Parte VI SISTEMI OPERATIVI. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte VI SISTEMI OPERATIVI. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1"

Transcript

1 Parte VI SISTEMI OPERATIVI 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 1

2 Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input (da tastiera) e di inviarne una copia sullo schermo gestire l uscita dei dati (modem, rete, stampante ecc.) gestire l archivio dei file (dischi) gestire le unità di memoria aggiuntiva (dischi, dvd, cd, ecc.) gestire la sicurezza (autorizzazione all utilizzo del sistema). Nei sistemi di grandi dimensioni il sistema operativo è anche responsabile della gestione e del coordinamento fra i diversi utenti che utilizzano il sistema 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 2

3 Sistema Operativo Non facile da definire esattamente definizione informale Quello che nel sistema non è applicazione o hardware Software che permette alle applicazioni di utilizzare in modo conveniente l hardware Utenti Applicazioni Word processing, compilatori, basi dati... Sistema Operativo Hardware dispositivi I/O,dischi, CPU, memoria... 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 3

4 Sistema Operativo Definizione Formale : Il sistema operativo è un insieme di programmi, invisibili all utente, che si interpongono tra l hardware e i programmi applicativi/utility visibili all utente (interfaccia utente) per governare l hardware nascondendo le diversità di hardware al software applicativo. Il sistema operativo quindi forma uno strato di software che opera direttamente sull hardware, isolando i dettagli dell architettura hardware (attraverso i driver che sono parti di sistema operativo adattate alle specifiche caratteristiche dell hardware) e fornendo un insieme di funzionalità e di astrazioni ad alto livello. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 4

5 Obiettivi del sistema operativo semplificare e ottimizzare l accesso alle risorse dell sistema garantire la correttezza dell esecuzione concorrente assicurare la portabilità delle applicazioni indipendenza dalla piattaforma: stesso hardware sono possibili diversi SO stesso SO può girare su piattaforme HW diverse 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 5

6 Sistema operativo e CPU Struttura a livelli Il livello 2 è il più basso al quale un utente può programmare la macchina Normalmente la programma a livello 5 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 6

7 Sistema operativo e CPU Le unità funzionali principali sono: Gestione dei processi ( ogni programma in corso nel computer ) Gestione della memoria centrale Gestione delle periferiche File system L insieme di questi moduli costituisce il nucleo del sistema operativo, denominato anche kernel. Il sistema operativo possiede inoltre una interfaccia per l`interazione con l`utente che è formata dall insieme dei programmi di utilità o utilities. Esempio: in DOS i comandi copy e rename permettono di copiare e ridenominare i file; comandi analoghi in altri sistemi; In Windows interfacce grafiche permettono di dare comandi con interazione diversa (ad esempio click con il mouse). 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 7

8 Virtualizzazione delle risorse le applicazioni e i programmi (che poggiano sul SO) vedono risorse virtuali ignorano i dettagli eventuali altri programmi in concorrenza risorse virtualizzate CPU: Multiprogrammazione (più programmi sono eseguiti concorrentemente) memoria: ciascun programma vede uno spazio di memoria autonomo I/O: la memoria di massa (dischi) e periferiche di I/O sono viste dai programmi tramite il SO 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 8

9 Sistema operativo e CPU Funzioni Sistema operativo Gestione dei processi Memoria virtuale I/O dei file 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 9

10 gestione dei processi processi concorrenti elaborati in parallelo su architetture multiprocessore elaborati a rotazione (time sharing) su architetture uniprocessore problemi: sincronizzare l utilizzo delle risorse comuni (memoria centrale e di massa, I/O) garantire accesso in mutua esclusione garantire la correttezza della elaborazione 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 10

11 gestione dei processi stati di un processo running: in esecuzione sulla CPU blocked: bloccato in attesa di un evento (fine I/O,...) ready: pronto a riprendere la sua elaborazione scheduler: processo del SO che decide quale fra i processi ready mandare in esecuzione 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 11

12 gestione dei processi scheduler: processo del SO che decide quale fra i processi ready mandare in esecuzione In un computer ci possono essere molti programmi in corso di esecuzione (caricati in memoria centrale) dello stesso utente o di utenti diversi. E compito di un programma del sistema operativo (schedulatore) commutare l attività della CPU tra i vari programmi in corso di esecuzione dedicando a ciascuno una piccola porzione del tempo di elaborazione in modo che si abbia la percezione che tutti i programmi avanzino contemporaneamente. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 12

13 memoria virtuale Ogni programma in corso di esecuzione (processo), compreso il sistema operativo, occupa una parte della memoria centrale in cui risiedono le sue istruzioni codificate ed i suoi dati. Al crescere dei processi la memoria RAM diviene rapidamente insufficiente, per cui il sistema operativo fornisce ai processi un area di memoria centrale virtuale ottenuta da un opportuno spazio riservato nella memoria di massa. Il sistema operativo fa in modo che questa memoria di massa sembri (per questo si chiama virtuale = finta) allocata al processo come se fosse memoria centrale ma questa apparenza è dovuta a continui caricamenti e scaricamenti fatti dal sistema operativo tra memoria centrale fisica e blocco di memoria virtuale della memoria di massa (hard disk). 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 13

14 memoria virtuale L operazione quindi è trasparente per il programma in corso di esecuzione che non si accorge di non possedere tutta la memoria centrale che gli serve perché ogni volta che la utilizza il sistema operativo gliela copia dalla memoria di massa scaricandola quando non serve più ma le prestazioni complessive del sistema ne sono influenzate se si pensa ai tempi medi di accesso di un disco di media qualità (decine di ms). Questo meccanismo spiega perché uno dei fattori principali nelle prestazioni di un computer è la quantità della memoria centrale. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 14

15 memoria virtuale: memoria virtuale lo stesso spazio di memoria è diviso fra più programmi ogni programma vede uno spazio di indirizzamento più ampio di quello effettivamente disponibile spazio indirizzi: virtuali: dipende dalle modalità di indirizzamento fisico: dipende dalle dimensioni della memoria 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 15

16 memoria virtuale programmi usano lo spazio virtuale lo spazio virtuale è allocato in memoria secondaria (dischi) si mantiene in memoria solo un sottoinsieme dello spazio virtuale (spazio logico) si trasferiscono quando servono le parti dello spazio virtuale alle quali il programma fa riferimento la gestione è fatta dal SO (trasparente all utente/programmatore) PROBLEMA: traduzione indirizzi; efficienza 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 16

17 memoria virtuale: paginazione modo semplice di organizzare la corrispondenza fra indirizzi virtuali e fisici lo spazio di memoria (fisico e virtuale) è organizzato in pagine ( KB), della stessa dimensione quando serve un dato in memoria si trasferisce tutta la pagina che lo contiene 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 17

18 memoria virtuale: paginazione Spazio fisico in Memoria RAM, Memoria fisica del computer suddivisa in 8 pagine Spazio logico su disco PL0 PL1 Organizzazione logica del processo 1 2 pagine logiche PF1 PF2 PF3 PF4 PF5 PF6 PF7 PF8 Spazio logico Organizzazione logica Del processo 2 4 pagine logiche. Non trova 4 pagine fisiche contigue 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 18

19 memoria virtuale: paginazione la struttura dello spazio virtuale si riflette nella struttura degli indirizzi offset: lunghezza della pagina k bit più significativi: numero della pagina indirizzi fisici hanno la stessa struttura 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 19

20 memoria virtuale: paginazione Il programma viene suddiviso in un certo numero di sezioni, di dimensioni fisse e uguali fra loro, dette pagine logiche, e in corrispondenza organizzando allo stesso modo anche la memoria fisica in pagine fisiche, della stessa dimensione delle pagine logiche. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 20

21 memoria virtuale: paginazione Spiazzamento relativo all inizio della pagina specificata dai k bit iniziali, in pratica dice quanto è lunga la pagina i programmi specificano indirizzi virtuali l indirizzo fisico è diverso prima di accedere in memoria bisogna tradurre l indirizzo virtuale in indirizzo fisico Nota Bene: l indirizzo virtuale è fisso, quello fisico può cambiare nel corso dell esecuzione 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 21

22 memoria virtuale: paginazione con la memoria a pagine posso avere uno spazio fisico piccolo ma uno spazio virtuale grande posso utilizzare la memoria (piccola) per più programmi contemporaneamente due pagine vicine (nello spazio logico) possono essere in posti diversi dello spazio fisico una su disco e l altra in memoria centrale tutte e due su disco (o memoria centrale) ma con indirizzi fisici diversi 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 22

23 memoria virtuale: traduzione indirizzi La traduzione degli indirizzi avviene a cura della CPU (prima di accedere in memoria fisica) La corrispondenza tra pagine virtuali e pagine fisiche (page frames) viene mantenuta nella Tavola delle Pagine (nella CPU) e viene gestita dall hardware aggiuntivo Memory Management Unit presente nella CPU 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 23

24 memoria virtuale: traduzione indirizzi Numero pagina fisica ( Sei ) tavola delle pagine contiene la corrispondenza fra indirizzo virtuale (o logico) e indirizzo fisico Numero pagina logica (Due ) Lo spiazzamento rispetto all inizio della pagina è uguale sia per la pagina logica che la pagina fisica Pagina già in memoria si/no 4 bit 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 24 3 bit

25 memoria virtuale: come funziona se la pagina richiesta è in memoria: ok altrimenti page fault. il SO interrompe l esecuzione del programma la pagina richiesta viene trasferita da disco a memoria centrale (attesa) una volta trasferita la pagina richiesta l esecuzione del programma può riprendere a seguito di un page fault posso dover togliere una pagina dalla memoria per fare spazio a quella nuova, questo implica che le pagine virtuali non hanno necessariamente lo stesso indirizzo fisico 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 25

26 località dei programmi gli accessi in memoria rispettano un principio di località quando mi serve un dato che non è in memoria trasferisco tutta la pagina che contiene quel dato quando devo togliere una pagina dalla memoria per fare spazio alla nuova pagina trasferisco pagine richieste indietro nel tempo (meno probabili che siano richieste nel futuro) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 26

27 Gestione dei file: importanza I/O Applicazioni hanno due componenti fondamentali: Elaborazione informazione Input/Output (I/O) (esistono applicazioni senza I/O?) Dati sono nei dispositivi di memoria diversi fra loro (velocità, modi di accesso,...) Utente vede dati come una libreria standard operazioni utente sono astratte: inserisci, cancella, duplica,... non dipende dal tipo di dato o da dove è il dato Funzioni SO: fornire operazioni standard per accedere e modificare i dati fornire protezioni ai dati (limitare le operazioni permesse) semplificare accesso a utente fornire interfaccia omogenea 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 27

28 Astrazione: File Punto di vista utente Insieme di dati con un nome tipo di dato (si usa spesso estenzione: txt - testo, exe - eseguibile, gif - immagine,...) utilizzabile sempre in modo conveniente (utente non vuole sapere dove si trova fisicamente il file) Punto di vista del sistema operativo crea corrispondenza fra i byte che costituiscono il file su blocchi di memoria non volatile Dischi, nastri, CD,... Dati persistenti (assenza di corrente, riavvi del sistema,...) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 28

29 Astrazione: Direttorio Organizzare i file: una tabella contiene le informazioni su dove ciascun file si trovi sul disco Approccio semplice: ogni file ha un solo nome In pratica: un direttorio per ogni utente, per specificare un file: <nome utente, nome file> per ogni utente organizzazione ad albero del direttorio (es. cartelle di windows) Esempio: Mario/a/b.gif utente m ario ha un direttorio a che contiene un fileim m agine b (Mario può avere tanti direttori;apuò contenere tantifile o direttori) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 29

30 Meta-Dati di un file Meta-dati: Informazioni addizionali associate ad ogni file Nome del file Tipo del file Puntatori (indirizzi) ai blocchi del disco che contengono i dati Dimensione del file Informazioni temporali: creazione, aggiornamento Proprietario (utente, gruppo) Bit di protezione (autorizzazione in lettura, scrittura) I Meta-dati sono memorizzati nel disco parte del disco contiene le informazioni necessarie <nome file, indice sui metadati> (l indice indica dove sono presenti i metadati nella memoria del disco) 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 30

31 Gestione del direttorio Direttorio contiene per ogni file una coppia <nome, indice>, (in cui il nome può essere un altro direttorio) Direttorio è memorizzato e organizzato come un file Indice indica dove sono le informazioni sui metadati associati al nome Per indicare un file si specifica il nome del file indicando tutti i direttori a partire dalla radice Esempio: mkdir mario/a/b/c crea direttorio c contenuto in b che a sua volta è contenuto in a Leggi i metadati associati a utente mario e cerchi a ; ad esempio trovi < a, 5> leggi le informazioni indicate da 5, e cerca b ; ad esempio trovi < b, 9> leggi le informazioni indicate da 9, verifichi che non esiste c ; allochi c e aggiungi c dove necessario 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 31

32 Esercizio Illustrare i compiti del sistema operativo nella gestione dei file e dell Input/Output. 14/02/2011 Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino 32

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di

Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di Sistemi operativi Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi di input

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il sistema operativo Con il termine sistema operativo si intende l insieme di programmi e librerie che opera direttamente sulla macchina fisica mascherandone le caratteristiche specifiche

Dettagli

Il software di sistema

Il software di sistema Il software di sistema Il software in un calcolatore è organizzato in due parti distinte: Il Software di Sistema o Sistema Operativo, che comprende una serie di programmi atti a gestire le risorse fisiche

Dettagli

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo. Interazione con il SO Sistema operativo Il sistema operativo (SO) è un insieme complesso di programmi che, in modo coordinato, controlla le risorse del sistema e i processi che usano queste risorse. Per evidenziare le funzionalità

Dettagli

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra

correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità, disponibilità e sicurezza dei sistemi; riservatezza dei dati; interoperabilità fra Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precisione; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria

Astrazione. Gestore della memoria. La rilocabilità del codice. Gestore della memoria Gestore della memoria E' l'insieme di programmi del sistema operativo che si occupano di gestire la memoria centrale per l'esecuzione (pseudo-parallela) di più processi. 32 MB prog. app.3 prog. app. 2

Dettagli

Architettura dei Sistemi Informatici

Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi di Calcolo Architettura dei Sistemi Informatici Sistemi informatici PC, terminali e reti Architettura insieme delle componenti del sistema, descrizione delle loro funzionalità e della loro interazione

Dettagli

Struttura Logica del S.O:

Struttura Logica del S.O: Avvertenza Quanto segue NON è un libro, ma è una copia dei lucidi usati a lezione che NON sostituisce i libri di testo adottati e consigliati per l insegnamento di Informatica Generale. Questa copia è

Dettagli

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: Il Software L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software: un insieme di programmi che permettono di trasformare un insieme di circuiti

Dettagli

Sistema Operativo (Software di base)

Sistema Operativo (Software di base) Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria

Memoria virtuale. Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Memoria virtuale Daniele Loiacono, Vittorio Zaccaria Informatica B - Codice Corso: 081369 - A.A. 2010/2011 INGEGNERIA MECCANICA (BV) - INGEGNERIA IV (1 liv.) - Scaglione S - Z INGEGNERIA ENERGETICA (BV)

Dettagli

Cenni di sistemi operativi

Cenni di sistemi operativi Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Cenni di sistemi operativi Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Prestazioni e affidabilità dei dischi

Prestazioni e affidabilità dei dischi Prestazioni e affidabilità dei dischi le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, - per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo più dischi:

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali Indice Architettura Gestione dei processi Gestione della memoria centrale Driver Gestione dei file 2 1 Il sistema operativo E uno

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

Introduzione al Sistema Operativo

Introduzione al Sistema Operativo Introduzione al Sistema Operativo Informatica B Il sistema Operativo q Il sistema operativo (SO) è uno strato software che nasconde agli utenti i dettagli dell architettura hardware del calcolatore q Fornisce

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Informatica B Il modello della memoria 2 E un modello lineare La memoria è una sequenza di celle numerate da 0 fino a un valore massimo M Il numero che identifica ogni cella è detto

Dettagli

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O.

Sistema operativo. Utente. Il S.O. mostra offre all utente un ambiente di lavoro che nascondendo la complessità della macchina fisica (hardware). S.O. Sistema operativo Il S.O. (sistema operativo) è un insieme di programmi che: gestisce le risorse hardware (CPU, RAM, memoria di massa, periferiche) e software (programmi applicativi) in modo ottimizzato

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 02: Il Sistema Operativo. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

Sistema operativo (SO)

Sistema operativo (SO) Diagramma a cipolla Sistema operativo (SO) Il calcolatore elabora informazioni codificate in sequenza di bit I dispositivi si interfacciano con il calcolatore tramite complessi protocolli di comunicazione

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI (NUCLEO) HARDWARE La gestione delle periferiche

Dettagli

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1 Il Sistema Operativo Informatica Sistema Operativo 1 O.S.:.: un intermediario SW Applicativo Sistema Operativo HW Informatica Sistema Operativo 2 O.S. vs applicativi Applicativi accesso a un insieme ridotto

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: garantire la correttezza e la precisione nell elaborazione

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Informatica. Il computer

Informatica. Il computer Informatica per Igienisti Dentali LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 I calcolatori L informatica È la disciplina scientifica che studia nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente calcoli

Dettagli

Il sistema operativo

Il sistema operativo Il sistema operativo Il sistema operativo E uno strato software che opera direttamente sull hardware Isola gli utenti dai dettagli dell hardware Mono-utente o multi-utente E organizzato a strati: Architettura

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Sistem. erativi. Opera. stem

Sistem. erativi. Opera. stem Sistem temi i Opera erativi Opera erating g Syste stem Rapporto tra S.O., Computer & Utente Come comunicare? dialogo mediato da... GUI del S.O. UTENTE Interfaccia del S.O. tutto ciò che l'utente dovrebbe

Dettagli

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1 Parte II Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II 1 tutto è un programma Insieme di istruzioni che il calcolatore deve eseguire Programma Input Calcolatore Output Parte II 2 Come comunicare

Dettagli

Il Sistema Operativo Ripasso

Il Sistema Operativo Ripasso ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Concetti di base Sistema Operativo Risorse Funzioni e Struttura Bootstrap, Kernel, Shell Gestione dei Processi Processo e PCB Algoritmi

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1 Corso di Laboratorio di Informatica 1 Contenuti L architettura a strati di un calcolatore I compiti del sistema operativo L esecuzione delle applicazioni Cos è il Sistema Operativo? Un programma che gestisce

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro Introduzione ai Sistemi Oativi Corso di Informatica Laurea in Fisica Corrado Santoro Cos'è un sistema oativo Definizione E' un pezzo di software che oa nel computer controllando e gestendo l'accesso alle

Dettagli

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino I sistemi operativi Prof. Daniele Contarino Indice dei contenuti Introduzione Classificazione e struttura dei S.O. Graphics User Interface (GUI) Il filesystem Windows 7 & Ubuntu Il copyright Domanda di

Dettagli

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Sistemi Operativi Il software Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore Servono dei programmi per far interagire l hardware sfruttare le risorse di calcolo e memorizzazione facilitare

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corsi di Laurea in Ingegneria Chimica e Ingegneria Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi A.A. 217/218 Docente: Gian Luca Marcialis

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

I file utente sistema operativo nome

I file utente sistema operativo nome I file I File sono l unità base di informazione nell interazione tra utente e sistema operativo Un file e costituito da un insieme di byte attinenti ad un unica entità logica fino a un po di tempo fa i

Dettagli

Il linguaggi di programmazione sono lo strumento per tradurre algoritmi in programmi. Ma come viene gestita l esecuzione di un programma?

Il linguaggi di programmazione sono lo strumento per tradurre algoritmi in programmi. Ma come viene gestita l esecuzione di un programma? LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 6 I SISTEMI OPERATIVI Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi

Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Informatica Generale 06 - Introduzione ai Sistemi Operativi Cosa vedremo: Funzionalità dei sistemi operativi Bootstrap Stato utente e stato supervisore Componenti di un Sistema Operativo Cos è un sistema

Dettagli

Come funzionano i computer

Come funzionano i computer Fluency Come funzionano i computer Capitolo 6 Cosa sanno fare Esecuzione deterministica istruzioni per elaborare dati Devono ricevere una serie di istruzioni da seguire Cosa non sanno fare Non hanno immaginazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

La memoria cache. Informatica generale

La memoria cache. Informatica generale La memoria cache Nello schema di funzionamento di un calcolatore il processore continuamente preleva informazioni ed istruzioni dalla memoria centrale e scrive in essa informazioni La memoria centrale,

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore Architettura di un calcolatore Processore: CPU Componente elettronico costituito da minuscole componenti di silicio, chiamate CHIP. Esegue le istruzioni implementate nel SW, tramite una serie di operazioni

Dettagli

Hardware e Software. I.I.S.S. E. Majorana Gela. Tecnologie Informatiche. Prof. Gaetano Impoco

Hardware e Software. I.I.S.S. E. Majorana Gela. Tecnologie Informatiche. Prof. Gaetano Impoco Hardware e Software I.I.S.S. E. Majorana Gela Tecnologie Informatiche Prof. Gaetano Impoco Definizioni di Base Hardware (HW) Parte fisica del computer Software (SW) Insieme di programmi e procedure per

Dettagli

Architettura di Von Neumann

Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann L architettura è ancora quella classica sviluppata da Von Neumann nel 1947. L architettura di Von Neumann riflette le funzionalità richieste da un elaboratore: memorizzare i

Dettagli

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi Tecnologie Informatiche Il software: I Sistemi Operativi Il Software Sono la componente logica del computer. I programmi, cioè gli elenchi di istruzioni che permettono all elaboratore di svolgere determinati

Dettagli

Il software: Istruzioni per il computer

Il software: Istruzioni per il computer Il software: Istruzioni per il computer Software applicativo aiuta a svolgere operazioni utili in vari campi programmi di videoscrittura, fogli elettronici, videogiochi Software di sistema permette l utilizzo

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli

Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli Informatica di base Docenti: Fabrizio Benazzi Valter Lelli Azienda USL 11 di Empoli v.lelli@usl11.tos.it f.benazzi@usl11.tos.it Moduli 1) Presentazione ed Introduzione 2) L'Hardware 3) Il Software di base

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-I moduli del SO 1 Prerequisiti Uso pratico elementare di un sistema operativo Concetto di macchina virtuale 2 1 Introduzione Un SO è composto da vari moduli e varie macchine

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Corso di Informatica. Architettura del Calcolatore. Architettura del Calcolatore. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Architettura del Calcolatore. Architettura del Calcolatore. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 ail: torta@di.unito.it Architettura del Calcolatore Architettura

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Il supporto al sistema operativo

Il supporto al sistema operativo Politecnico di Milano Il supporto al sistema operativo Prof. Mariagiovanna Sami sami@elet.polimi.it 2007- Obiettivi e Funzioni Perché introdurre il sistema operativo? Convenienza Rende più facile usare

Dettagli

Parte VI SISTEMI OPERATIVI

Parte VI SISTEMI OPERATIVI Parte VI SISTEMI OPERATIVI Sistema Operativo Ogni computer ha un sistema operativo necessario per eseguire gli altri programmi Il sistema operativo, fra l altro, è responsabile di riconoscere i comandi

Dettagli

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari Definizioni iniziali Sistemi Operativi Programma: una sequenza di istruzioni elementari Processo: un programma in esecuzione Software: insieme dei programmi 2 / 32 Tipi di software Sistema Operativo Base:

Dettagli

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo Sistema Operativo In parte tratto dal capitoli 13 del libro Mandrioli, Ceri, Sbattella, Cremonesi, Cugola, "Informatica: arte e mestiere",3a ed., McGraw-Hill Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi informatici in ambito radiologico. Introduzione al corso. Programma del corso. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2016-2017 Introduzione al corso Programma del corso Lezione Argomento Ore 1 2 2 Reti di elaboratori, modello a strati e i protocolli

Dettagli

Capitolo 4 Gestione della Memoria

Capitolo 4 Gestione della Memoria Capitolo 4 Gestione della Memoria 4.1 Introduzione alla gestione della memoria 4.2 Swapping 4.3 Memoria virtuale 4.4 Implementazione 4.5 Algoritmi di sostituzione 4.6 Criteri di progetto per la paginazione

Dettagli

Architettura del Calcolatore. Corso di Informatica. CPU e RAM. Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore. Corso di Informatica. CPU e RAM. Architettura del Calcolatore Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Architettura del Calcolatore Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 ail: torta@di.unito.it Architettura

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso, misurata in base al tempo impiegato dal processore per accedere ad uno specificato indirizzo

Dettagli

Sistema operativo: Introduzione

Sistema operativo: Introduzione Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Introduzione La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare Cos'è un sistema operativo?(software di base) Definizione: Un sistema operativo è un programma che controlla l'esecuzione di programmi applicativi e agisce come interfaccia

Dettagli

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito SOFTWARE MODULO 3 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte in un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore.

I SISTEMI OPERATIVI. Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. I SISTEMI OPERATIVI Insieme di programmi che implementano funzioni essenziali per l uso di un sistema elaboratore. Le funzioni di un S.O. non sono definibili in modo esaustivo e puntuale così come non

Dettagli

memoria virtuale protezione

memoria virtuale protezione Memoria Virtuale Le memorie cache forniscono un accesso veloce ai blocchi di memoria usati più di recente La memoria virtuale fornisce un accesso veloce ai dati sulle memorie di massa usati più di recente.

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per:

Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo fa parte del software di base; e` costituito da un insieme di programmi che interagiscono e cooperano per: gestire efficientemente l'elaboratore e le sue periferiche,

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli/ roselli@dia.uniroma3.it Credits Materiale a cura del Prof. Franco Milicchio Introduzione In questo corso ci occuperemo

Dettagli

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO:

Bootstrap. Bootstrap. Shutdown. Struttura di un SO. Elementi principali di un SO: Bootstrap Bootstrap All accensione di un calcolatore vengono attivati programmi di diagnostica scritti nella ROM (Read Only Memory) che verificano l assenza di guasti Poi viene attivato il programma di

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto.

Informatica. Informazione L Informazione è un dato, o un insieme di dati, interpretati in un determinato contesto. Informatica Con il termine Informatica (Informazione automatica) si intende la scienza che si occupa della Rappresentazione e della Elaborazione automatica delle Informazioni. Informazione L Informazione

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Concetti Introduttivi

Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Architettura del Computer http://www.dia.uniroma3.it/~roselli roselli@dia.uniroma3.it Hardware Hardware In questo corso ci occuperemo di software, ovvero applicazioni Hardware In

Dettagli

La memoria secondaria

La memoria secondaria La memoria secondaria E di solito un disco rigido che contiene dati e programmi in modo permanente (può essere anche un cd-rom, floppy disk, etc). Tempi di accesso: Floppy: O(100) ms Hard disk: O(10) ms

Dettagli