MOBILITY MANAGEMENT IVREA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MOBILITY MANAGEMENT IVREA"

Transcript

1 MOBILITY MANAGEMENT IVREA Analisi della mobilità sistematica Pianificazione attività Ivrea, novembre 2010

2 INDICE SEZIONE DESCRIZIONE PAG. - INTRODUZIONE MOBILITY MANAGEMENT IVREA: AMBITO E OBIETTIVI ANALISI DELL OFFERTA DI MOBILITÀ ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ INDAGINE SUI COMUNI DELLA CONURBAZIONE STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZIO CAR SHARING STUDIO DI FATTIBILITÀ SERVIZIO BIKE SHARING APPROFONDIMENTO SULLE OPPORTUNITÀ DEL TERRITORIO PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ALLEGATI 93 2

3 INTRODUZIONE: LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Con l'espressione Mobilità sostenibile si intende indicare l'esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo per ciascuno l'esercizio del proprio diritto alla mobilità, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini delle seguenti esternalità: inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra inquinamento acustico congestione dovuta al traffico veicolare incidentalità 3

4 DECRETO RONCHI D.M. 27/03/1998: MOBILITY MANAGER Le imprese e gli enti pubblici ( ) con più di 300 dipendenti ( ) adottano il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale ( ) finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico L OBIETTIVO PRIORITARIO è assegnare grande centralità alle politiche di governo della domanda di trasporto. Il Mobility Manager assume valenza di sensore sul territorio e di strumento di promozione della mobilità sostenibile. In generale: opera sul governo della domanda di trasporto; lavora sugli spostamenti sistematici; Recepisce le esigenze specifiche indagando comportamenti modali delle persone. 4

5 MOBILITY MANAGER D AREA E AZIENDALE: DEFINIZIONE Le successive integrazioni al Decreto Ronchi (D.M ) individuano due figure con ruoli complementari: il Mobility Manager d Area e il Mobility Manager Aziendale. Mobility Manager d Area Viene nominato dalle amministrazioni locali e il suo ruolo è principalmente quello di promuovere il Mobility Management e coordinare i diversi attori del processo. E inoltre il principale interlocutore tra le aziende, le istituzioni locali e il trasporto pubblico locale. Mobility Manager Aziendale Viene nominato dall azienda e ha il compito di coinvolgere l azienda e i suoi lavoratori nell individuazione di soluzioni alternative all uso dell auto privata. Lo strumento di supporto è il Piano Spostamenti Casa-Lavoro che rappresenta la formalizzazione dell insieme delle strategie che verranno applicate. Il Mobility Manager d Area svolge la funzione di tramite tra le diverse figure individuando i migliori interventi sull'offerta che favoriscano le azioni sulla domanda seguite dai Mobility Manager Aziendali. 5

6 IL MOBILITY MANAGER D AREA: RUOLI E COMPETENZE Il Mobility Manager d Area è la struttura di supporto e di coordinamento dei Mobility Manager Aziendali, di Enti pubblici e aziende private Promuove il mobility management per migliorare la mobilità sistematica nella propria area di riferimento con particolare riguardo ai modi di spostamento sostenibili ; Procede alla ricognizione territoriale delle aziende e degli enti locali che per legge sono tenute a presentare il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti; Approva i PSCL delle aziende e degli enti pubblici e stipula l accordo di programma per l applicazione del piano; Rappresenta l interlocutore primo per aziende, amministrazione pubblica e gestori del trasporto, diventando il punto di contatto tra il livello politico e quello gestionale. 6

7 MOB. MANAGER AZIENDALE: OBIETTIVI E STRUMENTI Gli obiettivi che il Mobility Manager deve raggiungere sono: Far rientrare l'azienda nel quadro normativo vigente; Ridurre i costi aziendali per la mobilità casa-lavoro e business dei dipendenti; Migliorare il rapporto azienda/dipendenti, aumentandone di conseguenza l'efficienza; Migliorare l'impatto complessivo dell'azienda sul territorio e la sua immagine. Lo strumento a sostegno di tutta l attività del Mobility Manager è il PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO (o CASA-SCUOLA) Strumento di sviluppo, implementazione e controllo di un insieme ottimale di misure utili per la razionalizzazione degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente, che include servizi e attività di Mobility Management. L approvazione del PSCL di un azienda è compito delle istituzioni locali e del Mobility Manager di Area, la cui conoscenza diffusa delle problematiche di mobilità locali garantisce maggior completezza nella valutazione. 7

8 SEZIONE 1. IVREA: AMBITO E OBIETTIVI PAR. DESCRIZIONE PAG. 1 OBIETTIVI 9 2 GLI ATTORI COINVOLTI 10 3 IL PERCORSO DI PROGETTO 11 8

9 1.1 MOBILITY MANAGEMENT: OBIETTIVI Il mobility manager territoriale ha il compito di analizzare le opportunità presenti sul territorio di competenza al fine di individuare i servizi che possono soddisfare le esigenze di mobilità dell area QUATTRO OBIETTIVI OPERATIVI INTRODURRE SERVIZI DI MOBILITÀ SULLA CITTÀ DI IVREA INDIVIDUARE SINERGIE DI MOBILITÀ PER LA CONURBAZIONE INDIVIDUARE SOLUZIONI DI GESTIONE DELLA MOBILITÀ SISTEMATICA ANALIZZARE I DATI DI MOBILITÀ DEL TERRITORIO 9

10 1.2 MOBILITY MANAGEMENT: GLI ATTORI COINVOLTI MOBILITY MANAGER DELL AREA EPOREDIESE Stefano Casati - MUOVERSI AREA EPOREDIESE ABITANTI SUPERFICIE 174 KM2 COMUNI COINVOLTI POLI ATTRATTORI DI MOBILITÀ QUASSOLO BORGOFRANCO DI IVREA LESSOLO MOLTALTO DORA CHIAVERANO CASCINETTE BUROLO BOLLENGO ALBIANO STRAMBINO ROMANO CANAVESE PAVONE SAMONE BANCHETTE DI IVREA SALERANO LORANZÈ COLLERETTO GIACOSA FIORANO CANAVESE AZIENDE PRIVATE Aziende con più di 300 dipendenti Poli industriali e di servizi SERVIZI PUBBLICI Tribunale Ospedali Ambulatori ASL ISTITUTI SCOLASTICI Scuole primarie Istituti superiori Facoltà di scienze infermieristiche AREE COMMERCIALI Centri Commerciali Aree mercatali 10

11 1.3 MOBILITY MANAGEMENT: PERCORSO DI PROGETTO STAKEHOLDER ENGAGEMENT ANALISI MOBILITÀ PIANIFICAZIONE SOLUZIONI Comuni Conurbazione Scuole Aziende Confindustria Organizzazioni Sindacali Questionario Comuni Questionario Scuole Questionario Imprese Finanziamenti Pubblici Incontri gestori servizi 1.MOBILITÀ CASA- LAVORO 2.MOBILITÀ CASA- SCUOLA 3.SICUREZZA STRADALE 4.MOBILITÀ CICLABILE 11

12 SEZIONE 2. ANALISI DELL OFFERTA DI MOBILITÀ PAR. DESCRIZIONE PAG. 1 LE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE 13 2 IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO 15 3 IL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO 17 4 IL TRASPORTO SU FERRO E IL MOVICENTRO 19 5 LE PISTE CICLABILI NELLA CONURBAZIONE 20 12

13 2.1 LE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE (1/2) L accessibilità autostradale verso il Comune di Ivrea è garantito attraverso i seguenti assi A5: Collega Torino al Traforo del Monte Bianco passando per Ivrea A4: autostrada Torino -Trieste D36 Diramazione Stroppiana-Santhia' R04 Raccordo A4/A5 IVREA Milano Il Progetto del Traforo di Montenavale, prevede la costruzione di una galleria lunga metri, che consentirà la connessione est ovest della strada Pedemontana SS n. 228 e SS n. 565 con il collegamento con l A5 per Milano. Torino Traffico 13

14 2.1 LE PRINCIPALI ARTERIE DI COMUNICAZIONE (2/2) La città di Ivrea è accessibile attraverso le seguenti strade statali e tangenziali: NORD SUD: SS n. 26 OVEST: tramite via Jervis che attualmente rappresenta l unico ingresso alla città provenendo dall attuale casello autostradale di Ivrea e la SS n. 565 Pedemontana nella direzione Rivarolo Torino Est: SS n. 228 per Vercelli Santhià e tramite la SS n. 338 per Biella Direttrice Aosta Collegamento con l A5 Collegamento San Bernardo Direzione Lago di Viverone Direttrice Chivasso Collegamento con l A4 14

15 2.2 IL TRASPORTO PUBBLICO NELLA CITTÀ DI IVREA (1/2) Il trasporto pubblico locale nel Comune di Ivrea viene gestito dal vettore GTT. Mappa Linee urbane TPL conurbazione di Ivrea Attualmente ci sono 8 linee che servono il Comune nell area urbana e quella della conurbazione. 15

16 2.2 IL TRASPORTO PUBBLICO NELLA CITTÀ DI IVREA (2/2) Le linee di trasporto pubblico del Comune di Ivrea servono sia la parte della circolare urbana della città sia i Comuni della Conurbazione di Ivrea. Linea 1 LINEA Linea 1 barrato PERCORSO Frazione S.Anna - Bullengo - Burolo - Ivrea (corso Vercelli - corso M.D Azeglio - P.zza Freguglia - via Circonvallazione - Porta Aosta - corso Garibaldi - corso Nigra - Stazione FS - Stradale Torino - viale della Liberazione) Quartiere Bellavista S. Bernardo - Quartiere Bellavista - Ivrea - Torre Belfredo - Albiano Linea 2 Burolo -Cascinette -Ivrea -Banchette -Samone Linea 3 S. Germano - Borgofranco - Montalto Dora - Ivrea - Banchette - Salerano Linea 4 Pavone - Banchette - Q. S. Giovanni Linea 5 Quassolo - Baio Dora - Calea - Lessolo - Fiorano - Salerano - Banchette - Ivrea - Chiaverano - Bienca Linea 6 Ivrea - Banchette - Samone - Colleretto Giacosa - Loranzè Campana - Loranzè Alto Circolare A Bellavista - Ivrea - Bellavista 16

17 2.3 IL TRASPORTO PUBBLICO EXTRAURBANO Il trasporto pubblico extraurbano della città di Ivrea viene principalmente gestito dalle linee di GTT di Torino, ATAP di Vercelli e la SADEM. Le linee collegano Ivrea con le principali città di Aosta, Torino, Vercelli e Milano. Il capolinea di alcune linee extraurbano è il nodo di interscambio Movicentro. LINEA PERCORSO VETTORE 3133 TORINO - IVREA GTT 4108 Ivrea - Vische - Chivasso GTT 4151 Cossano - Ivrea GTT 4152 Silva - Vialfrè - Ivrea GTT 4156 Andrate - Ivrea GTT 4512 Ivrea - Castellamonte - Valchiusella GTT 5143 Pont - Ivrea GTT 5145 Rivarolo - Ivrea GTT Linea 24 Biella -Mongrando-Sala-Torrazzo-Magnano-Ivrea ATAP Linea 56 Vercelli -Santhià-Cavaglià-Ivrea ATAP Linea 78 Cavaglià - Cigliano - Borgomasino - Vestignè - Ivrea - Scarmagno ATAP Linea 96 Cossato - Biella - Cerrione - Zimone - Piverone - Ivrea - Scarmagno ATAP Linea 022 Torino - Chivasso - Ivrea - Carema SADEM Linea Grugliasco - Torino - Ivrea - Borgofranco SADEM Linea Borgofranco - Ivrea - Verrone SADEM Linea Torino - Caluso - Ivrea SADEM Linea Ivrea - Settimo T.SE SADEM Linea Torino - Ivrea SADEM Linea 025 Ivrea - Milano SADEM Linea 0150 Chatillon - Ivrea (autolinea scolastica) SADEM Linea 0160 Aosta - Ivrea SADEM Linea 0180 Torino - Cervinia SADEM 17

