Nicholas Schoon Campagne britanniche: scenari per il futuro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nicholas Schoon Campagne britanniche: scenari per il futuro"

Transcript

1 sito diretto da fabrizio bottini -1/9 - Nicholas Schoon Campagne britanniche: scenari per il futuro Da un rapporto CPRE del marzo 2008, una descrizione futuribile dell aspetto e del ruolo degli ambienti rurali negli anni a venire, che vale anche in gran parte per gli altri contesti europei avanzati. Estratto da: Campaign to Protect Rural England, 2026 Vision: What Future for the Countryside? Rapporto marzo 2008, brani scelti e tradotti da Fabrizio Bottini [ ] Agricoltura e gestione del territorio Nella nostra visione, gran parte delle campagne gli spazi aperti fra città, cittadine, villaggi non è affatto scomparsa. Anche se boschi, zone naturali e aree umide, sono tutti notevolmente cresciuti, la maggior parte del territorio è ancora coltivata, e resta il familiare mosaico dei campi, delle siepi, dei ciuffi di verde e degli alberi isolati. C erano stati timori, vent anni prima, che la globalizzazione del commercio alimentare e la diminuzione del sostegno dell Unione Europea agli agricoltori avrebbe lasciato le campagne coltivate britanniche di fronte a due possibili destini. Grandi superfici si sarebbero trasformate in zone cespugliose abbandonate, come già accaduto in precedenti fasi di recessione agricola. La maggior parte del resto, coltivata in modo ancor più intensive per competere sui mercati globali, ma danneggiando ulteriormente flora, fauna, acque, suoli, bellezza e diversificazione. Questo però non è accaduto, per una serie di motivi. Prima di tutto, perché nel mondo gli effetti del cambiamento climatico, l aumento della domanda per gli alimenti base (prodotto di crescita economica e di popolazione) e la fine dei sostegni alle esportazioni, si sono uniti a mantenere ragionevolmente stabili ed elevati i prezzi internazionali. Al tempo stesso, prezzi e scambi internazionali del carbonio hanno notevolmente aumentato i costi del trasporto alimentare attraverso gli oceani. Nel 2026, le tasse di importazione e i sussidi all esportazione dei paesi ricchi sono finiti, a vantaggio dei miliardi di poveri del pianeta. Ma i coltivatori inglesi sono ancora in grado di competere rispetto a una serie di cibi di importazione. La sicurezza alimentare è diventata un tema importante, e gran parte dei consumi nel Regno Unito è coperta da prodotti locali. A questo ha contribuito il sistema di pianificazione territoriale. Rendendo esplicito che non si sarebbe mai potuto edificare su gran parte delle campagne inglesi, il sistema ha tutelato la nostra capacità di produrre gli alimenti di cui abbiamo bisogno, evitando che lievitassero i sito diretto da fabrizio bottini -1/9 -

2 sito diretto da fabrizio bottini -2/9 - prezzi dei terreni agricoli. Nello stesso modo hanno contribuito diversificazione e finanziamenti pubblici per conservazione e accessibilità. In secondo luogo, se gli alimenti coltivati nel Regno Unito possono competere nel 2026 dal punto di vista del prezzo, c è anche un forte orientamento dei consumatori a preferirli, perché si capisce e si apprezza un tipo di attività che comporta elevati criteri ambientali e di condizione degli animali. Il tipo di etichettatura rispecchia tutto ciò. Ma ancora più importante, è la crescita della domanda di prodotti locali, coltivati a poche decine di chilometri dal punto di acquisto. Le tariffe stradali e internazionali sul carbonio hanno contribuito ad arrestare l aumento delle distanze percorse per i trasporti di alimenti. É cresciuta drasticamente la superficie destinata a coltivazioni biologiche, soprattutto grazie al nuovo localismo. Terzo, le attività agricole continuano a diversificarsi, e ciò ha consentito a molti di proseguire con la propria impresa sino al L incremento massiccio di visitatori e persone che trascorrono le vacanze nelle zone di campagna in questo caso è stato l elemento più importante: milioni di persone in più a cui vendere direttamente alimenti, ospitalità, tempo libero. Il sistema di pianificazione territoriale sostiene uno sviluppo agricolo adeguato, con turismo a basso impatto e relativa diversificazione delle attività. Quarto, sono finite da anni tutte le forme varie di sostegno diretto alle aziende agricole, insieme ai sussidi alle esportazioni e alle tasse sulle importazioni. Ma, nel 2026, quasi tutti gli agricoltori traggono una quota notevole del proprio reddito da attività di tutela e intervento nei settori della flora della fauna e nella protezione dei paesaggi. Ultimo, nel 2026 ci sono colture a basso input, attente al clima, destinate alla produzione di energia, che coprono una piccola quanto significativa quota delle superfici coltivate d Inghilterra, in gran parte tenute ad arbusti a crescita rapida per la produzione di calore-energia, o anche colza da biodiesel. Il trasporto stradale si sta allontanando rapidamente dai carburanti a base di oli, e dominano veicoli ibridi, elettrici, alimentati a idrogeno. Ma anche così, la produzione interna di bio diesel sostituisce le importazioni di combustibili fossili, risparmiando altre emissioni di anidride carbonica rispetto a etanolo o bio diesel di importazione. Oltre l agricoltura Nel 2026, quasi tutti gli agricoltori traggono parte del proprio reddito dalle casse pubbliche, ma si tratta di compensi per la fornitura di riconosciuti servizi alla collettività. Vengono pagati per costruire e mantenere gli elementi tipici del paesaggio apprezzati dalla popolazione, come le siepi, o per la manutenzione di sito diretto da fabrizio bottini -2/9 -

3 sito diretto da fabrizio bottini -3/9 - alcuni habitat: ad esempio i tipi di erbe che un tempo dominavano, nell epoca delle tradizionali colture a bassa intensità. Vengono pagati anche per migliorare, sostenere, garantire l accessibilità pubblica. I progressi nei rilievi a distanza e nei sistemi informativi geografici consentono allo stato e ai cittadini di verificare se gli agricoltori svolgono i compiti per cui sono pagati. All alba del XXI secolo, l agricoltura causava molto più del dovuto inquinamento delle acque, dell aria, delle emissioni di gas serra, rispetto al proprio contributo, relativamente piccolo, all economia. Nel 2026, i danni ambientali dell agricoltura sono stati fortemente ridotti da un insieme di regole e strumenti finanziari. É fortemente cresciuta l agricoltura biologica, e calato l uso dei fertilizzanti non organici e dei pesticidi anche nelle colture più tradizionali. Grazie a un regime che premia ciò che fa bene e penalizza ciò che fa male, in ogni azienda a agricola ora c è più spazio per la natura, sotto forma di aree boscate, alture, siepi. E ancora di più: nella maggior parte dei poderi la conservazione della natura non è più limitata a angoli e margini, ma si espande all interno dei campi. Ne consegue una rapida ripresa di flora e fauna, un flusso di suoni, colori, diversi aspetti del rurale. Nel 2026, la quantità crescente dei visitatori nelle campagne vede, annusa, ascolta, più natura di quanta non ne sia mai esistita qui da oltre 70 anni. Sono finite le desolate monoculture dei grandi campi. Tornano i pascoli nelle superfici arative dell est (grazie alla domanda delle carni di allevamento locale) insieme alle siepi e ai ciuffi di alberi. C è un po meno superficie totale inglese coltivata di quanto non ce ne fosse nel 2006, e la produzione di alimenti nel Regno Unito è leggermente inferiore. Ma si coltiva ancora gran parte del consumo interno. La gente mangia un po meno ma con più attenzione, meno carne: e si sta meglio. Si spreca anche meno cibo. Il miliardo e oltre di sterline che costituisce il bilancio governativo per la tutela della natura e del paesaggio nel 2026 è oggetto di intense discussioni, come qualunque altro orientamento della spesa pubblica. Ai soldi deve sempre corrispondere qualcosa. Ma il sistema funziona, perché coltivatori e altri proprietari si fanno concorrenza per guadagnarsi quanto viene loro pagato. Quelli che possono offrire il meglio in termini di conservazione della natura, del paesaggio, dell accessibilità collettiva a fronte del denaro del contribuente, sono quelli che sopravvivono e prosperano. Di conseguenza la conservazione diventa una attività produttiva e commisurata ai costi. E se la spesa totale per conservazione e accessibilità viene decisa a livello nazionale, le amministrazioni locali hanno un ruolo importante nell orientamento, aumento, distribuzione dei fondi. É attraverso esse che il punto di vista degli abitanti contribuisce a dar forma al territorio rurale. Contribuiscono a questo impegno numerose associazioni. Gran parte degli agricoltori si è adattata bene al cambiamento e prospera, sito diretto da fabrizio bottini -3/9 -

4 sito diretto da fabrizio bottini -4/9 - al punto che anche i figli decidono spesso di dedicarsi all agricoltura. Alcuni però non lo fanno, e con l aiuto dei sussidi decidono di vendere, contribuendo a mantenere così bassi i prezzi dei terreni. Come conseguenza di questi passaggi di proprietà, sono presenti sul territorio rurale inglese molti nuovi soggetti (come i giovani), gruppi per la conservazione, land trust, cooperative. Nel 2026, esiste una significativa minoranza, fra nuovi soggetti e coltivatori tradizionali, che non gestisce più le proprie superfici principalmente per la produzione di alimenti. Il sistema dei pagamenti favorisce questo cambio di orientamento nei casi di suoli poco produttivi e fragili. Si paga il ripristino di zone umide prosciugate, o la creazione e manutenzione di boschi. Poi ci sono importanti variazioni locali nel sistema dei contributi alla gestione del territorio. 1) Nelle zone a Green Belt, esiste un programma governativo di finanziamenti particolare a sostegno dell accessibilità pubblica per il tempo libero e il ripristino di paesaggi. Contribuisce anche il sistema del planning gain. 2) Nelle zone con meno boschi, viene ampiamente favorita la piantumazione attenta di alberi. Ciò crea più aree forestate, proseguendo e ampliando i progetti cittadini e nazionali di questo tipo già in corso dal ) In alcune aree della costa minacciate dall innalzamento del mare, il sistema dei finanzamenti favorisce un arretramento pianificato, eliminazione delle barriere artificiali verso il mare e creazione di nuovi acquitrini salmastri. 4) Nelle zone meno popolate (alcune, ma non tutte, nel nord) si verifica su ampia scala la realizzazione di habitat naturali a basso intervento e manutenzione, a coprire complessivamente oltre 50 chilometri quadrati. Che diventeranno un piccolo gruppo di autentiche aree selvagge, senza alcuna nuova edificazione, senza agricoltura, e graduale abbandono di quanto ora esiste. Nel 2050 non ci saranno quasi più presenze umane fisse, nessuna strada asfaltata, e pochissimi edifici. Saranno però visitate da milioni di persone a piedi, in bicicletta, a cavallo. Nel 2026, sia la coltivazione che la conservazione sono un attività a elevato contenuto di impresa. Chi ci opera cerca i metodi migliori per fare le cose. Si utilizzano le nuove tecnologie e ricercano economie di scala, diminuendo così la necessità di manodopera. Ma l enorme amento negli alimenti di produzione locale, in stretta relazione alla conservazione naturale e del paesaggio, ha posto termine al lungo e netto declino della quantità di persone occupate dalla terra. Lo sviluppo del turismo rurale e degli abitanti nelle campagne crea molti nuovi posti di lavoro. sito diretto da fabrizio bottini -4/9 -

5 sito diretto da fabrizio bottini -5/9 - L ambiente urbano Città, cittadine, grandi infrastrutture di trasporto che le collegano, sono l alternativa, l opposto della campagna inglese. Solo i villaggi e le piccole sedi di mercato si ritengono parte integrante delle campagne. Ma il futuro delle aree urbane, grandi e piccole, è un elemento critico per gli ambienti rurali, perché: nella loro crescita, (e per tutta la storia recente sono quasi sempre cresciute) consumano la campagna; se non piacciono, chi ne ha opportunità e mezzi le abbandona: e la cosa ha enormi impatti sulle campagne. Per alcuni, l ambiente rurale sarà sempre più attraente per viverci, di quello della città, per quanto elevata possa diventare la qualità urbana. Ma città molto migliori conducono più persone a scegliere di viverci, e di starci più a lungo; la gran maggioranza della popolazione abita in centri urbani piccoli e grandi, e continuerà a farlo, anche se la controurbanizzazione (il saldo netto positivo dei flussi da e per le aree urbane) continua. La quota principale della produzione di ricchezza, le decisioni e la formazione delle opinioni, sono cose che avvengono nelle città. Dunque ciò che accade nelle zone urbane determina ampiamente il futuro delle campagne. Nel 2026, proprio come oggi, la cosa davvero importante che distingue profondamente città e campagna è l ambiente fisico, non aspetti sociali, economici, culturali. Quindi, cosa possiamo dire in prospettiva delle aree urbane inglesi del 2026? In primo luogo, che pare probabile saranno un poco cresciute, se possibile nei modi seguenti. La superficie urbana totale sarà aumentata di 900 chilometri quadrati, un po più del 6% rispetto a quella dell anno 2000, in cui si calcolavano kmq. Questa espansione significa che la superficie urbana inglese totale del 2026 è l 11,8%, contro poco meno dell 11,2% del Questa crescita urbana fornisce spazio per 1,3 milioni di nuove case su aree ex greenfield, ma nel medesimo arco di tempo di 26 anni si sono realizzati altri 3,9 milioni di abitazioni entro le aree urbane esistenti, attraverso conversioni e edificazione di aree dismesse. A questo ha contribuito l ottima riuscita delle rigenerazione di molti centri grandi e piccoli della regione settentrionale. L aumento della superficie urbana offre anche spazio the a tutte le cose che si affiancano a quelle nuove abitazioni su ex greenfield: scuole, negozi, strutture per la salute, parchi e giardini, attività economiche e infrastrutture di trasporto. In questo scenario, il tasso medio delle costruzioni nel periodo dal 2000 al 2026 sarà stato di nuove case l anno, a rispondere al pressante bisogno di abitazione determinato dalla crescita di popolazione e nel numero dei nuclei familiari. sito diretto da fabrizio bottini -5/9 -

6 sito diretto da fabrizio bottini -6/9 - Ma, in media, saranno andati persi soltanto 36 chilometri quadrati di campagna l anno, per lo sviluppo urbano: poco meno della metà dei ritmi prevalenti all inizio del nuovo secolo. Questa serie di cifre può apparire poco audace. Ma vuole semplicemente dimostrare come per il 2026 si possa consentire una crescita delle aree urbane, e la costruzione delle nuove abitazioni di cui c è bisogno. Quindi è anche possibile che si possa sperare di perdere molta meno campagna. Perché? Perché potremmo anche presumere che entro il 2026 sia terminata la tendenza alla diminuzione media dei nuclei familiari: le persone non vogliono più vivere esistenze tendenzialmente solitarie. Anche la crescita di popolazione si sta avviando a terminare, grazie alla discussa scelta governativa di adottare un limite per il Regno Unito di 70 milioni di abitanti nel quadro della propria Strategia di Sviluppo Sostenibile Dunque, al 2026, dovremo costruire meno nuove case. Per allora, tutte quelle realizzate in Inghilterra saranno edifici zero-carbon, realizzati con elevatissimi criteri di efficienza energetica e in grado di rispondere da soli al proprio fabbisogno. Quasi tutti sostituiscono case mal progettate, mal costruite, e che col tempo si sono eliminate. Ciò significa che, al 2026, si perdono solo 20 chilometri quadrati l anno della restante campagna inglese per ogni tipo di trasformazione edilizia. Se si può mantenere questo ritmo, sull arco di 200 anni sarà urbanizzato meno del 15% della superficie totale, e il resto sarà a spazi aperti e verdi. Dove si metteranno tutte le nuove case? In questo scenario, pensiamo che saranno 1,3 milioni le nuove case realizzate su aree greenfield tra il 2000 e il Di queste, circa la metà può essere realizzata nelle zone di espansione urbana delle principali città e cittadine inglesi. Dato che in maggioranza questi grossi centri sono circondati da aree classificate Green Belt, possono risultare necessari alcuni adeguamenti minori dei confini della Green Belt, valutando attentamente bisogni, disponibilità di superfici dimesse, occasioni di rinnovo urbano. Con una piccola quota di nuove eco-città autonome realizzate nel quadro dei programmi governativi, potremmo vedere crescere l accettazione dell idea ambientalista di collocare gran parte dell espansione su greenfield ai margini delle grandi aree urbanizzate attuali anziché lontano da esse; così localizzate potrebbero ridurre al minimo la crescita degli spostamenti in auto, potenziare l uso dei trasporti pubblici, degli spostamenti a piedi e in bicicletta, mettere le nuove case nei pressi dei posti di lavoro e servizi esistenti. Contribuiranno anche interventi di miglioramento alle zone inedificate della Green Belt, sostenute da finanziamenti pubblici e accordi di programma. Il risultato è che, al 2026, probabilmente la Green Belt avrà subito soltanto una piccola erosione. Ma rimane, intatta, è stata ampliata in alcune parti, ed è più apprezzata che mai, in parte perché ne è aumentata la qualità, in parte sito diretto da fabrizio bottini -6/9 -

7 sito diretto da fabrizio bottini -7/9 - perché continua a svolgere un importante e riconosciuto ruolo nella pianificazione del territorio. Il resto delle nuove abitazioni realizzate su greenfield sarà costruito ai margini di centri minori e villaggi di carattere più rurale. Quasi tutti sono cresciuti, fra il 2000 e il Se ci aggiungiamo una quota più o meno identica di nuove abitazioni in zone rurali costruite in una logica di densificazione locale [infill], su superfici dismesse e tramite conversioni, vediamo che la popolazione rurale totale sarà cresciuta di circa 2,3 milioni nel quarto di secolo sino al Dunque è proseguita sul lungo periodo la controurbanizzazione. Questa importante crescita di popolazione, insieme al nuovo localismo ha reso possibili una serie di attività e imprese, e potenziato molto i posti di lavoro. Dopo decenni di declino, crescono nei villaggi i negozi, le scuole, gli ambulatori medici e il trasporto pubblico. Come saranno grandi città, centri minori e villaggi? Cominciamo da villaggi e piccole sedi di mercato. Una grossa quota delle nuove abitazioni rurali costruite nei vent anni precedenti era sostenuta da sussidi, cosa che consentiva alla popolazione locale a basso reddito di affittarle o di esserne comproprieataria. La tendenza della campagna inglese a diventare un area dormitorio per una popolazione di pendolari e pensionati agiati, che preoccupava tanti osservatori a cavallo tra i due secoli, è terminata. Le persone che svolgono i lavori di campagna a stipendi più bassi possono trovare dignitose case economiche vicine al posto di lavoro; di conseguenza le attività possono prosperare senza dove dipendere da un grande afflusso di immigrati esteri. I recenti spostamenti internazionali verso le campagne inglesi (oltre che verso le zone urbane) hanno comunque contribuito a una maggiore diversificazione. Le nuove abitazioni rurali sono compatte, efficienti dal punto di vista energetico e in stretto collegamento con villaggi e centri-mercato, insieme alle attività economiche. Le case economiche realizzate con sussidi sono mescolate agli alloggi costruiti per il libero mercato: è difficile distinguerle. Se alcune fra le nuove case cercano di adattarsi all ambiente del quartiere, molte sono esplicitamente e gradevolmente edifici del XXI secolo. Nel 2026, le trasformazioni delle grandi città sono visibili quanto quelle di villaggi e centri rurali. Il rinascimento urbano iniziato a cavallo dei due secoli si è rafforzato e consolidato, steso dai centri verso gli altri quartieri degradati e le cadenti più lontane periferie. Drastici cambiamenti che hanno condotto molte famiglie e giovani coppie a scegliere di abitare in ambienti urbani e di periferia, e questo a sua volta ha condotto a contenere il saldo positivo del flusso verso la campagna. sito diretto da fabrizio bottini -7/9 -

8 sito diretto da fabrizio bottini -8/9 - La campagna, al contempo, si è visibilmente insinuata in tutte le grandi aree urbane, grazie alla crescita delle coperture a verde, delle riserve naturali urbane, parchi, boschi, cunei di interposizione a verde. I milioni di nuove abitazioni urbane sono in maggioranza a pochi piani, edifici a varie stanze familiari con giardini o terrazzi. Sono dotati degli spazi e delle caratteristiche necessarie a svolgere l enorme incremento del lavoro da casa che si è verificato negli ultimi due decenni. Ma sono anche vicine ai posti di lavoro e ai servizi essenziali, costruite a densità che rendono economiche le reti di trasporti pubblici. Sono cambiati gli stili di vita, i valori, gli atteggiamenti Il motivo principale per cui, nella nostra prospettiva, la campagna inglese del 2026 è non solo conservata, ma anche molto migliorata, si può riassumere nel cambiamento delle persone: vita, valori, atteggiamenti. Vent anni dopo il 2006 le persone sono in media più istruite e certamente più ricche. Hanno vite lavorative più lunghe, ma più tempo libero. Questo, unito alla forte reazione rispetto al crescente individualismo e polarizzazione sociale che avevano caratterizzato la fine del secolo scorso e l inizio del XXI, ha condotto a una forte crescita del volontariato e all impegno civico in tutti i campi, e alla diminuzione dei comportamenti antisociali. Le persone sono più consapevoli dei temi ambientali, grazie soprattutto all evidente e crescente danno determinato in tutto il globo dal cambiamento climatico. Sono anche più consapevoli del problema salute: è finito l incremento dell obesità. A partire da tutto questo, nascono trasformazioni particolarmente importanti per la campagna. Non aumenta più il traffico Nel 2026 la crescita del traffico stradale (comprese le aree rurali, dove aumentava più rapidamente che altrove) è arrivata alla fine, per una serie di motivi. Molte persone ora trascorrono gran parte del proprio tempo di lavoro in casa; le tecnologie internet, come la videotelefonia, hanno reso tutto più semplice. Le lunghe ore per strada, spesso di tensione in coda, si erano fatte insopportabili, e l introduzione generalizzata dei pedaggi stradali nel 2020 è stata un ulteriore incentivo a tagliare i chilometri percorsi da ognuno. Non sono stati previsti importanti prolungamenti della grande rete dopo il 2010, ed è invece in corso un programma di riduzione del rumore che riguarda sia le città che le campagne, con sostituzione delle superfici e schermature. Sono comuni nelle aree di campagna corsie a traffico limitato dove hanno la priorità pedoni, ciclisti e cavalli. Pedaggi e aumento dei servizi locali hanno fatto sì che gli abitanti delle campagne guidassero meno. sito diretto da fabrizio bottini -8/9 -

9 sito diretto da fabrizio bottini -9/9 - Cresce l alimentazione locale C è stato un enorme aumento dell interesse e del consumo di alimenti locali, in gran parte da colture biologiche. Attraverso i cosiddetti farm club, ci sono oltre due milioni di famiglie n collegamento diretto con aziende agricole e allevamenti; acquistano in modo diretto prodotti alimentari e di tanto in tanto le visitano. Un quarto degli alimenti in vendita nei supermercati ora è di produzione e lavorazione locale; la cosa è chiaramente evidenziata sull etichetta, e molto promossa in quanto tale. Si sono diffusi i mercati agricoli a vendita diretta, gli spacci nelle aziende, i servizi vegetable box e le iniziative promozionali alimentari. Sono state coinvolte anche istituzioni e imprese: molte scuole, ospedali, ristoranti, mense, propongono orgogliosamente prodotti locali. Al forte aumento dell interesse per la provenienza degli alimenti, si è accompagnato un altrettanto forte miglioramento nelle condizioni dei capi allevati. Il sistema delle gabbie in batteria è finito. Tutti I capi trascorrono gran parte della propria esistenza all aperto. [ ] sito diretto da fabrizio bottini -9/9 -

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche Convegno su Riforma Tariffe Elettriche 10 novembre 2015 Auditorium GSE Paolo Rocco Viscontini Progressività à Superarla non vuol dire necessariamente abolirla ma occorre necessariamente ottimizzarla. Il

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini

materiali didattici per il corso Programmi di Riqualificazione Urbana a.a. 2008-2009, Fabrizio Bottini Un caso di retail-led regeneration britannica inserito in una visione complessiva di sviluppo urbano e coinvolgimento dell impresa privata a fini complessi di carattere economico, sociale, urbanistico

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità Francesco Maiorano ANCSA Associazioni Nazionale Centri Storici e Artistici PIST Peucetia Turi-Casamassima-Sammichele obiettivo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private la colonnina di ricarica sarà una "commodity", come il telefonino. Oggi il telefonino

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. A S S O C I A Z I O N E PRESENTA Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo. 20 MILIONI DI PERSONE DI TUTTO IL MONDO ARRIVERANNO A MILANO. CHE CITTÀ TROVERANNO? Per il New York Times Milano

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

I vantaggi dell efficienza energetica

I vantaggi dell efficienza energetica Introduzione Migliorare l efficienza energetica (EE) può produrre vantaggi a tutti i livelli dell economia e della società: individuale (persone fisiche, famiglie e imprese); settoriale (nei singoli settori

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato

Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire nuovi fronti nel paese per rispondere alla sfida economica, a quella climatica e delle risorse GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA,

Dettagli

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni: LA RENDITA FONDIARIA URBANA Alcune definizioni: La R.F.U. è il prezzo d uso del fattore suolo nel processo di produzione degli insediamenti e non specificatamente di quelli edilizi; La R.F.U. è formata

Dettagli

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Slow Food. for Africa. 10.000 orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi Slow Food for Africa Paola Viesi 10.000 orti per coltivare il futuro Paola Viesi Diecimila orti: verso una nuova Africa straordinaria ricchezza di biodiversità Slow Food parte da questa ricchezza e cerca

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli