Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati."

Transcript

1 Cardio-Sis Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica Scheda di Raccolta Dati Flow-Chart dello Studio Strategia Strategy usuale ( PAS < 140 mmhg) Randomizzazione Strategia intensiva (PAS < 130 mmhg) -0, Mesi di follow-up Numero visita Misurazione PA * * * * * * * * ECG Test di laboratorio * * * * * * Codice Ospedale 1

2 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Data della visita (gg-mm-aaaa) Visita 1 (inizio run-in) Criteri di inclusione 1. Età > 55 anni (55 anni compiuti alla data prevista di randomizzazione) Si No 2. Diagnosi di ipertensione arteriosa essenziale Si No 3. Trattamento farmacologico anti-ipertensivo in atto da almeno 12 settimane Si No 4. PA sistolica 150 mmhg nel corso della presente visita Si No 5. Almeno una delle seguenti condizioni di rischio: 5.1 Fumo Si No 5.2 Pregressa documentazione di colesterolemia totale 200 mg/dl o colesterolemia HDL < 40 mg/dl o colesterolemia LDL 130 mg/dl Si No 5.3 Familiarità per malattia coronarica o cerebrovascolare nel padre ad un età < 55 anni o nella madre ad un età < 65 anni Si No 5.4 Pregresso ictus cerebrale e/o T.I.A documentati Si No 5.5 Cardiopatia ischemica cronica (ischemia documentata da ECG, ecostress o scintigrafia, oppure stenosi > 50% in almeno 2 vasi coronarici, oppure pregresso IMA non Q, oppure pregresso by-pass aorto coronarico o angioplastica) Si No 5.6 Claudicatio intermittens con evidenza di stenosi arteriosa periferica > 60% Si No 6. Consenso informato firmato Si No Criteri di esclusione 1. Ipertensione arteriosa secondaria Si No 2. Diabete mellito (glicemia a digiuno > 125 mg/dl o terapia antidiabetica) Si No 3. Gravi patologie concomitanti (ematiche, epatiche, alcolismo, uso di droghe) Si No 4. Insufficienza renale (creatininemia >2,0 mg/dl) Si No 5. Criteri elettrocardiografici: 5.1. Fibrillazione o flutter atriale cronico Si No 5.2. Blocco di branca destro o sinistro completo Si No 5.3. Sindrome da pre-eccitazione ventricolare Si No 5.4. Pregresso infarto miocardico con onda Q Si No 6. Valvulopatia significativa Si No 7. Qualsiasi malattie influente sull aspettativa di vita Si No Nel corso della visita 1 andranno anzitutto verificati i criteri di inclusione/esclusione. Il paziente continuerà lo studio solo se la risposta a tutti i criteri di inclusione è stata Si e se le risposta a tutti i criteri di esclusione è stata No. 2

3 continua Visita 1 (inizio run-in) Peso (kg): Altezza (cm): Stato civile: celibe o nubile; coniugato; separato; vedovo Condizioni di lavoro: disoccupato; operaio; impiegato; dirigente; libero professionista; commerciante; pensionato; altro Scolarità: elementare; media o professionale; liceo; laurea Fumo di sigaretta: mai fumato smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Fumatore di sigaro: No Si; Fumatore di pipa: No Si Pregressa documentazione di dislipidemia: No Si Se Si, specificare terapia in atto: Nessuna; Solo dieta; Fibrati; Statine; Altro Alcool: Uso di alcolici? No Si Se Si: numero medio di bicchieri di vino al giorno: numero medio di boccali di birra al giorno: numero medio di bicchierini di superalcoolico al giorno: Durata ipertensione: Non nota; Nota Se Nota, nota da anni mesi Terapia farmacologica anti-ipertensiva: No; Si. Se Si: durata non nota ma superiore a 12 settimane in terapia da anni mesi Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: 3

4 continua Visita 1 (inizio run-in) Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 1: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla visita 1 4

5 continua Visita 1 (inizio run-in) Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 5

6 continua Visita 1 (inizio run-in) Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 1: Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 1 Data pianificata per la visita 2 di fine run in: (gg-mm-aaaa) (7-14 giorni dopo visita 1) 6

7 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 2 (fine run-in) Visita effettuata? No, causa: decesso ritiro consenso allo studio altra Data decesso/ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: Data della visita (gg-mm-aaaa) Il paziente prosegue la valutazione solo se la risposta al quesito Visita effettuata? è stata Si Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Peso (kg): Circonferenza addominale a livello dell'ombelico (cm): 7

8 continua Visita 2 (fine run-in) Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 2 : Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 2 8

9 continua Visita 2 (fine run-in) Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 9

10 continua Visita 2 (fine run-in) Esami di laboratorio (Si accettano gli esami eseguiti nelle 2 settimane precedenti la data della visita) Data esami Creatininemia (mg/dl), Glicemia (mg/dl) Uricemia (mg/dl) Colesterolemia HDL (mg/dl) Trigliceridemia (mg/dl), Colesterolemia totale (mg/dl) Colesterolemia LDL (mg/dl) Na (meq/l) K (meq/l), AST (UI/l) ALT (UI/l) Esame urine: Proteinuria Si No Altro (specificare): Elettrocardiogramma. (Si accettano gli esami eseguiti nei 7 giorni precedenti la data della visita) Data ECG Ritmo sinusale: Si No Blocco di branca destra o sinistra completo e/o fibrillazione atriale e/o sindrome da pre-eccitazione ventricolare e/o precedente infarto miocardico tipo onda Q: Si No Ricordarsi di spillare ciascun ECG all apposito cartoncino. Gli ECG devono essere inviati alla Segreteria Organizzativa. Il paziente continua lo studio e viene randomizzato? Si No Attenzione: Il paziente continua lo studio solo se coesistono tutte le seguenti condizioni: PA sistolica 150mmHg, glicemia 125 mg/dl, creatininemia 2,0 mg/dl, assenza di tutte le controindicazioni ECG (blocco di branca destra o sinistra completo, fibrillazione atriale, sindrome da pre-eccitazione ventricolare, precedente infarto miocardico con onda Q) Se Si, il paziente è stato randomizzato alla strategia di trattamento: STRATEGIA USUALE (obiettivo: PA sistolica < 140 mmhg) STRATEGIA AGGRESSIVA (obiettivo: PA sistolica < 130 mmhg) 10

11 continua Visita 2 (fine run-in) Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 2: N scatole consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 2 Data pianificata per la visita 3 : (gg-mm-aaaa) (4 mesi (± 2 settimane) dopo la randomizzazione) 11

12 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 3 (4 mese dalla randomizzazione) Visita effettuata? No, causa: ritiro consenso allo studio altra Data ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: visita contatto telefonico Data (gg-mm-aaaa) Fumo: mai fumato Smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Peso (kg): Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Eventi? No Si Se Si, compilare la sezione eventi 12

13 continua Visita 3 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 3: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 3 13

14 continua Visita 3 Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 14

15 continua Visita 3 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 3: N scatole Consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 3 Data pianificata per la visita 4 : (gg-mm-aaaa) (8 mesi (± 2 settimane) dopo la randomizzazione) 15

16 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 4 (8 mese dalla randomizzazione) Visita effettuata? No, causa: ritiro consenso allo studio altra Data ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: visita contatto telefonico Data (gg-mm-aaaa) Fumo: mai fumato Smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Peso (kg): Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Eventi? No Si Se Si, compilare la sezione eventi 16

17 continua Visita 4 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 4: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 4 17

18 continua Visita 4 Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 18

19 continua Visita 4 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 4: N scatole Consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 4 Data pianificata per la visita 5 : (gg-mm-aaaa) (12 mesi (± 2 settimane) dopo la randomizzazione) 19

20 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 5 (12 mese dalla randomizzazione) Visita effettuata? No, causa: ritiro consenso allo studio altra Data ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: visita contatto telefonico Data (gg-mm-aaaa) Fumo: mai fumato Smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Peso (kg): Circonferenza addominale a livello dell'ombelico (cm): Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Eventi? No Si Se Si, compilare la sezione eventi 20

21 continua Visita 5 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita visita 5: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 5 21

22 continua Visita 5 Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 22

23 continua Visita 5 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 5: N scatole consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 5 23

24 continua Visita 5 Esami di laboratorio (Si accettano gli esami eseguiti entro 2 settimane dalla data della visita) Data esami Creatininemia (mg/dl), Glicemia (mg/dl) Uricemia (mg/dl) Colesterolemia HDL (mg/dl) Trigliceridemia (mg/dl), Colesterolemia totale (mg/dl) Colesterolemia LDL (mg/dl) Na (meq/l) K (meq/l), AST (UI/l) ALT (UI/l) Esame urine: Proteinuria Si No Altro (specificare): Elettrocardiogramma. (Si accettano gli esami eseguiti entro 7 giorni dalla data della visita) Data ECG Ricordarsi di spillare ciascun ECG all apposito cartoncino. Gli ECG devono essere inviati alla Segreteria Organizzativa. Data pianificata per la visita 6: (gg-mm-aaaa) (16 mesi (± 2 settimane) dopo la randomizzazione) 24

25 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 6 (16 mese dalla randomizzazione) Visita effettuata? No, causa: ritiro consenso allo studio altra Data ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: visita contatto telefonico Data (gg-mm-aaaa) Fumo: mai fumato Smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Peso (kg): Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Eventi? No Si Se Si, compilare la sezione eventi 25

26 continua Visita 6 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 6: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 6 26

27 continua Visita 6 Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 27

28 continua Visita 6 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 6: N scatole consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 6 Data pianificata per la visita 7 : (gg-mm-aaaa) (20 mesi (± 2 settimane) dopo la randomizzazione) 28

29 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 7 (20 mese dalla randomizzazione) Visita effettuata? No, causa: ritiro consenso allo studio altra Data ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: visita contatto telefonico Data (gg-mm-aaaa) Fumo: mai fumato Smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Peso (kg): Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Eventi? No Si Se Si, compilare la sezione eventi 29

30 continua Visita 7 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 7: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 7 30

31 continua Visita 7 Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 31

32 continua Visita 7 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 7: N scatole consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 7 Data pianificata per la visita 8 : (gg-mm-aaaa) (24 mesi (± 2 settimane) dopo la randomizzazione) 32

33 Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Visita 8 (24 mese dalla randomizzazione) Visita effettuata? No, causa: ritiro consenso allo studio altra Data ritiro consenso (gg-mm-aaaa) Si. Se si: visita contatto telefonico Data (gg-mm-aaaa) Fumo: mai fumato Smesso da più di 1 mese Fumatore abituale [N. sigarette/giorno ] Peso (kg): Circonferenza addominale a livello dell'ombelico (cm): Pressione arteriosa e frequenza cardiaca (posizione seduta, dopo 5 minuti di riposo) Prima misurazione: Seconda misurazione: Terza misurazione: Eventi? No Si Se Si, compilare la sezione eventi 33

34 continua Visita 8 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) in atto alla data della visita 8: Trattamenti (non cardiovascolari) in atto alla data della visita 8 34

35 continua Visita 8 Sospette reazioni avverse al trattamento? No Si. Se Si: Prima reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Seconda reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Terza reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; Quarta reazione avversa (barrare): cefalea ; astenia ; disturbi sfera sessuale ; palpitazioni ; tremori ; (*) Nota: in caso di reazioni avverse gravi, compilare la scheda Reazione Avversa Seria e inviarla via fax al numero 055/ entro 24 ore dalla conoscenza dell evento 35

36 continua Visita 8 Trattamenti farmacologici (cardiovascolari) prescritti al termine della visita 8: Principio attivo N scatole consegnate* * da specificare per i farmaci del paniere Trattamenti (non cardiovascolari) prescritti al termine della visita 8 36

37 continua Visita 8 Esami di laboratorio (Si accettano gli esami eseguiti entro 2 settimane dalla data della visita) Data esami Creatininemia (mg/dl), Glicemia (mg/dl) Uricemia (mg/dl) Colesterolemia HDL (mg/dl) Trigliceridemia (mg/dl), Colesterolemia totale (mg/dl) Colesterolemia LDL (mg/dl) Na (meq/l) K (meq/l), AST (UI/l) ALT (UI/l) Esame urine: Proteinuria Si No Altro (specificare): Elettrocardiogramma. (Si accettano gli esami eseguiti entro 7 giorni dalla data della visita) Data ECG Ricordarsi di spillare ciascun ECG all apposito cartoncino. Gli ECG devono essere inviati alla Segreteria Organizzativa.. 37

38 Codice Ospedale Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Eventi Nota: Gli eventi previsti dal protocollo sono i seguenti: Infarto miocardico, Ictus cerebrale, Attacco ischemico transitorio, Morte cardiaca improvvisa, Altra morte cardiovascolare, Scompenso cardiaco in classe NYHA III o IV, Angina pectoris con documentazione elettrocardiografica di modificazioni ischemiche di nuova insorgenza, Insufficienza renale richiedente dialisi, Dissezione aortica, Claudicatio intermittens di nuova insorgenza in presenza di documentazione angiografica e/o ecografica di stenosi arteriosa superiore al 75%, Fibrillazione atriale parossistica o cronica, con documentazione elettrocardiografica, Morte per cause non cardiovascolari, Altro Evento Avverso serio In caso di più eventi, compilare accuratamente la cartella per ogni singolo evento e corredare con ogni documentazione disponibile (in originale o fotocopia): cartelle ospedaliere, referti medici, etc. Evento 1 Tipo evento..... Data inizio: Decesso del paziente: No Si: se Si, data decesso (gg-mm-aaaa) Descrizione Dettagli clinici: Documentazione allegata. 38

39 Codice Ospedale Codice paziente Iniziali paziente (cognome e nome) Sesso: M F Data di nascita (gg-mm-aaaa) Evento 2 Tipo evento..... Data inizio: Decesso del paziente: No Si: se Si, data decesso (gg-mm-aaaa) Descrizione Dettagli clinici: Documentazione allegata. Evento 3 Tipo evento..... Data inizio: Decesso del paziente: No Si: se Si, data decesso (gg-mm-aaaa) Descrizione Dettagli clinici: Documentazione allegata 39

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Progetto Donna. Ricerca

Progetto Donna. Ricerca Ricerca Progetto Donna Indagine trasversale per la valutazione del profilo di rischio cardiovascolare nella popolazione di soggetti assistibili di sesso femminile afferenti ai Medici di Medicina Generale

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche

Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche Indagine conoscitiva sulle vasculopatie centrali e periferiche Dati questionari al 01.02.2007 Campione 793 questionari (133 questionari cartacei 660 questionari informatici) 1- Usi con regolarità le carte

Dettagli

Come migliorare le performances

Come migliorare le performances Come migliorare le performances La registrazione dei dati e la gestione delle patologie croniche Sono i metodi per migliorare gli outcomes del Progetto Qualità Le più importanti delle patologie croniche

Dettagli

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI

MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI pag. 1 MODULO DI RACCOLTA DATI ASSICURAZIONI DATI PERSONALI INTERESSATO (1 RICHIEDENTE MUTUO) me Cognome Cod.Fiscale DATI PER L ASSICURAZIONE CASA Tipo di abitazione villetta edificio max 4 appartamenti

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico Indice Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico XIII Tabella 1 Che cosa caratterizza un paziente ad alto rischio? 1 Tabella 2 Diabete mellito

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia

Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori. P. Verdecchia Le indicazioni cliniche per il controllo dei valori pressori P. Verdecchia Percorso diagnostico-terapeutico nel paziente iperteso: Appropriatezza procedurale e sostenibilità secondo le raccomandazioni

Dettagli

Le Malattie Cardiovascolari:

Le Malattie Cardiovascolari: Le Malattie Cardiovascolari: -le proporzioni del problema - il substrato biologico Prof. Plinio Fabiani 23/10/2008 Interesse sulle malattie CV Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa più importante

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Capitolo 1 CASO CLINICO A Capitolo 1 CASO CLINICO A Donna di 64 anni 2 Affetta da diabete di tipo 2 in trattamento con antidiabetici orali (associazione Metformina + Glibenclamide) valori di glicemia al mattino a digiuno tra 150-170

Dettagli

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota INSTABILIZZAZIONE DEL COMPENSO Avanzamento classe NYHA Congestione periferica e ritenzione Danno d organo Edema polmonare acuto Shock cariogeno Cause presumibili 1-Mancata aderenza prescrizioni 2-Processi

Dettagli

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO

PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA. in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PIANI E REALIZZAZIONI IN ITALIA in Piemonte Andrea Pizzini Medico di Medicina Generale TORINO PNP LEGGE 115/87 IGEA PSN Modello GI Formazione LG LEA D Indicatori PdQ Gestione g Integrata PDTA Diabete DGR

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

Campo obbligatorio ai E

Campo obbligatorio ai E Campo obbligatorio ai E LIXIANA (edoxaban)- fini dell'eleggibilità Ictus ed Embolia stemica, Prevenzione nei pz con FANV Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente EDC Eleggibilità e Dati Clinici NTA

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

rischio cardiovascolare

rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare rischio cardiovascolare 30 ipertensione arteriosa 31 ipercolesterolemia 32 calcolo del rischio cardiovascolare 33 29 Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari rappresentano

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE SESSIONE 2 / MODULO 1 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE Obiettivi di apprendimento Elencare i fattori di rischio cardiovascolare utilizzati

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno

Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Studio START Scheda Follow-up a 1 anno Ospedale/Unità Operativa Città Codice Ospedale e UO Codice paziente Iniziali Cognome e Nome Sesso O M O F Data di nascita Data di arruolamento Visita effettuata no

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON IPERTENSIONE Versione I (dicembre 2009) 1 FASE 1: IDENTIFICAZIONE

Dettagli

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015

POSTER. Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease. Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 POSTER Prevalence Of familial hypercolesterolaemia (FH) in Italian Patients with coronary artery disease Scheda Raccolta Dati 16 Ottobre 2015 Versione 1.1 POSTER CRF versione 1.1, 16 ottobre 2015 1 Scheda

Dettagli

Il ruolo dello specialista

Il ruolo dello specialista La prevenzione del diabete e delle sue complicanze Il ruolo dello specialista Andrea Perrelli L ottimizzazione del compenso glicemico con il raggiungimento in condizioni di sicurezza- di valori di glicemia

Dettagli

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Audit SUBITO! AMD Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione Documento (da stampare) per la raccolta preliminare dei dati da inserire nelle sezioni disponibili online Cara Collega,

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Rischio cardiovascolare ASP COSENZA Dati del sistema di sorveglianza PASSI 2014-2017. A cura di: Amalia Maria Carmela De Luca, Daniela Guarascio,

Dettagli

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO

POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO POLITICHE ITALIANE PER LA PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA ATTIVO XII Congresso Cure Primarie Empoli, 14-16 giugno 2012 Simona Giampaoli Istituto superiore di Sanità Roma Eventicardiovascolari cardiovascolari

Dettagli

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta

BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta BETADECLINE Disfunzione Beta-Cellulare in Pazienti Italiani con Diabete di Tipo 2 Domenico Cucinotta Firenze, 17-20 novembre 2010 1 Introduzione Generale al Protocollo Studio Osservazionale Prospettico

Dettagli

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO AA_PO_017 Rev. 0: 01/08/2017 Gestione dei pazienti ad alto rischio Sintesi operativa Un concetto nuovo Siamo abituati a considerare i differenti sottogruppi di pazienti a

Dettagli

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE Università Politecnica delle Marche Clinica di Medicina Interna Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Direttore: Prof. Alessandro Rappelli PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI II sistemi di valutazione nei programmi di prevenzione delle malattie cardiovascolari, della diffusione delle malattie infettive nelle Regioni del Triveneto Indicatori di performance e di risultato t nei

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE QUESTIONARIO ANAGRAFICA Nome Cognome Data di Nascita Comune di Nascita Indirizzo Residenza Telefono Nome Medico Curante Professione Gruppo Sanguigno A+ A B+ B AB+ AB 0+ 0 RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M. Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio M.Mazzilli SIMG Roma Coinvolgimento del MMG nella gestione dello scompenso cardiaco D scomp.

Dettagli

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

Prima parte. sistema cardiocircolatorio Prima parte sistema cardiocircolatorio 1 A cosa servono IL CUORE e la CIRCOLAZIONE del sangue 2 CO2 aria O2 POMPA O2 CO2 3 4 APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO e RESPIRATORIO ARTERIE CUORE POLMONI 5 GLOBULI

Dettagli

Cardiopatia ischemica

Cardiopatia ischemica Cardiopatia ischemica Rappresenta la causa più frequente di morbilità e mortalità nei paesi occidentali (Italia: oltre 135.000 nuovi casi/anno). E dovuta ad una discrepanza tra fabbisogno ed apporto di

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT

Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Trend temporali dei fattori di rischio cardio e cerebrovascolare e lo studio IMPACT Luigi Palmieri Reparto di Epidemiologia delle Malattie Cerebro e Cardiovascolari Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena

Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Alcuni dati epidemiologici sulle malattie cardiovascolari e i loro fattori di rischio in provincia di Modena Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena Modena 18/9/2004 Andamento della mortalità

Dettagli

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa Anna Tanzini Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Consulente Tecnico Civile e Perito Penale presso il Tribunale di Milano Consulente di Direzione Assicurativo In

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori «Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte)

Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Governo Clinico dei MMG: Ritorni Informativi 2009 (seconda parte) Continuando la presentazione dei risultati ottenuti con la tornata di monitoraggio per il Governo Clinico di dicembre 2009, pubblicata

Dettagli

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Risultati del T0 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di studio Genere Num % Num

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate Studio VOBARNO Data di inizio dello studio 1992 Totale soggetti studiati: 585-284 soggetti (età 50-65 aa) 1a valutazione 1992-94 2a valutazione 1997-98 3a valutazione 2004-05 - 301 soggetti (età 35-50

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa.

IPERTENSIONE - Che cos'è - Classificazione dei valori di pressione arteriosa. IPERTENSIONE - Che cos'ã - Classificazione dei valori di pressione arteriosa Salute e Benessere Inviato da : Dott. Giuseppe De Cicco Pubblicato il : 4/7/2017 8:50:00 L'ipertensione arteriosa à una condizione

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione Percorso di gestione primo - secondo livello dell ipertensione Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Cardiocircolatorio, Ipertensione e Aritmia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr. Lorenzo Semprini

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge

Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge Esami necessari per conseguimenti, rinnovi o revisioni di soggetti affetti da patologie o con sospensione per violazione di articoli di legge COGNOME: NOME: C.F.: IN CASO DI PATOLOGIA IN ATTO O PREGRESSA

Dettagli

Ipertensione Arteriosa

Ipertensione Arteriosa a cura di Pompeo Pindozzi Ipertensione Prevenzione e nuove linee giuda europee Cos è. E una condizione caratterizzata da un aumento della pressione nei vasi sanguigni che necessita di una terapia prolungata

Dettagli

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale Giuseppina Rossi Parma, 2 ottobre 2010 Agenda La Gestione Integrata Le Linee Guida Regionali Il Protocollo

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ FABIO SAMANI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ vicedirettore centrale direttore area servizi assistenza primaria cause di morte in FVG nel

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie

Percorso di gestione primo - secondo livello. della dislipidemie Percorso di gestione primo - secondo livello della dislipidemie Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Cardiocircolatorio, Ipertensione e Aritmia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO 1 di 10 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

L inquadramento terapeutico del

L inquadramento terapeutico del L inquadramento terapeutico del paziente diabetico con insufficienza renale Gabriele Forlani, Rossella Ceci, Rita Bocchi Caso Clinico E.F. Sesso: maschile Età: 74 anni Professione: pensionato, ex militare

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli