LE RADIAZIONI IONIZZANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RADIAZIONI IONIZZANTI"

Transcript

1 LE RADIAZIONI IONIZZANTI Roberto Moccaldi Coordinatore Medicina del Lavoro e Radioprotezione CNR Segretario Nazionale AIRM

2 LIVELLI DI ESPOSIZIONE

3 UNSCEAR 2000: Average radiation doses at year 2000 from natural and man-made sources of radiation expressed in millisievert (msv) per annum Source Worldwide average annual effective dose Natural background 2.4 Diagnostic medical examinations 0.4 Atmospheric nuclear testing Chernobyl accident Nuclear power production The UNSCEAR 2000 Report has ten annexes that are extensive scientific reviews and assessments

4 Sorgenti radioattive naturali ed artificiali: Contributo alla dose alla popolazione (UNSCEAR 2000) Naturali = 2,4 Interna 1,5 Esterna 0,9 Interne: Inalazione (principalmente.radon) = 1,2 Interne: Ingestione 0,3 Esterne Raggi cosmici 0.5 Naturali ed Artificiali = 2,8 Naturali 2,4 Naturale 2,4 Medica 0.4 Fallout Esterne Irradiazione terrestre (g) 0.4 Energia nucleare

5 UNSCEAR 2000: Radiation exposure from diagnostic medical x-ray examination Health care level I II III IV Worldwide average Population per physician < > Annual number of examination (x 1000 population) < 20 Average annual effective dose to population (msv) < The UNSCEAR 2000 Report has ten annexes that are extensive scientific reviews and assessments

6 Dose efficace (E) in msv al paziente per esami radiodiagnostici e medico-nucleari Scintigrafie E Esami Rx E Renale sequenziale 99 Tc 1,6 Torace 1 P 0,02* Tiroidea 99 Tc 1,8 Cranio 2 P 0,07* Epatobiliare 99 Tc 3,3 Diretta addome 1,0* Osteoarticolare 99 Tc 4,4 G.I. superiore (Pasto baritato) 1,5* PET 18 F-FDG 7,4 TC Cranio 2* Miocardica 99 Tc 8,3 Rachide lombare 2,2 Immunoscintigrafia 99 Tc 17 TC addome superiore 3,7 Surrenale 75 Se 18 Urografia 4,6 TC torace 6,9* TC addome inferiore 7,1 Clisma opaco 7* * ICRP Pubbl. 87

7 Typical doses in mgy during CT in adults (Shrimpton et al. 1991) Examination Eyes Thyroid Breast Uterus Ovaries Testes Head * * * Cervical spine * * * Thoracic spine * Chest * Abdomen * L. spine * Pelvis * * The symbol * indicates that dose is < mgy

8 UNSCEAR Esposizione professionale alle radiazioni Sorgenti/pratiche Sorgenti artificiali N.Lavoratori monitorati (in migliaia) Dose efficace media annuale (msv) Ciclo del combustibile nucleare Uso industriale delle radiazioni Uso medico Sorgenti naturali Viaggi aerei (equipaggio) Miniera (carbone) Altre miniere Luoghi di lavoro sotterranei

9 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

10 Rappresentazione sinottica degli effetti da radiazioni ionizzanti (da Quintiliani, modificata) Esposizione Ionizzazione Molecole transitoriamente alterate (R ) Molecole stabilmente alterate Lesioni biomolecolari Mutazioni Effetti tardivi Lesioni e morte cellulari Lesioni tissutali Malattie ereditarie Tumori Morte dell organismo

11 FATTORI CHE MODIFICANO LA RISPOSTA ALLE RI Fisici Dose Intensità Frazionamento Distribuzione LET Biologici Fase del ciclo cellulare Meccanismi di riparazione Radiosensibilità cell. (B&T) Fattori individuali (sesso, età, stato ormonale, stili di vita, ereditarietà..) Specie (cane più radiosens. del topo) Chimici Sensibilizzanti Effetto ossigeno Sensibilizzatori della cell.ipossica (nitroimidazoli) con mecc. ossigenomimetico Protettori Antiradicali (cisteina, MEG, AET, Glutatione, SOD)

12 EFFETTI PATOLOGICI Per comodità di esposizione, possono essere raggruppati in classi di differenti caratteristiche cliniche e di diverso significato sanitario generale EFFETTI SOMATICI manifesti nello stesso individuo irradiato EFFETTI EREDITARI colpiscono i discendenti dell individuo irradiato EFFETTI IMMEDIATI Sull individuo irradiato EFFETTI TARDIVI Sull individuo irradiato EFFETTI EREDITARI Sulla progenie dell individuo irradiato

13 EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SOMATICI (Individuo irradiato) STOCASTICI probabilistici/casuali statistici/differiti NON STOCASTICI graduati/deterministici/ non casuali MUTAZIONI GENICHE STOCASTICI EREDITARI (Progenie) ABERRAZIONI CROMOSOMICHE

14 Classificazione dei effetti da radiazioni ionizzanti SOMATICI (individuo esposto) EREDITARI (progenie) Deterministici Stocastici Stocastici Infertilità Cataratta Sindrome acuta da irradiazione Altri Tumori solidi Leucemie Mutazioni geniche Aberrazioni cromosomiche

15 EFFETTI DETERMINISTICI

16 Esempio di danno cronico alla cute da irradiazione di circa 20 Gy per coronarografia e doppio intervento di angioplastica (ICRP Pubbl.85) 21 mesi dopo il primo trattamento, ulcera profonda che espone il processo spinoso

17 Radiodermite cronica in donna di 17 anni dopo trattamento radioterapico (ICRP Pubbl.85) Placca atrofica indurita Iper ed ipopigmentazione con telangectasia

18 Dosi in procedure interventistiche (ICRP pubbl.87) Effetti Threshold dose (Gy) Minuti fluoro a 0.02 Gy/min Minuti fluoro a 0.2 Gy/min Eritema transitorio Epilazione Desquamazione secca Necrosi dermica Telangiectasia Cataratta >5 >250 all occhio >25 all occhio Cancro cutaneo Non noto Non noto Non noto

19 Caratteristiche essenziali degli effetti deterministici si manifestano solo al superamento di un determinato valore-soglia di dose, che è caratteristico per ogni effetto; si manifestano, per lo più, entro qualche giorno o qualche settimana dopo l irradiazione (insorgenza precoce); colpiscono tutti o quasi tutti gli irradiati con dosi superiori alla soglia; mostrano in genere un aggravamento delle manifestazioni con il crescere della dose. sono reversibili (entro certi limiti)

20 EFFETTI DETERMINISTICI Relazione dose-effetto 100% 0% 50% Dose soglia dell effetto considerato DOSE a b c Variazione di sensibilità tra gli individui esposti DOSE Soglia clinico-strumentale di comparsa della condizione patologica

21 Soglie indicative di dose per alcuni danni deterministici nell adulto (ICRP 41/84 e 60/90) Tessuto ed effetto Testicoli - Sterilità temporanea - Sterilità permanente Ovaie Sterilità Cristallino - Opacità appena osservabili - Deficit visivo (cataratta) Midollo osseo -Depressione dell emopoiesi - Aplasia mortale Esposizione acuta (in Sy) 0,15 3,5-6,0 2,5 6,0 0,5 2,0 5,0 0,5 1,5 Esposizioni fortemente frazionate o protratte (in Sy) N.A. N.A. 6,0 5,0 > 8,0 N.A. N.A. Esposizioni fortemente frazionate o protratte per molti anni (in Sv/y) 0,4 2,0 > 0,2 > 0,1 > 0,15 > 0,4 > 1 (N.A. indica non applicabile in quanto la soglia dipende dall intensità di dose più che dalla dose totale)

22 IRRADIAZIONE ESTERNA GLOBALE SINDROME ACUTA DA RADIAZIONI Sindromi specifiche, dosi associate e relativa letalità Dose assorbita (corpo intero) in Gy 5 Causa di morte principale Sindrome emopoietica (danno midollare) (DL50/60) Tempo alla morte dopo esposizione (gg) Sindrome gastrointestinale > 15 Sindrome del SNC 1-5

23 Nomogramma di Andrews (andamento della linfopenia in funzione dell entità della irradiazione esterna globale acuta nei primi due giorni dopo irradiazione) Moderato (1 Gy) Grave (2 Gy) Molto grave (3-5 Gy) Letale (> 5 Gy) 2

24 Cataract in eye of interventionist after repeated use of over table x-ray tube (ICRP 85)

25 IRRADIAZIONE ESTERNA LOCALIZZATA Lesioni al cristallino Opacità del cristallino (Cataratta che influenza la visione) La latenza è in genere di alcuni anni, per dosi almeno pari a 0.15 Sv/anno per molti anni (ICRP 41-60) Cataratta normalmente attribuita alle radiazioni ionizzanti : Corticale subcapsulare posteriore NON PATOGNOMONICA!

26 IRRADIAZIONE ESTERNA LOCALIZZATA Lesioni al cristallino Corticale subcapsulare posteriore Può essere causata anche da molti altri fattori: FISICI radiazioni infrarosse radiofrequenze ultrasuoni sorgenti luminose di alta intensità elettrocuzione CHIMICI Dinitrofenolo Naftalene Cortisonici Le stesse caratteristiche anatomo-cliniche possono essere assunte dalla cataratta complicata che accompagna alcune malattie oculari (cheratite suppurativa, iridociclite, miopia elevata, glaucoma, retinite pigmentosa ecc) o che si associa a malattie extraoculari (sindrome di Marfan, ittiosi, psoriasi, diabete ecc.).

27 IRRADIAZIONE ESTERNA LOCALIZZATA Lesioni al cristallino Opacità puntiformi non progressive del cristallino Non disturbano la funzione visiva Localizzate nell area centrale o periferica del cristallino: Congenite, situate nel nucleo centrale del cristallino, Post-natali, localizzate alla sua periferia (localizzazione corticale periferica), ad elevata incidenza (25% nella popolazione nel suo insieme)

28 IRRADIAZIONE ESTERNA LOCALIZZATA Lesioni CUTANEE Tipi di lesioni Eritema (campo di 10 cm 2 ) 3-8 Gy X o g per esposizione acuta 30 Gy X o g per esposizione frazionata o protratta Epilazione Epidermite secca : 5 Gy Epidermite (epitelite) essudativa : Gy Temporanea: 3-5 Gy a basso LET per esposizione acuta 7 Gy per esposizione acuta Permanente: Gy frazionati in alcune settimane Ulcerazione cutanea : 18 Gy Necrosi. 25 Gy

29 EFFETTI STOCASTICI

30 Effetti STOCASTICI 1.Tumori (solidi e leucemie) 2.Effetti sulla progenie

31 Effetti STOCASTICI: popolazioni che sono state utilizzate per la determinazione del rischio cancerogeno da radiazioni ionizzanti Armi nucleari Radioterapia medica Diagnostica medica Esposizioni professionali Sopravvissuti della boma atomica (Hiroshima e Nagasaki) Esperimenti: abitanti delle Isole Marshall, altri fallout Tumori in varie sedi Spondilitici Altri processi non maligni (cuoio capelluto) Radioscopia Thorotrast (tossicità chimica) Pelvimetria (feto) Minatori dell uranio ed altri minatori Verniciatori di quadranti d orologio Radiologi Addetti all industria nucleare

32 Effetti STOCASTICI Caratteristiche degli effetti stocastici sono a carattere probabilistico; la probabilità di comparsa aumenta con l aumentare della dose; sono dimostrati dalla sperimentazione radiobiologica e dall'evidenza epidemiologica a dosi elevate (associazione causale statistica); sono distribuiti casualmente nella popolazione esposta; si manifestano dopo anni, talora decenni, dall'irradiazione; non mostrano gradualità di manifestazione con la dose ricevuta, ma sono del tipo "tutto o niente", quale che sia la dose; sono indistinguibili dai tumori indotti da altri cancerogeni. non richiedono il superamento di un valore-soglia di dose per la loro comparsa (ipotesi cautelativa ammessa per i soli gli scopi preventivi della radioprotezione);

33 Curva dose-effetto per induzione neoplastica (come aumento del RR) osservata a dosi elevate di RI RR Incidenza naturale della mortalità per tumore nella popolazione generale 1? Dose (Gy)

34 EFFETTI STOCASTICI Ipotesi della relazione dose-effetto alle basse dosi Correlazione lineare I = c + ad I = Incidenza dopo la dose D, c = incidenza del cancro nella popolazione di controllo, a = coefficiente di correlazione? Correlazione lineare-quadratica I = c + ad+bd 2 Correlazione quadratica I = c + bd 2 b = coefficiente di correlazione DOSE

35 Size of a cohort exposed to different radiation doses, which would be required to detect a significant increase in cancer mortality in that cohort, assuming lifetime follow-up

36 LIVELLI DI PROTEZIONE RIPARAZIONE (del danno oncogeno) Livello chimico Blocco dei radicali e delle loro reazioni (gruppo tiolico,cisteinico es: glutatione) Modulazione della radiosensibilità. Sistemi antiossidativi Livello biochimico Intervento dei sistemi riparativi (enzimi singoli, sistemi polienzimatici) Livello cellulare (Sistemico) Apoptosi e sistema linfocitario Livello Medico Chirugia, radioterapia, chemioterapia

37 Modello Lineare Senza Soglia (LNT) 1. Non esiste una dose, per quanto piccola, che non produca un danno (neoplasia) 2. Non esiste un incremento di dose, per quanto piccolo, cui non corrisponda un incremento di rischio di induzione neoplastica, secondo un rapporto di relazione lineare E stato costruito perché: Ha permesso di interpretare una serie di studi sperimentali Ha dato sostegno ad alcuni dati osservati sui giapponesi Ha permesso di sviluppare l attuale sistema di protezione radiologica (giustificazione, ottimizzazione, limitazione delle dosi) affinché le dosi siano mantenute ai livelli maggiormente ottenibili (ALARA) nell assunzione che i danni stocastici possano essere limitati ma mai prevenuti del tutto.

38 Indicazioni UNSCEAR ICRP elaborati in base ai dati relativi ai sopravvissuti giapponesi Sono osservabili neoplasie in eccesso (dati statisticamente significativi al 95%) solo per dosi > 200 msv

39 Indicazioni UNSCEAR ICRP elaborati in base ai dati relativi ai sopravvissuti giapponesi Coefficiente di probabilità di morte su tutta la durata della vita in una popolazione di tutte le età a causa di tumori mortali specifici 5 x 10-2 Sv -1 Significa che stimo di avere 5 casi di morte per neoplasia (dei diversi tipi) causata dalle radiazioni se irradio con 10 msv persone di tutte le età (delle quali sempre 3000 moriranno a causa di un tumore).

40 Siti di maggior interesse radioprotezionistico (sintesi UNSCEAR 2000 ICRP 1990) Midollo osseo (Leucemie esclusa la LLC) Rene Colon Mieloma Polmoni Osso Cute (con particolare riguardo al basalioma) Mammella Ovaio Vescica Tiroide Stomaco, esofago

41 EFFETTI SULLA PROGENIE DANNI GENETICI (stocastici) Dimostrati in animali e vegetali Non dimostrati sull uomo Rischio (estrapolato da animali) = 1.33 x 10-2 Sv -1 DANNI FETALI (deterministici) Pre-impianto (< 9 giorno) Morfogenesi (< 3 mese) Accrescimento (> 3 mese) - Soglia per malformazioni (estrapolato da animali)= 0.1Gy - Soglia per ritardo mentale = 0.1 Sv NEOPLASIE (stocastici) Dati da H. e N. negativi Altri studi aumento di leucemia con RR=1.4 o minore (esposizioni dell ordine di 0.1 Sv o meno)

42 Dosi medie (in msv) al feto per esami diagnostici eseguiti sulla madre nel Regno Unito ( ICRP n.84/2000). Dose media Addome 1,4 4,2 Torace <0,01 <0,01 Urografia 1,7 10 Tratto lombare 1,7 10 Pelvi 1,1 4 Cranio <0,01 <0,01 TC Addome 8,0 49 TC Torace 0,06 0,96 TC Testa <0,005 <0,005 TC Tratto lombare 2,4 8,6 TC Pelvi Dose massima

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL

1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL 1986-2006 L ERBA AMARA DI CHERNOBYL RADIOATTIVITA EMISSIONE SPONTANEA DI RADIAZIONI IONIZZANTI DA PARTE DI ALCUNI ELEMENTI PER DISINTEGRAZIONE NUCLEARE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI CHE PROVOCANO IONIZZAZIONI

Dettagli

SORVEGLIANZA MEDICA. Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria. Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani

SORVEGLIANZA MEDICA. Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria. Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani SORVEGLIANZA MEDICA Servizio di Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria Dr. Letizia Sommani Dr. Alessandro Mani Corso di formazione per esposti a rischio di radiazioni ionizzanti EFFETTI DELLE RADIAZIONI

Dettagli

Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente

Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente Esami Radiologici troppo numerosi: inappropriatezza e dose al paziente Dr. Secondo Magri, Direttore U.O. di Fisica Sanitaria Istituti Ospitalieri di Cremona Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a

Dettagli

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche

Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche Grandezze dosimetriche specifiche per pratiche radiologiche interventistiche D. LGS. 187/2000: CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE (Area Attività radiologiche complementari

Dettagli

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra

13/11/2013. Corsodi Formazioneper ASPP/RSPP ModuloB5 per Agenziadelle Dogane. 13/11/2013 A cura di GabrieleCampurra 1 Gabriele Campurra 2 1 Gabriele Campurra 3 Effetti sull uomo Somatici (sull individuo irradiato) Stocastici (probabilistici, casuali, statistici, differiti) Deterministici (stretta correlazione doseeffetto,

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle subatomiche capaci di ionizzare la materia.

Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle subatomiche capaci di ionizzare la materia. Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche o particelle subatomiche capaci di ionizzare la materia. Le piùcomuni radiazioni ionizzanti non corpuscolate sono rappresentate dai raggi X usati da

Dettagli

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina

Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione. Dott. Mario Maina Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Medico Autorizzato in Radioprotezione La Radioprotezione è quella disciplina che si occupa della protezione dei lavoratori e della popolazione dalle radiazioni

Dettagli

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione Effetti biologici delle radiazioni Range, esposizione Dose assorbita, equivalente, efficace Danno biologico Dosi limite e radioprotezione pag.1 Le radiazioni

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti

Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Danni Biologici da radiazioni ionizzanti Qualità delle radiazioni Dose Danno biologico Limiti di legge Confronto fra esposizioni

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Appunti di radioprotezione

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Appunti di radioprotezione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. fisica nucleare e teorica via bassi 6, 27100 pavia, italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 1 elio giroletti APPUNTI DI RADIOPROTEZIONE RISCHI

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Dott.ssa Alessandra Bernardini

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Dott.ssa Alessandra Bernardini Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La Cellula È la più semplice struttura di un sistema biologico. Le cellule eucariote sono alla base di organismi complessi

Dettagli

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica

Aifm Associazione Italiana di Fisica Medica RADIAZIONI PERICOLOSE PER LA SALUTE: VERO O FALSO? 1. Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare l organismo dell uomo. Vero. Il danno provocato dalle radiazioni ionizzanti dipende da molti fattori,

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

RADIOPROTEZIONE. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne

RADIOPROTEZIONE. Materiale di Diagnostica per Immagini elaborato da Luigi Aronne RADIOPROTEZIONE Scienza interdisciplinare avente l obiettivo di preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli individui, della loro progenie e della popolazione nel suo insieme, riducendo

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Viviana Fanti viviana.fanti@ca.infn.it Università degli Studi di Cagliari Servizio di Radioprotezione e Fisica Sanitaria Effetti delle radiazioni ionizzanti

Dettagli

Radiodays. Elio e le Storie Tese

Radiodays. Elio e le Storie Tese Radiodays Elio e le Storie Tese EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI SULL UOMO Elio Giroletti Dip. Fisica nucleare e teorica, Università di Pavia Ist. Naz. di Fisica Nucleare Sez. Pavia elio.giroletti@pv.infn.it

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Le basi biologiche degli effetti delle radiazioni

Le basi biologiche degli effetti delle radiazioni Aifm Associazione Italiana Fisica Medica LE RACCOMANDAZIONI 2007 DELL ICRP : esame ed applicazione 27 giugno 2008 Aula A - Università degli Studi di Milano Le basi biologiche degli effetti delle radiazioni

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 1 2 Fa male? (1) Le tecniche di imaging radionuclidico

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti Negli ultimi anni i cittadini residenti nel territorio vicino all area della discarica di Ginestreto del comune di Sogliano,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia

micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia CRO AVIANO Michele Avanzo micro: un software per il calcolo della dose equivalente in radioterapia SOC Fisica Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN Venezia, 19/11/2010 Game of life - J.H.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA

SISTEMA RIPRODUTTIVO TOSSICITA RIPRODUTTIVA TOSSICITA RIPRODUTTIVA disfunzione indotta da sostanze xenobiotiche che colpiscono i processi di gametogenesi dal loro stadio più precoce all impianto del prodotto del concepimento nell endometrio. La

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione ubicato nei comuni di Castenaso e Granarolo dell Emilia Il contributo dell Azienda USL di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

ALLEGATO 1 : EFFETTI BIOLOGICI A LUNGO TERMINE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

ALLEGATO 1 : EFFETTI BIOLOGICI A LUNGO TERMINE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI ALLEGATO 1 : EFFETTI BIOLOGICI A LUNGO TERMINE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Tab.II.: decessi da neoplasia indotta da radiazione (100 REM) su 10.000 individui Organo o tessuto a rischio I.C.R.P. 26 UNSCEAR

Dettagli

Contaminazioni nucleari

Contaminazioni nucleari a cura di Pompeo Pindozzi Origini ed effetti delleradiazioni e delle Contaminazioni nucleari Intervista al Professore Marco Salvatore Il Professor Marco Salvatore, 60 anni è il Direttore del dipartimento

Dettagli

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy

Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari. Marco Chianelli, MD, PhD. Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy Profilassi e terapia in caso di emergenze nucleari Marco Chianelli, MD, PhD Regina Apostolorum Hospital Rome, Italy sindrome acuta da radiazioni persone nelle immediate vicinanze livelli di radioattività

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

L esposizione alle radiazioni e la valutazione della dose in gravidanza. Cinzia Mordacchini Fisica Sanitaria, Ospedale di Circolo - Varese

L esposizione alle radiazioni e la valutazione della dose in gravidanza. Cinzia Mordacchini Fisica Sanitaria, Ospedale di Circolo - Varese L esposizione alle radiazioni e la valutazione della dose in gravidanza Cinzia Mordacchini Fisica Sanitaria, Ospedale di Circolo - Varese EFFETTI DELLE RADIAZIONI SULLA CELLULA AZIONE DIRETTA La radiazione

Dettagli

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo

E evidente che il sistema di protezione sarà diverso a seconda del tipo di esposizione. Non vi è alcun beneficio diretto dell individuo RISCHIO DA ESPOSIZIONE L attenzione, la valutazione e la conseguente gestione del rischio va posta con la moderna pratica clinica anche al di fuori dei reparti solitamente ritenuti a rischio di Radiazioni

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Impieghi medici delle radiazioni e società

Impieghi medici delle radiazioni e società Impieghi medici delle radiazioni e società Mario Marengo Ospedale Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna Danilo Cinti Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste I soggetti Per la legge

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Considerazioni sui rischi cancerogeni da asbesto

Considerazioni sui rischi cancerogeni da asbesto Considerazioni sui rischi cancerogeni da asbesto Sandro Grilli Professore ordinario di Oncologia Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale - Sede di Cancerologia Universita di

Dettagli

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Alla fine del XIX secolo, in un lasso di tempo di circa 3 anni, avvennero alcune tra le più importanti scoperte scientifiche che in assoluto avrebbero rivoluzionato

Dettagli

EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E SORVEGLIANZA MEDICA DEI LAVORATORI ESPOSTI

EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E SORVEGLIANZA MEDICA DEI LAVORATORI ESPOSTI EFFETTI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E SORVEGLIANZA MEDICA DEI LAVORATORI ESPOSTI Corso di Radioprotrezione INFN- ISTITUTO NAZIONALE FISICA NUCLEARE Pavia, 17 maggio 2004 Autori: Dott. Giuseppe Taino Le

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici AGF-T-RAP-99-27

ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE. Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici AGF-T-RAP-99-27 ANPA SISTEMA NAZIONALE CONOSCITIVO E DEI CONTROLLI IN CAMPO AMBIENTALE Centro Tematico Nazionale Agenti Fisici Rassegna degli effetti derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti AGF-T-RAP-99-27

Dettagli

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PREPARAZIONE DELL ESAME DI ESPERTO QUALIFICATO: PARTE II: ABILITAZIONE DI PRIMO GRADO Gli argomenti specifici all esame di abilitazione di I grado sono qui di séguito riportati

Dettagli

Dose ed effetti all apparato riproduttivo femminile, all embrione e al feto

Dose ed effetti all apparato riproduttivo femminile, all embrione e al feto Dose ed effetti all apparato riproduttivo femminile, all embrione e al feto Dr.ssa Licia Turolla U.O. Genetica Medica Azienda ULSS n. 9 - Treviso www.ulss.tv.it/genetica medica Radiazioni e Gravidanza,

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Aumento REALE di incidenza dei tumori

Aumento REALE di incidenza dei tumori Aumento REALE di incidenza dei tumori ANCHE SE: MAGGIORI POSSIBILITA DIAGNOSTICHE DIMINUZIONE MORTALITA PER MALATTIE INFETTIVE AUMENTO DELLA VITA MEDIA (MALATTIA NEOPLASTICA AUMENTA CON L ETA ) INCIDENZA

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Esposizione ed effetto

Esposizione ed effetto Esposizione ed effetto In epidemiologia, si è spesso interessati a conoscere quale sia l effetto di una determinata esposizione. - Es. 1. qual è l effetto di una dieta vegetariana sulla salute? La dieta

Dettagli

DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE

DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE SIMAD EDUCATION USER WORK GROUP DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE FOCUSED ON C-ARM SIMAD X-RAY TECHNOLOGY - EDUCATION - DANNI BIOLOGICI DA RADIAZIONE 2 Contenuti Introduzione: La luce che non si vede 5 1.

Dettagli

FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00

FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00 FERRARA 16 maggio 2015 Aula Magna Arcispedale S.Anna 08:00 17:00 TERZA SESSIONE Sorveglianza Medica Melchiore Giganti SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di

Dettagli

ICRP 2007: nuove informazioni biologiche ed indicazioni di rischio da radiazioni

ICRP 2007: nuove informazioni biologiche ed indicazioni di rischio da radiazioni W O R K S H O P I N T E R D I S C I P L I N A R E F I R R Radiazioni: Biologia, Clinica, Ambiente e Protezione ENEA - Centro Ricerche Casaccia Sala Multimediale Area Capanna Roma, 14 maggio 2009 ICRP 2007:

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord Qualche numero Sul territorio nazionale: Incidenza CRC: 52.000 nuovi casi diagnosticati

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche I tumori professionali La prevenzione possibile Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche Cosa sono le neoplasie professionali? Sono neoplasie nella cui patogenesi abbiano

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. agosto 2015 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO 2005-2008 E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990. Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Cesco G, Dal

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Ad estate 2012 sono state inviate le seguenti schede dalla

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE

LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N 2 DI CALTANISSETTA Direttore Generale: Dr. Salvatore Paolo Cantaro LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE Opuscolo informativo dedicato ai lavoratori

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

ASPETTI TECNICI, SANITARI E NORMATIVI

ASPETTI TECNICI, SANITARI E NORMATIVI ASPETTI TECNICI, SANITARI E NORMATIVI Dott. Carlo Cicardi Università degli Studi di Milano Decreto Legislativo del Governo 17 marzo 1995 n 230 modificato dal D. Lgs. 26 maggio 2000 n. 187, dal D. Lgs.

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 RISCHI SANITARI DA FALL OUT RADIOATTIVO Giampiero Tosi Fall

Dettagli

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i. UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia! Sede di Padova 3 anno, 1 semestre! RADIOPROTEZIONE e D.Lgs. 26/5/2000 n.187 e s.m.i.

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT : STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT IMPATTO SOCIALE IMPATTO SOCIALE EPIDEMIOLOGIA PATOLOGIA LARGAMENTE DIFFUSA 1.2 million new cancer cases in 1999 in

Dettagli