1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009"

Transcript

1 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica di R 2. (a) Si verifichi che g è un prodotto scalare su R 2. (b) Considerato il sottospazio vettoriale V = (1, 0) di R 2, si determini il complemento ortogonale di V rispetto a g. ). (c) Si verifichi che l endomorfismo f : R 2 R 2, tale che non è autoaggiunto rispetto a g. f(x, y) = (x y, 2y), (d) Si determini l endomorfismo t f aggiunto di f rispetto a g. 2. Si consideri la seguente matrice simmetrica: A = Si determini una matrice M SO(3) tale che M 1 AM sia diagonale. 3. Fissato un riferimento affine R = (O, B) nello spazio affine reale (R 3, R; f), si considerino le rette di equazioni in R { x = t + 1 x + 2z 1 = 0 r :, s : y = 3 t. y z + 3 = 0 z = 2t 1 (a) Si stabilisca la posizione reciproca delle rette r e s. (b) Si determini una equazione cartesiana del piano π parallelo alle rette r e s e passante per il punto A(0, 1, 0). (c) Si determinino equazioni cartesiane del fascio proprio di rette, di centro A, contenute nel piano π. 4. Nello spazio affine reale (R 4, R; f) si fissi un riferimento affine R = (O, B). Si considerino la varietà lineare α e la retta r di equazioni in R, rispettivamente, α : { x 2z + t = 4 2x y 3z = 1, r : OP = λu, dove u = (3, 0, 2, 1). (a) Si deteminino la dimensione e lo spazio direttore di α. (b) Si stabilisca la posizione reciproca di α e r.

2 2 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica 3 Giugno Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri in E 2 i la conica γ : x 2 + 2y 2 + 2xy 2y = 0. Sia Q il generico punto della retta r : x y = 0. Siano p Q la retta polare di Q rispetto a γ e t la retta per Q perpendicolare alla retta s : 3x 2y +5 = 0. (a) Si determini un equazione del luogo L descritto dal punto di intersezione della retta p Q con la retta t, al variare di Q su r. (b) Si classifichi L e se ne determinino centro, assi ed eventuali asintoti. 2. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si determinino equazioni delle coniche γ 1 e γ 2, in E 2 i, aventi il punto F (1, 1) come fuoco, la retta a : x y + 2 = 0 come asse, e tali che i punti A(1, 0) e B(0, 1) siano coniugati rispetto ad esse. Si verifichi che una delle due coniche è un iperbole e se ne determinino gli asintoti, i vertici ed il secondo fuoco. 3. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino le rette r : { x = 2y z = 0 { x = z + 1, s : y = 2. (a) Verificato che tali rette sono sghembe, si determinino la minima distanza e la retta t di minima distanza tra r e s. (b) Siano A e B i punti in cui la retta t incide rispettivamente le rette r e s. Si determini un equazione della circonferenza C tangente r in A e passante per B. (c) Si determini un equazione della superficie descritta dalla rotazione di r intorno ad s. 4. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), sia Γ l insieme delle coniche, in E 2 i, aventi le rette d : y = 1 e d : x y + 1 = 0 come diametri coniugati. (a) Si dica, giustificando la risposta e senza effettuare calcoli, se esistono in Γ coniche non degeneri passanti per A (1, 1, 0). (b) Considerate le coniche di Γ passanti per Y, si stabilisca se tali coniche ammettono contestualmente equazioni canoniche.

3 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 26 Giugno Sia q : R 4 R la forma quadratica definita da e sia b la sua forma polare. q(x, y, z, t) = 2x 2 2xy + 2yz + y 2 + 3z 2 + t 2 (a) Detto U = {(x, y, z, t) x + y = 0, z 2t = 0}, verificare che R 4 = U U. (b) Determinare una base di R 4 ortogonale rispetto a b e scrivere l espressione di b in tale base. (c) Verificare che b è un prodotto scalare su R Si considerino le applicazioni lineari f : R 3 R 4 e g : R 3 R 4 tali che f(1, 1, 0) = 0, f(1, 2, 0) = 0, f(0, 0, 1) = (0, 1, 1, 0) g(0, 2, 1) = (0, 1, 1, 0), g(0, 2, 1) = (0, 1, 1, 0), g(1, 0, 0) = 0. (a) Mostrare che f = g. (b) Determinare una base di f 1 (W ) dove W = L(( 1, 1, 1, 0), (0, 0, 0, 1)). (c) Denotata con g : R 4 R 3 l applicazione lineare associata, rispetto alle basi canoniche, alla matrice A = , k k k k stabilire per quali valori di k R, l endomorfismo f g End(R 4 ) è diagonalizzabile. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri in E 2 i il fascio di coniche di equazione (a) Si determini il tipo di fascio. F : x 2 + y 2 + (k 3)xy + y = 0, k R. (b) Si classifichino le coniche del fascio al variare del parametro reale k. (c) Sia γ la conica del fascio passante per A (1, 1, 0). Si determinino centro, assi, vertici ed eventuali asintoti di γ. (d) Si determini una equazione della curva simmetrica di γ rispetto alla retta di equazione y = Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la circonferenza { (x 2) C : 2 + (y + 1) 2 + (z 1) 2 = 2. x + z 2 = 0 (a) Si determinino centro e raggio di C. (b) Si determini un equazione della sfera S contenente C e passante per O. (c) Si determini un equazione del piano π tangente in O a S. (d) Si determinino { equazioni delle rette tangenti in O a S e tali che la minima distanza x = 2 dalla retta s : sia uguale a 1. z = 0

4 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 14 Luglio (a) Determinare esplicitamente un endomorfismo f : R 4 R 4 tale che Ker(f) =< (1, 1, 0, 0), (0, 1, 1, 0), (2, 1, 1, 0) >. (1) (b) Stabilire se f è diagonalizzabile. (c) Stabilire se il sottoinsieme L di End(R 4 ) definito da: L = { f End(R 4 ) f soddisfa (1) oppure f = 0 } è un sottospazio vettoriale. 2. Sia A = 3 2λ + 1 µ λ µ , con λ, µ R. (a) Determinare i valori di λ e µ per cui A individui una forma quadratica q degenere e, per tali valori, determinare il rango, l indice di nullità con una base del nucleo e la segnatura di q. (b) Scrivere l espressione canonica (di Sylvester) di q e, detta B la relativa matrice, scrivere A = t MBM, con M opportuna matrice non singolare. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione della parabola γ, in E 2 i, avente la retta a : x 2y+1 = 0 come asse e tangente alla retta r : 3x + 4y 4 = 0 nel punto P (0, 1). (b) Considerato il punto A(1, 0) e detto V il vertice di γ, si determini il baricentro dei punti A, P, V. (c) Si determinino i movimenti di E 2 che trasformano γ in se stessa e le applicazioni lineari associate. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la sfera S : (x 1) 2 + y 2 + (z 1) 2 = 2. (a) Si determinino equazioni dei piani π 1 e π 2 contenenti la retta r : tangenti alla sfera S. { y z 3 = 0 x + z = 0 (b) Detti P 1 e P 2 i punti di tangenza di S con π 1 e π 2, si determinino equazioni della circonferenza C passante per P 1 e P 2 e avente centro sull asse y. (c) Si determini un equazione del cilindro circolare retto contenente C. e

5 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 4 Settembre Si consideri l endomorfismo f : R 3 R 3 definito da: f(a, b, c) = (2b, a b, b). (a) Stabilire per quali valori di k R esiste una base B tale che M B (f) = 0 k k + 1 (b) Posto W =< 3e 1 e 2, 3e 1 + e 2 >, si denoti con g : W R 3 la restrizione di f a W. Si consideri inoltre la base B = {(0, 1, 1), (1, 0, 1), (0, 1, 1)} di R 3. Stabilire se esiste una base B o di W tale che M B B o (g) = Sia data la forma quadratica q : M 2 (R) R definita da: (( )) x y q = x 2 4xy + 6xz 2yz + 2yt + 4zt. z t (a) Verificare che q è non degenere ma non determina un ( prodotto ) scalare su M 2 (R). x y Determinare poi l insieme dei vettori isotropi non nulli con y = t = 0. z t (b) Determinare la segnatura di q e la sua espressione canonica. {( ) } x y (c) Detto U = M z t 2 (R) x y = 0, determinare U rispetto alla forma bilineare associata a q e, osservato che U non è un supplementare di U, determinare un vettore non nullo in U U. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la conica γ : 3y 2 + 6xy + 2x 2y = 0. (a) Si determini in E 2 i un equazione del fascio F di coniche iperosculatrici γ in O. (b) Si classifichino le coniche del fascio. (c) Denotata con γ l unica parabola del fascio, se ne determinino centro, asse e vertice. 4. Fissato in E 3 un riferimento { cartesiano R = (O, B), si considerino i punti A(2, 1, 2) e x z + 1 = 0 B(2, 0, 1) e la retta r :. y = 0 (a) Si determinino equazioni della circonferenza C passante per A e B e avente centro sulla retta r. (b) Si determinino equazioni della retta s tangente la circonferenza C in A. (c) Si determini un equazione della superficie ottenuta dalla rotazione di r intorno a s.

6 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 21 Settembre Data la matrice reale si consideri l applicazione lineare k k k 1 1 f k : R 3 R 4 tale che A = M B B (f) con B = {( 1, 1, 0), (0, 2, 0), (0, 1, 1)} e B base canonica di R 4. (a) Detto U = {(x, y, z, t) R 4 x + y + z = 0, x y z = 0, z = t}, determinare i valori di k, se esistono, per cui R 4 = Im(f k ) U. (b) Considerata l applicazione lineare g : R 4 R 3 tale che g(x, y, z, t) = (x + z, y, z + t), stabilire se l endomorfismo g f 0 è diagonalizzabile., 2. Sia q : R 4 R la forma quadratica data da q(x, y, z, t) = x 2 2xy 2xz + 2y 2 + 2yz + z 2 + t 2. (a) Determinare la segnatura di q e una base di R 4 che fornisce l espressione canonica di q. (b) Detto U = {(x, y, z, t) x 2y = 0, z + t = 0}, determinare q U e il suo cono isotropo. Stabilire se q U determina un prodotto scalare su U. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si determini in E 2 i un equazione dell iperbole equilatera γ passante per il punto Q(1, 1) e avente la retta a : 3x + y 1 = 0 come asse e il punto C(0, 1) come centro. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino i piani π 1 : y + z = 0 e π 2 : x + 2y + 2 = 0. (a) Si determinino equazioni delle rette r e s contenute nel piano π 1 e aventi distanza 5 da π 2. (b) Si determinino equazioni della circonferenza C tangente le rette r e s e avente centro sul piano π 3 : x + z + 2 = 0. (c) Detto C il centro della circonferenza C, si determini un equazione del cono di vertice x = 2t C e curva direttrice γ : y = t 1. z = t 2

7 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 11 Gennaio Sia data la matrice reale k A = k 0 0 2k 1 0 (a) Determinare l endomorfismo f : M 2 (R) M 2 (R) tale che A = M B (f) e dim Ker(f) = 2, dove B è la base canonica di M 2 (R), e verificare che M 2 (R) = Ker(f) Im(f). (b) Determinare lo spettro di f e dire se M 2 (R) è somma diretta degli autospazi di f. Dedurre se f è diagonalizzabile. 2. Si considerino le forme quadratiche q i : M 2 (R) R, i = 1, 2, tali che q 1 (A) = tr( t AA) q 2 (A) = tr(a 2 ). (a) Stabilire che q 1 è definita positiva e determinare la segnatura di q 2. (b) Stabilire che l endomorfismo f : M 2 (R) M 2 (R) definito da f(a) = A + t A è simmetrico rispetto al prodotto scalare associato a q 1 e determinare una base ortonormale di autovettori di f. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si determini un equazione della parabola γ avente la retta d : x + y 2 = 0 come direttrice e il punto O come vertice. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino le rette x = t r 1 : y = t 1 z = 2t 1, r 2 : { 3x + y + z 2 = 0 x + y 1 = 0, r 3 : { 2x y = 0 x z = 0. (a) Si verifichi che r 1, r 2 e r 3 sono complanari e si determini un equazione del piano che le contiene. (b) Si determinino le circonferenze aventi centro sulla retta r 1 e tangenti le rette r 2 e r 3.

8 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 28 Gennaio Si considerino i sottospazi V 1 e V 2 di R 4 così definiti: V 1 = {(x, y, z, t) R 4 y = t, 2y + t = z }, V 2 = (1, 1, 0, 1), (0, 1, 0, 2). (a) Mostrare che R 4 = V 1 V 2. (b) Posto, per ogni v R 4 : v = v 1 + v 2 con v 1 V 1, v 2 V 2, si consideri l endomorfismo f : R 4 R 4 tale che v R 4 f(v) := v 1 + 3v 2. Stabilire se f è diagonalizzabile e se è surgettivo. 2. Sia data la matrice 1 2 k 0 A = k 1 1 0, k R (a) Determinare l espressione della forma quadratica q : R 4 R associata alla matrice A nella base canonica e tale che lo spazio sia contenuto nel cono isotropo di q. (b) Determinare la segnatura e il nucleo di q. W 1 = {(x, y, z, t) R 4 y = 0, x = z} (c) Detto W 2 = {(x, y, z, t) R 4 x + y z = 0}, determinare l espressione di q W2, verificare che è degenere e calcolarne il rango. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la circonferenza C : x 2 + y 2 = 2. (a) Si determini un equazione del fascio F di coniche tangenti C nei punti A(1, 1) e B( 1, 1), e si classifichi la generica conica del fascio. (b) Denotati con γ la generica conica non degenere del fascio e con C il suo centro, si determini il luogo L descritto dal punto C al variare di γ. Si determinino, inoltre, gli assi di γ. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino le rette { { x = 1 y = 1 r : z = 2y, s : z = x. (a) Si stabilisca la posizione reciproca delle rette r e s. (b) Si determinino equazioni delle sfere aventi centro sul piano π : x + y + z = 0, tangenti la retta r nel punto A(1, 0, 0), e tangenti la retta s.

9 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 15 Febbraio Sia data la matrice k A = k k 1 0, k R k 1 (a) Studiare la diagonalizzabilità di A al variare di k. (b) Sia f k l endomorfismo di R 4 associato alla matrice A rispetto alla base B = {(1, 0, 0, 1), (0, 1, 0, 0), (0, 0, 1, 1), (0, 0, 0, 1)}. Determinare la dimensione di Im(f k ) al variare di k e determinare, se esistono, i valori di k per cui R 4 = Ker(f k ) Im(f k ). 2. Si consideri la forma quadratica q : M 2 (R) R definita da q(a) = tr(ba 2 C), con 0 1 B = 1 0 C = 1 1 ( ) (a) Siano date le applicazioni b i : M 2 (R) M 2 (R) R, i = 1, 2, 3, definite da b 1 (X, Y ) = tr(b(xy )C), b 2 (X, Y ) = 1 4 tr(b(x + Y )2 C), b 3 (X, Y ) = 1 tr(b(xy + Y X)C). 2 Dire quale tra b 1, b 2, b 3 è la forma bilineare simmetrica associata a q. (b) Stabilire se q è degenere e determinare una base del nucleo di q. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione dell iperbole equilatera γ passante per il punto A(2, 2), avente la retta a : x y + 1 = 0 come asintoto, e tale che i punti P (2, 0) e Q(0, 3) siano coniugati rispetto a essa. (b) Si determinino l altro asintoto di γ, gli assi e i vertici. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino i piani π 1 : x + y z = 0, π 2 : x + y = 0. (a) Si determini un equazione della sfera S tangente il piano π 1 nel punto A(1, 1, 2) e avente centro sul piano π 2. (b) Detta C la circonferenza intersezione della sfera S con il piano π 2, si determini la retta tangente la circonferenza C nel punto B(1, 1, 4).

10 10 Giugno Sia f un endomorfismo di R 3 avente 1 come unico autovalore e sia B = {v 1, v 2, v 3 } una base di R 3 tale che f(v 1 ) = v 1, f(v 2 ) = v 2. (a) Si stabilisca se f è un automorfismo e si calcoli il determinante di M B (f). (b) Nel caso in cui v 1 = (1, 1, 0), v 2 = (0, 1, 2), v 3 = (0, 0, 1), f(v 3 ) = v 1 v 3, si stabilisca se f è diagonalizzabile e si calcoli la matrice di f rispetto alla base canonica. 2. Sia b : R 3 R 3 R la forma bilineare simmetrica associata alla matrice nella base canonica. (a) Verificare che il vettore v = ( 1, 0, 2) è non isotropo e si determinino i vettori v 1 v e v 2 v tali che (0, 1, 0) = v 1 + v 2. (b) Si determini la segnatura di b. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione del fascio di coniche di centro O e tangenti la retta r : x = 1 nel punto A(1, 0). Si classifichino le coniche del fascio e si determinino gli asintoti della generica iperbole del fascio. (b) Detta γ la generica conica del fascio, sia P il polo della retta s : 3x + y 2 = 0 rispetto a γ. Si determini il luogo L descritto dal punto P al variare di γ. 4. Si fissi in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione della sfera S tangente il piano π : x + y 2 = 0 nel punto P (1, 1, 0) e passante per Q(2, 1, 1). (b) Si determinino { le circonferenze C 1 e C 2 contenute in S, di raggio 1, e tangenti la retta x + y 2 = 0 r :. x y = 0

11 29 Giugno (a) Si consideri l applicazione lineare f : R 4 R 3 la cui matrice associata, rispetto alla base canonica di R 4 ed alla base B = {(1, 0, 1), (0, 1, 1), (0, 0, 1)} di R 3 è la seguente: M = Determinare una base di Im(f) ed una base di Ker(f). (b) Stabilire se l endomorfismo F : M 2 (R) M 2 (R) definito da A M 2 (R) F (A) = tr(a)i 2 A è diagonalizzabile. 2. Si consideri la forma quadratica q : R 3 R definita da: q(x, y, z) = x 2 y 2 + 4xy. Stabilire per quali valori di k R esiste una base di R 3 rispetto alla quale la matrice associata a q è k D = 0 2k k Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determinino equazioni delle parabole γ 1 e γ 2, in E 2 i, aventi fuoco F (0, 1), centro C (1, 1, 0) e passanti per il punto A( 1 2, 1 2 ). (b) Si determinino l asse e il vertice di ciascuna parabola. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la circonferenza { x C : 2 + (y 1) 2 + (z + 2) 2 = 2 x = 1. (a) Si determinino equazioni della retta t tangente C in A(1, 2, 2). (b) Si determinino le sfere di raggio 5 contenenti C.

12 16 Luglio Posto W := < x 2, x + 1 > R 2 [x], si consideri l applicazione lineare F : W R 2 [x] la cui matrice associata, rispetto alla base B = {x 2, x + 1} di W e ad alla base B = {x 1, x 2, x + 1} è: 0 0 MB B (F ) = (a) Stabilire se F è ingettiva. (b) Sia G : R 2 [x] R 2 [x] l endomorfismo tale che Stabilire se G è diagonalizzabile. G(x 1) = 0, G W = F. 2. Sia b : R 4 R 4 R la forma bilineare simmetrica associata, rispetto alla base canonica, alla matrice 1 k A = 0 1 2k 1 0 2k k 1 dove k R e si ponga U = < (1, 1, 0, 0), (0, 0, 1, 0) >. (a) Verificare che per ogni valore di k per cui b è non degenere risulta U U = {0}. (b) Determinare i valori di k per cui il vettore u = (1, 0, 1, 4) appartiene a U ; in corrispondenza di tali valori determinare la segnatura di b e scrivere l insieme dei vettori isotropi di U come unione di due sottospazi vettoriali. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri il fascio di coniche di equazione: F : kx 2 + (1 + k)y 2 + (1 + k)xy 2kx 2y = 0, k R. (a) Si determinino le coniche degeneri e i punti base del fascio, specificando il tipo di fascio. (b) Si classifichino le coniche non degeneri del fascio e se ne determini l unica iperbole equilatera. 4. Fissato in { E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino il punto P (1, 1, 1), la x 2 = 0 retta r : e il piano π : 2x + y + z + 3 = 0. 2y + z = 0 (a) Si determinino equazioni della retta s passante per P, incidente r e parallela al piano π. (b) Si determini un equazione del cono circolare retto ottenuto dalla rotazione della retta r intorno alla retta s.

13 21 Settembre Si consideri l endomorfismo f : R 4 R 4 associato, rispetto alla base canonica, alla matrice k A = dove k R. a) Posto v = (s 1, 0, 1, 1), con s R, stabilire per quali coppie (k, s) risulta v Im(f). b) Stabilire per quali valori di k f è diagonalizzabile. 2. Sono date una forma bilineare simmetrica b : R 3 R 3 R la cui forma quadratica è denotata con q, ed una base {u 1, u 2, u 3 } tali che b(u 2, u 3 ) = 2, b(u 1, u 2 ) = b(u 1, u 3 ) = 0, q(u 1 ) = 1, q(u 2 ) = 3, q(u 3 ) < 0. a) Calcolare q(2u 1 u 2 ). b) Determinare la segnatura di b. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione dell iperbole equilatera γ avente il punto C(0, 3) come centro, e tangente in O alla retta r : 3x 4y = 0. (b) Si determinino gli assi di γ. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano { R = (O, B), si determinino equazioni della circonferenza C tangente alla retta r : in O, e avente centro sulla retta x + 2y = 0 2x z = 0 { y + z 1 = 0 s : x + z + 1 = 0.

14 15 Novembre Si considerino i sottospazi di M 2,3 (R): ( ) U =, ( ) V =, ( ) 0 0 1, ( ) ( ) (a) Determinare la dimensione ed una base di U V e la dimensione di U + V. (b) Considerata l applicazione lineare F : U V tale che ( ) F = ( ) 2 1 1, F ( ) = ( ) 4 2 2, F ( ) ( = ) si determini una base di Ker(F ). 2. Si consideri la forma quadratica q : R 4 R definita da q(x 1,..., x 4 ) = x x kx x kx 1 x 4. (a) Stabilire per quali valori di k q è non degenere. (b) Stabilire per quali valori di k q è definita positiva. (c) Determinare, al variare di k, la dimensione di (R 4 ) dove il complemento ortogonale è fatto rispetto alla forma bilineare simmetrica associata a q. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). Si determini un equazione della parabola γ avente la retta d : 2x y + 3 = 0 come diametro, tangente in O a r : x y = 0 e tale che la retta s : 5x 2y + 1 = 0 sia coniugata a d. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino i piani e la sfera π 1 : 2x y + z = 0, π 2 : 2x y + 5 = 0 S : (x + 1) 2 + (y + 3) 2 + z 2 = 20. Si determinino i piani tangenti alla sfera S e ortogonali sia a π 1 che a π 2.

15 17 Gennaio È dato un endomorfismo diagonalizzabile f : R3 R 3 avente base diagonalizzante B = {v 1, v 2, v 3 } dove v 1 = (1, 2, 0), v 2 = (0, 1, 1), v 3 = (0, 1, 1). Si assuma che 3 Sp(f) ed inoltre f(v 1 ) = f(v 2 ). a) Determinare una base di Im(f) ed una base di Ker(f). b) Calcolare esplicitamente f(x, y, z) per ogni (x, y, z) R Si consideri la forma quadratica q : R 3 R definita da q(x, y, z) = x 2 + y 2 + z 2 + 2xz + yz. (a) Stabilire se la restrizione di q al sottospazio W := {(x, y, z) R 3 y = z} è degenere. (b) Determinare un vettore v tale che q(v) = Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la conica γ : x 2 + 2y 2 + 2xy 2x 2y = 0. (a) Si determini un equazione del fascio F di coniche osculatrici γ in O, tale che i punti A( 2, 0) e B( 2 3, 0) siano coniugati rispetto alla generica conica del fascio. (b) Si determinino le coniche degeneri del fascio e i punti base. Si classifichino le coniche non degeneri del fascio. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la circonferenza { x C : 2 + y 2 + z 2 = 2 x + y = 1. (a) Si determinino centro e raggio di C. (b) Si determinino equazioni delle rette t 1 e t 2 tangenti C e incidenti la retta { x = 0 r : z = 2.

16 2 Febbraio Si consideri l endomorfismo f : R 4 R 4 associato, rispetto alla base canonica, alla matrice dove k R A = 0 k a) Stabilire per quali valori di k risulta (0, 1, 1, 0) Im(f). b) Stabilire per quali valori di k f è diagonalizzabile. 2. Si consideri la forma quadratica q : M 2 (R) R definita da ( ) x1 x q 2 = (x x 3 x 1 x 2 ) 2 + (x 2 x 3 ) 2 + (x 3 x 4 ) 2. 4 a) Determinare la segnatura di q. b) Mostrare ( ) che ogni base diagonalizzante B per q contiene esattamente una matrice del α α tipo, α 0. α α 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione del fascio di coniche aventi la retta a : x y 1 = 0 come asse, il punto F (1, 0) come fuoco e tali che F sia coniugato al punto A(0, 2). (b) Si classifichino le coniche non degeneri del fascio. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino il piano π e la retta r di equazioni { x + y = 0 π : x y + z = 0, r :. z = 2 (a) Si determinino equazioni della retta s contenuta in π, incidente la retta r e ad essa perpendicolare. (b) Detto P il punto di intersezione di r e s e α il piano contenente r e s, si determinino le sfere di raggio 2 tangenti ad α in P.

17 17 Febbraio Sia f : M 2 (R) M 2 (R) l endomorfismo associato, rispetto alla base canonica, alla matrice A = (a) Verificare che f ha due autovalori λ 1, λ 2 ma non è diagonalizzabile. (b) Determinare una base B di M 2 (R) e due opportuni α, β R tali che la matrice di f rispetto alla base B sia triangolare superiore della forma λ 1 0 α 0 0 λ 2 0 β 0 0 λ λ Siano date le matrici A 1 = 2 0 1, A 2 = Sia b : R 3 R 3 R la forma bilineare simmetrica associata alla matrice A 1 rispetto alla base canonica di R 3 e sia f : R 3 R 3 l endomorfismo associato alla matrice A 2 rispetto alla base canonica. Si consideri l applicazione q : R 3 R definita da q(v) = b(f(v), f(v)) v R 3. (a) Verificare che q è una forma quadratica. (b) Determinare la segnatura di q e una base del nucleo. (c) Determinare il cono isotropo di q e scriverlo come unione di sottospazi di R Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione del fascio F di coniche aventi il punto V (1, 0) come vertice, la retta a : y = 0 come asse e passanti per A(0, 2). (b) Si classifichino le coniche non degeneri del fascio. Detta γ l iperbole equilatera del fascio, si determinino il centro e gli asintoti di γ. 4. Si fissi in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determinino equazioni delle rette r 1 e r 2 passanti per O, parallele al piano π : x + z 3 = 0 e aventi distanza 1 dal punto P (0, 2, 0). (b) Si determini la circonferenza C di centro P e tangente alle rette r 1 e r 2.

18 Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 28 Febbraio Si considerino i due sottospazi di R 3 [x] U = {p R 3 [x] p(0) = p( 1) = 0}, V = {p R 3 [x] p(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d, a + c = 0, b d = 0}. (a) Determinare la dimensione e una base dei sottospazi vettoriali U, V, U V, U + V. (b) Determinare un supplementare di V in U + V. 2. Sia f : R 4 R 4 l endomorfismo definito da f(x, y, z, t) = (hkx y, x + (h + 1)z, (h + 1)z, ky + (h + 1)t) (x, y, z, t) R 4. (a) Determinare i valori dei parametri reali h e k per i quali dim(ker(f)) = 2 e il polinomio caratteristico di f è interamente scomponibile e ammette due radici doppie. (b) In corrispondenza di tali valori di h e k, stabilire se f è diagonalizzabile. 3. Si consideri la matrice 2 h 1 0 A = h 0 k 0 1 k 1 h + 1 M 4(R). 0 0 h Sia b : R 4 R 4 R la forma bilineare simmetrica associata alla matrice A rispetto alla base canonica di R 4. (a) Determinare i valori dei parametri reali h e k per i quali il vettore v = (0, 2, 0, 1) appartiene al nucleo di b. (b) In corrispondenza di tali valori di h e k, determinare una base del nucleo di b, la segnatura di b e la sua espressione canonica con una base che la determina. (c) Determinare la restrizione di b al sottospazio U = {(x, y, z, t) R 4 2x + y t = 0, y + z = 0} e di essa determinare il cono isotropo.

19 14 Aprile Si considerino le matrici k A = 1 k k k 1 dove k R. k 1 2 3(1 k) 2 ( ) , B = a) Denotata con f : R 2 R 4 l applicazione lineare associata ad A rispetto alle basi canoniche, stabilire per quali valori di k si ha (4, 4, 6, 4) Im(f). b) Denotata con g : R 4 R 2 l applicazione lineare associata a B rispetto alle basi canoniche, stabilire per quali valori di k g f è diagonalizzabile. 2. Sia q : R 3 R 3 R la forma quadratica definita da dove k R. a) Diagonalizzare q al variare di k q(x 1, x 2, x 3 ) = (2 + k)x x kx x 1 x 2 2kx 1 x 3 b) Stabilire per quali valori di k risulta q(x) 0 x R Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione del fascio di parabole di centro C (1, 1, 0) e tangenti in A(1,0) alla retta t : 2x y 2 = 0. (b) Detta γ la generica parabola del fascio, determini l asse di γ. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino i punti A(2, 0, 2) e B(1, 1, 2). (a) Si determinino equazioni della circonferenza C passante per O, A e B. (b) Si determinino equazioni della retta t tangente C in O.

20 10 Giugno Si considerino le applicazioni lineari f : R 2 [x] R 2 e g : R 2 R 2 [x] associate rispettivamente alle matrici ( ) k 1 A =, B = 0 1 k rispetto alla base B = {1, x, x 2 } di R 2 [x] e alla base canonica di R 2, con k R. (a) Determinare, al variare di k, la dimensione e una base di Ker(f) e Im(f). (b) Stabilire per quali valori del parametro reale k l endomorfismo g f di R 2 [x] è diagonalizzabile. 2. È dato un endomorfismo simmetrico f : R2 R 2 tale che det(f) > 0. Si supponga che esista una base ortonormale B = {v 1, v 2 } tale che f(v 1 ) f(v 2 ) = 0. Verificare che B è una base diagonalizzante per f. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano e si considerino i punti F (0, 0) e P (0, 1) e la retta d : x + y + 1 = 0. (a) Si determini un equazione del fascio di coniche aventi F come fuoco e d come direttrice. (b) Detta γ la generica conica del fascio, siano r P la retta polare di P rispetto a γ e s la retta per P ortogonale a r P. Determinare un equazione del luogo L dei punti di intersezione di r P e s, al variare di γ. Osservato che L è una conica non degenere, la si classifichi. 4. Fissato in E 3 un sistema di riferimento cartesiano, si considerino il punto P (1, 1, 1) e le rette { { x = 2 x + y 3z + 2 = 0 s :, t : 3y + z 6 = 0. 2x 2y + 5 = 0. (a) Determinare equazioni cartesiane e parametriche della retta r passante per P, ortogonale a s ed incidente t. (b) Determinare la minima distanza tra la retta t e la retta s.

21 27 Giugno Sia f : M 2 (R) M 2 (R) l applicazione lineare f(a) = tr(a)j + k t A k R, dove tr(a) denota la traccia di A, t A la matrice trasposta di A e ( ) 0 1 J =. 1 0 Stabilire per quali valori di k l applicazione f è diagonalizzabile e, in corrispondenza di tali valori, determinare una base di M 2 (R) costituita da autovettori di f. 2. Sia b : R 4 R 4 R una forma bilineare simmetrica e sia v 0 un vettore non isotropo rispetto a b. a) provare che l applicazione f : R 4 R, tale che f(v) = c v0 (v) coefficiente di Fourier di v rispetto a v 0 è un epimorfismo. b) Se la forma bilineare b è determinata dalla matrice nella base canonica e v 0 = ( 1, 2, 0, 1), determinare una base di Ker f e la segnatura di b. 3. Si determini una equazione della parabola γ passante per il punto A = (1, 2), avente come centro il punto P = (1, 0, 0) e tale che la polare di O rispetto a γ sia la retta r : x = 1. Inoltre, si determinino l asse, il vertice e il fuoco di γ. 4. Fissato in E 3 un sistema di riferimento cartesiano, si considerino i punti A = (1, 1, 0) B = (0, 1, 2) e C = (3, 0, 1). a) Determinare l equazione del piano π passante per i punti A, B e C. b) Determinare la retta s proiezione otorgonale su π della retta passante per il punto C e per il punto P = (1, 0, 1). c) Determinare il punto N proiezione ortogonale del punto A su s. d) Calcolare l area del triangolo i cui vertici sono i punti A, C e N.

22 15 Luglio Sia V spazio vettoriale reale di dimensione 3 e sia f : V V endomorfismo il cui polinomio caratteristico è p f = t(t k) 2, k R. Sia B = {e 1, e 2, e 3 } base di V tale che f(e 1 ) = e 1 + e 2, f(e 2 ) = e 1 e 3, f(e 3 ) L(e 1, e 2 ). a) Determinare f(e 3 ), la dimensione e una base di Ker(f) e Im(f). b) Stabilire se f è diagonalizzabile. 2. Sia g : R 3 R 3 R la forma bilineare simmetrica avente la matrice A = come matrice associata rispetto alla base canonica di R 3. a) Verificare che g è un prodotto scalare. b) Posto W = L((1, 2, 0), (0, 1, 1)), determinare W e una sua base ortonormale. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = {O, B}. Si determini un equazione dell iperbole γ avente centro O, un asintoto parallelo alla retta r : x y + 1 = 0 e vertice V (1, 2). Si determinino assi e asintoti di γ. 4. Fissato in E 3 un sistema di riferimento cartesiano, si considerino i punti A(1, 0, 0), B(0, 1, 2) ed il piano p di equazione x 2y + z + 2 = 0. a) Determinare l equazione del piano π passante per i punti A e B e ortogonale al piano p. b) Determinare l equazione della circonferenza, contenuta nel piano π, tale che il segmento AB sia un diametro. c) (facoltativo) Determinare l equazione della circonferenza, contenuta nel piano π, passante per i punti A e B e di raggio minimo.

23 15 Novembre Si considerino i sottospazi vettoriali di R 3 [x]: U = 1 + x 2, 1 x, V = x 2 + x, x 3. (a) Determinare la dimensione e una base di U V e di U + V. (b) Sia f : R 3 [x] R 3 [x] l endomorfismo tale che Ker(f) = U, f(1) = 1 + k + x 2, f(x 3 ) = 1 + k + kx 3, k R. Stabilire per quali valori di k, f è diagonalizzabile. Determinare, in corrispondenza di tali valori, una base di R 3 [x] costituita da autovettori di f. 2. Sia q : R 4 R la forma quadratica definita da q(x, y, z, t) = x 2 + y 2 + z 2 + 3t 2 2xy + 2xz. (a) Determinare una base di R 4 diagonalizzante per q. (b) Determinare un sottospazio vettoriale W di R 4 di dimensione massima su cui q è definita positiva. 3. Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). Si determini un equazione della parabola γ avente la retta a : 2x y + 3 = 0 come asse e passante per i punti A(0, 1) e B( 1, 0). 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si consideri la retta { x + y = 0 r : z = 2. (a) Si determinino equazioni della retta s passante per il punto P (1, 0, 0), perpendicolare a r e parallela al piano π : x + y = 3. (b) Si verifichi che r e s sono sghembe e si determini la minima distanza tra esse.

24 18 Gennaio Sia B = {ε 1, ε 2, ε 3 } la base canonica di R 3 e sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare tale che f(ε 1 ε 2 ) = (0, 1, 1, 1), f(ε 1 + ε 3 ) = (1, 0, 0, 2), f(ε 2 ε 3 ) = (1, 1, 3, 1). (a) Determinare f(x, y, z) per ogni (x, y, z) R 3 e stabilire se f è un monomorfismo. (b) Posto W = (0, 1, 1, 0), (0, 1, 1, 1), (1, 0, 0, 2), determinare una base di f 1 (W ) e le sue equazioni. (c) Sia g : R 4 R 3 l applicazione lineare associata alla matrice A = rispetto alle basi canoniche di R 3 e R 4. Determinare autovalori e autospazi dell endomorfismo g f di R 3 e stabilire se è diagonalizzabile. 2. Sia consideri b : R 4 R 4 R la forma bilineare simmetrica definita da b((x 1, x 2, x 3, x 4 ), (y 1, y 2, y 3, y 4 )) = x 1 y 2 + x 2 y 1 2x 2 y 4 + x 3 y 3 2x 4 y 2. (a) Determinare la matrice associata a b rispetto alla base B = {ε 1 + ε 2, ε 3, ε 1 ε 4, ε 2 2ε 3 }, essendo {ε 1, ε 2, ε 3, ε 4 } la base canonica di R 4. (b) Determinare il rango e la nullità di b e una base di (R 4 ). (c) Determinare la segnatura di b. (d) Considerato un vettore non isotropo u R 4, determinare v 1 u e v 2 u tali che u = v 1 + v Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), determinare un equazione del fascio di coniche tangenti in O alla retta r : x + y = 0 e passanti per i punti A (1, 1, 0) e P (1, 0). Si classifichino le coniche non degeneri del fascio. 4. Fissato in E 3 un sistema di riferimento cartesiano, si considerino i punti P (0, 2, 1), Q(1, 1, 0), R( 1 2, 0, 0). (a) Determinare un equazione cartesiana e equazioni parametriche del piano π contenente i punti P, Q ed R. (b) Determinare equazioni cartesiane dei piani π 1 e π 2 paralleli al piano π aventi distanza d = 38 dal piano π. (c) Determinare le proiezioni Q 1 e Q 2 del punto Q sui piani π 1 e π 2, rispettivamente.

25 3 Febbraio Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione 3 e sia f : V V un endomorfismo diagonalizzabile il cui polinomio caratteristico è Sia B = {e 1, e 2, e 3 } una base di V tale che p f = λ(1 λ) 2. f(e 1 ) = e 3, f(e 3 ) = e 3. Determinare f(e 2 ) e una base di V costituita da autovettori di f. 2. Si consideri la forma quadratica q : R 3 R definita da q(x, y, z) = x 2 + 2y 2 + z 2 2xy 2yz. (a) Determinare il rango e la segnatura di q. (b) Scrivere l espressione canonica di q e, detta B la relativa matrice, determinare M, matrice non singolare tale che A = t MBM, essendo A la matrice associata a q nella base canonica di R Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione delle conica γ tangente in O alla retta r : x y = 0, tangente alla retta s : x 1 = 0, e avente centro C(0, 1). (b) Si classifichi γ. (c) Detto A il punto di tangenza della retta s, e detto d il diametro di γ passante per A, si determini il diametro d coniugato al diametro d. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino le rette r : { y = 0 2x + 3z = 0 (a) Verificare che tali rette sono sghembe. (b) Determinare la minima distanza. (c) Determinare la retta t di minima distanza. x = t s : y = 1 + 2t z = 1 + 2t.

26 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 20 Febbraio Sia f : R 4 R 4 l endomorfismo definito da f(x, y, z, t) = (x + kt, (k 1)x, 2z, x + ky) k R. (a) Stabilire per quale valore del parametro reale k il nucleo di f ha dimensione 2. (b) In corrispondenza di tale valore, stabilire se f è diagonalizzabile e, in caso affermativo, determinare una base di R 4 costituita da autovettori di f. 2. Si consideri la forma quadratica q : R 3 R definita da q(x, y, z) = 3x 2 + 6xy + 10xz + 2yz + 3z 2. (a) Determinare il rango, l indice di nullità con una base del nucleo e la segnatura di q. (b) Scrivere l espressione canonica di q e, detta B la relativa matrice, determinare M, matrice non singolare tale che A = t MBM, essendo A la matrice associata a q nella base canonica di R Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione del fascio F di iperboli aventi la retta r : x + y = 0 come asintoto, e passanti per i punti A(1, 0) e B( 1, 0). (b) Detta γ la generica iperbole del fascio, si determinino il centro di γ e il suo secondo asintoto. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino il punto P (1, 0, 1) e le rette { { x + y = 1 x = 0 s :, t : 3y + z = 3. y 4z = 1. (a) Determinare equazioni cartesiane e equazioni parametriche della retta r passante per P, ortogonale a s ed incidente t. (b) Determinare il punto Q di incidenza tra la retta t e la retta r, e il punto Q proiezione di Q sulla retta s.

27 3 Aprile Si consideri l applicazione lineare f : M 2 (R) M 2 (R) definita da f(x) = X + k t X, k R. (a) Determinare, al variare del parametro reale k, la dimensione e una base del nucleo di f. (b) Stabilire per quali valori del parametro reale k l endomorfismo f è diagonalizzabile e, in corrispondenza di tali valori, determinare una base di M 2 (R) costituita da autovettori di f. 2. Sia q : R 3 R la forma quadratica definita da: q(x, y, z) = 2x 2 4xy + 2z 2 4xz + 4yz. (a) Determinare la segnatura di q e una base di R 3 in cui q ha la sua espressione canonica. Determinare inoltre una base del nucleo di q. (b) Scrivere l espressione di q nella base {e 1 + e 3, e 2, e 1 + e 2 }, ove {e 1, e 2, e 3 } è la base canonica di R Si fissi in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determini un equazione della conica γ passante per i punti A(0, 1) e B(2, 1), tangente alla retta r : y = 0, e avente centro C(1, 2). (b) Si classifichi γ e se ne determinino gli assi. 4. Si fissi in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B). (a) Si determinino equazioni delle rette t 1 e t 2 passanti per O, contenute nel piano π : y = 0 e aventi distanza 1 dal punto A(2, 0, 0). (b) Si determinino equazioni della circonferenza C di centro A e tangente alle rette t 1 e t 2.

28 26 Giugno Sia f : R 2 [x] R 2 l applicazione lineare la cui matrice associata, rispetto alla base B = {1 + x, x 2, 1 x} di R 2 [x] e alla base canonica di R 2 è ( ) A = (a) Determinare f(ax 2 + bx + c) per ogni a, b, c R. (b) Considerata l applicazione lineare g : R 2 R 2 [x] definita da g(a, b) = kax 2 bx + b, k R, si determini la matrice associata a g rispetto alla base canonica di R 2 e a B. (c) Si stabilisca per quali valori del parametro reale k l applicazione g f è diagonalizzabile. 2. Si consideri la forma quadratica q : R 3 R definita da q(x, y, z) = x 2 2y 2 7z 2 2xz 8yz. Stabilire per quale valore di λ R la matrice λ 0 0 A = 0 λ è associata a q rispetto ad un opportuna base di R 3 ed in corrispondenza di tale valore determinare una tale base. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), sia F il fascio di parabole di centro C (1, 2, 0) e passanti per i punti O e A(0, 1). (a) Si determini un equazione di F. (b) Detta γ la generica parabola del fascio, sia P il polo della retta r : y = 0 rispetto a γ. Si determini un equazione del luogo L descritto dal punto P al variare di γ. Si classifichi L. 4. Fissato in E 3 un riferimento cartesiano R = (O, B), si considerino i punti P (0, 1, 0) e Q( 1, 0, 0) e il piano π : x = 0. (a) Si determinino equazioni delle rette r 1 e r 2 passanti per P, contenute nel piano π e aventi distanza d = da Q. 6 2 (b) Detta Q la proiezione ortogonale di Q su π, si determini la distanza di Q dalle rette r 1 e r 2.

29 Appello di GEOMETRIA 1 e 2 - C. L. Matematica 10 Luglio Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di R 4 : U = {(x, y, z, t) R 4 x 2y = 0, z + t = 0}, V = (k, 1, 0, 0), (2, 1, 0, k), (3, 1, 0, 0). (a) Si stabilisca per quale valore del parametro reale k risulta R 4 = U V. (b) In corrispondenza del valore di k determinato in (a), si consideri l endomorfismo f : R 4 R 4 avente autospazi U e V e tale che Si determinino gli autovalori di f. V = Ker(f), f(0, 0, 1, 2) = (2, 1, 1, 1). 2. Sia data la forma quadratica q : R 3 R definita da: q(x, y, z, t) = x 2 + 2λxy 4xz + 2µyz, λ, µ R. (a) Stabilire per quali valori dei parametri reali λ e µ il vettore v = (2, 1, 0) è isotropo. (b) In corrispondenza di tali valori, determminare il rango e la segnatura di q. 3. Fissato in E 2 un riferimento cartesiano R = (O, B), si determini un equazione della parabola γ avente fuoco F (1, 2) e vertice O. Si determini la direttrice di γ. 4. Fissato in E 3 un riferimento { cartesiano R = (O, B), si considerino i punti A(2, 2, 1) e x z + 1 = 0 B(2, 1, 0) e la retta r :. y = 0 (a) Si determini il punto P della retta r equidistante dai punti A e B, e un equazione del piano π passante per i punti A, B e P. (b) Si determinino equazioni della retta s proiezione ortogonale di r su π. (c) Si determinino equazioni parametriche della retta t passante per A e parallela a s.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0.

Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio M 2 (R) a + 2b d = 0. Esonero di GEOMETRIA 1 - C. L. Matematica 21 Febbraio 2013 1. Si considerino i seguenti sottospazi vettoriali di M 2 (R): ( ) ( ) 0 1 0 1 U =,, 1 0 1 0 ( ) a b V = c d } M 2 (R) a + 2b d = 0. (a) Si determinino

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica.

(2) Dato il vettore w = (1, 1, 1), calcolare T (w). (3) Determinare la matrice A associata a T rispetto alla base canonica. 1. Applicazioni lineari Esercizio 1.1. Sia T : R 2 R 3 l applicazione lineare definita sulla base canonica di R 2 nel seguente modo: T (e 1 ) = (1, 2, 1), T (e 2 ) = (1, 0, 1). a) Esplicitare T (x, y).

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L AA 2006/2007 1 Foglio 1 In tutti gli esercizi che seguiranno lo spazio ambiente sarà il piano cartesiano a valori nel campo dei numeri reali, dove supporremo

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica ngegneria nformatica Prova scritta di Algebra assegnata il 15/11/2001-A Nello spazio vettoriale R 4 sono dati i sottospazi V = L ((5, 1, 3, 5), (1, 2, 3, 4)) e W = {(x, y, z, t) R 4 x 2y + 3z = t y = 0}.

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale CdL in ngegneria ndustriale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 27 gennaio 2014 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio.

I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. I Compito di Geometria - Ingegneria Edile - 25 ottobre 2000 Tra parentesi [ ] è indicato il punteggio di ogni esercizio. A [8] Sono date le matrici A M 34 (IR) e b M 31 (IR) A = 1 0 2 2 0 k 1 k, b = 1

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 17 giugno 2009 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria - Corsi A e B Prova scritta del 7 giugno 9 Versione ) Nello spazio vettoriale V 3 rispetto ad una base ortonormale positiva si consideri il vettore u

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale (A-L) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2017 Sia {( x11 x V = 12 x 13 x 21 x 22 x 23 ) R 2,3 x 11 + x 12 + x 13 = x 21 + x 22 + x 23 }. 1) Sia ϕ : V V l applicazione lineare definita

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-S) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 29 Gennaio 2008 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta.

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To)

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Informatica (G-Q) CdL in Ingegneria Meccanica (Lo-To) CdL in ngegneria nformatica (G-Q) CdL in ngegneria Meccanica (Lo-To) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 27 Gennaio 2010 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica,

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) CdL in ngegneria nformatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare assegnata il 22 Novembre 2004 - A Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. Sia f

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI - - MATRICI E SISTEMI LINEARI ) Calcolare i seguenti determinanti: a - c - d - e - f - g - 8 7 8 h - ) Calcolare per quali valori di si annullano i seguenti determinanti: a - c - ) Calcolare il rango delle

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 4 gennaio 24 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Si considerino le rette s : { x x 2 2x 3 = 2 3x x 2 =, { x + x s 2 : 2 x 3 = x 2 =.. Stabilire

Dettagli

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007

I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 A I VERIFICA DI GEOMETRIA 1 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA - 4 DICEMBRE 2007 ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente sistema di equazioni lineari x + y + 2z = 1 2x + ky + 4z = h 2x 2y + kz = 0 (a) Determinare,

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 14 giugno 2010 Versione 1

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 14 giugno 2010 Versione 1 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 - Corsi A e B Prova scritta del 14 giugno 010 Versione 1 1) Dati i sottospazi vettoriali di R 4 : W = {(x 1 x x x 4 ) R 4 /x 1 x x =x + x =0} Z = L

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018

Algebra lineare e geometria AA Esercitazione del 14/6/2018 Algebra lineare e geometria AA. 2017-2018 Esercitazione del 14/6/2018 1) Siano A, B due matrici n n tali che 0 < rk(a) < rk(b) = n. (a) AB è invertibile. (b) rk(ab) = nrk(b). (c) det(ab) = det(a). (d)

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 2016) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 26 gennaio 206) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Al variare del parametro α R, si considerino la retta { x + y z = r : 2x + αy + z = 0 ed

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 1 Febbraio 2006 Sia f : R 4 R 4 l applicazione lineare definita dalla legge f (x, y, z, t) = (2x + (h + 3)y + (1 h)z + t, 2x + 5y + (h + 5)z + 2t,

Dettagli

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0.

1) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: 3x y + 11z = x y + 9z = 2x + y 6z = 0. 12 Gennaio 211 Ingegneria...... Matricola... In caso di esito sufficiente desidero sostenere la prova orale: [ ] oggi [ ] Mercoledì 19 Gennaio ore 15. [ ] Giovedì 27 Gennaio ore 11. [ ] Lunedì 14 Febbraio

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11

Esame di GEOMETRIA 27 giugno ore 11 Esame di GEOMETRIA 27 giugno 2011 - ore 11 Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata corretta

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 9 febbraio 2007 Traccia I 1 In R 3 si consideri il sottoinsieme H = {(a, b, 2a + b) a, b R}. Stabilire se H è un sottospazio vettoriale di R 3 e, in caso affermativo, determinarne la dimensione

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA

PROBLEMI DI GEOMETRIA PROBLEMI DI GEOMETRIA Lucio Guerra 1994 v. 1 2001 v. 2.7 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Perugia Indice 1. EQUAZIONI LINEARI 1 2. SPAZI VETTORIALI 2 3. APPLICAZIONI LINEARI 4 4.

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 4 maggio 26 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli autovalori

Dettagli

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 2 Febbraio ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 2 Febbraio 2007 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19

Prova scritta di Geometria 20/02/2019 A soluzioni Ing. Meccanica a.a. 2018/19 Prova scritta di Geometria 0/0/019 A soluzioni Ing Meccanica aa 018/19 Cognome Nome Matricola L esame consiste di sei esercizi, e ha la durata di tre ore Rispondere negli spazi predisposti, e giustificare

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

GEOMETRIA Nome... COGNOME...

GEOMETRIA Nome... COGNOME... GEOMETRIA Nome... COGNOME... 17 Gennaio 217 Ingegneria... Matricola... In caso di esito sufficiente, desidero sostenere la prova orale: [ ] in questo appello (con inizio oggi alle ore 15: in aula Magna

Dettagli

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013.

Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno 11 febbraio 2013. Sullo svolgimento di una delle quattro versioni della prova scritta di Geometria analitica e algebra lineare del giorno febbraio 0 x + y + z = 0 Stabilire se le due rette r, di equazioni cartesiane ed

Dettagli

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A. 2009-2010, Esercizi di Geometria analitica Negli esercizi che seguono si suppone fissato nello spazio

Dettagli

Esame di geometria e algebra

Esame di geometria e algebra Laurea Ing. 26 febbraio 2007 Traccia I COG 1 In R 3 sono assegnati i vettori: u 1 = (2, h, 0), u 2 = (1, 0, h), u 3 = (h, 1, 2). Stabilire se esistono valori reali del parametro h per cui S = {u 1, u 2,

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17

Dettagli

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA A 11 luglio 2017 60 minuti Istruzioni: Scrivere cognome, nome, matricola in STAMPATELLO negli appositi spazi. Per ogni quiz nella prima parte, indicare l affermazione giudicata

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A

Anno Accademico Corso di Laurea in Scienze biologiche Prova scritta 1 di Istituzioni di Matematiche del 13 febbraio 2007 COMPITO A del 13 febbraio 007 COMPITO A 1. Dire per quali valori del parametro reale λ, il seguente sistema lineare x + y = 1 x + y = x y = λ ammette soluzioni e trovarle.. Siano date le rette r : x + 3y + 3 = 0

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a Prova scritta di Geometria 8//26, Soluzioni Ing. Meccanica a.a. 25-6 Esercizio È data la conica γ : 3x2 2xy + 3y 2 + 8x + 3 =. a) Verificare che la conica è un ellisse e determinarne la forma canonica.

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1

CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova II prova parziale TEMA n.1 CORSO DI FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA - LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Padova 15-06-2010 II prova parziale TEMA n.1 Parte 1. Quesiti preliminari. Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II A.A. 2010/2011 Esercizi di Geometria II Spazi affini, euclidei e proiettivi Preparazione all esame scritto Esercizio 1. Sia A 3 (R) il 3 spazio affine reale numerico dotato del riferimento affine standard

Dettagli

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

11 settembre Soluzione esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura 3 ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica 2 II a prova di accertamento Padova Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n. LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Corso di Matematica II a prova di accertamento Padova 10-1-07 Docenti: Chiarellotto - Cantarini TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

CdL in Ingegneria Industriale (F-O)

CdL in Ingegneria Industriale (F-O) CdL in Ingegneria Industriale (F-O) Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 1 Giugno 018 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall aula prima di aver consegnato definitivamente il compito.

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni

CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni CdL in Ingegneria Informatica - Ingegneria Elettronica (P-Z) Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 9 Gennaio 3 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire dall

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3.

CORSO DI MATEMATICA II Prof. Paolo Papi ESERCIZI. 1). Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali. (a) V = R 3. CORSO DI MATEMATICA II Prof Paolo Papi ESERCIZI ) Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi di V sono sottospazi vettoriali (a) V = R 3 () W = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (2) W 2 = {(x,,x 3 ) x,x 3 R} (3) W 3

Dettagli

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A

GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO Compito A Cognome e Nome: Matricola: Corso di laurea: GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE Prova scritta del 9 GENNAIO 2018 - Compito A (a) (b) (c) (d) Parziali 1 2 3 4 Regole: TOTALE: Scrivere solo con penna nera o blu

Dettagli

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L. Alessandra Bernardi Il numero degli esercizi qui raccolti è volutamente elevato. Lo scopo è di fornire un ampio spettro di esercizi e la conseguente possibilità

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 20 Giugno 2012 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio 1. Siano dati, al variare del parametro k R, i piani: π 1 : x 2y + 2z = 2, π 2 : z =

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI GENNAIO 2015 DOCENTE: M. LONGO 1. Domande Domanda 1. Dire quando una funzione f : X Y tra dee insiemi X ed Y si dice iniettiva.

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 1 Settembre 016 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire

Dettagli

Geometria analitica pagina 1 di 5

Geometria analitica pagina 1 di 5 Geometria analitica pagina 1 di 5 GEOMETRIA LINEARE NEL PIANO È fissato nel piano un sistema di coordinate cartesiane ortogonali monometriche Oxy. 01. Scrivere due diverse rappresentazioni parametriche

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

{ Teorema di Rouché -Capelli Un sistema di equazioni lineari A x=b ammette soluzioni se e solo se r (A)=r ( A b).

{ Teorema di Rouché -Capelli Un sistema di equazioni lineari A x=b ammette soluzioni se e solo se r (A)=r ( A b). Modulo di Geometria e Algebra 13 Luglio 215 Esercizio 1 Si discuta la compatibilità del seguente sistema e si determinino le sue soluzioni al variare di k R 2 k)x= x+2 k) y+4 2 k)t= x+2 y+1 k)z +4t= x+2

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 2014-15 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2014-15) Si noti che, durante tutte le

Dettagli

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 25 GENNAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 25 GENNAIO 2008 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

OLITECNICO DI MILANO V FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 PROVA DI ALGEBRA LIN.E GEOM. 21 NOVEMBRE 2003

OLITECNICO DI MILANO V FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 PROVA DI ALGEBRA LIN.E GEOM. 21 NOVEMBRE 2003 OLITECNICO DI MILANO ACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 PROVA DI ALGEBRA LIN.E GEOM. 21 NOVEMBRE 2003 Se due matrici A e B hanno lo stesso rango r, anche il prodotto BA ha rango r. Se A e B sono rettangolari e i prodotti

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) A = A = A = R 2,2. D5 Dire come bisogna scegliere i parametri h e k affinché la ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme { V = X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A =

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) V = 1 2. Verificare che V è un sottospazio e determinarne una base. A = ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (D) D1 Nello spazio vettoriale R 2,2 si consideri l insieme V = { X R 2,2 XA = AX, A = ( 1 1 1 2 )} delle matrici che commutano con A. Verifiare che V = L(I 2, A). Verificare

Dettagli