INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Gli Autori... CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE"

Transcript

1 Gli Autori... XIX CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE SEZIONE I: CONCETTO, E FONDAMENTO, DELLA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA (Giovanni Bonilini) Il diritto delle successioni mortis causa Il concetto di successione La successione mortis causa Le disposizioni testamentarie a titolo universale e a titolo particolare. L institutio ex re certa (segue) Considerazioni ulteriori sulla successione a titolo universale e a titolo particolare Corollarî della qualità di erede. La vendita di eredità I rapporti giuridici trasmissibili mortis causa, e quelli intrasmissibili. Rinvio La chiamata alla successione (segue) La successione testamentaria Il divieto dei patti successorî I negozii connessi alla morte. Il mandato post mortem (segue) Pactum fiduciae, etrust Il fondamento della successione ereditaria: l esigenza obbiettiva della continuità nei patrimonî (segue) Successione ereditaria e proprietà privata (segue) Proprietà privata, autonomia testamentaria e vincoli familiari Successione mortis causa, e diritti dello Stato La così detta sistemazione successoria anticipata in vita dal de cuius, ele attribuzioni contrattuali con efficacia successiva alla morte del disponente Sul supposto declino del diritto delle successioni mortis causa SEZIONE II: LA SUCCESSIONE MORTIS CAUSA NELLA COSTITUZIONE (Antonio D Aloia) Considerazioni introduttive sull art. 42, quarto comma, della Costituzione.. 43 XXIII

2 2. La successione ereditaria come complemento della tutela costituzionale della proprietà L «orientamento» costituzionale del diritto successorio agli assetti dell istituzione familiare. La ri-elaborazione del Giudice costituzionale tra tutela dei figli (anche naturali) e preferenza costituzionale per la famiglia «fondata sul matrimonio». Il diritto successorio e la questione (inedita) delle convivenze tra persone dello stesso sesso I diritti dello Stato sulle eredità. La successione eventuale dello Stato (segue) Problemi e vicende della fiscalità ereditaria CAPITOLO II: I PATTI SUCCESSORÎ SEZIONE I: IL DIVIETO DEI PATTI SUCCESSORI (Luigi Balestra - Marco Martino) Le ragioni del divieto tra esigenze tradizionali e spinte innovatrici Le peculiarità della regola prevista nel Codice civile italiano La struttura della norma, le fattispecie vietate, la ricerca di una giustificazione unica della nullità Il patto successorio istitutivo e la teoria dell atto mortis causa: la sorte dei negozi sotto modalità di morte. Effetti, revocabilità e scopo dell attribuzione (segue) Riflessioni critiche Forma e contenuto del patto successorio istitutivo nell elaborazione della dottrina e nell esperienza giurisprudenziale (segue) Il patto istitutivo obbligatorio, la promessa unilaterale di istituzione di erede La donatio mortis causa. La donazione sotto modalità di morte La giustificazione del divieto del patto successorio istitutivo Il patto successorio dispositivo: struttura e ragione del divieto Il patto successorio rinunziativo: struttura e ragione del divieto La disciplina della nullità. Conferma e conversione del patto successorio nullo La sorte dell atto esecutivo del patto successorio nullo Le supposte deroghe legislative al divieto: il contratto con prestazione da eseguirsi al terzo dopo la morte dello stipulante e l assicurazione a favore di terzo. Le pattuizioni relative alla attribuzione e alla ripartizione delle indennità dovute in caso di morte del lavoratore Una deroga legislativa recentemente introdotta: il patto di famiglia Patti successorî e clausole societarie. Clausole di scioglimento, di consolidazione, di continuazione e di opzione nel diritto delle società di persone e di capitali CAPITOLO III: I COSI DETTI NEGOZÎ «TRANSMORTE» SEZIONE I: I COSIv DETTI NEGOZI «TRANSMORTE»(Fabrizio Armando Moncalvo) Il divieto dei patti successorî e le alternative convenzionali al testamento: i così detti negozî «transmorte» Donazione con effetti post mortem Contratto a favore di terzo da eseguirsi dopo la morte dello stipulante XXIV

3 4. Contratto di assicurazione sulla vita a favore di terzo Deposito bancario a favore di terzo Il così detto contratto di mantenimento vitalizio Clausole degli statuti societarî riguardanti la morte del socio (cenni) Negozii fiduciarî e divieto dei patti successorî Attribuzioni patrimoniali post mortem e diritto delle successioni. Il problema della tutela dei legittimarî CAPITOLO IV: I NEGOZÎ CONNESSI ALLA MORTE. IL MANDATO POST MORTEM SEZIONE I: I NEGOZî «CONNESSI ALLA MORTE». IL MANDATO POST MORTEM (Fabrizio Armando Moncalvo) I così detti negozî «connessi alla morte» Il mandato da eseguirsi dopo la morte del mandante. Il mandato testamentario. Il mandato post mortem. Delimitazione dell indagine Il problema della validità del mandato post mortem Mandato post mortem e revocabilità del mandato da parte degli eredi del mandante Il mandato a donare Il mandato avente ad oggetto disposizioni sulla sepoltura CAPITOLO V: SUCCESSIONE MORTIS CAUSA, PACTUM FIDUCIAE E TRUST SEZIONE I: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE, PACTUM FIDUCIAE E TRUST (Roberta Montinaro) Nozione di trust secondo la l. 16 ottobre 1989, n Istituzione di un trust e disciplina interna delle successioni a causa di morte (segue) Iltrust come strumento alternativo al testamento Trust e divieto di patti successori istitutivi Struttura del negozio istitutivo del trust e divieto di stipulazione di contratti ereditari Sulla riconducibilità del negozio istitutivo del trust alla categoria degli atti mortis causa Trust revocabile e divieto di stipulazione di patti successori Sul possibile utilizzo dell istituto in funzione elusiva della norma imperativa posta dall art. 458 cod. civ Successione a causa di morte e negozio fiduciario con clausola di attribuzione dei beni post mortem del fiduciante Trust testamentario Trust (testamentario e costituito per atto tra vivi) e divieto di sostituzione fedecommissaria Trust e divieti di usufrutto successivo e di rendite successive Trust e diritti dei legittimari XXV

4 9.1. Istituzione del trust ed esercizio dell azione di riduzione Trust costituito per atto inter vivos ed azione di riduzione Legittimazione passiva del trustee Istituzione del trust e disciplina dei modi di riduzione delle donazioni lesive della legittima Costituzione in trust della quota di legittima CAPITOLO VI: L OGGETTO DELLA SUCCESSIONE SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini) I rapporti giuridici trasmissibili mortis causa, e quelli intrasmissibili (segue) Le posizioni contrattuali Considerazioni conclusive SEZIONE II: I DIRITTI REALI (Guido Corapi) Eccezioni e limiti alla successione nei diritti reali I trasferimenti mortis causa della proprietà La superficie: irrilevanza della distinzione tra proprietà superficiaria e proprietà separata ai fini della trasmissibilità del diritto L enfiteusi: il problema dell efficacia costitutiva delle disposizioni mortis causa La duplice inerenza reale del diritto di servitù (segue) Profili particolari del legato di servitù La temporaneità dei diritti di usufrutto, uso e abitazione. Trasmissibilità mortis causa del diritto di usufrutto del cessionario (segue) Il legato di usufrutto (rinvio). Il divieto di usufrutto successivo I diritti reali di garanzia SEZIONE III: IL POSSESSO (Guido Corapi) Il possesso come oggetto della successione ereditaria I presupposti della successio possessionis Il possesso del chiamato all eredità La detenzione e il così detto possesso precario SEZIONE IV: LE «NUOVE PROPRIETAv»(Marco Martino) «Nuove proprietà» e proprietà; proprietà e diritto successorio; «nuove proprietà» e diritto successorio Il tema delle «nuove proprietà» tra new property (al singolare) e new properties (al plurale) «Nuove proprietà», allocazione efficiente delle risorse e costi transattivi nel prisma della funzione istituzionale della proprietà «Nuove proprietà» e teoria dei beni: del legame tra res, diritto reale, patrimonio e successione XXVI

5 3. «Nuove proprietà» e successione: tentativi di classificazione di alcune ipotesi rilevanti e ricerca di regole successorie comuni Luci ed ombre di un sillogismo apparentemente perfetto: la patrimonialità ela natura privatistica dell oggetto della successione mortis causa e i principi di unità e unitarietà della successione mortis causa SEZIONE V: I DIRITTI DI CREDITO (Antonio Tullio) Il principio della patrimonialità della successione: la generale trasmissibilità dei rapporti patrimoniali appartenenti al de cuius, che non risultino caratterizzati dall intuitus personae Diritti di credito trasmissibili: a) I diritti in corso di formazione. b) I diritti di credito derivanti da obbligazioni pecuniarie. c) Il diritto dell oblato di accettare la proposta irrevocabile di concludere un contratto. d) Il diritto di prelazione. e) Il diritto alla stipulazione del contratto definitivo. f) I diritti potestativi Diritti di credito non trasmissibili: a) La rendita vitalizia. b) Il credito alimentare. c) Il diritto all assegno divorzile di mantenimento. d) La clausola di esclusione della trasmissibilità, agli eredi dell assicurato, dell indennità per invalidità permanente maturata, ma non ancora liquidata, al momento della morte dell assicurato Successione iure proprio nel diritto di credito: a) Indennità in caso di morte del lavoratore. b) La pensione di reversibilità. c) Il diritto al risarcimento del danno biologico. d) Il diritto al risarcimento del danno morale. e) Il danno da lutto Appartenenza dei crediti alla comunione ereditaria Successione a titolo particolare nel diritto di credito: il legato di credito SEZIONE VI: I DEBITI (Salvatore Patti) La divisione dei debiti ereditari nei rapporti esterni e nei rapporti interni La divisione automatica dei debiti ereditari e le sue conseguenze Limiti alla derogabilità della disciplina legale La disciplina dell ordinamento svizzero La disciplina dell ordinamento tedesco La disciplina dell ordinamento francese Considerazioni conclusive SEZIONE VII: DEBITI, E DIRITTO TRIBUTARIO (Giovanni Bonilini) Debiti, e diritto tributario. Rinvio SEZIONE VIII: LE OBBLIGAZIONI DI FONTE SUCCESSORIA (Giovanni Bonilini) Introduzione Le obbligazioni nel diritto ereditario (segue) Le obbligazioni di fonte volontaria che hanno, sullo sfondo, rapporti ereditarî Le obbligazioni successorie così dette ex lege XXVII

6 5. (segue) Concetto di obbligazione successoria, e ricognizione riassuntiva delle obbligazioni successorie (segue) Prime considerazioni conclusive Le obbligazioni testamentarie. I legati obbligatorî I legati di un fatto dell onerato I legati di un comportamento negoziale Il legato di contratto (segue) Legato di contratto, e limiti dell autonomia testamentaria (segue) Legato di contratto, e contratto preliminare (segue) L inadempimento dell obbligazione di contrattare Il legato del diritto di prelazione Legato, e obbligazioni di non fare Il modus (segue) Adempimento dell obbligazione, e risoluzione degli effetti della disposizione testamentaria modale Le vicende delle obbligazioni di diritto ereditario, e la loro disciplina Disposizioni testamentarie produttive di obbligazione, e disposizioni sanzionatorie (segue) La tutela delle obbligazioni testamentarie per mezzo di penale SEZIONE IX: LE OBBLIGAZIONI NATURALI (Giovanni Francesco Basini) Le vicende della obbligazione naturale (cenni) La trasmissibilità mortis causa dell obbligazione naturale La deducibilità dell adempimento dell obbligazione naturale in una condizione testamentaria, in un modus, od in un legato ad effetti obbligatorii SEZIONE X: LE POSIZIONI CONTRATTUALI (Fabio Padovini) Successione dell erede nelle posizioni contrattuali: perdurante immanenza del principio Trasmissione (della posizione contrattuale) al legatario di bene determinato Vocazioni anomale legali (di posizioni contrattuali) Scioglimento del rapporto per morte di un contraente: a tutela di interessi (anche) generali (segue) A tutela degli interessi di una o di entrambe le parti (segue) Sfera di applicazione della disciplina Clausole di intrasmissibilità (di posizioni contrattuali): contenuto (segue) Limiti all autonomia delle parti Clausole di trasmissibilità (di posizioni contrattuali): contenuto; compatibilità con il divieto dei patti successori (segue) Limiti all autonomia delle parti (segue) Termine iniziale di esecuzione coincidente con la morte di una parte Rapporti societari: rinvio Pluralità di eredi: rinvio SEZIONE XI: IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO (Massimo Franzoni) Il problema XXVIII

7 2. L ingiustizia del danno da morte di un congiunto e la successione nel diritto al risarcimento del danno Il risarcimento del danno patrimoniale da lutto iure proprio e iure successionis (segue) I legittimati attivi all azione di risarcimento (segue) La liquidazione del danno ai sopravvissuti: a) il danno ai familiari per la morte di un congiunto (segue) Questioni pratiche (segue) b) La liquidazione del danno ai genitori del figlio ucciso La liquidazione del danno da morte ed il reddito figurativo o virtuale: la casalinga, il disoccupato, il pensionato Il risarcimento del danno non patrimoniale da lutto: dal danno alla salute, al danno da lesione del rapporto parentale Il danno da lesione del rapporto parentale La liquidazione del danno da lesione del rapporto parentale Il concorso di colpa dell ucciso nella stima del danno iure proprio e iure hereditario ai sopravvissuti SEZIONE XII: I RAPPORTI ASSOCIATIVI (Alberto Venturelli) Il dato normativo L estensione dell art. 24 cod. civ. alle associazioni non riconosciute La ratio del divieto di trasmissibilità: la natura «personale» del rapporto associativo Il riferimento alla «qualità di associato» La deroga del divieto e le clausole di continuazione SEZIONE XIII: LA REVOCA DEL NEGOZIO DI FONDAZIONE (Anna Maria Siniscalchi) Premessa Revoca dell atto costitutivo e revoca della dotazione patrimoniale L art. 15 cod. civ Elementi di qualificazione non controversi Il negozio di fondazione e la sua revoca a fronte della pluralità dei regimi formali La fondazione testamentaria e l inizio dell attività dell opera La revoca testamentaria di fondazione disposta inter vivos La forma della revoca Revoca della «fondazione fiduciaria» SEZIONE XIV: SUCCESSIONE NELL IMPRESA E NEI RAPPORTI SOCIETARI (Mauro Orlandi - Michele Onorato) Premessa Successione nell impresa individuale. Il predicato imprenditore si risolve in una qualità e non in una situazione giuridica La trasmissione dell azienda mortis causa. Il rapporto di lavoro Successione nell impresa esercitata sotto forma di società. Il problema dell imprenditore occulto o indiretto XXIX

8 5. La successione nella partecipazione nelle società di persone. La società semplice (segue) Le così dette clausole di continuazione La società in accomandita semplice Successione nella partecipazione nelle società di capitali. La società per a- zioni La società a responsabilità limitata SEZIONE XV: DITTA E MARCHIO (Francesca Morri) Introduzione Il marchio. Definizione e funzione Oggetto, e soggetti, del diritto di marchio Fattispecie costitutiva del diritto e requisiti di protezione Gli atti di disposizione del diritto di marchio La successione mortis causa (segue) Successione legittima e testamentaria La comunione ereditaria La valutazione del marchio La ditta. Definizione e funzione Fattispecie costitutiva, requisiti di protezione e contenuto del diritto sulla ditta Atti di disposizione della ditta. In particolare, il trasferimento mortis causa. 683 SEZIONE XVI: IL DIRITTO D AUTORE. LE LETTERE MISSIVE RICEVUTE DAL DE CUIUS (Francesca Morri) Il diritto d autore. Le fonti, l oggetto e i soggetti Fattispecie costitutiva, durata e contenuto del diritto d autore. Diritto morale e diritto patrimoniale Atti di disposizione del diritto d autore La successione mortis causa Le lettere missive ricevute dal de cuius. Diritti relativi alla corrispondenza epistolare Morte dell autore o del destinatario SEZIONE XVII: LA SUCCESSIONE NEL PROCESSO. LA SUCCESSIONE A TITOLO PARTICOLARE NEL DIRITTO CONTROVERSO (Augusto Chizzini) I presupposti della successione nel processo Gli effetti della successione durante il processo La successione a titolo particolare nel diritto controverso ex art. 111 cod. proc. civ Oggetto della successione nel diritto controverso Sostituzione processuale, teoria della irrilevanza e della rilevanza La dinamica processuale Gli effetti del provvedimento XXX

9 SEZIONE XVIII: I DIRITTI DELLA PERSONALITAv (Giorgio Resta) I diritti della personalità come oggetto della successione: il problema Il modello tradizionale: estinzione del diritto e regime della tutela postmortale La posizione dei congiunti I rimedi esperibili Il dogma dell intrasmissibilità alla prova dei mutamenti socio-economici Declamazioni vs. regole operazionali: un analisi comparata degli orientamenti giurisprudenziali (segue) L esperienza tedesca: il caso Marlene Dietrich (segue) L esperienza italiana La successione mortis causa nei diritti della personalità (segue) Il modello dualistico (segue) Il modello monistico Il regime dell acquisto I negozi dispositivi posti in essere dai successori I rimedi esperibili La durata della protezione SEZIONE XIX: GLI STATUS E LE AZIONI FAMILIARI (Erica Palmerini) Premessa L azione di annullamento del matrimonio Le azioni di disconoscimento della paternità, di contestazione e di reclamo della legittimità L impugnazione del riconoscimento nella filiazione naturale e l azione per la dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità La legittimazione per provvedimento del giudice La pronuncia e la revoca dell adozione Alcune conclusioni SEZIONE XX: CARTE, DOCUMENTI, RITRATTI, RICORDI DI FAMIGLIA (Mino Daniele Bembo) La vicenda successoria dei documenti, carte, ritratti e ricordi di famiglia SEZIONE XXI: IL DIRITTO AL SEPOLCRO (Giovanni Bonilini) Sepolcro, sepoltura, diritto di sepolcro Sulla ubicazione del sepolcro La natura giuridica del sepolcro (segue) Il sepolcro costruito su suolo di proprietà privata (segue) Il sepolcro sito in area cimiteriale Il così detto diritto primario di sepolcro. Il sepolcro individuale (segue) Il sepolcro collettivo (segue) I famigliari titolari del diritto primario di sepolcro (segue) Sepolcro familiare, e comunione di diritti Il sepolcro ereditario Il diritto di dettare disposizioni circa la destinazione del proprio cadavere XXXI

10 12. (segue) La natura della disposizione (segue) La forma della disposizione Il mandato post mortem I titolari del diritto sussidiario di scelta, e il suo esercizio. Il diritto del coniuge superstite Il contrasto, tra più congiunti prossimi, circa la destinazione dei resti mortali del de cuius Cremazione, e dispersione delle ceneri (segue) La relativa disposizione (segue) Il «rispetto della volontà espressa dal defunto» (segue) Considerazioni ulteriori sulla disciplina della disposizione relativa alle ceneri La dispersione delle ceneri in aree private L esecuzione della disposizione di dispersione delle ceneri (segue) I soggetti tenuti all esecuzione della disposizione (segue) Il coniuge superstite, e gli altri famigliari L affidamento delle ceneri ai famigliari (segue) Il soggetto affidatario dell urna cineraria Il così detto diritto secondario di sepolcro, e i suoi titolari I diritti del coniuge superstite in ordine alla propria sepoltura (segue) Scioglimento del matrimonio, e nuove nozze del coniuge superstite. Coniuge separato, e convivente more uxorio SEZIONE XXII: I RAPPORTI DI DIRITTO PUBBLICO (Antonio D Aloia) La controversa nozione dei rapporti di diritto pubblico esclusi dalla successione ereditaria Personalità ed intrasmissibilità della responsabilità penale. L estensione della regola della intrasmissibilità dei rapporti di diritto penale alle conseguenze accessorie del reato e della pena Gli illeciti amministrativi a carattere punitivo. La legge n. 689/1981 e l evoluzione nel senso della intrasmissibilità del trattamento delle sanzioni tributarie Il caso della responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti della Pubblica Amministrazione Successione ereditaria e rapporti di diritto amministrativo CAPITOLO VII: LA CAPACITA DI SUCCEDERE SEZIONE I: LA CAPACITAv DI SUCCEDERE DELLE PERSONE FISICHE (Andrea Natale) La capacità di succedere in generale (segue) L acquisto della capacità a succedere I diritti di coloro i quali non sono ancora nati I nascituri concepiti (segue) La presunzione di concepimento (segue) Fecondazione eterologa, e nascituro procreato post mortem I nascituri non concepiti XXXII

11 8. La vocazione dei nascituri Il chiamato all eredità di cui si ignora l esistenza La capacità di succedere delle persone giuridiche: rinvio Le conseguenze dell incapacità SEZIONE II: LA CAPACITAv DI SUCCEDERE DELLE PERSONE GIURIDICHE E DELLE ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE (Teresa Pasquino) La capacità di succedere (e di ricevere per donazione) degli enti: il secolare percorso normativo L abrogato art. 17 cod. civ.: natura ed effetti dell atto di autorizzazione La capacità di succedere degli enti non riconosciuti nel regime previgente Abrogazione esplicita dell art. 17 cod. civ. ed abrogazione tacita degli artt. 600 e 786 cod. civ. per effetto della legge 15 maggio 1997, n Il regime vigente e l impatto sul sistema CAPITOLO VIII: L INDEGNITA A SUCCEDERE SEZIONE I: L INDEGNITAv A SUCCEDERE (Andrea Natale) Considerazioni introduttive La natura giuridica della dichiarazione di indegnità a succedere La sanzione civile dell esclusione dalla successione L azione diretta a far valere l indegnità a succedere Gli effetti della dichiarazione di indegnità a succedere I casi di indegnità a succedere L attentato alla personalità del de cuius La decadenza dalla potestà dei genitori L attentato alla libertà di testare. Violenza e dolo La soppressione e il celamento del testamento La formazione e l uso di testamento falso I delitti contro la libertà sessuale La restituzione dei frutti L indegnità del genitore La riabilitazione dell indegno: il fondamento (segue) Effetti e contenuto della riabilitazione CAPITOLO IX: L APERTURA DELLA SUCCESSIONE SEZIONE I: LA MORTE, E IL SUO ACCERTAMENTO (Antonio Albanese) L accertamento della morte Importanza dell accertamento della morte: sotto il profilo dogmatico (segue) Sotto il profilo pratico Premorienza e commorienza XXXIII

12 SEZIONE II: LA DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA. L ASSENZA (Antonio Albanese) Scomparsa e assenza La dichiarazione di morte presunta Il nuovo matrimonio del coniuge del dichiarato morto presunto SEZIONE III: IL LUOGO DI APERTURA DELLA SUCCESSIONE (Antonio Albanese) Il domicilio del de cuius come luogo di apertura della successione Incidenza del luogo di apertura della successione Il luogo di apertura della successione come criterio di individuazione del tribunale competente ad autorizzare la vendita di beni ereditari CAPITOLO X: LA DELAZIONE DELL EREDITA SEZIONE I: IL CONCETTO DI DELAZIONE. L UNICITAv DELLA DELAZIONE (Carlo Cicala) Designazione, vocazione e delazione Delazione legale e delazione testamentaria Sussidiarietà della successione legale. Natura dispositiva e suppletiva delle norme che la disciplinano Il problema relativo alla prevalenza della delazione legale La coincidenza totale tra delazione legale e delazione testamentaria La coincidenza parziale tra vocazione legittima e testamentaria Il rinvio alle norme sulla successione legittima Concorso tra delazione legale e delazione testamentaria (segue) L unicità della delazione Inesistenza di una delazione in favore del legittimario SEZIONE II: LA TRASMISSIONE DEL DIRITTO DI ACCETTARE L EREDITAv (Carlo Cicala) Natura dell istituto Effetti della trasmissione Trasmissione del diritto di accettare e rinunzia all eredità Relazione con la sostituzione ordinaria Requisiti della fattispecie attinenti al trasmittente Pluralità di trasmissarî CAPITOLO XI: LA VOCAZIONE SUCCESSIVA SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini) La vocazione successiva La sostituzione testamentaria. Rinvio La rappresentazione e l accrescimento. Rinvio Riepilogo sulla devoluzione dell eredità e dei legati XXXIV

13 SEZIONE II: LA RAPPRESENTAZIONE (Vittoria Beccia) Premessa Profilo storico dell istituto Novità introdotte dal Codice civile del Fondamento sociale e politico dell istituto Natura giuridica Presupposti oggettivi della successione per rappresentazione (segue) In particolare, nell àmbito della successione testamentaria; il rapporto tra la rappresentazione e la sostituzione ordinaria Il rapporto tra la rappresentazione e la trasmissione del diritto di accettare l eredità e l accrescimento Presupposti soggettivi della successione per rappresentazione Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione SEZIONE III: L ACCRESCIMENTO (Salvatore Patti) Definizione e presupposti di applicabilità Il fondamento e la funzione L accrescimento nella successione legittima Sulla configurabilità dell accrescimento in mancanza di presupposti legali L automaticità dell acquisto e la non configurabilità della rinunzia L accrescimento tra collegatari L accrescimento nel legato di usufrutto CAPITOLO XII: EREDITA VACANTE. EREDITA GIACENTE SEZIONE I: L AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO EREDITARIO PRIMA DELL ACQUISTO. I POTERI DEL CHIAMATO (Giovanni Di Lorenzo) L amministrazione dei beni durante la vacanza della titolarità ereditaria Codice civile del 1865 e poteri della persona, designata a succedere, prima dell accettazione Il fondamento della gestione conservativa dell eredità: curatela di diritto e responsabilità per danni (segue) I poteri del chiamato prima della accettazione e la tutela dell aspettativa all acquisto dell eredità Conservazione dei beni ereditari e pro herede gestio La tutela possessoria dei beni ereditari: la successione nel possesso di diritto o fittizio (segue) L immissione nel possesso di beni ereditari e l accettazione tacita Gli atti di vigilanza, di conservazione e di amministrazione temporanea La vendita di beni ereditari conclusa dal chiamato Amministrazione dell eredità e legittimazione processuale del chiamato Il pagamento dei debiti ereditari. L imposta di successione XXXV

14 12. La conservazione dell eredità nel caso in cui più persone siano designate a succedere. I rapporti tra il chiamato e gli altri amministratori dell eredità Il rimborso delle spese sostenute dal chiamato e la gestione di affari altrui SEZIONE II: L EREDITAv GIACENTE (Giovanni Di Lorenzo) L eredità giacente L omessa accettazione dell eredità. Il chiamato ignoto Il possesso dei beni ereditari (segue) L inerzia e l impossibilità di amministrare Il curatore dell eredità giacente e l esecutore testamentario Il decreto di nomina del curatore La nomina del curatore in assenza dei presupposti previsti dall art. 528 cod. civ Pluralità di chiamati e giacenza pro quota Eredità giacente e patrimonio senza soggetto Profili distintivi della curatela giudiziale rispetto ai poteri del chiamato prima della accettazione La conservazione dei beni ereditari. La legittimazione processuale del curatore Il pagamento dei debiti ereditari e dei legati Il rimborso delle spese e la liquidazione del compenso La cessazione della curatela CAPITOLO XIII: L ACQUISTO DELL EREDITA SEZIONE I: L ACCETTAZIONE DELL EREDITAv (Christian Romeo) Profili generali I limiti soggettivi: la legittimazione. L accettazione di delazione sottoposta a condizione e l accettazione dei chiamati in subordine: il dibattito (segue) I risvolti applicativi: la trasmissione del diritto di accettare e i poteri del delato pendente condicione (segue) L accettazione in favore dei delati nascituri (segue) L accettazione a mezzo di rappresentante. La negotiorum gestio (segue) L accettazione da parte dei creditori del delato (segue) L accettazione del curatore fallimentare (segue) L accettazione in favore dei minori, degli interdetti, dei minori emancipati, degli inabilitati (segue) L accettazione delle persone giuridiche L accettazione espressa. La natura giuridica (segue) La dichiarazione di accettare e l assunzione del titolo di erede (segue) Il divieto di accettazione condizionata o a termine (segue) Il divieto di accettazione parziale L accettazione tacita. Un cenno introduttivo, la natura (segue) Accettazione tacita e prassi giurisprudenziale Le fattispecie di cui agli artt. 477 e 478 cod. civ XXXVI

15 17. L impugnazione dell accettazione La trasmissione del diritto di accettare La prescrizione SEZIONE II: GLI ACQUISTI DELL EREDITAv SENZA ACCETTAZIONE (Christian Romeo) Premessa L art. 485 cod. civ L art. 527 cod. civ SEZIONE III: L ACCETTAZIONE DELL EREDITAv CON IL BENEFICIO D INVENTARIO (Michele Ferrario Hercolani) Il beneficio d inventario: il suo fondamento e la sua natura giuridica La struttura dell atto di accettazione e il suo rapporto con l inventario (segue) Il beneficio d inventario come fattispecie a formazioni progressiva. Critica La forma, la competenza e la pubblicità dell accettazione L inventario e i suoi requisiti Acquisto dell eredità del chiamato possessore. Natura giuridica, fondamento e presupposti (segue) Gli effetti I poteri del chiamato. La nomina del curatore L acquisto dell eredità del chiamato non possessore L acquisto da parte di incapaci e di persone giuridiche Gli effetti principali del beneficio d inventario. La separazione dei patrimoni Gli effetti secondari del beneficio d inventario La rinunzia al beneficio d inventario Responsabilità e garanzia dell erede L amministrazione dei beni ereditari (segue) L autorizzazione giudiziale Omissioni o infedeltà nell inventario La decadenza dal beneficio d inventario L efficacia estensiva dell accettazione beneficiata Le spese del beneficio d inventario La liquidazione individuale dell eredità. I presupposti e il fondamento L obbligatorietà e l ordine dei pagamenti Le categorie di creditori I rapporti tra i creditori e i legatari Il rendimento del conto e la responsabilità personale dell erede La liquidazione concorsuale dell eredità. Il fondamento e i presupposti La fase iniziale. L accertamento delle passività La fase della liquidazione dell attivo Lo stato di graduazione La fissazione dei termini La fase del controllo da parte degli interessati. Il reclamo La fase dei pagamenti. La fine della procedura XXXVII

16 33. La liquidazione concorsuale per iniziativa dell erede e la liquidazione con più eredi Gli effetti ulteriori della liquidazione concorsuale Il rilascio dei beni ereditari. I presupposti, l àmbito e la natura del rilascio Gli adempimenti pubblicitari. Gli effetti del rilascio Gli effetti della consegna al curatore Il curatore giudiziale La liquidazione proseguita su istanza dei creditori o dei legatari SEZIONE IV: LA TRASCRIZIONE DEGLI ACQUISTI MORTIS CAUSA (Michele Ferrario Hercolani) La trascrizione dell accettazione dell eredità e del legato. La funzione di garantire la continuità delle trascrizioni (segue) La funzione conservativa e l erede apparente I diritti oggetto della trascrizione e le sue modalità. Il ruolo del notaio Il problema del titolo ai fini della trascrizione dell accettazione di eredità. In particolare, l accettazione tacita La trascrizione del diritto di abitazione a favore del coniuge La trascrizione della rinunzia al legato Gli acquisti a causa di morte e l usucapione abbreviata Altri casi di trascrizione di acquisti mortis causa CAPITOLO XIV: LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL EREDE SEZIONE I: LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL DEFUNTO DA QUELLI DELL EREDE (Dominique Feola) Origini storiche e natura dell istituto Soggetti che possono domandare la separazione. Creditori dell eredità e creditori del defunto Separazione domandata dal chiamato o dall erede Separazione domandata dai legatari L oggetto della separazione Il problema dei frutti sui beni ereditari Separabilità dei beni già alienati dall erede e dal de cuius La separazione dei legati Termine per l esercizio della separazione Modalità della separazione e poteri del giudice La forma della separazione dei beni mobili La separazione delle partecipazioni sociali Forma ed effetti della separazione dei beni immobili e mobili registrati Rapporti fra separatisti e non separatisti Rapporti fra creditori del defunto e legatari separatisti Le cause di prelazione Cessazione della separazione XXXVIII

17 CAPITOLO XV: LA POSIZIONE DELL EREDE DOPO L ACQUISTO DELL EREDITA SEZIONE I: INTRODUZIONE (Giovanni Bonilini) La posizione giuridica dell erede dopo l acquisto dell eredità SEZIONE II: LA PETIZIONE DI EREDITAv (Cristina Coppola) Le peculiarità dell azione di petizione di eredità La legittimazione attiva La legittimazione passiva L onere della prova La prescrizione e la competenza Il regime delle restituzioni e dei rimborsi: il possessore di buona fede (segue) Il rinvio alla disciplina comune in materia di possesso (segue) L alienazione in buona fede di un bene ereditario SEZIONE III: L EREDE APPARENTE (Elena Bargelli) Nozione e fondamento giustificativo I riflessi pratici e la portata teorica Il meccanismo acquisitivo: le tesi negoziali (segue) La nozione di fattispecie acquisitiva complessa (segue) Gli elementi costitutivi La tutela dell erede vero: l alienazione in buona fede (segue) L alienazione in mala fede SEZIONE IV: LA VENDITA DI EREDITAv (Silvio Martuccelli) Eccentricità dell istituto rispetto al diritto ereditario. Fonti. Delimitazione della fattispecie Oggetto del contratto. La responsabilità solidale del compratore per i debiti ereditarî. Il contenuto del patto contrario. Negozio per relationem Obblighi di garanzia del venditore. Specificazione degli oggetti compravenduti. Natura eventualmente aleatoria del contratto Forma del contratto. Pubblicità. Ripetizione Criterio cronologico di determinazione del compendio. Obblighi di rimborso del venditore. Legittimazione all esercizio della hereditatis petitio. Accrescimento Obblighi del compratore. Reviviscenza dei crediti estinti per confusione e dei diritti reali estinti per consolidazione Altre forme di alienazione di eredità CAPITOLO XVI: LA RINUNZIA ALL EREDITA SEZIONE I: LA RINUNZIA ALL EREDITAv (Cristina Coppola) Premessa. Facoltà insita nel diritto di accettare l eredità XXXIX

18 2. Negozio giuridico con causa ed effetti meramente abdicativi (segue) Irrilevanza dello scopo di liberalità Negozio giuridico a struttura essenzialmente unilaterale Prescrizione e decadenza Soggetti legittimati a rinunziare: delati incapaci d agire e persone giuridiche (segue) Rinunzie anticipate dei chiamati in subordine, per rappresentazione e per legge (segue) Rinunzie anticipate degli istituiti sotto condizione sospensiva e dei sostituti nella sostituzione testamentaria ordinaria. Inammissibilità (segue) Rinunzie anticipate dei rappresentanti legali dei nascituri (segue) Rinunzie anticipate dei sostituti nella sostituzione fedecommissaria (segue) Rinunzie dei coeredi in accrescimento. Inammissibilità (segue) Rinunzie dei legittimarii all azione di riduzione, e rinunzia all eredità Forma solenne, e pubblicità nel registro delle successioni Nullità delle rinunzie condizionate, a termine o parziali Impugnazione per vizii della volontà, e per mancanza di volontarietà Revoca della rinunzia, mediante successiva accettazione dell eredità Gli effetti della rinunzia all eredità SEZIONE II: L IMPUGNAZIONE DELLA RINUNZIA DA PARTE DEI CREDITORI DEL RINUNZIANTE (Cristina Coppola) Le peculiarità dell azione rispetto agli ordinarii mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale La legittimazione attiva La legittimazione passiva CAPITOLO XVII: IL CERTIFICATO DI EREDITA EUROPEO SEZIONE I: IL CERTIFICATO DI EREDITAv EUROPEO (Fabio Padovini) Le ragioni di un certificato d eredità europeo Un modello precedente: la Convenzione adottata a L Aja il 2 ottobre 1973 sull amministrazione internazionale delle successioni Le ragioni dell insuccesso: la diversità fra i sistemi di attuazione delle disposizioni successorie Il definitivo superamento della Convenzione: la recente novella francese La prospettiva europea: il Libro Verde Il certificato di eredità europeo: effetti (segue) Contenuto (segue) Legittimazione e competenza (segue) Presupposti, accertamenti e procedimento I modelli nazionali: il certificato d eredità italiano (nei territori dove vige il sistema del libro fondiario) XL

19 CAPITOLO XVIII: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E SUCCESSIONE MORTIS CAUSA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO E SUCCESSIONE MORTIS CAUSA (Giovanni Bonilini) Considerazioni introduttive L estensione giudiziale, al beneficiario di amministrazione di sostegno, di «determinati effetti, limitazioni o decadenze» previsti dalla legge riguardo all interdetto o all inabilitato (segue) Estensione giudiziale, e applicabilità diretta, di norme dettate relativamente agli incapaci (segue) Osservazioni conclusive L estensione di norme contemplanti «limitazioni» La capacità di testare, e di donare, del beneficiario di amministrazione di sostegno. Rinvio L estensione di norme contemplanti «effetti» in campo successorio (segue) L estensione giudiziale delle norme relative alla sostituzione fedecommissaria INDICI Indice degli Autori Indice cronologico delle decisioni giurisprudenziali Indice analitico XLI

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29

15. Posizione del successibile prima dell apertura della successione... 29 INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. La successione a causa di morte............... 1 2. Fondamento della successione a causa di morte. Successione testamentaria e successione legittima.....................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME

INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME INDICE TITOLO II: DELLE SUCCESSIONI LEGITTIME Art. 565 (Categorie dei successibili) 1. Successione legittima e famiglia: dalla Riforma del 75 al progetto di Riforma della filiazione.............................

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CAPITOLO PRIMO CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CATEGORIE SUCCESSORIE E INTERESSI FONDAMENTALI CARATTERI DEL SISTEMA TRA RINNOVAMENTO E STASI 1. Interessi successori e strumenti di attuazione....................... p. 4 2.

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Diritto, regola, norma... Pag. 1 2. L idea di «fonti del diritto»...» 3 3. L ordinamento giuridico...» 4 4. Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario)

Art. 470 (Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d inventario) INTRODUZIONE L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ: DEL SUO VALORE COSTI- TUTIVO, DEI PRESUPPOSTI, DELLA SUA AUTONOMIA RISPET- TO ALL ACQUISTO DELL EREDITÀ, DELLE IPOTESI ECCENTRI- CHE Sezione I: Il valore giuridico

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione

Capitolo II Le autorizzazioni alla vendita dei beni ereditari. Capitolo III Le altre autorizzazioni negli atti di amministrazione Capitolo I Il chiamato all eredità (Giuseppe Maiatico)... pag. 1 1. Il patrimonio ereditario prima dell acquisto...» 1 2. Apertura della successione. Vocazione e delazione. Poteri dei chiamati ulteriori»

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA

INDICE SOMMARIO. Parte prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 DIRITTO E NORMA INDICE SOMMARIO Parte prima INTRODUZIONE Capitolo 1 DIRITTO E NORMA 1. Premessa... pag. 1 2. Significato corrente di «diritto»...» 2 3. Prescrizioni e regole...» 3 4. Le regole di diritto...» 7 5. L ordinamento

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 Divieto di patti successori (art. 458 c.c.)... 3 2 Tutela possessoria dei beni ereditari prima dell accettazione dell eredità (artt. 460, c. 1, c.c.; 703 e 704 c.p.c.)...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

I. CONSIDERAZIONI GENERALI

I. CONSIDERAZIONI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. CONSIDERAZIONI GENERALI 1. Premessa.......................................... 1 2. Le principali questioni in tema di trust interno.........................

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI INDICE SOMMARIO LIBRO SECONDO DELLE SUCCESSIONI TITOLO III Delle successioni testamentarie CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 587. Testamento..................................... 1» 588. Disposizioni a

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume settimo II edizione Aggiornato a: - Il danno tanatologico: la rimessione alle S.U. (Cass. civ., Sez. III, ord. 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV CAPITOLO PRIMO L ACCETTAZIONE DELL EREDITÀ IN GENERALE Guida bibliografica... 3 1. Le diverse forme di accettazione dell eredità... 7 2. L apertura

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 6 NOZIONE E FONDAMENTO... 6 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 6 TERMINI... 6 EREDITÀ E LEGATO... 7 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 7 RILEVANZA

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA

CAPITOLO SECONDO RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI E DIRITTI SULLA CASA INDICE PRESENTAZIONE................................................................................ 5 INTRODUZIONE................................................................................. 15 CAPITOLO

Dettagli

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione...

INDICE I LA SUCCESSIONE. 1 L apertura delle successioni... 3. Prefazione... INDICE Prefazione... XIX I LA SUCCESSIONE 1 L apertura delle successioni... 3 1.1 Introduzione... 4 1.2 L apertura della successione... 5 1.3 La dichiarazione di morte presunta... 6 1.4 L acquisto dell

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO

Parte Prima INTRODUZIONE. Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo 1 L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto... pag. 1 2. Prescrizioni, regole, norme...» 3 3. L idea di «fonti del diritto»...» 7 4. L ordinamento giuridico...»

Dettagli

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO. Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA. Sezione I La promessa di matrimonio. ... Pag. 3 Parte I IL MATRIMONIO E I SUOI EFFETTI. LA CONVIVENZA La promessa di matrimonio... Pag. 3 Il matrimonio: celebrazione e invalidità Il matrimonio civile 1) La celebrazione del matrimonio civile... Pag.

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

PARERI DI DIRITTO CIVILE

PARERI DI DIRITTO CIVILE indice sommario 7 INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PARERI DI DIRITTO CIVILE PARERE N. 1 Diseredazione e disposizione modale...................................... 17 PARERE N. 2 Morte del lavoratore divorziato

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO IX PREFAZIONE... PROFILO AUTORI... III VII CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Elisa de Belvis 1. La divisione e lo scioglimento della comunione... 1 2. La collocazione sistematica e l applicabilità

Dettagli

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XIX Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia 1. Due elementi d introduzione

Dettagli

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca

CAPITOLO II Sul lascito dell usufrutto generale dei beni ereditari... 23 di Michael Perreca INDICE SOMMARIO Prefazione.... Gli autori... V XIII CAPITOLO I Nuove regole in materia di filiazione: profili successori di Maria Giovanna Falzone Calvisi 1. Il quadro normativo attuale.............................

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014

SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 SCUOLA DI NOTARIATO DELLA LOMBARDIA CORSO SUCCESSIONI Anno accademico 2013/2014 Le lezioni si svolgono al mercoledì (dalle 11 alle 12,30) ed il venerdì (dalle 11 alle 12,30). In questo anno accademico,

Dettagli

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI

SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI SCUOLA DI NOTARIATO "CINO DA PISTOIA" FIRENZE STRUMENTI ED ESPERIENZE NOTARILI BARBARA TOTI SUCCESSIONI A CAUSA DI MORTE E DONAZIONI MANUALE PRATICO SECONDA EDIZIONE CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MiLANI

Dettagli

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE...

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... INDICE LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE... 5 NOZIONE E FONDAMENTO... 5 RAPPORTI, DIRITTI ECC. CHE SONO OGGETTO DI SUCCESSIONE... 5 TERMINI... 5 EREDITA E LEGATO... 5 NOZIONE DI EREDITÀ E LEGATO... 5 RILEVANZA

Dettagli

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI

INDICE. Parte Prima LE SUCCESSIONI Presentazione... Sigle e abbreviazioni.... V XVII Parte Prima LE SUCCESSIONI Capitolo I LE SUCCESSIONI MORTIS CAUSA IN GENERALE Silvia Teodora Masucci 1. Nozioni introduttive: la successione tra morte,

Dettagli

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ

FORMULE INTRODUTTIVE APERTURA, DELAZIONE, ACQUISTO DI EREDITÀ INDICE SOMMARIO Premessa...................................................................................... 5 FORMULE INTRODUTTIVE 1. Dichiarazione di successione..........................................................

Dettagli

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali...

37. I regimi patrimoniali tra coniugi... 73 38. Le convenzioni matrimoniali... 75 39. Pubblicità delle convenzioni matrimoniali... INDICE-SOMMARIO Capitolo I. NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Il diritto di famiglia in senso oggettivo e la nozione di famiglia....... 1 2. L evoluzione della famiglia nel contesto sociale........... 3 3. Il ruolo

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Elenco delle principali abbreviazioni....................... Introduzione...................................... XV XVII CAPITOLO PRIMO I RAPPORTI DI FILIAZIONE Guida Bibliografica..................................

Dettagli

trusts nel diritto di famiglia

trusts nel diritto di famiglia CIVILE E PROCESSO e pratica del diritto SALVATORE trusts nel diritto di famiglia GIUFFRÈ EDITORE INDICE SOMMARIO I PRINCÌPI DEL DIRITTO DEI TRUSTS 1. Nozione, funzione, connotati strutturali del trust

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag.

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII La dichiarazione giudiziale di paternità... pag. IX Indice-Sommario... pag. XV CAPITOLO I STORIA GIURIDICA DELLA FILIAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA CAPITOLO SECONDO IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia............................................ p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare.......................» 5 3. (segue)

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto

INDICE. Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA. Sezione I: L intangibilità del contratto INDICE Art. 1372 (Efficacia del contratto) CAPITOLO I: L EFFICACIA DEL CONTRATTO NEL PRIMO COMMA Sezione I: L intangibilità del contratto 1. L efficacia del contratto tra le parti......................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO 1 I PRINCIPI GENERALI 1. Premessa... 1 2. Le fonti internazionali... 2 3. Le fonti comunitarie... 6 4. Gli ordinamenti plurilegislativi... 7 5. Il principio di ordine

Dettagli

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE

INDICE. Presentazione 11. Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA. Roberto Calvo GERARCHIE SUCCESSORIE E VOLIZIONE INDICE Presentazione 11 Carmine Romano PROFILI EVOLUTIVI DELL AUTONOMIA TESTAMENTARIA 1. Considerazioni introduttive 15 2. L orientamento tradizionale: la funzione attributiva del testamento e la prevalenza

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni

GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni GLOSSARIO del diritto di famiglia e delle successioni www.leggiitaliane.it Accettazione dell eredità atto negoziale unilaterale mediante il quale il chiamato fa propria l eredità che gli è conferita per

Dettagli

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE

Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Parte I IL FONDO PATRIMONIALE Capitolo 1 - Il fondo patrimoniale nell ordinamento civilistico italiano 1.1 Cenni storici... 13 1.2 Considerazioni generali sulla riforma del diritto di famiglia... 15 1.3

Dettagli

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità...

Indice PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali... 3 1.2. Tipi di pubblicità... 4 I Principi generali e natura della trascrizione 2.1. Nozione e cenni storici....

Dettagli

FAMIGLIA E SUCCESSIONI

FAMIGLIA E SUCCESSIONI Elena Bellisario Liliana Rossi Carleo Vincenzo Cuffaro FAMIGLIA E SUCCESSIONI LE FORME DI CIRCOLAZIONE DELLA RICCHEZZA FAMILIÄRE G. Giappichelli Editore - Torino INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO

Dettagli

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE

INDICE. Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI CAPITOLO 2 LA FEDELTÀ CAPITOLO 3 L ASSISTENZA MORALE E MATERIALE INDICE Parte Prima I CONIUGI CAPITOLO 1 GLI OBBLIGHI CONIUGALI 3 1. I profili generali 4 2. Matrimonio ed obblighi coniugali 6 3. I doveri matrimoniali 8 4. La natura inderogabile degli obblighi coniugali

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE INDICE 1 PREMESSA CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE 9 1. Il nuovo volto e ruolo del curatore 17 2. (Segue): i rapporti del curatore con gli altri organi 22 3. Posizione:

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Capitolo 1 Il rapporto Giuridico 1. Fatti ed atti giuridici;2. Il rapporto giuridico; 3. Categorie di diritti soggettivi; 4. Ulteriori specificazioni relative ai diritti soggettivi; 5. Le cose e i beni;

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO Tomo Primo

INDICE SOMMARIO Tomo Primo Tomo Primo PARTE PRIMA LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE Capitolo I CONCETTI GENERALI 1.1. La nozione di successione... pag. 3 1.2. L acquisto per causa di morte...» 6 1.3. Tipologie di successione. Cenni...»

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 10 luglio 2011 10 luglio 2011 Titolo della successione sono quindi la legge e il testamento, che possono convivere secondo il seguente principio: ove il testamento non dispone si applica la legge (concorso di titoli

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

Il diritto civile in tasca

Il diritto civile in tasca Il diritto civile in tasca COMPENDIO DI DIRITTO CIVILE 2015 VI SOMMARIO CAPITOLO I L ATTIVITÀ GIURIDICA 1 1. Le situazioni giuridiche soggettive 1 2. Fatto, atto e negozio giuridico 3 3. La pubblicità

Dettagli

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E

INDICE. Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E INDICE Art. 768-bis (Nozione) SEZIONE I: CARATTERI GENERALI DEL PATTO DI FAMIGLIA: INTERESSI TUTELATI E PRESUPPOSTI SOGGETTIVI DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA 1. Ratio della riforma: garantire la

Dettagli

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari)

INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI. Art. 536 (Legittimari) INDICE SEZIONE I. DEI DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI Art. 536 (Legittimari) CAPITOLO I: DIRITTI RISERVATI AI LEGITTIMARI E LINEE EVOLUTIVE DELLA SUCCESSIONE NECESSARIA 1. Successione necessaria fra tradizione

Dettagli

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano

DIRITTO SUCCESSORIO. III^ Lezione. Diritto Civile. CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Scuola Forense dell Ordine di Milano CORSO PER L ESAME DI AVVOCATO 2016 Diritto Civile III^ Lezione DIRITTO SUCCESSORIO Prof. Avv. Riccardo Campione Dott. Enrico Mazzoletti SINTESI DEL FENOMENO SUCCESSORIO APERTURA Si ha al momento della

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE

INDICE SOMMARIO. Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE INDICE SOMMARIO Tomo Primo PARTE PRIMA PRINCIPI GENERALI SULLE SUCCESSIONI SEZIONE PRIMA IL CONCETTO DI SUCCESSIONE 1. Nozione di successione in generale... 5 a) Generalità... 5 b) Successione e trasferimento...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag.

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA. Sezione I Il matrimonio civile. Origini e principi pag. INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I MATRIMONIO E FAMIGLIA Il matrimonio civile. Origini e principi pag. 1. Il matrimonio come fondamento della famiglia. Evoluzione storica, disciplina costituzionale e principi

Dettagli

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo)

Indice. Prefazione p. VII. Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) Capitolo II - I patti successori (Roberto Calvo) Indice Prefazione p. VII Capitolo I - Nozioni preliminari (Roberto Calvo) 1. Il fondamento politico-giuridico della successione a causa di morte» 1 2. La rilevanza costituzionale della successione mortis

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE XIX Presentazione... Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... ix xi xv xvii PARTE I GENERALITÀ CAPITOLO I IL TEMA DI CONCORSO: OSSERVAZIONI

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1

INDICE. Prefazione...p. La filiazione: profili generali... 1 INDICE Prefazione...p. XV La filiazione: profili generali... 1 I AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DELLA PATERNITÀ Introduzione... 9 1 Disconoscimento della paternità in caso di mancata prova dell adulterio della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione...

INDICE SOMMARIO. Avvertenza alla seconda edizione... INDICE SOMMARIO Avvertenza alla seconda edizione.......................... XV Art. 2941 (Sospensione per rapporto tra le parti) 1. La sospensione della prescrizione....................... 3 2. Impossibilità

Dettagli

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie

Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Tutela del patrimonio: le successioni e le donazioni Aspetti civilistici; cenni generali e inquadramento delle fattispecie Avv. Mario Cozza 23 ottobre 2014

Dettagli

Indice sommario. Parte Prima Profili generali

Indice sommario. Parte Prima Profili generali Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»

Dettagli

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento

Indice sommario. Capitolo III (di RICCARDO RESTUCCIA) 39 La capacità di succedere ab intestato e per testamento Indice sommario Autori dell opera Capitolo I (di ENRICO DEL PRATO) 1 Patti successori 1. Eterogenità degli atti successori vietati 1 2. Patti istitutivi 1 3. Atti ad effi cacia post mortem. Qualche frode

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da R. GAROFOLI Francesco MACARIO - Giuseppe INFANTINI CODICE DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE 2015-2016 SOMMARIO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI

Parte Prima LE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO Parte Prima LE OBBLIGAZIONI Capitolo I Le obbligazioni 1. La nozione di obbligazione.... 3 2. Le obbligazioni naturali.... 8 3. Complementarità e complessità delle posizioni... 10 4. La

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO Elenco delle principali abbreviazioni... XXIII CAPITOLO PRIMO ESTENSIONE E LIMITI DEL MANTENIMENTO Guida bibliografica... 3 Profili generali................ 7 1.1. Le questioni da affrontare..........

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI ! a cura di VANESSA PESENTI! ! INDICE Parte Prima: INTRODUZIONE Capitolo I: L ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Le parole del diritto.... 13 2. Prescrizioni, regole, norme.... 14 3. L idea di fonti del diritto....

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale

Corso di perfezionamento in. Governance del patrimonio e passaggio generazionale Università degli Studi di Brescia con il patrocinio di Gruppo Generali S.p.A. Corso di perfezionamento in Governance del patrimonio e passaggio generazionale Programma 12 incontri da 8 ore ciascuno (4

Dettagli

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI

TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI Master di specializzazione TUTELA E TRASMISSIONE DEI PATRIMONI La tutela dei patrimoni familiari e la corretta gestione del passaggio generazionale rappresentano oggi una assoluta priorità per garantire

Dettagli