LE ULCERE DA PRESSIONE
|
|
- Gregorio Angeli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE LE ULCERE DA PRESSIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA
2 Che cos'e l'ulcera da pressione? L'ulcera da pressione è una zona della pelle danneggiata a causa di una pressione prolungata e non alleviata e viene anche chiamata lesione da pressione o piaga da decubito. Sono classificate (secondo la classifica EPUAP) in quattro gradi a seconda della profondità : le ulcere di 1, 2, 3 e 4 grado. L'immobilità protratta per un lungo periodo, dovuta anche a ridotta o totale incapacità di movimento e di reazione a situazioni di fastidio o dolore, determina un aumento della pressione tra la superficie corporea e il piano del letto. Tale situazione riduce la circolazione del sangue, limitando il passaggio di ossigeno e sostanze nutritive e determina la morte dei tessuti, con la conseguente formazione dell'ulcera. Altre cause che favoriscono la formazione delle lesioni da pressione sono: un'esposizione prolungata della pelle all'umidità causata da incontinenza urinaria e /o fecale, sudorazione o secrezione di ferite; una riduzione dell'apporto calorico dovuta ad alimentazione inadeguata o inappetenza o problemi di deglutizione. Perche si formano le ulcere da pressione?
3 Dove si formano le ulcere da pressione?
4 1) mobilizzazione (per alleviare la pressione); 2) osservare e curare la cute; 3) seguire un'alimentazione equilibrata (idratazione) Per prevenire le ulcere da pressione seguite queste indicazioni: 1) - mobilizzazione Quando l utente ha difficoltà nel cambiare posizione o muoversi da solo, deve essere aiutato da chi lo assiste nei seguenti modi: Se è allettato: posizionare materasso antidecubito appropriato; cambiare posizione regolarmente ruotando sul fianco dx o sx e piegare leggermente le ginocchia, mettendo un cuscino tra le ginocchia e le caviglie (evitando la pressione sulla gamba sostenendolo con cuscini); la testata e la pediera del letto dovrebbero essere allo stesso livello. Se si decide di sollevare la testata del letto, mantenerla sotto i 30 gradi, altrimenti tenderà a scivolare verso la pediera e questo può recare danno alla pelle a causa dell'attrito e dello scivolamento. Potrebbe essere utile un letto in grado di sollevare leggermente il materasso sotto le ginocchia per evitare lo scivolamento. Se è seduto in una sedia: usare cuscino antidecubito. Sorreggere i piedi in modo che le ginocchia siano allo stesso livello delle anche. Non tenere mai le ginocchia più in alto delle anche.
5 Per prevenire le ulcere da pressione seguite queste indicazioni: 2) osservare e curare la cute Cercare di mantenere la pelle sempre asciutta e pulita usando prodotti idratanti, per l igiene usare sapone a ph neutro(es. sapone di marsiglia) ispeziona la pelle giornalmente e osservare la presenza di : pelle di colore rosso-viola-blu vesciche gonfiori secchezza o chiazze secche aree lucide piccole ulcerazioni,duroni ATTENZIONE: importante avere molta cura dei piedi. SUGGERIMENTI: igiene dei piedi con un sapone neutro, acqua tiepida facendo attenzione ad asciugare con cura tra le dita senza strofinare ispeziona i piedi ogni giorno, mantenere le unghie delle dita dei piedi tagliate senza spigoli acuti indossare scarpe comode usare calzini o calze ad alto contenuto di fibra naturale (cotone o lana) per favorire l assorbimento del sudore 3) seguire un alimentazione equilibrata. Consumare in modo equilibrato i seguenti alimenti: carni magre,pollame,uova e latticini che sono una buona fonte di ferro e proteine, per la ricostruzione dello spessore della pelle il pesce grasso come il tonno,le sardine o il salmone, che contengono sostanze utili a incrementano le difese naturali del corpo ed aiutano a combattere le infezioni includi nella dieta frutta,ortaggi e vegetali, pane e cereali integrali in abbondanza perché contengono le vitamine C ed E, importanti per il processo di risanamento delle ferite se hai il diabete cerca di mantenere i valori dello zucchero nel sangue entro i limiti raccomandati dal tuo dottore; ricordati che il fumo danneggia i vasi sanguinei e nuoce alla salute della pelle. E consigliabile smettere di fumare.
6 PER QUALSIASI DOMANDA O CHIARIMENTO GLI INFERMIERI DELL ASSISTENZA DOMICILIARE SONO A VOSTRA DISPOSIZIONE SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Casa Della Salute Camaiore Responsabile Medico: Dr.ssa M. Benedetti Tel Coordinatore Infermieristico: S. Navari Tel Distretto Massarosa Responsabile Medico: Dr.ssa M. Benedetti Tel Coordinatore Infermieristico: D. Diolaiuti Tel Casa della Salute Pietrasanta Responsabile Medico: Dr. Claudio Ciabattoni Tel Coordinatore Infermieristico: Luciana Puosi Tel Casa Della Salute Querceta (per i Comuni di Forte Marmi Seravezza e Stazzema) Responsabile Medico: Dr. Francesco Agrimi Tel Coordinatore Infermieristico: Maria Teresa Rifredi Tel Casa della Salute Tabarracci Viareggio Responsabile Medico: Dr.ssa Donatella Catelli Tel Coordinatore Infermieristico: Anna Maria Folegnani Tel Coordinatore Infermieristico: Marzia Rolla Tel Casa della Salute Torre del Lago Responsabile Medico: Dr.ssa Donatella Catelli Tel Coordinatore Infermieristico: Anna Maria Folegnani Tel Coordinatore Infermieristico: Marzia Rolla Tel Presidio distrettuale Terminetto Responsabile Medico: Dr.ssa D. Catelli tel Coordinatore Infermieristico: Marzia Rolla Tel
OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE
OPUSCOLO INFORMATIVO PER L'UTENTE E PER CHI LO ASSISTE GUIDA PRATICA PER LA GESTIONE DELLA PERSONA IN NUTRIZIONE ENTERALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA
LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA
OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA PERSONA CON CATETERE VESCICALE A PERMANENZA SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA Questa guida è stata pensata per aiutarla a
La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza
La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano
La lesione cutanea da allettamento
Direzione Infermieristica e Tecnica Dipartimenti Cure Primarie di Ravenna, Faenza, Lugo Servizio Infermieristico Domiciliare La lesione cutanea da allettamento L'A B C per la famiglia Informazioni utili
Prevenzione delle ulcere da decubito
Prevenzione delle ulcere da decubito Opuscolo informativo per i pazienti Preventing Pressure Ulcers Italian Pubblicato dalla Sezione metropolitana dei Servizi per la sanità e per l assistenza agli anziani,
A cura del personale infermieristico e OSS delle cure domiciliari con la collaborazione del Nucleo Operativo Lesioni Cutanee
A cura del personale infermieristico e OSS delle cure domiciliari con la collaborazione del Nucleo Operativo Lesioni Cutanee INDICE A CHI SERVE QUESTO OPUSCOLO? 3 CHE COSA E LA PIAGA? 4 PERCHÈ SI FORMA
DIABETE E CURA DEI PIEDI
DIABETE E CURA DEI PIEDI Un aspetto fondamentale del controllo del diabete è la cura appropriata dei piedi. È possibile ridurre o prevenire complicazioni gravi con una buona igiene del piede. Il vostro
I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI. Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle.
I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle. IL PIEDE DIABETICO Lo sapevi che il Diabete può creare danni alle gambe
I PIEDI MERITANO ATTENZIONE
I PIEDI MERITANO ATTENZIONE A cura del Prof. Mauro Montesi Presidente Associazione Italiana Podologi Roma UN COMPAGNO DI VITA SCOMODO Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica che in Italia
IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO
IGIENE PERSONALE E RIFACIMENTO LETTO Dr.ssa Roberta Boldrini Roma, 28 gennaio 2012 Le cure igieniche L igiene è la scienza della salute e del suo mantenimento L igiene personale è la cura di sé con la
Nozioni di base per assicurare una buona assistenza alla persona seguita a domicilio
Nozioni di base per assicurare una buona assistenza alla persona seguita a domicilio Infermiera Margarita Pamela Cividale del Friuli, 30 gennaio 2012 Margarita Pamela 1 Tra il 1943 e il 1954 lo psicologo
Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva
Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Dermatologia Relazione conclusiva 25 Marzo 2015 Raccomandazioni Generali: È prioritario inserire nei LEA la prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee e creare
La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee
Corso di base per Assistenti familiari 29 novembre 2014 Cascina Brandezzata La prevenzione e il trattamento delle lesioni cutanee Adele Calori Coordinatrice Infermieristica Argomenti della lezione v Competenze
IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE
OPUSCOLO INFORMATIVO IL SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA chi siamo Siamo infermieri che svolgono la propria attività in ambito domiciliare. Attraverso questo servizio
Una guida per aiutarvi a gestire il catetere e le sacche di drenaggio
Una guida per aiutarvi a gestire il catetere e le sacche di drenaggio Un catetere può migliorare la vostra salute e qualità di vita. Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo
GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE ULCERE AL PIEDE
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza GUIDA ALLA PREVENZIONE DELLE ULCERE AL PIEDE A cura del personale infermieristico della Unità Operativa Diabetologia
I piedi devono durare una vita!
A.DI.MI Convegno nazionale sul tema IMPEGNO PER LA SALUTE I piedi devono durare una vita! Luca Monge SSCVD Diabetologia Centro per la Cura del Piede Diabetico AO Città della salute e della Scienza di Torino
Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile
AZIENDA OSPEDALIERA di Padova Unità Operativa Complessa di ANGIOLOGIA Unità Operativa Semplice Prevenzione e Trattamento della Ischemia Critica non Rivascolarizzabile COME PRENDERSI CURA DEL PIEDE QUANDO
L igiene. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. **** Puoi ordinare una copia qui. a) Cambio biancheria del letto:
L articolo che segue è tratto dal testo Assistere a casa. Suggerimenti e indicazioni per prendersi cura di una persona malata di G. Casale e C. Mastroianni. Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata
Unità didattica 4: Igiene personale: abilità pratiche
Unità didattica 4: Igiene personale: abilità pratiche In questa unità didattica verranno appresi alcuni consigli e alcune tecniche per lavare i soggetti disabili e gli aiuti tecnici disponibili per eseguire
Fortunatamente, se i piedi vengono curati in modo appropriato, è possibile ridurre od anche eliminare l incidenza di tali problemi.
P Il Piede Le persone affette da diabete devono prestare particolare attenzione alla cura dei piedi, visto che esiste il rischio correlato al diabete di sviluppare condizioni come la scarsa circolazione
COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO
DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata
perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana
Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,
Una corretta alimentazione è uno degli elementi dell'educazione per la cura del diabete
CONSIIGLII PER LA PERSONA DIIABETIICA Gentile signore/a questo opuscolo può esserle di aiuto per la convivenza con il diabete. Una corretta alimentazione è uno degli elementi dell'educazione per la cura
IL BENESSERE DELLE GAMBE
IL BENESSERE DELLE GAMBE Se la circolazione venosa non funziona come dovrebbe, il normale ritorno del sangue dalle zone periferiche del corpo al cuore risulta difficoltoso. Il flusso sanguigno infatti,
TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI
TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI Tanti ne parlano, ma sappiamo esattamente che cosa è il piede diabetico, perché si forma e perchè è così importante fare di tutto per evitarlo? Cos è il piede diabetico Il
Consigli pratici per gestire le tossicità cutanee
Consigli pratici per gestire le tossicità cutanee SALVE, SONO IL DOTTOR CHI. IN QUESTO OPUSCOLO TI DARÒ UNA SERIE DI CONSIGLI UTILI PER GESTIRE AL MEGLIO LE TOSSICITÀ DELLA PELLE. SEGUIMI! SARÒ AL TUO
ETS. il piede diabetico Consigli pratici per il paziente diabetico EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Gruppo ETS dell AMD
oltre la teoria ASSOCIAZIONI MEDICI DIABETOLOGI AMD - ETS ETS EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA 1 il piede diabetico Consigli pratici per il paziente diabetico Gruppo ETS dell AMD Coordinatore MARIANO
LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento
LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di
Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri
PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico
Convivere con il diabete. Il piede diabetico. Guida alla cura dei piedi
Convivere con il diabete Il piede diabetico Guida alla cura dei piedi Con la consulenza scientifica di Luigi Uccioli Reparto di Endocrinologia Policlinico Tor Vergata Roma Progettazione, cura editoriale
A cura di Marcello Ghizzo
IL PRIMO SOCCORSO A NOI E AGLI ALTRI A cura di Marcello Ghizzo Per cominciare Il rischio che tu o i tuoi compagni possiate restare vittime di incidenti durante la pratica sportiva, il gioco, a scuola o
Le piaghe: come salvare la pelle
Le piaghe: come salvare la pelle LE PIAGHE, COME SALVARE LA PELLE Assistere in famiglia: istruzioni per l uso Le persone che si trovano ad assistere a casa familiari con gravi malattie che limitano o rendono
Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla
Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,
DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:
2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA
LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO
OPUSCOLO INFORMATIVO LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE AZIENDA USL 12 VERSILIA SOSTITUZIONE DEL FLACONE FINITO CON UN ALTRO NUOVO quando
LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO
LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 14 di 66 pagine LINEE GUIDA PER LA PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT Che cosa sono le lesioni da decubito (LDD)? Le LDD sono
Bari, 7-10 novembre 2013 Piede diabetico dalla teoria alla pratica
Piede diabetico dalla teoria alla pratica Ospedale Regina Apostolorum Albano Laziale (Rm) SC Endocrinologia Dott.ssa Rinaldi Roberta Coord. SC Pneumologia Buonomo Luana International Consensus on the Diabetic
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti
PROTESI D ALTA COSMESI IN SILICONE LE ALI AI PIEDI
PROTESI D ALTA COSMESI IN SILICONE LE ALI AI PIEDI www.lealiaipiedi.it e-mail: info@lealiaipiedi.it tel/fax: +39051433948 cellul.: +393382983341 skype: giuliaorlando63 Protesi d alta cosmesi in silicone
SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts
SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
Nei mesi invernali freddo, vento e umidità sono i peggior nemici della pelle soprattutto delle zone delicate e sensibili del viso e del collo. Con alcune precauzioni è possibile mantenere la pelle in ottime
Il piede diabetico. Guida alla cura dei piedi
E TCONVIVERE CON IL DIABE Il piede diabetico Guida alla cura dei piedi Progettazione, cura editoriale e impaginazione: In Pagina - Milano Stampa: GECA SPA - Cesano Boscone (MI) Finito di stampare: Maggio
6.5. Suggerimenti sul pronto soccorso
6.5. Suggerimenti sul pronto soccorso In qualità di assistente è possibile trovarsi nelle condizioni in cui è necessario avere alcune nozioni di pronto soccorso. Un modo per apprendere queste competenze
L INCONTINENZA URINARIA
L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello
Questo prodotto è facilmente assorbibile dalla pelle e non lascia alcun residuo.
L'olio di argan è un idratante meraviglioso. Dato che questo olio è ricco di acidi grassi, la sua efficacia è nettamente superiore a moltissime creme idratanti. E' completamente naturale, il che lo rende
Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega
Facilitare il sollevamento e i trasferimenti del soggetto disabile Ft Coord P. Borrega Definizione Prevenire i danni da lavori pesanti I lavori pesanti sono una o più operazioni lavorative, che isolate
Dispositivo di assistenza meccanica al circolo. Consigli per la prevenzione delle infezioni
Dispositivo di assistenza meccanica al circolo Consigli per la prevenzione delle infezioni Gentile questo e il vademecum del dispositivo di assistenza meccanica al circolo che le è stato applicato. Lo
COPIA. Diabete e piedi. «Per essere sempre in gamba!»
Diabete e piedi «Per essere sempre in gamba!» Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische Diabetes-Gesellschaft www.associazionedeldiabete.ch Per le vostre donazioni
La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi
La linea completa ed innovativa per l igiene e la cura dei piedi Linea innovativa per l igiene e la freschezza dei piedi 500 EROGAZIONI Spray Deodorante Piedi Intensa azione deodorante ed igienizzante
Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.
Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.30 Sala Conferenze Banca di Credito Cooperativo Montepulciano
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
LINEA DI PRODOTTI NaturOzone
LINEA DI PRODOTTI NaturOzone Basate su SOSTANZE NATURALI OZONIZZATE, mediante un processo di ozonizzazione scientificamente raffinato, deodorati e arricchiti di ossigeno attivo biodisponibile. I PRODOTTI
LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO
LA CURA DEL PIEDE NEL BENESSERE DELL'ANZIANO NELL ANZIANO Nell'ambito del Progetto Home Care Premium 2012 A cura di Stefania Groppo Infermiera professionale presso C.R.A. Scalabrin IL PIEDE Struttura anatomica
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali
PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO
PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IVANO RODOLFI 1 Introduzione Questo documento ha lo scopo di uniformare e definire linee comuni di approccio e prevenzione delle lesioni da decubito
EmIskin. PR2-S1056 Tutore di spalla in emiparesi/emiplegia
EmIskin MEDICALORTHO PR2-S1056 Tutore di spalla in emiparesi/emiplegia LEGGERE ATTENTAMENTE E PER INTERO LE SEGUENTI ISTRUZIONI È un dispositivo medico assolutamente innovativo. Nato dall esperienza di
Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?
Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni? Perché proteggere e pulire il tessuto? Uno dei modi migliori per conservare
CUORE & ALIMENTAZIONE
5 Convegno Socio-Scientifico ASPEC Teatro «Antonio Ghirelli» - Salerno, 27 Giugno 2015 CUORE & ALIMENTAZIONE Annapaola Campana Unità Operativa di Oncoematologia Presidio Ospedaliero Pagani (SA) CAUSE DI
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA
PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
Preparazione fisica a cura del ComSubIn
Preparazione fisica a cura del ComSubIn PREMESSA Il seguente piano di allenamento è frutto dell'esperienza fatta dalla Scuola Incursori ed ha sempre dato buoni risultati. Esso è indirizzato agli individui,
ESERCIZI PER IL RECUPERO ARTICOLARE E MUSCOLARE DOPO INTERVENTO DI PROTESI DI ANCA
SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Tel.: 030-3709750 Fax.: 030-3709403 Dirigente: Dr.ssa Carla Calabretto Aiuto: Dr. Emilio Walter Passeri Assistente: Dr. Luciano Bissolotti Assistente: Dr.ssa
manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore
iquaderni della iriabilitazione manuale di autobendaggio per linfedema di arto inferiore Struttura Complessa di Cure Palliative (Terapia del Dolore - Riabilitazione) Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.
CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI
Assistenza Domiciliare 2012 CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI ASSISTENZA STARE VICINO A QUALCUNO PER AIUTARLO BISOGNO I BISOGNI SECONDO MASLOW: BISOGNI FISIOLOGICI BISOGNO DI SICUREZZA BISOGNO DI
Il diabete e il tuo cuore
Il diabete e il tuo cuore LAVORIAMO INSIEME PER PROTEGGERE LA TUA VITA A proposito del diabete Se hai il diabete - un livello elevato di glucosio, o zuccheri nel sangue - hai un rischio elevato di malattia
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività
In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.
In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione. L ALIMENTAZIONE E L APPARATO DIGERENTE Una dieta equilibrata è fatta di tutti gli alimenti
6.3 Organizzare l ambiente
6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie
www.regione.lombardia.it REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME.
www.regione.lombardia.it 10 REGOLE D ORO Per affrontare il caldo estivo LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. LOMBARDIA. COSTRUIAMOLA INSIEME. Ecco uno strumento utile per combattere il caldo estivo. Una serie
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!
MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività
Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA. Informazioni per le pazienti
Nudo femminile di schiena -Jean Auguste Dominique Ingres LA RADIOTERAPIA ESTERNA PER LA CURA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA Informazioni per le pazienti INDICE Che cos è e a cosa serve la pag. 3 Cos è un ciclo
53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008
53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo
APPLICATORE PER CALZE E BRACCIALI MEDICALI
per punte aperte e chiuse facile da usare e da lavare compatto, leggero misure con codice colore robusto, durevole facilmente trasportabile APPLICATORE PER CALZE E BRACCIALI MEDICALI EZY-AS è un applicatore
Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica
Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI
FENOMENO DI RAYNAUD E SCLEROSI SISTEMICA AFFRONTARE LA MALATTIA: CONSIGLI E INDICAZIONI
FENOMENO DI RAYNAUD E SCLEROSI SISTEMICA AFFRONTARE LA MALATTIA: CONSIGLI E INDICAZIONI CHE COS È IL FENOMENO DI RAYNAUD È definito come una variazione di colore della cute delle mani o delle estremità
www.unionecomuni.re.it - info@unionecomuni.re.it www.parcoappennino.it
LINEE GUIDA PRESTAZIONI SOCIO ASSISTENZIALI DOMICILIARI Note di carattere generale: 1. Ogni operatore dovrà essere dotato di ausili, conservati in spazi appositi e separati; 2. ogni operatore deve indossare
guida all idratazione
guida all idratazione Idratazione senza mani dal 1989 2 > Contenuto La nostra storia.................................... 03 Prestazioni al limite............................. 04-07 Studi riguardanti gli
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI?
PENSI DI AVERE PROBLEMI DI SOVRAPPESO? SONO FASTIDIOSI I CHILI IN PIU? HAI GIA FATTO DIETE? SEGUENDO UNA DIETA HAI AVUTO DIFFICOLTA AD OTTENERE RISULTATI? Se hai risposto con almeno tre SI è il momento
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI
ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI Intervento a cura di: Dr.ssa Armanda Frassinetti Dietista - Ss Igiene Nutrizione Milano, 3 maggio 2012 La abitudini alimentari della famiglia acquisite nei primi anni di vita
ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it
A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio
Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado
Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente
Responsabilità: Direttore U.O. e Caposala U.O.
Prevenzione le Lesioni da Pressione Tipo di Documento Procedura assistenziale Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: S. Salvati, E. Fenicia, A. ispo, V. Crivaro Contenuti: Compiti e esponsabilità Definizione
Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana
Dalla PROTESI d ANCA al ritorno alla vita quotidiana Opuscolo a cura di: RSA di Antey - Saint-André: Servizio di Riabilitazione Area Territoriale Fisioterapisti: Nicole Torresan e Nicoletta La Torre Tel.
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti
Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti In questa unità didattica si impara come si può aiutare una persona a muoversi, quando questa persona non può farlo in modo autonomo. Quindi, è necessario
TI STA A LA TUA SALUTE?
TI STA A LA TUA SALUTE? La scoperta del secolo! Doveva diventare un farmaco... ... per fortuna e un integratore per tutti! Nobel Ignarro, Ossido Nitrico promettente per Tumori e Alzheimer Roma, 18 luglio
4. Conoscere il proprio corpo
4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole
DIABETE E ALIMENTAZIONE
DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli
L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO
NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA EMORRAGIE - FERITE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le emorragie e saperle trattare Conoscere le ferite e saperle trattare Il meccanismo della
SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA
Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini SCIENZE FACILI PER LA CLASSE QUINTA Il corpo umano, il Sistema Solare
Posture, mobilizzazioni e ausili
Corso per Assistenti familiari Posture, mobilizzazioni e ausili Ft Fabio Sandrin Posture Postura supina Decubito laterale Cambio di postura Va fatto almeno ogni 2 ore Nella posizione supina si piegano
Informazione sul processo di morte
Informazione sul processo di morte Se non avete mai visto qualcuno morire, potreste temere ciò che accadrà, ma il momento della morte è solitamente tranquillo. Questa brochure è stata progettata per aiutarvi.
UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO
I.P. UN ESTATE AL RIPARO DAL CALDO QUESTO OPUSCOLO È STATO REALIZZATO PER FORNIRE UTILI CONSIGLI A SOSTEGNO DEGLI ANZIANI. FAVORISCI LA SUA DIFFUSIONE TRA LE FASCE DI POPOLAZIONE IN ETÀ PIÙ AVANZATA. GRAZIE.
EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014
ESPOSIZIONE UNIVERSALE (EXPO) EXPO Milano 2015 1 Maggio 31 Ottobre Classe 2B a.s. 2013-2014 CENNI STORICI Cos è EXPO: EXPO = Esposizione Universale EXPO = esposizione a carattere INTERNAZIONALE. Ogni EXPO
FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso
FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare