La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks"

Transcript

1 TECNOLOGIE La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks LUIGI LICCIARDI Le tecnologie RFID (Radio Frequency Identificator) promettono di rivoluzionare il mondo dell automazione industriale, della gestione presenze e pagamenti, del controllo della distribuzione delle merci e dei servizi basati su contesto. Grazie a microdispositivi che comunicano via radio si apre la strada alla comunicazione degli oggetti e si intravedono nuove opportunità anche nel mondo delle telecomunicazioni. L articolo descrive le tecnologie esistenti ed in via di sviluppo, le applicazioni, le opportunità di business ed il ruolo degli operatori di TLC. Tra queste tecnologie assume un ruolo importante la tecnologia ZigBee in cui lo stesso elemento di rete può assumere ruoli diversi: elemento da identificare, nodo di raccolta o di coordinamento. Si estende così il tema RFID ad una vera e propria rete di microdispositivi wireless (microdevice wireless Network) che aprono ulteriori opportunità applicative (domotica, health care, entertainment). Viene anche fornito un cenno alle attività innovative e di ricerca condotte dal Gruppo Telecom Italia che si pone fra i più avanzati in questo promettente settore dell innovazione. 1. Introduzione RFID, E-tag, Smart Label: tanti nomi equivalenti per indicare una rivoluzione che si sta annunciando nel mondo industriale. Si tratta di microdispositivi che comunicano wireless tra di loro scambiandosi informazioni di identità, stato, temperatura. Queste informazioni vengono raccolte, scambiate e trasferite a centri servizi che di queste informazioni si avvalgono per le più svariate applicazioni: automazione industriale, gestione presenze e pagamenti, controllo della distribuzione delle merci, controllo qualità dei prodotti e del loro ciclo di vita, applicazioni di antitaccheggio e un infinità di altre applicazioni, soprattutto se integrate con altri microdispositivi: i sensori che consentono di raccogliere dall ambiente una serie di informazioni (presenza di gas, di sostanze tossiche, di polveri, temperatura, grado di umidità). Ogni oggetto viene identificato in modo univoco da un codice EPC (Electronic Product Code), creando così una rete di oggetti che possono comunicare tra loro e con noi. La comunicazione che si instaura crea la più grande rete del mondo che si potrebbe estendere, in accordo con il paradigma internet, a 20 miliardi di elementi nel 2007 per raggiungere 800 miliardi nel 2011, quando dagli oggetti di un certo valore le RFID passeranno a tutti i prodotti, in sostituzione dell attuale codice a barre. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 14 n. 2 - Dicembre

2 LICCIARDI La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks 2. La tecnologia La tecnologia delle RFID non è di per sé nuova, le famose microspie identificatrici della posizione di una persona, il Telepass, gli stessi cancelli automatici usano soluzioni analoghe: comandano o comunicano un informazione in radio frequenza. Oggi la tecnologia consente di avere soluzioni altamente integrate, che, con costi molto contenuti (qualche decina di centesimi di euro), consentono di farne un utilizzo estensivo; si aprono pertanto scenari applicativi fino a ieri impensabili. Un sistema RFID è costituito in realtà sempre da due elementi: la tag che contiene l informazione di identificazione ed il lettore che può leggere e trasferire questa informazione. La tag è principalmente una memoria con un circuito RF e un antenna, tale memoria può essere a sola lettura o a lettura-scrittura. In questo secondo caso la tag può essere anche scritta consentendo quindi l aggiornamento dei dati scritti nella tag medesima. Il lettore oltre al circuito RF e all antenna deve avere la capacità di gestire i dati, pertanto è provvisto di un microprocessore e di un alimentazione; qualora la tag sia scrivibile, il lettore serve anche per scrivere i dati nella memoria della tag, consentendone l aggiornamento. Le tag possono essere di due tipi: passive o attive. Nelle passive (figura 1) l alimentazione viene fornita dal lettore tramite accoppiamento induttivo; in questo caso non è prevista la batteria sulla tag e ovviamente la distanza di copertura rispetto al lettore è contenuta (max. 1,5 metri). Questa soluzione consente costi ridotti della tag e autonomia di alimentazione, ma il lettore deve erogare una potenza elevata. Nelle tag attive, la tag ha una sua alimentazione autonoma, il raggio di copertura può arrivare in linea d aria (senza ostacoli che degradino il segnale radio) a 100 metri. Tra le tag attive il più noto è sicuramente il Telepass. Ovviamente queste soluzioni sono più costose, dovendo provvedere l alimentazione, e mediamente più ingombranti; in questo caso, però, non è richiesta un elevata potenza da parte del lettore. L adozione di questa tecnologia è oggi condizionata da tre elementi: il costo delle tag, la standardizzazione e la privacy. FIGURA 1 Alcuni tipi di Tag passive. Come tutta la produzione microlettronica costi e diffusione sono un binomio inscindibile. Sicuramente ad oggi la tag può essere utilizzata su oggetti di un certo pregio (ad esempio, cellulari, alimenti di qualità, pallet, bagagli negli aeroporti, ) che giustifichino un costo per le tag passive di circa 30 centesimi di euro; in prospettiva, l abbattimento del costo delle tag a valori dell ordine di 1-5 centesimi, apre l utilizzo di tale tecnologia alla sostituzione del codice a barre. Rispetto al codice a barre le tag consentono una elevatissima velocità di lettura abbinata ad una maggiore precisione. La standardizzazione delle tag riguarda due aspetti: frequenza e potenze ammesse (aspetti seguiti dagli enti di standardizzazione ITU e Etsi) e campo identificativo (Electronic Product Code EPC global). Esistono varie frequenze ammesse a secondo del contesto e dell applicazione; oggi la frequenza più comune per le tag passive è di 13,56 MHz mentre per le tag attive è di 2,4 GHz; la frequenza di funzionamento ha forti impatti sulla dimensione dell antenna, pertanto una miniaturizzazione spinta suggerisce frequenze di funzionamento più alte. La privacy è un tema di grande attualità. I consumatori temono che la diffusione dell utilizzo delle tag consenta il tracciamento delle merci anche una volta vendute, ad esempio sulle persone, identificando posizione, spostamenti, identità e gusti del cliente. Il tema è di attualità ed i Garanti della privacy si stanno occupando dell argomento e, ad esempio, considerano obbligatorio che l utente sia informato della presenza di RFID e che, volendo, possa disabilitarla. A questo scopo esistono tecniche che consentono di disabilitare le tag anche se, in pratica, va detto che per le tag passive la tracciabilità delle merci è solamente virtuale, vista la distanza media di poche decine di centimetri per la lettura e quindi il problema pare essere più di principio che di sostanza. 3. Le applicazioni Gli scenari applicativi sono molti sia per l utenza business sia per il consumatore singolo: la grande distribuzione; il controllo sicurezza passeggeri e bagagli negli aeroporti; la distribuzione merci nei porti industriali; la gestione degli spazi espositivi; l automazione industriale nei magazzini; la fornitura di servizi informativi basati sulla localizzazione in musei, negozi, supermercati; il controllo qualità degli alimenti; la anti-contraffazione degli oggetti di pregio; l antitaccheggio; l automazione dei supermercati e dei negozi di moda; la distribuzione dei medicinali nelle farmacie e negli ospedali (controllo della posologia con associata al paziente); le transazioni bancarie e i pagamenti sicuri. 92 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 14 n. 2 - Dicembre 2005

3 LICCIARDI La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks Nel mondo il fermento è grande, applicazioni e sperimentazioni si susseguono mentre la tecnologia evolve rapidamente. In USA Wal Mart sta assumendo il ruolo di principale propulsore della tecnologia RFID, imponendola a tutti i suoi fornitori, alcuni porti come Hong Kong stanno procedendo alla completa automazione dello scarico dei container sulle navi e aeroporti come Manchester e San Francisco, stanno procedendo all automazione dello smistamento dei bagagli con utilizzo di RFID. In Italia sono molto attivi su queste tecnologie il Gruppo Autostrade (forte del successo del TelePass), Ferrero, Benetton, Prada e, nel campo ospedaliero, il San Raffaele di Milano, che sta sperimentando la distribuzione dei medicinali nei reparti tramite un sistema di RFID. 4. Le opportunità di business ed il ruolo dell operatore TLC Opportunità di business si aprono per diversi soggetti in quanto la catena della fornitura è ampia e completa; si parte dai fornitori di tecnologia abilitante: aziende di semiconduttori per i chip e manifatturiere di etichette/lettori, per proseguire poi con chi sviluppa il software applicativo e lo integra nei sistemi informativi e, per concludere, con gli operatori di TLC che integrano le soluzioni nei sistemi di RFID tag ADSL GPRS ISDN LAN PCMCIA PSTN RFID UMTS WiFi Lettore RFID con interfaccia verso la LAN PCMCIA WiFi Ethernet RS232 WiFi IR LAN aziendale Azienda 1 Gateway di Rete Server della LAN PSTN, ISDN, ADSL, Fibra GPRS, UMTS rete aziendale (figura 2). È un contesto in grande fermento in cui, accanto a grandi aziende come Philips, Texas Instruments, Freescale, HP, IBM, Centro Servizi Sistema di gestione Asymmetric Digital Subscriber line General Packet Radio System Integrated Services Digital Network Local Area Network Personal Computer Memory Card International Association Public Switched Telephone Network Radio Frequency IDentifier Universal Mobile Telecommunications System Wireless Fidelity FIGURA 2 Esempio di applicazione RFID di tipo B2B. Aziende dello stesso gruppo o appartenenti alla stessa catena del valore Rete di distribuzione fissa o mobile SAP, British Telecom, NTT, Telecom Italia, si stanno attivando anche start up per identificare tecnologie innovative e specifiche opportunità di business. In particolare, è significativo il ruolo che può assumere l operatore di TLC in quanto garante della system network integration verso i clienti business; BT, ad esempio, ha creato una divisione ed un marchio ad hoc, BT Auto-ID, per commercializzare soluzioni che utilizzano le RFID e, con opportune partnership ed acquisizioni, può offrire soluzioni complete nei settori farmaceutico, aeronautico, manifatturiero e della distribuzione. In Giappone NTT DoCoMo fornisce un servizio di pagamento sicuro tramite un telefono cellulare, che integra un RFID passivo (sistema Felica) che viene riconosciuto e identificato da lettori distribuiti sul territorio. Telecom Italia sta allestendo soluzioni chiavi in mano per i suoi clienti integrate nelle offerte di rete a larga banda, ed nel centro di ricerca Telecom Italia Lab si studiano soluzioni innovative di integrazione di lettori di RFID in Access Gateway e terminali. Nelle TLC l opportunità di business è interessante anche se, ovviamente, non va associata al modello tradizionale basato su introiti da traffico. Infatti i dati trasmessi sono pochi ed a basso throughput ed inoltre, a secondo del contesto, vanno elaborati e trasmessi nel modo ed al momento opportuno. Ad esempio la raccolta dei dati di temperatura di un ambiente che si vuole monitorare può essere raccolta nel lettore e successivamente inviata al centro servizi in blocco e senza Azienda Azienda Azienda requisiti di priorità quando la rete è scarica; viceversa il superamento della soglia dei limiti di contenuto di gas in un appartamento deve generare un allarme con segnalazione di priorità elevata. Pertanto i servizi che possono essere proposti ai clienti vanno studiati, progettati e tariffati a secondo del valore che creano per gli utenti stessi. In questo contesto si ritiene di assoluto valore il ruolo assunto dal lettore come elemento di aggregazione, raccolta e elaborazione di dati sensibili. La sua integrazione nel terminale o in un access point rappresenta un importante tassello per valorizzare il contenuto informativo e comunicarlo a chi serve e quando serve. Il terminale mobile e, in prospettiva, il terminale dual mode - convergente, con accesso sia alla rete fissa che alla rete mobile, sono i dispositivi di comunicazione per eccellenza, vista la loro pervasività, e si presen- NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 14 n. 2 - Dicembre

4 LICCIARDI La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks tano, quindi, come ponte di comunicazione tra noi e gli oggetti (figura 3). RFID tag ISO GPRS GSM RFID SOHO UMTS Lettore RFID con interfaccia GSM/GPRS/UMTS Cliente 1 5. L innovazione e la ricerca Rete di distribuzione La ricerca scientifica è stata il motore di questa innovazione: basti ricordare gli studi presso il MIT, in particolare l AutoId Center, ora EPC (Electronic Product Code) global, vero precursore di Internet delle Cose, e le ricerche di Berkeley sullo Smart Dust (figura 4), microdispositivi che integrano RFID, sensori ed attuatori che, sparsi nell ambiente, creano una rete autoconfigurante FIGURA 4 Prototipi per Smart Dust sviluppati presso l Università di Berkeley (fonte: prof. Sangiovanni Vincentelli). Sistema di gestione Piccole aziende (SOHO), negozi, utenti interessati ai servizi di pagamento e alle informazioni legate al luogo General Packet Radio System Global System for Mobile communications Radio Frequency IDentifier Small-Office Home-Office Universal Mobile Telecommunications System Centro Servizi FIGURA 3 Applicazione RFID con lettore integrato nel terminale dual mode o PDA WiFi. di rilevatori. Il ruolo di precursore della ricerca si evolve in quello di abilitatore all utilizzo e di individuatore di nuove opportunità. La riduzione dei costi delle tag a pochi centesimi si può ottenere solo investendo nella tecnologia dei materiali: carte e inchiostri conduttivi, integrazione spinta, microlettronica e nanotecnologie, antenne Cliente 2 Cliente 3 Cliente n miniaturizzate, sistemi di alimentazione evoluti alternativi (per esempio, lo sfruttamento dell energia vibrazionale o cinetica). L innovazione riguarda anche la rete, in particolare una nuova tecnologia si sta diffondendo come evoluzione e integrazione di RFID e di sensori: è lo ZigBee. In questa tecnologia tag e lettori diventano un unico elemento che può essere configurato tramite software ad essere tag o lettore, anzi lo ZigBee si comporta come un nodo di una rete ad hoc con capacità di essere foglia, nodo di instradamento e coordinatore di una rete riconfigurabile. Un nodo ZigBee è dunque un elemento attivo che lavora a frequenza di funzionamento di 2,45 GHz, consentendo anche una buona riduzione della dimensione dell antenna (figura 5). La rete può essere estesa ad un grande numero di dispositivi (fino a ), a basso consumo ed in grado di funzionare sia in interni che in esterni e che, in line of sight, possono arrivare a distanze di metri. Nel caso di nodi ZigBee e della rete da essi costituita si estende il concetto di identificatore di un bene/oggetto ad un più ampio contesto di wireless network di microdispositivi multifunzionali, in cui all identificatore si possono aggiungere sensori ed attuatori organizzabili, per esempio, in reti ad hoc autoconfiguranti. Queste reti di tipo personali PAN (Personal Area Network) in senso esteso (per esempio alle cose) sono integrabili con le reti di accesso e locali con soluzioni e modalità che possono variare in base al contesto e all applicazione, rappresentando così un opportunità di estensione della rete TLC tradizionale. Intorno a questa nuova tecnologia stanno convergendo le attenzioni di molte aziende (associate nella ZigBee Alliance) e sono già disponibili i primi circuiti integrati ZigBee compliant, il cui prezzo dovrebbe presto convergere verso due euro a dispositivo. La potenza emessa dai nodi è bassa (pochi mw), con grande sollievo per quanto concerne gli aspetti di inquinamento elettromagnetico 94 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 14 n. 2 - Dicembre 2005

5 LICCIARDI OK :36 Pagina 95 LICCIARDI La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks e dei danni biologici; la s i c u re z z a è re a l i z z a t a a i livelli MAC, Network e Application della pila protointernet Centro c o l l a re, c o n s e n t e n d o d i Servizi d e f i n i re g r a d i d i v e r s i d i sicurezza (solo autenticazione, solo cifratura, Gateway entrambe), e l utilizzo anche Rete di Gateway distribuzione in applicazioni sensibili, come pagamenti o trattamento di informazioni perutenti finali Coordinatore sonali. In Italia TILAB sta investendo sulle tecnologie RFID e in particolare su ZigBee Rete ZigBee Rete ZigBee sperimentando nei suoi indoor/outdoor indoor/outdoor laboratori service concept innovativi, con particolare attenzione all integrazione Azienda/Casa/Ambiente 1 Azienda/Casa/Ambiente 2 dell RFID nei terminali (tra La gestione della rete ZigBee è remotizzata nel centro servizi mite SDIO card o SIM card), Agli utenti finali è possibile l accesso da remoto allo stato della rete ZigBee come elemento di raccolta e smistamento dei dati e di fruizione delle informazioni FIGURA 5 Soluzione con architettura di rete basata sulla tecnologia ZigBee. (figure 6 e 7) Le sperimentazioni riguardano: accesso ad informazioni in musei; esposizioni; Modulo Modulo Modulo città d arte; di processing RTX a interfaccia in banda 2.45 GHz UART/SDIO paline dei mezzi pubbase UART UART SDIO blici; Chip Antenna pagamento e accesso a parcheggi e zone blu; SDIO Secure Digital Input Output controllo ambientale e UART Universal Asynchronous Receiver Transmitter comando degli apparati domestici in casa. In molte università, si fa FIGURA 6 Nodo ZigBee realizzato su una SDIO. ricerca su queste tecnologie e nell ambito del distretto Torino Wireless 1 si stanno proponendo azioni di sostegno verso le PMI (Piccole Medie Imprese) per creare competenze e opportunità nello sviluppo di soluzioni innovative in questo contesto. Olivetti sta investendo nella tecnologia MEMS (Micro Electro Mechanical Systems) che consente la miniaturizzazione di parti elettriche e meccaniche, offrendo interessanti opportunità per l integrazione di sensori e attuatori, alla base di molte applicazioni in campo automotive, biomedicale e di home e office automation. (1) Il Distretto high-tech Torino Wireless raccoglie i principali attori ICT del Piemonte in un sistema condiviso di valori, strategie, azioni in grado di aumentare la competitività del territorio, attraverso l'integrazione fra ricerca e sviluppo, imprenditoria e capitale di rischio ( L'impegno è rivolto alla creazione di un circolo virtuoso in cui le attività di ricerca, la creazione di attività imprenditoriali, la crescita di quelle esistenti, la disponibilità di capitali siano strettamente integrate e capaci di autoalimentarsi. FIGURA 7 Nodo ZigBee su SIM. NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 14 n. 2 - Dicembre

6 LICCIARDI La comunicazione tra gli oggetti: RFID & Microdevice wireless networks 6. Conclusioni RFID, sensori, Smart microdevice, intesi come componenti che integrano RFID e sensori con gli attuatori, aprono una nuova grande opportunità: la comunicazione degli oggetti. In questo scenario, gli oggetti scambiano informazioni tra loro e le comunicano alle persone costituendo, quindi, un universo in cui tutti sono immersi in un enorme rete fatta di oggetti e di fruitori delle informazioni, dove prevale la componente wireless, come mezzo trasmissivo, ed Internet, come protocollo di comunicazione. Il decollo di questa tecnologia è condizionato dall evoluzione degli standard, dalla riduzione dei costi dei dispositivi, dalla volontà di alcune aziende di rivedere i processi produttivi e logistici. È infatti riduttivo pensare alle RFID come sostituzione del codice a barre: i processi dovrebbero essere rivisitati per sfruttare a pieno le nuove opportunità offerte (letture multiple, scrittura, ciclo di conservazione, ). Sperimentare e pensare a nuovi servizi, più che riciclare i vecchi, è quindi la chiave di volta. Non è necessario aspettare che la Wal Mart di turno imponga a tutti i fornitori l adozione di questa tecnologia. L innovazione tecnologica deve essere una leva per l innovazione dei servizi, iniziando dai contesti più promettenti e a maggior valore aggiunto ed allargando gradatamente lo scenario applicativo man mano che le condizioni di business, inclusi i costi dei dispositivi, diventano coerenti con il contesto applicativo. Sul delicato tema della privacy, associato a particolari applicazioni, è importante garantire la non tracciabilità e la riservatezza, con soluzioni tecnologiche opportune, come la crittografia dei dati sensibili, ma soprattutto occorre creare la consapevolezza che in alcuni casi il valore creato può diventare, per l utente, più importante della segretezza delle informazioni; si pensi, ad esempio, alle soluzioni che possono migliorare la sua sicurezza personale o la salute. In altre situazioni è opportuno privilegiare soluzioni in cui l utente interroghi gli oggetti che lo circondano più che essere lui stesso localizzato, da cui il grande interesse che Telecom Italia sta dimostrando nell integrazione del lettore sul cellulare, tramite SIM: l utente interroga gli oggetti dotati di tag che lo circondano e riceve le informazioni di suo interesse tramite SMS, MMS o in voce. ABBREVIAZIONI RFID E-tag RF EPC GSM UMTS GPRS SDIO SIM MAC MEMS SMS MMS ICT TLC PSTN ISDN ADSL MIT UART PMI PAN Radio Frequency Identifier Electronic Tag Radio Frequency Electronic Product Code Global System for Mobile Communication Univarsal Mobile Telecommunication System General Packet Radio System Secure Digital Input Output Subscriber Identity Module Medium Access Control MicroElectroMechanical Systems Short Message Service Multimedia Message Service Information Communication Technologies TeLeComunications Public Switched Telephone Network Integrated Services Digital Network Asymmetric Digital Subscriber Line Massachussets Institute of Technologies Universal Asynchronous Receiver Transmitter Piccole Medie Imprese Personal Area Network Luigi Licciardi si è laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Torino. Da luglio 2005, è responsabile della funzione di Pianificazione Strategica di TILAB, dove si occupa del coordinamento del Piano Tecnologico di Gruppo e dell analisi di tecnologie e soluzioni innovative. Dopo una breve esperienza presso SIA (Società Italiana Avionica), nel 1983 è entrato in CSELT come progettista di circuiti integrati digitali e di sistemi di commutazione. È stato successivamente responsabile della area di Tecnologie di Commutazione e Hardware, dove ha contribuito alla sviluppo dei nodi di commutazione ATM di Italtel, e dell area Gestione servizi, investendo sulle tematiche di profiling, gestione apparati da remoto e architetture software. A gennaio 2001 è divenuto responsabile della funzione System on Chip e dello sviluppo di componenti Hw e Sw e delle relative piattaforme di sistema; ha poi contribuito alla specifica, architettura, realizzazione e collaudo dell Access Gateway. Da aprile 2004, in qualità di responsabile dell area Access Network and Terminals System Design ha contribuito all evoluzione dei terminali multimediali e della rete di accesso di Telecom Italia e alla promozione di tecnologie innovative quali RFID, sensori, microdispositivi, Multimedia Card, SuperSIM. È autore di numerosi articoli e di diversi brevetti. 96 NOTIZIARIO TECNICO TELECOM ITALIA Anno 14 n. 2 - Dicembre 2005

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca SinerAccess Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza Sviluppo Innovazione Ricerca Tecnologie RFiD RFId (acronimo di Radio Frequency Identification) è una tecnologia per la identificazione

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

RFID e sensori wireless

RFID e sensori wireless UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Tecnologie per la tracciabilità: RFID e sensori wireless Giuliano Benelli Tracciabilità e nuove tecnologie Identificazione e

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Luca Mari. Gallarate, 16.3.07

Luca Mari. Gallarate, 16.3.07 Sistemi RFId: perché oggi? Luca Mari Gallarate, 16.3.07 Introduzione Il confine tra innovazione incrementale e radicale è sovente sfumato Un esempio classico: carrozza a cavalli automobile pre-ford modello

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana

Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Nuove tecnologie per terminali più evoluti Luciano Cavazzana Direttore Generale Nuove tecnologie per i terminali POS L evoluzione tecnologica sta modificando fortemente il modo di lavorare con: l impiego

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico

Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Mercato: Enterprise soluzione Medium/Large Business Progetto: Copertura Wi-Fi per l accesso ad Internet autenticato e per il controllo energetico Descrizione progetto Il progetto riguarda l implementazione

Dettagli

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.

Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!! nuove tecnologie per la rilevazione automatica dei dati consuntivi, la tracciabilità, il monitoraggio, il controllo e la certificazione degli interventi di manutenzione l internet delle cose The Internet

Dettagli

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD)

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) with Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) Il servizio Short Burst Data (SBD) è un servizio dati Iridium che consente di ricevere ed inviare in modo efficiente stringhe di dati attraverso la rete Iridium.

Dettagli

Negozio con RFID. Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti. Negozio con RFID. RF:: Radio Frequency ID:: IDentification

Negozio con RFID. Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti. Negozio con RFID. RF:: Radio Frequency ID:: IDentification Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti RF:: Radio Frequency ID:: IDentification Ha un costo per etichetta che, per volumi molto grandi (ordine del milione di pezzi), può arrivare a

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Oltre a questo propone infrastrutture per magazzini, hardware, materiale informatico, materiali di consumo e l'assistenza postvendita.

Oltre a questo propone infrastrutture per magazzini, hardware, materiale informatico, materiali di consumo e l'assistenza postvendita. La CIERREMME I.T. opera in ambito logistico ed organizzativo, proponendo soluzioni per l'identificazione automatica dei prodotti, mediante la fornitura di: - etichette, - etichette RFID - stampanti per

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

Digitalizzazione dei Flussi Documentali. www.icms.it

Digitalizzazione dei Flussi Documentali. www.icms.it Digitalizzazione dei Flussi Documentali www.icms.it Lo scenario La rivoluzione digitale è già iniziata e comporterà grandi risparmi per imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. Le recenti evoluzioni

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto SEM Communication Maurizio Colombo Presidente CdA 10-15 Aprile 2014 APA

Dettagli

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico

lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico lo standard della comunicazione tra farmacia e distributore farmaceutico 4 4 5 6 6 IL PROTOCOLLO WWW.FARMACLICK.IT I SERVIZI L ARCHITETTURA LA CERTIFICAZIONE 3 IL PROTOCOLLO Farmaclick è un nuovo modo

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI TEMPI DELLE ATTIVITA LAVORATIVE WIN PROD è lo strumento ideale per monitorare le attività lavorative dell

Dettagli

Opportunità, Controllo e Performance

Opportunità, Controllo e Performance RFID: LA TECNOLOGIA Opportunità, Controllo e Performance info@mizar-consulting.com 01/26 RFID: La Tecnologia Un sistema di identificazione automatica a radiofrequenza (RFID = Radio Frequency Identification)

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

INNOVAZIONE RFID. Soluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica. Produttori Distributori Rivenditori

INNOVAZIONE RFID. Soluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica. Produttori Distributori Rivenditori INNOVAZIONE RFID Soluzioni customizzate di tracciabilità per la filiera enologica Produttori Distributori Rivenditori Follow Me: perché? perché sappiamo che la capacità di distinguersi fa la differenza

Dettagli

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011

Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico. Pisa 27 Maggio 2011 Enel Smart Info e Energy@home La proposta di Enel Distribuzione per abilitare l efficienza energetica in ambiente domestico Pisa 27 Maggio 2011 Sommario Attività preparatorie Perché Enel Smart Info Esperienze

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO Da quasi un ventennio ITAC-TRON svolge la propria attività su tutto il territorio nazionale ed europeo, proponendo ai retailer, soluzioni all avanguardia nella progettazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Smart Society Day ICT e Smart Grid

Smart Society Day ICT e Smart Grid Smart Society Day ICT e Smart Grid Politecnico di Torino, 10 giugno 2015 Valeria Cantello New Business Development EnerGrid S.p.A., società italiana con sede a Torino e con filiali a Milano e Roma, opera

Dettagli

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl

Sistema ATM con rete NetRail. Divisione elco srl Sistema ATM con rete NetRail Divisione elco srl Introduzione Verrà di seguito descritto un sistema di gestione degli impianti automotore di tipo evoluto. Questo sistema si basa sull'utilizzo di una rete

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT Interfaccia SCS/SCS scheda tecnica ARt. F422 Descrizione L interfaccia permette la comunicazione fra impianti bus con tecnologia SCS, anche se dedicati a funzioni diverse fra loro. L interfaccia è dotata

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010

Smart Grid. La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore. M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Smart Grid La nuova rete elettrica e le abitudini del consumatore Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it M illumino di meno ENEA - Bologna 12 Febbraio 2010 Sommario Perché le Smart Grid? Le Smart

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

SISTEMI DI TRACCIABILITÀ

SISTEMI DI TRACCIABILITÀ LABEL ELETTRONICA S.r.l. Via della Repubblica, 18 35010 LIMENA (Padova) Tel: +39 049 8848130 Fax: +39 049 8848096 Per ulteriori informazioni: SISTEMI DI TRACCIABILITÀ www.labelelettronica.it ENRICO RAMI

Dettagli

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia

Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Smart Metering: non solo tecnologia ma una reale opportunità di sviluppo e di crescita per il Sistema Italia Parolo Barbagli vice presidente ANISGEA 10 dicembre 2013, Roma ANISGEA Associazione Nazionale

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico.

Tecnology è composta circa 14000 unità provenienti dalla rete Telecom Italia Wireline, rete di TIM, TI Lab, e il settore Informatico. Intervento dell Ing. Pileri DEL 20/03/06 Via di Val Cannuta Roma L intervento si è articolato su tre punti fondamentali 1) Innovazione 2) Qualità del servizio 3) Efficienza e costi Innovazione Tecnology

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Bayer. Vodafone Global Enterprise

Bayer. Vodafone Global Enterprise Vodafone Global Enterprise Bayer Studio del Caso Bayer S.p.A. (Italia) & Vodafone Global Enterprise sviluppano la formula corretta per aumentare la produttività degli impiegati Vodafone Global Enterprise

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza 1 Chi Siamo ALTIN nasce circa 20 anni fa su intuizione del fondatore Paolo Testadura, come azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni, progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazione,

Dettagli

Guida Introduzione Prodotto

Guida Introduzione Prodotto GE Security FVS Fast Video Server Versione M - UMTS/GPRS TVCC 019 - Aprile 2007 Informazioni Prodotto Descrizione Prodotto: Codice Prodotto: Introduzione Prodotto: Disponibilità Prodotto: Documenti Addizionali:

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

QUESTIONARI UTILIZZATI PER LE INTERVISTE ALLE AZIENDE

QUESTIONARI UTILIZZATI PER LE INTERVISTE ALLE AZIENDE APPENDICE QUESTIONARI UTILIZZATI PER LE INTERVISTE ALLE AZIENDE STIL Strumenti Telematici per l Interoperabilità nelle reti di imprese: Logistica digitale integrata per l Emilia Romagna D01 Requisiti del

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli