Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico. Scuola secondaria di 2 grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico. Scuola secondaria di 2 grado"

Transcript

1 Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico Scuola secondaria di 2 grado

2 Uno dei contenuti educativi più importanti della scuola è la scuola stessa (J. Bruner) Il curricolo nascosto è più incisivo del curricolo manifesto (L. Kohlberg) Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico Scuola Secondaria di 2 grado Numerose ricerche hanno dimostrato che il curricolo nascosto, cioè l insieme dei messaggi che lo studente percepisce nel contesto scolastico fuori dall attività didattica programmata, incide educativamente molto più del curricolo manifesto (cioè dell attività didattica programmata, quali lezioni, esercitazioni ecc.). E come se lo studente recepisse che durante il curricolo manifesto l educatore invia determinati messaggi perché lo impone il suo ruolo e aspettasse conferma da quanto dice e fa l'educatore fuori dal suo ruolo. Tali messaggi, quindi, possono essere confermati o contraddetti. Nel primo caso essi saranno rinforzati, nel secondo caso lo studente riterrà falsi i messaggi inviati col curricolo manifesto e veri quelli inviati nel curricolo nascosto (penserà: Nemmeno il professore crede a quel che dice, infatti non si comporta di conseguenza; ma dice quel che dice perché non può fare altrimenti ). La stessa cosa succede se i messaggi inviati dall educatore sono contraddetti dal contesto scolastico (p.es. si insegna il rispetto della legge, ma nella scuola è prassi normale fumare). Per questo motivo l impegno di tanti docenti e dirigenti viene spesso affievolito o anche annullato dal non avere prestato attenzione al curricolo nascosto e da non avere cercato di agire sul contesto scolastico per renderlo coerente con i messaggi inviati nel curricolo manifesto. Cambiare il curricolo nascosto è difficile (sicuramente più difficile di adottare un nuovo progetto didattico), ma di estrema importanza. Per questo abbiamo steso questa piccola guida per rendere un poco più facile questo compito. Ovviamente ci siamo limitati a quanto di nostra competenza (la promozione della salute e di un ambiente salutare). Attività fisica L'attività fisica è di grande importanza per la salute, il benessere e lo sviluppo fisico, psichico e sociale. Una quotidiana e adeguata attività fisica è di grande importanza per la promozione del benessere, il mantenimento della salute e la prevenzione di numerose patologie. Il nostro organismo è programmato geneticamente per fare lunghe camminate, per correre, per arrampicarsi, per lottare e per molte altre attività motorie, perché per milioni di anni sono stati gli strumenti indispensabili per procacciarsi il cibo, fuggire dai predatori, difendersi. Si è così selezionato un patrimonio genetico funzionale ad una frequente e anche intensa attività motoria. Per questo motivo un insufficiente attività fisica è tra le cause di numerosissime patologie: obesità, arteriosclerosi, diabete, infarto, ictus, cancro del colon, colecistopatie, osteoporosi, lombaggine ecc. Un adeguata attività fisica, invece, rafforza i muscoli, i tendini e le ossa, aumenta la capacità respiratoria, tiene pulite le arterie, migliora l umore e aiuta a dormire meglio. Inoltre l'attività motoria svolge un'importantissima funzione nello sviluppo cognitivo, affettivo e sociale di bambini e ragazzi. Per le motivazioni su esposte l'educazione fisica è materia obbligatoria per tutte le scuole di ogni ordine e grado. Quanta attività fisica. Gli adulti dovrebbero fare: - almeno 1 ora al giorno di attività non particolarmente impegnative (camminare a passo svelto, andare in bicicletta in piano, ecc.) - almeno 1 ora alla settimana di attività impegnative (salire le scale, nuoto, ginnastica, atletica, ballare, correre, andare in bici). Bambini e ragazzi dovrebbero fare: - almeno 1 ora al giorno di attività non particolarmente impegnative (camminare a passo svelto,

3 andare in bicicletta in piano, ecc.) - almeno 1 ora al giorno di attività impegnative (salire le scale, giochi di squadra, correre, ginnastica, atletica, nuoto, ballare, andare in bici). E preferibile un attività fisica quotidiana (anche frazionata) ad un attività fisica di pari durata ma concentrata in pochi giorni della settimana. La situazione italiana è drammatica Purtroppo oggi la maggioranza degli italiani svolge un'attività motoria del tutto inadeguata. Il 90-95% degli adulti e circa l 85% degli adolescenti non svolge un'attività fisica adeguata. Solo un ragazzo su 3 pratica un attività sportiva due volte la settimana, ma in media solo un terzo del tempo passato nelle strutture sportive viene impiegato nell'attività fisica. E indispensabile quindi che nelle ore di educazione fisica previste dalla normativa i ragazzi facciano sempre un attività motoria adeguata, che la scuola promuova uno stile di vita attivo, che favorisca l attività sportiva e che sia essa stessa un contesto che faciliti un stile di vita attivo. Analizzare le criticità e le opportunità della propria scuola rispetto alla promozione dell attività fisica Per rendere più facile alla scuola svolgere i compiti prima indicati proponiamo questo strumento di analisi della propria realtà scolastica (check-list) per individuare le opportunità e le criticità del proprio contesto scolastico. Per ogni criticità/opportunità riscontrata invitiamo a leggere la sezione Alcuni suggerimenti e buone pratiche, che illustra cosa le scuole possono fare per sopperire a tale criticità e sfruttare al meglio le proprie opportunità (per tale motivo nella prima colonna della check-list è indicata la nota con il relativo numero dei suggerimenti per quella criticità/opportunità). Chek-list su opportunità e criticità rispetto alla promozione dell attività fisica Sugg. 1 Gli studenti fanno sempre attività motoria nelle ore di educazione fisica? SI NO 1 La scuola è dotata di palestra? SI NO 1 La palestra è adeguata? SI NO 1 La palestra è utilizzata anche fuori dall'orario di lezione? SI NO 1 La scuola è dotata di cortile? SI NO 1 Se SI, come è utilizzato? parcheggio palestra altro 1 Il cortile è utilizzabile in parte o in toto per svolgere attività fisica? SI NO 1 La scuola è dotata di giardino? SI NO 1 Il giardino è utilizzabile per svolgere attività fisica? SI NO 3 Nella scuola ci sono rastrelliere per bici? SI NO 4 La scuola ha ascensori? SI NO 5 La scuola prevede crediti formativi per chi pratica uno sport? SI NO 6 La scuola partecipa a iniziative di promozione dell'attività sportiva (es. Giochi SI NO della Gioventù)? 7 La scuola divulga e favorisce la partecipazione ad iniziative di promozione dell'attività motoria (es. escursioni a piedi o in bici, iniziative di sostegno alla pedonalità e di contrasto all'uso del trasporto privato ecc.)? SI NO Suggerimenti e buone pratiche 1) Palestra assente o inadeguata. In tal caso si può sopperire: a) utilizzando una palestra di un Centro sportivo vicino o di un'altra scuola (stipulando apposito accordo) b) utilizzando il cortile della scuola (in toto o in parte) per attività fisiche adatte a tale contesto. Se il cortile è occupato da auto e moto, utilizzandolo per l attività motoria si dà anche un segnale di favorire la pedonalità e l uso dei mezzi pubblici di trasporto o di uso collettivo del mezzo di trasporto privato (car pooling) (Si veda l esperienza del 3 Istituto Comprensivo di Conegliano in provincia di Treviso) c) utilizzando il giardino della scuola (in toto o in parte) per attività fisiche adatte a tale contesto (es.

4 corsa, salti, alcuni esercizi ginnici e giochi di squadra, giardinaggio ecc.) (Si veda l esperienza del 3 Istituto Comprensivo di Conegliano in provincia di Treviso) d) chiedendo al Comune di pedonalizzare la strada adiacente alla scuola negli orari scolastici e di utilizzarla per attività fisiche adatte a tale contesto (rivolgersi a Ufficio Viabilità e Traffico: Palazzo S. Giacomo, Piazza Municipio, tel.fax ). Si veda anche il file Varare un piano degli spostamenti casa-lavoro nella cartella Scuola Ecosostenilile. e) utilizzando un area verde vicino alla scuola. In tal caso si può chiedere al Comune di garantire la sicurezza del percorso per raggiungere l area verde (rivolgersi a Ufficio Viabilità e Traffico: Palazzo S. Giacomo, Piazza Municipio, tel.fax ). Si veda l esperienza della SMS Fiorelli di Napoli. f) In aggiunta ai suggerimenti precedenti, è bene sottolineare che è possibile far svolgere agli studenti esercizi fisici sul posto, nella propria aula. Tale modalità viene spesso poco considerata ma è invece di grande importanza e di facile realizzabilità. Basta far eseguire esercizi come accovacciarsi e alzarsi, flettersi ed estendersi, marciare sul posto ecc.; basta farli praticare anche per solo 5 minuti, più volte nel corso della giornata a scuola (per esempio ogni ora). Dopo 5 minuti di attività fisica gli studenti, inoltre, sono più svegli e più attenti e quindi rendono di più. Segnaliamo che alcuni Paesi, come la Svizzera, hanno fatto di tale modalità una delle principali strategie per aumentare l attività fisica svolta giornalmente dagli studenti e promuovere uno stile di vita attivo, con buoni risultati (si veda 3) Assenza di rastrelliere per bici a) l installazione di una rastrelliera può essere richiesta al Comune o alla Provincia o acquisita con fondi scolastici. Il costo va dai 65 euro (rastrelliera da 5 posti) in su. Per informazioni 4) Favorire l uso delle scale invece degli ascensori a) apporre vicino all ascensore il cartello che invita a preferire le scale (un fac simile è nella cartella Attività fisica). Questo semplice intervento è di provata efficacia per aumentare l attività fisica e, per questo, lo proponiamo per la sua valenza educativa a tutte le scuole, anche se l uso dell ascensore è interdetto agli studenti. Inoltre è utile sottolineare che si potrebbe suggerire agli insegnanti di fare le scale perché l esempio è molto più efficace di qualsiasi consiglio: gli insegnati spesso sottovalutano quanto il loro ruolo costituisca un modello per gli studenti. 5) Dare crediti formativi o prevedere altre forme di promozione dell attività sportiva a) Dare crediti formativi a chi pratica uno sport (al fine di evitare abusi si consiglia di prevederlo solo per chi pratica un minimo di ore di attività sportiva settimanale e partecipa a gare) b) concedere permessi (di non seguire alcune ore di lezione per partecipare a gare o allenamenti, di non essere interrogati il giorno dopo le gare ecc.). E importante creare un contesto favorevole alla cultura dell attività sportiva incitando gli studenti a trovare il tempo per studiare e nello stesso tempo a praticare uno sport. 6) Partecipare ai Giochi della Gioventù o altre iniziative similari I Giochi della Gioventù sono organizzati dal CONI, ma anche altri enti sportivi organizzano attività ed eventi per gli studenti. Per informazioni oppure contattare la Segreteria Organizzativa Centrale (tel. 06/ , giochidellagioventu@coni.it). 7) Divulgare e favorire la partecipazione ad iniziative di promozione dell'attività motoria a) Contattare le seguenti associazioni che organizzano escursioni a piedi o in bici, e pubblicizzare le loro iniziative: - Associazione Marco Mascagna: mail@giardinodimarco.it - Lerka Minerka: ziobacco@lerkaminerka.com, giulio@lerkaminerka.com, - Agrifoglio: info@associazioneagrifoglio.it - Asfodelo: info@asfodelopocapaglia.it - CAI (Club Alpino Italiano): clubalpinoitaliano@legalmail.it - Cicloverdi: cicloverdiposta@libero.it b) Contattare i seguenti enti impegnati nella promozione della pedonalità/ciclabilità e nel contrasto all'uso del trasporto privato: ANEA: aneainfo@tin.it, tel WWF: campania@wwf.it, tel Legambiente: campania@legambiente.campania.it, tel

5 Associazione Marco Mascagna: Cicloverdi: Alimentazione L'alimentazione scorretta è la principale causa dei tumori, delle malattie cardiovascolari e dell'obesità Il 35% dei tumori dipende dall alimentazione scorretta, che è anche la principale causa dell'ipercolesterolemia e delle malattie cardiovascolari (infarto, ictus, ipertensione). In Campania circa il 40% degli adolescenti è obeso o soprappeso, il 65% mangia la frutta meno di una volta al giorno (invece delle 2-3 volte consigliate) e il 75% mangia verdure meno di una volta al giorno (invece delle 2-3 consigliate). Tutte le ricerche ci dicono che mangiamo troppo: troppe proteine (90g in media, invece dei consigliati), troppi grassi (85g in media, invece dei consigliati), troppo sale (12 g in media, invece dei 3-5 consigliati). L alimentazione abbondante e l eccessiva assunzione di grassi saturi (tipologia di grassi presenti negli alimenti preconfezionati, nei formaggi, salumi, dolci, carni grasse, margarina, burro) sono la principale causa dell arteriosclerosi e delle sue complicanze (infarto, ictus). L eccessiva assunzione di calorie, proteine, grassi e l insufficiente assunzione di frutta e verdura sono le principali cause dei tumori dovuti all alimentazione. Per questi motivi i principali obiettivi da perseguire possono essere sintetizzati così: mangiare meno (soprattutto meno snack, formaggi, salumi, dolci, carni grasse), mangiare più frutta e verdura. Per fare una corretta alimentazione si possono seguire questi consigli: latte o yogurt: 1-3 bicchieri al giorno (preferire il latte fresco parzialmente scremato) cereali (pasta, riso, pane ecc.): 2-3 porzioni al giorno verdura: 2 porzioni al giorno, di cui possibilmente una cruda (ovviamente verdura fresca di stagione) frutta: 2-3 porzioni al giorno (ovviamente frutta di stagione) alimenti ricchi di proteine (legumi, formaggi, carne, pesce, salumi): 1 porzione al giorno (i legumi 2-4 volte la settimana e altrettanto il pesce) uova: 2-3 alla settimana (1 se si ha il colesterolo alto) oli e grassi: preferire l olio extravergine d oliva anche per cuocere snack (patatine, merendine ecc.): il meno possibile! Poiché le abitudini alimentari s instaurano durante l età evolutiva e, oltre alla famiglia, ha una grande importanza il gruppo di pari e il contesto di vita, è necessario che la scuola, oltre a svolgere programmi di educazione alimentare che favoriscano scelte alimentari corrette, sia anche un contesto che non contraddica quanto si afferma in tali programmi. Analizzare le criticità e le opportunità della propria scuola rispetto alla promozione di una corretta alimentazione Per rendere più facile alla scuola di essere un contesto che favorisce un alimentazione corretta, proponiamo questo strumento di analisi della propria realtà scolastica (check-list). Per ogni criticità/opportunità riscontrata invitiamo a leggere la sezione Alcuni suggerimenti e buone pratiche, che illustra cosa le scuole possono fare per sopperire a tale criticità e sfruttare al meglio le proprie opportunità (per tale motivo nella prima colonna della check-list è indicata la nota con il relativo numero dei suggerimenti per quella criticità/opportunità). Chek-list su opportunità e criticità rispetto alla promozione della corretta alimentazione note 1 Nella scuola c è un bar o altro soggetto che vende prodotti alimentari (esclusi SI NO distributori automatici)? 2 Nella scuola vi sono distributori di alimenti? SI NO 3 Gli alunni portano da casa il pasto da consumare a scuola? SI NO

6 Suggerimenti e buone pratiche 1) Se c è un bar o altro soggetto che vende prodotti alimentari Se c è un bar o altro soggetto che vende prodotti alimentari, è opportuno sottoscrivere un accordo affinché si vendano prodotti in linea con gli obiettivi di educazione alimentare perseguiti dalla scuola. a) Bisogna concordare col gestore del bar che siano garantiti alimenti sani, in linea con i programmi di educazione alimentare svolti dalla scuola. Per tale motivo latte parzialmente scremato, yogurt magri, frutta fresca (o macedonie di frutta o frullati) dovrebbero essere sempre presenti e la loro disponibilità va messa in bella evidenza. I panini dovrebbero essere sui 100 grammi e dovrebbero essere disponibili farciti anche con verdure. Per quanto riguarda gli snack (merendine ecc.) si può concordare di avere a disposizione solo quelle più in linea con gli obiettivi di educazione alimentare perseguiti dalla scuola (si veda il file Snackometro presente nella cartella Alimentazione ). b) Per favorire il consumo di acqua del rubinetto (più economica, più controllata e, a differenza di alcune acque in bottiglia, sicuramente adatta ad un consumo quotidiano), nonché per ridurre la produzione di rifiuti, il bar deve garantire la disponibilità di acqua non imbottigliata a tutti gli studenti e docenti che la richiedono (si veda nella cartella Alimentazione il file Bozza di accordo col bar ). c) Ricordiamo che per ridurre la produzione di rifiuti e favorire il riciclaggio vi sono precise normative da rispettare. I prodotti usa e getta (piatti, bicchieri, bottiglie) sono da evitare, i rifiuti devono essere raccolti in maniera differenziata e il gestore del bar è responsabile anche dei rifiuti dei fruitori del bar. 5) Distributori di alimenti Nella scuola non dovrebbero esserci distributori di merendine e snack che i programmi di educazione alimentare svolti a scuola invitano a non assumere, perché sarebbe un evidente contraddizione che invaliderebbe l attività educativa dei docenti e della scuola stessa come istituzione. Vi sono aziende che forniscono distributori di alimenti più salutari (yogurt, frutta, fette biscottate ecc.). Si veda CONFIDA tel. 02/ , Bon Fruit Se non fosse possibile servirsi di queste aziende è possibile concordare che siano disponibili nei distributori già presenti a scuola solo quegli snack più in linea con gli obiettivi educativi perseguiti (si veda il file Snackometro presente nella cartella Alimentazione ). Igiene orale Una cattiva igiene orale è la principale causa della carie, della parodontosi, della piorrea e dell alitosi. A 12 anni d età il 43% dei bambini italiani presenta un dente cariato, otturato o mancante, il 29% ha depositi di tartaro e il 24% segni di malattia gengivale (sanguinamento ecc.). Tutto ciò è dovuto ad una cattiva igiene orale e alla conseguente presenza di placca batterica. Per una corretta igiene orale è necessario lavarsi i denti dopo ogni pasto con uno spazzolino a manico diritto, con una testa di 3 cm di lunghezza, con setole di nylon con testa arrotondata, di media durezza. Devono essere spazzolate accuratamente tutte le superfici dei denti, la qualcosa richiede almeno 3 minuti. Il movimento corretto è quello di far ruotare il manico dello spazzolino sul proprio asse, in modo da portare le setole più volte dal margine gengivale al margine libero del dente, come se si spazzasse sulla superficie del dente, dal rosso (gengiva) al bianco (dente). E' errato quindi lavare i denti con movimento dello spazzolino orizzontale ( ), che non garantisce la pulizia dei solchi interdentari e può traumatizzare le papille gengivali, o verticale ( ) che, oltre a traumatizzare le gengive, può portare la placca nel solco gengivo-dentale determinando gengiviti e retrazione gengivale. Le superfici interne degli incisivi vanno lavate tenendo lo spazzolino verticalmente. Lo spazzolino, se correttamente usato, si consuma in un paio di mesi e, quindi, deve essere frequentemente sostituito. Per rimuovere adeguatamente la placca presente tra un dente e l altro è necessario utilizzare il filo interdentale e lo scovolino. A scuola, inoltre, sono frequenti i traumi dei denti con conseguente frattura, espulsione totale del dente o sua lussazione. E molto importante non sottovalutare i traumi dei denti e agire con molta solerzia, perché, se si interviene subito, è possibile una totale restituito ad integrum. Nelle fratture dei denti è importante recuperare e conservare i frammenti, perché possono essere riutilizzati nella ricostruzione del

7 dente. Nel caso di perdita completa del dente, è possibile rimetterlo al suo posto. In entrambi i casi è fondamentale conservare i frammenti o il dente in un poco di saliva o di latte e andare subito dal dentista (entro le prime 2 ore, al massimo entro 4 ore). Analizzare criticità e opportunità della propria scuola rispetto alla salute dei denti Proponiamo questa breve analisi della propria realtà scolastica. Per ogni criticità/opportunità riscontrata invitiamo a leggere la sezione Alcuni suggerimenti e buone pratiche, che illustra cosa le scuole possono fare per sopperire a tale criticità e sfruttare al meglio le proprie opportunità. Chek-list su opportunità e criticità rispetto alla promozione della salute dei denti note 1 Tutto il personale della scuola è informato su cosa fare in caso di un trauma dentale? SI NO 2 La scuola permette/favorisce che gli studenti possano lavarsi i denti dopo il pasto a scuola? SI NO Suggerimenti e buone pratiche 1) Informare il personale della scuola su cosa fare in caso di trauma dentale E importante che tutto il personale della scuola sappia cosa fare in caso di trauma dentale. Si veda il file Cosa fare in caso di trauma dei denti nella cartella Igiene orale. Al Servizio Comunicazione Pubblica Sanitaria-Settore dell ASL può essere richiesto un manifesto che illustra cosa fare in caso di trauma (tel , fax , mail cedras@aslna1.napoli.it. 2) Permettere agli studenti di lavarsi i denti dopo il pasto scuola. Poiché a scuola si insegna a lavare i denti dopo ogni pasto, bisogna rendere possibile lavarsi i denti a scuola dopo aver mangiato. Fumo di tabacco Il fumo è tra le principali cause di malattia, invalidità e morte Numerosissime sono le ricerche sul fumo di tabacco che ne dimostrano in maniera inoppugnabile i gravi effetti negativi sul nostro organismo e le numerose patologie che favorisce. Il fumo, infatti, paralizza le microciglia vibratili della mucosa dell apparato respiratorio (con conseguente deficit della depurazione da agenti nocivi), determina un iperproduzione di muco denso (favorendo l enfisema) e, a lungo andare, scompagina l epitelio. Tali alterazioni sono dovute alle molte sostanze irritanti, presenti nel fumo di tabacco, che sono le responsabili della maggiore frequenza di mal di gola, bronchite, asma, enfisema e insufficienza respiratoria nei fumatori. Nel fumo sono presenti molte sostanze cancerogene, mutagene, tossiche che sono la causa della maggiore incidenza di tumori, infarto, arteriopatie periferiche, ictus. Rispetto a un non fumatore chi fuma 20 sigarette al giorno ha 15 volte più probabilità di andare incontro a bronchite cronica, 10 volte più probabilità di avere un cancro del polmone, 10 volte più probabilità di soffrire di ulcera, 3 volte più probabilità di avere un infarto e il doppio delle probabilità di essere colpito da ictus cerebrale. E ormai accertato che anche il fumo passivo ha le stesse potenzialità nocive del fumo attivo. La principale differenza è solo nella minore quantità che viene inalata dal fumatore passivo rispetto al fumatore attivo. Fumare è vietato quasi dappertutto La legge 584 dell'11/11/75 dispone il divieto tassativo di fumare nelle aule scolastiche. Il DPCM 15/12/1995 vieta il fumo di tabacco in tutti locali della pubblica amministrazione (comprese le scuole) nei quali gli utenti possono accedere senza particolari permessi. La legge 3/2003 stabilisce che è vietato fumare in tutti i luoghi di lavoro chiusi e in tutti i locali chiusi aperti al pubblico o accessibili agli utenti, tranne che nelle zone specificamente destinate ai fumatori. Quindi a scuola è vietato fumare nelle aule (compresa la palestra), nei corridoi e nelle scale, nei bagni, nella sala professori, nonché in segreteria e in presidenza (in quanto anche in tali locali viene ricevuto il pubblico e, per questioni di lavoro, è tenuto ad entrare personale amministrativo e docente). La scuola può destinare un locale ai fumatori,

8 contrassegnandolo con apposito cartello. La Magistratura da vari anni ha applicato l'art del Codice Civile per obbligare i datori di lavoro al risarcimento dei danni dovuti al fumo passivo, in quanto tale articolo pone al datore di lavoro (o suo delegato) l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie a tutelare l'integrità fisica dei prestatori di lavoro. I dirigenti scolastici hanno tale responsabilità non solo nei confronti dei lavoratori della scuola ma anche nei riguardi degli studenti. Analizzare le criticità e le opportunità della propria scuola rispetto al contrasto al fumo Per rendere più facile alla scuola di essere un contesto che contrasta l iniziazione e l abitudine al fumo proponiamo questo strumento di analisi della propria realtà scolastica (check-list). Per ogni criticità/opportunità riscontrata invitiamo a leggere la sezione Alcuni suggerimenti e buone pratiche, che illustra cosa le scuole possono fare per sopperire a tale criticità e sfruttare al meglio le proprie opportunità (per tale motivo nella prima colonna della check-list è indicata la nota con il relativo numero dei suggerimenti per quella criticità/opportunità). Chek-list su opportunità e criticità rispetto alla contrasto al fumo note 1 La scuola ha nominato i responsabili del rispetto del divieto di fumare? SI NO 2 I responsabili del divieto di fumo hanno ricevuto adeguata informazione sulla SI NO normativa e sui loro compiti e responsabilità? 3 Sono affissi i cartelli di divieto di fumo nei locali della scuola (corridoi, bagni, ecc.)? SI NO 3 I cartelli, oltre a sancire il divieto, informano sui danni del fumo e valorizzano la SI NO figura del non-fumatore? 4 Il divieto di fumo viene rispettato da tutti i soggetti presenti a scuola (in primis dirigente ed educatori)? SI NO Suggerimenti e buone pratiche 1) Nominare i responsabili del rispetto del divieto di fumo. La legge obbliga il dirigente scolastico a nominare uno o più responsabili del rispetto del divieto di fumare. E bene scegliere per tale compito persone che diano garanzia di svolgerlo con scrupolosità ed efficacia. 2) Formare i responsabili. I responsabili del rispetto del divieto devono ricevere tutte le informazioni necessarie per svolgere efficacemente il proprio compito. Noi consigliamo di fornire loro la normativa (legge 584/1975, DMCM 1995, legge 3/2003, art del Codice Civile), materiale sui danni del fumo e, in particolare, del fumo passivo e i modelli per elevare le multe. Nella cartella Fumo sono presenti i file Informazioni sul fumo di tabacco e Modello per le multe sul fumo, nonché la normativa vigente.. 3) Affiggere cartelli di divieto e per contrastare l abitudine al fumo. a) La legge obbliga il dirigente a far affiggere cartelli che indicano il divieto di fumare. E importante che tali cartelli siano affissi anche nei bagni, corridoi, sala professori, segreteria e presidenza. Un fac simile di cartello di divieto è nella cartella Fumo. b) E bene che i cartelli di divieto informino anche sui danni del fumo e promuovano l immagine del nonfumatore oppure che, oltre ai cartelli di divieto, siano presenti locandine o manifesti contro il fumo. Tale materiale può essere richiesto alla Lega Tumori (tel , mail adonapoli@legatumorinapoli.it), oppure scaricato dai seguenti siti 4) Il divieto di fumo non è rispettato. Purtroppo nella maggioranza delle scuole il divieto di fumo non è rispettato. E molto grave che la scuola, che dovrebbe insegnare il rispetto della legge, la considerazione dei diritti dell altro (e il diritto alla salute è diritto inderogabile) e la loro tutela, sia così in contraddizione con tali suoi compiti primari. La cosa più grave, forse, è ignorare questa contraddizione e far finta di niente, perché dà il messaggio agli studenti che è accettabile non rispettare la legge ed essere passivi quando non si rispettano i diritti. Se il divieto di fumo non viene rispettato è opportuno mettere questo tema all ordine del giorno, chiamando a rapporto i responsabili del rispetto della normativa e analizzando insieme la situazione per evidenziare problemi e possibilità. Se vi sono docenti che non rispettano la legge è opportuno che si

9 abbia un colloquio con loro per ricordare dove si può fumare (nel locale ad hoc), richiamare la contraddizione con la funzione educante e pretendere il rispetto della legge. Se vi sono studenti che fumano (per esempio nei bagni) si può decidere che anch essi possono usufruire di un aula dedicata, rispettando così la legge e il diritto alla salute del non fumatore. E assolutamente necessario che tutti i docenti rispettino il divieto perché sarebbe ancor più diseducativo pretendere il rispetto dagli studenti quando gli educatori non rispettano la legge. Una scuola ecosostenibile Il degrado dell ambiente non è solo una minaccia per i catastrofici effetti che possono verificarsi a causa dell effetto serra, del buco d ozono, delle piogge acide. Già qui ed ora esso determina morti, malattie, disabilità, danni economici ingenti e una scadente qualità della vita. L inquinamento atmosferico a Napoli determina ogni anno circa morti, attacchi acuti di asma negli adulti e nei bambini; il perenne problema rifiuti ha causato danni enormi all economia della nostra regione, ha avvelenato terreni tra i più fertili presenti sulla Terra, è stato l emblema di una qualità della vita scadente; il livello di inquinamento acustico in quasi tutte le vie di Napoli è tra i db di giorno e tra i 68 e i 78 db di notte (i limiti massimi ammessi dalla legge per le zone non industriali variano tra i 50 e i 65 db di giorno e tra i 40 e i 65 db di notte). E necessario quindi un deciso mutamento del nostro stile di vita, dei nostri comportamenti, del modo in cui sono organizzate la società e la nostra economia e tutti i soggetti, pubblici e privati, devono dare il proprio contributo. La scuola come principale agenzia educativa e come istituzione che prepara i cittadini del futuro deve essere in prima fila in questo impegno. Analizzare le criticità e le opportunità della propria scuola rispetto all impegno per un ambiente sano e una società ecosostenibile Proponiamo questo breve strumento di analisi della propria realtà scolastica (ceheck list). Per ogni criticità/opportunità riscontrata invitiamo a leggere la sezione Alcuni suggerimenti e buone pratiche, che illustra cosa le scuole possono fare per sopperire a tale criticità e sfruttare al meglio le proprie opportunità. Per tale motivo nella prima colonna della check-list è indicata la nota con il relativo numero dei suggerimenti per quella criticità/opportunità. Chek-list su opportunità e criticità rispetto all impegno per l ambiente note 1 La scuola partecipa al sistema di raccolta differenziata dei rifiuti? SI NO 1 La raccolta dei rifiuti avviene in maniera ottimale, con una scrupolosa SI NO differenziazione e un puntuale conferimento all ASIA? 2 La scuola rispetta la normativa e tutte le accortezze necessarie per limitare la produzione SI NO di rifiuti (contrasto ai prodotti usa e getta, riuso di materiale riutilizzabile ecc.)? 3 Le lampade e gli apparecchi elettrici della scuola sono solo del tipo ad alta efficienza? SI NO 4 Tutte le componenti della scuola sono attente a non sprecare energia (lasciare luci o SI NO apparecchi accesi, uso eccessivo dei condizionatori d aria o uso con infissi aperti ecc.)? 5 Vi sono nella scuola perdite d acqua (rubinetti, sciacquoni ecc.)? SI NO 6 I rubinetti sono dotati di filtri frangiflusso per il risparmio dell acqua SI NO 7 La scuola ha adottato interventi di mobility managment (riduzione dei posti auto e SI NO moto presenti a scuola, disponibilità di parcheggio solo per le auto con almeno 1 o 2 passeggeri oltre il conducente, installazione di rastrelliere per bici ecc.)? 8 La scuola cura adeguatamente le aree verdi di sua competenza? SI NO 9 Il regolamento scolastico prevede una sezione dedicata a comportamenti SI NO ecologicamente corretti (non fare chiasso, differenziare i rifiuti ecc.)? 10 La scuola è coibentata termicamente e acusticamente? SI NO 11 La scuola è dotata di accorgimenti che impediscano il riverbero dei suoni (rimbombo)? SI NO

10 Suggerimenti e buone pratiche 1) Raccogliere i rifiuti in maniera differenziata a) L ASIA propone alle scuole di attuare la raccolta differenziata di carta, vetro, plastica, rifiuti organici e pile. E opportuno che nelle aule ci sia solo il contenitore per la carta e che altre frazioni merceologiche (plastica, metalli, indifferenziato ecc.) siano depositate negli appositi contenitori presenti nei corridoi. Per informazioni ASIA b) Non basta certo mettere contenitori per la raccolta differenziata per gestire correttamente i rifiuti prodotti a scuola. Infatti questi potrebbero non essere messi negli appositi contenitori, oppure i rifiuti raccolti potrebbero non essere consegnati all ASIA nelle modalità e nei tempi previsti. E necessario quindi verificare periodicamente che la raccolta differenziata funzioni a dovere, eventualmente delegando tale compito a un dipendente della scuola o a una piccola commissione formata da persone motivate. Se la differenziazione dei rifiuti non è fatta come si deve, bisogna scoprirne le cause per porre i necessari rimedi (mancanza di chiarezza su dove mettere alcuni rifiuti, lontananza del contenitore, non rispetto delle regole ecc.). Se studenti o docenti non rispettano le regole non è assolutamente il caso di desistere, ma occorre anzi insistere ancor più, per inculcare quello che è il fondamento della convivenza civile: il rispetto delle regole che una comunità si dà. La scuola non può abdicare a tale ruolo, che è tra i suoi principali. In tale opera la scuola più chiedere sostegno all ASIA ( alle associazioni ambientaliste (CORERI contatti@rifiuticampania.org, Ass. Marco Mascagna mail@giardinodimarco.it, WWF campania@wwf.it,) all ASL (cedras@aslna1.napoli.it). 2) Produrre meno rifiuti Esistono precise norme per ridurre la produzione di rifiuti e alcuni provvedimenti dovrebbero diventare prassi consolidate. L uso di prodotti usa e getta (bicchieri, piatti, posate ecc.) è vietato, le cartucce dei toner di fotocopiatrici e stampanti possono essere ricaricate, i fogli di carta stampati su una sola facciata possono essere utilizzati nell altra pagina, le vaschette di cibo non consumate possono essere date ad organizzazioni che si interessano degli indigenti. Dai rifiuti si può anche produrre concime (dalla sola frazione umida), attività molto più facile di quanto solitamente si ritiene e che ha anche valenza didattica (di chimica e biologia) e educativa. Si veda il file come fare il compost nella cartella Scuola ecosostenibile. 3) Lampade e apparecchi ad alta efficienza energetica Le lampade e gli apparecchi ad alta efficienza energetica consentono consistenti risparmi di elettricità (alla lunga anche economicamente vantaggiosi). Nell acquisto di lampade e apparecchi bisognerebbe sempre verificarne il grado di efficienza energetica e preferire quelli più efficienti (che sono anche quelli con più lunga durata di vita). 4) Comportamenti ecosostenibili Se si vuole educare gli studenti a adottare comportamenti ecosostenibili bisogna che tutto il personale della scuola e in primis quello docente, abbia comportamenti coerenti con tale finalità. Purtroppo non è infrequente vedere luci accese senza necessità, apparecchi non utilizzati accesi o in stand-by e altri comportamenti che determinano spreco di energia. In alcune scuole la creazione di una commissione mista (docenti, studenti e personale ATA) con l incarico di verificare gli sprechi energetici e proporre opportuni provvedimenti (campagne di informazione, colloqui mirati, disposizioni del dirigente, istituzione di sentinelle ecologiche ecc.) ha conseguito consistenti risparmi di energia (si veda il file Ridurre l'impronta ecologica della scuola nella cartella Scuola ecosostenibile ). 5) Eliminare le perdite d acqua da rubinetti e sciacquoni Un rubinetto guasto può far perdere oltre litri di acqua al mese, uno sciacquone anche litri (pari ad un costo che può variare da 4,6 a 9,2 euro al mese). Poiché prima o poi deve essere riparato, meglio ripararlo subito: si risparmiano così acqua e soldi e si evita di insegnare con i fatti agli studenti che l acqua e i soldi possono essere sprecati. 6) Dotare i rubinetti di filtri frangigetto per il risparmio dell acqua I filtri rompigetto determinano una significativa riduzione del consumo di acqua nelle attività di lavaggio (la pressione e l area interessata dal getto d acqua rimangono identiche mentre la quantità d acqua erogata, a parità di tempo, si riduce del 40-50%). Costano poco (tra i 3 e i 15 euro) e si applicano con grande facilità. Vanno sostituiti ogni 5 anni.

11 7) Contrastare l uso di mezzi di trasporto inquinanti, favorire le persone che arrivano a scuola a piedi, in bici o con i mezzi pubblici La normativa vigente obbliga le aziende e gli enti pubblici con più di 300 dipendenti a nominare un responsabile della mobilità per contrastare l uso di mezzi di trasporto inquinanti per gli spostamenti casa-lavoro e favorire chi si sposta a piedi, in bici o con i mezzi pubblici. Le scuole non raggiungono tali numeri di addetti, ma solo perché non si considerano tali gli studenti. Non bisogna certo essere urbanisti o esperti di mobilità per capire che le scuole, nella nostra realtà, sono tra le più importanti cause di traffico. Quando le scuole sono chiuse il traffico è, infatti, sensibilmente inferiore e negli orari di entrata e uscita solitamente si congestiona in tutte le vie circostanti l edificio. La legge invita però anche gli enti con un minore numero di addetti a nominare il responsabile e a varare il piano, obbligando i Comuni a ricevere tali piani e a dare tutta la collaborazione e il supporto come se fossero aziende tenute a tali provvedimenti. Il dirigente della scuola può chiedere al Comune di interdire al traffico privato il tratto di strada su cui è situato l ingresso della scuola (garantendo così maggiore sicurezza a studenti e docenti, liberando il cortile della scuola che può così essere utilizzato per altri scopi, quali attività fisica, trasformazione in giardino, attività didattiche all aperto ecc.); può decidere di abolire o ridurre i posti auto/moto nel cortile della scuola; può permettere il parcheggio delle sole auto con almeno 1-2 persone oltre al guidatore; può far installare rastrelliere per le bici (o chiedere al Comune di farlo); può favorire l uso collettivo dell auto (car pooling) promuovendo un elenco di persone che sono disponibili a offrire ospitalità sulla propria auto o che chiedono ospitalità per recarsi a scuola. Si veda il file Varare un piano degli spostamenti casa-lavoro nella cartella Scuola Ecosostenilile. 8) Curare adeguatamente le aree verdi della scuola Le aree a verde di pertinenza della scuola possono essere utilizzate come laboratorio didattico di giardinaggio/orticultura, oppure essere affidate alla gestione di un associazione (stipulando apposita convenzione) o, ancora, essere utilizzate come spazio per lo svolgimento di attività motorie adatte a tale contesto (es. corsa, salti, alcuni esercizi ginnici e giochi di squadra, giardinaggio ecc.). Se si ritiene non utile realizzare queste proposte, è consigliabile coltivare le aree verdi con piante poco esigenti, capaci di resistere a lunghi periodi senza essere innaffiate e che non richiedono frequenti potature, concimature ecc. Consigliamo di consultare il testo: Bifulco A. Il giardino del liceo ed. Qualevita ) Inserire nel regolamento scolastico una sezione dedicata a comportamenti ecologicamente corretti E bene proporre di inserire nel regolamento della scuola una sezione dedicata a comportamenti ecologici (non fare chiasso, differenziare i rifiuti, non sprecare energia ecc.). In tale maniera le varie componenti della scuola sono portate a discutere di tali argomenti, a prendere posizione e impegni. 10) Una scuola coibentata termicamente e acusticamente Un luogo destinato all apprendimento dovrebbe essere silenzioso e confortevole (non troppo caldo né troppo freddo). La presenza di buoni infissi con vetri isolanti riesce a ridurre notevolmente il rumore proveniente dall esterno (anche di 40 db) e riduce nettamente la dispersione di calore (con conseguente risparmio energetico e, alla lunga, anche economico). Ovviamente almeno ogni ora bisogna aprire le finestre per cambiare l aria. 11) Accorgimenti per impedire il riverbero dei suoni (rimbombo) La maggioranza delle scuole ha aule e corridoi privi di qualsiasi accorgimento per impedire il riverbero del suono, per cui i suoni si amplificano e diventano meno distinti, disturbando l insegnamento e l apprendimento. Per intervenire adeguatamente dovrebbero essere eseguiti appositi lavori edili (applicazione di pannelli sul soffitto o sulle pareti ecc.). Sono possibili però anche piccoli accorgimenti come posizionare mobiletti, scaffalature, appendiabiti, pannelli di stoffa, prodotti artistici tridimensionali lungo le pareti (ovviamente fissandoli al muro secondo le norme sulla sicurezza). Bibliografia - Focusing on obesity through a health equity lens %20Focusing%20on%20Obesity%20through%20a%20Health%20Equity%20Lens%20- %20Edition%202.pdf - Branca F, Nikogosian H, Lobstein T. La sfida dell obesità nella Regione europea dell OMS e le strategie di risposta. WHO; 2007

12 i%20risposta%20ccm%20sinu.pdf. - OKkio alla Salute: Risultati dell indagine pdf - Studio HBSC Italia 2010: - PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia): risultati Roma: Istituto Superiore di Sanità; (Rapporti ISTISAN 09/31) - Brown T, Summerbell C. Systematic review of school-based interventions that focus on changing dietary intake and physical activity levels to prevent childhood obesity: an update to the obesity guidance produced by the National Institute for Health and Clinical Excellence. Obes Rev 2009;10: Dobbins M. et al. School-based physical activity programs for promoting physical activity and fitness in children and adolescents aged 6-18 (Review), The Cochrane Library Beets MW. et al. After-school program impact on physical activity and fitness: a meta-analysis. Am J Prev Med 2009;36: Condon EM. et al. School meals: types of foods offered to and consumed by children at lunch and breakfast. J Am Diet Assoc 2009;109:S Gonzalez W. et al. Restricting snacks in U.S. elementary schools is associated with higher frequency of fruit and vegetable consumption. J Nutr 2009;139: Nutrition-Friendly Schools Initiative (NFSI), WHO, - Creating an Environment for Emotional and Social Well-Being, Information Series on School Health Document 10, WHO - CDC, Guidelines for School and Community Programs to Promote Lifelong Physical Activity Among Young People / 46(RR-6); Campus G, et Al: Studio esplorativo sulla salute orale dei ragazzi di 12 anni in Italia, Rivista di Odontoiatria, 2, XXVII, Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva - Cochrane Tobacco Addiction Group, Centro, Cochrane Italiano, Prevenzione dell abitudine al fumo nei giovani, Effective Health Care, edizione italiana, Zadig editore, vol.4 n.3 maggio-giugno Cochrane Tobacco Addiction Group, School-based programmes for preventing smoking 2002, - Regione Veneto: Verso una scuola libera dal fumo 4D15-A1BE-B4CD013BD959/0/libroscuolapersito.pdf - Lister-Sharp, D., Chapman, S., Stewart-Brown, S. & Sowden, A. Health promoting schools and health promotion in schools: Two systematic reviews, Health Technology Assessment, 3, 1: Young, I. (2005). Health promotion in schools a historical perspective. Promotion & Education, XII (3-5): Stewart-Brown, S. What is the evidence on school health promotion in improving school health or preventing disease and specifically what is the effectiveness of the health promoting schools approach? World Health Organization, West, P., Sweeting, H. & Leyland, L. School effects on pupils health behaviours: evidence in support of the health promoting school. Research Papers in Education, 19, 31: , Viganò R: Psicologia ed educazione in Kohlberg, Vita e Pensiero Wackernagel M, Rees WE: L impronta ecologica: come ridurre l impatto dell uomo sulla Terra, Ed. Ambiente, Milano, Wines J: Il pianeta lo salvo io! In 101 mosse, Edt, Ministero della Salute: Linee guida per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico. Scuola primaria

Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico. Scuola primaria cedras@aslnapoli1centro.it Guida per la redazione del Piano di Salute Scolastico Scuola primaria Uno dei contenuti educativi più importanti della scuola è la scuola stessa (J. Bruner) Il curricolo nascosto

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro

Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Data di pubblicazione: Maggio 2008 Fact-sheet Promuovere l attività fisica sul luogo di lavoro Questa sintesi delle linee guida illustra le raccomandazioni inerenti La promozione della salute sul luogo

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Sovrappeso e obesità in età pediatrica

Sovrappeso e obesità in età pediatrica Sovrappeso e obesità in età pediatrica Caso clinico Gloria è una bambina di 10 anni e mezzo, apparentemente robusta che frequenta la V elementare. Non pratica attività sportiva extra scolastica, dopo che

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO OLGA ROVERE DI RIGNANO FLAMINIO (RM) A.S. 2011-2012 MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO Area Igiene degli Alimenti e della Sicurezza Nutrizionale Servizio Igiene della Nutrizione da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

Dettagli

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE

a cura della Dott. ssa Anna RAINONE a cura della Dott. ssa Anna RAINONE PROGETTO EDUCATIVO IL BRUTTO ANATROCCOLO Sorrisi Smaglianti intende offrire agli alunni della scuola primaria indicazioni operative per incentivare una sana igiene dentale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBENGA 2 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa 1.1 Le visite guidate e i viaggi di istruzione si configurano come esperienze di crescita personale e di apprendimento

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE

LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE LA PORZIONE E SERVITA SPUNTI PER SENSIBILIZZARE I GESTORI PUBBLICI E PRIVATI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA, UTENTI E OPERATORI DELLE MENSE Osserviamo cosa succede in una mensa scolastica Il menù della scuola

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE

Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE Pag. 1 di 5 Oggetto Istruzione MODALITÀ OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLA POLITICA AMBIENTALE 0 20.05.2013 EMISSIONE RGQ DT PRS Rev. Data Descrizione Modifica Redatto Approvato Autorizzato Pag. 2 di 5

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3386 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ROSSA Istituzione della figura del professionista delle attività fisico-motorie e sportive

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini! I denti sono un bene prezioso! Ci aiutano a: 1. MASTICARE 2. PRONUNCIARE BENE LE PAROLE 3. AVERE UN BEL SORRISO Sai chi è l igienista dentale? L igienista

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro Dom. a) L area in cui risiede è: Nel centro storico In centro città ma non nel centro storico In altri quartieri Dom. b) Nell area in cui risiede, attualmente: C'è una ZTL (zona a traffico limitato) Non

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS Allegato delibera C.C. n. 24 del 31.07.2015 1 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO PEDIBUS Art.1 Oggetto del servizio 1. I presenti criteri definiscono

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!!

E NATALE FATE UN REGALO AL PIANETA!! LEZIONE 3 Rivolta a tutti i ragazzi delle scuole dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Per i docenti: sviluppate la traccia della tematica sotto presentata, adattandola con parole e iniziative,

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA ELEMENTARE ANNO 2012 2013 PICCOLI PASSI PER UNA SANT ANDREA SOSTENIBILE Progetto cofinanziato dall'unione Europea - Finanziamento PO- FESR 2007-2013 Asse IV Linea d intervento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari Obiettivo ambizioso Incidere del 20% sugli stili di vita delle persone nei prossimi 10 15 anni Programma Europeo Programma nazionale 1. Alimentazione

Dettagli

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA

Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA Educazione alla Sostenibilità a Tavola nella Scuola Progetto DAL PIATTO ALLA CIOTOLA, QUI NON SI BUTTA NULLA PREMESSA Le società moderne vivono in una situazione di sazietà e i dati relativi allo spreco

Dettagli

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle Progetto La salute vien mangiando 4 B Crolle Obiettivi, finalità Conoscere i cibi e le sostanze nutrienti che rispondono ai bisogni del nostro organismo. Valorizzare l'importanza di una corretta e sana

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza

REGOLAMENTO. Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza REGOLAMENTO Per l utilizzo della Casa Provinciale per Ferie mons. L. Faidutti di Bagni di Lusnizza APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 26 DEL 10 LUGLIO 2010 Art. 1 - La Provincia di Gorizia mette

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli