Arch. Michèle PEZZAGNO Ricercatore di Tecnica e pianificazione urbanistica nell'università degli Studi di Brescia - DICATAM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arch. Michèle PEZZAGNO Ricercatore di Tecnica e pianificazione urbanistica nell'università degli Studi di Brescia - DICATAM"

Transcript

1 Arch. Michèle PEZZAGNO Ricercatore di Tecnica e pianificazione urbanistica nell'università degli Studi di Brescia - DICATAM SINTETICO CURRICULUM VITAE Michèle PEZZAGNO - nata a Brescia il 24/04/1971, maturità scientifica, Liceo scientifico statale N. Copernico di Brescia; laurea a pieni voti in architettura, presso il Politecnico di Milano con tesi dal titolo Strade urbane in Europa: interventi a favore della sicurezza nei centri urbani e residenziali ; - dal 1995 al 1997 ha collaborato con lo STUDIO PEZZAGNO e con l arch. Mario ABBA di Brescia approfondendo tematiche di interesse urbanistico e ambientale; - dal 1997 al 2000 Dottorato di ricerca in Urbanistica tecnica, XIII ciclo, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia, sede consorziata del Politecnico di Milano (DISET, Facoltà di Ingegneria) e dell Università degli Studi di Pavia (DIET, Facoltà di Ingegneria); iscrizione all albo degli Architetti della Provincia di Brescia; discussione del dottorato di ricerca dal titolo Greenway nella pianificazione urbana e territoriale, con il seguente giudizio Le metodologie mostrano una forte capacità di sintesi e di confronto culturale su una tematica poco affrontata in Italia e portano a definire criteri innovativi di analisi e di intervento; - dal 2001 al 2003 post-dottorato in Tecnica e pianificazione urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia, con programma di ricerca dal titolo Pianificazione urbanistica di sistemi di greenway nella mobilità sistematica e non-sistematica ; - nel 2003 ha vinto il concorso di ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica (SSD ICAR/20); - nell attesa di prendere servizio come ricercatore è stata titolare di assegno di ricerca in Tecnica e pianificazione urbanistica - con ricerca dal titolo: Mobilità non motorizzata nel territorio, con particolare riferimento ad alcune situazioni della Lombardia Orientale - presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia; - dal 2 gennaio 2004 presta servizio come ricercatore in Tecnica e pianificazione urbanistica (SSD ICAR/20) presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia (conferma in ruolo a decorrere dal 2 gennaio del 2007); - dal 2005 è membro del collegio di dottorato di ricerca Luoghi e tempi della città e del territorio (Università degli Studi di Brescia, sedi consorziate Politecnico di Milano polo di Piacenza ed Università degli Studi di Bologna).

2 ATTIVITA DI FORMAZIONE POST LAUREAM La formazione post-lauream si è caratterizzata, fra l altro, per la partecipazione ai corsi di aggiornamento e specializzazione. I principali sono di seguito elencati: 1996 Partecipazione al 5º Corso di perfezionamento post-universitario Progettazione del verde negli spazi urbani - Università degli Studi, Facoltà di Agraria, Milano; 1998 Partecipazione alla V edizione del Corso di aggiornamento Moderni criteri per la sistemazione degli alvei fluviali dal titolo L ingegneria naturalistica nella sistemazione dei corsi d acqua, Politecnico, Facoltà di Ingegneria, Milano; 1998 Partecipazione al 42 Corso di aggiornamento in Urbanistica Tecnica Vincenzo Columbo dal titolo Il recupero nelle aree urbane - Il progetto tecnico finanziario, Politecnico, Facoltà di Ingegneria, Milano; 1998 Partecipazione al 2 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo La classificazione funzionale delle strade, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Brescia; 1998 Partecipazione al 4 Corso di aggiornamento Progettazione integrata dei porti turistici, Politecnico, Facoltà di Ingegneria, Milano; 1999 Partecipazione al 43 Corso di aggiornamento in Urbanistica Tecnica Vincenzo Columbo dal titolo Concertazione urbanistica e recupero urbano, Politecnico, Facoltà di Ingegneria, Milano; 1999 Partecipazione al Corso sulle Tecniche per la conservazione del paesaggio: il caso della Lombardia orientale, per esperti in materia paesistico-ambientale, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Brescia; 1999 Partecipazione al 3 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Le normative sulla moderazione del traffico e la loro applicabilità, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); 1999 Partecipazione al XIII Summer Institute of European Regional Science Tourism sustainability and territorial organisation, APDR, Associacao Portuguesa para o Desenvolimento Regional, Faro, (Algarve); 2000 Partecipazione al 4 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Gli elementi di moderazione del traffico nella normativa europea, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); 2001 Partecipazione al 5 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Integrazione tra autovetture e traffico non motorizzato, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); 2002 Partecipazione al 6 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Le nuove normative sulla progettazione degli elementi stradali e l analisi di sicurezza, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); 2

3 2003 Partecipazione al 7 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Linee guida per la stesura del regolamento viario, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); 2004 Partecipazione al 8 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Linee guida per la gestione delle strade in presenza di cantieri stradali, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); 2005 Partecipazione al 9 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Interventi per incentivare la mobilità non motorizzata, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, Desenzano del Grarda (Bs); Partecipazione al 10 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Le intersezioni stradali a raso, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, EGAF Editore, Desenzano del Grarda (Bs); Partecipazione al 11 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Criteri per una corretta segnaletica stradale, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, EGAF Editore, Desenzano del Grarda (Bs); Partecipazione al 12 Corso di aggiornamento sulle Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, ciclo di lezioni dal titolo Progettazione e gestione degli spazi esterni alla carreggiata, Università degli Studi, Facoltà di Ingegneria, EGAF Editore, Desenzano del Grarda (Bs); 2008 Partecipazione al seminario Perequazione urbanistica, compensazioni, crediti edilizi Fondazione Astengo, Roma PERCORSO PRIFESSIONALE Michèle Pezzagno ha integrato l attività di ricerca in sede accademica con sperimentazioni sul campo che hanno permesso di verificare quanto studiato in sede di ricerca e di maturare una formazione tecnica particolarmente mirata alle tematiche di pianificazione e progettazione urbanistica. Tra le più significative attività si segnalano: - Sistemazione ambientale nell ambito del piano generale di sistemazione idraulica del Montenetto, Comune di Capriano del Colle, Brescia, incarico affidato allo Studio PEZZAGNO; - ha collaborato alla sistemazione ambientale dell impianto di trattamento acque da lago in località La Rocca, Comune di Garda, Verona, incarico affidato allo Studio PEZZAGNO. - Sistemazione ambientale e progettazione dell itinerario ciclabile Lamarmora-Folzano a seguito della realizzazione del termoutilizzatore di Brescia, incarico affidato all Arch. Mario ABBA; - Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Desenzano del Garda, Brescia, incarico affidato a Planiter S.r.l.; - Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Verolavecchia, Brescia, incarico affidato a Planiter S.r.l.; - Osservazione al progetto di Nuovo Piano Regolatore Generale di Brescia (adottato in data 10/06/1998 con delibera n. 293/30936 adeguato con successiva delibera del 22/01/1999) per l area del comparto universitario di Mompiano, incarico affidato al Prof. Ing. Roberto 3

4 BUSI; - Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Padenghe sul Garda, incarico diretto nel gruppo di progettazione, capogruppo Prof. Ing. Roberto BUSI; - Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Gussago, Brescia, incarico affidato a Prof. Ing. Roberto BUSI, Prof. Ing. Maurizio TIRA e Planiter S.r.l. - Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Paratico, Brescia, incarico diretto nel gruppo di progettazione; Piano di Governo del Territorio del Comune di Casalmorano (Cremona), incarico diretto nel gruppo di progettazione. PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI Dal giugno del 2000 è membro del Comitato scientifico del Centro Studi Città Amica (CeSCAm) del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia in qualità di rappresentante di Stradamica (Associazione per gli utenti deboli della strada). Dal giugno del 2000, in qualità di membro del Comitato scientifico del CeSCAm, è responsabile per l Italia delle comunicazioni con la stampa dell European Transport Safety Council di Brusseles. Dal 2004 è rappresentante dei ricercatori in Consiglio di Facoltà. Dal maggio del 2008 è membro comitato redazionale della rivista TRIA (Territorio della ricerca su insediamenti e ambiente). PERCORSO SCIENTIFICO Principali attività di interesse scientifico Michèle PEZZAGNO svolge attività di ricerca scientifica dal 1997, all interno del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia nel quadro di numerosi progetti, derivanti da diverse fonti di finanziamento e in collaborazione con diverse Unità operative presso Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri. L attività di ricerca ha riguardato in particolare i macro ambiti che seguono, riportati così suddivisi per dare conto dell evoluzione dell attività di ricerca svolta sia seguendo progetti di ricerca all interno del Gruppo di Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia, coordinato dal prof. Roberto Busi, sia seguendo progetti in cui ha rivestito in prima persona il ruolo di responsabile scientifico. L attività di ricerca svolta trova riscontro nelle numerose pubblicazioni riguardanti i diversi filoni di interesse. 1. ACCESSIBILITA E SICUREZZA IN AMBIENTE URBANO Nell ambito del filone relativo agli studi sull accessibilità e la sicurezza in ambiente urbano si è occupata della tematica relativa alla mobilità sistematica e non-sistematica degli utenti nonmotorizzati in ambito urbano e territoriale approfondendo in particolare i problemi di pianificazione degli spazi pubblici urbani. Durante le attività di ricerca si sono analizzati elementi infrastrutturali innovativi di trasporto, non compresi nella nostra normativa, da applicare in ambito urbano per aumentare la sicurezza di circolazione (elementi di moderazione del traffico). 4

5 E stato inoltre approfondito il tema delle greenway, non solo come insieme di territori lineari pianificati, progettati e gestiti per ottenere benefici di tipo ecologico, ricreativo, storico e culturale, ma anche come reti per il traffico non motorizzato, stabilendo alcuni criteri metodologici per la loro corretta pianificazione nel territorio urbano ed extra-urbano. - La sicurezza nella mobilità quale obiettivo nel governo della trasformazione territoriale urbana Responsabile della ricerca: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: CNR Progetto finalizzato Trasporti 2 Titolo del sottoprogetto nazionale: Governo della mobilità e strumenti per la pianificazione Coordinamento nazionale del sottoprogetto: Dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell Università di Napoli Federico II Responsabile nazionale del sottoprogetto: Prof. Ennio CASCETTA Durata del progetto: Developing Urban Management And Safety (DUMAS) Responsabile: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: UE IV Programma Quadro - Trasporti Coordinamento europeo del progetto: Transport Research Laboratory - UK Responsabile europeo del progetto: Dr. Chris LINES Durata del progetto: La mobilità pedonale nei centri storici: problematiche metodologiche Responsabile: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: Town and infrastructure planning for safety and urban quality for pedestrians Responsabile: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: European Commission DG XII COST/UCE (European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering) Action C6 Responsabile europeo del progetto: Dr. Willie HUESLER Durata del progetto: Analisi critica della normativa sugli elementi di moderazione del traffico Responsabile: Ing. Giulio MATERNINI Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: Il Corridoio URbano (CUR): implicazioni tecnico urbanistiche Responsabile: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: La mobilità pedonale nel piano urbanistico: implicazioni progettuali Responsabile: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: Definizione ed utilizzo di alcuni indicatori di incidentalità nelle strade urbane Responsabile: Prof. Giulio MATERNINI 5

6 Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: Elaborazione dei dati sull incidentalità urbana nel Comune di Brescia e rappresentazione cartografica Responsabile: Prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: Comune di Brescia Durata del progetto: Studio della metodologia per la realizzazione di isole ambientali, attraverso il caso applicativo del villaggio Violino. Responsabile: Prof.. Giulio MATERNINI Ente finanziatore: Comune di Brescia Assessorato alla mobilità e traffico Durata del progetto: Elaborazione dei dati sull incidentalità nella Provincia di Brescia e rappresentazione cartografica per gli anni Responsabile: Prof.. Michela TIBONI Ente finanziatore: Provincia di Brescia Durata del progetto: Verifica della qualità dei percorsi degli autobus e dei mezzi pesanti in presenza di intersezioni a rotatoria Responsabile: Prof.. Giulio MATERNINI Ente finanziatore: Provincia di Brescia Durata del progetto: Mobility, Development and Energy use reduction (CIVITAS) Responsabile del gruppo di lavoro: Prof. Giulio MATERNINI Ente finanziatore: Unione Europea Durata del progetto: Expo 2015 e mobilità sostenibile in Lombardia Programma MOSLO Ente finanziatore: Consulta degli Architetti della Regione Lombardia Responsabili: Prof. M. Tira (Università degli Studi di Brescia), Prof. A. Lanzani (Politecnico di Milano) Durata del progetto: Promozione della sicurezza stradale: azioni concrete e coinvolgimento del territorio Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: Protocollo d intesa per attività di ricerca sul tema della Sicurezza stradale Ente finanziatore: Provincia di Brescia Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: PIANIFICAZIONE IN AREE A RISCHIO FISICO Il tema della pianificazione territoriale in aree a rischio fisico è stato approfondito partecipando alle seguenti attività di ricerca: 6

7 - Metodologie per la pianificazione del territorio in aree a rischio fisico Responsabile: Prof. Maurizio TIRA Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: Contenuti e strumenti per la pianificazione del territorio in aree a rischio fisico Responsabile: Prof. Maurizio TIRA Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: Pericolosità fisica del territorio e pianificazione dell uso del suolo: implicazioni tecnico urbanistiche Responsabile: Prof. Maurizio TIRA Ente finanziatore: MURST 60% Durata del progetto: MORFOLOGIA E MORFOGENESI DELLO SPAZIO URBANO: L EVOLUZIONE DELLA CITTA Il tema dell analisi morfologica è stato approfondito sia a livello urbano che territoriale in relazione all evoluzione della localizzazione delle funzioni maggiormente rappresentative le città, indagando anche la genesi degli spazi in relazione alle funzioni permanenti (spazi residenziali, civici, del commercio, del tempo libero, della mobilità, ecc.) nelle diverse epoche storiche. In particolare la morfogenesi dello spazio urbano è stata approfondita partecipando alle seguenti attività di ricerca: - Padre Marcolini dalla casa per la famiglia alla costruzione della città Responsabile della ricerca: prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: Centro studi ed iniziative La Famiglia Durata del progetto: Morfogenesi dello spazio urbano: storia, uso, progetto Responsabile dell UO di Brescia: prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: Cofinanziamento MURST (COFIN 1998) Coordinamento nazionale del progetto: D.A.U. dell Università di Roma La Sapienza Coordinatore nazionale del progetto: Prof. Elio PIRODDI Durata del progetto: Costruzione di un Atlante dello spazio urbano in Italia: Ancona, Bari, Brescia, Cagliari, Ferrara, Firenze, Genova, Reggio Calabria, Roma Responsabile dell UO di Brescia: prof. Roberto BUSI Ente finanziatore: COFIN 2000 Coordinamento nazionale del progetto: D.A.U. dell Università di Roma La Sapienza Coordinatore nazionale del progetto: prof. Elio PIRODDI Durata del progetto: Morfogenesi degli spazi per la mobilità e qualità della vita in città Ente finanziatore: MURST 60% Responsabile: Ing. Michela TIBONI Durata del progetto:

8 4. INTRASTRUTTURE LINEARI IN AMBIENTE URBANO ED EXTRAURBANO Le infrastrutture a rete nella loro molteplicità di forme e componenti, sono elemento costitutivo il paesaggio antropizzato. Le strade e le green way in particolare costituiscono potenziale elemento di continuità e di relazione tra città, frangia urbana e ambiti rurali. Il tema della pianificazione di tali sistemi è stato approfondito sia relazione all interazione tra infrastrutture tecnologiche, sia in relazione alla fruibilità ed all uso delle aree verdi lineari (fasce di rispetto, alzaie, sedimi dismessi, ecc.)anche a fronte della crescente esigenza di una protezione diffusa di un territorio (necessaria per una corretta gestione, che non significa solo tutela passiva) che dovrebbe essere in grado di mettere a sistema le diverse parti integrando tra loro le esigenze e funzioni. - Azione COST C15 - Improving relations between technical infrastructure and vegetation Ente finanziatore: Unione Europea Chairman dell Azione Cost C15: Håkan Schroeder, MSc. Hort Eng Swedish University of Agricultural Sciences, SLU - Department of Landscape management and horticultural technology Delegato nazionale: Prof. Roberto BUSI Membro Working Group 1: Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: L interazione tra gli spazi verdi della città contemporanea e le principali funzioni urbane Ente finanziatore: MURST 60% Responsabile: Ing. Michela TIBONI Durata del progetto: Mobilità non motorizzata e risorse territoriali: un confronto interdisciplinare e sperimentazioni per la progettazione Ente finanziatore MIUR (Cofin 2003) Coordinatore nazionale: Prof. Roberto BUSI Durata del progetto: La percezione del paesaggio dai percorsi per la mobilità dolce Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: Le interazioni tra il verde urbano e le infrastrutture tecnologiche stradali Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO L attività di ricerca relativa al tema della pianificazione territoriale partendo dall esperienza del progetto QUATER e si è evoluta in relazione al tema del governo del territorio con particolare attenzione alla strutturazione della strumentazione territoriale e di coordinamento in Lombardia ai sensi della LRL 12/2005. QUATER il quadro della pianificazione territoriale in Italia 8

9 Ente finanziatore: CNR Progetto coordinato (programma triennale) Responsabile dell UO di Brescia: Prof. Roberto BUSI Coordinamento nazionale del progetto: D.A.U. Università degli Studi dell Aquila Coordinatore nazionale del progetto: Prof. Gianludovico ROLLI Durata del progetto: Collaborazione alla redazione del Piano Territoriale Regionale (PTR) della Regione Lombardia, con particolare riferimento ai temi della montagna, dei fiumi e dei laghi. Enti finanziatore:: IREALP- Istituto di ricerca per l ecologia e l economia applicate alle aree alpine Responsabile: Prof. Roberto BUSI Durata del progetto: 2007 Convenzione di ricerca con Provincia di Brescia per l adeguamento del PTCP ai sensi della L.12/2005 Ente finanziatore: Provincia di Brescia (2005) Responsabile: Prof. Roberto BUSI Durata del progetto: Collaborazione alla redazione del Piano Territoriale del Parco Agricolo del Montenetto (Brescia ) Ente finanziatore: Parco regionale del Montenetto (2005) Responsabile: Prof. Maurizio TIRA Durata del progetto: Convenzione di ricerca con Provincia di Brescia Incidentalità stradale in Provincia di Brescia Ente finanziatore: Provincia di Brescia Responsabile:arch. M. Pezzagno Durata del progetto: Pianificazione urbanistica e drenaggio urbano sostenibile: casi di studio Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: FUNZIONI METROPOLITANE, RINNOVO URBANO E GRANDI ATTRATTORI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA La ricerche in atto indagano a diversi livelli la complessità delle relazioni innescate tra i grandi contenitori, (in primis le fiere) le città ed i territori in cui essi sono localizzati. Per quel che riguarda il poli fieristici la debolezza del sistema delle relazioni attualmente esistenti tra interno (attrattore o contenitore) ed esterno (contesto urbano di appartenenza inteso come spazio di prossimità) sembra infatti rappresentare il primo punto di rottura nel sistema dell accoglienza che determina un non uso del sito da parte degli utenti maggiormente vulnerabili anche a fronte di spazi eccessivamente dilatati. Le politiche e le pratiche di pianificazione/progetto infatti non sempre si traducono in spazi urbani fruibili ed integrati tra loro in quanto spesso la forte strutturazione del layout che caratterizza il mercato immobiliare dei grandi contenitori non si armonizza con le problematiche quotidiane del vivere urbano. - Rinnovo tecnologico e urbano e ipotesi di MEDIA-PARK nel territorio della Lombardia 9

10 orientale e analoghi contesti territoriali europei Ente finanziatore: CNR Progetto coordinato Responsabile dell UO di Brescia: Prof. Roberto BUSI Coordinamento nazionale del progetto: Facoltà di architettura - Politecnico di Milano Coordinatore nazionale del progetto: Prof. Cesare BLASI Durata del progetto: L accessibilità nei principali siti fieristici europei Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: Equal accessibility for all at the biggest EU exhibition centres Ente finanziatore: EMECA Responsabile dell UO di Brescia: arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: Fiere e città Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: 2007 I processi di rinnovo urbano: analisi comparata e casi studio Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto: CORRIDOI METROPOLITANI E MEGAMETROPOLI Il modello di città metropolitana non è rappresentativo della reale ed effettiva fenomenologia che si constata in non poche situazioni mondiali dove il fenomeno metropolitano si manifesta tramite intense realtà demografiche e produttive in poli ed aree urbane allineati lungo una specifica direttrice fino a formare un corridoio creando un sistema di relazioni che potremmo definire metropolitano. La denominazione corridoio deriva oltre che dalla elevata predominanza di un unica direttrice di sviluppo anche dalla contenuta ampiezza dell area adiacente alla direttrice che determina una tipica forma a nastro. Ad esempio il corridoio padano si sviluppa da est a ovest nella pianura padana, cioè orizzontalmente da Torino fino a Trieste e Udine ricomprendendo Milano, Brescia, Verona, Venezia, ecc. L area sopraindicata è tra le più ricche in Europa e presenta svariate caratteristiche relazionali tra le diverse aree urbane che la compongono. - Dalla città metropolitana al corridoio metropolitano: il caso del corridoio padano ( Ente finanziatore: MIUR (PRIN 2007) Coordinatore nazionale: prof. Roberto BUSI Durata del progetto Individuazione degli elementi e delle figure caratterizzanti i sistemi lineari di metropoli Ente finanziatore: MIUR 60% Responsabile: Arch. Michèle PEZZAGNO Durata del progetto:

11 Attività di divulgazione scientifica ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E ATTIVITÀ SEMINARIALI Michèle Pezzagno ha contribuito all organizzazione dei seguenti corsi di aggiornamento promossi dall Università degli Studi di Brescia, Facoltà d Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente, con la collaborazione di altri Enti. - Tecniche per la sicurezza in ambito urbano. La classificazione funzionale delle strade. Brescia, sala Consiliare della Facoltà di Ingegneria, 8-15 maggio 1998; 2 corso di aggiornamento organizzato dal CeSCAm (Centro Studi Città Amica) dell Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente in collaborazione con AIIT (Associazione italiana per l ingegneria del traffico e dei trasporti), ASM s.p.a., Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Stradamica (Associazione per la sicurezza degli Utenti deboli della strada). - Tecniche per la conservazione del paesaggio: il caso della Lombardia orientale, Brescia, sala Consiliare della Facoltà di Ingegneria, svolto dal al ; corso per esperti in materia paesistico-ambientale, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell Università degli Studi di Brescia con il patrocinio della Regione Lombardia e dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia. - Tecniche per la sicurezza in ambito urbano. Le normative sulla moderazione del traffico e la loro applicabilità. Brescia, sala Consiliare della Facoltà di Ingegneria, 2-3 dicembre 1999; 3 corso di aggiornamento organizzato dal CeSCAm (Centro Studi Città Amica) dell Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente in collaborazione con AIIT (Associazione italiana per l ingegneria del traffico e dei trasporti), ACI di Brescia, ASM Brescia S.p.A., Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Stradamica (Associazione per la sicurezza degli Utenti deboli della strada). Dal 1998 è responsabile della Segreteria scientifica (e curatrice degli Atti) delle Conferenze Internazionali Vivere e camminare in città organizzate ogni anno dall Università degli Studi di Brescia, Facoltà d Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente (oggi DICATA) con il COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research - Urban Civil Engineering, e altri Enti per approfondire diverse tematiche relative alla qualità della vita e sicurezza in ambito urbano. - Vivere e camminare in città. Mobilità e sicurezza degli anziani. Brescia (Facoltà di Ingegneria), Cremona (Palazzo Comunale), 1-2 giugno 1998; V conferenza internazionale organizzata con COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering e il Comune di Cremona, con la collaborazione dell ASM Brescia S.p.A. (Azienda dei Servizi Municipalizzati di Brescia), AEM (Azienda Energetica Municipale di Cremona), Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. Politiche per la sicurezza nella mobilità: dal livello comunitario al livello comunale. Brescia (Facoltà di Ingegneria), 3-4 giugno 1999; 11

12 VI conferenza internazionale organizzata con COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering e con la collaborazione dell ASM Brescia S.p.A. (Azienda dei Servizi Municipalizzati di Brescia), Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. Mobilità pedonale e trasporto pubblico. Brescia (Centro Paolo VI), Cremona (Palazzo Comunale), Piacenza (Palazzo Farnese), giugno 2000; VII conferenza internazionale organizzata con COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering, il Comune di Cremona e il Comune di Piacenza con la collaborazione dell ASM Brescia S.p.A. (Azienda dei Servizi Municipalizzati di Brescia), dell AEM (Azienda Energetica Municipale di Cremona), del Comune di Brescia, di Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città e Conferenza finale dell Azione Cost C6 Town and infrastructure planning for safety and urban quality for pedestrians. Brescia (Facoltà di Ingegneria), Cremona (Palazzo Comunale), Piacenza (Palazzo Farnese), giugno 2001; VIII conferenza internazionale organizzata con COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering, il Comune di Cremona e il Comune di Piacenza con la collaborazione dell ASM Brescia S.p.A. (Azienda dei Servizi Municipalizzati di Brescia), dell AEM (Azienda Energetica Municipale di Cremona), del Comune di Brescia, di Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. Il ruolo della bicicletta. Brescia (Facoltà di Ingegneria), Piacenza (Palazzo Farnese), giugno 2002; IX conferenza internazionale organizzata con la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, il Comune di Brescia e il Comune di Piacenza con la collaborazione Brescia Mobilità S.p.A., dell European Transport Safety Council, di Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. Mobilità non motorizzata e risorse territoriali. Brescia (Facoltà di Ingegneria), Milano (Università degli Studi), giugno 2003; X conferenza internazionale organizzata con la Associazione italiana greenway con la collaborazione Brescia Mobilità S.p.A., dell European Transport Safety Council, di Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. I centri storici. Brescia (Santa Giulia), 18 giugno 2004; XI conferenza internazionale organizzata con Brescia Mobilità S.p.A., Comune di Brescia, Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. Le Periferie. Brescia (Facoltà di Ingegneria), Bergamo (Porta Sant Agostino) 9-10 giugno 2005; XII conferenza internazionale organizzata con Brescia Mobilità S.p.A., Comune di Brescia, Università degli Studi di Bergamo, Stradamica (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. Il ruolo del verde. 12

13 Brescia (Facoltà di Ingegneria), Milano (Cattolica, Facoltà di Giurisprudenza) 8-9 giugno 2006; XIII conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Bocconi (Associazione per la sicurezza degli utenti deboli della strada). - Vivere e camminare in città. I luoghi degli eventi. Brescia (Facoltà di Ingegneria), Piacenza (Cappella Ducale di palazzo Farnese) 8-9 giugno 2007 XIV conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia, Politecnico di Milano. - Vivere e camminare in città. Comunità minori: sviluppo e valorizzazione Brescia (Facoltà di Ingegneria), Parma (Università degli Studi) giugno 2008 XV conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia, Università degli Studi di Parma. - Vivere e camminare in città. I giovani e gli spazi urbani Brescia (Facoltà di Ingegneria), giugno 2009 XVI Conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia. - Vivere e camminare in città. La metropoli lineare Brescia (Facoltà di Ingegneria), e Padova (Università degli Studi),17-18 giugno 2010 XVII Conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia, Università degli Studi di Padova. - Vivere e camminare in città. Mobilità sostenibile e sicurezza stradale. Brescia (Facoltà di Ingegneria), giugno 2011 XVIII Conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia - Vivere e camminare in città. Culture e tecniche per l accessibilità Brescia (Facoltà di Ingegneria), giugno 2012 XIX Conferenza internazionale organizzata con Comune di Brescia Membro del comitato scientifico della conferenza internazionale INPUT 2012 PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI Michele Pezzagno ha partecipato, in qualità di relatore, a numerosi convegni, seminari e corsi di aggiornamento. Di seguito ne sono riportati alcuni (gli interventi pubblicati sono contenuti nell elenco delle pubblicazioni): - COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering - Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, V Conferenza Internazionale Vivere e camminare in città. Mobilità e sicurezza degli anziani, Brescia e Cremona 1-2 giugno 1998; - SINTEF, The city street a place for peolpe?, Trondheim, Norvegia, 3 giugno 1999; - RTC, Rails to Trails Conservancy, II International Conference Trails and Greenways, Pittsburgh, PA,USA, giugno 1999; 13

14 - APDR, Associacao Portuguesa para o Desenvolimento Regional, XIII Summer Institute of European Regional Science Tourism sustainability and territorial organisation, Faro, (Algarve), 5-9 luglio 1999; - Universitad central de Venezuela, Università di Roma Tre, Università di Roma La Sapienza, IV International Congress Energy, Environment and Technological Innovation - Roma, settembre 1999; - European Greenways Association, II European Conference Greenways. A way of rediscovering and enhancing the landscape resource, Milano, 22 ottobre 1999; - III Corso di aggiornamento Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - le normative sulla moderazione del traffico e la loro applicabilità CeSCAm (Centro Studi Città Amica) dell Università degli Studi di Brescia, 2 dicembre 1999; - COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering - Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, VII Conferenza Internazionale Vivere e camminare in città. Mobilità pedonale e trasporto pubblico, Brescia, Cremona, Piacenza, giugno 2000; - IV Corso di aggiornamento Tecniche per la sicurezza in ambito urbano - le normative europee sulle intersezioni stradali e la loro applicabilità, CeSCAm (Centro Studi Città Amica) dell Università degli Studi di Brescia, Desenzano del Garda, settembre 2000; - Centro Studi e iniziative La Famiglia, Convegno di Studio Autocostruzione della città: l edilizia per la famiglia, Brescia, 9 novembre, 2000; - Seminario/Mostra Morfogenesi dello spazio urbano. Storia, usi, progetto, Università La Sapienza di Roma, IUAV, Venezia, marzo 2001; - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, Corso di aggiornamento Superare le barriere architettoniche e progettare l accessibilità, Brescia, 4 maggio 23 giugno 2001; - Dottorato di ricerca in Pianificazione Urbanistica, territoriale e ambientale (XVI ciclo), seminario Mobilità pedonale ed ambiente: l ambito urbano e quello territoriale nell ambito del corso di base Mobilità, infrastrutture, sicurezza, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, 29 maggio 2001; - COST/UCE, European Cooperation in the field of Scientific and Technical research Urban Civil Engineering - Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, VIII Conferenza Internazionale Vivere e camminare in città e Conferenza finale dell Azione Cost C6 Town and infrastructure planning for safety and urban quality for pedestrians, Brescia, Cremona, Piacenza, giugno 2001; - U.O. Ambiente, Seminario Energia e mobilità, Comune di Piacenza, Ambito servizi al territorio, Piacenza, giugno 2001; - Seminario Greenway nella pianificazione urbana e territoriale: criteri per la progettazione e il dimensionamento, nell ambito del Corso di Progettazione urbanistica, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, 18 marzo 2002; - Seminario La pianificazione territoriale della mobilità non motorizzata, nell ambito del Corso di Pianificazione territoriale, Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria, 10 maggio 2002; - IX Conferenza internazionale Vivere e Camminare in città. Il ruolo della bicicletta, Brescia, Piacenza, giugno 2002; - Convegno internazionale La nuova cultura delle città, Accademina nazionale dei Lincei, Roma, dicembre 2003; - VI Conferenza nazionale SIU, I nuovi soggetti della pianificazione, Milano, 2003; - Convegno internazionale Il sistema rurale, Milano, ottobre 2004; - EETI2004, New Technical and cultural challenges for environmental sustainability ; Rio de Janeiro, ottobre 2004; - I seminario di ricerca Mobilità non motorizzata e risorse territoriali ottobre 2004; - II Seminario di ricerca Camminare sull Adda: un caso di studio, Trezzo d Adda, settembre 14

15 2005; - XXVI Conferenza Italiana di Scienze Regionali AISRe, Città e regioni del Sud Europa, trasformazioni, coesioni, sviluppo, Napoli 2005; - XII Conferenza internazionale Vivere e Camminare in città. Le periferie, Brescia, giugno 2005; - Velomondial 2006, Capetown, Sudafrica, 2006; - I Congresso internazionale Blu+Verde, Milano, maggio 2006; - Convegno La funzione delle piazze storiche oggi, Brescia, maggio 2006; - "Pavimentazioni storiche. Uso e conservazione" - Bressanone, Venezia 2006; - Sustainable tourism II, Bologna, 2006; - XIII Conferenza internazionale Vivere e camminare in città il ruolo del verde, Brescia, Milano, giugno 2006; - XIV Conferenza internazionale Vivere e camminare in città i luoghi degli eventi, Brescia, Piacenza, giugno 2007; - Improving relations between technical infrastructure and vegetation, International conference on Sustainable Urban Development, March, 2007; - Walk21- Putting the pedestrians first, Toronto, Canada, ottobre 2007; - 2nd blu+verde International Congress Environscape, Milano, ottobre Conferenza di avvio del progetto Mobilità sostenibile in Lombardia, 7 giugno XVII Conferenza internazionale Vivere e camminare in città. La metropoli lineare Brescia, Padova, giugno Convegno in memoria di Giancarlo De Plano Dalla conoscenza al piano. Conoscere, pianificare e progettare la città e il territorio, Cagliari 1-2 ottobre XVIII Conferenza internazionale, Mobilità sostenibile e sicurezza stradale, Brescia, giugno SDPMDUC COST C , Sustainable Development Policies for Minor Deprived Urban Communities - Final Conference of COST Action C27, February Convegno Dalla automobilità alla multimodalità, Trento, 16 settembre VCT, Lisbon, Portugal, October Corso di aggiornamento Culture e tecniche per l accessibilità dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio, Ottobre International Conference INPUT 2012, Cagliari May 2012 ATTIVITÀ DIDATTICA Attività didattica integrativa - Corso di Tecnica urbanistica (Corso di Laurea in Ingegneria civile VO) dal 1998/99 al 2002/2003 (collaborazione alle esercitazioni come assistente di squadre di studenti; partecipazione alle commissione d esame in qualità di cultore della materia). - Corso di Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica A (Corso di Laurea in Ingegneria civile e Corso di Laurea in ingegneria per l ambiente e territorio NO) dal 2002/03 al 2004/2005 (lezione di esercitazione; partecipazione alle commissione d esame in qualità di cultore della materia). - Laboratorio individuale di urbanistica (Corso di Laurea in Ingegneria civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio NO) dal 2004/2005. Corsi per affidamento 15

16 Nell a.a 2004/2005 ha tenuto per affidamento il corso di Tecniche di Valutazione e programmazione urbanistica B nell Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria. Dall a.a. 2004/2005 al 2007/2008 ha tenuto per affidamento il corso di Politiche urbane e territoriali e di Pianificazione urbana e territoriale nell Università degli Studi di Brescia, Facoltà di Ingegneria. Dall a.a. 2005/2006 collabora stabilmente all attività didattica del corso di Tecnica urbanistica e del Laboratorio di Tecnica Urbanistica (Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura) svolgendo lezione di esercitazione, organizzazione delle attività di laboratorio; partecipazione alle commissione d esame. Dall anno. 2008/2009 all 2010/2011 ha tenuto per affidamento il corso di Urbanistica e Laboratorio nel Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura. Dall anno 2011/2012 tiene per affidamento il Laboratori dei Corsi di Tecnica Urbanistica e Urbanistica nel Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura. Dottorato di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio: Università degli Studi di Brescia (sede amministrativa), Politecnico di Milano Campus di Piacenza, Università degli Studi di Bologna, Università degli studi di Genova Dal 2004 Michèle Pezzagno fa parte del collegio dei Docenti del dottorato di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio, che vede consorziate le sedi universitarie di Brescia (sede amministrativa), Politecnico di Milano Campus di Piacenza, Università di Bologna, Università di Genova. In tale ambito, oltre a svolgere attività di tutor di dottorandi del XX, XXI, XXII e XIII ciclo, ha presentato interventi nelle Lezioni per la sicurezza in ambiente urbano, finalizzate a far interloquire studenti, dottorandi e ricercatori con esperti a livello internazionale delle problematiche della sicurezza e della vivibilità dell ambiente urbano. Le tesi di dottorato seguite affrontano le seguenti tematiche: - Funzioni metropolitane e processi di trasformazione: il possibile ruolo delle fiere nella città contemporanea. - Condizioni di handicap e luoghi collettivi nella città contemporanea. un approccio non normativo alle politiche per la disabilità. Nel luglio 2008 inoltre è stata tutor presso la scuola estiva di dottorato di ricerca dell Università della Calabria Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole dimensioni, direttore prof. M. Francini. Tesi di laurea Michèle Pezzagno ha seguito oltre 50 tesi di laurea in qualità di correlatore. Tesi di laurea vecchio ordinamento o lauree specialistiche in ingegneria civile, ingegneria per l ambiente e il territorio, ingegneria edile-architettura - Greenway: un occasione di sviluppo sostenibile a scopo turistico-ricreativo - Greenway uno strumento di riscoperta e di valorizzazione del territorio. Un caso di studio nella provincia di Brescia: la Valtenesi-ovest 16

17 - La mobilità pedonale e ciclabile nel complesso ambientale e storico del Morbasco e dei cinque monasteri in Cremona - Il collegamento pedonale tra il complesso museale S. Salvatore, S. Giulia ed il complesso museale del castello della città di Brescia: ipotese progettuali - Un GIS per la gestione dei percorsi storico-culturali nell ottica di un utenza ampliata: un applicazione in Valtenesi-ovest - Analisi del rapporto tra morfologia degli spazi urbani e fenomeni di incidentalità stradale: il caso di Brescia - Le implicazioni della mobilità non motorizzata nella pianificazione territoriale: il caso dell Alto Garda bresciano - Impianti e servizi tecnologici nella pianificazione urbanistica attuativa - Lo stato dell arte tecnico e normativo in materia di impianti e servizi tecnologici urbanistici - La funzione tecnologica del verde nella progettazione urbanistica della città - La valle di Mompiano nel Parco delle Colline di Brescia: analisi ed ipotesi progettuali - Morfogenesi della spazio urbano in Brescia: gli spazi del verde e del tempo libero - Studio dei legami tra insicurezza stradale e ambiente urbano: un approccio qualitativo e sperimentazione comparativa su una città francese ed una città italiana - Ipotesi progettuali per il recupero ludico ricreativo della valle del Carrobbio nel Monte della Maddalena in Brescia - Politiche urbane e strumenti per le aree a verde: il caso di Brescia - Risorse territoriali e mobilità non motorizzata: il caso di studio tra Brivio e Trezzo d Adda - Analisi critica del piano territoriale del parco dell Oglio nord - Le greenway nelle pratiche di pianificazione. Alcune considerazioni attraverso un analisi comparata - Turismo sostenibile e mobilità non motorizzata: politiche per una corretta fruizione delle risorse - Accessibilità ai principali centri fieristici europei in ambito urbano - Studio di fattibilità per la riqualificazione di Piazza Europa e area ex scuola elementare in comune di Roccafranca (Brescia) - Il sistema caserma Randaccio e Campo Marte come opportunità per il centro storico di Brescia: ipotesi progettuali - Sistemazione urbana della zona adiacente all'area TAV a Reggio Emilia. Rilettura critica del bando di concorso Europan9 e proposta di nuove logiche insediative. - Criteri per l'inserimento ambientale e paesaggistico delle infrastrutture stradali. - I programmi integrati di intervento nel Comune di Lumezzane: ipotesi applicative. - Dinamiche dei mercati immobiliari ad uso residenziale: alcune analisi comparate in provincia di Brescia - Ipotesi di recupero e valorizzazione del sistema delle Caserme a Brescia - Valorizzazione del materiale della guerra italo-austriaca ( ) nell ambito Edolo Ponte di Legno. Metodologia di georeferenziazione, archiviazione e gestione tramite sistemi informativi. - Linee guida per la sostenibilità urbanistica nello sviluppo delle città italiane Tesi di laurea in ingegneria civile, ingegneria per l ambiente e il territorio (primo livello N.O.) - Recupero dei waterfront e valorizzazione delle aree di costa - La pianificazione e la gestione del verde urbano: analisi e casi di studio - Analisi critica del PRG del Comune di Borno (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Breno (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Collebeato (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Pescantina (Verona) - Analisi critica del PRG del Comune di Concesio (Brescia) 17

18 - Analisi critica del PRG del Comune di Pisogne (Brescia) - Analisi critica del PRG di Artogne (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Rodengo Saiano (Brescia). - Analisi critica del PRG del Comune di Azzano Mella (Brescia). - Analisi critica del PRG del Comune di Verolanuova (Brescia) -, Analisi critica del PRG del Comune di Flero (Brescia). - Analisi critica del PRG del Comune Gussola (Verona) - Analisi critica del PRG del Comune di Leno (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Borgosatollo (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Prevalle (Brescia) - Analisi critica del PRG del Comune di Mapello - Analisi urbanistiche primarie nell area compresa tra via Milano e via Volturno in Brescia - Analisi urbanistiche primarie in Comune di Marcheno - Analisi urbanistiche primarie in Comune di Niardo - Analisi urbanistiche primarie in Comune di Rodengo Saiano - Analisi urbanistiche primarie in Comune di Pompiano - Indagini urbanistiche primarie nel comune di Lumezzane (BS). - Le indagini urbanistiche primarie in Comune di San Paolo - Analisi comparata dei piani regolatori generali del Comune di Flero. - Analisi critica del piano di zona per l'edilizia economico popolare di Brescia zona A/21 di San Polino. - Analisi e comparazione delle fiere "Brixia expo" di Brescia e "Centro fiera del Garda" di Montichiari. 18

19 PUBBLICAZIONI AL 2012 M. Pezzagno, Silvia Docchio (a cura di) (2012). Vivere e camminare in città. Mobilità sostenibile e sicurezza stradale di AAVV, EGAF EDIZIONI SRL, Forlì: XVIII, Giulio MATERNINI, Michele PEZZAGNO, Michela TIBONI (2012). Gli spazi pubblici all aperto in ambiente urbano. Tecniche di analisi e metodi di progettazione. In: Isabella STEFFAN (a cura di), Design for All Il Progetto per Tutti.. Maggioli, Roma p Giulio MATERNINI, Michele PEZZAGNO (2012). Metodi di pianificazione partecipata: il caso di studio del Villaggio Violino in Brescia. In: Isabella STEFFAN (a cura di), Design for All Il Progetto per Tutti.. Maggioli, Roma p Michele Pezzagno, Margherita Guzzoni (2012). Proposta di classificazione funzionale delle reti di mobilità dolce. In: Giulio MATERNINI, TECNICHE PER LA SICUREZZA IN AMBITO URBANO - Mobilità ciclistica. Metodi, Politiche e tecniche. Egaf edizioni srl, Forlì p Michele Pezzagno. (2012). Il ruolo delle fiere nella città contemporanea. Aracne editore, Roma: ITALIA. pp Michele Pezzagno, Susanna Bulferetti (2012). Demonstration cities in CIVITAS program experience: is transversal evaluation possible?. In: AAVV, Planniong support tooles: policy analysis implementation and evaluatiom. Ed. Franco Angeli, p Michele Pezzagno, Ambra Sandrini (2012). Analisi ex-post degli interventi di riqualificazione urbana: il caso di Via Cremona a Brescia. In: Michele Pezzagno, Silvia Docchio, Vivere e camminare in città. Mobilità sostenibile e sicurezza stradale.. EGAF EDIZIONI S.R.L., Forlì p R. Busi, M. Pezzagno (2011). Il LiMeS Padano e le possibili interconnessioni con il LiMeS Adriatico. M TERRITORIO (ISSN: ) p Vol. 02, Roberto Busi, Giulio Maternini, Michele Pezzagno, Silvia Docchio, Susanna Bulferetti, Margherita Cadei (2011). Metodiche di lettura attraverso un percorso di ricerca. In: Roberto Busi, michele pezzagno (a cura di), Una città di 500km. letture del territorio padano. Gangemi editore, Roma p Michele Pezzagno, Michela Tiboni (2011). Il dottore di ricerca in Luoghi e tempi della città e del territorio: "specialista del territorio" che interagisce con le diverse competenze professionali. TRIA (ISSN: ) p Vol. 6, M. Pezzagno (2011). La protezione del pedone con disabilità nell'attraversamento pedonale. In: G. Maternini, S. Foini, Attraversamenti pedonali. Progettazioni e tecniche. EGAF EDIZIONI SRL, Forlì p M. Pezzagno, S. Docchio (2011). Virtual or real megaregions? The case of Linear Metropolitan System in Northern Italy. In: NORTE PINTO N.; TENEDORIO J. A.; SANTOS M.; DE DEUS R., Proceedings of the 7th International Conference on Virtual Cities and 19

20 Territories. NOVA University of Lisbon, Lisbona p M. Pezzagno, S. Docchio (2011). Minor Deprived Urban Communities and Supra-Regional Strategies. In: P. Ventura, E.J. Calderon, M. Tiboni, Sustainable Development Policies for Minor Deprived Urban Communities. McGraw Hill Italia, Milano p M. Pezzagno, S. Docchio (a cura di) (2011). Vivere e camminare in città. La metropoli lineare di AA.VV., EGAF EDIZIONI SRL, Forlì: XVII, M. Pezzagno, S. Docchio (2011). Spunti metodologici per la caratterizzazione dei sistemi lineari mondiali. In: PEZZAGNO M.; DOCCHIO S., Vivere e camminare in città. La metropoli lineare. EGAF EDIZIONI SRL, Forlì p R. Busi, M. Pezzagno (a cura di) (2011). Una città di 500 km. Letture del territorio padano di R. Busi, S. Cacciaguerra, G. Morbelli, V. Pollini, S. Stabilini, P. Boschetto, E. Bosco, A. Bove, S. Bulferetti, M. Cadei, G.P. Calza, S. Docchio, G. Maternini, P. Pedrocco, M. Pezzagno, L. Zanettichini, R. Zedda, G. Zussino, Gangemi Editore, Roma: unico, Michele Pezzagno (a cura di) (2010). Il limes padano di AAVV, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BRESCIA - DICATA, BRESCIA: 1-174, 1, M. Pezzagno, S. Docchio (2010). I giovani come attori impropri: l'uso di spazi "de-strutturati" nella città di Bergamo. In: PEZZAGNO M.; DOCCHIO S., Vivere e camminare in città. I giovani e gli spazi urbani. EGAF EDIZIONI SRL, Forlì p M. Pezzagno, S. Docchio (a cura di) (2010). Vivere e camminare in città. I giovani e gli spazi urbani di AA.VV., EGAF EDIZIONI SRL, Forlì: XVI, Michele Pezzagno, Roberto Busi (2010). Primi elementi caratterizzanti il LiMeS padano. R. BUSI, M. PEZZAGNO, E. CHIAF (2009). CS come...cosenza, ma anche... In: M. Francini, Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole dimensioni. Franco Angeli, Milano p Michele Pezzagno, Ersilia Chiaf (a cura di) (2009). Vivere Camminare in città I centri minori: recupero e valorizzazione di AAVV, Egaf edizioni, Forli': -- -, XV, M. PEZZAGNO; CHIAF E. (a cura di) (2008). Vivere e camminare in città: i luoghi degli eventi Tipografia Camuna, BRESCIA: XIV, M. PEZZAGNO; LOMBARDI S (2008). Verso la definizione di criteri per l inserimento ambientale e paesaggistico delle infrastrutture a rete. DICATA, Università degli Studi di Brescia. M. PEZZAGNO; CHIAF E. (2008). Barriere urbanistiche e barriere architettoniche: nuove metodiche progettuali per migliorare l accessibilità ai principali siti fieristici europei. TRIA (ISSN: ) p Vol. 1/2008, M. PEZZAGNO (2008). Linee nel paesaggio: un approccio possibile al progetto di infrastrutture a rete. TRIA (ISSN: ) p Vol. 2/2008, M. PEZZAGNO; LOMBARDI S (2008). Road infrastructures and landscape: evaluation of interferences. In: FABRIS L. M., Proceedings of Environscape a manifesto. Maggioli Editore, MILANO p

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Archivio delle Tecniche e dei Materiali per l Architettura e il Disegno industriale Università Iuav di Venezia FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA a cura di Valentina

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Obiettivo didattico L obiettivo principale del corso di laurea è quello di formare

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI CORSO 2011-2013 ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA, MOBILITÀ DELLE PERSONE E DELLE MERCI La tecnica per crescere CON IL PATROCINIO DI PIACENZA L Istituto Tecnico Superiore

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCATO ANTONIO Indirizzo Telefono 02-23992234 Fax 02-23992102 E-mail antonio.marcato@polimi.it Nazionalità

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Milano 20 marzo 2015 Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione Produzione edilizia-prodotto edilizio DECLARATORIA E OBIETTIVI 2 à OBIETTIVO Studio delle condizioni

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi MASTER UNIVERSITARI DI I LIVELLO Progettazione del paesaggio e delle aree verdi Master Universitario di I livello in PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELLE AREE VERDI Anno accademico 2010-2011 Contesto L

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Mobilità nelle aree metropolitane

Mobilità nelle aree metropolitane Convegno nazionale AIIT 2013 Mobilità nelle aree metropolitane 21 e 22 marzo 2013 Aula Magna Dipartimento di Economia e management Università degli Studi di Brescia Via San Faustino, 74/b - BRESCIA Con

Dettagli

L ACCESSIBILITÀ ALLE FIERE

L ACCESSIBILITÀ ALLE FIERE III CONVEGNO NAZIONALE LA SICUREZZA SULLE STRADE DELLE CITTÀ CAMMINARE IN PERIFERIA Lucca 21-2222 febbraio 2008 L ACCESSIBILITÀ ALLE FIERE Michèle Pezzagno, DICATA, Università degli studi di Brescia, michele.pezzagno@ing.unibs.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE IL RUOLO DELL OSSERVATORIO L. R. n. 33/04: la Regione avvia la riforma del sistema del diritto allo

Dettagli

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame Avv. Andrea Andrich Nato a Peschiera sul Garda il 09.04.1959. Laureato all università di Bologna nel 1984, con tesi in Diritto Civile (prof. Luigi Ferri), svolge attività nel campo del diritto civile e

Dettagli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore Incontro del Presidio della qualità con il Dipartimento Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lori Barbara Nazionalità Data di nascita Italiana 30 giugno 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA da gennaio 1989 ad

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti Idee in Viaggio Cos è un Barcamp Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi: chiunque può salire in cattedra, proporre un argomento e parlarne agli

Dettagli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli Antonio Risi, Architetto. nato a Campobasso l'8/2/59. Abitazione: via A. Pio 53 80126 - Napoli Tel. 081 5513322 0333 1363901 Email autorita.ambientale@regione.campania.it Curriculum accademico. Laurea

Dettagli

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere

da giugno 2001 abilitazione al coordinamento della sicurezza in cantiere CURRICULUM VITAE dati generali nome Civico3 laboratorio di architettura indirizzo viale A. Lutti n. 3, 38066 Riva del Garda (TN) telefono 0464-557793 fax 0464-557793 e-mail info@civico3.it sito web www.civico3.it

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011. Direzione Generale l Amministratore Delegato DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 62/AD del 08 settembre 2011 Direzione Generale La presente Disposizione Organizzativa istituisce, con decorrenza 01 ottobre p.v., una struttura centrale

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia al n.649

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO

PROGETTO AMBIENTE OBIETTIVO OBIETTIVO Promuovere i principi dello Sviluppo sostenibile, attraverso diverse attività di formazione, informazione e studio, che saranno al servizio dei soci Fast e di enti pubblici e privati interessati.

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE STUDI, FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE: Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito presso l Università degli Studi di Palermo, nell anno 1984 con la votazione di 110/110 e Lode;

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO AntonellaBruzzese ArchitettoPhD NataaGenova,11.09.1969 ResidenteinViaParacelso5 Milano,20129, C.F.BRZMNT69P51D969S Iscrittaall OrdinedegliArchitetti,Pianificatori,Paesaggistie ConservatoridellaProvinciadiMilano,n.11931

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Ingegneria Civile) 139 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE (Classe Civile) Referente del Corso di Laurea - Prof. Giovanni Vannucchi (Tel. 0/479621 e-mail: giovan@dicea.unifi.it.) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università

Dettagli

patrizia.aversano@comune.milano.it

patrizia.aversano@comune.milano.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVERSANO PATRIZIA Indirizzo VIA CANONICA,54- MILANO Telefono 349.6998623 Fax E-mail patrizia.aversano@comune.milano.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VASSALLO GIOVANNI Data di nascita Nato a Genova il 03/01/1953 Qualifica Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale CONSIGLIERE Numero telefonico dell

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941. Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, 30.12.1941 Nazionalità Italiana Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X Indirizzo Via Nicolò Tron, 11 30126

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco

Candidato_ dott. CONVERTI Rocco Candidato_ dott. CONVERTI Rocco DATI GENERALI Luogo e data di nascita: Rovereto, 12.01.1964 Laurea: architettura,110/110 *** Sono presi in considerazione tutti i titoli e tutte le pubblicazioni presentate

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/252733 E-mail.

CURRICULUM VITAE. Italiana INFORMAZIONI. Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio. Fax ufficio 031/252733 E-mail. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono privato Telefono ufficio VINCENZO AIELLO VIA RIENZA 79, 22100 COMO (CO) 389/6776800 Fax ufficio 031/252733 E-mail 031/ 252721 349/7601856

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO N 154 TIPO DI DOCUMENTO: PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE TIPOLOGIA CORSO: Corso universitario TIPO DI CORSO: Corso di Laurea specialistica TITOLO: Manutenzione e gestione edilizia

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Data di nascita 22/10/1953 Tindara Vincenza / Monteleone Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Amministrativo

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito

Dettagli

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM]

Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] 2015 Alessandro Falco [CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM] Sommario 1. DATI PERSONALI... 2 2. STUDI... 2 3. ATTIVITÀ DI RICERCA, DOCENZA UNIVERSITARIA E MANAGERIALE E PUBBLICAZIONI EFFETTUATE... 3 1.1 ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

le firme che si distinguono per puntualità e competenza le firme che si distinguono per puntualità e competenza LO STUDIO Gli avvocati Giuseppe Corsini e Flavio Tommasini si incontrano nel 1998 per unire le loro diverse esperienze professionali e dar vita ad

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO SFORZA Telefono 04321920035 Fax 04321920050 E-mail domenico.sforza@provincia.udine.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ Roma, 29 febbraio 1 marzo 2012 Roma, 7-8 giugno 2012 (replica) sede Fondazione CRUI Piazza Rondanini, 48 00186 Roma Il corso assegna i crediti

Dettagli

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina

progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina SEMINARIO FORMATIVO TECNICO progettare lo spazio architettonico e l arredo della cucina RO FERRARESE, GIOVEDì 24 SETTEMBRE 2015 10-17.30 Presso Spazio Cucinaviva c/o Menegatti Lab. Ro (FE), via Po, 21.

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 52 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-24 in Ingegneria Edile per il Recupero conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Edile per il Recupero Classe di appartenenza:

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173

Emanuele GIORGI CURRICULUM VITAE. Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173 CURRICULUM VITAE Emanuele GIORGI Ingegnere Provincia di Pavia 20 marzo 2013, n A3173 Dottorando Facoltà di Ingegneria Nato 06/02/1987 a Pavia, Italia Indirizzo residenza v. don Pianzola, 1, 27010, Linarolo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009

per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 Bando di concorso per l assegnazione del premio Made NEW in Italy 2009 1. COS È Made NEW in Italy? Il Premio Made NEW in Italy, promosso dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana - SICUREZZA STRADALE Politiche ed esperienze europee a confronto Bari, 11 luglio 2008 www.progettomost.org SINTESI DEL PROGETTO MO.S.T. www.progettomost.org

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli