei canali 100,0 % (valore rispetto alla portata nominale) Assenza di setti insonorizzati Lunghezza tubazione di mandata 10,00 m Dati unità interna: Salto termico all evaporatore 5,0 C Fattore di sporcamento 0,04403 m 2 K/kW Percentuale di glicole 20,0 % Fabbisogni elettrici: Potenza elettrica degli ausiliari 0 W Vettore energetico: Tipo Energia elettrica Fattore di conversione in energia primaria (rinnovabile) f p,ren 0,470 - Fattore di conversione in energia primaria (non rinnovabile) f p,nren 1,950 - Fattore di conversione in energia primaria f p 2,420 - Fattore di emissione di CO 2 0,4600 kg CO2 /kwh Risultati mensili servizio raffrescamento RISULTATI DI CALCOLO MENSILI 73

74 Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Fabbisogni termici Mese gg Q C,nd Q C,sys,out Q C,sys,out,cont Q C,sys,out,corr Q cr Q v Q C,gen,out Q C,gen,in gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento Q C,nd Fabbisogno di energia termica utile del fabbricato (ventilazione naturale) Q C,sys,out Fabbisogno di energia termica utile dell edificio (ventilazione meccanica) Q C,sys,out,cont Fabbisogno corretto per contabilizzazione Q C,sys,out,corr Fabbisogno corretto per ulteriori fattori Q cr Fabbisogno effettivo di energia termica Q v Fabbisogno per il trattamento dell aria Q C,gen,out Fabbisogno in uscita dalla generazione Fabbisogno in ingresso alla generazione Q C,gen,in Fabbisogni elettrici Mese gg Q C,em,aux Q C,du,aux Q C,dp,aux Q C,gen,aux gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Q C,em,aux Q C,du,aux Q C,dp,aux Q C,gen,aux Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento Fabbisogno elettrico ausiliari emissione Fabbisogno elettrico ausiliari distribuzione di utenza Fabbisogno elettrico ausiliari distribuzione primaria Fabbisogno elettrico ausiliari generazione Dettagli impianto termico 74

75 Mese gg Fk [-] η C,rg [%] η C,d [%] η C,s [%] η C,dp [%] η C,gen,ut [%] η C,gen,p,nren η C,gen,p,tot η C,g,p,nren [%] [%] [%] η C,g,p,tot [%] gennaio 31 0,01 98,0 100,0 100,0-319,0 163,6 131,8 0,0 290,0 febbraio 28 0,02 98,0 100,0 100,0-319,0 163,6 131,8 0,0 289,9 marzo 31 0,05 98,0 100,0 99,9-319,0 163,6 131,8 0,0 283,9 aprile 30 0,08 98,0 100,0 98,0-319,0 163,6 131, ,0 maggio 31 0,37 98,0 100,0 99,0-319,0 163,6 131,8 226,2 111,6 giugno 30 0,61 98,0 100,0 99,1-319,0 163,6 131,8 215,5 132,1 luglio 31 0,72 98,0 100,0 99,2-319,0 163,6 131,8 207,1 134,4 agosto 31 0,55 98,0 100,0 99,0-319,0 163,6 131,8 220,6 131,8 settembre 30 0,32 98,0 100,0 98,8-319,0 163,6 131,8 289,0 123,4 ottobre 31 0,08 98,0 100,0 97,1-319,0 163,6 131,8 0,0 231,2 novembre 30 0,02 98,0 100,0 100,0-319,0 163,6 131,8 293,9 168,5 dicembre 31 0,00 98,0 100,0 100,0-319,0 163,6 131,8 0,0 290,0 215,7 gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento Fk Fattore di carico della pompa di calore η C,rg Rendimento mensile di regolazione η C,d Rendimento mensile di distribuzione η C,s Rendimento mensile di accumulo η C,dp Rendimento mensile di distribuzione primaria η C,gen,ut Rendimento mensile di generazione rispetto all energia utile η C,gen,p,nren Rendimento mensile di generazione rispetto all energia primaria non rinnovabile η C,gen,p,tot Rendimento mensile di generazione rispetto all energia primaria totale η C,g,p,nren Rendimento globale medio mensile rispetto all energia primaria non rinnovabile Rendimento globale medio mensile rispetto all energia primaria totale η C,g,p,tot Fabbisogno di energia primaria Mese gg Q C,gn,in Q C,aux Q C,p,nren Q C,p,tot Combustibile [ kwh ] gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre TOTALI gg Giorni compresi nel periodo di calcolo per raffrescamento Q C,gn,in Energia termica in ingresso al sottosistema di generazione per raffrescamento Q C,aux Fabbisogno elettrico totale per raffrescamento Q C,p,nren Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile per raffrescamento Fabbisogno di energia primaria totale per raffrescamento Q C,p,tot Pannelli solari fotovoltaici 75

76 Energia elettrica da produzione fotovoltaica : Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Fabbisogno di energia primaria non rinnovabile Q C,p,nren 3998 kwh/anno Fabbisogno di energia primaria totale Q C,p,tot 7189 kwh/anno Rendimento globale medio stagionale (rispetto all energia primaria non rinnovabile) Rendimento globale medio stagionale (rispetto all energia primaria totale) Consumo di energia elettrica effettivo η C,g,p,nren 243,3 % η C,g,p,tot 135,3 % 2050 kwh/anno 76

77 FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA ILLUMINAZIONE secondo UNI/TS Zona 1 - AMBULATORI Illuminazione artificiale interna dei locali climatizzati: Locale: 1 - AMBULATORIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 82 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 16,26 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 2 - AMBULATORIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 85 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 17,10 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 3 - AMBULATORIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 80 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 77

78 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 16,20 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 4 - AMBULATORIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 82 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 16,26 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 5 - AMBULATORIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 90 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 18,00 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 6 - AMBULATORIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 110 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 78

79 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 21,57 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 7 - SALA D ASPETTO+ACCETTAZIONE Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 275 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,00 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 56,72 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 8 - SEGRETERIA Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 0 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 0,00 - Fattore di assenza medio F A 0,00 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 6,37 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 9 - SEGRETERIA Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 79

80 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 10,09 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 10 - LOCALE INTEGRATIVO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 10,97 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 11 - DEPOSITO SPORCO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 2,58 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 12 - SERVIZI IGENICI Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 30 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 80

81 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 5,34 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 13 - WC Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 2,27 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 14 - DEPOSITO LOCALE PULITO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 2,95 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 15 - SERVIZI IGENICI Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 81

82 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 4,31 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 16 - WC UOMINI Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 1,99 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 17 - WC H Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 30 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 5,83 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 18 - RIPOSTIGLIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 20 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 82

83 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,90 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 1,76 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 19 - INGRESSO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 20 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,00 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 3,49 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 20 - CORRIDOIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,00 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 7,98 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 21 - CORRIDOIO Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 50 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno 83

84 Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,00 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 12,52 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Illuminazione artificiale interna dei locali non climatizzati: Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Ore di accensione (valore annuo) 0 W 0 h/anno FABBISOGNI SERVIZIO ILLUMINAZIONE Fabbisogni elettrici per illuminazione dei locali climatizzati Zona Locale Descrizione Q ill,int,a [kwh el] Q ill,int,p [kwh el] Q ill,int [kwh el] 1 1 AMBULATORIO AMBULATORIO AMBULATORIO AMBULATORIO AMBULATORIO AMBULATORIO SALA D ASPETTO+ACCETTAZIONE SEGRETERIA SEGRETERIA LOCALE INTEGRATIVO DEPOSITO SPORCO SERVIZI IGENICI WC DEPOSITO LOCALE PULITO SERVIZI IGENICI WC UOMINI WC H RIPOSTIGLIO INGRESSO CORRIDOIO CORRIDOIO Q ill,int,a Q ill,int,p Q ill,int Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali climatizzati Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale interna Fabbisogni mensili per illuminazione Mese Giorni Q ill,int,a [kwh el] Q ill,int,p [kwh el] Q ill,int,u [kwh el] Q ill,int [kwh el] Q ill,est [kwh el] Q ill [kwh el] Q p,ill 84

85 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALI Q ill,int,a Q ill,int,p Q ill,int,u Q ill,int Q ill,est Q ill Q p,ill Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali climatizzati Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali non climatizzati Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale interna Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale esterna Fabbisogno di energia elettrica totale Fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione 85

86 Zona 2 - VENTILAZIONE NATURALE Illuminazione artificiale interna dei locali climatizzati: Locale: 1 - AMBULATORIO AVIS Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 70 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,10 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 14,30 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Locale: 2 - SALA POLIVALENTE Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Livello di illuminamento E Tempo di operatività durante il giorno Tempo di operatività durante la notte 280 W Basso 2250 h/anno 250 h/anno Fattore dipendente dal tipo di controllo dell illuminazione F OC 1,00 - Fattore di assenza medio F A 0,50 - Fattore di manutenzione MF 0,80 - Area che beneficia dell illuminazione naturale A d 55,69 m 2 Illuminazione per dispositivi di controllo e di emergenza : Potenza parassita dei comandi degli apparecchi di illuminazione Potenza di caricamento dell illuminazione di emergenza Ore giornaliere di caricamento dell illuminazione di emergenza 0 W 0 W 0,0 h/giorno Illuminazione artificiale interna dei locali non climatizzati: Potenza elettrica installata dei dispositivi luminosi Ore di accensione (valore annuo) 0 W 0 h/anno FABBISOGNI SERVIZIO ILLUMINAZIONE Fabbisogni elettrici per illuminazione dei locali climatizzati Zona Locale Descrizione Q ill,int,a [kwh el] Q ill,int,p [kwh el] Q ill,int [kwh el] 2 1 AMBULATORIO AVIS

87 2 2 SALA POLIVALENTE Q ill,int,a Q ill,int,p Q ill,int Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali climatizzati Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale interna Fabbisogni mensili per illuminazione Mese Giorni Q ill,int,a [kwh el] Q ill,int,p [kwh el] Q ill,int,u [kwh el] Q ill,int [kwh el] Q ill,est [kwh el] Q ill [kwh el] Q p,ill Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre TOTALI Q ill,int,a Q ill,int,p Q ill,int,u Q ill,int Q ill,est Q ill Q p,ill Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali climatizzati Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali non climatizzati Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale interna Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale esterna Fabbisogno di energia elettrica totale Fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione 87

88 FABBISOGNI ILLUMINAZIONE COMPLESSIVI Fabbisogni per il servizio illuminazione di ogni zona Zona Q ill,int,a [kwh el] Q ill,int,p [kwh el] Q ill,int,u [kwh el] Q ill,int [kwh el] Q ill,est [kwh el] Q ill [kwh el] Q p,ill 1 - AMBULATORI VENTILAZIONE NATURALE TOTALI Q ill,int,a Q ill,int,p Q ill,int,u Q ill,int Q ill,est Q ill Q p,ill Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali climatizzati Fabbisogno di energia elettrica per dispositivi di controllo e di emergenza Fabbisogno di energia elettrica per l illuminazione artificiale dei locali non climatizzati Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale interna Fabbisogno di energia elettrica totale per l illuminazione artificiale esterna Fabbisogno di energia elettrica totale Fabbisogno di energia primaria per il servizio illuminazione FABBISOGNI E CONSUMI TOTALI Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI DPR 412/93 E.2 Superficie utile 310,55 m 2 Fabbisogno di energia primaria e indici di prestazione Servizio Qp,nren Qp,ren Qp,tot EP,nren [kwh/m 2 ] EP,ren [kwh/m 2 ] EP,tot [kwh/m 2 ] Riscaldamento ,52 6,41 47,93 Acqua calda sanitaria ,52 1,16 1,68 Raffrescamento ,87 10,28 23,15 Ventilazione ,38 0,68 1,06 Illuminazione ,97 7,42 11,39 TOTALE ,26 25,94 85,20 Vettori energetici ed emissioni di CO 2 Vettore energetico Consumo U.M. CO 2 [kg/anno] Servizi Metano 1170 Nm³/anno 2443 Riscaldamento Energia elettrica 3172 kwhel/anno 1459 Riscaldamento, Acqua calda sanitaria, Raffrescamento, Ventilazione, Illuminazione Zona 1 : AMBULATORI DPR 412/93 E.2 Superficie utile 240,56 m 2 Fabbisogno di energia primaria e indici di prestazione Servizio Qp,nren Qp,ren Qp,tot EP,nren [kwh/m 2 ] EP,ren [kwh/m 2 ] EP,tot [kwh/m 2 ] Riscaldamento ,37 3,92 29,29 Acqua calda sanitaria ,51 1,14 1,65 Raffrescamento ,77 7,00 15,77 Ventilazione ,49 0,88 1,36 Illuminazione ,26 7,94 12,20 TOTALE ,39 20,87 60,27 Vettori energetici ed emissioni di CO 2 Vettore energetico Consumo U.M. CO 2 Servizi 88

89 [kg/anno] Metano 554 Nm³/anno 1156 Riscaldamento Energia elettrica 1895 kwhel/anno 872 Riscaldamento, Acqua calda sanitaria, Raffrescamento, Ventilazione, Illuminazione Zona 2 : VENTILAZIONE NATURALE DPR 412/93 E.2 Superficie utile 69,99 m 2 Fabbisogno di energia primaria e indici di prestazione Servizio Qp,nren Qp,ren Qp,tot EP,nren [kwh/m 2 ] EP,ren [kwh/m 2 ] EP,tot [kwh/m 2 ] Riscaldamento ,02 14,99 112,01 Acqua calda sanitaria ,55 1,23 1,78 Raffrescamento ,98 21,54 48,52 Illuminazione ,97 5,63 8,61 TOTALE ,53 43,38 170,91 Vettori energetici ed emissioni di CO 2 Vettore energetico Consumo U.M. CO 2 [kg/anno] Servizi Metano 616 Nm³/anno 1287 Riscaldamento Energia elettrica 1278 kwhel/anno 588 Riscaldamento, Acqua calda sanitaria, Raffrescamento, Ventilazione, Illuminazione 89

90 PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Edificio : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Energia elettrica da produzione fotovoltaica 6000 kwh/anno Fabbisogno elettrico totale dell impianto 8483 kwh/anno Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 62,6 % Energia elettrica da rete Energia elettrica prodotta e non consumata 3172 kwh/anno 690 kwh/anno Energia elettrica mensile dell impianto fotovoltaico (E el,pv,out ) Mese E el,pv,out Gennaio 500 Febbraio 500 Marzo 500 Aprile 500 Maggio 500 Giugno 500 Luglio 500 Agosto 500 Settembre 500 Ottobre 500 Novembre 500 Dicembre 500 TOTALI

91 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 8 DELLA DGR 20 LUGLIO 2015, n. 967 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : COMUNE DI TOANO EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI : VIA MONTE CUSNA : Toano : REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO VOLUMETRICO DI EDIFICIO ESISTENTE E REALIZZAZIONE NUOVI AMBULATORI MEDICI Rif.: L.10.E0001 Software di calcolo : Edilclima - EC700 - versione 8 Albertini Per. Ind. Luca 91

92 Schema di relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e dei relativi impianti termici, (art. 8 comma 2) ALLEGATO 4 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE ED EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE O AMPLIAMENTO DI EDIFICI ESISTENTI SEZIONE PRIMA VERIFICA DEI REQUISITI 1. RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI: [] NUOVA COSTRUZIONE (art.3 comma 2 lett. a) Edifici di nuova costruzione o oggetto di demolizione e ricostruzione [] RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE DI PRIMO LIVELLO (art.3 comma 2 lett. b) punto i) [] Interventi sull involucro edilizio con un incidenza superiore al 50% della superficie disperdente lorda complessiva dell edificio, in qualunque modo denominati E CONTEMPORANEA ristrutturazione o nuova installazione dell impianto termico di climatizzazione invernale e/o estiva asservito all intero edificio [] RISTRUTTURAZIONE RILEVANTE: Intervento di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro di edificio esistente avente superficie utile superiore a 1000 m 2 Nuovo volume climatizzato con un volume lordo superiore al 15% di quello esistente, o comunque superiore a 500 m 3 [] [X] Connesso funzionalmente al volume preesistente Costituisce una nuova unità immobiliare [X] AMPLIAMENTO (art.3 comma 3 punto i) [X] Realizzato in adiacenza o sopraelevazione all edificio esistente [] Servito mediante l estensione di sistemi tecnici preesistenti [] Realizzato mediante mutamento di destinazione d uso di locali esistenti [X] Dotato di propri sistemi tecnici separati dal preesistente DESCRIZIONE Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO VOLUMETRICO DI EDIFICIO ESISTENTE E REALIZZAZIONE NUOVI AMBULATORI MEDICI 92

93 2. INFORMAZIONI GENERALI Comune di Toano Provincia RE Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): VIA MONTE CUSNA Edificio pubblico o a uso pubblico [] L edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai sensi dell Allegato 1 ed ai fini dell articolo 5, comma 15, del DPR n. 412/93 e dell articolo 5, comma 4, lettera c) della L.R. n. 26/04. Sezione Foglio Particella Subalterni 2.1 TITOLO ABILITATIVO (PERMESSO DI COSTRUIRE, SCIA, CILA) Titolo abilitativo n. del Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412 ed alla definizione di Edificio della DGR 20 luglio 2015, n. 967 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili. Numero delle unità immobiliari SOGGETTI COINVOLTI Committente (i) Progettista dell isolamento termico Progettista degli impianti energetici Direttore lavori dell isolamento termico Direttore lavori degli impianti energetici COMUNE DI TOANO VIA MONTE CUSNA PER. IND. ALBERTINI LUCA Albo: PERITI INDUSTRIALI Pr.: REGGIO EMILIA N.iscr.: 1373 PER. IND. ALBERTINI LUCA Albo: PERITI INDUSTRIALI Pr.: REGGIO EMILIA N.iscr.: 1373 DOTT.ING. DALLARI ANDREA Albo: INGEGNERI Pr.: REGGIO EMILIA N.iscr.: 2022 DOTT.ING. DALLARI ANDREA Albo: INGEGNERI Pr.: REGGIO EMILIA N.iscr.: FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO O DEL COMPLESSO DI EDIFICI Le caratteristiche del sistema edificio/impianti sono descritte nei seguenti documenti, allegati alla presente relazione: [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali e individuazione dell intervento [] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi fissi e mobili di protezione solare. [] Parametri relativi all edificio di progetto e di riferimento. [X] Dati relativi agli impianti termici. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire 93

94 lo sfruttamento degli apporti solari. [] Elaborati grafici relativi all abaco delle strutture oggetto di intervento con indicazione del rispetto dei requisiti minimi richiesti. [X] Progetto dell impianto termico di climatizzazione invernale. [X] Progetto dell impianto termico di climatizzazione estiva (se previsto) [] Altro: 2.4 EDIFICIO A ENERGIA QUASI ZERO (NZEB) Le caratteristiche del sistema edificio/impianti sono tali da poter classificare l edificio come edificio ad energia quasi zero: 3. DATI GEOMETRICI E CLIMATICI DI PROGETTO 3.1 PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 3388 GG Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) -9,9 C Temperatura massima estiva di progetto dell aria esterna secondo norma UNI e successivi aggiornamenti 28,5 C 3.2 DATI GEOMETRICI E TEMPERATURE INTERNE DEL PROGETTO DELL EDIFICIO (o del complesso di edifici e delle relative strutture) Descrizione V [m 3 ] S [m 2 ] S/V [1/m] Su [m 2 ] θ int,i [ C] φ int,i [%] θ int,e [ C] AMBULATORI 910,72 676,45 0,74 240,56 22,0 65,0 26,0 0,0 VENTILAZIONE NATURALE 312,19 202,18 0,65 69,99 22,0 65,0 26,0 0,0 V S S/V Su θint,i φint,i Volume lordo climatizzato dell edificio, al lordo delle strutture Superficie esterna che delimita il volume climatizzato Rapporto di forma dell edificio Superficie utile energetica dell edificio Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale θint,e Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva (se presente) φint,e Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione estiva (se presente) φ int,e [%] 3.3 DETERMINAZIONE DEI VOLUMI EDILIZI Descrizione dei criteri adottati per la determinazione dei volumi edilizi in relazione a quanto previsto all art.. 5 della DGR , n VOLUMI EDILIZI RICAVATI DAGLI ELABORATI GRAFICI PROGETTUALI 3.4 INFORMAZIONI GENERALI E PRESCRIZIONI [] Presenza di reti di teleriscaldamento/raffreddamento a meno di 1000 m [] Livello di automazione per il controllo la regolazione e la gestione delle tecnologie dell edificio e degli impianti termici BACS [] Adozione di materiali ad elevata riflettenza solare per le coperture [] Adozione di tecnologie di climatizzazione passiva per le coperture 94

95 [] Adozione di misuratori di energia (Energy Meter) [] Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del calore [] Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta del freddo: [] Adozione di sistemi di contabilizzazione diretta dell ACS [] Adozione sistemi di compensazione climatica nella regolazione automatica della temperatura ambiente singoli locali o nelle zone termiche servite da impianti di climatizzazione invernale: 4. CONTROLLO DELLE PERDITE PER TRASMISSIONE (Requisito All. 2 Sezione B.1) 4.1 COEFFICIENTE GLOBALE DI SCAMBIO TERMICO (Requisito All. 2 Sezione B.1.1) Zona Descrizione H T Valore di progetto [W/m 2 K] H T Valore limite [W/m 2 K] Verifica 1 AMBULATORI 0,27 0,48 Positiva 2 VENTILAZIONE NATURALE 0,17 0,53 Positiva 4.2 TRASMITTANZA TERMICA DEI COMPONENTI EDILIZI: PARETI DI SEPARAZIONE (Requisito All. 2 Sezione B.1.2) Cod. Descrizione Trasmittanza U di progetto [W/m 2 K] Trasmittanza U valore limite [W/m 2 K] Verifica 5. CONTROLLO DEGLI APPORTI DI ENERGIA TERMICA IN REGIME ESTIVO 5.2 PROTEZIONE DELLE CHIUSURE MAGGIORMENTE ESPOSTE ALL IRRAGGIAMENTO SOLARE (Requisito All. 2 Sezione B.3.1) Fattore solare (g) del vetro (Requisito All. 2 Sezione B.3.1.b nel caso di chiusure trasparenti non protette da sistemi di ombreggiamento) Cod. Descrizione Fattore solare g gl Valore di progetto [-] Fattore solare g gl Valore limite [-] Verifica W2 FINESTRA V.D. 220x170 0,550 0,600 Positiva W8 FINESTRA V.D. 150x270 0,550 0,600 Positiva W1 FINESTRA V.D. 348x320 0,550 0,600 Positiva W4 FINESTRA V.D. 60x170 0,550 0,600 Positiva W7 FINESTRA V.D. 50x170 0,550 0,600 Positiva W3 FINESTRA V.D. 170x270 0,550 0,600 Positiva W6 FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 0,750 * * W5 FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 0,750 * * (*) Non soggetto alle verifiche di legge. 5.3 CONTROLLO DELL AREA SOLARE EQUIVALENTE ESTIVA (Requisito All. 2 Sezione B.3.2) Zona Descrizione A sol,est / A sup.utile Valore di progetto [W/m 2 K] A sol,est / A sup.utile Valore limite [W/m 2 K] Verifica 1 AMBULATORI 0,031 0,040 Positiva 2 VENTILAZIONE NATURALE 0,000 0,040 Positiva 95

96 6. VALORI LIMITE DELL INDICE DI PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE (Requisito All. 2 Sezione B.2.c) Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale dell edificio Valore di progetto EP H,nd 70,21 kwh/m 2 Valore limite EP H,nd,limite 71,51 kwh/m 2 Verifica (positiva / negativa) Positiva Indice di prestazione termica utile per la climatizzazione estiva dell edificio Valore di progetto EP C,nd 31,33 kwh/m 2 Valore limite EP C,nd,limite 34,05 kwh/m 2 Verifica (positiva / negativa) Positiva Indice della prestazione energetica globale dell edificio (Energia primaria) Prestazione energetica per riscaldamento EP H 47,93 kwh/m 2 Prestazione energetica per acqua sanitaria EP W 1,68 kwh/m 2 Prestazione energetica per raffrescamento EP C 23,15 kwh/m 2 Prestazione energetica per ventilazione EP V 1,06 kwh/m 2 Prestazione energetica per illuminazione EP L 11,39 kwh/m 2 Prestazione energetica per servizi EP T 0,00 kwh/m 2 Valore di progetto EP gl,tot 85,20 kwh/m 2 Valore limite EP gl,tot,limite 111,67 kwh/m 2 Verifica (positiva / negativa) Positiva Efficienze medie stagionali degli impianti Servizio η [-] η amm [-] Verifica Riscaldamento 146,5 126,4 Positiva Acqua calda sanitaria 154,7 60,4 Positiva Raffrescamento 135,3 91,7 Positiva 8. SISTEMI E DISPOSIZIONI PER LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI E CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO TERMICO 8.3 CONFIGURAZIONE DELL IMPIANTO TERMICO EDIFICI PUBBLICI (Requisito All. 2 Sezione B.6) Riportare la descrizione dell impianto termico centralizzato per la climatizzazione invernale ed estiva (per gli edifici pubblici o ad uso pubblico) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO MEDIANTE PANNELLO RADIANTE A SERVIZIO DELLA ZONA OGGETTO DI AMPLIAMENTO VOLUMETRICO E INSTALLAZIONE DI VENTILCONVETTORI NELLA ZONA ESISTENTE. INSTALLAZIONE DI SISTEMA IBRIDO MEDIANTE CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE E POMPA DI CALORE ESTERNA, INSTALLAZIONE DI SISTEMA DI TRATTAMENTO ARIA E DEUMIDIFICAZIONE E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA MEDIANTE SCALDACQUA IN POMPA DI CALORE DA 80LT. 96

97 9. DOTAZIONE MINIMA DI ENERGIA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (Requisito All. 2 Sezione B.7) Ambito di applicazione del requisito * : [] Edifici di nuova costruzione [X] Edifici esistenti soggetti ad interventi di ristrutturazione rilevante [] Edificio non incluso nelle casistiche precedenti, pertanto IL PRESENTE REQUISITO NON SI APPLICA *Il requisito si applica esclusivamente: a) agli edifici di nuova costruzione di cui all art. 3 comma 2 lett. A) dell Atto; b) agli edifici esistenti soggetti ad interventi di ristrutturazione rilevante, ovvero edifici aventi superficie utile superiore a 1000 metri quadrati soggetti a ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l involucro. 9.1 DOTAZIONE MINIMA DI ENERGIA TERMICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (Requisito All. 2 Sezione B.7.1) Impianti a fonti rinnovabili per la sola produzione di acqua calda sanitaria (produzione di energia termica da FER) Descrizione impianto (caratteristiche tecniche e schemi funzionali): INSTALLAZIONE DI SCALDACQUA IN POMPA DI CALORE DA 80LT ALIMENTATI MEDIANTE PANNELLI FOTOVOLTAICI INSTALLATI SULLA COPERTURA Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 69,0 % Percentuale minima di copertura prevista 50,0 % Verifica (positiva / negativa) Positiva Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria il riscaldamento e il raffrescamento (produzione di energia termica da FER) Descrizione impianto: INSTALLAZIONE DI POMPA DI CALORE ARIA-ARIA E MODULO IDRONICO IN ABBINAMENTO ALLA CALDAIA A CONDENSAZIONE ALIMENTATA MEDIANTE PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI [X] I limiti, di cui ai punti precedenti, sono soddisfatti tramite impianti da fonti rinnovabili che NON producono esclusivamente energia elettrica utilizza per la produzione diretta di energia termica (effetto joule) per la produzione di acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento [X] I pannelli solari termici sono aderenti o architettonicamente integrati nei tetti medesimi Requisiti dei generatori di calore ai fini del riconoscimento della quota FER, nel caso di POMPE DI CALORE (compilare se presente) (Requisito All. 2 Sezione A.5.2) Servizio: Riscaldamento Descrizione Tipologia di Alimentazione SPF progetto SPF limite Verifica ERES * [kwh/anno] Pompa di calore Energia elettrica 2,78 1,15 Positiva 1255 Servizio: Acqua calda sanitaria Descrizione Tipologia di Alimentazione SPF progetto SPF limite Verifica ERES * [kwh/anno] Pompa di calore Energia elettrica 2,18 1,15 Positiva 0 *ERES = quantità di energia rinnovabile attribuibile alla pompa di calore, espresso in kwh/anno [X] L energia da pompa di calore E da considerarsi energia da fonti rinnovabili. 97

98 [] L energia da pompa di calore NON E da considerarsi energia da fonti rinnovabili. 9.2 DOTAZIONE MINIMA DI POTENZA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI (Requisito All. 2 Sezione B.7.2) Impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica da FER Descrizione impianto (caratteristiche tecniche e schemi funzionali): INSTALLAZIONE SULLA COPERTURA DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PER LA COPERTURA DI 6kWp 9.3 DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI IN RAPPORTO ALLA FATTIBILITÀ TECNICA (Requisito All. 2 Sezione B.7.3) Valore indice EP gl,tot Valore di progetto EP gl,tot 85,20 kwh/m 2 Valore limite EP gl,tot,limite 111,67 kwh/m 2 Verifica (positiva / negativa) Positiva Descrivere le valutazioni concernenti il dimensionamento ottimale dell impianto e l eventuale impossibilità tecnica: / 98

99 SEZIONE SECONDA ALLEGATO INFORMATIVO 10 PARAMETRI RELATIVI AL FABBRICATO: EDIFICI DI PROGETTO E DI RIFERIMENTO (Allegato informativo) Riportare l elenco delle chiusure opache e trasparenti oggetto di intervento, il valore di trasmittanza di progetto ed il rispetto del valore limite. Riportare in allegato la stratigrafia ed il calcolo delle trasmittanze e dei valori termofisici DATI TERMOFISICI DEL FABBRICATO (Requisito All. 2 Sezione A.1) Chiusure opache verticali Cod. Descrizione (Requisito All.2 Sez. B.2.a) Trasmittanza U di progetto [W/m 2 K] (Requisito All.2 Sez. B.2.b.1) Trasmittanza edif. riferimento [W/m 2 K] (Requisito All.2 SezA.1) Verifica condensa (UNI EN ISO 13788) M1 MURO ESTERNO 0,186 0,280 Positiva M2 MURO INTERNO CARTONGESSO Chiusure opache orizzontali o inclinate superiori S1 Cod. Descrizione COPERTURA ESTERNA IN LEGNO 0,264 0,447 Positiva (Requisito All.2 Sez. B.2.a) Trasmittanza U di progetto [W/m 2 K] (Requisito All.2 Sez. B.2.b.1) Trasmittanza edif. riferimento [W/m 2 K] (Requisito All.2 SezA.1) Verifica condensa (UNI EN ISO 13788) 0,180 0,230 Positiva S2 SOFFITTO SU TERRZZA 0,226 0,230 Positiva Chiusure opache orizzontali inferiori P2 Cod. Descrizione PAVIMENTO SU INTERNO (ZONA AMBULATORI) (Requisito All.2 Sez. B.2.a) Trasmittanza U di progetto [W/m 2 K] (Requisito All.2 Sez. B.2.b.1) Trasmittanza edif. riferimento [W/m 2 K] (Requisito All.2 SezA.1) Verifica condensa (UNI EN ISO 13788) 0,207 0,447 Positiva Chiusure trasparenti a) Valore di trasmittanza termica (comprensivo di infisso) Cod. Descrizione (Requisito All.2 Sez. B.2.a) Trasmittanza U di progetto [W/m 2 K] (Requisito All.2 Sez. B.2.b.1) Trasmittanza edif. riferimento [W/m 2 K] W1 FINESTRA V.D. 348x320 1,168 1,500 * W2 FINESTRA V.D. 220x170 1,261 1,500 * W3 FINESTRA V.D. 170x270 1,256 1,500 * W4 FINESTRA V.D. 60x170 1,239 1,500 * W7 FINESTRA V.D. 50x170 1,264 1,500 * W8 FINESTRA V.D. 150x270 1,238 1,500 * W5 FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 2,547 1,500 * W6 FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 2,571 1,500 * (*) Non soggetto alle verifiche di legge. Verifica b) Fattore di trasmissione solare totale g gl,sh (per componenti finestrati con orientamento da Est a Ovest passando per Sud) Cod. Descrizione (Requisito All.2 Sez. B.2.a) g gl,sh (-) Edif. di progetto (Requisito All.2 Sez. B.2.b.1) g gl,sh (-) Edif. riferimento Verifica sul Fattore di trasmissione solare totale g gl,sh W1 FINESTRA V.D. 348x320 0,351 * * W2 FINESTRA V.D. 220x170 0,351 * * 99

100 W8 FINESTRA V.D. 150x270 0,351 * * W5 FINESTRA ESISTENTE 3,6x3,2 0,479 * * W6 FINESTRA ESISTENTE 4x3,2 0,479 * * (*) Non soggetto alle verifiche di legge PARAMETRI RELATIVI AGLI IMPIANTI TECNICI (Requisito All. 2 Sezione B.) Riportare i valori di progetto ed i dati dell edificio di riferimento. In allegato riportare il progetto dell impianto tecnico ed i relativi rendimenti EFFICIENZE MEDIE η u DEI SOTTOSISTEMI DI UTILIZZAZIONE Servizio Zona η u progetto [%] η u edificio riferimento [%] Riscaldamento Edificio 90,01 81,00 Acqua calda sanitaria Edificio 98,23 70,00 Raffrescamento Edificio 94,11 81, EFFICIENZE MEDIE η gn DEI SOTTOSISTEMI DI GENERAZIONE Servizio Zona Generatore η gn progetto [%] η gn edificio riferimento [%] Riscaldamento Edificio Pompa di calore 57,09 153,85 Riscaldamento Edificio Caldaia a condensazione 91,48 90,48 Acqua calda sanitaria Edificio Pompa di calore 112,01 128,21 Raffrescamento Edificio Pompa di calore 163,59 128, FABBISOGNI ENERGETICI DI ILLUMINAZIONE (Requisito All. 2 Sezione B.2.b.3) ILLUMINAZIONE A BASSO CONSUMO ENERGETICO FABBISOGNI ENERGETICI DI VENTILAZIONE (Requisito All. 2 Sezione B.2.b.4) Zona Fabbisogno energetico di progetto (E ve) [Wh/m 3 ] Fabbisogno energetico edif. riferimento (E ve) [Wh/m 3 ] 1-AMBULATORI VENTILAZIONE NATURALE 0 0 Descrizione dei dispositivi (in presenza di impianti di ventilazione meccanica) INSTALLAZIONE DI UNITA DI TRATTAMENTO ARIA CON RECUPERO DI CALORE E DEUMIDIFICAZIONE IN MODO DA SODDISFARE I REQUISITI RICHIESTI DALLA NORMA UNI DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI TERMICI (Allegato informativo) 11.1 DESCRIZIONE IMPIANTO Impianto tecnologico destinato ai servizi di: [X] Climatizzazione invernale [] Climatizzazione invernale e produzione acqua calda sanitaria [X] Solo produzione acqua calda [X] Climatizzazione estiva [X] Ventilazione meccanica Configurazione impianto termico Tipologia [] Impianto centralizzato [X] Impianto autonomo 100

101 Descrizione dell impianto Descrizione dell impianto (compresi i diversi sottosistemi) IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO MEDIANTE INSTALLAZIONE DI POMPA DI CALORE ARIA-ARIA IN ABBINAMENTO ALLA CALDAIA MURALE A CONDENSAZIONE, IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO MEDIANTE PANNELLI RADIANTI ANNEGATI NEL MASSETTO CEMENTIZIO E DOTATI DI ISOLAMENTO TERMICO E INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON DEUMIDIFICAZIONE. IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO ZONE ESISTENTI MEDIANTE VENTILCONVETTORI IDRONICI. INSTALLAZIONE ALL INTERNO DEGLI AMBULATORI DELLE SONDE TEMPERATURA E UMIDITA. PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA MEDIANTE SCALDACQUA IN POMPA DI CALORE DA 80LT Trattamento dei fluidi termovettori negli impianti idronici (Allegato 2 sezione A.3) [X] In relazione alla qualità dell acqua utilizzata negli impianti termici per la climatizzazione è applicato quanto previsto dalla norma UNI 8065, ed in ogni caso è previsto un trattamento di condizionamento chimico [] È presente un trattamento di addolcimento (da compilare nel caso di impianto con potenza termica maggiore di 100 kw e con acqua di alimentazione con durezza totale maggiore di 15 gradi francesi) 11.2 SPECIFICHE DEI GENERATORI DI ENERGIA TERMICA (da compilare per ogni generatore di energia termica) Installazione di un contatore del volume di acqua calda sanitaria [X] Installazione di un contatore del volume di acqua di reintegro dell impianto [] Generatori alimentati a combustibile liquido o gassoso (Caldaia / Generatore di aria calda) Zona EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Servizio Riscaldamento Quantità 1 Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Caldaia a condensazione Combustibile * Metano Marca modello Potenza utile nominale Pn Paradigma mod. ModuStar 24 Solo 22,11 kw * Nel caso di generatori che utilizzino più di un combustibile indicare il tipo e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili. Rendimento termico utile al 100% Pn 94,3 % Rendimento termico utile al 30% Pn 99,1 % Pompa di calore Zona EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Quantità 1 Servizio Riscaldamento Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello Paradigma mod.libra 9 Tipo sorgente fredda Aria esterna Potenza termica utile in riscaldamento 5,2 kw Coefficiente di prestazione (COP) 2,88 Temperature di riferimento: Sorgente fredda -9,0 C Sorgente calda 35,0 C Zona EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Quantità 1 101

102 Servizio Acqua calda sanitaria Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello Aristo mod. Nuos Primo 80 Tipo sorgente fredda Aria esterna Potenza termica utile in riscaldamento 1,1 kw Coefficiente di prestazione (COP) 2,17 Temperature di riferimento: Sorgente fredda 5,0 C Sorgente calda 35,0 C Zona EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Quantità 1 Servizio Raffrescamento Fluido termovettore Aria Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello Paradigma mod.libra 9 Tipo sorgente fredda Acqua Potenza termica utile in raffrescamento 6,3 kw Indice di efficienza energetica (EER) 3,19 Temperature di riferimento: Sorgente fredda 7,0 C Sorgente calda 28,5 C 11.3 SPECIFICHE RELATIVE AI SISTEMI DI REGOLAZIONE DELL IMPIANTO TERMICO Tipo di conduzione prevista Tipo di conduzione invernale prevista [X] continua 24 ore [] continua con attenuazione notturna [] intermittente Tipo di conduzione estiva prevista [] continua 24 ore [X] continua con attenuazione notturna [] intermittente Sistema di regolazione automatica della temperatura nelle singole zone, o nei singoli locali, con caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi Descrizione sintetica delle funzioni Numero di apparecchi Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore CENTRALINA DI REGOLAZIONE SISTEMA DI EMISSIONE Tipo di terminali PANNELLI RADIANTI (VEDI DISEGNO ALLEGATO) Numero di apparecchi Potenza termica nominale [W] Potenza elettrica nominale [W] VENTILCONVETTORI IDRONICI Descrizione sintetica dei dispositivi 11.5 CONDOTTI DI EVACUAZIONE DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE Dimensionamento eseguito secondo norma UNI CANALE DA FUMO CAMINO N. Combustibile Materiale/forma D L h Materiale/forma D h 102

103 1 GAS METANO KIT COASSIALE VERTICALE [mm] [m] [m] [mm] [m] 80/125 0,0 1,5 / / 0,0 D L h Diametro (o lato ) del canale da fumo o del camino Lunghezza del canale da fumo o del camino Altezza del canale da fumo o del camino 11.6 SISTEMI DI TRATTAMENTO DELL ACQUA TRATTAMENTO ACQUA MEDIANTE INSTALLAZIONE DI FILTRO IMPURITA IN QUANTO LA DUREZZA DELL ACQUA E INFERIORE A 25 F SPECIFICHE DELL ISOLAMENTO TERMICO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE Descrizione della rete IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Tipologia di isolante Poliuretano espanso (preformati) λ is [W/mK] Sp is [mm] 0, λ is Sp is Conduttività termica del materiale isolante Spessore del materiale isolante 11.8 SCHEMI FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI TERMICI In allegato inserire schema unifilare degli impianti termici con specificato: - il posizionamento e le potenze dei terminali di erogazione; - il posizionamento e il tipo di generatori; - il posizionamento e il tipo degli elementi di distribuzione; - il posizionamento e il tipo degli elementi di controllo; - il posizionamento e il tipo degli elementi di sicurezza. Descrizione sintetica VEDI DISEGNI ALLEGATI 11.9 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Descrizione caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Connessione impianto (specificare grid connected/ stand alone ) Tipo moduli (specificare silicio monocristallino/silicio policristallino/film sottile/altro) Tipo installazione (specificare integrati/parzialmente integrati/altro) Tipo supporto (specificare supporto metallico/su pensilina/parete esterna verticale/ altro) Inclinazione ( ) e orientamento STAND ALONE MONOCRISTALLINO PARZIALMENTE INTEGRATO SUPPORTO METALLICO SUD Potenza installata [kw] 6,000 Percentuale di copertura del fabbisogno annuo [%] 62, IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE Descrizione caratteristiche tecniche e schemi funzionali in allegato ILLUMINAZIONE A BASSO CONSUMO ENERGETICO IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO (se presente) (Allegato 2 sezione A.3) Descrizione caratteristiche tecniche principali INSTALLAZIONE DI ASCENSORE ESTERNO [X] [X] Gli ascensori e le scale mobili sono dotate di motori elettrici con livello di efficienza IE3, come definiti dall Allegato I, punto 1, del Regolamento (CE) n. 640/2009 della Commissione europea del 22 luglio 2009 e s.m.i. I motori sono muniti di variatore di velocità (riportare in allegato le certificazioni) 103

104 11.14 CONSUNTIVO ENERGIA Edificio: EDIFICIO ADIBITO AD USO AMBULATORI MEDICI Energia consegnata o fornita (E del ) kwh Energia rinnovabile (E gl,ren ) 25,94 kwh/m 2 Energia esportata (E exp ) 690 kwh Fabbisogno annuo globale di energia primaria (E gl,tot ) 85,20 kwh/m 2 Energia rinnovabile in situ (elettrica) 6000 kwh e Energia rinnovabile in situ (termica) 0 kwh 104

105 SEZIONE TERZA DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto iscritto a PER. LUCA ALBERTINI IND. TITOLO NOME COGNOME REGGIO PERITI INDUSTRIALI 1373 EMILIA ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle vigenti disposizioni in materia di prestazione energetica; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. c) il direttore Lavori per l edificio è (ove applicabile): DOTT.ING. ANDREA DALLARI TITOLO NOME COGNOME iscritto a INGEGNERI REGGIO EMILIA 2022 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE il direttore Lavori per gli impianti termici è (ove applicabile): DOTT.ING. ANDREA DALLARI TITOLO NOME COGNOME iscritto a INGEGNERI REGGIO EMILIA 2022 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE d) il Soggetto Certificatore incaricato è (ove applicabile): GEOM. SIMONE BELLI TITOLO NOME COGNOME - - () INDIRIZZO NUMERO ACCREDITAMENTO Data, 16/11/2017 Il progettista TIMBRO FIRMA Il progettista TIMBRO FIRMA 105

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Condominio X Trento Paolo Rossi Via Trento Rif. Diagnosi tipo.e0001 Software

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: Parete esterna Codice: M1 Trasmittanza termica 0,262

Dettagli

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI MOTTALCIATA Regione Piemonte Provincia di Biella COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 - Programma 6000 Campanili Progetto Esecutivo NUOVO CENTRO DI AGGREGAZIONE MULTIFUNZIONALE C.A.M. di MOTTALCIATA

Dettagli

Progetto Preliminare Impianto di climatizzazione Relazione di calcolo requisiti energetici Uffici piano terra

Progetto Preliminare Impianto di climatizzazione Relazione di calcolo requisiti energetici Uffici piano terra Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : Comune di Montano Lucino EDIFICIO : Scuola dell infanzia INDIRIZZO

Dettagli

COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO -

COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO - COMUNE DI MAGISANO - PROVINCIA DI CATANZARO - INTERVENTO STRUTTURALE DI ADEGUAMENTO SISMICO DI UN EDIFICIO PUBBLICO DESTINATO A SCUOLA DI INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO, IN VIA M. GIGLIO, CON

Dettagli

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10

Comune di Portovenere, Prot. n del in arrivo, Cat. 10 Cl. 10 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Comune di Portovenere EDIFICIO : Asilo Nido Fezzano INDIRIZZO : loc. Fezzano

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Azienda di Servizi alla Persona Collegio Morigi - De Cesaris EDIFICIO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDO 12 Gennaio 2017 n. 176 COMMITTENTE EDIFICIO INDIRIZZO COMNE INTERVENTO : Comune di Nuvolera : Fabbricato di civile abitazione

Dettagli

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 INDICE DEL CONTENUTO 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6 Pag. 1 1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA Caratteristiche geografiche

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO All_A_10 RELAZIONE L. 10/91- ANTE OPERAM Data Scala_ IL PROGETTISTA

Dettagli

01 Palazzina Ex Municipio

01 Palazzina Ex Municipio Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 01 Palazzina Ex Municipio

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. LEGGI NORME E REGOLAMENTI... 3 2.1. LEGGI E DECRETI... 3 2.2. ALTRE NORMATIVE... 4 3. SPECIFICHE TECNICHE... 5 3.1. IMPIANTI TERMICI... 5 4. RELAZIONE DI CALCOLO... 6 4.1. CALCOLO

Dettagli

12 Palazzina Ass. e Palestra

12 Palazzina Ass. e Palestra Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 12 Palazzina Ass.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : ARPA UMBRIA EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio destinato ad uso uffici

Dettagli

10 Asilo Nido Girotondo

10 Asilo Nido Girotondo Servizio energia comprendente la fornitura, l esercizio, la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti termici e di condizionamento del Comune di Merate Edificio: Oggetto: 10 Asilo Nido Girotondo

Dettagli

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE) MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO. DM 23/01/2015 PROGETTO ESECUTIVO All_A_11 RELAZIONE L. 10/91- POST OPERAM Data Scala_ IL PROGETTISTA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Oleggio EDIFICIO : Scuola Primaria Rodari INDIRIZZO : viale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n. LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D. Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 RELAZIONE ENERGETICA Decreto Regione Toscana 25-2-2010

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Comune di Trofarello EDIFICIO : Impianto Polisportivo Comunale L.

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : COMUNE DI SANT OMOBONO TERME EDIFICIO : AMPLIAMENTO SCUOLA MEDIA INDIRIZZO : COMUNE : Sant Omobono

Dettagli

COMUNE DI PREMARIACCO

COMUNE DI PREMARIACCO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE! COMUNE DI PREMARIACCO Progetto esecutivo per il secondo lotto dei lavori di ampliamento della Scuola Materna di Ipplis Allegato 3 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce RELAZIONE IMPIANTO TERMICO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA LUDOTECA (Ai sensi dell'art. 89 del Regolamento Regionale n.4 del 22.01.2007) REGIONE PUGLIA COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : COMUNE DI MONTORIO NEI FRENTANI EDIFICIO : Struttura Socio Assistenziale

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di RONCHI DEI LEGIONARI EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : ASILO NIDO

Dettagli

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere WORKSHOP I Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere SCELTE PROGETTUALI E CONFIGURAZIONE IMPIANTISTICA Logo ente-azienda relatore Ing. M. Bottacini 2122 maggio 2014 2014 la realizzazione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : ASSOCIAZIONE ONLUS L ALTRA META DEL CIELO EDIFICIO : UNITA IMMOBILIARE INDIRIZZO : Via Ronco Praderigo,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 6 giugno 015 COMMITTENTE : Comune di Bricherasio EDIFICIO : Scuola Primaria di Bricherasio INDIRIZZO : Via Vittorio Emanuele II n.81 COMUNE : Bricherasio

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 COMMITTENTE : Comune di Rivergaro EDIFICIO : Centro Sovracomunale Protezione Civile

Dettagli

OGGETTO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO RELAZIONE TECNICA Vaiotec s.r.l. Via Rep. Argentina, 114 sc. G 25124 BRESCIA P.IVA 03464950173 Tel 030.2300128 Fax 030.2315637 e-mail: INFO@VAIOTEC.IT Progettazione impianti prevenzione incendi fonti rinnovabili Ambiente

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE :ULSS 5 - Ovest Vicentino EDIFICIO :Adeguamenti del Padiglione Monoblocco

Dettagli

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO COMUNE DI CASTELGOMBERTO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, AUDITORIUM DA 360 POSTI E BLOCCO SPOGLIATOI ALL'INTERNO DEL PLESSO SCOLASTICO E. FERMI PROGETTAZIONE: STUDIO DI INGEGNERIA NICOLA SOMA'

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA D.L.gs 30 maggio 2008, n 115, D.Lgs. 29 marzo 2010, n 56 - Applicazione dell articolo 11

RELAZIONE TECNICA D.L.gs 30 maggio 2008, n 115, D.Lgs. 29 marzo 2010, n 56 - Applicazione dell articolo 11 TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONSUMO ENERGETICO

RELAZIONE TECNICA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONSUMO ENERGETICO SPERANZA S.A.S. DI BELLICINI REGINA Via Religione 88 - Toscolano Maderno RELAZIONE TECNICA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONSUMO ENERGETICO DI CUI AL PUNTO 4.8 DELL ALLEGATO 1 DEL DECRETO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Colico EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : edificio scolastico : Via Bacco : Colico INTERVENTO :

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Colico EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola secondaria e Palestra : Via Bacco : Colico INTERVENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : ALI S.P.A. EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : NUOVO EDIFICIO COMMERCIALE

Dettagli

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15 Pag. 2 di 85 INDICE: RELAZIONE TECNICA 1 Informazioni generali pag. 3 2 Fattori tipologici dell edificio pag. 4 3 Parametri climatici della località pag. 4 4 Dati tecnico-costruttivi dell edificio (o del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Nole EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Scuola materna : Via Torino n. 29 - Nole : Nole : COIBENTAZIONE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : EDIFICIO : Scuola primaria INDIRIZZO : Sotto il Monte COMUNE : Sotto il Monte Giovanni XXIII INTERVENTO

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

di cui è composto l'edificio: 1 Altro:

di cui è composto l'edificio: 1 Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà X Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : COMUNE DI TORINO EDIFICIO : FABBRICATI DI SERVIZIO PARCO AGRICOLO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 1 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 28, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Sesto Senso Srl EDIFICIO : Discoteca INDIRIZZO : via Tommaso dal Molin - Desenzano del Garda COMUNE :

Dettagli

Comune di TORINO Provincia TO

Comune di TORINO Provincia TO Falli ing. Ferdinando - Studio Tecnico ALLEGATO E RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Zona uffici - Stabilimento Gobbi-Frattini località Pigna, Desenzano del

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Hermann Maurizio EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Edificio Agricolo / Agrituristico : Loc. Pianazzola :

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Bardonecchia EDIFICIO : Piscina L10 Pre A2 170706 INDIRIZZO : via Mallen, 2 - Bardonecchia (TO) COMUNE : Bardonecchia

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Cadoneghe Vigodarzere Sede legale: Viale della Costituzione, 3 35010 Cadoneghe Codice fiscale e Partita I.V.A. 04107300289 Tel. 049 8881810 Fax 049 8881732 e-mail: unionemediobrenta@cadoneghenet.it

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : ATER Azienda territoriale per l edilizia residenziale pubblica del comprensorio di Civitavecchia EDIFICIO : INDIRIZZO

Dettagli

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1 Mod.1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI DELL INVOLUCRO EDILIZIO. secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13788 - UNI 10351 - UNI 10355 Tipo di struttura: MURATURA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 COMMITTENTE : CIBUS s.r.l - C.F. 01661660199 EDIFICIO : Commerciale INDIRIZZO : Via Diaz / Porta Serio

Dettagli

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n. 1366 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 EDIFICIO : Scuola XII MORELLI INDIRIZZO : Cento (FE) COMUNE : CENTO INTERVENTO : NUOVO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 EDILIZIA SCOLASTICA INTERVENTO DI COIBENTAZIONE COPERTURE SCUOLA PRIMARIA MANZONI RESCALDINA (MI) LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 DOCUMENTAZIONE ALLEGATA: CALCOLI DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015

Dettagli

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente Casa unifamiliare, AL Rilievo: raccolta dati dati involucro e impianto Fabbisogno energetico teorico Dati consumi reali: raccolta bollette Fabbisogno

Dettagli

COMMITTENTE. Alpi Acque S.P.A. Piazza Dompè n FOSSANO (CN) C.F./P.IVA PROGETTO

COMMITTENTE. Alpi Acque S.P.A. Piazza Dompè n FOSSANO (CN) C.F./P.IVA PROGETTO COMMITTENTE Alpi Acque S.P.A. Piazza Dompè n. 3-12045 FOSSANO (CN) C.F./P.IVA 02660800042 PROGETTO Realizzazione di impianti termici a servizio dei locali adibiti ad uso ufficio, spogliatoio e servizi

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Fondazione Carpinetum di Solidarietà Cristiana Olus EDIFICIO : VILLAGGIO

Dettagli

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di Comune di DAVOLI Provincia di Catanzaro Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli Lavori di realizzazione di una palestra da adibire a spazio comune a servizio dei

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Bardonecchia EDIFICIO : Piscina L10 Post A2 170706 INDIRIZZO : via Mallen, 2 - Bardonecchia (TO) COMUNE : Bardonecchia

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA logo regione REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA logo comune RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA' IMMOBILIARI

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA logo regione REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA logo comune RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA' IMMOBILIARI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO Progetto CUP: E16J16000690006 Lavori di ristrutturazione, ampliamento e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola

Dettagli

Decreto 26 giugno 2015

Decreto 26 giugno 2015 RELAZIONE TECNICA LEGGE 10/1991 Decreto 26 giugno 2015 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN

Dettagli

Comune di Gradara Provincia PU

Comune di Gradara Provincia PU ALLEGATO 1 RELAZIONE TECNICA DI CUI AL COMMA 1 DELL ARTICOLO 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE Scuola Primaria di Padulle Piazza Marconi, 1 - Padulle (BO) Comune di Sala Bolognese COMUNE

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA logo regione REGIONE EMILIA ROMAGNA COMUNE DI BOMPORTO PROVINCIA DI MODENA logo comune RICOSTRUZIONE, RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO, O DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DI EDIFICI E UNITA' IMMOBILIARI

Dettagli

CASTELLO GABRIELE e BETTALE LUIGINA

CASTELLO GABRIELE e BETTALE LUIGINA TERMOTECNICA ELETTROTECNICA PREVENZIONE INCENDI ACUSTICA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SICUREZZA Via G. Marconi n. 84 Mason Vicentino (VI) tel. 0424/411111-418245 fax 0424/411111 e.mail: dz@dzservizi.it COMUNE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIACON OPERE INTERNE DI UNITA IMMOBILIARI POSTE AL 3 P E PARTE DEL 4 P, IN EDIFICIO A DESTINAZIONE D USO UFFICI,UBICATO IN VIA MAZZINI A REGGIO EMILIA RELAZIONE TECNICA

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : ERAL s.r.l. EDIFICIO : FABBRICATO ARTIGIANALE INDIRIZZO : Via Europa COMUNE : Vazzola (TV) INTERVENTO : Ampliamento di

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Sottotetto Palazzo Cortella Via S. Andrea n.7 38089 Storo TN Comune di

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Amministrazione Comunale di Morsano al Tagliamento EDIFICIO : Scuola Materna Statale di Mussons INDIRIZZO : Piazza IV

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Roccaforte Mondovì EDIFICIO : Comune di Roccaforte Mondovì INDIRIZZO : Via IV Novembre, 1-12088 Roccaforte Mondovì

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : Comune di Pavia di Udine EDIFICIO : Poliambulatorio INDIRIZZO : COMUNE : Pavia di Udine INTERVENTO : Demolizione con ricostruzione

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 26 giugno 2015 COMMITTENTE : SOGEGROSS Spa EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Uffici Centro Logistico SOGEGROSS Spa : 16163 Genova (VA) : Genova

Dettagli

di cui è composto l'edificio: 1 Altro:

di cui è composto l'edificio: 1 Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà X Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 5129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n.10

LEGGE 9 gennaio 1991, n.10 OGGETTO DELL ELABORATO ELABORATO 02 OGGETTO DELL INTERVENTO Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE di MOGGIO UDINESE UFFICIO TECNICO Piazza Uffici 1, 33015 Moggio Udinese Tel.

Dettagli

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. 2.1 Consistenza

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. 2.1 Consistenza RELAZIONE GENERALE 1. GENERALITA Impianti meccanici per riscaldamento, predisposizione condizionamento e produzione di acqua calda ad uso sanitario per locali adibiti a sala conferenze e sale espositivi,

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Decreto 6 giugno 015 COMMITTENTE : Comune di Trofarello EDIFICIO : Spogliatoi comunali del centro sportivo V. Mazzola INDIRIZZO : Via Torricelli, TROFARELLO

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DLgs

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA FABBRICATO DI ERP - PROPRIETA' ARTE SAVONA Via Bertolotto Quiliano (SV) FONDI "FESR"

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA FABBRICATO DI ERP - PROPRIETA' ARTE SAVONA Via Bertolotto Quiliano (SV) FONDI FESR REGIONE LIGURIA STAZIONE UNICA APPALTANTE REGIONALE SEZIONE A.R.T.E. SAVONA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA FABBRICATO DI ERP - PROPRIETA' ARTE SAVONA Via Bertolotto 4-5 - Quiliano (SV) FONDI "FESR" Il RESPONSABILE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176 DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456 COMMITTENTE : GES MONZA 1946 SSD a r.l. EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DDUO 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : MZ ENERGIA S.r.l. EDIFICIO : Nuovo fabbricato commerciale INDIRIZZO : Via Orobie - Brembate

Dettagli

Techbau Engineering & Costruction

Techbau Engineering & Costruction Nome file:\\d-link-nas\volume_1\roberto\commesse\3020-techbau-sogegrossl10\l10\3002_l10_sogegrossv1.1.doc LEGGE 09.01.91 N. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N.10 ATTESTANTE

Dettagli

Progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione della stazione di interscambio di piazzale Ciadini Mestre Venezia pagina 1 di 2

Progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione della stazione di interscambio di piazzale Ciadini Mestre Venezia pagina 1 di 2 Progetto definitivo ed esecutivo per la riqualificazione della stazione di interscambio di piazzale Ciadini Mestre Venezia pagina 1 di 2 1. GENERALITA' Il presente progetto è relativo agli impianti meccanici

Dettagli