Sezione di Filosofia e scienze umane (Responsabile: Prof. Marco Buzzoni) Settori ERC:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione di Filosofia e scienze umane (Responsabile: Prof. Marco Buzzoni) Settori ERC:"

Transcript

1 Sezione di Filosofia e scienze umane (Responsabile: Prof. Marco Buzzoni) Fanno parte della Sezione 16 docenti (professori e ricercatori) dei seguenti S.S.D.: M-FIL/01; M-FIL/02; M-FIL/03; M- FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-FIL/07; M-FIL/08; M-PSI/01; M-PSI/04. Settori ERC: SH2_3; SH2_4; SH4_4; SH4_9; SH4_11; SH5_3; SH6_9; PE1_1. All interno del «Dipartimento di Studi Umanistici Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia», la Sezione «Filosofia e Scienze Umane» intende favorire ricerche di respiro nazionale e internazionale, senza escludere ricerche mirate a una migliore conoscenza del patrimonio spirituale e materiale del territorio. In questo spirito, la Sezione intende sia favorire la partecipazione a convegni internazionali e nazionali sia proseguire un importante tradizione di organizzazione di convegni, seminari, giornate di studio, presentazioni di volumi. La Sezione, che ha una dotazione libraria ragguardevole e può vantare un alto indice di produttività scientifica, agisce in stretta sinergia con il Corso di Dottorato in Filosofia e teoria delle Scienze Umane, per contribuire in modo efficace alla formazione delle nuove generazioni di ricercatori. Nella sezione opera anche un gruppo di lavoro per la promozione dei corsi di studio ( Promofilo ) e per la pubblicazione online di una newsletter ( FilosoficaMente ). Oltre ai corsi di dottorato, le attività didattiche comprendono corsi di laurea triennale e magistrale (in presenza e online), attivazione di master, partecipazione diretta alle attività di formazione dei docenti. Le linee di ricerca caratterizzanti, nelle quali emerge l impegno di coordinamento e di collaborazione tra i membri della sezione, sono le seguenti: RICERCHE DI STORIA DELLA FILOSOFIA. Gli studi storici coprono l intero arco dello sviluppo della filosofia (anzitutto, ma non soltanto occidentale), coniugando l accuratezza propria della ricostruzione filologica con l attenzione ai problemi filosofici via via al centro della discussione internazionale. Sul piano della filosofia antica si approfondiscono soprattutto i fondamentali autori che segnano il passaggio dal V al IV secolo a. C., Socrate, Platone e Aristotele; per la filosofia medievale si va da Agostino a Giovanni Duns Scoto con particolare attenzione critica e testuale al pensiero di questo autore e alla sua ricezione nel XIV secolo; per il pensiero moderno si affronta specialmente il periodo che va dal XV a tutto il XVII secolo, con particolare riferimento a Spinoza e alla tradizione filosofica ebraica, mentre per l età contemporanea tutti i nomi e i temi principali ricorrono a vario titolo nelle diverse ricerche. In particolare, a quest ambito di ricerca afferiscono i seguenti docenti (in ordine alfabetico): Guido ALLINEY. Attualmente le sue ricerche vertono sulla dottrina della volontà di Giovanni Duns Scoto e dei maestri francescani dell'inizio del XIV secolo, e sulla storia del concetto di 'libertà' dal pensiero greco al pensiero scolastico, con riferimenti al dibattito contemporaneo sul determinsmo e sulla responsabilità dell'agire. Fra le pubblicazioni più recenti: a) 2014 G. Alliney, Contingenza e libertà in Giovanni Duns Scoto. Fondazione ontologica e implicazione etiche, in ANTONIANUM, 89; Roma, Edizioni Antonianum; pp ; 2014 G. Alliney, 'Velle malum sub ratione mali'. Tommaso d'aquino, Giovanni Duns Scoto e le radici della modernità., in L essere che è, l essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro; Milano, Vita e Pensiero; pp ; 2013 G. Alliney, Giovanni di Morrovalle e le 'affectiones' anselmiane, in ARCHIVUM FRANCISCANUM HISTORICUM, 106 (3-4); Grottaferrata, Quaracchi; pp ; 2012 G. Alliney, LA MEMORIA DEL SINGOLARE IN GIOVANNI DUNS SCOTO E IN GUGLIELMO DI OCKHAM, in Memoria e Senso della vita. A partire da Agostino; Roma, Città Nuova; pp ; 2012 G. Alliney, Memoria e speranza in Bernardo di Chiaravalle, in Memoria e Senso della vita. A partire da Agostino; Roma, Città Nuova; pp ; 2012 G. Alliney, Francis of Marchia s Theory of the Will, in RECHERCHES DE THÉOLOGIE ET PHILOSOPHIE MÉDIÉVALES, 79 (2); Leuven, Peeters; pp. 1-28; 2012 G. Alliney, L'acrasia secondo Enrico di Gand, in Universality of Reason. Plurality of Philosophies in the Middle Ages, II,2; Palermo, Officina di Studi Medievali; pp ; 2012 G. Alliney, M. Fedeli, A. Pertosa, In vista di un edizione critica. Osservazioni preliminari sulla tradizione manoscritta e a stampa delle Collationes oxonienses attribuite a Giovanni Duns Scoto, in DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE, 23 pp ; 2012 G. Alliney, Un itinerario nell etica di Tommaso d Aquino. Dalla proairesis arsitotelica alla voluntas agostiniana, in The Medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy; Turnhout, Brepols; pp : 2012 G. Alliney, Le 'Collationes oxonienses' sulla volontà. Analisi degli influssi dottrinali in un apocrifo scotiano., in Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo Trecento.; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp : 2012 G. Alliney, M. Fedeli, A. Pertosa, Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo trecento.; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp Arianna FERMANI. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano l'etica antica e, più in particolare, aristotelica, e alcuni aspetti del pensiero politico e antropologico di Platone e Aristotele. E membro dell'associazione internazionale 'Collegium Politicum', dell'"international Plato Society".

2 Fra le più recenti pubblicazioni: M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara and A. Fermani (Eds.), Inner Life and Soul. Psychē in Plato, Academia Verlag Sankt Augustin 2012, pp. 359; Platão e Aristóteles. Dialéctica e Lógica, M. Migliori-A. Fermani (Orgs.), trad. I. C. Benedetti, Edições Loyola, São Paulo 2012, pp. 450; L etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012, pp b) Articoli: (in collaborazione con B. Giovanola): Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle, International Conference: Leadership and Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy, Athens, Greece, June 2011; (in collaborazione con B. Giovanola): Ethics, Economic Organizations and Human Flourishing. Lessons from Plato and Aristotle, in G. P. Prastacos, F. Wang and K. E. Soderquist (eds.), Leadership & Management in a Changing World: Lessons from Ancient East and West Philosophy, Springer, (forthcoming); La trasmissione della virtù e la formazione dell individuo. Ripensare l educazione in dialogo con Aristotele, in Ripensare l educazione, M. Signore (a cura di), Pensa Multimedia, Lecce 2013, pp ; Tò kakòn pollachôs lèghetai : the polivocity of the notion of evil in the Aristotelian Ethics, in C. Baracchi (ed.), The Bloomsbury Companion to Aristotle, Bloomsbury, London 2014, pp ; Modelli di spiegazione e prassi di edificazione della felicità. Aristotele e la fioritura dell umano, in Carla Danani, Benedetta Giovanola, Maria Letizia Perri, Daniela Verducci (a cura di), L essere che è, l essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro, Vita e Pensiero, Milano 2014, pp ; Tra vita contemplativa e vita attiva: il De Officiis di Cicerone e le sue radici aristoteliche, «Etica&Politica», (in corso di pubblicazione); L errore, il falso e le scienze in Aristotele, «Ordia Prima», Revista de Estudios Clásicos, 10 (2011), pp ; At the origin of the Art of Money-Making. Conversation with Aristotle about Wealth and the Good Life, «Chinese Business Review» 11, 12 (2012), pp ; Os muitos se dizem de muitos modos. Reflexões platônicas e aristotélicas sobre a natureza, as escolhas e o destino dos polloi, «HYPNOS» (São Paulo) 32 (2013), pp ; L educazione come cura e come piena fioritura dell essere umano. Riflessioni sulla paideia in Aristotele, Maringá (Brasil), (in corso di stampa) Maurizio MIGLIORI. I principali ambiti di ricerca riguardano la filosofia platonica, nella molteplicità dei suoi aspetti. Responsabile della collana di Lecturae Platonis, pubblicata presso l Academia Verlag. Responsabile del settore di Filosofia antica nella Collana Filosofia, Nuova Serie, edita dalla Morcelliana. Rappresentante dell Europa nell Executive Committee della International Plato Society dal 2001 al Membro del Direttivo e Vicepresidente della Società Italiana di Storia della Filosofia Antica dal 2009 al Membro del Comitato Scientifico della Rivista Ordia Prima - Revista de Estudios Clásicos, Córdoba (Arg). Membro del Comitato scientifico della Rivista Humanitas. Membro del comitato scientifico della collana Askesis/ Studi di filosofia antica, Edizioni Mimesis. Membro del Comitato Scientifico della rivista online Thaumazein. Responsabile del settore di Filosofia antica nella Collana Filosofia, Nuova Serie, edita dalla Morcelliana. Principali pubblicazioni: 2013 M. Migliori, Complessità e unità della Repubblica: il sostrato teoretico, in Dialoguers on Plato's Politeia; Sankt Augustin, Academia Verlag; pp ; 2013 Maurizio Migliori, Aristotele, La generazione e la corruzione, traduzione, introduzione e commento di M. Migliori,, 1; Milano, BOMPIANI; pp ; 2013 Maurizio Migliori, Il disordine ordinato. La filosofia dialettica di Platone. I. Dialettica, metafisica e cosmologia; II. Dall anima alla prassi etica e politica, Morcelliana, Brescia 2013.,, 2 volumi; Brescia, Morcelliana; pp ; 2013 Maurizio Migliori, Discussion, in Euthydemus, Ethics and language, 1; Sankt Augustin, Academia Verlag; pp ; 2012 M. Migliori, Onipresença e complexidade da dialética de Platão, in Platão e Aristóteles, Dialética e lógica; Sâo Paulo, Edições Loyola; pp ; 2012 M. Migliori, A vis ão da nature za em Platão, in Filosofia e arquitectura da paisagem; Lisboa, Centro de Filosofia da Universidade de Lisboa; pp ; 2012 M. Migliori, Il Filebo ed il Timeo come esempio del progetto educativo di Platone, scrittore di filosofia, in Platons Hermeneutik und Prinzipiendenken im Licht der dialoge und der antiken tradition; Hildesheim-Zuerich-New York, Georg Olms Verlag; pp ; 2011 M. Migliori, Una strana trilogia per un Filosofo non scritto, in Formal structures in Plato s Dialogues; Sankt Augustin, Academia Verlag; pp. 3 46; 2011 M. Migliori, Un esempio perspicuo di una nuova fase di studi sui dialoghi platonici, in Con Socrate oltre Socrate; Napoli, Loffredo Editore; pp. 7 23; 2011 M. Migliori, Introduzione, in La levatrice del platonismo; Milano, Vita e Pensiero; pp. 5-33; 2011 M. Migliori, A filosofia não se aprende! Platão verdadeiro mestre e o escrito como alusão protréptica, in REVISTA ARCHAI, 6; São Paulo, Annablume Editora; pp ; 2011 M. Migliori, F. Lisi, J. Monserrat-Molas, Formal structures in Plato s Dialogues, Theaetetus, Sophist and Stateman; Sankt Augustin, Academia Verlag; pp ; 2011 M. Migliori, But is the interiority in Plato s dialogs?, in Inner Life and Soul, Psychē in Plato; Sankt Augustin, Academia Verlag; pp ; 2011 M. Migliori, Postfazione. Una discussione a latere, in La città e l anima nella Repubblica di Platone; Brescia, Morcelliana; pp ; 2011 M. Migliori, Alcuni spunti sul probabile (eikos) in Platone, in La filosofia come esercizio del rendere ragione; Napoli, Loffredo Editore; pp ; 2011 M. Migliori, A unidade da Repubblica como exemplo de escrita platonica: o libro X, in A República de Platão: Outros olhares; San Paulo, Edições Loyola; pp ; 2011 M. Migliori, Afterword, in Inner life and soul; Sankt Augustin, Academia Verlag; pp

3 Filippo MIGNINI. I principali ambiti di ricerca riguardano la filosofia spinoziana e Matteo Ricci, nella molteplicità dei loro aspetti. Dal 1992 s interessa alla figura e all opera di Romolo Murri. Ha avviato, attraverso ricerche nell archivio e nella biblioteca conservati nella casa di Gualdo di Macerata, gli studi sul secondo Murri, ossia sul Murri successivo alla fine dell esperienza politica attiva (1913 o, al più tardi, 1919). Ha curato l edizione italiana della prima opera cinese di Ricci, Dell amicizia (Macerata, Quodlibet, 2005); in collaborazione con Wang Suna ha pubblicato Matteo Ricci, Dieci capitoli di un uomo strano (Macerata, Quodlibet, 2010). Nel 2007 ha curato la seconda edizione, inedita, di Romolo Murri, Il messaggio cristiano e la storia (Macerata, Quodlibet, 2007). Dal 1989 al 1993 è stato direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell Università di Macerata. Dal 1995 studia e promuove la figura e l opera del gesuita maceratese Matteo Ricci. Dal 2001 è direttore dell Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l Oriente, che pubblica, tra l altro, l edizione delle opere complete di Ricci, giunte al quinto volume (in preparazione i successivi tre volumi). Ha curato la mostra Matteo Ricci. L Europa alla corte dei Ming, nei tre allestimenti di Macerata, Roma e Berlino, con i relativi cataloghi. Dal 2012, ossia dalla sua costituzione, è direttore del Dipartimento di studi umanistici Lingue, Mediazione, Lettere, Storia, Filosofia. Principali pubblicazioni: [in corso di pubblicazione] F. Mignini, Boccalini nella biblioteca di Spinoza; Firenze, Olschki; [in corso di pubblicazione] F. Mignini, Spinoza, in Enciclopedia Machiavelli; Roma, Istituto Treccani; [in corso di pubblicazione] F. Mignini, Fictio / Verzieringe in early Spinoza's writings, in The young Spinoza. A metaphisician in the making; Oxford, Oxford University Press; 2014 F. Mignini, L'arte della memoria di Francesco Panigarola, in Francesco Panigarola a 400 anni dalla morte; Firenze, Olschki; pp ; 2013 F. Mignini, H. Ping, Il Mappamondo 1602 (Biblioteca Apostolica Vaticana): Riproduzione e traduzione, in La cartografia di Matteo Ricci; Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria dello Stato., Roma; pp ; 2013 Filippo Mignini, La cartografia di Matteo Ricci; Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria dello Stato., Roma; pp ; [in corso di pubblicazione] F. Mignini, H. Ping, La cartografia di Matteo Ricci; Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria dello Stato., Roma; pp ; 2013 Filippo Mignini, Introduzione, in La cartografia di Matteo Ricci; Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria dello Stato., Roma; pp ; [in corso di pubblicazione] F. Mignini, Prefazione, in L'Averroismo in età moderna ( ); Macerata, Editore Quodlibet Luogo pubbl. Macerata; 2013 F. Mignini, Prefazione a L'Averroismo in età moderna ( ), in L'Averroismo in età moderna ( ); Macerata, Editore Quodlibet Luogo pubbl. Macerata; pp. 7-14; 2013 F. Mignini, Prefazione, in La teologia naturale dei cinesi; Macerata, Editore Quodlibet Luogo pubbl. Macerata; pp. 7-27; 2013 F. Mignini, Adriaan Koerbagh tra Averroismo e Illuminismo, in L'Averroismo in età moderna ( ); Macerata, Editore Quodlibet Luogo pubbl. Macerata; pp ; 2013 F. Mignini, Liu Yanmei, Appendici, in La cartografia di Matteo Ricci; Roma, Istituto Poligrafico dello Stato. Libreria dello Stato., Roma; pp ; 2012 F. Mignini, Per aver troppo amato il mondo,, 1; Macerata, Quodlibet; pp ; 2012 F. Mignini, Liberté et nécessité: Spinoza avec Hobbes, in Liberté et Nécessité chez Hobbes et ses contemporains. Descartes, Cudworth, Spinoza, Leibniz, 1; Paris, VRIN; pp ; 2012 Filippo Mignini, Alberico Gentili e Matteo Ricci: da un centenario all'altro, in Alberico Gentili. Atti dei Convegni nel quarto centenario della morte, III; Milano, Giuffrè Editore; pp ; 2011 F. Mignini, Matteo Ricci filosofo. Appunti per una ricerca, in Logica Ontologia ed Etica; Milano, FrancoAngeli; pp ; 2011 F. Mignini, Sulla traduzione della Korte verhandeling di Spinoza, in Tradurre filosofia. Esperienze di traduzione di testi filosofici del Seicento e del Settecento; Firenze, Leo S. Olschki; pp ; 2011 Filippo Mignini, Modelli e prospettive di interpretazione ricciana. Introduzione a Humanitas, Attualità di Matteo Ricci. Testi, fortuna, interpretazione, in Humanitas. Attualità di Matteo Ricci. Testi, Fortuna, interpretazione; Macerata, Quodlibet; pp ; 2011 F. Mignini, Humanitas. Attualità di Matteo Ricci: testi, fortuna, interpretazioni.; Macerata, Quodlibet; pp ; 2011 F. Mignini, Matteo Ricci e la Cina dei Ming, in Descrizione della Cina; Macerata, Quodlibet; pp Omero PROIETTI. I principali interessi di ricerca ruotano intorno alle fonti di Spinoza e in questo ambito si segnala anzitutto la partecipazione all équipe italiana e internazionale, che intende promuovere una nuova edizione critica delle opere spinoziane. Si è occupato, in particolare, del Tractatus politicus e del Compendium grammatices linguae hebraeae. Nell ambito del progetto nazionale ha fornito una nuova traduzione, corredata di note e apparati critici, del Tractatus theologico-politicus, delle Adnotationes, del Tractatus politicus e dei Carteggi di Spinoza con Oldenburg, Bouwmeester, Ostens, Van Velthuysen, Stensen, Fabricius, Graevius, Burgh (Milano 2007). Altri temi di ricerca sono: la ricostruzione del più ampio contesto storico in cui è maturato il pensiero spinoziano delle guerre di religione europee; la presenza dello stoicismo latino nel pensiero spinoziano; la corrente di pensiero, che da Flavio Giuseppe, attraverso Da Costa e l averroismo provenzale-sefardita, raggiunge Spinoza. Si occupa inoltre di Leo Strauss, approfondendo il tema straussiano del problematico rapporto tra filosofia e politica anche in altri pensatori moderni, da Lessing a Nietzsche a Giovanni Gentile.

4 Principali pubblicazioni: «Philedonius, 1657». Spinoza, Van den Enden e i classici latini,, Macerata, EUM (2010; (con Giovanni Licata) Il carteggio Van Gent-Tschirn- haus ( ), Macerata, EUM RICERCHE DI FILOSOFIA TEORETICA. Gli studiosi impegnati su questo terreno si occupano soprattutto dei territori di confine attinenti in primo luogo il tema della verità e della trasformazione della filosofia prima, affrontati in prospettiva fenomenologica ed ermeneutica. Inoltre si approfondiscono, alla luce di diverse impostazioni teoretiche, le figure teoriche che comportano l intreccio con questioni antropologiche ed etiche, in relazione a temi come lo statuto e le forme della soggettività, la responsabilità, la speranza, il male. Nell intersezione tra gli ambiti ora citati numerose ricerche affrontano più direttamente le questioni della società e della politica, articolate secondo varie figure, quali il tema dei diritti umani, del dialogo interreligioso e del dialogo interculturale. Particolare riguardo viene dato al confronto tra le diverse filosofie del mondo nella loro struttura epistemologica e metafisica e nelle loro implicazioni antropologiche. In particolare, a quest ambito di ricerca afferiscono le/i seguenti docenti: Carla CANULLO. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano: 1) la fenomenologia, con particolare attenzione agli sviluppi della fenomenologia della vita (anche nell ambito del Reseau Hermi - rete internazionale di studi di fenomenologia ed ermeneutica); 2) ricerche in filosofia della religione, concernenti soprattutto tematiche legate al dialogo interreligioso. A partire dal 2013 è Membre du conseil scientifique de la Société francophone de Philosophie de la religion, con sede presso l'université de Strasbourg. In uest ambito di ricerca rientra l insegnamento, nel 2013, Philosophie de la religion presso l'università Sophia-Antipolis di Nice (France), nonché la partecipazione, su invito, al convegno "Philosophy and the future of human formation in Europe" che si terrà a Madrid, Universitad Comillas, nei giorni dicembre Fra le più recenti pubblicazioni: C. Canullo, La traduction entre métaphore et vérité, in DOLETIANA, 4; Barcelona, Cerdanyola del Vallès; pp (in press); C. Canullo, La temporalité possible : une lecture phénoménologique de Kierkegaard, in Kierkegaard et la philosophie française. Figures et réceptions; Louvain La Neuve, UCL Presses Universitaires de Louvain; pp (in press); 2014 C. Canullo, Paul Ricoeur - Emmanuel Falque: un confronto emblematico?, in Emmanuel Falque. Tra fenomenologia della finitezza e teologia dell'incarnazione, 1; Firenze, Le Lettere; pp ; 2014 C. Canullo, Il passaggio possibile, in Emmanuel Falque. Tra fenomenologia della finitezza e teologia dell'incarnazione, 1; Firenze, Le Lettere; pp. 5 11; 2014 C. Canullo, Su un possibile significato della "funzione meta-", in L'essere che è, l'essere che accade; Milano, VITA E PENSIERO; pp ; 2013 C. Canullo, Dal "Che cosa mi è lecito sperare?" kantiano al "come posso sperare?" fenomenologico: un percorso della temporalità affettiva, in ANNUARIO FILOSOFICO, 29; Milano, Mursia; pp ; 2013 C. Canullo, La traduction politique comme héritage et pari. La réflexion de Paul Ricoeur sur l'ethos européen, in ARCHIVIO DI FILOSOFIA, LXXXI; Pisa, Fabrizio Serra Editore; pp ; 2013 C. Canullo, Pâtir l immanence, puissances d un oxymoron, in La vie et les vivants (re-lire Michel Henry); Louvain-La-Neuve, Presses universitaires de Louvain; pp ; 2013 C. Canullo, Claude Romano au carrefour de la phénoménologie française, in JOURNAL OF FRENCH AND FRANCOPHONE PHILOSOPHY, XXI; Pittsburg, University of Pittsburgh Press; pp ; 2012 C. Canullo, «Patire l'immanenza» ne "L'essence de la manifestation" di Michel Henry: possibilità di un ossimoro, in DIALEGESTHAI, 2012; Roma, mondodomani.org/dialegesthai; pp. 1 12; 2012 Carla Canullo, L'ESTRANEO CHE IO SONO, in Ius peregrinandi. Il fenomeno migratorio tra diritti fondamentali, esercizio della sovranità e dinamiche di esclusione; Macerata, eum; pp ; 2012 C. Canullo, La metafora della traduzione : un percorso dell opera di Paul Ricoeur, in IL PROTAGORA, 17; Milano, Mimesis edizioni; pp ; 2012 C. Canullo, J.-L. Marion, Dalla "morte di Dio" ai nomi divini. L'itinerario teologico della metafisica, in HERMENEUTICA, Nuova serie 2012 pp ; 2012 C. Canullo, La traduzione, esperienza di dialogo tra culture: traduzione, esperienza e invenzione, in L inculturazione della prassi sacramentaria: una traduzione?; Assisi, Cittadella editrice; pp ; 2012 C. Canullo, La comunicazione invisibile del corpo visibile, in La comunicazione come questione antropologica; Macerata, EUM; pp ; 2012 C. Canullo, La verità della salvezza, in Creazione dell uomo, generazione della vita. In dialogo con il pensiero di M. Henry; Cantagalli, Siena; pp. 13 2; 2012 C. Canullo, Penser à l envers: la genèse du renversement de la philosophie chez Emmanuel Levinas, in CAHIERS DE PHILOSOPHIE DE L'UNIVERSITÉ DE CAEN, 49; Caen, Presses Universitaires de Caen; pp ; 2012 C. Canullo, Peut-on penser la protologie? Paralipomènes d une tâche à venir, in Derrière le commencement. Phénoménologie, métaphysique et théologie, 1; Berlin, éditions universitaires européennes; pp ; 2011 C. Canullo, La traduction à l'épreuve de l'herméneutique, in La traduction. Philosophie et tradition; Villeneuve D'ascq, Presses Universitaires du Septentrion; pp ; 2011 C. Canullo, La Philosophie de l esprit : una costellazione nello spiritualismo francese, in Lo spirito. Percorsi nella filosofia e nelle culture; Milano-Udine, Mimesis; pp ; 2011 C. Canullo, Soigner la maladie, interpréter le corps : une lecture herméneutique de Maine de Biran, in LE CERCLE HERMÉNEUTIQUE, pp. 153

5 164; 2011 C. Canullo, La traduzione alla prova dell'ermeneutica, in L'effettività dell'ermeneutica / Puissances de l'herméneutique; Milano, FrancoAngeli; pp Roberto MANCINI. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano: fenomenologia ed ermeneutica; teoria dialogica della verità; esistenza e gratuità; antropologia della condivisione; filosofia del dono; la nonviolenza; filosofia di María Zambrano; dialogo interreligioso e globalizzazione; economia, giustizia e solidarietà. Insegna Economia Umana presso l'accademia di Architettura dell'università della Svizzera Italiana a Mendrisio. All Università di Macerata ha ricoperto gli incarichi di presidente del Corso di Laurea in Filosofia, dal 2004 al 2010, e di Vice Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2006 al E membro del Direttivo dell Università per la Pace delle Marche. Collabora stabilmente con le riviste Servitium, Ermeneutica Letteraria e Altreconomia. Dirige la collana Orizzonte Filosofico e la collana Tessiture di laicità presso la Cittadella editrice di Assisi. Principali publicazioni: 2014 P.Nicolini, B.Pojaghi, R.Mancini, A.Fermani, P.Feliciati, D.Regolo, C.Bufalini, Introduzione, in L'orientamento specializzato per gli studenti disabili: l'esperienza all'universitådi Macerata; Macerata, Editrice Universitaria Maceratese; pp. 7 9; 2013 R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da Maria Zambrano, in HUMANITAS, 1-2; Brescia, Editrice Morcelliana; pp ; 2013 R. Mancini, Antropologia dei diritti umani, in L'etica tra natura e storicità; Macerata, Centro Edizioni Università di Macerata - EUM; pp ; 2013 R. Mancini, Nell'amore creativo, in La fragilità di Dio; Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna; pp ; 2013 R. Mancini, La ricerca d'identità come movente della persona e dell'impegno sul lavoro a servizio del bene comune, in La diversità come dono e sfida educativa; Milano, Editore Franco Angeli; pp ; 2013 R. Mancini, S come solidarietà; Assisi, Cittadella Editrice; pp. 1 99; 2012 Mancini R., Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società; Torino, Rosenberg & Sellier; pp ; 2012 R. Mancini, Dalla disperazione alla misericordia. Uscire insieme dalla crisi globale; Bologna, EDB; pp ; 2012 R. Mancini, Dal capitalismo alla giustizia. Idee per costruire un'economia mite e democratica; Milano, Edizioni Altreconomia; pp ; 2012 Mancini R., Riflessioni sui confini dell esistenza. Un confronto con Mario Ruggenini, in Nelle parole del mondo. Scritti in onore di Mario Ruggenini; Milano, Mimesis edizioni; pp ; 2012 Mancini R., Il bene comune e la giustizia dell'amore. Una prospettiva filosofica, in Carità e giustizia per il bene comune; Roma, CVS; pp ; 2012 R. Mancini, Il risveglio della fiducia. Una lettura antropologica, in Risveglio della fiducia. Lungo i sentieri della speranza; Torino, Editrice Elle di Ci; pp ; 2012 R. Mancini, Perdono, rinascita e giustizia, in Il perdono che genera la vita. Oltre il predominio della giustizia retributiva; Trapani, Il Pozzo di Giacobbe; pp ; 2011 R. Mancini, Il lavoro per l'uomo, in AGGIORNAMENTI SOCIALI, 12 pp ; 2011 Mancini R., Dalle maschere ai volti, in SERVITIUM, 194 pp ; 2011 Mancini R., Per un cristianesimo fedele. La gestazione del mondo nuovo; Assisi, Cittadella Editrice; pp ; 2011 Mancini R., Visione e verità. Un viaggio nella fenomenologia attraverso le Idee di Edmund Husserl; Assisi, Cittadella Editrice; pp ; 2011 Mancini R., Logica del dono ed economia di servizio, in Il dono. Le sue ambivalenze e i suoi paradossi; Trapani, Di Girolamo; pp ; 2011 Mancini R., Le cause della questione morale in politica, in RIVISTA DI TEOLOGIA MORALE, 169 pp ; 2011 Mancini R., La logica del dono. Meditazioni sulla società che credeva d essere un mercato; Padova, Ed. il messaggero; pp ; 2011 Mancini R., Antropologia della filialità, in Antropologia e pastorale; Trapani, Il Pozzo di Giacobbe; pp ; 2010 R. Mancini, Il servizio dell'interpretazione. Modelli di ermeneutica nel pensiero contemporaneo; Trapani, Il pozzo di Giacobbe; pp ; 2010 R. Mancini, Migliori M., La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti; Milano, Vita e Pensiero; pp ; 2010 R. Mancini, Per un'altra politica. Scegliere il bene comune; Assisi, Cittadella Editrice; pp ; 2010 R. Mancini, Sperare con tutti; Magnano, Qiqajon - Comunità di Bose; pp ; 2010 R. Mancini, Il servizio dell interpretazione. Modelli di ermeneutica nel pensiero contemporaneo; Trapani, Il Pozzo di Giacobbe; pp ; 2010 R. Mancini, Idee eretiche. Trentatrè percorsi verso un economia delle relazioni, della cura e del bene comune; Milano, Altreconomia; pp ; 2010 R. Mancini, La filosofia come servizio nel cammino di Giovanni Ferretti, in La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti; Milano, Vita e Pensiero; pp. XIII XXVIII; 2010 R. Mancini, Il senso distrutto. Ripensare il confronto con la sofferenza a partire da Aldo Capitini, in Le ragioni del senso; Milano, Mimesis; pp ; 2010 Mancini R., Il senso della fede. Una lettura del cristianesimo; Brescia, Queriniana; pp RICERCHE DI FILOSOFIA MORALE. Gli studi intorno alla natura dell esperienza morale e allo statuto epistemologico dell etica si sviluppano sul piano teorico e sul piano degli approfondimenti storiografici, attraverso un attenzione costante alla storia del pensiero morale (classico, medievale, moderno e contemporaneo). Le problematiche emergenti di etica generale, sociale e applicata sono inquadrate in una prospettiva interdisciplinare particolarmente sensibile alle questioni di etica della vita (natura, ambiente, vita animale e personale) e delle relazioni sociali (informazione e comunicazione; economia, affari, lavoro; giustizia e bene comune). L approccio più propriamente etico è arricchito da studi e approfondimenti che si sviluppano secondo gli ambiti tematici e metodologici più specifici dell antropologia filosofica, della filosofia politica, della filosofia della storia e della filosofia della religione. In particolare, a quest ambito di ricerca afferiscono i seguenti docenti:

6 Luigi ALICI. I suoi principali ambiti di ricerca nascono da una rilettura del pensiero agostiniano condotta alla luce di alcune istanze della filosofia contemporanea e riguardano i temi dell'identità personale, della "reciprocità asimmetrica", della cura e della fragilità, esaminati sotto il profilo della loro rilevanza morale. Dirige la sezione di "Filosofia" della Collana "Saggi" (Editrice La Scuola Brescia) e della Collana "Percorsi di Etica" (Aracne, Roma). Fra le pubblicazioni più recenti: a) Volumi: Filosofia morale, La Scuola, Brescia 2011; I cattolici e il paese. Provocazioni per la politica, La Scuola, Brescia 2013; L'angelo della gratitudine, Ave, Roma b) Saggi: Il ritorno degli idoli nell epoca dell indifferenza, in G. Canobbio (a cura di), Dio, l anima, la morte, La Scuola, Brescia 2012; Differenze senza Differenza. L idolatria nell epoca postsecolare, Hermeneutica, 2012, Nuovi ateismi e nuove idolatrie, Morcelliana, Brescia 2012; Interrogatio mea, intentio mea : le mouvement de la pensée augustinienne, in I. Bochet (cur.), Augustin philosophe et prédicateur, Institut d Études Agustiniennes, Paris 2012; In ascolto del maestro interiore, in Percorsi di vita buona, Pedagogia e vita, 70 (2012); Differenze senza Differenza. L idolatria nell epoca postsecolare, Hermeneutica, 2012, Nuovi ateismi e nuove idolatrie, Morcelliana, Brescia 2012; Interrogatio mea, intentio mea : le mouvement de la pensée augustinienne, in I. Bochet (a cura di), Augustin philosophe et prédicateur, Hommage à Goulven Madec, Institut d Études Agustiniennes, Paris 2012; Popolus e concors communio nel De civitate Dei di Agostino, in G. Cotta (a cura di), Concordia discors. La convivenza politica e i suoi problemi, FrancoAngeli, Milano 2013; Etica e politica, in R. Gatti, Luca Alici, I. Vellani (a cura di), Vademecum della democrazia. Un dizionario per tutti, Ave, Roma 2013; Differenza e reciprocità: il legame che accomuna, in C. Danani (a cura di), Etica per l umano e spirito del capitalismo, Aracne, Roma 2013; Le Confessiones di Agostino, Marcianum, IX (2013); Il terzo incluso: la prossimità tra immediatezza e mediazione, in S: Labate (a cura di), Differenze e relazioni. Vol. I, Il prossimo e l estraneo, Aracne, Roma 2013; L etica nella differenza infinita: la vita di Jankélévitch, in C. Danani, B. Giovanola, M.L. Perri, D. Verducci (a cura di), L essere che è, l essere che accade. Percorsi teoretici in Filosofia morale in onore di Francesco Totaro, Vita e Pensiero, Milano 2014; Temporalità e finitezza: gioia della nascita, nascita della gioia, in C. Canullo e P. Gilbert (a cura di), Emmanuel Falque. Tra fenomenologia della finitezza e teologia dell incarnazione, Le Lettere, Firenze 2014; Povera, ma libera. La Chiesa e la profezia incompiuta del Concilio, in AA. VV., Rosmini e Newman padri conciliari. Tradizionalismo, riformismo, pluralismo nel Concilio Vaticano II, Edizioni Rosminiane, Stresa c) L attività di convegni e conferenze ha dato luogo alla curatela di alcuni volumi, fra i quali: Dialogando. Idee, pensieri, proposte per il nostro tempo, Ave, Roma 2011; Il dolore e la speranza. Cura della responsabilità, responsabilità della cura, Aracne, Roma 2011; Unità e pluralità del vero: filosofia, religioni, culture, "Archivio di filosofia", LXXVIII (2011),1; Prossimità difficile. La cura tra compassione e competenza, Aracne, Roma Carla DANANI. I principali ambiti di ricerca riguardano la dimensione di "allocazione trascendentale" dell'umano, e sono così articolati: 1) il senso di una unità teorica tra spazio fisico, spazio mentale e spazio sociale (Lefebvre) e quindi un lavoro di risemantizzazione e di ripensamento del nesso tra dimensione territoriale e dinamiche identitarie; 2) la questione della risignificazione dello spazio pubblico come mediazione tra società civile e società politica, nell'orizzonte di un contesto di egemonia cognitiva del finanzcapitalismo; 3) la connessione tra spazi pubblici e territori permette così di elaborare un discorso che non si limiti all'approfondimento del tema della sicurezza nella forma decostruttiva della fine di un modello consolidato (la crisi della modernità) ma provi piuttosto a leggere in prospettiva integrata i processi di riconfigurazione dei significati attribuiti ai territori; 4) il tema della innovazione sociale, con particolare attenzione alle Smart cities/smart communities, e alla necessità di ripensare il nesso tra la città e il territorio rurale; 5) lo sviluppo teorico degli studi più recenti che riguardano il nodo della "giustizia spaziale". Da queste ricerche derivano anche possibilità applicative rispetto ad una riconsiderazione di temi quali i beni culturali, il patrimonio territoriale, i valori della cultura materiale, la valorizzazione e la coesione territoriale, nella prospettiva di una geografia dell'ospitalità che offra nuovi orizzonti alla innovazione sociale. La docente è infatti responsabile scientifico per l'area umanistica del progetto CultLab, partecipazione al bando GAL per le industrie culturali creative, luglio 2014 (in corso di aggiudicazione) e ha organizzato un seminario dedicato allo "Lo spazio della memoria" con Andrea Rossini di Osservatorio Balcani e Caucaso, mentre è progettato per l'autunno 2015 un convegno internazionale sul tema della "giustizia spaziale". Principali pubblicazioni: Marce, cortei, processioni: l'ambigua e vitale dinamica della spartizione, in Servitium, n. 203, settembre/ottobre 2012 (La Strada La via), pp ; Abitare e architettura, in a, trimestrale di informazione dell'ordine degli architetti PPC della Provincia di Trento, 1, 2013, pp ; Convivere insieme tra estranei, in Città tra utopia e distopia, numero monografico n di Città in controluce, giugno 2013, pp ; Educare al senso di luogo, in Ripensare l educazione, a cura di Mario Signore, Pensa, Lecce 2013, pp ; Il luogo dell'umano e la regola utopica, in Per un Manifesto dell utopia, a cura di C. Quarta, Mimesis, Milano 2013, pp ; Abitanti, di passaggio. Riflessioni filosofiche sull abitare umano, Aracne, Roma 2013; Accarezzare le rughe della terra Stroking the wrinkles of the land: the association Le Terre Traverse between Via Emilia and Po, in SdT Scienze del Territorio, 1/2013, pp ; Per la coscienza di luogo, in "Spazio Filosofico", 1, 2014, pp

7 Donatella PAGLIACCI. I principali ambiti di ricerca riguardanola filosofia morale, e sono così articolati: plesso di voluntas-amor in Agostino di Ippona; Vladimir Jankélévitch; rapporto fra sapienza e amore in Étienne Gilson; approfondimento di questioni specifiche di carattere antropologico (sorriso e finzione) con particolare riferimento ad alcuni interpreti dell'antropologia filosofica (M. Scheler, A. Gehlen, H. Plessner) e al loro influsso nella filosofia contemporanea; la fecondazione eterologa e le relative problematiche etiche che vi sono sottese; la relazione di cura, con particolare riferimento al tema della compassione; il tema della distanza come cifra antropologica e in riferimento alle relazioni interpersonali e sociali. Principali pubblicazioni: Differenze e relazioni, Volume II. Cura dei legami (ed.), Aracne 2014, 244pp.; [in corso di pubblicazione] D. Pagliacci, "Mi accolse il conforto della tua misericordia": in ascolto di sant'agostino, in Nella luce della misericordia; Milano, Ancora; pp ; [in corso di pubblicazione] D. Pagliacci, Amor populi. Una rilettura del De civitate Dei di Agostino, in HERMENEUTICA; Brescia, Editrice Morcelliana; pp ; 2013 D.Pagliacci, Armonia della natura ed enigma dell'uomo. Una breve rilettura del De natura boni, in L'eticità tra natura e storia; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp ;[in corso di pubblicazione] D. Pagliacci, La dinamica della relazione educativa, tra libertà e trascendenza, in La generazione dell'umano. snodi per una filosofia dell'educazione; Trieste, Edizioni Meudon; pp ; [in corso di pubblicazione] D.Pagliacci, Armonia della natura ed enigma dell'uomo. una breve rilettura del De natura boni di Agostino, in L'etica tra natura e storicità; Macerata, - Macerata : EUM, Roma : L. Lucarini; pp ; 2012 D.Pagliacci, Misericordia, un infinito stupore; Milano, Ancora; pp. 5 14; 2012 D.Pagliacci, La comunicazione interpersonale tra illusione e utopia. Possibilità e fragilità dell'empatia in E. Stein e M. Nussbaum, in La comunicazione come questione antropologica; Macerata, Eum; pp ; 2012 D.Pagliacci, La compassione tra prossimità e distanza, in Prossimità difficile La cura tra compassione e competenza; Roma, Aracne; pp ; 2012 D.Pagliacci, Dal personalismo comunitario una lezione per il bene comune, in EGERIA, 2; Firenze, Edizioni Nerbini; pp. 9 26; 2012 D.Pagliacci, Celebrare l'unità nel segno della dignità e del dialogo, in 150 anni e oltre; Selci Lama (Pg), MontaG; pp ; 2012 D. Pagliacci, Introduzione, in Misericordia, un infinito stupore, Percorsi 1; Milano, Ancora; pp. 5 14; 2011 D.Pagliacci, Sapienza e amore in Etienne Gilson; Roma, Aracne; pp ; 2011 D.Pagliacci, Laici, in FIRMANA, La ricezione del Concilio Vaticano II, II pp ; 2011 D.Pagliacci, "In interiore homine habitat veritas". Riletture contemporanee del paradigma agostiniano, in Le vie dell'interiorità. Percorsi di pensiero a partire dalla riscoperta contemporanea dell'interiorità; Assisi (Pg), Cittadella Editrice; pp ; 2011 D.Pagliacci, Originalità e attualità della concezione agostiniana della creazione. La rilettura di Hannh Arendt, in La Création chez les Pères; Berne, Peter Lang; pp ; 2010 D. Pagliacci, FILOSOFIA E DIALOGO L EREDITÀ MODERNA DI AGOSTINO; Roma, Città Nuova; pp. 1 18; 2010 D. Pagliacci, Centralità e integralità della persona nell'enciclica "Caritas in veritate", in Un'etica per l'europa del futuro. Il contributo della Caritas in Veritate; Jesolo, pp. 6 11; 2010 D. Pagliacci, Impegno dei laici e vocazione cristiana. In cammino nella Città di Dio di Agostino, in Politica e bene comune; Città Di Catello (Pg), GESP; pp ; 2010 D. Pagliacci, Intorno alla definizione di normale e patologico: il contributo di Paul Ricoeur, in La felicità e il dolore. Verso un'etica della cura; Roma, Aracne; pp ; 2010 D.Pagliacci, L'esperienza di Dio in Simone Weil, in Teologia dell'esperienza; Roma, Nuova Cultura; pp ; 2010 D.Pagliacci, La famiglia: esperienza di promozione umana e sociale, in La struttura dei legami. Forme e luoghi della relazione; Brescia, Editrice La Scuola; pp RICERCHE DI ESTETICA. In ambito estetico, la ricerca si rivolge alla teoria dell arte sin dall antichità e, più in dettaglio, il significato che il senso estetico ha avuto nella società e nella produzione artistica per l evolversi della modernità, come cultura e come creatività. Particolare attenzione è anche dedicata ai rapporti tra la filosofia dell arte e il tema della dissoluzione del soggetto. In particolare, a quest ambito di ricerca afferiscono i seguenti docenti: Silvia FERRETTI. Fra i principali ambiti di ricerca visono: 1) il concetto di simbolo in Ernst Cassirer e sull'influsso che ebbe sulla Filosofia delle forme simboliche l'insegnamento di Aby Warburg e dei suoi collaboratori, soprattutto riguardo alla natura dell'immagine nell'opera d'arte; 2) il rapporto fra formazione simbolica e divenire storico, ho esteso lo studio agli studi teorici, di ispirazione kantiana, di Erwin Panofsky relativi al simbolo e al tempo storico; 3) il pensiero di Edgar Wind; genesi della moderna concezione della temporalità e dell immagine nella loro origine grecocristiana, e quindi nella filosofia tardo-antica, in particolare in Plotino e sant'agostino; fonti dei temi gnostico-biblici in Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann. Principali pubblicazioni: Ferretti S. e F. Focosi, Apologia del gusto, Macerata 2012; Aby Warburg e Walter Benjamin: quel che la storia non può dire, in Aisthesis on line, 2010; Luigi Pareyson e i problemi del giudizio estetico, in La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, a cura di Roberto Mancini e Maurizio Migliori, Milano 2009, pp ; Le figure femminili nell epica di Thomas Mann, in Heinrich e Thomas Mann. Un

8 confronto con il romanzo moderno, a cura di Elisabeth Galvan, Roma 2012, pp ; Quel che la storia non può dire. Warburg e Benjamin a confronto, in Aisthesis, 2012, 3, aisthesisonline.it; Il tardo stile di Erwin Panofsky, in Costellazioni estetiche. Studi in onore di Luigi Russo, a cura di P.D Angelo e altri, Milano 2013, pp ; Pathosformel et mythe du progrès dans l oeuvre de Warburg, in Images Re-vues, 4, 2013, revues.org. Paolo GODANI. Gli attuali principali ambiti di ricerca riguardano il rapporto tra filosofia e romanzo (con particolare attenzione a Proust, Joyce, Woolf, Musil, Sarraute, Coetzee, DeLillo, Bolaño), per verificare alcune ipotesi di lavoro riguardanti il rapporto tra il concetto filosofico (nella sua presunta astrattezza) e il percetto romanzesco, nonché i diversi modi che la letteratura manifesta di concepire l'individuo o la persona (nelle sue diverse vesti di autore, narratore e personaggio). Principali pubblicazioni: a) Volumi: Deleuze, Carocci, Roma 2009; Senza padri. Economia del desiderio e condizioni di libertà nel capitalismo contemporaneo, DeriveApprodi, Roma 2014; b) Saggi: L abbandono della bellezza. Note su Heidegger e l estetica, Rivista di estetica, 9/1998; Estasi e creatività nell estetica di Nietzsche, Verifiche, 3-4/1999; Variazioni sul sorvolo. Ruyer, Merleau-Ponty, Deleuze e lo statuto della forma, Chiasmi international, 13/2012; Il lusso del desiderio, in Consecutio temporum 6/2014. RICERCHE DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO, ONTOLOGICA ANALITICA, LOGICA FILOSOFICA. La ricerca svolta nell ambito della Sezione affronta, da una parte, i temi classici di quest area d indagine, in stretto rapporto con la logica, l ontologia e la filosofia della mente, e dall altra la riflessione dei Padri greci su linguaggi e simbolo. In particolare, a quest ambito di ricerca afferiscono i seguenti docenti: Francesco ORILIA. I principali e più recenti interessi di ricerca riguardano soprattutto l ontologia analitica e la filosofia del tempo e della mente, ma anche la filosofia della logica, in particolare i paradossi logici e i problema della scelta tra sistemi logici alternativi. Grazie a due fonti di finanziamento (progetto PRIN 2012 Modelli e inferenze nella scienza, in funzione di coordinatore locale, e finanziamento della Templeton Foundation, ricevuto tramite l università di Durham dal dott. Michele Paolini Paoletti, che ha da poco concluso il dottorato a Macerata e ha ottenuto grazie ad esso una borsa postdottorato), si stanno promuovendo delle ricerche sulle proprietà emergenti, alla quale collabora insieme a Marco Buzzoni. Nell ambito del progetto PRIN 2012 sono previsti a Macerata, organizzati in collaborazione col collega Buzzoni: (i) due workshop su ontologia e scienza, rispettivamente con la partecipazione Galvan, Corradini, Dorato, Morganti e Laudisa; (ii) una conferenza di Berto sulla logica paraconsistente; (iii) un convegno internazionale nel Nell ambito del progetto sulle proprietà emergenti sono previsti: (i) un workshop a Febbraio 2015 sui poteri emergenti con Buzzoni, Bertolaso, Munford, Penberton; (ii) un workshop a Maggio 2015 su proprietà e relata causali con Orilia, Maurin, Meixner, e a altri (al quale si contribuirà in parte con il PRIN); un convegno internazionale a Settembre 2015 su emergenza e causazione. Alle varie attività contribuiranno sicuramente docenti dell università di Durham (con la quale si pensa di stipulare un accordo Erasmus) e, in particolare, Sophie Gibb. Le ricerche intendono avere una ricaduta sul territorio, declinando lo studio dell ontologia nella direzione dell ontologia applicata, un ambito di interesse per ditte nel settore informatico. Tutor della tesi di dottorato di Laura Racciatti sull ontologia applicata all organizzazione aziendale e alla domotica, co-finanziata dalla ditta Halley di Matelica nell ambito del programma Eureka. Per favorire la ricerca in questo ambito è stato invitato a Macerata nel Maggio scorso il dott. Guarino del CNR di Trento. Principali pubblicazioni: 2014 F. Orilia, Degrees of Validity and the Logical Paradoxes, in Logic, Reasoning and Rationality; Berlin, Springer; pp ; 2014 F. Orilia, Two metaphysical perspectives on the duration of the present, in Debates in the Metaphysics of Time; London, Bloomsbury; pp ; 2014 F. Orilia, This Moment and The next Moment, in Space And Time. A Priori and A Posteriori Studies; Berlino, De Gruyter; pp ; 2014 V. Fano, F. Orilia, G. Macchia, Editors' Introduction, in Space And Time. A Priori and A Posteriori Studies; Berlin, De Gruyter; pp. 1 5; 2014 F. Orilia, Presentismo e Realismo, in L essere che è, l essere che accade. Percorsi teoretici in filosofia morale in onore di Francesco Totaro; Milano, Editore Vita e pensiero Luogo pubbl. Milano; pp ; 2014 F. Orilia, Positions, Ordering Relations and O-Roles, in DIALECTICA, 68; Hoboken, WILEY-BLACKWELL, 111 RIVER ST, HOBOKEN , NJ USA; pp ; 2013 F. Orilia, Review of Arthur Sullivan, Reference and Structure in the Philosophy of Language: A Defense of the Russellian Orthodoxy, in NOTRE DAME PHILOSOPHICAL REVIEWS, pp. 1 3; 2013 F. Orilia, Guise Theory Revisited, in HUMANA.MENTE, 25 - Dicembre 2013; Firenze, Firenze : Biblioteca filosofica; pp ; 2012 F. Orilia, Il ruolo del contesto nella comunicazione, in La comunicazione come questione antropologica; Macerata, eum; pp ; 2012 F. Orilia, Dynamic Events and Presentism, in PHILOSOPHICAL STUDIES, 160; Dordrecht, --Netherlands: Springer Netherlands -Dordrecht Netherlands:Kluwer Academic Publishers; pp ; 2012 F. Orilia, Filosofia del Tempo. Il Dibattito contemporaneo; Roma, CAROCCI;

9 pp ; 2012 F. Orilia, A Theory of Fictional Objects based on Denoting Concepts, in Revue Internationale de Philosophie (REVUE INTERNATIONALE DE PHILOSOPHIE), 66; Bruxelles, Assoc. R.I.P.; pp ; 2012 F. Orilia, Analytic Philosophy of Fiction: Editor s Introduction, in Revue Internationale de Philosophie (REVUE INTERNATIONALE DE PHILOSOPHIE), 66; Bruxelles, Assoc. R.I.P.; pp ; 2012 F. Orilia, Tradition and Innovation in Ontology: The Case of Propositions and States of Affairs, in PHILOSOPHICAL NEWS, n. 5, Novembre 2012; Milano, Milano : Grimi Elisa; pp ; 2011 C. Swoyer, F. Orilia, Properties, in Stanford and enciclopedya (STANFORD ENCYCLOPEDIA OF PHILOSOPHY), Winter 2011 edition; Stanford, Stanford University; pp. 1 44; 2011 F. Orilia, Relational Order and Onto-thematic Roles, in METAPHYSICA, 12; Dordrecht, --Netherlands: Springer Netherlands -Dordrecht Netherlands:Kluwer Academic Publishers; pp Marcello LA MATINA. I principali interessi di ricerca riguardano i linguaggi simbolici (o filosofia dei linguaggi), indagati mediante alcuni strumenti del pensiero analitico, senza accettarne il riduzionismo scientista. Questa ricerca si estende alle fonti della conoscenza simbolica, rintracciate anzitutto nel pensiero dei Padri apostolici, dei padri, soprattutto greci, fino agli autori moderni che ne hanno riproposto il pensiero (John Zizioulas, Olivier Clément). Principali pubblicazioni: 2014 Note sul suono. Filosofia dei linguaggi e forme di vita, Macerata, Le Ossa Anatomie dell'ingegno monografia; la versione in lingua inglese di questo libro è stata accettata dall editore Peeters, Leuven e apparirà nei Supplements to Studia Patristica ); 2014, Oneness of Mankind and the Plural of Man in Gregory of Nyssa's Against Eunomium book III. Some Problems of Philosophy of Language in, J. Leemans and Matthieu Cassin, eds, Gregory of Nyssa's Contra Eunomium III. Proceedings of the 12th International Colloquium on Gregory of Nyssa Contra Eunomium III, (14-17 September 2010), Faculty of Theology, K.U. Leuven (Belgium); Leiden, Brill; pp ; 2013 Le basi filologiche della vita. Dal codice genetico al trascritto, in Medic. Metodologia Didattica e Innovazione Clinica, (20) 2; Roma; pp ; 2013 La luce come memoria del divino in Massimo il Confessore, A. Pieretti, a cura di, Memoria e senso della vita; Roma, Città Nuova; pp ; 2013, Seeing God Through Language. Quotation and Deixis in Gregory of Nyssa's 'Against Eunomius', Book III, in Papers presented to the XVIth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2011, M. Vinzent et al. eds, Supplements to Studia Patristica Vol LXVII; Leuven, Peeters; pp ; 2011, God is not the Name of God. Some Remarks on Language and Philosophy in Gregory's Opera Dogmatica Minora, in V. H. Drecoll and Margitta Berghaus, Gregory of Nyssa: The Minor Treatises on Trinitarian Theology and Apollinarism, Supplements to Vigiliae Christianae; Leiden - Boston, Brill; pp In connession con le suddette ricerche, sono programmate le seguenti iniziative: (1) Workshop: Musica e Ontologia (parteciperanno: Silvia Vizzardelli, Carlo Serra, Antonio Grande, Sergio Lanza, Vincenzo Caporaletti, Luca Bertazzoni, Andrea Garbuglia, Marcello La Matina); (2) Conferenza: Il Gesuita e la Terra di Mezzo: narrazioni, semiotiche e ontologie a confronto (professor Gian Paolo Caprettini, Università di Torino); (3) Conferenza: Metafisica e Ontologia nell Oriente cristiano della Tarda Antichità (Prof. Dr. Ilaria Ramelli. Università Cattolica del S. Cuore, Milano). FILOSOFIA DELLA SCIENZA E LOGICA. Nell ambito della filosofia della scienza, si possono menzionare il rapporto scienza-tecnica, il nesso esperimento-esperimento mentale e lo statuto epistemologico delle scienze umane. In particolare, a quest ambito di ricerca afferisce il seguente docente: Marco BUZZONI. Le principali aree di ricerca riguardano l epistemologia generale (Popper, Kuhn, Scienza e tecnica, Teoria ed esperimento, incommensurabilità), l esperimento mentale e il suo rapporto con quello reale, l epistemologia della medicina e della biologia. Nell'ambito della ricerca sulla sperimentazione mentale, l organizzazione delle conferenze di James Robert Brown, dell'università di Toronto, e di Sören Häggqvist, dell'università di Stoccolma, sono anche servite per mettere a punto un progetto di ricerca, di cui James Robert Brown è il capofila, per un volume da proporre alla Cambridge University Press (The Cambridge Companion to Thought Experiment). Per quanto riguarda l altro tema di ricerca, l'epistemologia della biologia, esso è stato finanziato due volte dalla Alexander von Humboldt-Stiftung, rendendo possibili due soggiorni di ricerca, rispettivamente all'inizio del 2010 e a metà dell'anno 2011, rispetto a due distinti temi di ricerca: (1) Teleologie und Kausalität in der Biologie ; 2) Die Grenzen der Evolutionären Wissenschaftstheorie und das Problem des wissenschaftlichen und methodologischen Status der Biologie. Rientrano in questa linea di ricerca la partecipazione su invito ad un convegno internazionale a Dubrovnik e due conferenze tenute ad Essen (gennaio 2010 e luglio 2011). E condirettore della rivista Epistemologia. An Italian Journal for the Philosophy of Science (rivista ISI-Reuter); membro ordinario dell Académie Internationale de Philosophy des Sciences. Principali pubblicazioni: 1) L ESPERIMENTO MENTALE NELLE SCIENZE NATURALI. 1) Empirical Thought Experiments: A Transcendental and Operational View, in Epistemologia (rivista ISI), 33(2010), pp (testo

10 rielaborato della conferenza prima tenuta come key-invited speaker all'workshop internazionale dal titolo Thought Experiments: A Workshop presso il Department of Philosophy dell'università di Toronto); Kant und das Gedankenexperiment. Über eine Kantische Theorie der Gedankenexperimente in den Naturwissenschaften und in der Philosophie, in Deutsche Zeitschrift für Philosophie, 59(2011), No. 1, pp ; On Mathematical Thought Experiments, in Epistemologia, XXXIV (2011), pp (testo rielaborato della conferenza prima tenuta come keyinvited speaker all'international Workshop Science Without Data? The Role of Thought Experiments in Empirical Investigations. A Workshop, Halifax, June 2010); The Theory of Evolution and Scientific Realism, in Evolutionism and religion, Mimesis, Milano, 2011, pp ); Is Frankenstein s Creature a Machine or Artificially Created Human Life? Intentionality Between Searle and Turing, in Epistemologia, 36(2013), pp ; Thought Experiments from a Kantian Point of View, as key speaker to the International Workshop Science Without Data? The Role of Thought Experiments in Empirical Investigations. A Workshop (Halifax, June 2010), in James R. Brown, Melanie Frappier, Letitia Meynell (eds.), Thought Experiments in Philosophy, Science, and the Arts, Routledge, London/New York, 2012, pp ; Causality, Experiment, and Anthropomorphism, in Agazzi E. (ed.), Representation and Explanation in the Sciences, Angeli, Milano 2013, pp ; Kuhn: l esperimento mentale fra scienza normale e scienza rivoluzionaria, in Isonomia Epistemologica, Volume 3 (2013), Oltre la fisica normale. Interpretazioni alternative e teorie non standard nella fisica moderna. Per il 75-esimo compleanno di Franco Selleri, a cura di Isabella Tassani, pp ; On Thought Experiments and the Kantian A Priori in the Natural Sciences: A Reply to Yiftach J.H. Fehige, in Epistemologia, 36(2013), pp ; Science and Operationality, in M. Alai, M. Buzzoni and G. Tarozzi (eds.), Science between Ethics and Responsability, Springer, in press; The Agency Theory of Causality, Simultaneity, and Anthropomorphism, submitted to International Studies in the Philosophy of Science, 2014, in press. RICERCHE IN AMBITO PSICOLOGICO E PEDAGOGICO. Il contributo della psicologia si articola lungo due direttrici, complementari per metodologie di ricerca e integrabili con i saperi filosofici sia negli ambiti delle contemporanee filosofie della mente, della scienza, logica ed estetica, sia nell'ambito teoretico-morale. La psicologia dello sviluppo e dell'educazione studia il farsi della mente umana lungo il ciclo della vita, con particolare attenzione a tutti i processi psichici che supportano le dinamiche relazionali e sociali, conoscitive e d apprendimento. Si predilige di norma l assunzione di un metodo quanti-qualitativo, coadiuvato dalla ricerca sul campo e da strumenti osservativi in contesti naturali. La psicologia generale studia i processi cognitivi (percezione, memoria, pensiero, ecc.) secondo il metodo sperimentale. Approfondite in particolare sono le ricerche sui fondamenti percettivi della cognizione nel contesto delle contemporanee grounding theories e della embodied cognition. In particolare, a quest ambito di ricerca afferiscono i/le seguenti docenti: Ivana BIANCHI. I suoi principali ambiti di ricerca si articolano lungo due linee di sviluppo nell ambito della psicologia cognitiva: 1) Fenomenologia sperimentale della percezione: a) progetto di traduzioni in inglese per una antologia commentata sulla Fenomenologia sperimentale della Percezione di Paolo Bozzi (progetto ancora in corso); b) ruolo della percezione nelle naive beliefs nella fisica e ottica ingenua. Pubblicazioni in quest ambito di ricerca: (con Savardi U.) Grounding naive physics and optics in perception. The Baltic International Yearbook for Cognition, Logic and Communication, 2014, accepted. 2) Percezione e cognizione dei contrari (progetto in collaborazione con alcuni psicologi sperimentali dell Università di Verona): a) lavori sperimentali sull imitazione e contrarizzazione di gesti [Bianchi, I., & Savardi, U., Burro, R., Martelli, M.F. (2014). Doing the opposite to what another person is doing. Acta Psychologica. 151, DOI: /j.actpsy ]; b) ruolo dei contrari nel problem solving geometrico [Branchini, E., Burro, R., Bianchi, I., & Savardi, U. (submitted). Contraries as an effective strategy in geometrical problem solving. Thinking & Reasoning.]; c) applicazione all arte delle ricerche di laboratorio sulla percezione e cognizione di contrarietà nei riflessi allo specchio [Savardi, U, & Bianchi I. (2014). Contraries in art: a glance at the structure of mirror reflections. Gestalt Theory, 36 (3), (ISSN X)]; d) percezione e cognizione di intermedi spaziali (con Carita Paradis e Joost van de Weijer, University of Lund; short visit grant finanziato dalla European Science Foundation nel contesto dell activity title European Network on Word Structure: Cross-disciplinary Approaches to Understanding Word Structure in the Languages of Europe - NetWordS); e) asimmetrie nella previsione di movimenti allo specchio (con Marco Bertamini, University of Liverpool). Paola NICOLINI. I suoi principali ambiti di ricerca riguardano i processi di insegnamento-apprendimento, della Teoria delle intelligenze multiple e delle sue applicazioni, di ricerca qualitativa e metodi narrativi. E' delegata del Rettore per l'orientemento, il Tutorato, il Placement e i servizi ai disabili.

11 Principali pubblicazioni: 2014 C. Bufalini, G. Ceccarelli, M. G. Ceravolo, L. Compagnoni, S. Longhi, R. Mariotti, P. Nicolini, T. Pencarelli, S. Polenta, G. M. Raggetti, F. Sisti, E. Torregiani, Università degli studi di Macerata, in Per un dialogo sull'orientamento; Urbino, Università di Urbino; pp ; 2014 P.Nicolini, L.Cherubini, Self indicators in adolescent s self report, in PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, 128; Oxford, -Oxford,United Kingdom: Elsevier Science Limited -Guildford: Butterworth Scientific.; pp ; 2014 P. Nicolini, P. Clementoni, M. De Chiro, C. Dottori, 50 anni di gioco in gioco per imparare divertendosi. Catalogo storico e guida scientifica alla scelta del gioco; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp ; 2014 P.Nicolini, B.Pojaghi, R.Mancini, A.Fermani, P.Feliciati, D.Regolo, C.Bufalini, Introduzione, in L'orientamento specializzato per gli studenti disabili: l'esperienza all'universitådi Macerata; Macerata, Editrice Universitaria Maceratese; pp. 7-9; 2014 P. Nicolini, Infoasilo: observation method for education in the web 2.0 era, in EDUCATIA PLUS, Special Issue; Arad, Editura Universităţii "Aurel Vlaicu"; pp ; 2014 P.Nicolini, Cibo e affetti: Italian style?, in Warning & Food; Macerata, Edizioni SIMPLE; pp ; 2014 P. Nicolini, S. Pandolfi, Comprendere l'ambiente: buone pratiche in eco-sistemi di grotta, in REVISTA LATINOAMERICANA DE EDUCACIÓN INFANTIL, 3; Santiago De Compostela, Instituto Latinoamericano de Estudios sobre la Infancia; pp ; 2014 P. Nicolini, Introduzione, in 50 anni di gioco in Gioco per imparare divertendosi. Catalogo storico e guida scientifica alla scelta del gioco; Macerata, eum; pp. 7-8; 2014 P. Nicolini, P. Clementoni, M. De Chiro, C. Dottori, 50 anni di gioco in Gioco per imparare divertendosi. Catalogo storico e guida scientifica alla scelta del gioco, in 50 anni di gioco in Gioco per imparare divertendosi. Catalogo storico e guida scientifica alla scelta del gioco; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp ; 2013 P. Nicolini, Quando dire è fare negoziazione. Alcune riflessioni su negoziazione e competenze comunicative, in SCIENZA E PACE, 1; Pisa, Università di Pisa; pp. 1-4; 2013 P. Nicolini, La comunicazione interpersonale in contesti lavorativi:competere o negoziare?, in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA, XLII-XLIII; Pisa, Pisa: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali.; pp ; 2013 P. Nicolini, G. Alessandri, Web-Ob: un ambiente online per la collaborazione tra educatori e famiglie, in Dalla parte del futuro. Risignificare parole e pratiche nei uoghi dell'infanzia; Azzano San Paolo (Bg), EDIZIONI JUNIOR; pp ; 2013 A. Cassano, P. Nicolini, Comunità di apprendimento nei social media, in Social Media: nuove strategie per l'apprendimento nell'era del web 2.0; Macerata, CENTRO EDIZIONI UNIVERSITA' DI MACERATA - EUM; pp ; 2012 P. Nicolini, Mi aspetto, desidero, voglio, posso, devo... Il racconto di sé in adolescenza e l'esplorazione di mondi possibili, in Un itinerario di ricerca della pedagogia. Studi in onore di Luisa Santelli Beccegato; Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia; pp ; 2012 P. Nicolini, S. Pandolfi, Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche in ecosistemi ipogei; Azzano San Paolo - Bergamo, Junior; pp ; 2012 P. Nicolini, L'apprendimento e le relazioni tra pari ai tempi del web, in CONFLITTI, 1 pp ; 2012 B. Pojaghi, P. Nicolini, S. Porcu, L'interazione tra pari nel processo di orientamento. Il progetto Sud-Est, in Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione tra pari; Parma, Junior-Spaggiari; pp ; 2012 P. Nicolini, Introduzione, in Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche in ecosistemi ipogei; Azzano San Paolo, Junior-Spaggiari; pp ; 2012 P. Nicolini, Insegnare e apprendere: un processo circolare, in Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche; Azzano San Paolo - Bergamo, Junior; pp ; 2012 S. Pandolfi, P. Nicolini, Progettare e fare in contesti di appremdimento: una visione sistemica dell'educazione ambientale in ecosistemi ipogei, in Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche; Azzano San Paolo - Bergamo, Junior; pp ; 2012 P. Nicolini, Intervista a Jerome Seymor Bruner, in FOR, 91 pp ; 2012 P. Nicolini, A. Fiorillo, "Progetto grotte" e didattica laboratoriale, in Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche; Azzano San Paolo - Bergamo, Junior; pp ; 2012 D. Antonini, G. Calvigioni, C. Foderà, C. Meschini, P.Nicolini, E. Ripa, E. Tombolini, Il Progetto Grotte all'università di Macerata: la reticolarità del sapere e dell'agire in contesti formativi, in Comprendere l'ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche; Azzano San Paolo - Bergamo, Junior; pp ; 2011 P. Nicolini, How to assess intelligences through the observational method. The Italian experience, in PROCEDIA: SOCIAL & BEHAVIORAL SCIENCES, 11; Amsterdam, ELSEVIER; pp ; 2011 Nicolini P., Alessandri G., Web-Ob: an online environment addressed to build shared meanings on child s development,, 1 pp. 1 6; 2011 P. Nicolini, Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione tra pari; Parma, Junior-Spaggiari; pp ; 2011 P. Nicolini, Riflessioni e strumenti per l orientamento scolastico e universitario; Macerata, EUM; pp. 1 71; 2011 P. Nicolini, G. Alessandri, Web-Ob: un ambiente per la composizione di profili di sviluppo secondo la teoria delle intelligenze multiple, in TD TECNOLOGIE DIDATTICHE, 52-1 pp ; 2011 P. Nicolini, Teoria Inteligentelor Multiple - O Oportunitate de formare pentru profesori si oportunitate de dezvoltare pentru copii, in Brasov School - Sustainable Development Factor; Brasov, Editura Universitatii Transilvania din Brasov; pp ; 2011 B.Pojaghi, P.Nicolini, S.Porcu, L'interazione tra pari nel processo d'orientamento. Il Progetto Sud-Est, in Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione fra pari; Bergamo, Edizioni Junior; pp ; 2011 P. Nicolini, Non solo teoria. Per una visione plurale dell'intelligenza umana, in FOR, 88 pp ; 2011 P. Nicolini, T. Lapucci, L università per la formazione. Il contributo della psicologia nelle facoltà umanistiche, in ANNALI DELLA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA. UNIVERSITÀ DI MACERATA, XL-XLI pp ; 2011 P. Nicolini, Verso l autonomia ovvero il passaggio all università, in Riflessioni e strumenti per l orientamento scolastico e universitario; Macerata,

12 EUM; pp ; 2011 P. Nicolini, Introduzione, in Le dimensioni sociali nell'apprendimento e nella formazione. Il ruolo dell'interazione tra pari; Parma, Junior-Spaggiari; pp. 9-14; 2011 L. Cherubini, P. Nicolini, Scelta orientativa consapevole: da dove si comincia?, in Riflessioni e strumenti per l orientamento scolastico e universitario; Macerata, EUM; pp ; 2011 P. Nicolini, Introduzione, in Riflessioni e strumenti per l orientamento scolastico e universitario; Macerata, EUM; pp. 7-10; 2011 G. Alessandri, P. Nicolini, Osservazione sotto osservazione, in Connessi! Scenari di innovazione nella Formazione e nella Comunicazione; Milano, Edizioni Ledizioni LediPublishing; pp

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI Obiettivi formativi Laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità Percorso in

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Data di conseguimento

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programma Master Domino 2012

Programma Master Domino 2012 Programma Master Domino 2012 MASTER DOMINO Il Master Domino, uno dei classici della formazione cooperativa Nazionale, è pensato per persone che hanno maturato una significativa esperienza gestionale o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008. martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA

Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008. martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008 martedì 24 giugno OPERARE PER I BENI COMUNI: alleanze per una terra futura UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA L A S S E

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE della FORMAZIONE CORSO DI LAUREA in SCIENZE della FORMAZIONE Classe L/19 Insegnamento di Criminologia Minorile CFU 8 A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Sonia Specchia E-mail: sonia.specchia@unicusano.it

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU Seminario da 1 CFU terza edizione Trento, 10 aprile - 29 maggio 2013 Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Training Centre for International Cooperation CIVIC.A.S. Contesti Internazionali

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO 2010-2011 USR Lombardia Ufficio X - Bergamo 2 I nuovi Licei 3 I nuovi licei LA STRUTTURA DEL PERCORSO QUINQUENNALE Il percorso

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA

Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero. Piano di lavoro di FILOSOFIA Liceo delle Scienze Umane Alessandro da Imola /Imola Anno scolastico 2013/14 Classe 3B-3C Prof. Alpi Alessia Libro di testo adottato:percorsi di filosofia-storia e temi-di N.Abbagnano-G.Fornero Piano di

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

CURRICULUM ACCADEMICO

CURRICULUM ACCADEMICO CURRICULUM VITAE Nome: Salvatore Cognome: Intorrella Data di nascita: 6 ottobre 1962 Luogo di nascita: Comiso (Rg) Residenza: Via Simone Mayr 3 24129 Bergamo e-mail: salvatore.intorrella@unibg.it telefono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella

Master per le professioni sanitarie: scenari futuri Andrea Stella MEETING CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Presidente Prof. Luigi Frati Portonovo Ancona 12-13 settembre 2013 In collaborazione con l Università Politecnica delle

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona)

LICEO CLASSICO INTERNAziONALe. Enrico Medi Villafranca (Verona) LICEO CLASSICO INTERNAziONALe Enrico Medi Villafranca (Verona) LA NOSTRA IDEA DI STUDENTE Il Liceo Classico, in quanto indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica, porta ad

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE L APPRENDIMENTO DELLA MUSICA NELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M.

PIL ANNO PROPEDEUTICO. 1º semestre. Pro Seminario. 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. ANNO PROPEDEUTICO ANNO PROPEDEUTICO 293 1º semestre Pro Seminario 95558 Ricerca scientifica 3 ECTS P. Gunter (responsabile) - P.A. Muroni - O.M. Sarr Obiettivi: Al termine del corso lo studente: Gli studenti

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA. Classe di appartenenza: FILOSOFIA (9) 3. Obiettivi formativi Il profilo culturale e professionale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dipartimento Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Pubblica ISBN:

Dettagli

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 )

RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) RILIEVO E DISEGNO DELL ARCHITETTURA (Gruppi di lavoro coordinati dall Ing. Roberto B. F. Castiglia 1 ) Collaboratori: Ing. Marco Giorgio Bevilacqua - Arch. Massimo Bertellotti Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli