L eterologa. è ancora un miraggio? La legge 40 in sintesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L eterologa. è ancora un miraggio? La legge 40 in sintesi"

Transcript

1 la parola al medico L eterologa è ancora un miraggio? La fecondazione con gameti esterni alla coppia in Italia è proibita dalla legge, ma alcune recenti sentenze hanno dichiarato il divieto anticostituzionale. In attesa di sapere il parere della Consulta un esperta spiega quali sono le reali possibilità di avere un bambino per chi è sterile 46 La legge 40 in sintesi Chi può accedere alla Pma La Pma è consentita alle coppie formate da maggiorenni eterosessuali, sposate o conviventi, entrambi in vita e in età potenzialmente fertile. L accesso alle tecniche è possibile solo se l infertilità non è risolvibile altrimenti e segue il principio della gradualità, cioè sono scelte prima le metodiche meno invasive dal punto di vista tecnico e psicologico. In Italia è vietata la fecondazione eterologa, cioè con l utilizzo di ovociti o spermatozoi (gameti) esterni alla coppia e la maternità surrogata, ossia ricorrere all utero di un altra donna. Il numero degli embrioni Sono vietate sperimentazioni, manipolazioni o interventi sull embrione a scopo eugenetico* o selettivo. Gli embrioni non possono essere soppressi ma, dopo la sentenza della Corte costituzionale n.151/2009, possono essere crioconservati qualora il loro trasferimento risulti contrario alle esigenze di procreazione o alla salute della donna. In precedenza, invece, la legge 40 imponeva l obbligo di creare un numero di embrioni non superiore a tre e di impiantarli contemporaneamente nell utero della donna. I gameti possono essere crioconservati.

2 Lo stato giuridico del bambino I nati con Pma hanno lo stato di figli legittimi o riconosciuti dal la coppia. Se, vio la ndo la leg ge, è stata fat ta u n eterologa il coniuge o convivente che ha da to il consenso non può di sco noscere il bambino e la ma dre non può rimanere anonima. Lo specialista La dottoressa Luciana De Lauretis è responsabile del Centro per la fertilità e procreazione medico assistita dell Istituto clinico Città Studi di Milano. Dal 1981 si occupa di medicina della riproduzione umana, per la quale ha svolto stage di aggiornamento nazionali e stranieri. Ha svolto altresì attività di docenza per corsi di perfezionamento in medicina e chirurgia della riproduzione organizzati dalla I Clinica ostetrica ginecologica dell Università degli studi di Milano. È membro dell American fertility society (Asrm) e della Società europea di riproduzione umana ed endocrinologia (Eshre). Dopo aver valutato i ri corsi di alcune cop pie sterili, giudici di alcune città italiane si sono appellati al la Corte costituzionale sollevando dubbi sulla legittimità costituzionale della legge 40, lad dove vieta la fe condazione eterologa. Ora le carte sono passate proprio in mano alla Consulta, che dovrà stabilire se il divieto di ricorrere a ovociti* o spermatozoi esterni alla coppia per superare un problema di sterilità si pone in contrasto con alcuni principi co stituzionali, tra cui il diritto fondamentale all autodeterminazione della coppia, il prin cipio di eguaglianza e il diritto alla salute. Ci vorrà del tempo per co noscere il parere degli e sperti di questo tribu nale speciale e per sapere se il no all eterologa lede il diritto delle coppie sterili di pianificare liberamente un progetto di famiglia. Ma intanto abbiamo chiesto a chi di procreazione medicalmente assistita si occupa ogni giorno da tanti anni quali sono oggi concretamente le tecniche di fecondazione assistita su cui può conta re una cop pia che desidera avere un bam bino, ma che qualche difficoltà genetica, cromosomica o relativa al l età glielo impedisce. Perché è incostituzionale il divieto all eterologa? «Perché se riprodursi è un diritto, alle coppie affette da sterilità non sono date pari opportunità di poter realizzare il loro progetto genitoriale. Se una don na ha fatto una chemioterapia ed è guarita dal tumore, ma le sue ovaie hanno subìto danni irreversibili, con l attuale divieto di utilizzare ovociti o spermatozoi esterni alla coppia non ha alcuna possibilità di mettere al mondo un figlio. Ci sono anche sterilità più frequenti dovute per esempio a una menopausa precoce o al l endometriosi. O ancora sterilità maschili che dipendono da alterazioni genetiche del liquido seminale. Ma non sono ancora queste le situazioni che fanno registrare la più alta quo ta dei casi di sterilità oggi». Quali sono invece? «Il vero problema, in crescita negli ultimi anni, è l età sempre più elevata del la donna. Quindi anche per le molte coppie di anni la fecondazione eterologa rappresenterebbe un opportunità, ma di fat to è negata». Eccetto che per l eterologa, la legge 40 è stata quasi del tutto smantellata. Quali sono state le modifiche più importanti? «La legge 151 del maggio 2009 ha rappresentato una svol ta, perché ha fatto decadere due divieti della legge 40 fortemente lesivi dei diritti delle cop pie sterili. Ha sancito, infatti, l illegittimità e l incostituzionalità di produrre al massimo tre embrioni* e di doverli impiantare contemporaneamente nell utero della donna. Inoltre la legge 151/2009 ha permesso di superare il divieto di congelare gli embrioni soprannumerari e quindi oggi il medico ha facoltà di decidere con il consenso della coppia quante cellule è opportuno utilizzare, nel ri spetto della salute della donna. Quindi ora, eccetto che per l e terologa, in fatto di procreazione medicalmente assistita (Pma) l Italia è allineata agli altri Paesi europei». Nella legge 40 è rimasto il principio che tutela gli embrioni congelati «Sì, rimane ancora in piedi un con dizionamento a tutela degli embrioni. Il medico cioè deve capire quanti embrioni sono ottimali per quella determinata coppia per poi sce gliere il numero di ovociti da utilizzare e quindi di embrioni da impiantare. La difficoltà nasce dal fat to che non esiste un equivalenza tra numero di ovociti e numero di embrioni, perché la percentuale di ovuli che dà origine al l em brione va dal 65 all 85 per cento. Allora se io so che per quella coppia il numero adeguato di embrioni per completare il trattamento di Pma è di tre, magari per avere quei tre embrioni devo usare 10 ovociti. Il numero non si può decidere a priori, ma varia a 47

3 L eterologa è ancora un miraggio? L eterologa oltreconfine Ecco i Paesi più vicini all Italia a cui le coppie italiane con problemi di sterilità generalmente si rivolgono per accedere alla fecondazione eterologa. I costi sono sempre a carico della coppia. Austria Possono accedere alla fecondazione eterologa le coppie eterosessuali sposate o conviventi. È consentita la donazione di seme, ma non di ovociti. Belgio Sì all eterologa per le coppie sposate o conviventi, sia eterosessuali sia omosessuali, e alle donne single. Grecia L eterologa è consentita alle coppie sposate o che convivono, alle donne single e a quelle omosessuali. In forma anonima si possono donare sia i gameti sia gli embrioni ed è possibile ottenere informazioni sui donatori solo per ragioni cliniche che riguardano la salute del bambino. Spagna Anche le single e gli omosessuali possono ricorrere all eterologa, se maggiorenni. Le donne coniugate hanno bisogno del consenso del marito, a meno che non siano già separati legalmente o di fatto. Svizzera La donazione di ovociti è vietata ma è consentita la donazione di seme solo alle coppie sposate. Le informazioni sul donatore devono essere conservate presso un ufficio federale e il bambino a 18 anni potrà conoscere l identità del padre biologico. 48 se conda del la situazione clinica. Dunque il rischio di avere un paio di em brioni in più c è ma non è dato dalla voglia di selezionare i migliori, bensì dalla ne ces sità di completare il trattamento con successo. Il congela mento non è vietato, ma deve essere un eccezione, perché lo spirito di fondo della legge rimane quello di creare il nu mero minore possibile di em brioni sovrannumerari destinati a essere congelati». Che fine fanno quelli non utilizzati? «Gli embrioni congelati non reclamati dalla coppia devono essere conservati a spese del centro di Pma, ma sono in stato di ab bandono, dato che non possono essere dati a coppie ste rili né possono essere usati per la ricerca». Prima di accedere alla Pma una coppia è sottoposta a numerosi esami. Quali? «Per l uomo serve lo spermiogramma, che valuta la ca pa ci tà fecondante del liquido seminale e se l esito è infausto si prescrive l ecografia scrotale per dia gnosticare il varicocele (presenza di vene varicose nel te sticolo), anomalie testicolari o eventuali malattie più complesse; la spermiocoltura, il te st del liquido seminale che in daga la presenza di agenti infet tivi; i dosaggi ormonali, per ri levare eventuali carenze; le indagini genetiche. Per la donna sono indispensabili i dosaggi ormonali; la ricerca di agenti infettivi attraverso il tampone vaginale; l ecografia transvaginale, per indagare la quantità degli ovociti ed escludere fibromi o polipi uterini o cisti ovariche; l isterosalpingografia, che è un esame radiologico o la so noisterosalpingografia che è di tipo ecografico, per riscontrare anomalie tubariche e della cavità uterina; le indagini genetiche. Tutti accertano il gra do di infertilità e orientano al tipo di tecnica di Pma». Qual è la tecnica di primo livello? «È la fecondazione in vivo, detta anche inseminazione intrauterina (Iui), che permette l incontro tra l ovulo e lo spermatozoo nel l utero della donna. Vi si ri corre in casi di fertilità lieve o modesta, per esempio senza cause o dovuta a oligospermia*, ad astenospermia*, a eia cu lazione precoce o a vaginismo*. L ovulazione può essere na turale o più spesso in dotta da farmaci spe ci fici e poi monitorata a livello ecografico, per capire qual è il momento migliore per riporre in fondo all utero gli spermatozoi scelti tra i più vitali. Tale procedura, non do lorosa, ricrea le condizioni di maggiore vantaggio per l incontro tra i gameti (ovulo e spermatozoi), che quindi è facilitato ma lasciato alla natura». Quali sono le metodiche di secondo livello? «Riguardano la fecondazione in vitro e sono riservate a chi ha problemi di infertilità più importante, legate per esempio all età dei partner o di uno dei due, a un alterazione meccanica, come le occlusioni tu ba riche o gravi endometriosi, a un de ficit qualitativo del liquido se minale o a molteplici fal limen ti dell inseminazione intrau terina. Con la fecondazione in vitro ovuli e sper matozoi s in contrano fuori dall utero ed

4 è la mano dell uomo che li mette insieme con due differenti procedure: la Fivet o la Icsi». In che cosa consistono Fivet e Icsi? «La prima è la fertilizzazione in vitro e consiste nel mettere una goccia di spermatozoi nella stessa placca in cui sono con tenuti gli ovociti, prelevati ap pena giunti ad adeguata maturazione, sotto sedazione profonda e stretto controllo ecografico transvaginale. Poi gli spermatozoi più vitali entreranno negli ovociti e li feconderanno. Quando invece questi ultimi sono difficilmente penetrabili si procede con la Icsi, cioè la microiniezione, che prevede che un esperto inietti meccanicamente lo spermatozoo dentro l ovocita. Da questo momento sia per la Fivet sia per la Icsi ci vogliono 24 ore per la fertilizzazione e altre 24 per l inizio della formazione del l embrione che, una volta formato, viene trasferito in utero dove si spera che si impianti». Dopo quanti giorni la coppia può sapere se aspetta un bambino? «Fatto il trasferimento del l embrione, sia nella fecondazione in vivo sia in quella in vi tro bisogna attendere giorni dopo i quali la donna è sottoposta a un prelievo di sangue, che rileva la beta gonadotropina corionica l ormone della gravi danza, più comunemente det to beta Hcg, la cui presenza indica che la gestazione è cominciata». Quali farmaci bisogna somministrare alla donna per prepararla alla Pma? «Nel caso della fecondazione in vivo, è sufficiente che la donna assuma una bassa dose di gonadotropine (iniettabili) oppure di antiestrogeni (per bocca) che favoriscono la maturazione di una sola cellula uovo, proprio come avviene per una gravidanza naturale. Nel caso della fecondazione in vitro c è invece bisogno di un dosaggio più alto di gonadotropine, per sostenere un iperovulazione e cioè la maturazione di un numero più alto di follicoli e degli ovociti in essi contenuti, perché non tutti poi saranno idonei a essere fecondati». Hanno effetti collaterali? «I farmaci agiscono sulle ovaie innalzando i livelli di estrogeni e gli effetti collaterali dipendono dalla dose assunta e dalla risposta ovarica. Se in condizioni normali questi ormoni fem minili sono detti del benessere, un eccesso (condizione indotta e non fisiologica) può dare nervosismo e ansia. E se si aggiunge che le don ne che si sottopongono alle tecniche di Pma hanno già carichi di tensione forti, questo effetto collaterale può diventare importante. In altre parole, non è soltanto il farmaco che espone a questi rischi ma anche la situazione, di per sé già esplosiva. Inoltre, si possono avere sintomi fisici, come gonfiore addominale o ritenzione idrica, che spariscono se arriva la mestruazione, ma che sono tipici se la gravidanza s instaura». Quali sono le percentuali di successo delle tecniche? «Nell inseminazione intrauterina, cioè la metodica di primo livello, le percentuali di successo oscillano tra il 10 e il 15 per cento, mentre nella fecon

5 L eterologa è ancora un miraggio? GLI INDIRIZZI* Sul sito dell Istituto superiore di sanità ( è possibile trovare il Registro nazionale procreazione medicalmente assistita, con l elenco di tutti i Centri autorizzati divisi per regione. All interno si può consultare anche la lista dei referenti regionali. dazione in vitro questa soglia più o meno raddoppia. Tuttavia il fattore discriminante e principale è l età della donna che al di sopra dei 38 anni è sempre meno favorita nell ottenere successo dalle metodiche di Pma». L incidenza di malformazioni fetali è identica a quella di una gravidanza fisiologica? «Nella tecnica in vivo la percentuale è identica a quella di una gravidanza ottenuta naturalmente, invece a seguito della fecondazione in vitro ci sono segnalazioni di un aumento del rischio relativo di malattie malformative, ma soprattutto nella Icsi. Se possiamo dire che nella popolazione normale il 2 per cento dei bambini nasce con qualche mal formazione, con la fecondazione in vitro e soprattutto con la Icsi i casi possono arrivare al 4 per cento. Ecco perché serve prudenza nel proporla alle coppie. Ma la domanda da porsi è se è la tecnica a esporre a un rischio aumentato o se è la fascia di popolazione a cui viene proposta a essere più vulnerabile. Una 50 risposta netta non c è, ma certamente le persone che hanno una buona salute riproduttiva i bambini non li hanno con le tecniche di fecondazione». Gli aborti spontanei sono frequenti? «Si attestano intorno al per cento in entrambi i casi a seconda dell età della donna e si verificano nel primo trimestre». Ha un sostegno psicologico chi si sottopone a Pma? «Lo psicologo è presente in o gni centro, ma non tutte le cop pie sono disposte a farsi sup portare, perché molte temono di dover mettere in discussione un esistenza spesso ancorata a certezze già piuttosto fragili. Alcune donne hanno enormi ambivalenze nei confronti della propria femminilità e corporeità ed è difficile destreggiarsi tra queste e il desiderio di un figlio che sulla carta c è ed è incontestabile. Poi un altra quota di condizioni psicologiche sfavorevoli nella coppia è data dalla durezza del percorso e per alcune donne il desiderio di un figlio, specie dopo ripetuti fallimenti, diventa un ossessione». Quali sono i costi che una coppia sterile deve sostenere? «I costi variano a seconda delle regioni. Per esempio quasi in tutta Italia la Pma è inclusa nei Lea, i livelli essenziali di assistenza, cioè le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario fornisce ai cittadini gratuitamente o dietro pagamento di un ticket, ma questo non vale per esempio per la Calabria e la Sicilia. Al contrario, in Lombardia il 95 per cento delle strutture sono pubbliche o convenzionate e per le procedure di primo e di secondo livello si paga solo il ticket; questa è una delle ragioni che spiega il perché un quarto di tutti i cicli di procreazione medicalmente assistita di tutta Italia avvengono proprio in Lombardia». Quanto spende chi si rivolge al privato? «Privatamente chi accede alla tecnica in vivo paga circa mille euro, mentre le coppie con infertilità più importante che necessitano della fecondazione in vitro, cioè di secondo livello, possono arrivare a spendere anche cinquemila euro». ABCDizionario Claudia Cannone Astenospermia: ridotta mobilità degli spermatozoi. Embrione: prodotto del concepimento tra un ovocita e uno spermatozoo. Eugenetico: metodo volti a perfezionare la specie umana. Oligospermia: ridotto numero di spermatozoi. Ovocita: cellula uovo che unendosi allo spermatozoo produce l embrione. Vaginismo: spasmo involontario della muscolatura vaginale che rende impossibile la penetrazione.

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita Sandra Santucci Medico Genetista Dipartimento di Cure Primarie Azienda Usl Modena Embrioni crioconservati Presente e futuro Modena 11 maggio 20013 Nel febbraio

Dettagli

Tecniche avanzate di PMA

Tecniche avanzate di PMA Procreazione medicalmente assistita e legge 40/04 Tecniche avanzate di PMA FIVET fecondazione in vitro ed embrio-transfer ICSI intra-citoplasmatic sperm injection GIFT gamete intra-fallopian transfer ZIFT

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET)

TECNICHE DI II - III LIVELLO. Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) TECNICHE DI II - III LIVELLO Fecondazione in Vitro e Trasferimento dell embrione (FIVET) È una tecnica di PMA in cui i gameti (ovocita per la donna e spermatozoo per l uomo) si incontrano all esterno del

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi

Maria Gabriella Bafaro. Carta dei Servizi Maria Gabriella Bafaro Carta dei Servizi Due parole sulla Fertilità Come descritto brevemente da Wikipedia, Fertilità è in generale la capacità di riproduzione degli organismi viventi. Se intesa come misura,

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno 2015. Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante RASSEGNA STAMPA Sabato, 06 giugno 2015 Il Sole 24 Ore 1 Procreazione assistita: generare figli sani è un diritto inviolabile 2 Niente doppia sanzione sugli incarichi Il Secolo XIX - Ed. Levante 1 La Cassazione:

Dettagli

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti:

I principali valori dell'offerta dell'istituto sono riassumibili nei seguenti aspetti: www.iirm.ch Istituto Internazionale di medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International de Médicine

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 Noi sottoscritti: DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA FIVET-ICSI (FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL'EMBRIONE) TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI II LIVELLO Ai sensi della Legge 19 febbraio

Dettagli

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO

TRATTAMENTI DI PRIMO LIVELLO Il presente documento fornisce le informazioni relative ai costi per le varie prestazioni di PMA. Gli oneri di ogni trattamento di PMA sono suddivisi per tipologia e frazionati nelle varie tappe del percorso

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF

CONSENSO INFORMATO. il a ( ) residente a in via tel CF. nato il a ( ) residente a in via tel CF Pag. 1/6 DICHIARAZIONE DI PER LA TECNICA DI PROCREAZIONE ASSISTITA DI I ETEROLOGA CON DONAZIONE DI SEME Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni Noi sottoscritti: Sig.ra nata

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Crioconservazione degli ovociti

Crioconservazione degli ovociti Camera dei Deputati 33 SenaCtaomdeerlaladeRiepDuebpbultiactai Figura 3.8; Distribuzione della percentuale di cicli sospesi (prima del prelievo ovocitario) sul totale di quelli iniziati ueli anno 2011,

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18

Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 Centro di procreazione assistita Trattamenti per l infertilità di coppia - 18 01. IL PROCESSO RIPRODUTTIVO 3 La Riproduzione umana 4 Infertilità di coppia 5 Percorsi terapeutici e opportunità 6 L Inseminazione

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU)

PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PROCEDURA di I LIVELLO INSEMINAZIONE INTRAUTERINA ARTIFICIALE OMOLOGA (AIH IU) ISTRUZIONI PER LA COPPIA Iniezione intrauterina del liquido seminale Aggiornamento 15.01.2013

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Requisiti soggettivi

Requisiti soggettivi Legge 40 e diritti della donna un'analisi critica della disciplina sulla PMA A. Schuster Requisiti soggettivi Italia - coppie maggiorenni - di sesso diverso - coniugate o conviventi - in età fertile -

Dettagli

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id /

Consenso Informato alla Fecondazione in Vitro con Ovociti Scongelati Id / Ai sensi della legge del 19 febbraio 2004, n. 40 e della sentenza 151/2009 della Corte Costituzionale del 31/03/2009 Noi sottoscritti: (Donna) nata a il (Uomo) nato a il Dichiariamo di essere coniugati

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ INSEMINAZIONE ARTIFICIALE OMOLOGA (CON IL SEME DEL PARTNER) CONSENSO INFORMATO SOCIETÀ SPAGNOLA DI FERTILITÀ Sig.ra... maggiorenne, Documento d'identità/passaporto num..., stato civile..., e Sr/ Sig.ra...

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA

ENDOMETRIOSI ED INFERTILITA ENDOMETRIO ED INFERTILITA Dati Popolazione Italiana 2009 FONDAZIONE ITALIANA ENDOMETRIO Via Emilio Longoni n 81 00155 - Roma www.endometriosi.it, e-mail aie@endometriosi.it Stato civile delle intervistate

Dettagli

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone

Glossario essenziale a cura di Salvino Leone Glossario essenziale a cura di Salvino Leone I molti termini tecnici usati dagli addetti ai lavori in materia di procreazione assistita non sono usuali. Ne proponiamo un elenco che pur non essendo completo

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

NOVARA 13 FEBBRAIO 2014 STERILITA DI COPPIA E TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA DOTT. CESARE TACCANI 1 DEFINIZIONE STERILITÀ: INCAPACITÀ BIOLOGICA TRANSITORIA O PERMANENTE DI CONCEPIRE PRIMITIVA: COPPIA

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI

Interrogazione a risposta scritta. presentata dagli Onorevoli. LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Interrogazione a risposta scritta presentata dagli Onorevoli LOCATELLI, DI LELLO, DI GIOIA, Claudio FAVA, PASTORELLI Alla Ministra della Salute Per sapere premesso che: - Il 9 aprile 2014, con sentenza

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Al direttore del Distretto Sanitario n.ro.. A.S.L.. sede p.c. Al Direttore generale dell Azienda USL

Al direttore del Distretto Sanitario n.ro.. A.S.L.. sede p.c. Al Direttore generale dell Azienda USL n. protocollo Al direttore del Distretto Sanitario n.ro.. A.S.L.. sede p.c. Al Direttore generale dell Azienda USL OGGETTO: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI PER LA PROCREAZIONE

Dettagli

Gentile Signora, Gentile Signore,

Gentile Signora, Gentile Signore, Biotech PMA Centro di Procreazione Medicalmente Assistita Numero 050040 del Reg. Naz. PMA presso l Istituto Superiore di Sanità Direttore Sanitario: Dott.ssa Giuliana Bruno Spec. in Ginecologia e ostetricia

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

DIVENTARE GENITORI OGGI:

DIVENTARE GENITORI OGGI: In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI: ASPETTI MEDICO-SANITARI Sintesi della ricerca Roma, 2 aprile 2015 Che il nostro Paese viva un problema di scarsa natalità è un opinione che la grande parte

Dettagli

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA

STERILITÀ ETÀ-CORRELATA E PMA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli STERILITÀ

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Area Preconcezionale

Area Preconcezionale Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi della legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri

Dettagli

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI)

Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) Fecondazione In Vitro (FIV / ICSI) In che consiste? La fecondazione in vitro (FIV) è una tecnica di procreazione assistita che consiste nella fecondazione dell ovocita (o gamete femminile) con lo spermatozoo

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia II Corso: Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, M.T. Villani Reggio Emilia 20-21 maggio 2011 15 crediti ecm Sede del Corso: Aula di

Dettagli

Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della. Gli aspetti legislativi

Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della. Gli aspetti legislativi Corso di sterilità: approccio aggiornato alla gestione della diagnosi e terapia dell infertilità. Gli aspetti legislativi E. Feliciani; A.P. Ferraretti; L. Gianaroli S.I.S.Me.R. Bologna Modena, 25 Marzo

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE REGIONE LAZIO Azienda Complesso Ospedaliero S an Filippo Neri OSPEDALE DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UOSD PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CHI SIAMO UOSD PROCREAZIONE ASSISTITA L

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

Medicina della Riproduzione

Medicina della Riproduzione Pagina 1 di 6 Dichiarazione di consenso informato per Procreazione Medicalmente Assistita ai sensi legge 19 febbraio 2004, n 40 ai sensi del Decreto Ministeriale n 336 16 dicembre 2004 Ministeri Salute

Dettagli

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE

CONSENSO FIVET CON SEME DI DONATORE CONSENSO ALLA PROCEDURA DI FECONDAZIONE IN VITRO CON SPERMA DI DONATORE (ICSI-D) Redatto secondo la legge 40/2004 del 19 febbraio 2004 e il documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie Autonome

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

La medicina della riproduzione: alcuni spunti etici e politici Alberto Bondolfi Université de Genève Un ricordo del 1987 Mi ricordo il primo intervento su queste tematiche, tenuto quando il centro locarnese

Dettagli

Fitelab TS 1 dicembre 2011

Fitelab TS 1 dicembre 2011 Fitelab TS 1 dicembre 2011 Esperienza ventennale nel Laboratorio di Tossicologia e Farmacologia di Patologia Clinica. Dalla nascita del Sevizio in Procreazione Medicalmente Assistita Da tecnico di laboratorio

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia

I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia I centri di procreazione medicalmente assistita in Italia L Italia offre un gran numero di centri di procreazione medicalmente assistita (358 centri in base ai dati aggiornati al 31 gennaio 2014), con

Dettagli

DIVENTARE GENITORI OGGI

DIVENTARE GENITORI OGGI In collaborazione con DIVENTARE GENITORI OGGI Indagine sulla fertilità/infertilità in Italia Sintesi della ricerca Roma, 1 ottobre 2014 La genitorialità come dimensione individuale L esperienza della genitorialità

Dettagli

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA)

GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) GUIDA ALLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) Premessa La procreazione medicalmente assistita è indicata quando il concepimento spontaneo è molto difficile, se non impossibile, e quando altri trattamenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO

Tecniche di PMA TECNICHE DI I LIVELLO Tecniche di PMA La procreazione medicalmente assistita (PMA) si avvale di tecniche di base o I livello, semplici e poco invasive e di tecniche avanzate o di II e III livello, complesse e più invasive.

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia

Dettagli

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. ok folder es.ticket 14-04-2008 16:56 Pagina 1 Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti. www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

11-OTT-2015 da pag. 43 foglio 1

11-OTT-2015 da pag. 43 foglio 1 Tiratura 07/2015: 412.069 Diffusione 07/2015: 298.071 Lettori Ed. II 2015: 2.477.000 Dir. Resp.: Luciano Fontana da pag. 43 foglio 1 Tiratura 07/2015: 412.069 Diffusione 07/2015: 298.071 Lettori Ed. II

Dettagli

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale.

ABORTO. SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. ABORTO SPONTANEO: Provocato per cause naturali senza intervento umano né consenso della volontà. N.B. Non c è responsabilità morale. INDIRETTO: Interruzione della gravidanza, come conseguenza non voluta,

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva

Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva In ogni caso... Diventa protagonista della tua vita sessuale e riproduttiva Mettere al mondo un figlio è una scelta importante Se non desideri ora avere un figlio, hai a disposizione molti metodi (reversibili

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia CITTADINI E DIRITTI FONDAMENTALI NELLA UE RESPONSABILITÀ E OPPORTUNITÀ NUOVE PER IL NOTAIO CASI PRATICI E RECENTI SVILUPPI GIURISPRUDENZIALI Casi pratici

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli