LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA"

Transcript

1 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda Servizio Qualità MCQ Direzione Infermieristica Tecnico Riabilitativo Aziendale - DITRA LA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL INTERVENTO CHIRURGICO PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DELLA FERITA CHIRURGICA Linee guida Evidence Based Data elaborazione: giugno 2005 Data di revisione: giugno 2009

2 IL G.L.A.M. (Gruppo di Lavoro Aziendale Multidisciplinare) Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Anelli Carlo Capo Sala Rianimazione Cardiopolmonare Bevilacqua Luciana Direttore Servizio Qualità M.C.Q.* Bollini Giovanna Direttore D.I.T.R.A.** Bottani Dolores Capo Sala D.I.T.R.A.** Caggese Liliana Direttore Malattie Infettive De Souza Eliana Infermiera Ostetricia e Ginecologia Iamele Francesco Dirigente Medico Neurochirurgia Gadda Giorgio Infermiere Medicina d'urgenza e Pronto Soccorso Gambato Mariagrazia Infermiera Cardiologia 2 - Insufficienza Cardiaca e Trapianti Gesu Giovanni Direttore Microbiologia Grassi Giuseppe Dirigente Medico Chirurgia Generale 1 e Videolaparoscopia Lanfranconi Marco Dirigente Medico Cardiochirurgia Mazzola Ester Dirigente Medico Microbiologia Orcese Carloandrea Dirigente Medico Malattie Infettive Orfeo Nicola Dirigente Medico Direzione Sanitaria Piludu Giorgia Infermiera Chirurgia Generale 1 e Videolaparoscopia Scarcella Elisa Infermiera Chirurgia Generale 2 e dei Trapianti Venturelli Gabriela Responsabile Farmacista Vighi Giuseppe Responsabile Farmacovigilanza *Miglioramento Continuo della Qualità ** Direzione infermieristica tecnico riabilitativa aziendale 1

3 INDICE Gruppo di lavoro Pag. 1 Classificazione delle raccomandazioni Pag. 3 Obbiettivo Pag. 5 Premessa Pag. 7 Analisi letteratura Pag. 20 Target Pag. 23 Setting Pag. 26 Aspetti metodologici Pag. 26 Raccomandazioni Pag. 29 Bibliografia Pag. 33 2

4 CLASSIFICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI Classificazione dello Scottish Intercollegiate Guideline Network per il livello di evidenza della raccomandazione e la forza della stessa. 5 Livello di evidenza: Ia Evidenza supportata da una metanalisi di ricerche randomizzate e controllate Ib Evidenza supportata da almeno una ricerca randomizzata e controllata IIa Evidenza supportata da almeno uno studio ben impostato e controllato senza randomizzazione IIb Evidenza supportata da almeno un altro tipo di studio ben impostato e quasi sperimentale III Evidenza supportata da studi descrittivi ben impostati non sperimentali, come studi comparativi, studi di correlazione e studi di casi IV Evidenza supportata da relazioni od opinioni di commissioni di esperti e/o da esperienze cliniche di riconosciuta autorità. Forza della raccomandazione A. E richiesta almeno una ricerca controllata e randomizzata, all interno di referenze bibliografiche di comprovata qualità, che esprima tale raccomandazione (livelli di evidenza Ia, Ib) 3

5 B. E richiesto il supporto di studi clinici ben impostati anche se non randomizzati relativi l argomento della raccomandazione ( livello di evidenza IIa, IIb, III) C. E richiesta una evidenza supportata da relazioni od opinioni di commissioni di esperti e/o da esperienze cliniche di riconosciute autorità. Indica l assenza di studi clinici di buona qualità direttamente applicabili (livello di evidenza IV) Livelli di evidenze per il The Joanna Briggs Institute for Evidence Based Nursing and Midwifery. 16 Categoria IA Implementazione fortemente raccomandata; raccomandazione supportata da studi sperimentali, clinici, o epidemiologici ben disegnati. Categoria IB Implementazione fortemente raccomandata; raccomandazione supportata da alcuni studi sperimentali, clinici, o epidemiologici. Forte razionale teorico. Categoria II Implementazione suggerita; raccomandazione supportata da studi clinici od epidemiologici suggestivi o da razionale teorico. Mancanza di raccomandazioni: problema irrisolto: pratiche per le quali esistono insufficienti evidenze o non esistono sufficienti consensi. 4

6 OBBIETTIVO Obbiettivo di questa linea guida è fornire raccomandazioni di comportamento clinico e assistenziale, allo scopo di orientare medici, infermieri e pazienti nel decidere quali siano le modalità più appropriate ed efficaci nella preparazione del paziente all intervento chirurgico, al fine di prevenire l infezione della ferita chirurgica. Questa linea guida rappresenta un aggiornamento e approfondimento della precedente linea guida aziendale La prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica prodotta in azienda nel 1998, che e da ritenersi superata. Il beneficio atteso dall adesione alle raccomandazioni qui riportate consiste nel ridurre al minimo standard il rischio di sviluppare un infezione della ferita chirurgica. Gli standard a cui si fa riferimento sono quelli ripresi dalla Cochrane nel , definiti da Leaper come accettabili nel 1995: 2% tasso di infezioni delle ferite chirurgiche, così dette pulite (vedi tabella 3) 10% tasso di infezioni delle ferite chirurgiche, così dette contaminate-sporche (vedi tabella 3) 5

7 Questa linea guida risponde ai seguenti quesiti : 1. In quali situazioni è appropriato praticare la tricotomia preoperatoria? Quale deve essere l estensione appropriata della tricotomia? 2. Con quali strumenti è appropriato praticarla? 3. Quale è l intervallo temporale appropriato tra la tricotomia e l intervento chirurgico? 4. La disinfezione del sito chirurgico in quale modo e appropriato eseguirla? 5. Qual è l antisettico efficace? 6. La doccia preoperatoria con antisettico va eseguita? 7. Quando e quante volte va eseguita la doccia preoperatoria? 8. Quale è l antisettico più appropriato per eseguirla? 6

8 PREMESSA L infezione della ferita chirurgica è per frequenza la terza delle infezioni nosocomiali (Smith 2000). Si riportano di seguito i dati di prevalenza delle infezioni negli ospedali per acuti USA, dove dal 1970 il CDC (Centers for disease control e prevention) svolge un attività di controllo e monitoraggio interventi chirurgici, dal 1986 al 1996: svilupparono un infezione (Magram 1999). Il costo aggiuntivo di una infezione della ferita chirurgica ammonta a dollari; i costi sono attribuibili ai ricoveri in terapie intensive, a una più lunga degenza post-operatoria, ad un aumento delle riospedalizzazioni (Kirkland 1999) 14. Non vengono considerati, in quanto difficilmente monetizzabili, due aspetti per nulla trascurabili, la sofferenza aggiunta del paziente e le ripercussioni legali. È per queste ragioni che negli USA la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica è diventata una priorità. Nella Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda da diversi anni sono state avviate numerose ed articolate iniziative per la prevenzione delle infezioni nosocomiali ed istituito, rispondendo ad un obbligo di legge, il Comitato Infezioni Ospedaliere (CIO). 7

9 Le aree sulle quali si è intervenuto con tutti gli strumenti ritenuti idonei al contesto aziendale, sono : eventi formativi per il lavaggio delle mani degli operatori linee guida aziendali per la corretta gestione degli accessi venosi centrali linee guida aziendali per la corretta gestione dei cateteri uretrovescicali linee guida aziendali per la prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica. Il numero di interventi chirurgici che si eseguono nella Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda è circa all anno, distribuiti tra tutte le specialità chirurgiche. Nel 2004 è stato costituito un gruppo di lavoro per la revisione e stesura di una linea guida locale per la profilassi antibiotica perioperatoria. Alla fine del 2004, viene costituito un secondo gruppo che pone al centro del proprio interesse la preparazione del paziente all intervento chirurgico. Si è partiti dal documento prodotto nel 1998, concentrando l attenzione in particolar modo sulle cure igieniche del paziente. Le diverse definizioni adottate per infezione della ferita chirurgica (SSI, surgical site infection) sono riportate nella tab. 1. 8

10 Tabella 1. Criteri di definizione delle Surgical Site Infection 19 (SSI) SSI superficiale L infezione si presenta entro trenta giorni dall intervento chirurgico e riguarda solo la cute o il tessuto sottocutaneo. Deve verificarsi inoltre una delle seguenti condizioni: fuoriuscita di materiale purulento dalla porzione superficiale della ferita chirurgica, con o senza conferma di laboratorio; isolamento di microrganismi da colture (ottenute in modo asettico) di liquido o tessuto proveniente dalla sede di incisione; almeno uno dei seguenti segni o sintomi di infezione: - dolore spontaneo o dolore alla pressione - tumefazione localizzata - arrossamento - calore - riapertura intenzionale della ferita da parte del chirurgo (in questo caso la coltura deve essere positiva) - diagnosi di infezione superficiale della ferita formulata dal chirurgo o dal medico curante 9

11 Le seguenti condizioni non sono considerate SSI superficiali: 1. Microascesso dei punti di sutura (infiammazione minima e suppurazione limitata ai punti di sutura); 2. Infezione in sede di episiotomia o della sede della circoncisione dei neonati*; 3. Infezione di una ferita da ustione*; 4. Infezione che si estende alla fascia e ai muscoli vicini (vedi SSI profonda) * vengono utilizzati criteri specifici per identificare un infezione di episiotomia, di circoncisione nel neonato o di una ferita da ustione 10

12 SSI profonda L infezione si presenta entro trenta giorni dall intervento chirurgico in assenza di impianto protesico oppure entro un anno, in presenza di impianto protesico, è correlata all intervento e coinvolge i tessuti molli profondi (per esempio: fascia e muscoli adiacenti) Deve inoltre verificarsi almeno una delle seguenti condizioni: Fuoriuscita di materiale purulento dalla porzione profonda della ferita ma non dagli organi/spazi limitrofi all area chirurgica; Deiescenza spontanea della sede profonda della ferita oppure riapertura intenzionale del chirurgo in presenza di uno dei seguenti segni o sintomi: - febbre >38 - dolore spontaneo localizzato - dolore alla pressione, e in questo caso la coltura deve essere positiva - presenza di un ascesso o altri segni di infezione nel corso di un esame diretto, durante un reintervento, oppure mediante esami istopatologici o radiologici - diagnosi di infezione profonda delle ferite formulata dal chirurgo o dal medico curante Un infezione che coinvolge sia la porzione superficiale sia la sezione profonda della ferita viene definita come infezione profonda e un infezione di organi/spazi (che fanno parte dell'area chirurgica) che drena attraverso l'incisione viene definita come infezione profonda. 11

13 SSI di organi/spazi L infezione si verifica entro trenta giorni dall intervento in assenza di impianto protesico oppure entro un anno in presenza di impianto protesico, è correlata all intervento e coinvolge, oltre alla sede dell incisione, un qualsiasi distretto anatomico (organo o spazio) che sia stato aperto o manipolato nel corso dell intervento. Deve inoltre verificarsi almeno una delle seguenti condizioni: fuoriuscita di materiale purulento da un tubo di drenaggio posto all interno organo o spazio; isolamento di microrganismi da colture (ottenute in modo asettico) di liquido o tessuto provenienti o appartenenti ad organi o spazi; presenza di un ascesso o altri segni di infezione osservate all esame diretto di organi o spazi, durante un reintervento, oppure mediante esame istopatologico o radiologico; viene fatta diagnosi di infezione di organi o spazi da parte del chirurgo o del medico curante Nella tabella che segue sono riportati gli agenti patogeni che più frequentemente sono i responsabili delle infezioni della ferita chirurgica. 12

14 Tabella 2. Distribuzione degli agenti patogeni isolati* dai SSI (dati USA) 2 Percentuale di patogeni Agenti patogeni isolati N N Staphylococcus aureus Staphylococchi coagulasi-negativi Escherichia coli 10 8 Enterococcus spp. 8 2 Pseudomonas aeruginosa 8 8 Enterobacter spp. 8 7 Proteus mirabilis 4 3 Klebsiella pneumoniae 3 3 Streptococcus spp 3 3 Candida albicans 2 3 Streptococchi del gruppo D 2 Altri aerobi gram-positivi 2 Bacteroides fragilis 2 *1 patogeni che rappresentano meno del 2% tra quelli isolati sono stati esclusi Lo Staphylococcus aureus è il patogeno più frequentemente responsabile delle SSI; fa parte dei cosiddetti germi commensali, che a differenza di quelli transitori, sono più difficili da rimuovere e possono essere responsabili di infezioni dannose, se viene loro permesso di moltiplicarsi 4. Al fine di definire in modo più preciso e attendibile il rischio che una ferita chirurgica ha di sviluppare un infezione, il CDC ha classificato le ferite chirurgiche come riportato in tab

15 Tabella 3. Classificazione delle ferite chirurgiche 2 Classe I/Pulite: Ferite chirurgiche in cui non si ha alcuna infiammazione e in cui l intervento non ha interessato i tratti respiratorio, alimentare, genito-urinario. Le ferite pulite generalmente guariscono di prima intenzione e, se necessario, viene posizionato un drenaggio chiuso. Le ferite da incisione per trauma non penetrante, dovrebbero essere incluse in questa categoria. Classe II/Pulite-Contaminate Ferite chirurgiche in cui i tratti respiratorio, alimentare, genitourinario sono stati incisi in condizioni controllate e senza contaminazioni impreviste. In particolare, sono inclusi in questa categoria gli interventi chirurgici che coinvolgono il tratto biliare, l appendice, la vagina e la cavità orofaringea, almeno nei casi senza infezioni evidenti o senza gravi problemi tecnici durante l intervento. Classe III/Contaminate Ferite accidentali, fresche, aperte. Rientrano in questa categoria, anche gli interventi dove è stato impossibile applicare correttamente le tecniche di sterilità (ad esempio, massaggio cardiaco a cuore aperto), oppure si è verificata contaminazione con materiale gastrointestinale, oppure si è incontrato un focolaio infiammatorio acuto non purulento. 14

16 Classe IV/Sporche-Infette Ferite traumatiche non recenti con presenza di tessuto necrotico o ferite che coinvolgono un infezione clinica esistente o una perforazione dei visceri. Questa definizione indica che il microrganismo causa d infezione post-operatoria era già presente prima dell intervento stesso. Dai dati disponibili in letteratura, è possibile prevedere quale sia il patogeno con maggior probabilità di provocare infezione della ferita, a seconda della sede di intervento (tab.4) divisi per classe. 15

17 Tabella 4.Tipo di intervento chirurgico e patogeni probabili per SSI 2 Puliti (Classe I) Tipi di intervento Inserzione di tutti i trapianti, protesi o impianti Cardiochirurgia Neurochirurgia* Oftalmologia Ortopedia: Sostituzione articolare totale Riduzione di fratture/utilizzo di chiodi, placche ossee e altri mezzi per il fissaggio interno Riparazione funzionale senza l utilizzo di impianti o altri strumenti traumi Endogeni esogeni S.aureus,S.epidermidis S.aureus, S.epidermidis S.aureus, S.epidermidis S.aureus,S.epidermidis, streptococchi Enterobatteri gram-negativi S.aureus, S.epidermidis Toracica non cardiaca: Toracica (lobectomia, pneumonectomia, resezione cuneiforme, altre procedure mediastiniche non cardiache) Toracotomia S.aureus, S.epidermidis Streptococcus pneumoniae Enterobatteri gram-negativi Vascolare S.aureus, S.epidermidis *Se l approccio avviene attraverso il nasofaringe o il seno transfenoidale l intervento è di Classe II i dati disponibili sono limitati alle procedure comunemente utilizzate quali la resezione del segmento anteriore e la vitrectomia 16

18 Puliti Contaminati ( Classe II) Tipi di intervento Appendicectomia Biliare (colecistectomia)* Colorettale Gastroduodenale Testa e Collo Ostetricia e Ginecologia Vaginale e Addominale Urologia-prostata Laparotomia esplorativa Traumi addominali penetranti Endogeni - Esogeni Enterobatteri gram-negativi ed anaerobi Enterobatteri gram-negativi ed anaerobi Enterobatteri gram-negativi ed anaerobi Enterobatteri gram-negativi ed anaerobi S. aureus, streptococchi anaerobi orali Bacilli gram-negativi enterici, enterococchi Escherichia coli, Klebsiella spp, Pseudoinonas Coliformi aerobi Bacteroides fragilis e altri anaerobi * nel caso di pazienti ad alto rischio (per es, età >65, colecistite acuta, ittero coledocolitiasi, o pregressa chirurgia biliare) e a basso rischio (la maggior parte degli interventi prevedono un incisione attraverso la mucosa orale o faringea) taglio cesareo basso ed alto rischio (alto rischio = prolungato rottura delle membrane, nessuna preparazione pre-parto, esplorazioni vaginali multiple, cesareo d emergenza, monitoraggio invasivo frequente) - isterectomia 17

19 La probabilità che una ferita chirurgica vada incontro ad una infezione dipende, oltre che dalle variabili già citate, anche dallo stato di salute del paziente e per categorizzare il quale in tutto il mondo si utilizza la classificazione ASA, riportata in tab. 5. Tabella 5. Classificazione dello Stato Fisiologico secondo l American Society of Anaesthesiologist (ASA) 2 Codice Stato fisico del paziente prima dell intervento chirurgico 1 Paziente in buono stato di salute 2 Paziente con malattia sistemica non grave Paziente con grave patologia sistemica, ma non disabilitante Paziente con patologia sistemica disabilitante a rischio di vita Paziente moribondo che si ritiene non sopravviverà più di 24 ore, con o senza intervento chirurgico Dalla letteratura emergono altri fattori da considerare come predittivi della rischiosità di infezione del sito chirurgico; tali fattori considerano alcune variabili dovute al paziente (intrinseci) ed altre relative alla procedura (estrinseci) riportati di seguito in tab 6. 18

20 Tabella 6. Fattori che influenzano il rischio di SSI 8 INTRINSECI (relativi al paziente) - Età - Stato nutrizionale - Diabete - Fumo - Obesità - Infezione a distanza del sito chirurgico - Microrganismi endogeni nelle mucose - Risposta immunitaria alterata - Situazione preoperatoria/gravità della malattia ESTRINSECI (relativi all intervento) - Tempo impiegato dal chirurgo nel lavaggio preoperatorio della mani - Disinfezione della cute - Depilazione preoperatoria - Preparazione preoperatoria della cute - Abbigliamento chirurgico - Delimitazione sterile del campo operatorio - Durata dell intervento - Profilassi antimicrobica - Ventilazione - Sterilizzazione degli strumenti - Materiale esterno - Drenaggio chirurgico - Tipo di incisione 3 19

21 ANALISI LETTERATURA Per poter rispondere adeguatamente ai quesiti posti inizialmente e intervenire su alcuni dei fattori estrinseci (evidenziati in corsivo nella tab.6), secondo i criteri EBM e EBN, si è condotta una revisione delle linee guida, delle revisioni sistematiche e delle metanalisi, contestualizzandole alla realtà aziendale. TRICOTOMIA La tricotomia trova ragione d essere nel fatto che i peli ed i capelli sono fonte di infezione, possono ostacolare una chiara e completa visualizzazione della zona da incidere, e interferire successivamente con la ferita, con la sutura e con la medicazione adesiva. Di contro è stato dimostrato che durante il processo di rasatura la cute va incontro a tagli e abrasioni, che possono essere sede di colonizzazione da parte dei microrganismi e quindi contaminare la ferita chirurgica causando infezioni nel post operatorio (Briggs 1997); l essudato delle abrasioni rappresenta inoltre un terreno favorevole alla crescita di microrganismi (Seropian 1971). La rasatura effettuata con i rasoi elettrici evita il contatto diretto con la cute, e permette di tagliare peli e capelli senza causare tagli o abrasioni alla cute (Fogg 1999). 12 Per la stessa ragione viene raccomandato l uso delle creme depilatorie 7,8,12 alcune delle quali dimostrano anche proprietà batteriostatica e/o battericida 3. Le reazioni allergiche alla crema depilatoria si verificano molto raramente e solo in individui già sensibilizzati al prodotto, entro i primi sei mesi dal suo utilizzo, per cui è presumibile che il paziente ne sia al corrente. 20

22 DISINFEZIONE DELLA CUTE La disinfezione della cute preoperatoria ha origini antiche. Lister agli inizi del 900 sosteneva che poichè le ferite contaminate guarivano bene con l utilizzo di antisettici, le ferite da incisione chirurgica avrebbero dovuto beneficiare dell applicazione dell antisettico, e che una disinfezione della cute prima dell incisione chirurgica avrebbe potuto prevenire l infezione della ferita stessa. 11 Vi sono diversi studi di tipo comparativo che valutano l efficacia di un antisettico rispetto ad un altro, ma non esistono evidenze che dimostrano l efficacia della disinfezione della cute versus la non disinfezione. 4 La stessa revisione sistematica conclude che, la rimozione dei batteri transitori e la riduzione di quelli commensali, con l utilizzo di antisettico prima dell intervento chirurgico, è raccomandata da importanti organizzazioni: Royal College of Surgeons of England, Centers for Disease Control and Prevention e Association of perioperative Registered Nurses (AORN), anche se di fatto non vi è sufficiente evidenza per supportare o rifiutare l uso di un antisettico piuttosto di un altro. I prodotti per la disinfezione della cute devono essere scelti con attenzione partendo dalle condizioni del paziente 8. I produttori ritengono che l applicazione dell antisettico può avvenire con guanti puliti, non necessariamente sterili, ma al momento vi è un solo studio che evidenzia che un set pulito per la disinfezione è altrettanto efficace che uno sterile. 1 21

23 DOCCIA PREOPERATORIA L efficacia della doccia preoperatoria con antisettico nel ridurre le infezione della ferita chirurgica non trova sostegno alcuno nei dati di letteratura. 4 E stato invece dimostrato in uno studio di coorte con oltre 700 pazienti, che l effettuazione della doccia utilizzando clorexidina la sera prima dell intervento e la mattina dello stesso, permette di ridurre la presenza di batteri cutanei anche di nove volte 14 A questo scopo vengono abitualmente utilizzati Clorexidina al 4% in detergente (Hibiscrub o Hibiclens) o un preparato con triclosan. 22

24 LINEA GUIDA TARGET Il target identifica la tipologia di pazienti a cui è indirizzata la linea guida. Sono considerati i pazienti sottoposti ad intervento d elezione e quelli sottoposti ad intervento con carattere d urgenza. Le raccomandazioni si riferiscono al paziente chirurgico, sottoposto ad intervento di chirurgia pulita (classe I), interventi di chirurgia pulita-contaminata (classe II) anche se per la seconda classe non vi è la stessa evidenza. L applicazione di queste raccomandazioni a pazienti con ferite contaminate (classe III) o sporche-infette (classe IV) non ha la stessa efficacia evidenziata per gli altri gruppi. In tab 7 vengono elencati i vari tipi di intervento chirurgico suddivisi per specialità, a cui si applicano le raccomandazioni. 23

25 Tab. 7 Elenco per specialità SPECIALITA Chirurgia cardiaca e toracica Chirurgia otorinolaringoiatra Chirurgia generale Neurochirurgia INTERVENTI O SEDI ANATOMICHE Interventi con apertura del pericardio Interventi con apertura delle cavità pleuriche Inserzione di pace maker cardiaco Chirurgia testa e collo, contaminata e pulitacontaminata Chirurgia orecchio pulita Chirurgia testa e collo pulita Chirurgia naso e seni paranasali Tonsillectomia Testa collo Colon retto Appendicectomia Biliare aperta Mammella Gastrostomia endoscopica Stomaco duodeno Esofago Intestino Ernia laparoscopica Colecistectomia laparoscopica Altre procedure pulite-contaminate Chirurgia del rachide Craniotomia Craniotomia pulita-contaminata Derivazione liquorale cerebro-spinale 24

26 SPECIALITA Ostetricia Ginecologia Ortopedia Urologia Vascolare INTERVENTI O SEDI ANATOMICHE Cesareo elettivo Cesareo non elettivo Isterectomia addominale e vaginale Meniscectomia Artroprotesi d anca e ginocchio Fissazione di frattura chiusa Chirurgia del rachide Fissazione di fratture esposte Chirurgia della mano Biopsia prostatica trans-rettale Resezione prostatica transuretrale Resezione transuretrale di tumori vescicali Nefrectomia Arto amputato Vascolare arteriosa addominale e dell arto inferiore TEA della carotide Vascolare venosa degli arti inferiori 25

27 SETTING Le raccomandazioni di questa linea guida sono rivolte a tutti gli operatori di area chirurgica (medici ed infermieri) che operano nei diversi livelli assistenziali (degenza, day hospital, ambulatorio) e ai pazienti. ASPETTI METODOLOGICI Il metodo che è stato seguito è quello riportato nel Piano Sanitario Linee guida 19 e in parte ripreso e suggerito nel V forum internazionale sull EBN definizione di priorità: la preparazione del paziente all intervento chirurgico, con particolare attenzione alle cure igieniche. 2. costituzione del gruppo di lavoro, denominato GLAM (Gruppo di Lavoro Aziendale Multidisciplinare). 3. adozione del metodo F.A.I.A.U.: Finding: ricerca di linee guida. Il Gruppo, attraverso una strategia di ricerca 13, ha raccolto le linee guida disponibili in letteratura. parole chiave utilizzate 1. Hair removal 2. Skin preparation 3. Prevention 4. Surgical wound infection 26

28 banche dati interrogate 1. Medline 2. Cinahl 3. Embase 4. Cochrane motori di ricerca È stato utilizzato il sistema bibliotecario informatizzato lombardo 20 e OVID. Appraising: valutazione critica delle LG. Tale fase consiste nella selezione delle linee guida che soddisfano maggiormente criteri predefiniti di valutazione di qualità di linee guida (utilizzati criteri AGREE. 15,17,18 ). criteri di inclusione Dalle ricerche effettuate sono stati individuati 29 lavori e di questi ne sono stati presi in considerazione 9 fra cui Guideline for prevention of surgical site infection per l autorevolezza della fonte, anche se pubblicato nel Per gli altri sono stati seguiti i seguenti criteri di inclusione: Articoli e/o revisioni e linee guida dal 2000 reperibili gratuitamente dalla banche dati. Libri di testo pubblicati a partire dal 2002 Documenti prodotti e resi disponibili gratuitamente da altre aziende ospedaliere, e/o atti di convegni a partire dal

29 Dopo la valutazione della qualità metodologica delle linee guida reperite e dopo la valutazione consensuale, il GLAM seleziona e definisce le raccomandazioni di riferimento. Integrating: Integrazione delle LG. Ha l obbiettivo di approfondire ed integrare alcuni aspetti della linea guida di riferimento attraverso una ricerca bibliografica. Adapting: adattamento della LG alla realta locale.questa e la fase più delicata, in quanto si devono considerare tutti i fattori che possono influenzarne l utilizzo. Upgrading: aggiornamento della LG. In questa fase il GLAM stabilisce un programma di aggiornamento della linea guida definendo la data di scadenza entro la quale deve essere revisionata. Il GLAM concorda come anno di aggiornamento il 2009, considerando la validità della linea guida cinque anni, con sorveglianza annuale dei dati della letteratura. 28

30 RACCOMANDAZIONI 1. In quali situazioni è appropriato praticare la tricotomia preoperatoria e con che estensione? 1. Provvedere alla tricotomia solo nella zona di incisione chirurgica e in caso di necessità, ovvero quando la presenza dei peli ostacola materialmente l esecuzione dell intervento. La necessità dipende anche dalla quantità di peli presente. (evidenza Ia forza A) 9 2. Con quali strumenti è appropriato praticarla? 1. Preferire le forbici o il rasoio elettrico o le creme depilatorie per la tricotomia. ( evidenza Ib forza A) 9 2. Utilizzare un rasoio elettrico con lama monouso o rimovibile e sterilizzabile (evidenza IV forza C) 9 3. Quale tempestività deve avere la tricotomia rispetto all intervento chirurgico? 1. Se la tricotomia è eseguita con rasoio elettrico (tagliacapelli) il tempo che trascorre dall esecuzione della stessa all intervento deve essere il più breve possibile. La tricotomia con rasoio elettrico è preferibile eseguirla due ore prima per prevenire il rischio di infezione chirurgica (categoria IB) 16 29

31 2. Se si utilizza la crema depilatoria si raccomanda di utilizzarla il giorno prima dell intervento (British Hospital Infection Society Working Party) 12. Se si utilizza la crema depilatoria si raccomanda: Eseguire un test di sensibilità cutanea (applicare con metodica patch test la crema sul dorso 48h) prima dell applicazione, secondo le indicazioni del produttore (evidenza Ib forza A) 9 4. La disinfezione del sito chirurgico in che modo va eseguita? 1. Prima di applicare soluzioni antisettiche, lavare con soluzione detergente a fondo i siti di incisione e le zone circostanti per rimuovere eventuali contaminazioni (categoria IB) 8 2. Applicare la preparazione antisettica della cute mediante movimento circolare centrifugo dal centro alla periferia. L area preparata deve essere abbastanza ampia da consentire l estensione dell incisione prevista e/o di applicare eventuali drenaggi, se necessario (categoria II) 8 3. Rispettare i tempi di asciugatura dell antisettico utilizzato, in linea con le indicazioni fornite dal produttore. Si consiglia di effettuare la manovra con materiale sterile (evidenza Ib forza A) 9 30

32 4. La preparazione della cute avviene in modo da preservare l integrità della cute. Selezionare gli antisettici basandosi sulle possibili allergie e sensibilità cutanee del paziente, sul sito di incisione e sulle condizioni della cute. L adeguata preparazione della cute deve avvenire con le seguenti modalità: la preparazione delle aree ad alta carica microbica (ombelico, pube, ferite aperte) va eseguita per ultima; l isolamento del sito di colostomia, con preparazione e copertura con garza imbevuta di antisettico, va eseguita per ultimo; la preparazione di aree ustionate, scorticate o traumatizzate deve avvenire con normale soluzione salina; evitare l uso di clorexidina gluconato e prodotti a base alcolica su membrane mucose; rispettare i tempi di contatto degli agenti antisettici prima di applicare i panni sterili, per garantire la massima efficacia dell antisettico; rispettare i tempi necessari alla completa evaporazione degli agenti antisettici infiammabili per ridurre il rischio di incendi; evitare che l antisettico si depositi in aree corporali soggette a decubito, come ad esempio al di sotto di laccipneumatici, elettrodi, e placche elettrodispersive, 31

33 al fine di prevenire il rischio di ustioni chimiche (evidenza Ib forza A)9. 5. Qual è l antisettico più appropriato o efficace? 1. Utilizzare una soluzione antisettica appropriata per la disinfezione della cute (categoria IB) 8 Si consiglia: alcool 70%, clorexidina 2% in soluzione alcolica 70%, iodofori. 9,10,16 6. La doccia preoperatoria con antisettico va eseguita? Quando e quante volte va eseguita? Qual è l antisettico più appropriato per eseguirla? 1. Nella programmazione di un intervento chirurgico, è necessario prevedere una doccia o un bagno preoperatorio. (CATEGORIA II) La preparazione della cute del paziente prima dell intervento chirurgico deve essere documentata. La documentazione include: a) le condizioni delle cute (rossore, eruzioni, abrasioni) b) metodo utilizzato per la tricotomia, con segnalazione di eventuali abrasioni arrecate c) il nome degli agenti detergenti e degli antisettici utilizzati d) il nome della persona che ha effettuato le cure igieniche (requisito richiesto dalla normativa vigente sulla documentazione clinica ) 9 32

34 BIBLIOGRAFIA 1. AORN Board of Directors. Recommeded Practices for the Evalutation and Selection of products and Medical Devices Used in Perioperative Practice Setting. AORN Journal, Volume 67(1), January AORN Board of Directors. Racommended Practices for Skin Preparation of Patients. AORN journal, Volume 75(1), January Edlich R, Jackson E, Neal J, Kron I. A scientific basis for choosing the technique of hair removal used prior to wound closure. Journal of Emergency Nursing, Volume 26(2), April Edwards PS, Lipp A, Holmes A. Preoperative skin antiseptics for preventing surgical wound infections after clean surgery. Cochrane, May Grilli R, Penna A, Liberati A. Migliorare la pratica clinica. Il Pensiero Scientifico Editore, Il processo di trasformazione culturale per promuovere l eccellenza. Atti del V forum internazionale sull EBN, Milano Novembre Kjonniksen I, Andersen B, Sondenaa V, Segadal L. Preoperative Hair Removal-a Systematic Literature Review. AORN Journal, Volume 75(5), May

35 8. Magram A et al. Guideline for prevention of surgical site infection. Infection Control and Hospital Epidemiology, Rigon L, Thiene E. Assistenza infermieristica in sala operatoria. Casa Editrice Ambrosiana, Seal L, Paul- Cheadle D. A systems approach to preoperative surgical patient skin preparation. American journal of Infection Control, Volume 32(2), April Segal C, Anderson J. Preoperative Skin Preparation of Cardiac Patients. AORN Journal, Volume 76(5), Novembre Tanner J, Woodings D, Moncaster K. Pre-operative hair removal to reduce surgical site infection. Protocol, Cochrane, February Vellone E, Sciuto M. La ricerca bibliografica Applicazioni nel nursing e nelle scienze sanitarie. McGraw-Hill, Webster J, Osborne S. Pre-operative bathing or showering with skin antiseptics to reduce surgical site infection. Protocol, Cochorane, June

36 SITI CONSULTATI

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI

Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Le Principali Misure di Prevenzione delle SSI Evidenze Scientifiche e Applicazioni Pratiche nella Regione Veneto Vicenza, 27 febbraio 2009 U.O. Malattie Infettive e Tropicali. Azienda ULSS 6 VICENZA Obiettivo

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

BestPractice. Tricotomia pre operatoria e incidenza di infezioni della ferita chirurgica

BestPractice. Tricotomia pre operatoria e incidenza di infezioni della ferita chirurgica BestPractice Informazioni evidence based per la pratica della professione infermieristica Tricotomia pre operatoria e incidenza http://aifa.progettoecce.it PROGETTO ecceinfad Questo numero di Best Practice

Dettagli

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008 QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008 QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria

Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Misure raccomandate per la prevenzione delle SSI: pre, intra e post opeatoria Margherita Vizio Nuoro gennaio 2014 1 Di che cosa parliamo Epidemiologia: frequenza, eziologia, popolazione esposta, tipo di

Dettagli

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: L. Pagano, A. Rispo, S. Salvati

Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: L. Pagano, A. Rispo, S. Salvati Tipo di Documento Procedura assistenziale Elaborazione GOIO Gruppo di Lavoro: L. Pagano, A. Rispo, S. Salvati Contenuti: Compiti e Responsabilità Definizione e Concetti Generali Procedura Avvertenze Riferimenti

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

È evidente che... Tricotomia e doccia preoperatoria: una questione ancora aperta INTRODUZIONE

È evidente che... Tricotomia e doccia preoperatoria: una questione ancora aperta INTRODUZIONE Tricotomia e doccia preoperatoria: una questione ancora aperta A cura di IID Adriana Capalbo*, IID Luigia Caldera** INTRODUZIONE negli ultimi decenni, la rapida evoluzione della tecnologia sanitaria, le

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei

ANìMO e ricerca: un anno di lavoro. Letizia Tesei ANìMO e ricerca: un anno di lavoro Letizia Tesei Il sottoscritto Tesei Letizia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre

Dettagli

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie

Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico e delle vie urinarie Evento formativo Prevenire le infezioni correlate all assistenza sanitaria: un impegno condiviso dei professionisti del Dipartimento POIT 1 Cosa fare e cosa non fare per la prevenzione delle infezioni

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

SSI (Surgical Site Infection / Infezione della ferita chirurgica) analisi critica protocollo aziendale revisione della letteratura metodo empirico

SSI (Surgical Site Infection / Infezione della ferita chirurgica) analisi critica protocollo aziendale revisione della letteratura metodo empirico Le SSI (Surgical Site Infection / Infezione della ferita chirurgica) rappresentano un processo flogistico a carico del sito chirurgico che si manifesta nel post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle 2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle Enrica Martini SOD Igiene Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona Cos è un bundle?

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA. Antonio Silvestri Risk Manager L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Antonio Silvestri Risk Manager 1982 I RAPPORTO ISTISAN 1982 Indagine conoscitiva sulle infezioni ospedaliere negli

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze

La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie. Dott. Andreas Kunze La resistenza agli antibiotici emergenza mondiale: conseguenze per le sale operatorie Dott. Andreas Kunze Staphylococcus aureus Klebsiella pneumoniae Pseudomonas aeruginosa Nuovi antibiotici? Contaminazione

Dettagli

Le linee guida evidence based

Le linee guida evidence based Le linee guida evidence based Linee guida: definizione Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico?

EVIDENCE REPORT. L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l incidenza di infezione del sito chirurgico? Direzione Infermieristica e Tecnica Direzione Infermieristica e Tecnica Area Governo Assistenziale Risk Management EVIDENCE REPORT L utilizzo del sapone antisettico nella doccia preoperatoria, riduce l

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva. Mario Saia CIO: Normativa Italiana Circolare Ministeriale 52/1985 Lotta contro

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE S.I.M.G. LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE Strumenti e metodi di identificazione ed analisi di eventi avversi. L approccio reattivo e proattivo Damiano Parretti Arezzo 26 febbraio

Dettagli

Parto sterile versus parto pulito

Parto sterile versus parto pulito Semine e raccolti: esperienze di ricerca delle Professioni Sanitarie Parto sterile versus parto pulito Una ricerca a sostegno della rilettura critica delle principali procedure adottate in sala parto per

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Infermieristica Ancona Ultima revisione: 15.01.2013 CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A. 2013 2014 Elaborato da: Coordinatori e Tutori del

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

La necessità di appropriatezza

La necessità di appropriatezza La necessità di appropriatezza Sebastiano La Rocca U.O.C. Patologia Clinica Azienda Complesso Ospedaliero S. Filippo Neri Roma s.larocca@sanfilipponeri.roma.it appropriatezza appropriato idoneo, adeguato,

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO

PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO HOME PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA PROFILASSI ANTIBIOTICA IN AMBITO CHIRURGICO Lo scopo della profilassi antibiotica in ambito chirurgico è quello di ridurre l'incidenza di infezioni post-operatorie

Dettagli

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA Vuillermin Giuliana Berti Pierluigi Ippolito Rita Azienda USL Regione Valle d Aosta Analisi del contesto L Azienda USL della

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA

IGIENE DELLE MANI METROLOGIKA HANDS. Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani NELL ASSISTENZA SANITARIA IGIENE DELLE MANI NELL ASSISTENZA SANITARIA METROLOGIKA HANDS Tecnologia innovativa di osservazione dell igiene delle mani. SOMMARIO - Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria e qual è

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA 1 di 8 A cura di: Dott.ssa Elisa Cammarata Dott. Antonio Iacono Dott.ssa Piera Lo Cascio Dott.ssa Caterina Lo Presti Dott. Tommaso Mannone Infermiere complesso operatorio Polichirurgico, P.O. Villa Sofia

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010 Allegato 1 Regione Abruzzo Programma Operativo 2010 Intervento 6: Razionalizzazione della rete di assistenza ospedaliera Azione 3: Razionalizzazione delle Unità Operative Complesse Determinazione delle

Dettagli

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro

Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico. Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Linee guida condivise per la valutazione del Rischio Chimico Giovanni Reggio Coordinatore GdL Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro 9 marzo 2009 D.Lgs. 81/2008 Protezione da agenti chimici L art. 224,

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Automa di Trento L IGIENE DELLE MANI NELLA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE UN PERCORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Inf. Coord. ICI Renata Lazzeri Bologna,

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

GESTIONE PORT VENOSO

GESTIONE PORT VENOSO GESTIONE PORT VENOSO Il port è un catetere venoso centrale appartenente alla famiglia dei dispositivi totalmente impiantabili composto da una capsula impiantata sottocute e da un catetere introdotto in

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato Pag.: 1 di 5 PA.GRC.11 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO Indice

Dettagli

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO

LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO LA VALIDITÀ DEGLI STUDI E IL CONTROLLO DEL CONFONDIMENTO Accuratezza degli studi Miettinen, nel 1985, afferma che : la accuratezza di uno studio epidemiologico consiste nel grado di - assenza di errori

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dott. Giuseppe Smecca RSPP ASP Ragusa Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia 1 Decreto legislativo n.81 del 9 aprile 2008, Testo coordinato con il d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106 TESTO

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO

Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO Lista di controllo n. 1.1 STUDIO ODONTOIATRICO IL/LA SOTTOSCRITTO/A nato/a a prov. di il titolare/legale rappresentante della Società/Ente/Azienda ai sensi dell art. 5 c. 3 lett. e) del D.P.G.P. 27 novembre

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Informazioni per i pazienti e le famiglie

Informazioni per i pazienti e le famiglie Che cos è l MRSA? (What is MRSA? Italian) Reparto Prevenzione e controllo delle infezioni UHN Informazioni per i pazienti e le famiglie Patient Education Improving Health Through Education L MRSA è un

Dettagli

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini Incident Reporting e audit Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini La gestione del rischio clinico è un processo sistematico di valutazione di rischi attuali e potenziali.

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio

Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009. Regione Lazio Piano di investimento dei fondi per la Farmacovigilanza 2008-2009 Regione Lazio Premessa L attuazione delle linee di indirizzo elaborate dalla Regione Lazio per l impegno dei fondi 2007 della farmacovigilanza

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Dott.ssa Cristina Matranga Coordinamento Regionale Rischio Clinico INCIDENZA DI PAZIENTI INFETTI 5,2% IN ITALIA

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli