Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December
|
|
- Taddeo Ippolito
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December 1
2 Punti chiave Auto-sostenibilità finanziaria: nessun fondo per forzare il mercato ad acquistare veicoli elettrici in modo da facilitare la sopravvivenza del progetto anche oltre il periodo di sperimentazione Stakeholder hanno un ruolo chiave nel progetto Campo di applicazione: e-scooter con possibile estensione del progetto a tutti i tipi di veicoli elettrici leggeri con funzionalità analoghe agli scooter (es. quadricicli) Target di utenza: lavoratori e studenti (viaggi regolari), turisti e residenti(viaggi occasionali), flotte aziendali Principalmente e-scooter Soprattutto studenti e lavoratori per viaggi brevi 2
3 Coinvolgimento delle amministrazioni locali Cosa possono offrire? promuovere iniziative generali di comunicazione nei confronti della cittadinanza relativamente ai diversi aspetti della mobilità elettrica sviluppare attività specifiche di promozione e diffusione previste sia nell ambito del progetto ELE.C.TRA. (e.g., Organizzazione di eventi, Comunicati stampa, Social network, Sito web di progetto, Web App, ecc.) e/o nell ambito delle attività del Mobility Manager d Area del Comune; veicolare i prodotti e/o le offerte sia all interno del National Support Group italiano sia presso i diversi National Support Group istituiti negli altri paesi europei dagli altri partner di progetto; 3
4 Coinvolgimento delle amministrazioni locali Cosa possono offrire? veicolare i prodotti e/o le offerte di <OPERATORE COMMERCIALE> presso le aziende partecipate dal Comune, le aziende aderenti alla rete Genova Smart City, le aziende coinvolte nelle iniziative del Mobility Manager d Area genovese, altre aziende/enti interessati generatori di domanda ed i principali stakeholders della mobilità; sviluppare iniziative specifiche di agevolazione all utilizzo dei veicoli elettrici a livello locale; impegnarsi a ricercare la disponibilità di finanziamenti a livello europeo e/o nazionale e/o regionale per tutte le possibili iniziative relative alla mobilità elettrica (e.g., attività di promozione e comunicazione, incentivi all acquisto, ecc.); 4
5 Coinvolgimento delle amministrazioni locali Cosa possono offrire? semplificare le procedure amministrative per le attività di installazione di colonnine di ricarica o altre infrastrutture finalizzate alla mobilità elettrica; esentare le infrastrutture di ricarica dal pagamento dei canoni di occupazione di spazi e aree pubbliche; informare i media delle attività, delle iniziative e degli eventi svolti nell ambito del progetto ELE.C.TRA., nonché mettere a disposizione i risultati raggiunti e tutte le altre informazioni disponibili relative alla mobilità elettrica; valorizzazione del ruolo svolto da «Media» in materia di promozione della e- mobility presso le aziende partecipate dal Comune, le aziende aderenti alla rete Genova Smart City, le aziende coinvolte nelle iniziative del Mobility Manager d Area genovese, altre aziende/enti interessati generatori di domanda ed i principali stakeholders della mobilità; 5
6 Coinvolgimento stakeholders business Cosa posso offrire? Come? condizioni economiche vantaggiose anche per particolari segmenti di clientela (e.g., studenti, aziende partecipate dal Comune e stakeholders sottoscrittori di analoghi Protocolli d Intenti, ecc.); collaborare alle iniziative di divulgazione del progetto ELE.C.TRA; di fornire al Comune dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta utilizzabili esclusivamente ai fini del progetto; di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori Preparando degli sconti sul prezzo di acquisto; Garantendo un servizio di e-scooter sharing per periodi brevi Garantendo un servizio di noleggio a medio termine (da qualche giorno fino a 6 mesi) e/o di noleggio a lungo termine; Agevolando il riscatto dei mezzi a fine periodo di noleggio; Permettendo una commistione tra tutti questi servizi; Proporre progetti verso le scuole di conoscenza della mobilità elettrica; Stipulando accordi con il Mobility Manager delle aziende; Proponendo servizi gratuiti (es. manutenzione, bollo, assicurazione, ecc.); Organizzando road show e altre manifestazioni simili 6
7 Coinvolgimento stakeholders business Quali benefici posso ottenere? Agevolazione nella vendita dei miei prodotti e servizi grazie alle facilitazioni promossi dal Mobility Manager di Ele.C.Tra Promozione e valorizzazione dei miei prodotti e servizi sul territorio Diversificazione dei prodotti e servizi forniti al mercato nazionale e internazionale (sharing, affitto, acquisto) Acquisizione di nuovi mercati (nuovi contesti geografici, nuovi clienti) da parte della mia azienda Partecipazione e sostegno a un modello di mobilità innovativo 7
8 Coinvolgimento stakeholders infrastruttura Cosa posso offrire? Come? condizioni economiche vantaggiose anche per particolari segmenti di clientela (e.g., studenti, aziende partecipate dal Comune e stakeholders sottoscrittori di analoghi Protocolli d Intenti, ecc.); collaborare alle iniziative di divulgazione del progetto ELE.C.TRA; di fornire al Comune dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta utilizzabili esclusivamente ai fini del progetto; di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori Proponendo sconti sul prezzo di vendita; Mettendo a disposizione punti di ricarica in parcheggi privati anche al coperto Stipulando accordi con l EL e/o con altri soggetti pubblici e privati per l installazione dei nuovi punti di ricarica; Proponendo la sperimentazione di tecnologie innovative nei sistemi di ricarica (ricarica veloce e-scooter?); Propone campagne di comunicazione /informazione sulla facilità di ricarica; 8
9 Coinvolgimento stakeholders infrastruttura Quali benefici posso ottenere? Aumento dell efficacia dell azione di marketing, incrementando l interesse verso la mobilità elettrica e quindi il numero di consumatori Aumento del numero di veicoli elettrici con conseguente crescita dell acquisto dei miei servizi di ricarica Estensione della rete di fornitura energetica grazie anche ad accordi con aziende pubbliche e private che sarà possibile realizzare nell ambito del progetto Ele.C.Tra Maggiore visibilità di prodotti e servizi 9
10 Coinvolgimento stakeholders domanda Cosa posso offrire? Come? di veicolare le offerte promosse nell ambito del progetto ELE.C.TRA. da parte degli operatori economici e/o dei gestori delle infrastrutture sottoscrittori di analoghi Protocolli di Intenti, presso i propri dipendenti e/o soci e/o utenti e/o clienti; collaborare alle iniziative di divulgazione del progetto ELE.C.TRA; di fornire al Comune dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta utilizzabili esclusivamente ai fini del progetto; di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori; Attraverso le mail aziendali raggiungendo tutti i dipendenti; Attraverso il canale delle fidelity card (dove è esistente); Affiggendo nei punti vendita/uffici manifesti/locandine del progetto electra dove sono indicate le offerte; Inserire nel sistema premiante (ove previsto) delle fidelity card veicoli elettrici o prodotti per la ricarica; Ofrire spazi presso la propria sede aziendale per raod show del progetto; Sponsorizzare l acquisto l acquisto di veicoli elettrici/strutture di ricarica da mettere come premi in concorsi dedicati; Sponsorizzare l installazione di punti di ricarica presso aree sensibili (Scuole secondarie) Installazione di punti di ricarica presso le sedi aziendali per i dipendenti e/o clienti. 10
11 Coinvolgimento stakeholders domanda Quali benefici posso ottenere? Promozione e valorizzazione politiche aziendali sulla sostenibilità ambientale; Agevolazione per i propri dipendenti; Promozione Green del marchio; Investimenti sul territorio (nel caso di sponsorizzazione); Fidelizzare il cliente con prodotti innovativi; Partecipazione e sostegno a un modello di mobilità innovativo 11
12 Coinvolgimento stakeholders Media Cosa posso offrire? Come? di collaborare alle iniziative di divulgazione della mobilità elettrica nell ambito del progetto ELE.C.TRA. di fornire al Comune di Genova dati, di tipo quantitativo e qualitativo, in merito alla attività svolta; di proporre altre eventuali iniziative, congruenti con gli obiettivi del progetto, da dettagliarsi nello sviluppo dei lavori. Inserimento di spazi promozionali nei canali di comunicazione (radio, tv, giornali, web informazioni); Proporre speciali spazi dedicati al progetto electra (intervistare gli aderenti ai protocolli d intesa Electra); Proporre dibattiti/articoli/ecc. sulla mobilità elettrica; Diffondere le iniziative e gli impegni delle amministrazioni; Attuando campagne di promozione/informazione sulla facilità di utilizzo dei mezzi e sulla modalità di ricarica degli e- scooter; 12
Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio
Electric City Transport Ele.C.Tra Italian National Support Group I risultati dell indagine ante-operam: Focal points ed elementi di dettaglio Contract N : IEE/12/041/SI2.644730 1st July 2013 31st December
THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY
THE INNOVATIVE DIGITAL PLATFORM #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SMART CITY - #SHARING ECONOMY 1 E-Mobility - Italia vs. Europa Immatricolazioni 101.000 67.000 45.000 2012 2013 2014 1.700 1.400
smart, social, sustainable!
smart, social, sustainable! INDICE MOBILITÀ E TURISMO SOSTENIBILE: PROPOSTE CONCRETE PER SINERGIE IN ADRIATICO -CARD TURISTICA PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO -PACCHETTO MOBILITA IMPROVE THE SMART SOCIAL
4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti
4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale
Regione Emilia Romagna, Enti locali, Agenzie e imprese TPL: un sistema per le innovazioni a servizio dei utenti Paolo Ferrecchi, Direttore generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità
OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO. 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi
OFFICINA DELLE IDEE: Workshop INNOVAZIONE ED INCLUSIONE COME ARMA COMPETITIVA DEL TERRITORIO 1.Nuova Carta Regionale dei Servizi Stato dell'arte: Il Comune di Busto Arsizio ha già messo in atto e ha tuttora
LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH
LA FILIERA GREEN DEL DISTRETTO HIGH TECH le Aziende presentano i loro progetti 20 febbraio 2012 Hotel COSMO - Torri Bianche Vimercate (MB) GCI Group Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza
Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS
Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS Marco D Onofrio Direttore Divisione 3 della Direzione Generale TPL, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Coordinato
MOBILITA ELETTRICA. L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO
MOBILITA ELETTRICA L ESPERIENZA di ACSM S.P.A. a PRIMIERO SOMMARIO 1. Il progetto Mobilità Elettrica Primiero: gli obiettivi 2. La convenzione tra gli enti partecipanti del 2012 3. Il contenuto del progetto
VIETATA LA RIRPODUZIONE, ANCHE PARZIALE, DI CONTENUTI E GRAFICA SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE DA PARTE DI ARVAL
Car Sharing, una nuova mobilità per le aziende Gli argomenti Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro 2013 Il Car Sharing: Le esperienze europee Il Car Sharing una nuova mobilità
Protocolli d intenti progetto Ele.C.Tra. Offerte dei firmatari
Protocolli d intenti progetto Ele.C.Tra. Offerte dei firmatari Ecostradas.r.l. Azienda importatrice e distributrice di motocicli dalla Cina chesi occupa anche della ricerca e sviluppo sui mezzi. Rivenditore
Social Media Marketing
La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme
This project is co-- financed by the European Regional Development Fund and made possible by the INTERREG IVC programme Obiettivi dell incontro Il percorso Cosa è stato fatto Opportunità di visibilità
Infoclip SRL. Marketing & Promotion. www.infoclip.it
Infoclip SRL Marketing & Promotion www.infoclip.it Maggio 2008 La nostra missione La Missione nostra missione Organizzare campagne di vendita, promozione e comunicazione aziendali verso il target giovanile-studentesco
Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano
Intervento Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano Sala Falck Assolombarda 29 gennaio 2007 Convegno MUOVERE PERSONE E MERCI: LE POLITICHE E I PROGETTI PER LA COSTRUZIONE DELLA CITY LOGISTICS
Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia
104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra Il Comune di Perugia, con sede in Corso Vannucci N. 19 - PERUGIA P.IVA 00218180545 e C.F.00163570542, rappresentato dal Sindaco Wladimiro Boccali, domiciliato per le proprie funzioni
Centro Servizi del Distretto
Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa
Gara creativa Video contest oom+
Gara creativa Video contest oom+ Categoria Comunicazione Finanziaria Marketing CCB I 10.2014 oom+: video contest concorso a premi promosso dalle Casse Rurali Trentine (patrocinio Comune di Trento e Provincia
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto
Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto Valentina Montesarchio Vice Segretario Generale Unioncamere del Veneto Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto stanno definendo le attività per la prosecuzione
Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile e per il risparmio energetico. Presentazione Franchising. www.sargreen.com info@sargreen.
Soluzioni innovative per la mobilità sostenibile e per il risparmio energetico Presentazione Franchising www.sargreen.com info@sargreen.com 1 Sommario Il Franchising... 2 Mission Franchising... 2 Il settore
La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)
La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD) Udine, Palazzo della Regione 27 giugno 2014 La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto
PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA
PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali
Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi
Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1
Azione 3 - Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: ELBA PLASTIC FREE Promotore/i: Provincia di Livorno Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo
Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione
Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA tra La Regione Emilia-Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro, 52, codice fiscale n. 80062590379, rappresentata dall Assessore Alfredo Peri, in esecuzione della deliberazione
IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy
L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Roma, 2 Febbraio 2011
Audizione Enel presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Roma, 2 Febbraio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici
ZEC ZERO EMISSION CITY
ZEC ZERO EMISSION CITY PIANO DI MOBILITÀ ELETTRICA PER LA CITTÀ DI PARMA Carlo Iacovini, Responsabile Progetto Comune di Parma Caratteristiche del progetto ZEC 2 Il progetto ZEC intende implementare un
LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374)
CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E ATC SPA, PER LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI MOBILITY MANAGEMENT Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n 0123227 10374) rappresentato dall Ing.
L area grande. Emanuele Gabardi
L area grande Emanuele Gabardi L area grande q L area grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con l esclusione della pubblicità, le principali delle quali
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO
DESCRIZIONE PROGETTI NEL DETTAGLIO Sviluppo di un modello organizzativo DESCRIZIONE CLIENTE: società toscana specializzata nell edilizia con una forte focalizzazione su innovazione e investimenti in ricerca
Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile
Workshop ManagEnergy Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile La promozione della Mobilità Sostenibile Simone Antinucci Roma, 8 luglio 2011 Roma, 7-8 Luglio Workshop:
ELECTRIC & HYBRID VEHICLES E-MOBILITY international exhibition MILANO 8-10 MAGGIO 2013
ELECTRIC & HYBRID VEHICLES E-MOBILITY international exhibition MILANO 8-10 MAGGIO 2013 Vetrina espositiva specializzata e qualificata, E:MOVE intende dare visibilità all eccellenza tecnologica nel mondo
Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica. Relatore dott.ing.massimo Carratù
Il progetto del Gruppo Hera per la mobilità elettrica Relatore dott.ing.massimo Carratù Le ragioni dell interesse crescente sull auto elettrica Benefici Ambientali Raggiungimento obiettivi di riduzione
Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);
Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo
MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA Rapporto definitivo (ai sensi dell art. 4 del D. D. prot. 57/2002/SIAR/DEC del 15.03.02) COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA OPERATIVO Sintesi delle attività svolte Con la
Il Car-sharing 100% elettrico
LE GIORNATE DELL EFFICIENZA ENERGETICA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI-ER 15 e 16 aprile 2013 Sala Rustica - Piano Terra Terza Torre - Viale Della Fiera 6 Il Car-sharing 100% elettrico Cos è il car sharing
Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore
L'AGENZIA DI VIAGGIO, COMPETERE CON CRM E LOCAL MARKETING Le nuove logiche del Crm 2.0: strategie evolute per trarre vantaggio dal dialogo con i propri target Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13)
TRA VISTI. - il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale ;
Accordo tra Regione Emilia-Romagna, ATERSIR e Centro di Coordinamento RAEE, per favorire il recupero e l incremento dei tassi di raccolta differenziata dei RAEE di origine domestica attraverso la sperimentazione
PROGETTI LA FABBRICA 2015. INIZIATIVE DIGITALI: Together in expo 2015 Sky tg 24 per le scuole
PROGETTI LA FABBRICA 2015 INIZIATIVE DIGITALI: Together in expo 2015 Sky tg 24 per le scuole PROPOSTE CON KIT DIDATTICO GRATUITO: Play Energy BIONIKE storie a pelle e piacersi a pelle Portale interattivo.
Revisori Massimo Infunti Domenico De Leonardis
Autori Liyana Adjarova, Energy Agency of Plovdiv (BGR) Ina Karova, Energy Agency of Plovdiv (IT) Ioanna Lepinioti, impronta di Massimo Infunti (IT) Billy Carslaw, Camera di Commercio di Birmingham (UK)
E-mobility: Quadro di riferimento. Stato d'avanzamento Comune di Milano A2A
A. E-mobility: Quadro di riferimento B. Stato d'avanzamento Comune di Milano A2A Rispetto alle auto tradizionali, l'auto elettrica è dotata di un motore a zero emissioni Confronto tra le tecnologie Auto
1. Il progetto e i suoi obiettivi
Allegato tecnico 1. Il progetto e i suoi obiettivi L infrastruttura realizzata permette la ricarica delle batterie installate a bordo dei veicoli elettrici (auto e motocicli) in maniera diffusa sul territorio
OSSERVATORIO ECO-MEDIA. onlus
OSSERVATORIO ECO-MEDIA onlus Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente
Le città intelligenti per rilanciare produttività e ambiente
Le città intelligenti per rilanciare produttività e ambiente L Autodromo di Monza ospiterà dal 23 al 26 maggio 2013 una manifestazione dedicata alla qualità dell ambiente, allo sviluppo di nuove tecnologie
CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005
CAR SHARING SERVICE Assessore: Ing. Giovanni Avanti Cosa è il Car Sharing? Il Car Sharing è un servizio di condivisione dell auto nato in Svizzera alla fine degli anni 80 e sviluppatosi in tutta Europa
Analisi andamento 2007, politica di rebate e premiazioni.
Massimo Donninotti, Sales Manager Analisi andamento 2007, politica di rebate e premiazioni. Mission Aziendale Costruire la più grande rete di aziende operanti nell ambito della Network Security Crescita
Innovazione. Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale
Innovazione Assessore Egidio Longoni Delega ai Sistemi Informativi e Amministrazione Digitale 1 Obiettivo connettività INTERNET COME DIRITTO L Europa necessita di un accesso a internet veloce e superveloce,
AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
AD PERSONAM: PROGETTO DI DIRECT MARKETING PER LO SVILUPPO DELL USO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO Daniele Berselli 1, Agenzia per la mobilità e il trasporto pubblico locale di Modena S.p.A., Via Razzaboni,
4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione
4.1.4 Il marketing mix nella pubblica amministrazione La pianificazione strategica si sviluppa su più piani e individua gli strumenti in grado di soddisfare i bisogni dei segmenti obiettivo Nell ambito
Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile
Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile Bozza di indice 1. Il ruolo e i potenziali della mobilità sostenibile Definizione di Green Transport (dal Rapporto Towards a Green economy dell UNEP)
LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE
Roma, 5 marzo 2015 LA DECISIONE POLITICA COME ELEMENTO PROPULSORE Una città non può essere amministrata e basta. Non è niente amministrare una città, bisogna darle un compito, altrimenti muore Giorgio
I protagonisti PROTAGONISTI della settimana saranno le stesse aziende aderenti.
11 15 Giugno 2012 T&CW La mission La settimana della formazione e della consulenza è un evento collettivo, con cadenza annuale, diffuso su tutto il territorio di Roma e del Lazio. L idea nasce dall esigenza
SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI CONSORZIO NAZIONALE RACCOLTA E RICICLO
SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI CONSORZIO NAZIONALE RACCOLTA E RICICLO COBAT Consorzio di diritto privato, senza scopo di lucro, coerente alle disposizioni di legge imposte ai Sistemi Collettivi di finanziamento,
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio
Licenza d uso: Associazione BRAINS - Imprese per giovani menti
2 CHE COS È BOB? BOB è la prima Banca Internazionale del Capitale Intellettuale per Giovani Menti. 3 CHE COS È BOB? La Banca BOB ha due casseforti, una per le business ideas e una per i profili professionali
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA Roma, 18 settembre 2013 Luca Maggiore Direttore Business Unit IL GRUPPO MAGGIORE UNITA DI BUSINESS DEL GRUPPO: : noleggio auto a breve e medio termine : noleggio furgoni
PROTOCOLLO D INTESA. tra
PROTOCOLLO D INTESA Puglia Promozione con sede legale in Piazza Moro 33/A 70121 Bari, C.F. 93402500727 e Consorzio Teatro Pubblico Pugliese (di seguito denominato TPP) con sede legale in via Imbriani,
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Progetto Master Comunicare il Turismo Sostenibile
Perché comunicare il Turismo Sostenibile La Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Milano-Bicocca attiverà nel biennio 2013-2014 la seconda edizione del master di primo livello Comunicare
Responsabilità Sociale d Impresa
Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione
Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City
Progetto per la sostenibilità energetica ed ambientale della Smart City 1 CONCEPT Utilizzo dell eccedenza energetica prodotta da fotovoltaico per la ricarica di mezzi elettrici Sviluppo di infrastrutture
Linee strategiche per l internazionalizzazione dell Università di Padova. Alessandro Martin Prorettore, Relazioni Internazionali
Linee strategiche per l internazionalizzazione dell Università di Padova Alessandro Martin Prorettore, Relazioni Internazionali Dimensione internazionale visibile nella storia dell Università di Padova
Artigiancassa: : Progetto Key Woman. Roma, 08 aprile 2014
Artigiancassa: : Progetto Key Woman Roma, 08 aprile 2014 La costante crescita di donne che scelgono di intraprendere l attività imprenditoriale è un fenomeno in continuo aumento e può costituire per il
INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP
INTERNATIONAL VIDEO COMPETITION THIRD EDITION OPPORTUNITÀ SPONSORSHIP La luce è un patrimonio di tutti e l utilizzo, lo studio e la produzione di questa vitale risorsa, nei secoli, hanno superato i confini
UNCEM Green Communities. Cofinanziamento: Produzione: Bologna, 4 maggio 2012. Marco Piroi Governo integrato servizi di mobilità
1 Bologna, 4 maggio 2012 Marco Piroi Governo integrato servizi di mobilità UNCEM Green Communities Cofinanziamento: Produzione: 2 Obiettivi Generali di progetto Promuovere lo sviluppo sostenibile come
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato
La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -
CARD 2007. QNFS ed i servizi B2B. Roma, 12 giugno 2007. daniele tradii. Copyright 2007 QN Financial Services SpA
CARD 2007 QNFS ed i servizi B2B Roma, 12 giugno 2007 daniele tradii Copyright 2007 QN Financial Services SpA Società La società Nasce nel 2001 dall incontro di due realtà imprenditoriali leader rispettivamente
Il Progetto CO2 NeuTrAlp promuove il trasporto sostenibile nell ambito del territorio Alpino
PIAGGIO PER LA MOBILITÀ ELETTRICA Casi di successo PROVINCIA DI BELLUNO CO2 NeuTrAlp OBIETTIVO Il Progetto CO2 NeuTrAlp promuove il trasporto sostenibile nell ambito del territorio Alpino SOGGETTI COINVOLTI
L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE
L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA
LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA DECRETO 27 MARZO 1998 A seguito dell emanazione del Decreto 27 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente, l Università
ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato
ESPERIENZE DI MOBILITA ELETTRICA Letizia Rigato Convegno Mobilità Elettrica: Opportunità di riscossa per le città del futuro 24 maggio 2013 ore 10.00 Sala Paladin Palazzo Moroni - Padova I freni allo sviluppo
Rag. Luigi Del Marro Commercialista Revisore dei Conti
Rag. Luigi Del Marro Commercialista Revisore dei Conti Egregio Direttore, Roma, data del fax scrivo la presente per proporre all Organismo che Lei rappresenta un opportunità utile per le attività tradizionali:
- Comune di Perugia - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 210 del 19.06.2013 Pagina volume N. Ver. 9.4
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 210 del 19.06.2013 Pagina volume N. Ver. 9.4 COMUNE DI PERUGIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 210 DEL 19.06.2013 PROT. n. Codice Archiv.ne Documenti non allegati
La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.
COS E MEETmeTONIGHT >< MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, nasce all interno dell iniziativa Researchers Night promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno ricercatori
Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni. Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni
2 Un Concorso di idee per CREARE nuovi intrecci tra GIOVANI e associazioni Un concorso di idee per creare nuovi intrecci tra giovani e associazioni www.volontariatotrentino.it 1 1. Premessa L Associazione
Progetto Family CARD Comune di Salerno. un iniziativa promossa dal Comune di Salerno
un iniziativa promossa dal Il PROGETTO Il, nell ambito delle politiche a sostegno delle Famiglie, ha inteso promuovere il Progetto FAMILY CARD, attraverso la progettazione ed implementazione di un Circuito
PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:
LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde
LOCAL BUSINESS MANAGER
Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile
Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con
PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH
PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH Dicembre 2011 Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza 1 Un po di storia... Chi: I Soci Fondatori del Distretto Green and High Tech Monza Brianza
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria
PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE
Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese
Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza
Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE
e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE 3 giornata sull efficienza energetica nelle imprese 20 maggio 2008, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell è un associazione
IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI
SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma
Al servizio di gente unica. Direzione Centrale Cultura, sport e solidarietà
Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA CREATIVA La cultura come elemento di competitività del
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013
Le politiche e le strategie nazionali sugli ITS Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Cagliari, 26 Giugno 2013 TTS Italia, l Associazione ITS Nazionale fondata nel 1999, rappresenta circa 80 Enti,
Piaggio Commercial Vehicles. Tommaso Croce VP Product Marketing
Piaggio Commercial Vehicles Tommaso Croce VP Product Marketing 1 Piaggio Veicoli Commerciali Snapshot Trend Fatturato 35 mercati di presenza diretta +78 % 390 mln 421 mln 2 stabilimenti di produzione veicoli,
Il centro polifunzionale di Fiera Roma.
Il centro polifunzionale di Fiera Roma. Un centro polifunzionale Esposizione, eventi, formazione, dimostrazioni, test e sperimentazione tecnologica: MES Polo Innovativo della Mobilità e Sicurezza Stradale
OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015
OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015 LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: la Regione Piemonte ha
Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.
XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria
FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE
DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione
Metti a frutto il tuo business
Metti a frutto il tuo business L importanza delle Sinergie L AZIENDA Il circuito Luxor Card nasce nel 1996, con l idea di creare sul territorio Nazionale una sinergia tangibile tra Consumatori, Esercenti
Sustainable Mobility Sintesi delle ricerche del Corporate Vehicle Observatory
Sustainable Mobility Sintesi delle ricerche del Corporate Vehicle Observatory Sustainable Mobility: survey e trend di Impresa Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Sostenibilità ambientale Il
wefuture - indice Marchio ombrello La struttura Le caratteristiche distintive I target I contatti
dal 9 all 11 wefuture - indice Marchio ombrello La struttura Le caratteristiche distintive I target I contatti wefuture marchio ombrello inquadrare formare indirizzare fare business sui temi che sono il
Consulenza Aziendale di Direzione
Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.
BSC Brescia Smart City
BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato
Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!
Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi! Un Partner Accreditato ha energia da vendere e tante altre opportunità Come già sai, Conergy ha pensato un nuovo modello di business per la vendita di impianti