DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 2. Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 2. Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008"

Transcript

1 DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 2 Corso di Laurea in Economia a.a. 2007/2008 Si informano gli studenti che: a) la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta; b) il presente documento contiene le sole domande, e risposte, relative al diritto delle società di persone. Arcavacata di Rende, 22 maggio 2008

2 SOCIETÀ DI PERSONE Il contratto con il quale si costituisce una società semplice: Non e' soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura dei beni conferiti Deve essere fatto per iscritto Deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata Deve essere fatto per scrittura privata autenticata; non e' soggetto all'iscrizione nel registro delle imprese Il patto che esclude uno dei tre soci di una s.n.c. da ogni partecipazione alle perdite della societa': E' nullo E' nullo soltanto se riguarda il socio prestatore d'opera Non e' ammissibile e comporta in ogni caso la nullita dell'intero contratto sociale E' sempre ammissibile In quale delle seguenti societa' il venir meno della pluralita' di soci per oltre sei mesi non

3 determina lo scioglimento della societa'? Nella societa' a responsabilita' limitata Nella societa' in accomandita semplice Nella societa' semplice Nella societa' in nome collettivo Le modificazioni dell'atto costitutivo di una s.n.c. finche' non sono iscritte nel registro delle imprese competente: Non sono opponibili ai terzi, a meno che si provi che questi ne erano a conoscenza Sono opponibili ai terzi in ogni caso Non sono in ogni caso opponibili ai terzi, anche se si provi che questi ne erano a conoscenza Sono opponibili solo ai terzi creditori il cui credito risulti dalle scritture contabili obbligatorie In tema di s.a.s., sussistendo una perdita del capitale sociale, puo' farsi luogo alla ripartizione tra i soci degli utili realmente conseguiti? No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente Si', ma solo se la perdita non supera il terzo del capitale sociale No, salvo che vi sia il consenso della maggioranza dei creditori sociali Si', purche' sia gia' avvenuta l'approvazione del Rendiconto Tizio e Caio intendono costituire una s.s. conferendo denaro e

4 la proprieta' di un bene immobile. Ai fini della validita', quale forma e'necessaria per tale costituzione? Forma scritta Scrittura privata autenticata Atto pubblico Nessuna forma particolare In una s.s., in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale e'necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci Il consenso dei soci amministratori e l'approvazione della maggioranza dei soci non amministratori In una s.s., qualora il contratto sociale non determini i conferimenti: Si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali, quanto necessario per il conseg. dell'ogg. soc. Il contratto sociale e' nullo E' necessario convocare tutti i soci a mezzo lettera raccomandata per integrare il contratto sociale Spetta al socio di maggioranza determinare i conferimenti di tutti i soci In una s.n.c. composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi e' riconosciuto il diritto di opposizione prima del compimento dell operazione?

5 A ciascuno degli altri soci amministratori A ciascuno degli altri soci A tutti gli altri soci solo congiuntamente A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente Nella s.s., la revoca dell'amministratore nominato con il contratto sociale: Non ha effetto se non ricorre una giusta causa Ha effetto anche senza giusta causa Ha effetto solo se fatta giudizialmente, purche' chiesta da tutti i soci non amministratori Ha effetto solo se fatta all'unanimita' da tutti gli altri soci, anche se non ricorre una giusta causa Tizio, socio amministratore di " Beta s.a.s. di Tizio", e' obbligato a fornire a Caio, socio accomandante che ne fa richiesta specifica, notizie dello svolgimento degli affari sociali? Si' No, in nessun caso Si', purche' sia espressamente previsto dall'atto costitutivo No, salvo che gli affari sociali durino da oltre un anno In una s.s., qualora la parte nei guadagni e nelle perdite spettante al socio che ha conferito la propria opera non sia stata determinata nel contratto, essa: E' fissata dal giudice secondo equita' Si presume uguale a quella degli altri soci E' rimessa alla valutazione discrezionale del socio che ha

6 conferito la propria opera E' fissata in misura pari alla meta' dei guadagni e delle perdite complessivi Chi puo' essere escluso da ogni responsabilita' per le obbligazioni di una s. s.,con apposito patto portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei? I soci che non hanno agito in nome e per conto della societa' I soci che hanno costituito la societa' Tutti i soci I soci che hanno agito in nome e per conto della societa' Chi entra a fare parte di una s.n.c. gia' costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali: Senza distinzione tra quelle anteriori o successive all'acquisto della qualita' di socio Limitatamente al proprio conferimento Solo per quelle successive all'acquisto della qualita' di socio Subordinatamente alla preventiva escussione degli altri soci Il termine per la ricostituzione della pluralita' dei soci in una s.s. e': Sei mesi Quello fissato dal presidente del tribunale del luogo ove ha sede la societa' Un anno Tre mesi

7 Da chi deve essere sottoscritto l'inventario dal quale risulti lo stato attivo e passivo del patrimonio di una s.n.c. in liquidazione? Dagli amministratori e dai liquidatori Dai soli amministratori Dai soli liquidatori Da tutti i soci I liquidatori di una s.a.s. possono vendere in blocco i beni sociali? Si', se i soci non hanno disposto diversamente Si', in ogni caso No, mai Si', ma con autorizzazione giudiziaria L'attivo che residua, estinti i debiti sociali, dopo il rimborso dei conferimenti, viene ripartito tra i soci di una s.s.: In proporzione alla parte di ciascuno nei guadagni In proporzione ai conferimenti In proporzione alla parte di ciascuno nelle perdite In parti uguali tra i soci In caso di morte di un socio, la s.s. si scioglie di diritto automaticamente? No Si', ma solo se gli eredi del socio defunto sono incapaci

8 Si', ma nel solo caso in cui la societa' sia contratta a tempo indeterminato Si' Il socio che intende recedere dalla s.s. contratta a tempo indeterminato, in assenza di diversa disposizione, deve comunicare il recesso agli altri soci con un preavviso di: Almeno tre mesi Almeno un mese Almeno sei mesi Almeno un anno Se un socio ha conferito in una s.n.c. il godimento di una cosa che perisce per causa non imputabile agli amministratori: Il socio puo' essere escluso dalla societa' Il socio non puo' essere escluso dalla societa' e questa si scioglie Il socio e' escluso di diritto dalla societa' ed e' nullo ogni patto contrario Il socio puo' essere escluso dalla societa' solo se cio' e' espressamente previsto dai patti sociali L'esclusione di un socio da una s.n.c. composta da piu' di due soci, nei casi previsti dalla legge, deve essere deliberata: Dalla maggioranza dei soci, non computandosi nel numero di questi il socio da escludere Dalla maggioranza dei soci, computandosi nel numero di questi il socio da escludere

9 Con il consenso di tutti i soci, computandosi tra questi il socio da escludere Con il consenso di tutti i soci, non computandosi tra questi il socio da escludere La s.n.c. puo' conservare nella ragione sociale il nome del socio defunto? Si', ma solo se gli eredi del socio defunto vi consentano Si', ma solo se gli eredi del socio defunto assumono la qualita' di soci Si', sempre No, mai Ai fini dell'iscrizione nel registro imprese, quale forma deve avere l'atto costitutivo di una s.n.c. con conferimento di beni immobili? Atto pubblico o scrittura privata autenticata Solo atto pubblico Scrittura privata non autenticata Nessuna forma particolare Alla pubblicazione dell'atto costitutivo di una s.n.c. nel registro imprese sono obbligati: Gli amministratori e anche il notaio se la stipulazione e' avvenuta per atto pubblico Soltanto gli amministratori ed in nessun caso il notaio Soltanto i soci

10 Soltanto i soci e il notaio Gli amministratori di una s.n.c. che hanno la rappresentanza sociale devono depositare presso l'ufficio del registro delle imprese le loro firme autografe? No Si, entro quindici giorni dalla notizia della nomina Si, entro trenta giorni dalla notizia della nomina No, salvo che si tratti di cittadini non appartenenti a uno Stato membro dell'unione Europea In tema di s.a.s., sussistendo una perdita del capitale sociale, puo' farsi luogo alla ripartizione tra i soci degli utili realmente conseguiti? No, fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente Si', ma solo se la perdita non supera il terzo del capitale sociale No, salvo che vi sia il consenso della maggioranza dei creditori sociali Si', purche' sia gia' avvenuta l'approvazione del Rendiconto Tizio, creditore della "Alfa s.n.c. di Caio e C.", in liquidazione, puo' pretendere il pagamento dal socio Caio? No, se non dopo l'escussione del patrimonio sociale No, nemmeno dopo l'escussione del patrimonio sociale Si', anche prima dell'escussione del patrimonio sociale Si', ma solo se il credito e' sorto in forza di un atto di amministrazione compiuto da Caio

11 L'atto costitutivo della s.a.s. deve, tra l'altro, indicare: Le prestazioni a cui sono obbligati i soci di opera Le norme secondo le quali e' regolato il recesso dei soci Le norme secondo le quali e' regolata la messa in liquidazione Le norme secondo le quali e' regolato lo scioglimento del rapporto sociale in caso di morte del socio La quota di partecipazione del socio accomandante di una s.a.s. e' trasmissibile per causa di morte? Si' Solo con il consenso di tutti i soci Solo con il consenso dei soci che rappresentano la maggioranza delle quote di capitale sociale No Quale forma è necessaria per la costituzione di una società semplice con conferimento di denaro? Nessuna forma particolare Scrittura privata autenticata Forma scritta Atto pubblico Quale forma è necessaria per la costituzione di una società semplice con conferimento di beni mobili non registrati? Nessuna forma particolare

12 Scrittura privata autenticata Forma scritta Atto pubblico Tizio e Caio intendono costituire una società semplice conferendo nella stessa danaro. In questo caso il contratto è soggetto a forme speciali, ai fini della sua validità? No Sì, deve essere redatto per iscritto Sì, deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata Sì, deve essere redatto per atto pubblico Tizio e Caio intendono costituire tra loro una società semplice conferendo rispettivamente denaro e un autoveicolo. Quale forma è necessaria per tale costituzione? Nessuna forma particolare Scrittura privata autenticata Forma scritta Atto pubblico Mevio e Sempronio intendono costituire tra loro una società semplice conferendo rispettivamente denaro e un autocarro per trasporto di cose. Quale forma è necessaria per tale costituzione? Nessuna forma particolare Scrittura privata autenticata Forma scritta

13 Atto pubblico Tizio e Caio intendono tra loro costituire una società semplice conferendo rispettivamente denaro e la proprietà di un bene immobile. Ai fini della validità del contratto, quale forma è necessaria per tale costituzione? Forma scritta Scrittura privata autenticata Atto pubblico Nessuna forma particolare In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto I soci di una società in accomandita semplice intendono modificare il contratto di società senza modificarne il tipo sociale. Se non è diversamente convenuto, il contratto può essere modificato: Con il consenso di tutti i soci Con il consenso della maggioranza assoluta dei soci, calcolata attribuendo un voto a ciascun socio Con il consenso dei soli soci accomandatari Con il consenso di tanti soci che rappresentino più di metà del capitale sociale

14 Se non è diversamente convenuto, il contratto di società semplice può essere modificato: Con il consenso di tutti i soci Con il consenso della maggioranza dei soci, calcolata attribuendo un voto a ciascun socio Da ciascun socio purchè non di opera Con il consenso di tanti soci che rappresentino più di metà del capitale sociale In una società semplice, in assenza di specifica pattuizione circa le modificazioni del contratto sociale, per il trasferimento della sede sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota Il consenso della maggioranza dei soli soci amministratori In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per ampliare l'oggetto sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota Il consenso dei soci amministratori e l'approvazione di tanti soci non amministratori che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto

15 Nelle società di persone, il contratto sociale può essere modificato: Con il consenso di tutti i soci, se non é convenuto diversamente Con il consenso della maggioranza assoluta dei soci Con il consenso di tutti i soci, senza possibilità che sia convenuto diversamente Con il consenso della maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, nella società in accomandita semplice, per la cessione, con effetto verso la società, della quota del socio accomandatario, è necessario il consenso: Di tutti i soci Dei soci che rappresentano la maggioranza del capitale Di tutti i soci accomandatari e di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Di tutti i soci accomandanti e di tanti soci accomandatari che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto I soci di una società in nome collettivo intendono modificare il contratto di società senza modificarne il tipo sociale. Se non è diversamente convenuto, il contratto: Può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i soci Può essere modificato con il consenso della maggioranza dei soci Può essere modificato con il consenso di un solo socio Non può essere modificato In una società in accomandita semplice, in assenza di

16 specifica pattuizione, per il trasferimento della sede sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per modificare la ragione sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota Il consenso dei soci amministratori e l'approvazione di tanti soci non amministratori che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto In una società in accomandita semplice, in assenza di specifica pattuizione, per modificare la ragione sociale è necessario: Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il loro numero qualunque sia il valore delle rispettive quote Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso dei soci accomandatari e l'approvazione di tanti soci accomandanti che rappresentino la maggioranza del

17 capitale da essi sottoscritto In una società in nome collettivo, in assenza di specifica pattuizione, per il trasferimento della sede sociale é necessario : Il consenso di tutti i soci Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Il consenso della maggioranza dei soci determinata secondo il numero dei soci qualunque sia il valore della loro quota Il consenso dei soci amministratori e l'approvazione di tanti soci non amministratori che rappresentino la maggioranza del capitale da essi sottoscritto Il rischio delle cose conferite in godimento in società semplice è a carico: Del socio che le ha conferite Di tutti i soci in proporzione alle quote di partecipazione al capitale Della società Di tutti i soci in parti uguali prescindendo dalle quote di partecipazione al capitale Tizio e Sempronio hanno tra loro costituito una società semplice al cui capitale partecipano per una quota pari rispettivamente al settanta e al trenta per cento; Tizio ha conferito in godimento locali adibiti ad uso ufficio, mentre Sempronio ha conferito una somma di danaro. Il rischio del perimento dei locali conferiti in godimento è a carico: Di Tizio Di entrambi i soci in proporzione alle quote di partecipazione

18 al capitale sociale Della società Di entrambi i soci in parti uguali prescindendo dalle quote di partecipazione al capitale sociale Tizio ha conferito in godimento alla società semplice Mariella una delle automobili sportive della sua prestigiosa collezione. Dopo tre mesi dal conferimento, un violento nubifragio determina un grave danneggiamento all'autovettura. In tal caso, il rischio dell'autovettura conferita in godimento è a carico: Di Tizio Di tutti i soci in proporzione alle quote di partecipazione al capitale Della società Di tutti i soci in parti uguali prescindendo dalle quote di partecipazione al capitale Da quali norme è regolata la garanzia dovuta dal socio per le cose conferite in godimento alla società in nome collettivo? Dalle norme sulla locazione Dalle norme sulla vendita Dalle norme sul comodato Dalle norme sul deposito Da quali norme è regolata la garanzia dovuta dal socio per le cose conferite in godimento alla società semplice? Dalle norme sulla locazione Dalle norme sulla vendita Dalle norme sul comodato Dalle norme sul deposito

19 Da quali norme è regolata la garanzia dovuta dal socio per le cose conferite in proprietà alla società semplice? Dalle norme sulla vendita Dalle norme sulla locazione Dalle norme sul comodato Dalle norme sul deposito Il rischio delle cose conferite in godimento in società in nome collettivo è a carico: Del socio che le ha conferite Di tutti i soci in proporzione delle rispettive quote di partecipazione al capitale sociale Della società Di tutti i soci in parti uguali prescindendo dalle quote di partecipazione al capitale sociale Da quali norme è regolata la garanzia dovuta dal socio per le cose conferite in proprietà alla società in nome collettivo? Dalle norme sulla vendita sia che trattasi di beni immobili che di beni mobili Dalle norme sulla locazione se trattasi di beni mobili e da quelle sulla vendita se trattasi di beni immobili Dalle norme sul comodato se trattasi di beni mobili e da quelle sulla vendita se trattasi di beni immobili Dalle norme sulla locazione sia che trattasi di beni immobili che di beni mobili Nelle società di persone, il socio può conferire un credito? Si

20 Si, ma solo se trattasi di credito garantito da ipoteca No No, salvo che trattasi di credito il cui ammontare non superi la metà del capitale sociale Il socio di una società in nome collettivo può servirsi delle cose appartenenti al patrimonio sociale per fini estranei a quelli della società? Sì, ma soltanto con il consenso degli altri soci Sì, purché non alteri la destinazione dei beni e non impedisca agli altri soci di farne uso No, in nessun caso Sì, senza alcuna limitazione Nelle società in nome collettivo, se l'amministrazione spetta disgiuntamente a più soci, chi decide sull'opposizione fatta da un socio all'operazione che un altro socio voglia compiere? La maggioranza dei soci, determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Tutti i soci congiuntamente La maggioranza assoluta dei soci determinata per capi Il presidente del tribunale In una società in nome collettivo dove l'amministrazione spetta disgiuntamente a più soci e la ripartizione degli utili non è proporzionale ai conferimenti, chi decide sull'opposizione proposta da un socio amministratore nei confronti dell'operazione che un altro socio amministratore stava per compiere? La maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

21 La maggioranza dei soci determinata per quote di conferimento La maggioranza dei soci determinata per capi Solo l'unanimità dei soci In una società semplice composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi è riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta? A ciascuno degli altri soci amministratori A ciascuno degli altri soci A tutti gli altri soci solo congiuntamente A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente In una società in nome collettivo composta da cinque soci, con l'amministrazione affidata a tre soci disgiuntamente tra loro, a chi è riconosciuto il diritto di opporsi all'operazione che un amministratore voglia compiere, prima che sia compiuta? A ciascuno degli altri soci amministratori A ciascuno degli altri soci A tutti gli altri soci solo congiuntamente A tutti gli altri soci amministratori solo congiuntamente In una società in nome collettivo in cui la ripartizione degli utili non è proporzionale ai conferimenti, è stato convenuto che per l'amministrazione sia necessario il consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima? In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili In base al numero dei soci, i quali hanno diritto ciascuno ad un voto qualunque sia il valore della loro quota In base al numero dei soci con esclusione del socio d'opera

22 In base ai conferimenti effettuati Nella società semplice, in mancanza di qualsiasi disposizione del contratto sociale, l'amministrazione e la rappresentanza spettano: A ciascun socio disgiuntamente A tutti i soci congiuntamente Alla maggioranza dei soci Ad un soggetto estraneo alla società, nominato dal giudice Nella società semplice, se non è stabilito diversamente, l'amministrazione spetta: A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri Alla maggioranza dei soci determinata in base al numero dei soci A tutti i soci congiuntamente Alla maggioranza dei soci stabilita secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili In quale dei seguenti tipi di società, salvo diversa disposizione dei patti sociali, l'amministrazione spetta a tutti i soci: Società in nome collettivo Società in accomandita semplice Società in accomandita per azioni Società di persone alla quale partecipi una o più società di capitali In una società semplice in cui l'amministrazione spetta disgiuntamente a più soci, ciascun socio amministratore ha diritto di opporsi all'operazione che altro amministratore voglia compiere? Sì, purché prima che l'operazione sia compiuta

23 Sì, anche dopo che l'operazione sia compiuta ed in tale caso l'atto compiuto è inopponibile alla società No Sì, anche dopo che l'operazione sia compiuta ed in tale caso l'atto compiuto è annullabile Nelle società in nome collettivo, in assenza di diversa pattuizione, a chi spetta l'amministrazione della società? A ciascun socio disgiuntamente dagli altri A tutti i soci congiuntamente tra loro A ciascun socio, disgiuntamente dagli altri, esclusivamente previa autorizzazione della maggioranza dei soci A ciascun socio disgiuntamente per l'ordinaria amministrazione;a tutti i soci congiuntamente per la straordinaria amministrazione Nella società semplice, in assenza di diversa pattuizione, a chi spetta l'amministrazione della società? A ciascun socio disgiuntamente dagli altri A tutti i soci congiuntamente tra loro A ciascun socio, disgiuntamente dagli altri, previa autorizzazione della maggioranza dei soci A ciascun socio disgiuntamente per l'ordinaria amministrazione; a tutti i soci congiuntamente per la straordinaria amministrazione Nella società in nome collettivo, a chi spetta l'amministrazione della società, in mancanza di apposita pattuizione? A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri A tutti i soci congiuntamente

24 Alla maggioranza dei soci, calcolata per capi Alla maggioranza dei soci, calcolata per quote di partecipazione Nella società semplice, a chi spetta l'amministrazione della società in mancanza di apposita pattuizione? A ciascuno dei soci disgiuntamente dagli altri A tutti i soci congiuntamente Alla maggioranza dei soci, calcolata per capi Alla maggioranza dei soci, calcolata per quote di partecipazione Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici soci della società semplice Alfa; nel contratto sociale si è convenuto che per l'amministrazione è necessario il consenso della maggioranza; questa, tenuto conto che Sempronio è socio d'opera, si determina: Secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Secondo il numero dei soci Secondo la parte di capitale conferita ad esclusione del socio d'opera Secondo il numero dei soci fondatori Nella società semplice, se é convenuto che l'amministrazione spetti congiuntamente a più soci, per il compimento delle operazioni sociali, quando non vi sia urgenza di evitare un danno alla società, è necessario: Il consenso di tutti i soci amministratori Il consenso della maggioranza dei soci amministratori, determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili Il consenso della maggioranza assoluta dei soci amministratori

25 Il consenso di almeno un socio amministratore e della maggioranza assoluta dei soci non amministratori In una società semplice, in cui la ripartizione degli utili non è proporzionale ai conferimenti, è stato convenuto che per l'amministrazione sia necessario il consenso della maggioranza; come si calcola quest'ultima? In base alla parte attribuita a ciascuno negli utili In base al numero dei soci, i quali hanno diritto ciascuno ad un voto qualunque sia il valore della loro quota In base al numero dei soci con esclusione del socio d'opera In base ai conferimenti effettuati Se in una società in nome collettivo l'amministrazione spetta congiuntamente a più soci, per il compimento delle operazioni sociali non urgenti è necessario il consenso: Di tutti i soci amministratori Della sola maggioranza dei soci amministratori Di uno solo dei soci amministratori Di tutti i soci amministratori e della maggioranza dei soci non amministratori Se in una società semplice l'amministrazione spetta congiuntamente a più soci, per il compimento delle operazioni sociali non urgenti è necessario il consenso: Di tutti i soci amministratori Della sola maggioranza dei soci amministratori Di uno solo dei soci amministratori Di tutti i soci amministratori e della maggioranza dei soci non amministratori Nella società semplice, la revoca dell'amministratore

26 nominato con il contratto sociale: Non ha effetto se non ricorre una giusta causa Ha effetto anche senza giusta causa Ha effetto solo se fatta giudizialmente, purchè chiesta da tutti i soci non amministratori Ha effetto solo se fatta all'unanimità da tutti gli altri soci, anche se non ricorre una giusta causa Tizio, socio amministratore della \" Beta s.a.s. di Tizio & C.\", è obbligato a fornire a Caio, socio accomandante che ne fa richiesta specifica, notizie dello svolgimento degli affari sociali? Sì No, in nessun caso Sì, purchè sia espressamente previsto dall'atto costitutivo No, salvo che gli affari sociali durino da oltre un anno Tizio e Caio sono rispettivamente socio accomandante e socio accomandatario della società denominata \"Alfa s.a.s. di Caio\". Nell'atto costitutivo nulla è detto in ordine al potere di controllo dei soci; Tizio, che per oltre un quinquennio si è disinteressato all'attività societaria, ha comunque diritto di avere da Caio: Notizie dello svolgimento degli affari sociali Notizie sullo svolgimento degli affari sociali, ma non di consultare i documenti relativi all'amministrazione Notizie sullo svolgimento degli affari sociali, ma si è prescritto per lui il diritto ad avere il rendiconto Notizie sullo svolgimento degli affari sociali solo relativamente all'ultimo semestre dalla redazione del bilancio

27 Tizio, socio accomandante di una società in accomandita semplice, nel cui atto costitutivo nulla è precisato in ordine all'obbligo di rendiconto dell'amministrazione, ha diritto di avere, relativamente ad un affare sociale che si protrae da oltre diciotto mesi, da Sempronio e Filano soci accomandatari e amministratori: Il rendiconto al termine di ogni anno Il rendiconto alle scadenze di giugno e dicembre di ogni anno Il rendiconto solo al compimento dell'affare Solo la copia dei documenti relativi all'amministrazione ed esclusivamente al compimento dell'affare Nella società semplice \"Alfa s.s. di Tizio\" i soci Caio e Sempronio che non partecipano all'amministrazione hanno diritto di avere, relativamente agli affari sociali il cui compimento duri oltre l'anno, il rendiconto dell'amministrazione: Al termine di ogni anno, salvo che il contratto sociale stabilisca un termine diverso Al termine di ogni semestre, salvo che il contratto sociale stabilisca un termine diverso Al termine di ogni anno e il patto che stabilisca un termine diverso è nullo Esclusivamente al compimento di ogni singolo affare, salvo che il contratto sociale stabilisca un termine diverso Salvo patto contrario, quando il socio di una società di persone ha diritto di percepire la sua parte di utili? Dopo l'approvazione del rendiconto Al momento della liquidazione della società Alla fine di ogni trimestre solare Non prima di trenta giorni dall'approvazione del rendiconto

28 In una società semplice, se non sono stabilite le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite: Esse si presumono proporzionali ai conferimenti Esse sono stabilite dal giudice secondo equità Esse si presumono uguali indipendentemente dal valore dei conferimenti Esse sono determinate da un terzo arbitratore Se i patti sociali di una società in nome collettivo prevedono soltanto i criteri per la ripartizione degli utili e non quelli per la ripartizione delle perdite, si presume che queste vadano ripartite fra i soci: Nella stessa misura determinata per la ripartizione degli utili In misura inversamente proporzionale a quella determinata per la ripartizione degli utili Nella misura fissata dal giudice secondo equità In ogni caso in egual misura fra i soci Tizio ha conferito la propria opera nella società semplice Alfa. Nel contratto sociale è stato determinato il valore dei conferimenti degli altri soci, ma non è stata determinata la parte spettante a Tizio nei guadagni e nelle perdite. In tal caso: Essa è fissata dal giudice secondo equità Essa si presume uguale a quella del socio a cui spetta la partecipazione minore Essa è fissata dagli amministratori Essa è fissata dagli amministratori o, in difetto, dal liquidatore all'epoca dello scioglimento Se l'atto costitutivo di una società semplice ha previsto conferimenti disuguali a carico dei soci, ma non ha determinato la partecipazione ai guadagni e alle perdite, questa

29 ai sensi del codice civile: Si presume proporzionale ai conferimenti Si presume proporz. ai conferimenti la partecipazione ai guadagni e uguale tra i soci la partecipazione alle perdite Si presume uguale tra i soci E' fissata dal giudice secondo equità In una società semplice, qualora la parte nei guadagni e nelle perdite spettante al socio che ha conferito la propria opera non sia stata determinata nel contratto, essa: E' fissata dal giudice secondo equità Si presume uguale a quella degli altri soci E' rimessa alla valutazione discrezionale del socio che ha conferito la propria opera E' fissata in misura pari alla metà dei guadagni e delle perdite complessivi Nelle società di persone, le parti spettanti ai soci nei guadagni e nelle perdite se non sono determinate dal contratto: Si presumono proporzionali ai conferimenti Si presumono uguali Sono fissate dal giudice secondo equità Si presumono ripartite secondo l'attività di amministratore prestata da ciascun socio nella società Tizio e Caio vogliono costituire tra loro una società semplice e chiedono al notaio se la determinazione della parte di ciascuno di loro nei guadagni e nelle perdite possa essere rimessa a un terzo. Il notaio risponderà: Sì, è possibile

30 No, non è consentito Sì, è possibile purchè il terzo entri a far parte della compagine sociale Sì, è possibile, ma la determinazione del terzo avrà efficacia solo per il primo esercizio sociale Il patto che esclude uno dei tre soci di una società in nome collettivo da ogni partecipazione alle perdite della società: E' nullo E' nullo soltanto se riguarda il socio prestatore d'opera Non è ammissibile e comporta in ogni caso la nullità dell'intero contratto sociale E' sempre ammissibile Il patto che esclude uno dei tre soci di una società semplice da ogni partecipazione alle perdite della società: E' nullo E' nullo soltanto se riguarda il socio prestatore d'opera Non è ammissibile e comporta in ogni caso la nullità dell'intero contratto sociale E' sempre ammissibile Il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili è: Nullo Valido Annullabile Valido, ma inefficace

31 Il patto con il quale uno o più soci d'opera sono esclusi da ogni partecipazione alle perdite è: Nullo Valido Annullabile Valido, ma inefficace In una società di persone avente ad oggetto l'esercizio dell'attività agricola, il patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite é: Nullo Valido, qualora il socio o i soci esclusi abbiano conferito esclusivamente la propria opera Annullabile su istanza dei creditori della società o dei creditori particolari del socio escluso Valido per i soci a responsabilità limitata e nullo per i soci a responsabilità illimitata In mancanza di diversa disposizione del contratto sociale la rappresentanza in una società semplice con più amministratori spetta: A ciascun socio amministratore Ad almeno due soci amministratori con firma congiunta A ciascuno dei soci anche non amministratore A tutti i soci amministratori con firma congiunta In una società semplice composta da cinque soci di cui solo due amministratori, salvo diversa pattuizione del contratto sociale, a chi spetta la rappresentanza? A ciascun socio amministratore disgiuntamente A tutti i soci congiuntamente

32 A ciascun socio disgiuntamente Ai due soci amministratori congiuntamente Tizio, Caio e Sempronio in sede di costituzione della società semplice Alfa vogliono inserire nel contratto sociale un patto che limiti la responsabilità di Caio per le obbligazioni sociali assunte dagli altri soci in nome e per conto della società. E' consentito tale patto? Sì No Sì, ma tale limitazione non può essere convenuta per un periodo superiore a 5 anni dalla costituzione della società Sì, ma la limitazione deve essere contenuta entro convenienti limiti di tempo Tizio, Caio e Sempronio in sede di costituzione della società semplice Alfa vogliono inserire nel contratto sociale un patto che escluda la solidarietà di Caio per le obbligazioni sociali assunte dagli altri soci in nome e per conto della società. E' consentito tale patto? Sì No Sì, ma l'esclusione non può essere convenuta per un periodo superiore a 5 anni dalla costituzione della società Sì, ma l'esclusione deve essere contenuta entro convenienti limiti di tempo Chi risponde nei confronti dei terzi per le obbligazioni sociali di una società semplice, il cui contratto sociale contenga un patto di limitazione della responsabilità per i soci che non

33 hanno agito in nome e per conto della società, qualora tale patto sia stato portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei? Il patrimonio sociale e inoltre personalmente e solidalmente i soci che hanno agito in nome e per conto della societa' Solo i soci che hanno agito in nome e per conto della societa' Tutti i soci Solo il patrimonio sociale Chi può essere escluso da ogni responsabilità per le obbligazioni di una società semplice, con apposito patto portato a conoscenza dei terzi con mezzi idonei? I soci che non hanno agito in nome e per conto della società I soci che hanno costituito la società Tutti i soci I soci che hanno agito in nome e per conto della società I creditori di una società in nome collettivo proprietaria di beni immobili possono pretendere il pagamento dai singoli soci? Sì, ma dopo l'escussione del patrimonio sociale, anche se la società è in liquidazione Sì, dopo l'escussione del patrimonio sociale se la società è in liquidazione, immediatamente negli altri casi No, mai Sì, immediatamente se la società è in liquidazione, dopo l'escussione del patrimonio sociale negli altri casi Il creditore di un società in nome collettivo proprietaria di beni immobili può pretendere il pagamento dai singoli soci prima dell'escussione del patrimonio sociale? No

34 No, salvo che la società sia in liquidazione Sì, anche se la società è in liquidazione Sì, dai soci che hanno agito in nome e per conto della società Colui che entra a fare parte di una società semplice già costituita, in assenza di patto contrario, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio? Sì Sì, ma limitatamente al proprio conferimento No No, salvo che venga meno la pluralità dei soci Colui che entra a fare parte di una società in nome collettivo già costituita risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali: Senza distinzione tra quelle sorte anteriormente o successivamente all'acquisto della qualità di socio Limitatamente al proprio conferimento Solo per quelle successive all'acquisto della qualità di socio Subordinatamente alla preventiva escussione degli altri soci Tizio, che ha comprato una quota della società semplice Alfa già costituita da oltre cinque anni, viene chiamato a rispondere con gli altri soci per una obbligazione sociale anteriore all'acquisto della sua qualità di socio. In assenza di specifiche pattuizioni al riguardo, Tizio: Risponde con gli altri soci per tale obbligazione Non risponde con gli altri soci per tale obbligazione

35 Risponde con gli altri soci per l obbl.,se non prova che non la conosceva al momento dell'acquisto della qualità di socio Non risponde con gli altri soci per l obb,se gli altri soci non provano che la conosceva all'acquisto della qualità di socio Colui che entra a fare parte, in qualità di socio accomandatario, di una società in accomandita semplice già costituita, risponde con gli altri soci per le obbligazioni sociali anteriori all'acquisto della qualità di socio? Sì, illimitatamente Sì, ma solo limitatamente al proprio conferimento No Sì, illimitatamente, ma previa escussione degli altri soci T è debitore di una somma di denaro nei confronti della società semplice Alfa ed è invece creditore di una somma di denaro nei confronti di S socio della stessa società semplice Alfa. In questa ipotesi la compensazione è ammessa? No Sì Sì, se trattasi di debito e credito di ugual valore No, salvo che T provi di essere stato a conoscenza, al momento del sorgere del suo credito,della qualità di socio di S A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società semplice si scioglie? Per il decorso del termine, se i soci non continuano a compiere le operazioni sociali Per la morte della maggioranza dei soci Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, anche se ricostituita nel termine di sei mesi

36 Per la mancata produzione di utili A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società in nome collettivo si scioglie? Per la sopravvenuta impossibilità di conseguire l'oggetto sociale Per la perdita dell'intero capitale sociale Per morte o recesso dell'unico socio d'opera, anche se nel termine di 6 mesi un nuovo socio d'opera entri a far parte della società Per la morte dell'unico socio d'opera, se nel termine di 6 mesi un nuovo socio d'opera non entra a far parte della società In quale delle società sotto elencate il venir meno della pluralità di soci per oltre sei mesi non determina lo scioglimento della società? Nella società a responsabilità limitata Nella società in accomandita semplice Nella società semplice Nella società in nome collettivo Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci in una società semplice è: Sei mesi Quello fissato dal presidente del tribunale del luogo ove ha sede la società, su ricorso del socio o dei soci superstiti Un anno Tre mesi Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci in una società in nome collettivo è:

37 Sei mesi Quello imposto dal presidente del tribunale del luogo ove ha sede la società, su ricorso del socio superstite Un anno Tre mesi A norma del codice civile, in quale delle seguenti ipotesi la società in nome collettivo si scioglie? Per la sopravvenuta mancanza della pluralità dei soci, se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita Per la morte dell'unico socio d'opera, se nel termine di sei mesi un nuovo socio d'opera non entra a far parte della società Per la perdita dell'intero capitale sociale Per il fallimento di uno dei soci Se i soci di una società semplice continuano a compiere le operazioni sociali decorso il tempo per cui la società fu contratta, quest'ultima: E' tacitamente prorogata a tempo indeterminato E' tacitamente prorogata per un periodo pari alla durata originaria E' tacitamente prorogata per un anno E' sciolta in ogni caso Avvenuto lo scioglimento della società semplice, fino a quando i soci amministratori conservano il potere di amministrare limitatamente agli affari urgenti? Fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione Fino ad un anno dallo scioglimento

38 Fino a cinque anni dallo scioglimento Fino alla scadenza del loro mandato originariamente prevista Il potere di amministrare una società semplice dopo lo scioglimento e fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione spetta: Ai soci amministratori solo per gli affari urgenti A un amministratore nominato dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più soci A tutti i soci congiuntamente solo per gli affari urgenti Ai soci amministratori per tutti gli atti che rientrano nell'oggetto sociale Avvenuto lo scioglimento della società semplice, i soci amministratori conservano il potere di amministrare? Sì, ma solo limitatamente agli affari urgenti, fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione Sì, per tutti gli affari, fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione No Sì, per tutti gli affari purchè l'amministrazione sia stata attribuita a tutti i soci congiuntamente Avvenuto lo scioglimento della società in nome collettivo, i soci amministratori conservano il potere di amministrare? Sì, ma limitatamente agli affari urgenti fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione Sì, per tutti gli affari fino a che siano presi i provvedimenti necessari per la liquidazione No Sì, per tutti gli affari purchè l'amministrazione sia stata

39 attribuita a tutti i soci congiuntamente In assenza di disposizione specifica del contratto sociale sulle modalità di liquidazione della società semplice e in caso di disaccordo tra i soci sia sulle modalità di liquidazione che sulla nomina dei liquidatori, questi ultimi sono nominati: Dal presidente del tribunale Dal Tribunale Dal comitato dei creditori Dal giudice del registro delle imprese In una società in nome collettivo, se il contratto non prevede il modo di liquidare il patrimonio sociale dopo lo scioglimento della società e i soci non sono d'accordo nel determinarlo, la liquidazione è fatta: Da uno o più liquidatori, nominati con il consenso di tutti i soci, o in caso di disaccordo, dal presidente del tribunale Da uno o più liquidatori nominati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili Da uno o più liquidatori nominati dal giudice del registro delle imprese su istanza della maggioranza dei soci Dai soci amministratori con gli stessi poteri loro spettanti per l'amministrazione della società In una società semplice, se il contratto non prevede il modo di liquidare il patrimonio sociale dopo lo scioglimento della società e i soci non sono d'accordo nel determinarlo, la liquidazione è fatta: Da uno o più liquidatori, nominati con il consenso di tutti i soci, o in caso di disaccordo dal presidente del tribunale Da uno o più liquidatori nominati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli

40 utili Da uno o più liquidatori nominati dal giudice del registro delle imprese su istanza della maggioranza dei soci Dai soci amministratori con gli stessi poteri loro spettanti per l'amministrazione della società Da chi deve essere sottoscritto l'inventario dal quale risulti lo stato attivo e passivo del patrimonio di una società di persone in liquidazione? Dagli amministratori e dai liquidatori Dai soli amministratori Dai soli liquidatori Da tutti i soci Da chi deve essere redatto l'inventario dal quale risulti lo stato attivo e passivo del patrimonio di una società di persone in liquidazione? Dai liquidatori insieme con gli amministratori Dai soli amministratori Dai soli liquidatori Da tutti i soci I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente Sì, ancorchè i soci abbiano disposto diversamente No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dal giudice del registro delle imprese No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dalla

41 maggioranza dei soci I liquidatori di una società in accomandita semplice possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente Sì, in ogni caso No, mai Sì, ma con autorizzazione giudiziaria I liquidatori di una società semplice possono vendere anche in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente Sì, ancorchè i soci abbiano disposto diversamente No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dal giudice del registro delle imprese No, salvo che siano stati a ciò espressamente autorizzati dalla maggioranza dei soci I liquidatori di una società in nome collettivo possono vendere in blocco i beni sociali? Sì, se i soci non hanno disposto diversamente Sì, in ogni caso No, mai Sì, ma con autorizzazione giudiziaria I liquidatori di una società in nome collettivo possono intraprendere nuove operazioni? No, e se contravvengono a tale divieto rispondono

42 personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi No, e se contravvengono a tale divieto gli atti compiuti sono invalidi Sì, ma solo nel caso in cui le nuove operazioni rientrino nell'oggetto sociale Sì, ma solo nel caso in cui la maggioranza dei soci abbia manifestato il proprio consenso favorevole Se i liquidatori di una società semplice contravvengono al divieto di intraprendere nuove operazioni: Rispondono solidalmente e personalmente per gli affari intrapresi Sono tenuti al risarcimento del danno e le nuove operazioni sono revocate di diritto Sono tenuti al risarcimento del danno e le nuove operazioni sono nulle Sono tenuti al risarcimento del danno e le nuove operazioni sono annullabili I liquidatori di una società in nome collettivo possono intraprendere nuove operazioni? No, e contravvenendo a tale divieto, essi rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi Sì, salvo che i soci non abbiano disposto diversamente No,salvo che nel 1 sem. della liquidazione e per le operazioni compiute in detto periodo essi non rispondono personal. e solidal. Sì,se sono stati autorizzati dalla maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascun socio negli utili

43 I liquidatori di una società in accomandita semplice possono intraprendere nuove operazioni? No, e se contravvengono a tale divieto rispondono personalmente e solidalmente per gli affari intrapresi No, e se contravvengono a tale divieto gli atti compiuti sono invalidi Sì, ma solo nel caso in cui le nuove operazioni rientrino nell'oggetto sociale Sì, ma solo nel caso in cui la maggioranza dei soci abbia manifestato il proprio consenso Al momento dello scioglimento della società semplice, i soci che hanno conferito beni in godimento che non siano nel frattempo periti o deteriorati hanno diritto di: Riprendere i beni nello stato in cui si trovano Riprendere i beni nello stato in cui si trovano e di riscuotere un equo compenso dagli altri soci Ottenere solo l'equivalente in denaro secondo il valore dei beni al momento del conferimento Ottenere solo l'equivalente in denaro secondo il valore dei beni al momento dello scioglimento Se in una società semplice sono stati conferiti beni in godimento e gli stessi sono periti o deteriorati per causa imputabile agli amministratori, i soci conferenti: Hanno diritto al risarcimento del danno a carico del patrimonio sociale, salva l'azione contro gli amministratori Hanno diritto al risarcimento del danno esclusivamente a carico del patrimonio personale degli amministratori Non hanno diritto al risarcimento del danno

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO

ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA. Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE Modello costituzione di società in accomandita semplice ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE I sottoscritti: -... nato a... il... e residente

Dettagli

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.)

LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (art. 2291 c.c./ 2312c.c.) COSTITUZIONE DELLA SOCIETA INVALIDITA DELLA SOCIETA L ORDINAMENTO PATRIMONIALE Mastrangelo dott. Laura NOZIONE (ART. 2291 C.C) Nella società in

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento

Le società. i beni in natura possono essere conferiti in proprietà o in godimento Le società * Società sono organizzazioni di persone e di mezzi create per l'esercizio in comune di un'attività economica sono tipiche > è possibile dar vita a una società solo adottando uno dei tipi previsti

Dettagli

Le società, la scelta del tipo societario, approfondimenti sulle società di persone

Le società, la scelta del tipo societario, approfondimenti sulle società di persone Genova, 13 Gennaio 2015 Le società, la scelta del tipo societario, approfondimenti sulle società di persone Corso di preparazione alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile 1 Quali

Dettagli

LA SOCIETA SEMPLICE --------- articoli dal 2251 al 2290 del codice civile

LA SOCIETA SEMPLICE --------- articoli dal 2251 al 2290 del codice civile Testo a cura del dott. Enzo Rovere LA SOCIETA SEMPLICE --------- articoli dal 2251 al 2290 del codice civile la società semplice è la forma più elementare di società. La caratteristica è data dal fatto

Dettagli

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla

RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE. A cura di Andrea Silla e Flavia Silla RECESSO DEL SOCIO DI SOCIETA DI PERSONE A cura di Andrea Silla e Flavia Silla Generalità I soci possono recedere dalla società di persone in qualsiasi momento: se la società è a tempo indeterminato; quando

Dettagli

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato LA SOCIETA DI PERSONE A cura del Dott. Giovanni Aloisio Con la collaborazione del Dott. Giuseppe Trovato 1 Le società di persone possono essere di tre tipologie: Società semplice (s.s.) Società in nome

Dettagli

CAPO II. Delle associazioni e delle fondazioni. Le associazioni e le fondazioni devono essere costituite con atto pubblico (1350, 2643).

CAPO II. Delle associazioni e delle fondazioni. Le associazioni e le fondazioni devono essere costituite con atto pubblico (1350, 2643). Estratto Codice Civile Art. 12 Persone giuridiche private Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquistano la personalità giuridica mediante il riconoscimento concesso

Dettagli

LE SOCIETA DI PERSONE

LE SOCIETA DI PERSONE DIVENTA IMPRENDITORE DI TE STESSO 1 CICLO DI SEMINARI PER CREARE NUOVE IMPRESE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO EMILIA LE SOCIETA DI PERSONE PARTE SECONDA PAOLO VILLA martedi 28 ottobre 2014 SOCIETA IN ACCOMANDITA

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it

LE TIPOLOGIE DI SOCIETA. Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it LE TIPOLOGIE DI SOCIETA Prof.ssa Silvia Gravili silvia.gravili@unisalento.it 1 IMPRESA E AZIENDA Impresa: attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni

Dettagli

SPIN-OFF Aspetti legali

SPIN-OFF Aspetti legali SPIN-OFF Aspetti legali 2 Principali argomenti trattati Avviare un impresa Forme societarie Fattori di scelta della società Costituzione spin-off universitari, aspetti da considerare 3 Avviare un impresa

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Quinto - Del lavoro. Titolo V - Delle società. Capo I - Disposizioni generali

CODICE CIVILE. Libro Quinto - Del lavoro. Titolo V - Delle società. Capo I - Disposizioni generali HOME CODICE CIVILE CODICE CIVILE Libro Quinto - Del lavoro Titolo V - Delle società Capo I - Disposizioni generali Articolo 2247 - Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono

Dettagli

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona.

STATUTO. Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona. STATUTO Art. 1 Nome dell associazione e sede 1. L associazione è denominata Amici d Italia Associazione italiana a Ratisbona. 2. Successivamente all iscrizione nel registro delle persone giuridiche acquisterà

Dettagli

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

STATUTO. Associazione Il Larice Club

STATUTO. Associazione Il Larice Club STATUTO Associazione Il Larice Club Art. 1 - L associazione non riconosciuta denominata Associazione IL LARICE CLUB con sede in Carezzate (VA), Via al Lago n.449, è retta dal seguente statuto. La denominazione

Dettagli

S T A T U T O della società tra avvocati "STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P." ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori

S T A T U T O della società tra avvocati STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P. ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori S T A T U T O della società tra avvocati "STUDIO LEGALE S. PERON N. CERA E ALTRI S.T.P." ARTICOLO 1 - RAGIONE SOCIALE E' costituita tra i signori PERON Avv. STEFANO, CERA Avv. NICOLA e FACCO Avv. ALESSIA

Dettagli

Titoli obbligazionari

Titoli obbligazionari 1 Titoli obbligazionari Emissione Se la legge o lo statuto non dispongono diversamente, l'emissione di obbligazioni è deliberata dagli amministratori. In ogni caso la deliberazione di emissione deve risultare

Dettagli

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento

gli amministratori della società soggetta ad attività di direzione e coordinamento Iscrizione in apposita sezione dei soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento e dei soggetti che vi sono sottoposti, e relativa cessazione (2497 bis c.c.) gli amministratori della società

Dettagli

Impresa Individuale. Società semplice Ss

Impresa Individuale. Società semplice Ss Impresa Individuale Solo il titolare I principali adempimenti amministrativi, da eseguire certificata PEC (non obbligatoria per l impresa Sono contenuti e riguardano principalmente: e L attuale sistema

Dettagli

LEZIONE 20 dicembre 2013

LEZIONE 20 dicembre 2013 1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La

Dettagli

Il Codice Civile Italiano

Il Codice Civile Italiano Il Codice Civile Italiano LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA Art. 14 Atto costitutivo CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Le associazioni e le fondazioni devono essere costituite con

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali

S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali S.p.A. in Italia: disciplina generale, adempimenti amministrativi e fiscali Aspetti generali Il codice civile prevede due modi di costituzione della Società per azioni: la costituzione simultanea (mediante

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: LIQUIDAZIONE 1 Con la liquidazione si estingue l azienda, estinzione che avviene mediante lo svolgimento di operazioni non di normale

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

Revisione e Ragioneria Societaria

Revisione e Ragioneria Societaria Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 15 Il procedimento di liquidazione di una Spa Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena

Dettagli

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI

PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI PRINCIPI GENERALI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO DI UNA SOCIETA SPORTIVA DILETTANTISTICA DI CAPITALI Gli statuti delle società sportive dilettantistiche di capitali o cooperative, costituite ai sensi dell

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Proposta di adozione di un nuovo testo di statuto sociale Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

Revisione e Ragioneria Societaria

Revisione e Ragioneria Societaria Revisione e Ragioneria Societaria Ragioneria Societaria Lezione 4 Prof.ssa Anna Paris Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Università degli Studi di Siena anna.paris@unisi.it A.A. 2014-2015 Le Società

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista

Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori. A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Le clausole successorie: tra libertà testamentaria e il divieto di patti successori A cura di Davide Colarossi Dottore Commercialista Regime legale della successione mortis causa della partecipazione liquidare

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Allegato A al contratto costitutivo dell Associazione StudentiGiurisprudenza.it STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STUDENTESCA UNIVERSITARIA StudentiGiurisprudenza.it Articolo 1. Denominazione e sede È costituita

Dettagli

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi

STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi STATUTO DELL ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO salvadanaio per i boschi ART. 1 (Denominazione e sede) L organizzazione di volontariato, denominata: assume la forma giuridica di

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE OPEN GROUP - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. con sede legale in Mura di Porta Galliera n. 1/2 A 40126 Bologna 051242557 e sede amministrativa:

Dettagli

La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati

La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati Seconda Parte La deliberazione di fusione delle società DI CAPITALI deve essere depositata per l'iscrizione nel registro delle imprese, insieme con gli allegati indicati nell' articolo 2501-septies. Si

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

S.R.L. Nel Codice Civile del 1942, si atteggiava come sorella minore della S.p.A.

S.R.L. Nel Codice Civile del 1942, si atteggiava come sorella minore della S.p.A. Società a responsabilità limitata 1 S.R.L. Nel Codice Civile del 1942, si atteggiava come sorella minore della S.p.A. A seguito della riforma organica del diritto societario (D. Lgs. 6/2003) si differenzia

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO

FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO Foglio informativo analitico recante le condizioni contrattuali praticate per i rapporti di prestito sociale dalla Cooperativa G. di Vittorio Società

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

I. Le società in generale. II. Le società di persone. del ciclo di lezioni. Programma. 2. Le basi economiche (30-03/04-04)

I. Le società in generale. II. Le società di persone. del ciclo di lezioni. Programma. 2. Le basi economiche (30-03/04-04) I. 1. Che cosa è una società? (14-03) 2. Perché costituire una società? (16-03) 3. Quale società costituire? (21-03) 4. Dove costituire la società? (21-03) II. 1. Le basi negoziali (23-03) (30-03/04-04)

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1) Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 18 lettera 4 dello

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda

Metodologie e determinazioni quantitative d azienda FACOLTÀ DI ECONOMIA Metodologie e determinazioni quantitative d azienda La liquidazione volontaria Aspetti civilistici, contabili e fiscali Filippo Salvardi Dottore Commercialista in Reggio Emilia Profili

Dettagli

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara

CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI. Docenti: Dott. Carlo Sardara CORSO LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI Docenti: Dott. Carlo Sardara LA GESTIONE DELL IMPRESA FARMACIA OGGI Quadro normativo La natura giuridica dell impresa farmacia Decreto Liberalizzazioni 24 Gennaio

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA)

CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA) CAPITOLO III TARIFFA DEGLI ONORARI E DELLE INDENNITÀ SPETTANTI AGLI AVVOCATI IN MATERIA STRAGIUDIZIALE (CIVILE E PENALE, TRIBUTARIA E AMMINISTRATIVA) Art. 1 - Criteri generali - 1. Per l assistenza e la

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

L'associarsi di due o più professionisti in un' "Associazione Professionale" è una facoltà espressamente consentita dalla legge 1815 del 1939.

L'associarsi di due o più professionisti in un' Associazione Professionale è una facoltà espressamente consentita dalla legge 1815 del 1939. ASSOCIAZIONE TRA PROFESSIONISTI L'associarsi di due o più professionisti in un' "Associazione Professionale" è una facoltà espressamente consentita dalla legge 1815 del 1939. Con tale associazione,non

Dettagli

LIQUIDAZIONE AZIENDA. scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico. Termina la sua vita. Conversione attività in denaro. Estinzione passività

LIQUIDAZIONE AZIENDA. scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico. Termina la sua vita. Conversione attività in denaro. Estinzione passività LA LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE AZIENDA Termina la sua vita scioglie vincolo dei beni al soggetto giuridico Conversione attività in denaro Estinzione passività Restituzione residuo ai soci TIPOLOGIE VOLONTARIA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2

BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 Manuale delle associazioni sportive BOZZA DI STATUTO DEL COMITATO ORGANIZZATORE 1, 2 STATUTO COMITATO PER L ORGANIZZAZIONE DI... Art. 1 Costituzione È costituito un Comitato denominato... Il Comitato ha

Dettagli

S T A T U T I (con la modifica del 13.12.2010)

S T A T U T I (con la modifica del 13.12.2010) Società Cooperativa S T A T U T I (con la modifica del 13.12.2010) Art. 1 Definizione sotto la ragione sociale società cooperativa Area si è costituita, con sede a Lugano, per una durata indeterminata,

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli,

Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, 1) OPERE EDILI MAL ESEGUITE Il codice civile dedica gli articoli dal 1655-1677 agli appalti e, in particolare, sette articoli, dal 1667 al 1673 (vedi di seguito), proprio al problema della "difformità

Dettagli

STATUTO. della Fondazione AROMED

STATUTO. della Fondazione AROMED STATUTO della Fondazione AROMED 2 Articolo 1 Denominazione, sede, scopo, durata 1.1 Ragione sociale Con la denominazione Fondazione di previdenza professionale a favore di AROMED, la comparente fondatrice

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI COMUNALI. CITTA DI BARLETTA Medaglia d oro al Valor Militare e al Merito Civile Città della Disfida REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI E DEL RIMBORSO DELLE SPESE SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI E DAI CONSIGLIERI

Dettagli

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cos è un consorzio. Aspetti Generali Cos è un consorzio Cos è un consorzio Aspetti Generali I consorzi stabili sono una particolare categoria di consorzi ex art. 2602 Codice Civile, ai quali si applica la disciplina generale dettata dallo

Dettagli

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti.

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti. Le società di capitali 89 anche se non iscritte, vengono ad esistenza pur assumendo la condizione di società irregolari. In particolare, la società in nome collettivo non registrata è irregolare per tutto

Dettagli

STATUTO EDIZIONE 2014/2015

STATUTO EDIZIONE 2014/2015 STATUTO EDIZIONE 2014/2015 6 Lo statuto è la legge della coo perativa e rappresenta una sorta di contratto tra la cooperativa e i propri soci perché enuncia in modo dettagliato le regole cui deve attenersi

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE La COSTITUZIONE di una ASD e di una Società Sportiva di capitali L attività sportiva dilettantistica, con l introduzione della Finanziaria del 2003 (Legge n.289 del 27/12/2002 articolo 90), può essere

Dettagli

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria)

carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) carta intestata assicurazione/banca SCHEMA GARANZIA FIDEIUSSORIA (Fideiussione bancaria/polizza fideiussoria) (indicare denominazione e indirizzo completo della filiale/agenzia emittente la garanzia) Riferimento

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

ART. 7 ART. 8 ART. 9

ART. 7 ART. 8 ART. 9 Regolamento di istituzione dell Albo delle Associazioni/Cooperative Studentesche Universitarie riconosciute dall Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (emanato con Decreto Rettorale n. 1157-2007

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Pagina 1 di 6 Allegato A al Regolamento Associazione CSV Basilicata REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEI DELEGATI DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN SENO ALL'ASSEMBLEA Art. 1 Campo di applicazione del Regolamento

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE STATUTO DELL ASSOCIAZIONE TITOLO I COSTITUZIONE, SEDE E DURATA Articolo 1 - Costituzione, denominazione e sede E costituita, ai sensi dell art. 36 e seguenti del Codice Civile, l Associazione denominata

Dettagli

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni

Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni Rilevanza legale dei documenti sul web, rivoluzione per fusioni e scissioni OPERAZIONI STRAORDINARIE Oggetto : RILEVANZA LEGALE DEI DOCUMENTI SUL WEB Norme e prassi : D.LGS. 123/2012; ART. 2501-TER, 2501-QUATER,

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto;

a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; 1. Che cosa si intende per gerarchia delle fonti? a) La distinzione delle fonti di diritto secondo un ordine gerarchico; b) La distinzioni delle fonti del diritto in fonti-atto e in fonti fatto; c) La

Dettagli

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>>

STATUTO. <<Moramora, destinazione Madagascar>> STATUTO Associazione di promozione sociale ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione

Dettagli

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate

Circolare N.91 del 17Giugno 2011. Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Circolare N.91 del 17Giugno 2011 Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Riattribuzione delle ritenute degli associati e/o soci non utilizzate Gentile cliente, con la presente

Dettagli

935.121.41 Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

935.121.41 Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA) (Statuto SCA) del 18 giugno 2015 (Stato 1 agosto 2015) Approvato dal Consiglio federale il 18 febbraio 2015 L assemblea generale della SCA, visto

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli