Master biennale di II livello in Psicodiagnosi e Psicoterapia La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Master biennale di II livello in Psicodiagnosi e Psicoterapia La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico"

Transcript

1 Master biennale di II livello in Psicodiagnosi e Psicoterapia La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico 1 - OBIETTIVI E FUNZIONI DEL CORSO Il Master biennale di II livello La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico è rivolto a laureati in Psicologia e Medicina, specializzati in Psicoterapia Integrata secondo il modello strutturale integrato (m.s.i.) della SIPI Società Italiana di Psicoterapia Integrata, che operano con pazienti psicotici gravi. Gli psicotici sono seguiti sia dalle singole correnti di psicoterapia, sia da modelli che integrano diversi approcci per affrontare la complessità del trattamento di simili pazienti. E diventata acquisizione scientifica la teoria della convergenza nefasta dei tre fattori (bio/psico/sociale), sia per l emergere della psicosi, sia della sua cronicizzazione. Sulla scia di simile teoria è diventata impellente una cura che integri i tre fattori nella cura della psicosi. E anche acquisizione comune la necessità di un lungo processo di psicoterapia dei pazienti psicotici. I quattro anni di formazione necessari per la specializzazione in psicoterapia, si rivelano insufficienti per supervisionare i terapeuti, che si cimentano con simili pazienti, lungo tutto il processo della psicoterapia che dura molti più anni. Il Master biennale di II livello La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico risponde a simile necessità e si prefigge di seguire l allievo nelle difficoltà, che incontra nel lavoro clinico allo scopo: a. di portare alla consapevolezza le difficoltà che l allievo non avverte nel suo lavoro; b. aiutarlo a risolvere i problemi in cui incontra difficoltà nella terapia; c. fargli focalizzare il modello teorico di riferimento, le diverse strategie, gli interventi e le tecniche necessarie lungo l arco del processo terapeutico dei pazienti gravi. Quest obiettivo, nel corso dell attività formativa, è raggiunto con: a. il far focalizzare l allievo sulla peculiarità dei percorsi terapeutici nelle diverse situazioni psicopatologiche : 1. Strutture nere: 1.1. iperattive: confluenti motivate e non motivate (nevrotiche, borderline, psicotiche) dissociate motivate e non motivate (nevrotiche, borderline, psicotiche) ipoattive o flaccide: depresse (nevrotiche, borderline, psicotiche) personalità infantili psicotici bianchi 2. Strutture bianche: 2.1 narcisisti buoni (nevrotici, borderline, psicotici). 2.2 isteriche (nevrotiche, borderline psicotiche). 3. Strutture rigide: 3.1 paranoiche (nevrotiche, borderline, psicotiche). 1

2 3.2 anoressiche (nevrotiche, borderline, psicotiche). 3.3 ossessive (nevrotiche, borderline, psicotiche). 4. Strutture mancanti di intersoggettività: narcisista (= caratteropatico) (nevrotico, borderline, psicotico) b. il far focalizzare le peculiarità delle fasi ulteriori del processo terapeutico: transfert positivo o rapporto alla pari in superficie e dipendente ad un livello più profondo; chiusura della terapia o inizio di transfert negativo, regressione emotiva e somatica, confronto alla pari, chiusura, rapporto post-terapeutico. c. il far focalizzare le relazioni transferali e controtrasferali nelle fasi più avanzate della terapia, tenendo presente sia la struttura del terapista che quella del paziente: terapista empatico - non empatico, terapista versante struttura - versante energia, ecc. d. il facilitare la riflessione epistemologica sulla psicoterapia come passaggio dalla situazione di allievo (didatta > gruppo di allievi) a quella di collega (gruppo di colleghi alla pari che si incontrano per confrontarsi sulle scoperte e le difficoltà). 2 - SETTORE OCCUPAZIONALE DI RIFERIMENTO Il Master biennale di II livello La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico è rivolto agli specializzati in psicoterapia con il m.s.i. (Modello Strutturale Integrato) della SIPI Società Italiana di Psicoterapia Integrata, che esercitano attività in strutture pubbliche, private e in studi professionali. 3 - ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Progetto generale di articolazione delle attività formative e dei tirocini Metodologia La metodologia didattica integrata prevede interventi a diversi livelli strutturali: a livello cognitivo (conoscere = maturazione teorica), mira a rendere l allievo capace di apprendere in modo critico la teoria del m.s.i. circa la psicosi ed il suo trattamento nelle sue diverse forme; a livello operativo (fare = maturazione professionale), ha come scopo di rendere l allievo capace, mediante il m.s.i., di condurre il paziente psicotico ad una ristrutturazione profonda mediante il linguaggio corporeo ed emotivo; di creare strategie e di usare le tecniche apprese adattandole alle diversità strutturali dei singoli pazienti; a livello personale (essere = maturazione personale), persegue una maturazione strutturale dell allievo sia a livello del corporeo, dell emotivo, del fantasmatico e del razionale, sia a livello della capacità di muoversi nei diversi livelli di consapevolezza, nei diversi tipi di conoscenza, e ciò sia nella modalità simbolica spontanea che riflessa. Questo per metterlo in grado di affrontare con l empatia e la congruenza necessarie il trattamento corretto di simili pazienti nella fase regressiva della terapia. La maturazione teorica (conoscere) prevede: a. lezioni teorico/informative; 2

3 b. lettura critica di testi e dispense; c. discussioni di gruppo; d. seminari tematici; e. seminari e conferenze di personalità del settore; f. lavoro di ricerca e produzione di elaborati scritti; g. visioni di filmati, ascolto di registrazioni. La maturazione professionale (saper fare) prevede: a. esercitazione in gruppo delle tecniche insegnate; b. supervisione clinica in gruppo e in individuale, in video e dal vivo con o senza specchio direzionale; c. esercitazioni in colloqui diagnostici e clinici; d. simulate. e. Seguire in psicoterapia individuale tre pazienti con frequenza bisettimanale La maturazione personale (essere) prevede: a. esperienze personali nei lavori dimostrativi effettuati nei diversi seminari; b. lavoro sul transfert e controtransfert durante la supervisione clinica sia in individuale che di gruppo. Programma a tappe per il biennio Nel secondo biennio nell ambito della polarità paziente- terapista si focalizzerà di più il polo terapista e la specificità della relazione. a tappa della focalizzazione dei percorsi terapeutici secondo le strutture (fase pre regressiva) Questa tappa prevede: il riassumere e l inserire in un quadro teorico le esperienze fatte nelle tappe precedenti, ordinandole in base alle diverse strutture psicopatologiche sia del paziente che del terapista. b. Tappa della focalizzazione dei comportamenti ripetitivi del terapista che impediscono il processo terapeutico Questa tappa prevede: la focalizzazione dei limiti di struttura del terapista; Solo come esemplificazioni: terapista che comprende troppo facilmente; terapista che ha paura di mettere regole; terapista che usa la testa del paziente; terapista eccessivamente remissivo; terapista che crede poco in sé; terapista distaccato a livello emotivo profondo; terapista con schema rigido e piccolo ; terapista "infantile ; ecc. focalizzare come i limiti strutturali del terapista si incastrano con quelli del paziente; focalizzare come l uso consapevole dei propri limiti nella relazione terapeutica, crea nel paziente una fiducia realistica capace di poterlo far decidere di entrare nella regressione emotiva e somatica. c. Tappa della regressione emotiva e somatica Questa tappa prevede: come comunicare in modo preverbale a distanza; come comunicare in modo preverbale con il contatto fisico; come far diventare parola i temi pre verbali Per esempio il terrore di frantumarsi, il 3

4 terrore di cadere nel nulla, il terrore di essere sopraffatto da forze misteriose, il terrore di essere visti, il terrore di essere toccati, il terrore della propriocezione che emerge con forza dal paziente, ecc; come imparare a stare sereno o spaventato o triste in modo costruttivo nelle sedute in cui il paziente contatta il terrore fisiologico ; come imparare a creare un clima che permetta questo; come imparare ad usare il proprio respiro per modificare quello del paziente; come imparare a restare in contatto col paziente terrorizzato col solo restare in contatto con le proprie (del terapista) emozioni e sensazioni; come imparare a comunicare solo a livello visivo col paziente in queste fasi di terrore; come imparare ad usare il tatto forte e delicato, per modificare il terrore fisiologico di questa fase; come imparare a comunicare col caldo del proprio corpo quando il paziente ha bisogno di questo; ecc. d. Tappa del volersi bene realizzandosi nella propria individualità Questa tappa prevede: come essere nella individualità differenziata tra terapista e paziente; come esprimere la gioia per i punti in comune; come esprimere le paure, le perplessità rispetto all altro e rispettarlo, ecc. come condividere i problemi esistenziali profondi e irrisolti: come sentirsi piccoli e grandi nell universo infinito. e. Fase del dopo-terapia Questa fase prevede: come restare in contatto col proprio paziente o col proprio terapista; come gestire i brandelli vivi e creativi dei pazienti nel terapista; come utilizzare i contatti con i pazienti dopo la terapia; come gestire le autonomie dei pazienti; come sperimentare la gioia di essere piccoli e grandi in un mondo creativo. Programma ripartito per annualità Attività e insegnamenti in aula Il programma prevede 380 ore di lavoro di classe ed un impegno clinico presso studi professionali privati di altre 628 ore nel biennio. Le 380 ore di classe si articolano in: a. un incontro ogni quindici giorni di 6 ore, per dieci mesi all anno (= 120 ore annue) ; b. 4inque seminari tematici di un giorno di otto ore all anno (= 32 ore annue); c. quattro seminari a scelta libera (38 ore annue) Totale di ore annue = 190. Totale ore nel biennio = 380. Tirocinio Il tirocinio richiede: a. di seguire tre pazienti in terapia individuale per due ore settimanali ciascuno (264 ore annue di psicoterapia; 528 nel biennio); b. la trascrizione e studio di quattro sedute (fase iniziale della supervisione); c. il fare alcuni verbatim (fase iniziale della supervisione); 4

5 d. il fare i riassunti di tutte le sedute dei tre pazienti che si seguono in terapia sotto supervisione; e. il fare il riassunto trimestrale dell andamento psicoterapico dei tre pazienti da consegnare al supervisore. f. relazione annuale dei tre pazienti seguiti in terapia Denominazione dei corsi di insegnamento Durata in ore CFU acquisibili PRIMO ANNO 1. Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture nere/confluenti Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture nere/dissociate Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture rigide paranoiche. 4. Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture rigide anoressiche TOTALE SECONDO ANNO 1. Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture rigide ossessive. 2. Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture nere rallentate Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture bianche Diagnosi e processo terapeutico nelle strutture incapaci di intersoggettività Psicoterapia ed istituzioni TOTALE TOTALE BIENNIO Attività di tirocinio formativo 3.3 Tipologia di attività : TIROCINIO FORMATIVO PRIMO ANNO 1. Terapia individuale supervisionata di n 3 pazienti per n 2 ore settimanali ciascuno 2. Verbatim del controtransfert di due sedute di un paziente paranoico rigido Durata in ore CFU acquisibili

6 3. Verbatim del controtransfert di due sedute di un paziente a struttura anoressica Relazione trimestrale scritta dei tre pazienti seguiti in terapia Relazione annuale dei tre pazienti seguiti in terapia TOTALE SECONDO ANNO 1. Terapia individuale supervisionata di n 3 pazienti per n 2 ore settimanali ciascuno 2. Verbatim del controtrasfert di due sedute per ognuno dei tre pazienti seguiti in terapia Relazione trimestrale scritta dei tre pazienti seguiti in terapia Relazione annuale dei tre pazienti seguiti in terapia TOTALE TOTALE BIENNIO Strutturazione della giornata di supervisione nel biennio a. Fase propedeutica: Ad incontri alterni, ogni allievo deve far pervenire al supervisore, con circa cinque giorni di anticipo i riassunti mensili delle sedute con i tre pazienti che segue. Nel primo anno gli allievi si sottoporranno alla supervisione in base ad un elenco che rispetta il tipo di patologia che si sta studiando (es. per un periodo solo gli psicotici bianchi, per un altro solo gli psicotici neri non motivati, ecc.). Nel quarto anno si affronteranno temi specifici che emergeranno dai riassunti fatti dagli allievi, in base al processo terapeutico dei loro pazienti e alle proprie relazioni controtrasferali. Si lavorerà molto più sul controtrasfert e sulle difficoltà relazionali che il terapista sperimenta nella relazione. b. Giornata di supervisione La giornata di supervisione sarà strutturata in tre fasi: a. presentazione delle specificità del processo terapeutico relativamente alla patologia che si sta affrontando e al momento del processo terapeutico. Peculiarità controtrasferali specifiche secondo la struttura dei diversi allievi. Il supervisore assegnerà compiti specifici ad ogni allievo in base al proprio momento di crescita. b. Supervisione dal vivo di un paziente o gioco di ruolo. Non potendo fare supervisione dal vivo delle fasi regressive della terapia, si vedrà se si può utilizzare il videoregistratore. c. Domande degli allievi su problemi di terapia incontrati durante il mese (supervisione di pronto soccorso) e discussione di grosse dinamiche emergenti nel gruppo che impediscono lo svolgersi sereno della supervisione. 6

7 Sedi di svolgimento delle attività Il Master di II livello in Psicodiagnosi e Psicoterapia - La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico si svolgerà presso la sede della SIPI Società Italiana di Psicoterapia Integrata sita in Casoria (NA), in Via Pio XII, VERIFICHE PERIODICHE E PROVA FINALE Le verifiche e la prova finale non danno luogo a votazioni, ma solo al giudizio "positivo", eventualmente con merito, o "negativo". In caso di giudizio negativo è possibile ripetere la prova finale una sola volta; le modalità anche temporali della ripetizione sono definite dalla Commissione Didattica per Master Verifiche periodiche Specificare le modalità di svolgimento Il Master di II livello in Psicodiagnosi e Psicoterapia - La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico prevede: a. interrogazioni in gruppo (prevedendosi un gruppo classe di max persone) ; b. supervisione dei pazienti in gruppo, sia riferite che dal vivo; c. compilazione della Cartella Clinica, secondo il modello strutturale integrato, dei tre pazienti seguiti in terapia. Prova finale Il conseguimento del master universitario è subordinato all'acquisizione di 60 CFU previsti, inclusi quelli attribuiti al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessive acquisite, tenuto anche conto dell'attività di tirocinio Descrivere la tipologia della prova finale, il cui superamento è condizione per l ottenimento del titolo di diploma di master, e indicare il numero di crediti Per la valutazione finale si richiede di aver ottenuto parere favorevole su una tesi compilata dall allievo, attinente la rilettura teorica col m.s.i. (Modello Strutturale Integrato) insegnato presso la SIPI, del processo psicoterapico di uno dei tre pazienti seguiti in supervisione dall allievo. (CFU 15). 5 - AMMISSIONE AL CORSO Numero minimo di iscritti senza i quali il corso non viene attivato: 10 allievi Numero massimo di ammessi: 15 allievi 7

8 Titoli di studio richiesti per l ammissione: Titolo di ammissione al Master biennale di II livello La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico è la Specializzazione in Psicoterapia Integrata. Sarà considerato comunque valido come titolo di accesso al Master il titolo di Specializzazione in Psicoterapia Integrata, conseguito ante riconoscimento della Scuola di Specializzazione. Modalità di ammissione Prova orale Prova scritta Valutazione titoli Specificare per ciascuna tipologia di prova di selezione prescelta le modalità di svolgimento e i giorni in cui dovranno essere sostenute. Indicare inoltre in quale misura ciascuna prova incide nella formulazione della graduatoria di merito L ammissione al Master è subordinata alla semplice valutazione dei titoli. Indicare i titoli che si prevede di valutare e in quale misura questi incidono nella formulazione della graduatoria di merito Titolo preferenziale, oltre il Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Integrata, sono gli anni di esperienza cumulati nell attività di psicoterapia. 6 - MODALITA' DI FREQUENZA ED EVENTUALI FORME DI CONTROLLO La frequenza al Master è obbligatoria; saranno ammessi alla valutazione finale solo coloro che abbiano svolto almeno l 80% delle attività didattiche previste dal Master e abbiano ottenuto parere favorevole dalle diverse figure didattiche. È previsto il controllo e la registrazione della presenza in aula dell allievo. 8 - COMPOSIZIONE DEL CORPO DOCENTE Elenco didatti Prof. Ariano Giovanni Presidente e Legale Rappresentante SIPI, Didatta Ordinario SIPI e Responsabile Settore SIPI Psicoterapia; Biccardi Tommaso Didatta Ordinario SIPI, Responsabile Settore SIPI Sport e Attività motorie e Responsabile Settore SIPI Formazione Professionale; 8

9 Ciampi Rossella Didatta Ordinario SIPI e Responsabile Settore SIPI Scuola; Del Prete Fernando Didatta Ordinario SIPI e Responsabile Settore SIPI Professioni Sanitarie. Falco Anna Didatta Ordinario SIPI e Responsabile Settore SIPI Cura e Riabilitazione Psicosociale; Scarpato Onofrio Didatta Ordinario SIPI e Responsabile Settore SIPI Metanoia (Vita Consacrata e Sacerdotale) CONTRIBUTO D ISCRIZIONE Indicare eventuale rateizzazione Il costo previsto per il Master di II livello in Psicodiagnosi e Psicoterapia - La Psicoterapia di ristrutturazione del paziente psicotico è di per l intero master, pagabili in quattro rate. 9

Master in Psicodiagnosi e Psicoterapia Costruire i linguaggi per creare ponti con il paziente psicotico: dalla riabilitazione alla psicoterapia

Master in Psicodiagnosi e Psicoterapia Costruire i linguaggi per creare ponti con il paziente psicotico: dalla riabilitazione alla psicoterapia Master in Psicodiagnosi e Psicoterapia Costruire i linguaggi per creare ponti con il paziente psicotico: dalla riabilitazione alla psicoterapia 1 - OBIETTIVI E FUNZIONI DEL CORSO Il Master biennale di

Dettagli

Informazioni sulla Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Integrata della SIPI (Società Italiana di Psicoterapia Integrata)

Informazioni sulla Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Integrata della SIPI (Società Italiana di Psicoterapia Integrata) Informazioni sulla Scuola Quadriennale di Formazione in Psicoterapia Integrata della SIPI (Società Italiana di Psicoterapia Integrata) Nome della scuola come approvata dal Ministero dell Istruzione, dell

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare

II BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Esperto in Clinica Familiare, Psicoterapeuta Familiare Corso Quadriennale di Specializzazione in Psicologia e Psicoterapia Relazionale e Familiare I BIENNIO Corso per il conseguimento della qualifica di Consulente Relazionale Acquisire strumenti operativi,

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Istituto di Psicoterapia Integrata (IPI) Accordo formativo Anno 2015

Istituto di Psicoterapia Integrata (IPI) Accordo formativo Anno 2015 (IPI) CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA Accordo formativo Anno 2015 Il testo di questo accordo formativo segue le linee della Carta dei diritti indicate dal Coordinamento Nazionale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Counselling Medico. Scuola di specializzazione in Counselling Medico (quadriennale IV grado)

Counselling Medico. Scuola di specializzazione in Counselling Medico (quadriennale IV grado) Counselling Medico Scuola di specializzazione in Counselling Medico (quadriennale IV grado) Master Scientifico in Counselling medico con l adolescente (triennale- III grado) Il Dpto di Medicina Centrata

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

Regolamento dell Istituto di Psicologia

Regolamento dell Istituto di Psicologia Regolamento dell Istituto di Psicologia Approvato dal Consiglio Direttivo il 24 Novembre 2011 e rivisto il 5 Marzo 2013 TITOLO I GOVERNO DELL ISTITUTO Art. 1 Preside L Istituto è retto da un Preside, nominato

Dettagli

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri. OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del Master è di consentire l approfondimento delle tematiche della progettazione, dell adeguamento e del recupero degli Edifici per il culto. DOCENTI Docenti universitari provenienti

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri Counseling Breve Rivolto agli infermieri Premessa La complessità intrinseca alla professione infermieristica ha fatto sì che dagli anni del dopo guerra ad oggi si siano sviluppate molteplici teorie sulla

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione In considerazione dell'ampio spettro dei corsi di laurea che possono dare accesso al master, le lezioni cominceranno

Dettagli

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling)

COUNSELING PROFESSIONALE SISTEMICO Riconosciuto dalla S.I.Co. (Società Italiana di Counseling) S.I.P.P. Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Certificazione di qualità ISO 9001:2008 n. 18159 Provider ECM Centro Method

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ASSISTENTE DI DIREZIONE

ASSISTENTE DI DIREZIONE GESTIONE AZIENDALE ASSISTENTE DI DIREZIONE PREMESSA Il ruolo dell Assistente di Direzione è complesso ed articolato, la sua attività diviene di giorno in giorno più complessa e necessita di tecniche sempre

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI

T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA T.F.A. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI Ai partecipanti al TFA possono essere riconosciuti cfu, utili per l assolvimento delle attività formative

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Page 1 of 6 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8477 - EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L) Titolo: EDUCAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R.

Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R. Presidio di riabilitazione funzionale ex art. 26 L. 833/78 Struttura Privata Accreditata e Convenzionata con il S.S.R. Regolamento Art. 1 - Finalità del Corso Il Corso di Specializzazione in Psicoterapia

Dettagli

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale Condizioni generali del contratto (allegato 2) Art. 1 - Domanda Possono iscriversi alla Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale (di seguito

Dettagli

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI

Dettagli

ARTICOLO 1 (Denominazione)

ARTICOLO 1 (Denominazione) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE QUADRIENNALE IN PSICOTERAPIA PSICOANALITICA: INTERVENTO PSICOLOGICO CLINICO E ANALISI DELLA DOMANDA (Approvato dal consiglio di amministrazione SPS s.r.l.

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari

Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione per promuovere il cambiamento dei comportamenti alimentari Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l Educazione Sanitaria Corso ECM Il counseling nutrizionale: tecniche di comunicazione

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Condizioni generali del contratto formativo

Condizioni generali del contratto formativo Alta Formazione in Counseling Transpersonale Condizioni generali del contratto formativo Art. 1 - Domanda Il candidato interessato all iscrizione all Alta Formazione in Counseling Transpersonale invia

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Sezione Formativa di Ravenna Forlì Cotignola REGOLAMENTO PER L ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO Premessa L'attività formativa

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli"

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO DI SUPERVISIONE E PERFEZIONAMENTO PER PSICOTERAPEUTI "L'EVOLUZIONE DELLA RELAZIONE

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 300 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso Modulo C per RSPP (D.Lgs 81/08 e successivi D.Lgs. 195/03) Corso di specializzazione

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE 2013/2014 I Centri di Qualificazione Provinciale, in collaborazione con il Centro di Qualificazione Regionale e le Commissioni Provinciali

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e l organizzazione dei Master nell Università Telematica Universitas Mercatorum. L Ateneo

Dettagli

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner

Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner MASTER DI I LIVELLO Valutazione della Dinamica Ambientale Mediante Tecnologie Laser Scanner I Edizione Università degli Studi di Bari Aldo Moro II Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali, Sede

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio

Progetto Formativo per lo svolgimento del Tirocinio 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE (Quadriennale) CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE (Triennale) Progetto Formativo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante: Attività per il sistema di formazione della PC Il sistema lombardo della Protezione Civile potrà professionalizzarsi e rendersi sempre più efficace ed efficiente quanto più la formazione degli operatori

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

SCHOOL COACHING. progetto formativo

SCHOOL COACHING. progetto formativo SCHOOL COACHING progetto formativo IL COACHING è una tecnica finalizzata al miglioramento della performance, attraverso lo sviluppo delle potenzialità personali. è uno strumento che consente di raggiungere

Dettagli

PROFESSIONE ORIENTATORE

PROFESSIONE ORIENTATORE Master di I livello PROFESSIONE ORIENTATORE 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 041) TITOLO PROFESSIONE ORIENTATORE OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso didattico intende mettere a disposizione dell iscritto

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi: Sig. Luigi CIULLO.

Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi: Sig. Luigi CIULLO. FORMAZIONE POST SECONDARIA IN OSTEOPATIA: MODALITA ( Estratto dalla Guida dello Studente IEMO ) Funzioni responsabili. Direttore di sede sig.ra Roberta FILIPAZZI per Genova; Direttore generale dei corsi:

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 Università degli Studi di Bari Aldo Moro PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015 1. Titolo dello Short Master: Mental Training e tecniche di coaching Livello: SHORT Durata: 100 ore CFU: 4 Prima

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Centro Cinofilo Quintino Sella

Centro Cinofilo Quintino Sella Corso di Pet Therapy Centro Cinofilo Quintino Sella Via per Borgolavezzaro, Gravellona Lomellina (PV) Descrizione Il corso È nostra intenzione proporre un corso estremamente versatile ed esaustivo che

Dettagli

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

CONSULENZA PSICOLOGICA PER GLI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA E GLI OPERATORI DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

CONSULENZA PSICOLOGICA PER GLI AGENTI DI POLIZIA PENITENZIARIA E GLI OPERATORI DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA CORSO PER PSICOLOGI e MEDICI DEL LAVORO Febbraio-Marzo 2015 In collaborazione con: DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER IL VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO MASTER POST DIPLOMA IN Biennio scolastico 2012-2014 Indice: Art. 1 Norme Generali... 2 Art.2 Organi e loro compiti e Sede del Master... 2 Art.3 Ammissione al Master Post Diploma,

Dettagli