18 2.3 IL TRASPORTO PUBBLICO - CARICO L analisi degli utilizzatori del trasporto pubblico di Ivrea è stato effettuato considerando i dati di carico di alcune linee della fine del Le linee sono state monitorate per due settimane dal 12 al 25 novembre, per le sole fermate di Ivrea. Gli orari utili monitorati per il conteggio del numero degli utenti saliti e di quelli scesi dai mezzi variano in base alla linea e vanno dalle 4.05 alle Linea Linea Linea Linea 108 Linea Linea 348 Linea Linea Linea 256 LEGENDA: Utenti Saliti Utenti Scesi FERMATA UTENTI FERMATA UTENTI IVREA - STAZIONE FERROVIARIA 9189 IVREA - VIA JERVIS 98 IVREA - SAN LORENZO 1565 IVREA - CORSO MASSIMO D'AZEGLIO,4 93 IVREA - VIA CIRCONVALLAZIONE, IVREA - NUOVI UFFICI OLIVETTI 90 IVREA - STANDA - CORSO D'AZEGLIO 686 IVREA - BELLAVISTA 48 IVREA - PORTA AOSTA 621 SAN BERNARDO - VIA TORINO IVREA - SAN BERNARDO 521 TORRE BALFREDO 38 IVREA - CORSO GARIBALDI, IVREA - I.T.I.S. BELLAVISTA 8 SAN BERNARDO - STABILIMENTO OLIVETTI 205 IVREA - ICO - VIA JERVIS 8 IVREA - VIA DI VITTORIO 105 IVREA - CORSO RE UMBERTO I,

19 2.4 IL TRASPORTO SU FERRO E IL MOVICENTRO L accessibilità alla città di Ivrea attraverso le linee ferroviarie è garantita da Trenitalia. Le tre linee che servono la città sono: Aosta Torino Porta Nuova Chivasso DIREZIONE TORINO P.N. ORARIO PARTENZE IVREA La stazione ferroviaria di Ivrea è ben collegata con i servizi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano attraverso Movicentro, il nodo di interscambio intermodale, dove si incrociano i servizi di trasporto urbano, extraurbano e ferroviario e dove è presente un parcheggio per le auto. IVREA CHIVASSO AOSTA

20 2.5 LE PISTE CICLABILI NELLA CONURBAZIONE Le piste ciclabili si estendono nella città di Ivrea per 7 km, su Via dei Mulini, Corso D Azeglio, Corso Botta, Corso Re Umberto I e Corso Cavour. Inoltre, è presente la ciclostrada che parte da Chivasso ed arriva a Ivrea, per un totale di 55 km COMUNE Comune di Ivrea Altri Comuni della Conurbazione ESTENSIONE PISTA CICLABILE 7 km 1,5 km PERCORSO ESTENSIONE CICLOSTRADA CHIVASSO - IVREA 55 km 20

21 SEZIONE 3. ANALISI DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ PAR. DESCRIZIONE PAG. 1 ANALISI DELLA MOBILITÀ CASA-LAVORO 22 2 ANALISI DELLA MOBILITÀ CASA-SCUOLA 35 21

22 3.1 ANALISI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO: INTRODUZIONE Le aziende presenti sul territorio della Conurbazione di Ivrea sono per la maggior parte di dimensioni medio - piccole. Il 95% delle aziende conta meno di 10 dipendenti e 219 aziende hanno meno di 40 dipendenti. Attualmente sono presenti sul territorio 14 aziende con più di 100 dipendenti. COMUNE NUMERO ADETTI <10 tra 10 e 50 tra 50 e 100 tra 100 e 250 oltre 250 Totale Albiano d'ivrea Banchette Bollengo Borgofranco d'ivrea Burolo Cascinette d'ivrea Chiaverano Colleretto Giacosa Fiorano Canavese Ivrea Lessolo Loranze' Montalto Dora Pavone Canavese Quassolo Romano Canavese Salerano Canavese Samone Strambino Totale complessivo

23 3.1 LE AREE A CONCENTRAZIONE DI LAVORATORI Nella città di Ivrea, la presenza di aziende grandi come la Olivetti ha permesso per anni l occupazione dei cittadini. Dopo la crisi, si notano flussi di lavoratori diretti verso i grandi poli di Torino e Milano. Cso Vercelli, Burolo, Bollengo si sviluppa attorno all asse viario, circa lavoratori Attualmente ad Ivrea ci sono 4 grandi poli, che occupano circa persone. BioIndustry Park Polo tecnologico in espansione, con alcune grandi aziende (Bracco). Ca. 600 persone Area PIP San Bernardo gestita dal Consorzio Insediamenti produttivi, persone Via Jervis (ex Olivetti) Grandi aziende (Wind Vodafone) lavoratori 23

24 3.1 ANALISI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO: INTRODUZIONE Per l analisi sono state coinvolte 51 aziende presenti nei Comuni della Conurbazione di Ivrea. Il 41% delle aziende coinvolte ha sede nel Comune di Ivrea. Dayco Europe Wirelab AZIENDE Gestore Bioindustry Park Olivetti ASL TO4 G.S. Service S.P.A. Advalso Consorzio Informatico Canavese Eporlux Spa Siglabile Epx Spa Olivetti I-jet Engineering.It Manitalidea Spa Vodafone Omnitel N.V. Wind Telecomunicazioni Comdata Ivrea Pininfarina Ex Bull (Compuprint) Sferal W.W.T Punto Lavoro Soc. Coop.A.R.L. Manitalidea Tribunale Oliit Spa Sferal World Wide Technology Srl Finmek Automation S.R.L. Azienda Servizi Ambiente Selca Gatta Osai S.p.A. Bracco Imaging Istituto Di Ricerche Biomediche Antoine Marxer Rbm Spa Poste Italiane I.C.A.S. Cogeis Spa SSC (Palazzo Uffici) GM Sinter Group - Stab. Tecsinter di Ivrea Cappio Baccanetto Claudio & C. Snc RGI Videodelta - S.R.L. Arpa CTS Electronics Sma Spa Wirelab Fasti Industriale Emmevi Mv S.P.A. Cell Tell Zanzi Officine Meccaniche SCS Società Canavesana Servizi Urmet Engineering (Palazzo Uffici) Gruppo NVD - N.V.D. Trading S.R.L. Ribes Informatica Innovis Abc Farmaceutici 24

25 3.1 ANALISI CASA-LAVORO: IL QUESTIONARIO L indagine di spostamenti casalavoro è stata attivata nel corso del 2010 e ha visto il coinvolgimento di 51 aziende, di cui 12 hanno fornito una risposta completa Le aziende che hanno risposto contano un totale di dipendenti. È stato richiesto alle aziende di fornire le anagrafiche anonime dei dipendenti in modo da mappare i flussi di mobilità casa-lavoro. AZIENDA DIPENDNETI INDIRIZZO COMUNE ANAGRAFICHE Dayco Europe 537 Stradale Torino, 603, IVREA Olivetti, Olivetti I-jet 227 Via Jervis, 77, IVREA Vodafone Omnitel N.V. 692 Via Jervis, 13, IVREA Poste Italiane 80 Corso Torino, 499, IVREA - Bracco Imaging 110 Via Ribes, 5, COLLERETTO GIACOSA - I.C.A.S. 84 Via Torino, 288, IVREA - RGI 150 Via C. Pavese, 6, IVREA - CTS Electronics 125 Corso Vercelli, 332, IVREA - Fasti Industriale 70 Via Polisen, 24, QUASSOLO Gatta 56 via Ribes, 15, COLLERETTO GIACOSA Consorzio Informatico Canavese Istituto Di Ricerche Biomediche Antoine Marxer Rbm Spa 155 Via Frai, IVREA Via Ribes, 1, COLLERETTO GIACOSA - 25

26 3.1 ANALISI CASA-LAVORO: GEOCODIFICA AZIENDE L obiettivo dell indagine è quello di introdurre delle iniziative di mobilità sostenibile e ottimizzare gli spostamenti casalavoro delle sedi aziendali del territorio eporediese. 26

27 3.1 ANALISI CASA-LAVORO: INTERVENTI ATTUATI Le aziende che hanno già introdotto la gestione organizzata o il sistema informativo per i servizi di Car Pooling, Car Sharing, Infomobilità o la promozione di acquisto dell abbonamento al trasporto pubblico verso i propri dipendenti mostrano l interesse di continuare ad usare gli strumenti indicati per le proprie sedi e per i spostamenti operativi dei dipendenti. SERVIZI GESTIONE ORGANIZZATA INTERESSE AD INTRODURRE I SERVIZI TOTALE CAR POOLING CAR SHARING INFOMOBILITÀ ABBONAMENTO TRASPORTO PUBBLICO

28 3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Sono stati mappati dipendenti di 5 aziende presenti sul territorio della conurbazione. Sono 341 i lavoratori che provengono dal Comune di Ivrea. I Comuni con più di 50 dipendenti nelle aziende dell area sono: Banchette (66) Castelmonte (62) Cuorgnè (51) Montalto Dora (56) Pavone Canavese (54) Strambino (80) Torino (88) 28

29 3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: DAYCO L azienda Dayco, ubicata in Via Torino 603, a Ivrea, conta 528 dipendenti, provenienti da 115 comuni. Sono 77 i dipendenti provenienti dal Comune di Ivrea, ovvero il 15% dei lavoratori DAYCO PROVENIENZA # % IVREA 77 15% STRAMBINO 43 8% CUORGNE' 31 6% Gli operai sono 408 e lavorano su 3 turni, , e Sono 120 i dipendenti che lavorano dalle alle CASTELLAMONTE 29 5% PAVONE CANAVESE 21 4% TORINO 17 3% RIVAROLO CANAVESE 16 3% ALTRO % TOTALE % 29

30 3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: FASTI L azienda Fasti, ubicata in Via Polisen 24, a Montalto Dora, conta 70 dipendenti, provenienti da 17 comuni. La maggior parte dei dipendenti proviene da Montalto Dora (23%)e altri comuni vicini all azienda. La maggior parte dei dipendenti lavora dalle 8.00 alle 17.00, ma gli orari sono flessibili. FASTI PROVENIENZA # % MONTALTO DORA 16 23% BORGOFRANCO D IVREA 14 20% IVREA 9 13% CHIAVERANO 4 6% BUROLO 3 4% STRAMBINO 3 4% ALTRO 21 30% TOTALE % 30

31 3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: GATTA L azienda Gatta, ubicata in Via Ribes, 15, a Colleretto Giacosa, conta 60 dipendenti, provenienti da 25 comuni. GATTA PROVENIENZA # % IVREA 7 12% BANCHETTE 4 7% 20 dipendenti lavorano su due turni dalle 6.00 alle e dalle alle LESSOLO 4 7% TORINO 4 7% Il 12% dei dipendenti proviene da Ivrea. VISTRORIO 4 7% CASTELLAMONTE 3 5% PAVONE CAN. SE 3 5% SAMONE 3 5% ALTRO 28 47% TOTALE % 31

32 3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: OLIVETTI L azienda Olivetti, ubicata in Via Jervis 77, a Ivrea, conta 422 dipendenti, provenienti da 114 comuni. Sono 79 i dipendenti provenienti dal Comune di Ivrea. La maggior parte dei dipendenti (278) lavora dalle alle16.36 e 98 dipendenti lavorano dalle 8.15 alle dipendenti lavorano su tre orari , e L azienda offre un servizio gratuito di navetta per i propri dipendenti. OLIVETTI PROVENIENZA # % IVREA 79 19% TORINO 24 6% CASTELLAMONTE 15 4% PAVONE CANAVESE MONTALTO DORA 15 4% 13 3% AGLIE' 12 2% CALUSO 12 2% ALTRO % TOTALE % 32

33 3.1 GEOLOCALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI: VODAFONE L azienda Vodafone, ubicata in Via Jervis 13, a Ivrea, conta 668 dipendenti, provenienti da 156 comuni. Sono 169 i dipendenti provenienti da Ivrea e 43 provenienti da Torino. L azienda lamenta carenza di collegamenti TPL per chi proviene da Torino Nel corso del 2006, l azienda ha redato il Piano di Spostamenti Casa-Lavoro dei dipendenti, dal quale viene evidenziato che: 51% utilizza l auto 10% utilizza la moto Il 2% utilizza la bici 22% utilizza la navetta aziendale 2% utilizza il car pooling 7% arriva a piedi VODAFONE PROVENIENZA # % IVREA % TORINO 43 6% BANCHETTE 35 5% STRAMBINO 21 4% CASTELLAMONTE 15 3% BORGOFRANCO D'IVREA MONTALTO DORA 14 2% 14 2% SAMONE 14 2% ALTRO % TOTALE % 33

34 3.1 MAPPATURA DEI SERVIZI NAVETTA Su 12 aziende intervistate solo 2 offrono per i propri dipendenti il servizio di navetta per gli spostamenti casalavoro-casa (Olivetti e Vodafone) con un totale di 5 mezzi. SERVIZIO NAVETTA OLIVETTI Servizio con partenza da Torino e arrivo ad Ivrea, e viceversa, con le fermate intermediarie a Mappano, Leinì, Volpiano e Scarmagno. Il servizio proposto è completamente gratuito per i dipendenti. SERVIZIO NAVETTA VODAFONE Dalle risposte del questionario è stato possibile mappare i percorsi delle navette aziendali con i collegamenti Torino - Ivrea, Milano Ivrea. Collegamenti: Torino-Ivrea Fasti Industriale SpA RGI SpA Poste Italiane Dayco Europe Srl ICAS SpA Bracco Imaging Servizio che collega Ivrea con Torino e Milano. Il servizio viene utilizzato dal 22% dei dipendenti. Milano-Ivrea OLIVETTI CTS Electronics SpA Vodafone Omnitel N.V. RBM SpA Gatta Srl 34

35 3.2 ANALISI SPOSTAMENTI CASA-SCUOLA: INTRODUZIONE L indagine di Mobility Management è stata attivata alla fine di febbraio 2010 con l obiettivo di introdurre delle iniziative di mobilità sostenibile e ottimizzare gli spostamenti casa-scuola delle sedi scolastiche del territorio eporediese. Il questionario ha trattato i seguenti temi: Mappatura dello stato attuale dei plessi scolastici; Mappatura delle esigenze di mobilità con i differenti mezzi di trasporto; Obiettivi, proposte di interventi e tematiche. 35

36 3.2 ANALISI CASA-SCUOLA: IL QUESTIONARIO L indagine di Mobility Management sulle scuole ha visto il coinvolgimento di 13 scuole per un totale di 55 plessi scolastici coinvolti. Oltre il I ed il III Circolo Didattico di Ivrea hanno risposto la Direzione Didattica di Azeglio, Strambino e Cagliero, le scuole Leonardo Da Vinci e D Andrade, il liceo A. Gramsci e Carlo Botta, l IIS Olivetti di Ivrea, l istituto CSEA e l istituto Giovanni Cena, la scuola secondaria di I grado E. Fermi. 36

37 3.2 MAPPATURA DEI PLESSI SCOLASTICI Dalle risposte del questionario è stato possibile mappare 31 plessi scolastici del territorio eporediese. In queste sedi giungono ogni giorno oltre persone tra studenti, insegnanti e personale ATA STUDENTI 902 INSEGNANTI 259 PERSONALE ATA Scuola D Azeglio I Circolo di Ivrea III Circolo di Ivrea.. IIS Olivetti Istituto G. Cena Liceo C. Botta Scuola di Strambino Scuola D Andrade Istituto Cagliero 37

38 3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI ORARI ATA Ad eccezione del I Circolo Didattico di Ivrea e l Istituto Cagliero l orario di ingresso del personale ATA varia dalle ore 7.00 alle Per tutte le scuole analizzate l uscita del personale avviene entro le ore

39 3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI: ORARI INSEGNANTI Prevalentemente l orario di ingresso degli insegnati varia dalle ore 7.50 alle Per tutte le scuole analizzate l uscita degli insegnati avviene entro le ore

40 3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI: ORARI STUDENTI I Circoli Didattici di Ivrea, l istituto Cagliero e l IIS Olivetti hanno più orari di ingresso e uscita distribuiti nelle fasce e Dal questionario è emerso che nella sola fascia oraria oltre studenti si recano a scuola. 40

41 3.2 LE MODIFICHE DI ORARIO DEL 2010 A seguito della riforma scolastica del prossimo anno le scuole Leonardo Da Vinci ed E. Fermi subiranno una modifica degli orari di ingresso e di uscita; Le modifiche di tali orari coinvolgeranno oltre 530 studenti. Scuola Tipologia Vecchio Orario Nuovo Orario L. Da Vinci Personale ATA Insegnanti Studenti Personale ATA A seguito della riforma scolastica del prossimo anno le scuole IIS Olivetti Ivrea e Giovanni Cena subiranno una modifica degli orari di uscita; Le modifiche di tali orari coinvolgeranno oltre studenti. E. Fermi IIS Olivetti C.Cena Insegnanti / /14.00/16.00 Studenti Personale ATA Insegnanti Studenti Personale ATA Insegnanti Studenti

42 3.2 LE ABITUDINI DI SPOSTAMENTO CASA-SCUOLA Alcuni Circoli Didattici di Ivrea, come l istituto C. Cagliero e la scuola statale di Strambino, hanno redatto il Piano Spostamenti Casa- Scuola. L istituto IIS Olivetti di Ivrea ha condotto un questionario sia perle modalità di spostamento degli insegnanti, sia degli alunni. Dall analisi si evince che la maggior parte degli insegnanti si sposta con l auto, mentre gli studenti raggiungono la scuola principalmente con il TPL. Scuola Scuola di Strambino Istituto C. Cagliero Scuola primaria Olivetti Scuola primaria San Bernardo Liceo A. Gramsci Scuola primaria D Azeglio IIS Olivetti Ivrea Scuola dell infanzia di viale Biella Istituto "Giovanni Cena" * % degli insegnanti ** % degli studenti Metodo PSCS Split Modale Auto Moto Bici TPL Scuola Bus A Piedi Questionario 50% % 15% Indagine a campione N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Questionario 60% % Questionario 70% % Questionario 33% 3% 1% 58% - 5% Questionario N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. Questionario 80%* 5%** N.D. 90%** N.D. 5% Questionario 80% N.D. 1% N.D. 4% 15% Altro N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. 42

43 3.2 ANALISI SCUOLE: LE CRITICITÀ EMERSE (2/2) Dall analisi, 4 scuole hanno evidenziato che la velocità delle auto in prossimità degli ingressi risulta essere elevata. Giudizio sulla velocità delle auto in prossimità degli ingressi: Pericolosa; 20% Inoltre, 6 scuole giudicano la situazione della zona d ingresso fuori controllo e pericolosa. Elevata; 13% Media; 17% Moderata; 50% Giudizio sulla zona d ingresso durante l entrata e l uscita degli studenti: Senza problemi ma migliorabile; 23% Ben attrezzata; 27% Fuori controllo; 30% Disorganizzata; 23% 43

44 3.2 ANALISI SCUOLE: LE CRITICITÀ EMERSE (1/2) La maggior parte delle scuole che hanno partecipato al questionario evidenziano l assenza di piste ciclabili. Inoltre, 17 plessi analizzati presentano barriere architettoniche in prossimità degli ingressi. Giudizio sulla situazione delle seguenti aree intorno al plesso scolastico: Attraversamenti pedonali Segnaletica verticale Segnaletica orizzontale Barriere Architettoniche Percorsi ciclabili Percorsi pedonali % 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% LEGENDA: Non presente Precario Stato Discreto Stato Buono Stato 44

45 3.2 ANALISI SCUOLE: ELEMENTI DI ACCESSIBILITÀ (1/2) Sono 5 le scuole che hanno evidenziato rallentamenti e code nel traffico durante l entrata e l uscita degli studenti. 17 scuole invece non presentano ingressi per i disabili. Giudizio sulla situazione del traffico in prossimità degli ingressi: Rallentato; 17% Code; 3% Regolare; 43% Intenso; 37% Presenza di ingressi per disabili: NO; 57% SI; 47% 45

46 3.2 ANALISI SCUOLE: ELEMENTI DI ACCESSIBILITÀ (2/2) L indagine di mobility management ha permesso di evidenziare i principali ambiti di intervento per migliorare l accessibilità dei plessi. L elenco delle istanze di accessibilità inserite dalle scuole all interno del questionario è visionabile nell allegato 4. ACCESSIBILITÀ DELLE SCUOLE Alcune scuole della conurbazione sono sprovviste di marciapiedi e attraversamenti pedonali sicuri in prossimità degli ingressi. 8 plessi scolastici richiedono degli interventi per mettere in sicurezza le aree limitrofe alla sede. ESEMPI DI INGRESSI SCOLASTICI NON IN SICUREZZA Ingresso Scuola d infanzia Dora Baltea sprovvisto di segnaletica orizzontale e dossi artificiali di rallentamento Ingresso Scuola Media Statale Da Vinci sprovvisto di segnaletica verticale e dossi artificiali di rallentamento 46

47 3.2 I PERCORSI EDUCATIVI DELLE SCUOLE 23 scuole di quelle analizzate hanno offerto ai propri studenti percorsi di sicurezza stradale o di mobilità sostenibile; Gli studenti delle scuole D Andrade, D Azeglio, IIS Olivetti e scuola dell infanzia di viale Biella hanno partecipato a percorsi per la riduzione della CO2. Scuole che hanno offerto agli studenti percorsi di educazione alla sicurezza stradale o di mobilità sostenibile: Altro Educazione stradale Raccolta differenziata Mobilità sostenibile Educazione ambientale Scuole che hanno offerto agli studenti percorsi di riduzione delle emissioni di CO2 Piedi Bus 4 Car pooling scolastico - Bici Bus - 47

48 3.2 MAPPATURA PLESSI SCOLASTICI: PSCS Dal questionario è emerso che quattro scuole coinvolte hanno presentato istanze per aderire a bandi ministeriali inerenti la mobilità sostenibile. In particolare, la scuola primaria Alfredo D Andrade, scuola primaria Rodari, scuola dell'infanzia di viale Biella e la direzione didattica statale di Azeglio. SCUOLA SCUOLA PRIMARIA ALFREDO D ANDRADE SCUOLA PRIMARIA RODARI PROGETTO Progetto "Pedibus" Progetto "Pedibus" SCUOLA DELL'INFANZIA DI VIALE BIELLA "Ti Muovi" della provincia di Torino DIREZIONE DIDATICA STATALE DI AZEGLIO Educazione stradale Progetto "Ti muovi" 48

49 3.2 FOCUS IVREA: LA NUMEROSITÀ DEGLI STUDENTI La mappa a destra rappresenta la numerosità degli studenti sulle scuole mappate statali e non statali: - primarie - secondarie di I grado - secondarie di II grado e enti di formazione- Ogni giorno il territorio di Ivrea è interessato da: - oltre studenti di scuole primarie statali - ca. 700 studenti di scuole secondarie di primo grado - ca studenti di scuole secondarie di secondo grado - ca. 600 studenti di enti di formazione e C.T.P. per un totale di oltre studenti 49

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto Relatore: Ing. Ubaldo DE BEI Unità Complessa Tutela Atmosfera Regione del Veneto Venezia, 15 novembre 2011 Car Pooling Il

Dettagli

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS

Dettagli

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS LE BUONE PRATICHE. ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS Liceo delle Scienze Applicate AGNESI - Merate Agrate Brianza, 27 aprile 2015 Il decalogo ambientale 2 Agrate Brianza

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti al fine di individuarne

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 CHIVASSO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto.

Il car pooling. Il car pooling consiste nell'utilizzare una sola autovettura, con più persone a bordo, per compiere un medesimo tragitto. Studio di fattibilità di un sistema di car-pooling per le aziende della Valsassina Federico Lia Consorzio Poliedra Politecnico di Milano Barzio 25 Maggio 2011 Il car pooling Il car pooling consiste nell'utilizzare

Dettagli

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY Sedi di C.so Marche, Caselle Nord, Caselle Sud Torino, Dicembre 2008 MVRS_ALENIA_174_08 AGENDA OBIETTIVI AZIONI QUESTIONARIO PSCL ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI: QUADRO GENERALE

Dettagli

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo European Mobility Week Palermo 16/22 settembre Mobilità sostenibile a Palermo A A sampler (of benzene level) in a central street: Via Roma Zone a traffico limitato ZTL A = auto Euro 3 and Euro 4 e mezzi

Dettagli

Smart School Mobility

Smart School Mobility Direzione Centrale Cultura e Educazione ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Responsabile Laboratorio Città Sostenibile ITER MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Provincia di Torino

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 2014-15 LUSERNA SAN GIOVANNI Il monitoraggio degli spostamenti casa

Dettagli

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005 Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi Incontro plenario 14 giugno 2005 Il percorso partecipativo di questo secondo ciclo del Forum di Agenda 21 locale è stato articolato in tre differenti

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Gli strumenti e le tecniche per definire un piano di mobilità e realizzare un database di supporto al Mobility Mangement Torino, aprile 2010

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT

Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT 1 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Mobilità Sostenibile MOBILITY MANAGMENT Mobility Managment La Commissione mondiale sull ambiente e lo sviluppo (Rapporto Brundtland, 1987), ha definito lo sviluppo

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Mobility Management Piano Spostamenti casa-lavoro 2007 Hera Imola-Faenza, sede di via Casalegno 1, Imola La normativa vigente: D.M. 27/03/1998, decreto Ronchi Mobilità sostenibile nelle aree urbane Le

Dettagli

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore ODG: PROGETTO MOBILITA-PARCHEGGI DI SCAMBIO-UN NUOVO MODO DI VIVERE PERUGIA Allegato 1 ANALISI DELL UTENZA Le previsioni relative alla potenziale utenza delle aree adibite a parcheggio di scambio, sono

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA ITALIA ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 Asse 1 Trasporti, Comunicazione e Sicurezza Misura 1.1 Trasporti e Comunicazioni Azione 2 Progetto finalizzato per la cooperazione,

Dettagli

Azioni per la mobilità sostenibile

Azioni per la mobilità sostenibile Azioni per la mobilità sostenibile 2004: PIANO INTEGRATO DELLA CICLABILITA e diversi interventi 1) PIANO INTEGRATO DELLA CICLABILITA Obiettivo: individuare la rete ciclabile di collegamento degli 11 comuni

Dettagli

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA

UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABORATORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA UFFICIO DI PIANO PROVINCIALE LABTORIO TEMATICO TRASPORTI E MOBILITA CONSORZIO IN.RE.TE DI IVREA VERIFICA ACCESSIBILITA AI SERVIZI SANITARI SOCIO-ASSISTENZIALI E SCOLASTICI Relatore: Salvatore DELLA VALLE

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE

TELELAVORO IN POSTE ITALIANE Telelavoro in Poste Italiane 1 TELELAVORO IN POSTE ITALIANE 10 novembre 2008 Telelavoro Customer Services 2 Il Il risultati Employee Satisfaction Index 2008 nel CS Focus sul Telelavoro ESI Customer Services

Dettagli

I.C.S. Iniziativa Car Sharing

I.C.S. Iniziativa Car Sharing I.C.S. Iniziativa Car Sharing Il car sharing in Italia, l esperienza di ICS Genova, 27 ottobre 2010 Cosa è il Car Sharing Servizio di mobilità alternativa che produce benefici economici per l automobilista

Dettagli

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Piano Spostamenti Casa Lavoro ed altre buone pratiche di mobilità sostenibile Massimo Boasso responsabile mobilità

Dettagli

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro Perché occuparsi di Mobilità Sostenibile? L'azienda, nell'ambito iniziative di miglioramento della qualità ambientale, sta valutando di migliorare l'utilizzo

Dettagli

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015

Il Circuito ICS. Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 Il Circuito ICS Choose, Change, Combine Giornata Europea della Sharing Mobility Milano 16 settembre 2015 ICS e il car sharing ICS è un Circuito di servizi di car sharing gestiti da operatori diversi in

Dettagli

IL MOBILITY MANAGEMENT

IL MOBILITY MANAGEMENT IL MOBILITY MANAGEMENT L. BERTUCCIO, E. CAFARELLI Euromobility Associazione Mobility Manager Dei 24 capoluoghi di provincia con un numero di abitanti superiore a 150.000 unità non tutti hanno fornito l

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento MOBILITY MANAGER La figura del nasce nel 1998 grazie ad una normativa 1 dedicata al tema della mobilità

Dettagli

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO ISTRUZIONI ALLA COMPILAZIONE PREMESSA Il Programma Ambientale è un documento di grande importanza che il Soggetto Gestore gestisce direttamente

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL 2 CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL 2 CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT NUOVO PROGRAMMA DI PROSSIMITA ITALIA ALBANIA INTERREG/CARDS 2004-2006 Asse 1 Trasporti, Comunicazione e Sicurezza Misura 1.1 Trasporti e Comunicazioni Azione 2 Progetto finalizzato per la cooperazione,

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011

ViviFacile. sul trasporto pubblico locale della città di Roma. Roma, 24 ottobre 2011 ViviFacile Modalità di adesione al servizio di informazioni sul trasporto pubblico locale della città di Roma Roma, 24 ottobre 2011 Atac - L azienda Atac è l azienda di gestione del trasporto pubblico

Dettagli

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO SALA BIBLIOTECA st. 130, 1 p. Dipartimento di Prevenzione ASS1 via Paolo de Ralli, 3 (TS) 21 maggio 2012 il dipartimento di prevenzione Art 7 del

Dettagli

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005 CAR SHARING SERVICE Assessore: Ing. Giovanni Avanti Cosa è il Car Sharing? Il Car Sharing è un servizio di condivisione dell auto nato in Svizzera alla fine degli anni 80 e sviluppatosi in tutta Europa

Dettagli

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Evento per le aziende Manno, 27 novembre 2013 Contesto La domanda di mobilità cresce

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale DOCUMENTO DI SINTESI Sommario: 1.Campo d intervento... 2.Obiettivi...

Dettagli

Consulta Tempi e orari della città

Consulta Tempi e orari della città Urban Center Progetto Tempi Consulta Tempi e orari della città OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ OSSERVATORIO TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico promosso e gestito dall ufficio Tempi del, che sta lavorando

Dettagli

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA

ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA ADESIONE ALL UFFICIO MOBILITY MANAGER DI AREA DELLA PROVINCIA DI VENEZIA E AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE POLITICHE DI MOBILITA SOSTENIBILE TRA La Provincia di Venezia, CF 80008840276 con sede in Venezia,

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria AMICI della STRADA in collaborazione con scuola famiglia polizia municipale 1.quadro normativo 2.strategie d intervento 3.modalità operative : il

Dettagli

Risultati dell Analisi degli Spostamenti Casa-Lavoro

Risultati dell Analisi degli Spostamenti Casa-Lavoro ENGIM Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo Piano per la mobilità sostenibile Novembre 2009 1 Introduzione L'ENGIM, Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo, è un'associazione senza fine di lucro finalizzata

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo

MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la

Dettagli

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Mobility Management. NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente

Mobility Management. NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO 27 Marzo 1998 del Ministero dell'ambiente Pag. 2/6 1 LA FASE INFORMATIVA 1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Con l accezione Mobility Management si intende affermare un approccio ai problemi della mobilità orientato alla gestione della domanda che sviluppa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO ATC s.p.a. ATC s.p.a. ATC è titolare del contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale nella Provincia della Spezia. I numeri principali aggiornati al 2007 sono: 33.000.000 valore della produzione;

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

A Brescia su due ruote

A Brescia su due ruote Comune di Brescia - Assessorato alla Mobilità e Parchi A cura di E. Brunelli, V. Ventura Obiettivi per una politica a favore della mobilità ciclistica: CREAZIONE ED ESTENSIONE DELLA RETE CICLABILE SICUREZZA

Dettagli

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE

Circolare nr. 128/2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE Circolare nr. 128/2011 Genova, 29 Marzo 2011 GENOVA CAR SHARING NUOVA CONVENZIONE PER LE AZIENDE ASSOCIATE In un ottica di sempre maggiore sviluppo dei servizi ai Soci, Spediporto propone per il 2011 una

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n. 42-2290 del 29/01/2013 OGGETTO: INTERPRETAZIONE DELLE TARIFFE TAXI E SPERIMENTAZIONE DI USO COLLETTIVO DEL TAXI CON MODALITA PARZIALMENTE DIVERSE

Dettagli

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi

OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora

Dettagli

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste

CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2012 CAR SHARING cos è e perché serve a Trieste presentazione di Andrea Wehrenfennig Trieste, 18.09.2012 http://www.trasportiambiente.it Car sharing (fr. Autopartage)

Dettagli

Un piano per il BIKE SHARING regionale

Un piano per il BIKE SHARING regionale Un piano per il BIKE SHARING regionale Paolo Ferrecchi Direttore generale Reti infrastutturali, logistica e sistemi di mobilità. Regione Emilia-Romagna Settimana di educazione allo sviluppo sostenibile

Dettagli

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. N.118 DEL ''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO. Relazione l Assessore al Bilancio, Patrimonio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI

RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI RISPARMIA CON IL BUS DA DOMANI ESCI CON NOI 1 La seconda auto è un lusso: vale oltre 200 euro al mese La seconda macchina costa mediamente 200 euro/mese in più rispetto al trasporto pubblico. E il risultato

Dettagli

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME Firenze, 28 maggio 2010 Terra Futura Car pooling e Car sharing Il car pooling (o (o auto di gruppo) è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione

Dettagli

Comune di Pesaro. Mobility manager

Comune di Pesaro. Mobility manager arch.paola Stolfa Comune di Pesaro Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città OSSERVATORIO MOBILITA e TEMPI della CITTÀ gruppo tecnico coordinato dal mobility manager del Comune di Pesaro, che sta

Dettagli

I Piani spostamento casa lavoro/scuola

I Piani spostamento casa lavoro/scuola La mobilità sostenibile ha fatto strada I Piani spostamento casa lavoro/scuola - Percorsi europei per la mobilità sostenibile Lucia Torino 25 Gola 26 febbraio Mobility 2009 Manager d Area del Comune di

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI Approvato con delibera di Consiglio n. 65 del 23/10/2006 Articolo 1 Finalità del servizio Il servizio trasporto

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS

VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS VII FORUM DEI MOBILITY MANAGER DELLA PROVINCIA DI BERGAMO LE BUONE PRATICHE: ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT DI AZIENDA. STMICROELECTRONICS DECALOGO AMBIENTALE: MOBILITA 2 Agrate Brianza site 3 Agrate

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso Poli coinvolti Polo industriale di Villorba Polo industriale di Conegliano Veneto - Vittorio Veneto collocati entrambi a nord del Comune

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE PRESENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE Quale valore per le imprese e le banche italiane ABI FORUM CSR 2008 Roma, 29 Gennaio Aldo Pozzoli, Partner MUOVERSI 1. Introduzione Le Linee

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015

Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business. Parma, Gennaio 2015 Pacchetto Mobilità Sostenibile Offerta Business Parma, Gennaio 2015 COSA È IL CAR SHARING Permette di avere a disposizione un auto solo quando se ne ha un effettivo bisogno, senza sostenere i costi di

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013

La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma. Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2013 La rete ciclabile nel quadrante Nord-Est di Roma 1. L occasione III Municipio: apertura della linea metro

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che:

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: OGGETTO: RETI WI FI PER LA CITTA DI NOVARA. REALIZZAZIONE ED AVVIO DELLA FASE SPERIMENTALE. APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER L ACCESSO AD INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI INTERESSATI. LA GIUNTA COMUNALE Premesso

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 9704714083 Tipologia: MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Denominazione: MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Indirizzo: VIA CRISTOFORO COLOMBO,

Dettagli