Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 2 SETTECENTO E OTTOCENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 2 SETTECENTO E OTTOCENTO"

Transcript

1 Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri chiaroscuro corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 2 SETTECENTO E OTTOCENTO

2 Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini Progetto editoriale: Il cattolicesimo Gianluca Tarabbia Redazione: Luisa Castellani per Fregi e Majuscole, Gianluca Tarabbia Coordinamento tecnico: Francesco Stacchino Progetto grafico: Sabrina Mossetto Impaginazione: Puntografica Cartografia: Bluedit, Danilo Bezzi Copertina: Piergiuseppe Anselmo Foto in copertina: in primo piano la Dichiarazione d indipendenza americana in una riproduzione di William J. Stone e un dipinto di John Trumbull del 82 che raffigura il momento solenne della firma della Dichiarazione; sullo sfondo schiavi neri in una stampa del XIX secolo. Le immagini provengono dall archivio SEI. Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma IPERTEsTo IPERTESTO A 200 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino Prima edizione: 200 Ristampa Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. il cattolicesimo Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 5% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 94 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 08, Milano 2022, segreteria@aidro.org e sito web L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire. Vincenzo Bona - Torino

3 Indice LEGENDA Il cattol frances CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ POTERI E CONFLITTI ECONOMIA, DEMOGRAFIA E SOCIETÀ IDEOLOGIE E PROGETTI POLITICI STORIA E IDENTITÀ DI GENERE PERCORSI DI STORIA LOCALE PERCORSI DI STORIA EUROPEA CONTRASTI POLITICI allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma Per designare la Chiesa d Inghilterra, UNITÀ I In questa sua lotta per l autonomia, L età di Luigi XIV e di John Locke nel re e fu disposta a sostenere la m La Francia di Luigi XIV, 3 con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s 2 Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV, 4 3 La rivoluzione al loro volere. E ciò accadevaiii quand inglese del , 7 4 Locke e la crisi della coscienza europea, tana 8(finalizzata a ottenere il sostegn UNITÀ II Il secolo dell Illuminismo Il Settecento: quadro economico e demografico, 3 2 L Illuminismo, 4 3 La guerra dei Sette anni, 7 4 La Rivoluzione americana, 9 UNITÀ III La Rivoluzione L Ancien Régime, 25 2 La rivoluzione del 789, 26 3 La fase monarchica e moderata, 27 4 La Repubblica democratica, 3 UNITÀ IV Politica e cultura nell età napoleonica Il Direttorio e le prime campagne di Napoleone, 37 2 Napoleone al potere, 39 3 La nascita dell idea di nazione, 4 4 La mentalità romantica, 43 UNITÀ V La Rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa Il decollo industriale dell Inghilterra, 47 2 Il liberismo economico, 49 3 La nascita del socialismo moderno, 5 4 L industrializzazione in Europa, 53

4 IV L ordine di Vienna UNITÀ VI Il cattolicesimo La Restaurazione (85-83), 57 2 L Europa delle classi e delle nazioni ( ), 60 3 La nascita del Regno d Italia, 63 4 L unificazione tedesca, 66 CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ UNITÀ VII La guerra civile americana I contrasti tra Nord e Sud, 7 2 La prima guerra industriale, 74 3 Ricostruzione e razzi- Per smo, designare 75 la 4 Chiesa Le guerre d Inghilterra, indiane enel la conquista Cinquecento delfuwest, coniata 76 l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre UNITÀ VIII l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne Politica e società tra Ottocento e Novecento dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, La piena maturità il clero del movimento continuò aoperaio, dichiararsi79 cattolico 2 La e aseconda riconoscererivoluzione la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa industriale, 83 gallicana 3 Leci nuove appare masse moltoe diversa il potere, da quella 84 spagnola 4 L individuo o austriaco-tedesca, e la società, 86 che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre piùle forti del origini papato stesso del a essere totalitarismo riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma UNITÀ IX soluta e al limite infallibile in materia di fede. Ragioni e caratteri dell imperialismo, 89 2 Le origini della violenza totalitaria, 90 3 L imperialismo re e fu disposta in Asia Orientale, a sostenere92 la monarchia 4 L elaborazione tutte le volte di nuovi che essa progetti entrò in politici, conflitto In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel 94 con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto UNITÀ X Riferimento storiografico pag. 5 L Italia dall Unità alla prima guerra mondiale Il governo della Destra storica, 99 2 La Sinistra storica al Governo, 00 Stampa 3 del xvii Gli anni secolo Novanta, 02 4 L età giolittiana, 04 che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo

5 unità I Il cattol frances L età di Luigi XIV e di John Locke Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Nel riquadro un dipinto del xviii secolo che raffigura una seduta dell Alta Corte di Giustizia.

6 UNITÀ I 2 L età di Luigi XIV e di John Locke Il cattolicesimo. La Francia di Luigi XIV SOMMARIO 2. Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV 3. La rivoluzione inglese del CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento storiografico pag. 5 Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione 4. dellocke Parlamento, esecondo la crisi cui il capo della Chiesa coscienza inglese non era europea il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta TEST e D INGRESSO: al limite infallibilelavoriamo materia di fede. SULLE IMMAGINI In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede Osserva si collocava, l immagine da un punto a fianco e poi rispondi alle seguenti domande. Stampa del xvii secolo Chi raffigura? che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo Quali sono i simboli del potere regale presenti nell immagine? IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo

7 . La Francia di Luigi XIV Il cattol Rispondi brevemente alla seguente domanda. frances Che cosa indica il termine assolutismo?... 2 Compila la tabella relativa all Assemblea degli Stati generali. Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f Quando venne istituita... mentre l istituzione britannica sorse d Da chi venne istituita dichiarazione del Parlamento, second... il re d Inghilterra, il clero co... Sue funzioni gura del papa. Eppure, proprio sulla... gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco... Chi ne faceva parte mato del papa e respingendo la teolo... ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a... Quante volte fu convocata soluta e al limite infallibile in ma... In questa sua lotta per l autonomia, Assemblea... nel re e fu disposta a sostenere la m... con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s 3... al loro volere. E ciò accadeva quand Significato dei termini Stati tana (finalizzata a ottenere il sostegn Suo compito principale Rispondi brevemente alla seguente domanda. Perché l Assemblea degli Stati generali non era stata più convocata per un secolo e mezzo? UNITÀ I L età di Luigi XIV e di John Locke 4 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sull episodio della Fronda in Francia, utilizzando le seguenti domande-guida. Quando si verificò? In che cosa consistette? Che cosa portò a questo episodio? Chi vi partecipò? Chi riuscì a domare la ribellione? Quali furono le sue conseguenze?

8 5 Rispondi brevemente ai seguenti quesiti. Il cattolicesimo Perché il modello di potere di Luigi XIV viene definito discendente? Spiega perché in Francia la figura del re era sacra. CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ I 4 L età di Luigi XIV e di John Locke Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità Descrivi cristiana sinteticamente nazionale: i trequella rituali. attraversotra cuilesi due manifestava vi era una il potere profonda sacro. differenza: pag. 5 storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese da Roma 6 sempre Scrivi più un testo forti del massimo papato stesso tre facciatea essere riconosciuto di foglio protocollo come autorità sullaindiscutibile, politica religiosa assolutzando e al lelimite seguenti infallibile domande-guida. in materia di fede. di Luigi XIV, utiliz- In questa Perchésua la legge lottadel perrel autonomia, doveva coincidere la Chiesa congallicana quella di Dio? trovò spesso un valido alleato nel Quale re e fuistituzione disposta religiosa a sostenere appoggiò la monarchia e sostenne tutte l assolutismo le volte chedi essa Luigi entrò XIV? in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro Perché volere. Luigi EXIV ciòrifiutò accadeva il concetto quando di tolleranza a loro giudizio religiosa? una linea politica ultramontana Quale (finalizzata era la provenienza a ottenere il sociale sostegno e la situazione del papa, la economica cui sede si dei collocava, calvinisti francesi? da un punto Che cosa concedeva agli ugonotti l editto di Nantes, promulgato da Enrico IV nel 598? Stampa del xvii secolo Che cosa, invece, vietava? che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv Che cosa richiedeva, in cambio, agli ugonotti? a Strasburgo. Per quali motivi Luigi XIV iniziò a perseguitare gli ugonotti? Quali misure restrittive Luigi XIV adottò nei confronti degli ugonotti? Che cosa si prefiggeva Luigi XIV con la revoca dell editto di Nantes? In che anno avvenne? Quali danni provocò la revoca dell editto di Nantes alla Francia? Riferimento IPERTESTO A il cattolicesimo 2. Economia e politica in Europa al tempo di Luigi XIV 7 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Quale Paese europeo mostrò per primo che la ricchezza poteva derivare soprattutto dal commercio e dall industria?

9 8 Quali strumenti adottò l Inghilterra per ostacolare lo strapotere economico dell Olanda in campo legislativo, industriale, manifatturiero e finanziario? Il cattol frances Quali strumenti adottò la Francia per ostacolare lo strapotere economico dell Olanda in campo marittimo, coloniale, economico e finanziario? Che cosa si intende con il termine mercantilismo? Chi lo istituì? Qual è il suo principale pilastro? Compila la tabella relativa alle guerre del Settecento. Cause Guerra tra Francia e Olanda Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva5 quand Guerra di successione tana (finalizzata spagnolaa ottenere il sostegn Periodo di svolgimento Paesi coinvolti UNITÀ I L età di Luigi XIV e di John Locke Alleanze Principali eventi Andamento della guerra Conseguenze Trattato di pace......

10 9 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Il cattolicesimo Che cosa dimostrarono le guerre combattute in Europa nel Settecento? Chi, e perché, prese il posto dell Olanda nell economia mondiale? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ I 6 L età di Luigi XIV e di John Locke Riferimento storiografico Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità Elenca cristiana le riforme nazionale: di Pietro quella il Grande. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 0 mentre in campo l istituzione economico britannica... sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre in campo piùsociale forti del... papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Stampa del xvii secolo Spiega la differenza esistente tra le riforme di Colbert e quelle di Pietro il Grande, in campo economico. ingresso di Luigi xiv che raffigura il solenne a Strasburgo. IPERTESTO A il cattolicesimo 2 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Quale scopo avevano le riforme di Pietro il Grande? Che cosa accadde nel 709 a Poltava?

11 La rivoluzione inglese del Il cattol Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo su Thomas Hobbes, utilizzando frances le seguenti domande-guida. Qual è la sua opera più importante? Quando la pubblicò? Qual è il suo principio fondamentale? Quali altri pensatori lo avevano formulato? Quali sono le differenze tra la concezione di Hobbes e quella degli altri pensatori? Che cosa intende Hobbes per stato di natura? Che cosa intende Hobbes per Stato? Compila la tabella relativa ai due partiti inglesi. Whigs Significato del nome Gruppi sociali di riferimento... Idea di Stato Posizioni reciproche di ostilità Elementi principali della loro politica Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato Tories del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva7 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn UNITÀ I L età di Luigi XIV e di John Locke 5 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Che cosa violò Giacomo II, salito al trono dopo la morte di Carlo II? Quali motivi indussero Giacomo II a emanare, nel 687, la Dichiarazione d indulgenza? Qual è l aspetto più discutibile di tale provvedimento?

12 UNITÀ I 8 L età di Luigi XIV e di John Locke 6 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sulla seconda rivoluzione inglese (Gloriosa Il rivoluzione), cattolicesimo utilizzando le seguenti domande-guida. Quale fu la causa scatenante della rivoluzione? Quando scoppiò? Quali furono i principali avvenimenti che la caratterizzarono? Quando e come si concluse? Che cosa significò l incoronazione del nuovo re? 7 Il Bill of Rights, che è il contratto tra la monarchia e il Parlamento, emanato nel 689, è il testo fon- designare ladella Chiesa rivoluzione d Inghilterra, in quanto nel Cinquecento sostiene fu che: coniata l espressione anglicana; Riferimento Perdamentale allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 storiografico.... mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana 8 Rispondi ci appare brevemente molto diversa alle seguenti da quelladomande. spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero Perchécontrasti la seconda rivoluzione Roma. I vescovi inglesee il è il clero trionfo, del pensiero infatti, whigs? pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto Quali caratteri politici assume il nuovo assetto politico uscito dalla seconda rivoluzione inglese? con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro.... volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Locke e la crisi della coscienza europea CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo 9 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Chi fu l ultimo re taumaturgo inglese? A partire da quale anno non furono più celebrati i riti delle guarigioni miracolose in Inghilterra? Perché i re inglesi, dopo la Rivoluzione del , non erano più credibili come figure soprannaturali?

13 20 Compila la tabella relativa al pensiero di John Locke. Il cattol Titolo dell opera pubblicata nel frances... Idea principale esposta... Che cosa intende Locke per stato di natura Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f... mentre l istituzione britannica sorse d... dichiarazione del Parlamento, second Che cosa intende Locke per diritto di proprietà... il re d Inghilterra, il clero co... gura del papa. Eppure, proprio sulla... gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco... A quali diritti gli uomini rinunciano, secondo mato del papa e respingendo la teolo Locke, quando danno vita allo Stato... ritto di esercitare un eccezionale auto... se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma... Quali poteri gli uomini delegano allo Stato In questa sua lotta per l autonomia,... nel re e fu disposta a sostenere la m... con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva9 quand... Qual è la concezione del potere di Locke tana (finalizzata a ottenere il sostegn Scrivi un breve testo massimo due facciate di foglio protocollo sulla concezione politica di Locke, utilizzando le seguenti domande-guida. Locke è il primo filosofo a sostenere il principio della separazione dei poteri? Secondo Locke, quali compiti dovevano avere la Corona e il Parlamento? Il modello del potere elaborato da Locke legittimava il ricorso alla rivoluzione, da parte dei cittadini, per difendere i propri diritti? È corretto dire che Locke ha posto le basi teoriche dello Stato liberale? UNITÀ I L età di Luigi XIV e di John Locke 22 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Che cosa intese designare, nel 935, Paul Hazard con l espressione crisi della coscienza europea?

14 UNITÀ I 0 L età di Luigi XIV e di John Locke Come era considerato l islam dalla cultura europea fino al Seicento? Il cattolicesimo Perché la conoscenza della civiltà cinese provocò effetti esplosivi nella cultura europea? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento Per Perché designare la posizione la Chiesadella d Inghilterra, Chiesa, di nel fronte Cinquecento a tali conoscenze, fu coniata non l espressione poteva più essere anglicana; accettata in modo acritico? allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 storiografico mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte 23ebbero Descrivi contrasti il concetto con Roma. di tolleranza I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema per Locke... ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro per volere. Bayle... E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo

15 unità II Il cattol frances Il secolo dell Illuminismo Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn Nel riquadro la lettura della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti nel 776 in un dipinto del XVIII secolo.

16 UNITÀ II 2 Il secolo dell Illuminismo Il cattolicesimo SOMMARIO. Il Settecento: quadro economico e demografico 2. L Illuminismo 3. La guerra dei Sette anni Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione 4. della Parlamento, Rivoluzione secondo cui il capo americana della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto TEST di esercitare D INGRESSO: un eccezionale LAVORIAMO autonomia d azione, SULLE che mal IMMAGINI si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo Osserva l immagine qui sopra e poi rispondi alle seguenti domande. Che cosa raffigura? Perché questo evento parve smentire gran parte delle premesse e dell impostazione della cultura illuminista?

17 . Il Settecento: quadro economico e demografico Il cattol Descrivi brevemente i fattori naturali che incisero sull andamento demografico europeo frances nel periodo compreso tra l anno 000 e l anno Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second Compila la tabella relativa alle tappe della cosiddetta lotta per sopravvivere. il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q Periodo Clima Malattie Andamento te ebberodemografico contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva3 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn UNITÀ II Il secolo dell Illuminismo Rispondi brevemente alle seguenti domande. Perché la peste è scomparsa dall Europa? Qual è il significato della sconfitta del vaiolo?

18 4 In che cosa consiste la pratica della vaccinazione, inventata da Jenner? Il cattolicesimo Compila la tabella relativa alla rivoluzione demografica del Settecento. CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ IPERTEsTo UNITÀ II 4 Il secolo dell Illuminismo Conseguenze in campo agricolo Ottimismo Riferimento Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana;... allo Conseguenze stesso modo, in campo la formula demografico Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: pag. 5 storiografico... mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione... da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figurascrivi del papa. un breve Eppure, testo proprio massimo sulla questione una facciata del rapporto di fogliocon protocollo il pontefice, sui lafisiocratici, Chiesa utilizzando le se- 5 gallicana guenti ci domande-guida. appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero Quali erano contrasti le idee coneconomiche Roma. I vescovi sostenute e il clero dai, fisiocratici? infatti, Qualepur fu ilriconoscendo loro successoil più primato glidel elementi papa di e respingendo modernità e quali la teologia quelli pre-moderni riformata, periodicamente contenuti nel loro rivendicarono pensiero? Quale il di-doveva dell autonomia essere, secondo consistente? Il problema Quali erano rittoloro, di esercitare il ruolo dello un eccezionale Stato? autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; 2. tuttavia, L Illuminismo i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto 6 Compila la tabella relativa ai principali caratteri dell Illuminismo. Stampa del xvii secolo... che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv... a Strasburgo.... Idea di progresso IPERTESTO A il cattolicesimo Uso critico della ragione Idea di felicità Concezione dell uomo Idea di futuro Concetto di Medioevo

19 7 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Il cattol Quale concezione separa nettamente la visione del mondo illuminista da quella tradizionale? frances Con quali strumenti gli illuministi ritenevano possibile raggiungere la felicità mondana? Scrivi un testo massimo una facciata di foglio protocollo relativo all Encyclopédie, utilizzando le seguenti domande-guida. Quando fu pubblicata? Chi partecipò alla sua redazione? Che scopo si prefiggeva? Quali furono i motivi della sua divulgazione? Quali difficoltà incontrò la sua pubblicazione? Perché divenne il simbolo della nuova cultura? Spiega e commenta il motto con cui Immanuel Kant definisce l Illuminismo: «Sapere Per designare aude! laabbi Chiesa il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!». allo stesso modo, la formula Chiesa g d Inghilterra, munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo Rispondi brevemente alle seguenti domande. ritto di esercitare un eccezionale auto Che tesi sosteneva il filosofo Montesquieu nella sua opera Lo spirito delle leggi? se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s Qual era, per lui, il regime politico ottimale, e per quali motivi? al loro volere. E ciò accadeva5 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn UNITÀ II Il secolo dell Illuminismo Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo relativo a Isaac Newton e al deismo, utilizzando le seguenti domande-guida. Quale metodo utilizzò Newton per le sue dimostrazioni? Che cosa enuncia la legge di gravitazione universale? In quale opera e in che anno Newton la espose? Perché si può dire che, con l enunciazione di questa legge, Newton portò a termine la rivoluzione copernicana? Che cosa si intende per deismo?

20 UNITÀ II 6 Il secolo dell Illuminismo 2 Scrivi un testo massimo due facciate di foglio protocollo sul filosofo Voltaire, utilizzando le seguenti Il domande-guida. cattolicesimo Quali novità introdusse nella storiografia? Quali furono i suoi giudizi riguardo Pietro il Grande e Luigi XIV? Che cosa denunciò nella sua opera dal titolo Trattato sulla tolleranza? In che cosa consiste il suo anticlericalismo? Che cosa dimostrava, secondo Voltaire, il terremoto di Lisbona del 755? Quale tesi sostiene nel romanzo Candide? A quali conclusioni perviene il protagonista del romanzo? Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità 3 Compila cristiana la tabella nazionale: relativa quella all Illuminismo. Tramaterialista. le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento,... secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il Concezione re d Inghilterra, dell uomo il clero... continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa... gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma.... I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato Scopo del della papa vitae terrena respingendo... la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale... autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile... in materia di fede. InNaturalismo questa suameccanico lotta per l autonomia,... la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere... la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Esponente Roma; tuttavia, più coerente i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi... al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere... il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Destino umano 4... Rispondi brevemente alle seguenti domande. Che cosa si intende con l espressione assolutismo illuminato? CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ Riferimento storiografico pag. 5 Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. Quali riforme attuarono nell Impero asburgico gli imperatori Maria Teresa... Giuseppe II... IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo 5 Descrivi le principali tematiche discusse sul giornale fondato da Pietro Verri, Il caffè, e qual era lo scopo principale della sua pubblicazione.

21 6 Rispondi brevemente alle seguenti domande. Il cattol Perché il trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, pubblicato nel 764, è ritenuto il manifesto dell Illuminismo nel campo del diritto penale? frances Perché, per Beccaria, giustizia umana e giustizia divina non andavano confuse? 7 Per designare la Chiesa d Inghilterra, Qual era la posizione di Beccaria riguardo il supplizio, la tortura e la pena di morte? allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva7 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn 3. La guerra dei Sette anni Elenca le innovazioni tecniche in campo militare che caratterizzarono il Settecento UNITÀ II Il secolo dell Illuminismo 8 Completa la tabella relativa ai territori che l Austria era riuscita a conquistare nel corso del XVII secolo, specificando in che modo ciò era avvenuto. Territori Ungheria Paesi Bassi meridionali Lombardia Occasione/modo

22 UNITÀ II 8 Il secolo dell Illuminismo 9 Completa la tabella relativa al regno di Prussia. Il cattolicesimo Primo nucleo costitutivo del regno Territori annessi nel corso del Seicento Titolo ottenuto dal principe Federico I Prima capitale Per Mezzi designare con cuilai sovrani Chiesaprussiani d Inghilterra, legarono nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; allo a sé stesso la nobiltà modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura Innovazioni del papa. militari Eppure, introdotte proprio da Federico sulla questione II del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi 20 al loro Compila volere. laetabella ciò accadeva relativaquando alla guerra a loro deigiudizio Sette anni. una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Stati coinvolti Riferimento CULTURA, CIVILTÀ E RELIGIOSITÀ storiografico pag. 5 Il problema dell autonomia da Roma Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. Quando si svolse Dove si combatté Chi vinse Chi perse IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo Caratteristica peculiare del conflitto Motivo di distinzione da tutti i precedenti conflitti Trattato di pace Situazione economica inglese

23 4. La Rivoluzione americana Il cattol 2 Rispondi brevemente alle seguenti domande. frances Che cosa designa l espressione Rivoluzione americana? 22 Perché, all inizio del Seicento, un gruppo di coloni inglesi si insediò in America settentrionale? Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d Perché i puritani calvinisti inglesi abbandonarono l Inghilterra? dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto Colora sulla carta riprodotta qui sotto i possedimenti francesi e spagnoli insempre America piùall inizio forti del papato del stesso a Settecento. soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva9 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn UNITÀ II Il secolo dell Illuminismo

24 UNITÀ II 20 Il secolo dell Illuminismo 23 Scrivi in un testo massimo due facciate di foglio protocollo sui rapporti tra i coloni americani e Il cattolicesimo gli inglesi, utilizzando le seguenti domande-guida. Quali misure protezionistiche adottò l Inghilterra nei confronti delle colonie? Quali erano i prodotti controllati? CULTURA, CIVILTÀ Quali provvedimenti legislativi furono presi, a partire dal 78, per evitare lo sviluppo economico dellee RELIGIOSITÀ colonie americane? Qual era l idea di fondo dell Inghilterra riguardo la funzione delle colonie? Perché la bilancia commerciale delle colonie era in deficit rispetto all Inghilterra? A seguito di quale evento furono emanati lo Sugar Act e lo Stamp Act? Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; Quali furono le loro conseguenze? allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione 24 Elenca i motivi del Parlamento, per i quali secondo le colonie cui il inglesi capo della in America Chiesa inglese si ribellarono non era il alla papa, madrepatria. il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana ci appare molto diversa da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volte ebbero contrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il di- dell autonomia Il problema ritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, as- da Roma soluta e al limite infallibile in materia di fede. In questa sua lotta per l autonomia, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana 25 (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Compila la tabella relativa alle tappe che porteranno all indipendenza americana Reazione inglese alle proteste Eventi del 773 Riferimento storiografico pag. 5 Stampa del xvii secolo... che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv... a Strasburgo IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo... Eventi del 775 Che cosa accade a Filadelfia nel Comandante dell esercito americano... Evento del 4 luglio Durata della guerra d indipendenza e vittoria decisiva......

25 26 Rispondi brevemente alla seguente domanda. In che cosa consiste l importanza storica del documento redatto da Thomas Jefferson? Il cattol frances Compila la tabella relativa ai Whigs e ai Tories americani. Whigs Che cosa vogliono Differenze con gli omonimi partiti inglesi Lealisti-Tories Rispondi brevemente alle seguenti domande. Che cosa permise alle colonie di ottenere l indipendenza?... Quali furono i contenuti della pace di Parigi del 3 settembre 783?... Perché nell estate del 787 venne convocata a Filadelfia una Convenzione?... Quali erano le preoccupazioni principali degli estensori del testo costituzionale?... In che cosa consiste il principio dello judical review? Per designare la Chiesa d Inghilterra, allo stesso modo, la formula Chiesa g munità cristiana nazionale: quella f mentre l istituzione britannica sorse d dichiarazione del Parlamento, second il re d Inghilterra, il clero co gura del papa. Eppure, proprio sulla gallicana ci appare molto diversa da q te ebbero contrasti con Roma. I vesco mato del papa e respingendo la teolo ritto di esercitare un eccezionale auto se sempre più forti del papato stesso a soluta e al limite infallibile in ma In questa sua lotta per l autonomia, nel re e fu disposta a sostenere la m con Roma; tuttavia, i vescovi francesi s al loro volere. E ciò accadeva2 quand tana (finalizzata a ottenere il sostegn... UNITÀ II Il secolo dell Illuminismo

26 UNITÀ II 22 Il secolo dell Illuminismo 29 Compila la tabella relativa alla Costituzione americana. Il cattolicesimo Motivo della scelta di una Costituzione scritta e rigida... CULTURA,... CIVILTÀ... E RELIGIOSITÀ Riferimento... storiografico... pag Per designare la Chiesa d Inghilterra, nel Cinquecento fu coniata l espressione anglicana; A chi viene affidato il potere legislativo, allo stesso modo, la formula Chiesa gallicana nacque per indicare l esistenza di una comunità cristiana nazionale: quella. Tra le due vi era una profonda differenza: e perché mentre l istituzione britannica sorse da un atto di separazione da Roma, da una solenne dichiarazione del Parlamento, secondo cui il capo della Chiesa inglese non era il papa, ma il re d Inghilterra, il clero continuò a dichiararsi cattolico e a riconoscere la figura del papa. Eppure, proprio sulla questione del rapporto con il pontefice, la Chiesa gallicana A chi viene ci appare affidato molto il poterediversa esecutivo, da quella spagnola o austriaco-tedesca, che pure a volteeebbero perchécontrasti con Roma. I vescovi e il clero, infatti, pur riconoscendo il primato del papa e respingendo la teologia riformata, periodicamente rivendicarono il diritto di esercitare un eccezionale autonomia d azione, che mal si conciliava con le pretese sempre più forti del papato stesso a essere riconosciuto come autorità indiscutibile, assoluta e al limite infallibile in materia di fede. InA questa chi viene sua affidato lottailper potere l autonomia, giudiziario, la Chiesa gallicana trovò spesso un valido alleato nel e perché re e fu disposta a sostenere la monarchia tutte le volte che essa entrò in conflitto con Roma; tuttavia, i vescovi francesi spesso non esitarono a sfidare i sovrani, opponendosi al loro volere. E ciò accadeva quando a loro giudizio una linea politica ultramontana (finalizzata a ottenere il sostegno del papa, la cui sede si collocava, da un punto Il problema... dell autonomia... da Roma Stampa del xvii secolo che raffigura il solenne ingresso di Luigi xiv a Strasburgo. IPERTEsTo IPERTESTO A il cattolicesimo

Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 1 DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO

Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri. chiaroscuro. corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE 1 DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO Francesco Maria Feltri Maria Manuela Bertazzoni Franca Neri chiaroscuro corso di storia QUADERNO DI VERIFICHE DALL ETÀ FEUDALE AL SEICENTO Coordinamento editoriale: Anna Maria Battaglini Progetto editoriale:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Gabriele Gualtieri MATERIA: Storia Classe 4 Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI: COGNITIVI

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini

La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione: Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni) Anno scolastico: 2014-2015 Classe: IV AIT MATERIA STORIA Insegnante Pieranna Busa DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONE SVOLTA Modulo 7di Terza Completamento del programma di Terza : Il Seicento

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo

Dettagli

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe

obiettivi 1,2,3 sì obiettivi 4,5,6,7,8 una parte della classe PQ 11.3 Ed. 3 del 1/9/2007 ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ERASMO DA ROTTERDAM ATTIVITÀ DEL DOCENTE. SEZIONE C : RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Andrea Inglese MATERIA Storia DESTINATARI 4 DSO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale

BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Cinzia Parolini BUSINESS PLANNING Dall idea al progetto imprenditoriale Parolini_Libro.indb III 10/01/2011 12.40.39 2011 Pearson Italia, Milano-Torino Le informazioni contenute in questo libro sono state

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15

UU. D. A. Classe 3^ - A.S. 2014/15 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed

Dettagli

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA

DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE 4 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: Il 700 :ILLUMINISMO E RIVOLUZIONE AMERICANA Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere

Dettagli

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

SOCIETÀ, STATO E DIRITTO 27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 STORIA L ETA DEI LUMI Scienza, libertà e progresso nel Settecento Ideali illuministi e mutamento sociale

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625

1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625 SUCCESSIONI AL TRONO INGLESE: Monarchia con Enrico VIII ed Elisabetta I Tudor Monarchia con Giacomo I e Carlo I Stuart Repubblica con Oliver Cromwell Monarchia con Carlo II e Giacomo II Stuart Monarchia

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?... Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti

Dettagli

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO B u n d e s g e r i c h t T r i b u n a l f é d é r a l T r i b u n a l e f e d e r a l e T r i b u n a l f e d e r a l ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO II Tribunale federale vigila sull'applicazione

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione

Dettagli

Insight Percorso di validazione dall idea al business model

Insight Percorso di validazione dall idea al business model Sportello Startup BANDO PUBBLICO Insight Percorso di validazione dall idea al business model ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TRATTAMENTO DEI DATI PRESENTAZIONE DELL IDEA D IMPRESA BANDO PUBBLICO Insight

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso

Tutela internazionale dei diritti umani. Dott. Daniele Amoroso Tutela internazionale dei diritti umani Dott. Daniele Amoroso Nozione e fondamento dei diritti umani Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

Nazione e autodeterminazione

Nazione e autodeterminazione Luka Bogdanić Nazione e autodeterminazione Premesse e sviluppi fino a Lenin e Wilson Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173

Dettagli

La Riforma protestante

La Riforma protestante La Riforma protestante Alla fine del XV secolo la Chiesa attraversava una nuova crisi a causa delle corruzione e della decadenza dei costumi ecclesiastici. Gli studiosi umanisti avviarono uno studio critico

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Informatica nel concorso per il personale educativo

Informatica nel concorso per il personale educativo Informatica nel concorso per il personale educativo Teoria e test per le prove selettive Accedi ai servizi riservati Il codice personale contenuto nel riquadro dà diritto a servizi riservati ai clienti.

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO

Scuola Secondaria Statale di I grado Manara Valgimigli ALBIGNASEGO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA Anno scolastico 2011/12 Docente Ketti Demo Disciplina Storia Classe II Sezione A n. alunni 23 SITUAZIONE DI PARTENZA Livello della classe (indicare con X a sinistra):

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina INDICE 1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical 2. Si

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79.

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp. 1-79. di Cristina Gazzetta Il libro che qui si segnala al lettore è il risultato

Dettagli

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO La Fondazione Collodi bandisce una Borsa di lavoro per lo sviluppo delle attività di formazione della Agenzia di Formazione Collodi in ambito psicopedagogico. La Borsa intende

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro Per un Lavoro Dignitoso Organizzazione Internazionale del Lavoro Organizzazione Internazionale del Lavoro (O.I.L.) Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che persegue la promozione della giustizia sociale

Dettagli

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI

IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI 417 www.freefoundation.com i dossier IL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI, DALL ORIGINE AI GIORNI NOSTRI 25 maggio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il finanziamento dei partiti in Italia L introduzione

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA STORIA CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIAEUCIP,TU R UdA n. 1 Titolo: ASPETTI DELLA STORIA E CIVILTÀ MEDIEVALE Competenze attese a livello di UdA 1) Comprendere il

Dettagli

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi?

Autori. Guida. .01 Cosa è .02 .03 .04 .05. tidbit? Benvenuto su. Come registrarsi? Cosa posso fare poi? Guida Autori.01 Cosa è tidbit?.02 Come registrarsi? Benvenuto su.03.04 Cosa posso fare poi? Come fare una proposta? La piattaforma dedicata ai freelance dell informazione.05 Come rispondere a una richiesta?

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI

PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino

Dettagli

Il Patto sui diritti civili e politici

Il Patto sui diritti civili e politici Il Patto sui diritti civili e politici 1 L approvazione dei due Patti del 1966 Ris. 2200A (XXI) del 16 dicembre 1966: Patto sui diritti civili e politici (vigore 23 marzo 1976) Patto sui diritti economici

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

DA SUDDITI A CITTADINI

DA SUDDITI A CITTADINI DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione

Dettagli

La Rivoluzione inglese

La Rivoluzione inglese La Rivoluzione inglese I conflitti tra monarchia inglese e parlamento PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni senza terra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum Il re non poteva chiedere nuove

Dettagli

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014

ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 ECLIPSE: TEST DELLE CONOSCENZE (post) Marzo 2014 Età Sesso M F Classe In questo test ti chiediamo di indicare con una X la risposta che secondo te è corretta (solo una) a) Responsabilità e diritti umani

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14. L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis 10 10 dicembre 2015, ore 14.30 Quale approccio scegliere: a) storico b) tematico c) problematico

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli