L'IMMAGINE PRECARIA J.M. Schaeffer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'IMMAGINE PRECARIA J.M. Schaeffer"

Transcript

1 L'IMMAGINE PRECARIA J.M. Schaeffer Schaeffer parte dal presupposto che per affrontare qualunque discorso sulla fotografia, occorre analizzarne la sua genesi, la sua costituzione, ma non nel senso di processo generativo, quanto a quello che egli definisce archè, cioè principio originario, la sua specificità ( se vediamo la foto di un gatto, sappiamo che si tratta di una raffigurazione di un entità reale perchè sappiamo cos è una foto, come viene scattata e cos è un dispositivo fotografico: in un dato tempo t un gatto, si è lasciato catturare dall obiettivo fotografico). La fotografia dunque si può analizzare e considerare su diversi livelli. Sul livello della mera materialità, genesi, la fotografia è immagine fotonica in quanto prodotto di un processo chimico fisico ( impressione su pellicola di un fascio di fotoni proveniente da un oggetto). Al livello della ricezione / fruizione, l immagine diviene fotografica in senso stretto, cioè impronta chimica risultato di una visione e interpretazione. L immagine è da intendersi come digitale al livello della materialità fotonica: la discontinuità che caratterizza il digitale è relativo alla costituzione chimica della fotografia ( i grani di alogenuro della pellicola si presentano in due stati: sensibili e non). E da considerarsi come analogica al livello della ricezione: l immagine come veduta, cioè ciò che è catturato dall occhio. La fotografia è un impronta a distanza cioè non generata da contatto diretto dell oggetto ed è il risultato di una dilatazione dello spazio: dalla fonte originaria alla pellicola e da essa al fruitore. In base alla relazione tra impressore(es oggetto fotografato) e dispositivo, possiamo avere: 1. impronta a illuminazione diretta: l oggetto di cui resta l impronta è anche fonte del flusso fotonico che la produce. Es. Fotografia del sole; 2. impronta per riflessione: l oggetto è distinto dalla fonte del flusso (illuminazione naturale-sole o artificiale-faretto); 3. impronta per attraversamento: il flusso fotonico passa attraverso l oggetto prima di colpire la superficie sensibile (pellicola). Definire la fotografia una riproduzione del mondo visibile è errato poiché il dispositivo fotografico in realtà coglie anche spettri di raggi che sono invisibili all occhio umano (raggi più attivi al livello chimico che visivo ampliamento dell universo visibile). Ciò la distingue dalla camera oscura che riproduce solo il visibile; altra caratteristica che la distingue da essa è l intervento dello sguardo nella riproduzione dell impronta: nella fotografia quest ultima si crea automaticamente per processo chimico; nella camera oscura, è il pittore che crea l impronta. Altro dibattito acceso riguarda il considerare l immagine fotografica come indice o come icona. Essa viene considerata in un modo o nell altro a seconda che la si analizzi nella sua materialità ( è indice in quanto vi è nesso causale tra il visibile e l impronta chimica) o come prodotto di una visione soggettiva, ( è icona in quanto messaggio codificato che attraverso simboli visivi il fotografo intende recapitare al fruitore). Partendo dal presupposto che un segno è sempre convenzionale, una fotografia viene vista come segno solo se ritenuta iconica. In realtà secondo Schaeffer, esistono anche segni non convenzionali: i segni naturali. Il grido di dolore per esempio è solitamente inteso come segno di dolore ma non è sempre un emissione codificata e intenzionale: in molti casi non è emesso con finalità semiotica, con intento comunicativo, ma come risposta automatica ad una sensazione. Dunque la fotografia può essere considerata comunque un segno. Secondo Eco l immagine fotografica è solamente iconica e lo è partendo già dalla sua produzione: un oggetto fotografato è stato primariamente scelto in base a qualche significato; inquadratura (porre in primo piano una cosa piuttosto che un altra), composizione ( inserire un oggetto o toglierlo ) e stampa ( seppia, bianco e nero, scale determinate di grigi), sono frutto di scelte e strategie comunicative. Senza considerare che tutti gli indici visivi sono icone in quanto esiste un dizionario preesistente, frutto di apprendistato sociale, che traduce ogni traccia visiva come segno. A controbattere la posizione di Eco vi è Van Lier che considera l immagine fotografica come indice. Egli distingue infatti fra immagine : Indice/indizio: non è un segno poiché non è ne intenzionale ne codificato. La foto è solo il prodotto di un processo chimico( indice in quanto è un segno che ha con il suo oggetto relazione causale: luce sull oggetto, riflesso e impressione). È un impronta di identificazione immediata ( indica qualcosa di molto familiare fotografia orientante). Se mostra segni convenzionali non è mai per intenzione di trasmettere un messaggio. È accidentale.

2 Indicatore: mostra qualcosa per trasmettere un messaggio. Sono simboli culturali più o meno stabili e non elementi di una combinatoria significante. Impronta: identificazione non immediata. Mera impronta chimica. Schaeffer critica Van Lier per il fatto che in realtà ogni fotografia è un impronta al livello della materialità, è anche indice a livello semiotico e che la distinzione non riguarda le classi di immagini ma il livello di analisi che si vuole adottare ( semiotico o materiale). Inoltre interpretare un segno fotografico non vuol dire trovarne il significato, ma riconoscere la cosa o la situazione che esso presenta. Il fatto che si trovino dei simboli è facoltativo per il ricevente, che può trovarli e tradurli in base a conoscenza, vissuto e istruzione personale. E cmq vero che per riconoscere un indice come rinviante a un determinato oggetto, occorre un sapere laterale già costituito ( per riconoscere la foto di un albero, devo sapere a priori che forma ha un albero ). Per Pierce l indice ha funzione iconica in quanto è un segno che rinvia all oggetto che esso denota e con il quale ha qualche qualità in comune: somiglianza, piuttosto che nesso di causalità. Ma quanto di simile vi è tra il fumo ( indice ) e il fuoco? Si distingue allora tra indice iconico e icona pura. L icona pura non rinvia a cose esistenti: è un segno di essenza. É simbolo di qualcosa; L indice rinvia a cose esistenti, dunque è un segno di esistenza ( sinsegno ). L immagine fotografica è un indice non codificato che funziona come indice di esistenza in funzione del suo archè: in quanto sappiamo che è l effetto di radiazioni provenienti da un oggetto reale, esistente. Per far luce sulla questione icona/indice della fotografia, Barthes innanzitutto distingue tra livello denotativo e livello connotativo, livelli che cooperano con lo scopo di creare il significato. Il primo livello, denotativo, è il livello base, semplice, descrittivo; il livello entro cui Barthes fa rientrare gli elementi di significato, significante e segno così come de Saussure li definisce. In altre parole i segni per come si presentano e per la relazione che stabiliscono tra significante e significato. Nel secondo livello, connotativo: i significanti che identifichiamo nel primo livello entrano in un tipo di codice successivo che li collega a significati più ampi, ai campi semantici della nostra cultura. Quindi gli stessi elementi saranno considerati iconici o indicali a seconda che siano considerati dal punto di vista connotativo o denotativo. A modificare l'iconicità anche procedure di creazione dell'immagine quali: Trucco: lavora al livello denotativo poiché non trasmette messaggi ma lo scopo è darla a bere ( coprire imperfezioni per es.). Postura: quasi sempre lavora al livello connotativo; in molte fotografie di fine 8oo i soggetti si atteggiavano per evidenziare il loro status sociale. Oggetti: entrambi i livelli. Un oggetto può non avere valenza simbolica universale ( il colore viola è simbolo di morte e sfortuna solo in alcune culture) e quindi perdere l'iconicità oppure essere compreso nell'immagine con intento di trasmette un messaggio ( veduta di un paesaggio ). Fotogenia e Estetismo: livello connotativo. Si tratti della composizione figurativa, della scelta delle luci, dei soggetti in quanto caratterizzanti di un qualcosa, degli effetti, della prospettiva, questi hanno carattere simbolico. Sintassi: livello denotativo; le immagine sono inserite orizzontalmente in relazione l'una con l'altra. Rinvia alla logia delle situazioni non a codici di connotazione. Ricostruisce lo svolgersi di un evento. Questi procedimenti possono funzionare solo se vengono riconosciuti dal ricevente come aventi valore simbolico. Per es un effetto estetico di sfocatura, potrebbe essere confuso con un errore di messa a fuoco piuttosto che un voler indicare qualcosa di intenzionale ( romanticismo, tempo andata, etc etc). Ancora una volta la convenzionalità iconica non è un codice iconico determinato ma ha a che fare con la capacità del ricevente non solo di riconoscerlo come intenzionale ma anche che di tradurlo correttamente. La fotografia per sconvolgere, colpire, ha bisogno della nostra partecipazione nella comprensione (il fotografo non deve sostituirsi a noi nello spiegare troppo il significato poichè non siamo stupidi: ci indigneremmo perdendo interesse). Schaeffer sottolinea quindi la natura ambivalente dell'immagine fotografica qualificandola come icona indicale e indice iconico, che si evidenzia sia al livello temporale: divisa fra l'attualità della presenza iconica ( ciò che vedo ora) e il sapere dell'archè che la rende passato( so che è la ripresa di un qualcosa in un momento andato); sia al livello della strutturazione dell'immagine che va da un campo quasi percettivo ( il reale fotografato) alla raffigurazione iconica ( simboli connotativi del reale fotografato).

3 Ma il segno fotografico resta un segno selvaggio, intermittente: la traccia chimica lascia un segno che è indeterminato la cui determinazione è frutto di infinite variabili legate soprattutto al ricevente ( cultura, vissuto, etc etc). In sintesi, la specificità che permette di distinguere l icona fotografica da altre icone analogiche sta nella sua funzione indicale, mentre la specificità che permette di distinguere l indice fotografico da altre impronte fotoniche sta nella funzione iconica. L'immagine fotografica, evoca il tempo come passato: è un immagine fissa, al contrario della filmica che dà la sensazione di un vissuto hic et nunc ( qui e ora). Per questo si dice che una foto può registrare il tempo solo in forma di distribuzione spaziale. Mentre l immagine in movimento è immagine del tempo, l immagine fissa è immagine nel tempo: un altrove in un tempo passato. La prospettiva è essenziale per la costruzione dell immagine come campo percettivo ed essa proietta anche il punto di vista del fotografo ( l angolazione della presa dell immagine). Ma questo non vuol dire guardare l immagine con gli occhi del fotografo ( punto di vista al livello semiotico come messaggio da interpretare), piuttosto spinge il ricevente a ricercare una motivazione sul perché il fotografo abbia scattato la foto. Non esiste dunque relazione univoca tra iconicità e tematizzazione dello spazio da una parte o indicalità e tematizzazione del tempo dall altra. Quando si affronta l immagine fotografica dal punto di vista della sua valenza semiotica ( come icona), si deve tener conto del fatto che essa è costituita dalla combinazione di tre dimensioni: Representamen (colui che scatta - relativo alla problematica dell iconicità/indicalità) Interpretante ( ricevente inserimento della foto nell orizzonte spaziale e temporale del ricevente. Questione della temporalità/spazialità) Oggetto [l impressore, ciò che è fotografato relativo alla distinzione fra entità (per es ritratti) o situazioni di fatto( eventi, rappresentazioni)]. Dalla combinazione di queste tre dimensioni si individuano otto classi di immagini ( o strategie comunicative) ciascuna delle quali dà origine a una specifica dinamica di ricezione : 1. Traccia: Temporalità; Entità; Indice Immagine come segno indicale dell esistenza di entità fisiche qualsiasi in un dato momento ( quello della registrazione )- es foto canali su marte; 2. Protocollo Sperimentale: Temporalità; Situazioni di fatto; Indice Immagine come segno indicale, prova di esistenza non delle entità ma delle relazioni spazio temporali in cui sono coinvolte es autovelox: foto dell infrazione nel momento in cui si compie; 3. Descrizione: Spazialità; Entità; Indice Non prova di esistenza ma grafo delle modalità dell esserci dell oggetto. Es fotografia d architettura; 4. Testimonianza: Spazialità; Situazione di fatto; Indice Estrapolazioni di natura narrativa, legate all integrazione di un campo quasipercettivo, pur riferendosi a un dato tempo passato. Es : non x è accaduto al tempo t ma x è accaduto come l immagine me lo presenta. Ciò che vi dico è vera perché la foto ( cui conoscete l archè) ve lo mostra In realtà si accetta qualunque asserzione referenziale che sia compatibile con l immagine, veritiera o meno che sia ( l asserzione). Dunque l immagine non testimonia a favore del messaggio ma deve limitarsi a non testimoniare contro. Una fotografia diventa testimonianza solo se è inserita in un contesto verbale. Se questo manca, la fotografia diviene muta o passibile di qualsiasi interpretazione. Qualunque immagine diventa parlante qualora venga collocata nel campo di un sapere laterale adeguato. 5. Souvenir: Temporalità; Entità; Icona La funzione indicale è garantita in partenza (principio dell archè). Esserci stato dell entità. Es: foto nonno. 6. Rievocazione: Temporalità; Situazioni di fatto; Icona

4 Immagini di entità in azione, movimento, situazioni nel tempo determinato. Es nonno che pesca in quel particolare mattino d autunno. 7. Presentazione: Spazialità; Entità; Icona Illustrazione (accompagnata e sottomessa da messaggio verbale) e presentazione autonoma ( soggetto predominante autoreferente ). Nell illustrazione non vi è trasmissione di informazioni grezze ma spinta a riconsiderare un certo numero di informazioni già a conoscenza. Es foto moda, l entità ( modella con abito) vale come modello: Valendosi della pregnanza iconica, noi acquistiamo ideali fisici e atteggiamenti sociali Trasparenza simbolica dell immagine. Da non trascurare la valenza indicale che lega indissolubilmente l abito alla modella e entrambi all ambiente di successo. L Opera rappresenta l Essere lo tematizza. Fa presa perché l immagine è già interiorizzata, istituzionalizzata. La presentazione autonoma l immagine si presenta come manifestazione dell oggetto nella sua pienezza senza ricorso a messaggio verbale: impressore e segno visivo si identificano in un unica entità che non ha funzione indicale poiché si parla di unione mistica piuttosto che unione causale. Es cartolina turistica. 8. Mostrazione. Spazialità; Situazione di fatto; Icona Riguarda la scelta del momento decisivo che concentra in sé il significato iconico senza ulteriore inserimento narrativo, rivelando la totalità dell evento da cui è estratto. Autonomia espressiva del segno in quanto l Essere è l Opera. Da una parte ( presentazione) l oggettivismo più intransigente, dall altra (mostrazione) la soggettività più sfrenata. Es foto di guerra dove l attenzione non è su un determinato soldato che spara al nemico quanto un simbolo universale degli orrori della guerra: si spiega da sé in quanto simbolo universalizzato di un qualcosa già interiorizzato nella coscienza e conoscenza collettiva. Come nel fotogiornalismo spesso si ritiene che la fotografia abbia la funzione di prova rispetto a quanto detto e questo per il suo archè ( principio costitutivo). In realtà, come è accaduto alla stessa Freund ( reporter) una foto acquista significati diversi a seconda della didascalia. La problematica è nel fatto che l'immagine in realtà corrisponde a un evento reale ( tesi di esistenza ), a qualcosa di esistente e la conoscenza del suo archè pone la stessa come qualcosa di obiettivo. L'immagine può costruire una prova solo a livello fotonico: essa è indubbiamente l'impronta chimica di una visuale, ma cosa si voglia provare esattamente trascende dal suo archè. L'immagine fotografica, purchè non sia stata manipolata, si intende, non afferma nulla: dice soltanto Là. Il resto è frutto di asserzioni interpretative, di identificazione della situazione di fatto o dell'entità ritratta, cioè riguarda la sostanza iconica. Dunque non può essere obiettiva o meno, quanto essere venuta bene o male. La descrizione invece è soggetta a obiettività. Il concetto è intimamente legato alle regole di ricezione, poiché l'immagine fotografica esiste solo in quanto segno di ricezione. E non soltanto il contesto di ricezione e fruizione ha la sua importanza ma anche il sapere laterale, la conoscenza, il vissuto, l'universo del ricevente: davanti ad una foto di un uomo anziano, sapere che egli è mio nonno, aiuta e determina l'identificazione esatta dell'immagine, che è appunto una foto ricordo. Una foto non è soltanto riconoscimento di forme intramondane ( quell'entità fotografata è un uomo) ma soprattutto identificazione individualizzante ( l'uomo nella foto è mio nonno). E' con l'universo del ricevente che il rappresentante deve fare i conti quando vuole fare affidamento alla funzione iconica dell'immagine da creare. Ma principalmente, il criterio di riferimento della ricezione non è fondamentalmente né il sapere o l'intento del fotografo, né il dizionario iconico culturale eventualmente condiviso da questo e dal ricevente ( anche se assolutamente da considerare se si vuole una corretta traduzione dell'intento trasmesso volutamente dal fotografo ) ma l'essere al mondo del ricevente: ciò che l'immagine dice al ricevente è ciò che il ricevente riesce a vedere e questo è in stretto rapporto con quanto già visto del mondo e col modo in cui si è visto. Quattro sono le situazioni di ricezione, in relazione al sapere laterale: 1. Saturazione degli aspetti indicale e iconico da parte del sapere laterale. Ciò presuppone che il ricevente sia a conoscenza di tutto dunque abbia partecipato alla registrazione dell'impronta; 2. Saturazione indicale ma indeterminazione parziale dell'iconica. Il ricevente è uno degli oggetti dell'impronta o l'oggetto fa parte dell'universo del ricevente. Familiare ma con informazioni inedite: io non mi vedo mai come appaio in fotografia oppure

5 apprendo informazioni inedite delle cose fotografate ( nel caso siano diverse da me). 3. Indeterminazione relativa sia indicale che iconica. L'immagine è riconosciuta al livello indicale ( si riconosce perchè è una forma intramondana) ma magari non fanno parte del mondo diretto del ricevente ( porsche che non si possiede) e non fanno parte del suo mondo culturale ( iconicità relativa ad altre culture di cui si è solo parzialmente a conoscenza). 4. Indeterminazione totate indicale e iconica. Nella macrofotografia individuare cosa sia l'oggetto è impossibile, figurarsi coglierne la simbolicità ( dettaglio occhio di un pidocchio...). In base alla ricezione abbiamo anche regole costitutive, stabili, legate allo statuto di immagine fotografica e regole normative, molteplici e mutevoli, legate al contesto. In pubblicità per es una regola normativa, legata al contesto cioè, è che deve evitare la ridondanza, cioè l'immagine di un prodotto non deve ricordarne un altro o non si avvertirebbero le differenze che porterebbero a preferire l'uno all'altro. La regola costitutiva invece pone l'identificazione dell'immagine come impronta; ciò consente la possibilità di tradurre l'immagine in campo quasi percettivo ( è raffigurazione di qualcosa che è così come lo vedo), di relazionarsi alla tesi di esistenza ( quel che vedo esiste), e alla rielaborazione della raffigurazione iconica.

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. SVILUPPARE LE ABILITÀ PERCETTIVO-VISIVE 1.1 Orientarsi nello spazio grafico 1.2 Riconoscere le relazioni spaziali nella realtà 1.3 Riconoscere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi Rappresentare i nessi logici con gli insiemi È un operazione molto utile in quesiti come quello nell Esempio 1, in cui gruppi di persone o cose vengono distinti in base a delle loro proprietà. Un elemento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S. 2013/2014 ARTE E IMMAGINE CURRICOLO Ambito disciplinare ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Identità e ruolo dei referenti zonali

Identità e ruolo dei referenti zonali Identità e ruolo dei referenti zonali I laboratori IRC come occasione di formazione riflessiva P r o f. A n d r e a P o r c a r e l l i U n i v e r s i t à d i P a d o v a Finalità dell educazione 2 La

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione Luca Mari 20.1.00 Il problema Termini connotati tecnologicamente (p.es. esistono componenti elettronici che operano

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE CONTENUTI (Conoscenze) ABILITA (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE 1. IL MESSAGGIO VISIVO Guardare immagini, forme e oggetti dell ambiente utilizzando

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa

I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento. progetti di inclusione socio-lavorativa I tirocini terapeutico - riabilitativi nelle comunità del dipartimento progetti di inclusione socio-lavorativa SerT del Dipartimento hanno costruito negli anni una gnificativa esperienza nel settore dell

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività.

Gli Scenari. Cosa sono. Gli Scenari. sono casi rappresentativi delle situazioni reali in cui gli utenti svolgono la loro attività. 1/13 Lo Scenario-Based Design permette ai progettisti e agli utenti di descrivere attività esistenti o di prevedere o immaginare nuove attività che possono essere prodotte dall interazione con un nuovo

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO

ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO ETICA DELLA VITA: RIFLESSIONI ETICHE SU UN CASO CLINICO CASO CLINICO SOGGETTO DI SESSO MASCHILE, ETÀ 42 ANNI, AFFETTO DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), RICOVERATO D URGENZA NEL REPARTO DI RIANIMAZIONE

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE della scuola primaria CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE al termine della classe seconda della

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli