L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito"

Transcript

1 Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione GRUPPO DI LAVORO SUL PROTOCOLLO INFORMATICO L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito 18 ottobre 2000

2 Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione GRUPPO DI LAVORO SUL PROTOCOLLO INFORMATICO L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Versione 0.91 del 18 ottobre 2000 Autori: A. Massari, M. Piastra

3 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Indice Capitolo 1 Introduzione L interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico Principali indicazioni specifiche... 2 Capitolo 2 Descrizione Generale Obiettivi dello studio Inquadramento Inquadramento giuridico e normativo Inquadramento strategico Il d.p.r. 20 ottobre 1998, n Le regole tecniche Relazione con altre attività Impostazione Modelli descrittivi e notazione Organizzazione del documento Elementi utili per la lettura Convenzioni tipografiche Capitolo 3 Modello dei requisiti Introduzione Casi d uso Attori Sistemi Sistema Informatico Mittente Firma Documento Informatico Composizione Messaggio Consultazione Indici Protocollazione Messaggio in uscita Securizzazione Messaggio Invio Messaggio Trasmissione Messaggio Ricezione Conferma o Ripudio Sistema Informatico Ricevente Validazione Messaggio Securizzato Validazione Documento Informatico Firmato Aggiornamento Indice Locale Protocollazione Messaggio in ingresso Ricezione Messaggio Invio Conferma o Ripudio I 18/10/2000

4 AIPA Smistamento Messaggio Collaborazioni Singolo messaggio Singolo messaggio con conferma Mancata autenticazione di messaggio e ripudio Scambio di messaggi in un contesto procedurale Posta elettronica come supporto alla posta tradizionale Requisiti specifici Posta elettronica Messaggi informali Caselle istituzionali Conferma di Ricezione di un Messaggio Ripudio di un Messaggio Messaggi Protocollati Composizione di un Messaggio Protocollato Parziale inclusione di Documenti in un Messaggio Protocollato Sicurezza Securizzazione dei Messaggi Protocollati Uso dei Messaggi Securizzati Autenticazione di Documenti Informatici Firmati Modalità di autenticazione di Documenti Informatici Firmati Segnatura Informatica Completezza della Segnatura Informatica Informazioni riportate nella Segnatura Informatica Informazioni opzionali nella Segnatura Informatica Estensione della Segnatura Informatica Documento Protocollato Rilevanza del primo Identificatore di Registrazione Validità del primo Identificatore di Registrazione Tracciabilità delle trasmissioni di un Documento Protocollato Riferimenti ed altre entità Riferimento ad altri Documenti Protocollati Riferimento a Documenti esterni Indicazione della Classifica Riferimento a un Contesto Procedurale Riferimento a Procedimento Fascicolo Capitolo 4 Modello di analisi Introduzione Modello statico Documenti Documento Documento Cartaceo Documento Informatico Documento Originale Informatico Documento Scansionato Testo del Messaggio Documento Informatico Firmato Documento Protocollato /10/2000 II

5 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Documento Cartaceo Protocollato Documento Informatico Protocollato Registrazioni e Segnature Registrazione di Protocollo Identificatore di Registrazione Segnatura di Protocollo Segnatura Fisica Segnatura Informatica Messaggi Messaggio Telematico (Messaggio) Messaggio Protocollato Messaggio Securizzato Conferma di Ricezione Messaggio di Ripudio Strutture organizzative e indirizzi Indirizzo Amministrazione Unità Organizzativa Area Organizzativa Omogenea (AOO) Persona Ruolo Indirizzo Postale Indici Indice degli Indirizzi Indice Locale Indice Remoto Schema dell Indice Remoto Oggetti amministrativi Contesto Procedurale Procedimento Classifica Fascicolo Firme digitali e certificati Message Authentication Code (MAC) Firma Digitale Certificato (Certificato X.509) Carta Elettronica Certificate Revocation List (CRL) Oggetti XML Documento XML XML Element Segnatura XML Conferma di Ricezione XML Ripudio XML Entità tecniche di codifica Busta SMTP Busta PKCS# Struttura MIME Struttura S/MIME Modello dinamico Firma Documento Interfaccia Firma Documento Lettore Carte Elettroniche III 18/10/2000

6 AIPA Gestione Firma Documenti Composizione Messaggio Interfaccia Composizione Messaggio Consultazione Indici Interfaccia LDAP Gestione Consultazione Indici Protocollazione Messaggio in uscita Interfaccia Protocollazione Gestione Protocollazione Securizzazione Messaggio Gestione Securizzazione Invio Messaggio Interfaccia SMTP Gestione Posta Elettronica Ricezione Messaggio Validazione Messaggio Gestione Validazione Validazione Documento Protocollazione Messaggio in ingresso Aggiornamento Indici Capitolo 5 Modello architetturale Introduzione Integrazione della Posta Elettronica Architettura Modulo Firma Digitale Mailer Server di Protocollo Client di Protocollo Server di Posta Elettronica Generazione Messaggi Securizzazione Analisi Messaggi Validazione Dipendenze Dispiegamento Integrazione Gestione Archivistica Architettura Server di Posta Elettronica Client di Gestione Server di Gestione Dispiegamento Integrazione Gestione Documentale Architettura Client di Gestione Server di Gestione Funzione di validazione a posteriori Dispiegamento /10/2000 IV

7 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito 5.5 Integrazione Gestione Processi Architettura Server di Gestione Dispiegamento Capitolo 6 Modello implementativo Introduzione Modalità di trasmissione Struttura dei messaggi Buste di trasporto, strutture MIME Messaggio Protocollato come struttura MIME Formato principale Formato alternativo Messaggio Securizzato come struttura S/MIME Messaging basato su XML Conferma di Ricezione Messaggio di Ripudio Formato XML Segnatura Informatica Intestazione Identificatore, PrimaRegistrazione, OraRegistrazione Origine, Destinazione, PerConoscenza, Risposta Oggetto, Classifica ed altri elementi dell Intestazione Mittente, Destinatario, riferimento a indirizzi e persone Riferimenti Descrizione Documento Fascicolo ConfermaRicezione Ripudio Esempi XML Segnature Informatiche Conferme di Ricezione Messaggi di Ripudio Capitolo 7 Riferimenti bibliografici V 18/10/2000

8 AIPA 18/10/2000 VI

9 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Capitolo 1 Introduzione L inquadramento generale al problema e la sintesi dei principali requisiti applicativi 1.1 L interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico L attuale quadro normativo in materia di gestione informatica della documentazione amministrativa pone il nostro paese all avanguardia per le possibilità di innovazione e di miglioramento dei servizi della Pubblica Amministrazione. Lo sviluppo degli strumenti quali la firma digitale ed il protocollo informatico, adeguati all imponente espansione delle reti di comunicazione telematica e dei servizi di interoperabilità elettronica, rende possibile la realizzazione effettiva di una gestione completamente automatizzata dei flussi documentali e la conseguente attuazione di profonde innovazioni nelle modalità di lavoro delle amministrazioni. Il compimento di un mutamento di tale portata presenta numerose criticità di carattere organizzativo o legate al fattore umano, come ad esempio la formazione e riqualificazione del personale, ma anche di carattere tecnologico, legate in particolare alla integrazione delle componenti e alla interoperabilità dei diversi sistemi che vanno realizzate su una scala che non ha precedenti ingegneristici nel nostro paese. Con lo sviluppo e la messa in esercizio dei primi sistemi di protocollo informatico, realizzati a seguito dell entrata in vigore delle recenti norme in materia e destinati in particolar modo a sostituire le registrazioni su carta, sono emerse problematiche ed interrogativi di carattere applicativo ed amministrativo che riguardano di fatto tutti gli aspetti del conseguimento degli obiettivi successivi. Come si protocolla un documento informatico? Come si possono integrare i sistemi di protocollo informatico con la posta elettronica e la firma digitale, e quali vantaggi si possono ottenere? Come si colloca la tradizionale protocollazione dei documenti in un ambiente innovativo come quello delle tecnologie delle reti telematiche, dei sistemi di gestione documentale e di workflow management, delle basi di dati distribuite? Questo documento è il risultato di un studio condotto dall Autorità per l Informatica, in collaborazione con numerose amministrazioni centrali e locali, inteso a fornire risposte efficaci a tali domande, in conformità con l attuale quadro normativo ed in base agli indirizzi delineati dalla stessa Autorità per l Informatica e dagli organi della Presidenza del Consiglio al fine di promuovere le iniziative di innovazione della Pubblica Amministrazione. L obiettivo del presente documento è duplice: a) descrivere le indicazioni specifiche, i concetti applicativi comuni ed i formati tecnici necessari per ottenere l interoperabilità dei diversi sistemi di protocollo informatico; 1 18/10/2000

10 AIPA b) descrivere le linee guida, rivolte sia alle amministrazioni che al mercato, per facilitare la realizzazione di nuovi sistemi informatici distribuiti ovvero per estendere i sistemi di protocollo informatico già esistenti allo scopo di cogliere appieno i vantaggi che possono derivare dalla integrazione delle nuove funzioni di interoperabilità. Che cosa si intende dunque per interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico? In riferimento a quanto stabilito dal d.p.r. 428/98 ( Regolamento per la tenuta del protocollo amministrativo con procedura informatica ) e dal d.p.c.m --/--/00 recante le relative regole tecniche può essere data la seguente definizione: nell ambito di una comunicazione tra differenti amministrazioni, o tra differenti sistemi di protocollo della stessa amministrazione (quindi appartenenti a diverse Aree Organizzative Omogenee), due sistemi di protocollo informatico interoperano quando è consentito al sistema ricevente di trattare automaticamente le informazioni trasmesse dal sistema mittente al fine di automatizzare le attività ed i processi amministrativi sottostanti. Il concetto di interoperabilità presuppone quindi che vengano innanzitutto stabilite delle modalità di comunicazione di base, ovvero le modalità di trasmissione telematica dei documenti sulla rete. Questa scelta, espressa nelle regole tecniche, individua nella posta elettronica il mezzo di comunicazione comune. Oltre alla specifica del mezzo di comunicazione, l interoperabilità dei sistemi di protocollo richiede anche l identificazione delle informazioni archivistiche rilevanti ai fini della gestione documentale e la definizione delle modalità di codifica per la trasmissione. In questo senso, le regole tecniche stabiliscono che ogni messaggio di posta elettronica che veicola un documento protocollato deve anche contenere le informazioni in forma strutturata che possano facilitare il trattamento da parte del ricevente. Queste informazioni sono riportate nella cosiddetta segnatura informatica e sono codificate in formato XML. Un quadro di riferimento completo per l interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico necessita tuttavia anche della definizione degli aspetti tecnici e applicativi di dettaglio che diventano fondamentali nel momento della realizzazione effettiva. In questa prospettiva, l obiettivo dello studio di cui il presente documento descrive i risultati è la definizione di una prima proposta per gli standard di interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico nella pubblica amministrazione, in vista dell individuazione delle modalità definitive che saranno stabilite dall Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione con apposita circolare, ai sensi delle stesse regole tecniche. 1.2 Principali indicazioni specifiche Nell ambito dello studio sopra delineato, è stata condotta una attività di analisi da parte dell Autorità per l Informatica che ha visto la collaborazione delle numerose amministrazioni centrali e locali che già hanno avuto parte attiva nel processo di automazione della gestione dei flussi documentali che ha fin qui avuto luogo. Tra l altro, tale analisi ha consentito di mettere in luce un insieme di opportunità per il conseguimento di vantaggi applicativi sostanziali derivanti dall adozione di modalità particolarmente innovative per l interscambio di documenti e messaggi. Le indicazioni specifiche elaborate in seguito e riportate nel documento sono esplicitamente intese a cogliere le opportunità così individuate ed a sostenere uno sviluppo lineare delle funzioni di interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico. Di seguito vengono elencati alcuni aspetti salienti e caratteristici delle indicazioni specifiche che vengono ampiamente discusse e definite nei capitoli successivi del documento. Protocollazione e trasmissione dei messaggi Vengono definite le modalità di protocollazione in ingresso ed in uscita e le condizioni tecniche per l invio e la ricezione di un messaggio di posta elettronica di carattere 18/10/2000 2

11 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito istituzionale. In particolare si analizza l insieme dei possibili componenti del messaggio, il formato di aggregazione di documenti multipli, le modalità di inserimento dei messaggi nelle buste elettroniche definite dal protocollo telematico di trasporto ed i formati utilizzati per soddisfare i requisiti di sicurezza e di autenticità per la trasmissione dei messaggi. Gestione ricevute di ritorno e ripudio messaggi L inquadramento normativo vigente, con particolare riferimento al d.p.r. 513/97, attribuisce valore legale alla trasmissione telematica con modalità che ne assicurino l avvenuta consegna. A questo scopo, accanto ai messaggi protocollati si introducono le due nuove tipologie di messaggi delle conferme di ricezione e dei messaggi di ripudio che hanno lo scopo di comunicare al mittente la decisione adottata dal ricevente in tema di protocollazione. Le modalità qui definite sono esplicitamente intese per una gestione totalmente automatica che consenta di ottenere significativi vantaggi in termini di trasparenza amministrativa ed efficienza dei processi operativi. Automazione della gestione messaggi in ingresso Vengono fornite le specifiche ed i criteri per il trattamento automatico o semi-automatico dei messaggi protocollati ricevuti da una amministrazione. In particolare vengono individuate e descritte le informazioni comuni che possono essere incluse nella segnatura informatica in formato XML compresa nei messaggi protocollati e si delineano gli scenari più tipici per il corretto utilizzo delle stesse informazioni nelle fasi di ricezione e trattamento. Primo identificatore di registrazione La nuova modalità di identificazione delle registrazioni di protocollo, stabilita nel d.p.r. 428/98, rappresenta l occasione per trasformare l identificatore della prima registrazione di protocollo in una sorta di targa univoca per l identificazione e il riconoscimento di un documento protocollato nel corso del suo iter amministrativo. Le indicazioni specifiche definite in tal senso sono intese a sfruttare questa opportunità al fine di cogliere gli indubbi vantaggi in termini di possibilità di tracciamento ed individuazione dei documenti protocollati attraverso i sistemi informatici distribuiti. Riferimento a documenti esterni Vengono specificate le modalità tecniche per inserire in un messaggio protocollato dei riferimenti a documenti non direttamente inclusi nel messaggio in quanto reperibili tramite la rete. Questa modalità consente di non appesantire inutilmente la trasmissione di un messaggio protocollato, specie se inviato a numerosi destinatari, e di evitare la moltiplicazione non necessaria delle copie di documenti informatici da conservarsi per gli scopi di archivio. Naturalmente, la disponibilità di un accesso condiviso che sia anche affidabile e sicuro ad un repositorio documentale è una condizione essenziale per l utilizzo di questa modalità di trasmissione. Posta elettronica come supporto alla posta tradizionale Al fine di facilitare il processo di transizione che necessariamente accompagna l adozione di strumenti informatici, viene ipotizzata e proposta una modalità ibrida che prevede la trasmissione telematica dei dati archivistici di protocollo come elemento di supporto alla spedizione di documenti cartacei protocollati tramite posta ordinaria o altri strumenti tradizionali. In attesa della adozione di una modalità di gestione a maggiore grado di informatizzazione, la modalità ibrida consente alle amministrazioni di sfruttare già da subito i vantaggi derivanti dall invio delle informazioni strutturate per via telematica. Aggiornamento indici locali Tra i dati che possono essere inclusi nella segnatura informatica in formato XML è previsto anche l inserimento delle informazioni relative alla denominazione amministrativa e all indirizzo mittente in forma strutturata e dettagliata. L utilizzo di tali informazioni consente di verificare, ed eventualmente aggiornare il cosiddetto indirizzario informatico, cioè un indice locale degli indirizzi, mantenuto dalla amministrazione 3 18/10/2000

12 AIPA ricevente. Questa possibilità potrà essere utilizzata in abbinamento alle funzioni che diventeranno disponibili a seguito della realizzazione dell indice delle pubbliche amministrazioni previsto dalle regole tecniche. 18/10/2000 4

13 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Capitolo 2 Descrizione Generale La descrizione degli obiettivi dello studio nel contesto di un quadro di riferimento normativo e strategico, degli elementi caratteristici dell impostazione metodologica adottata e di come essa si traduce nell organizzazione del documento 2.1 Obiettivi dello studio Il presente documento descrive i risultati di uno studio condotto da AIPA con la collaborazione di diverse pubbliche amministrazioni e finalizzato a definire: i requisiti di interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito, con particolare attenzione alla interazione con i sistemi di posta elettronica e di firma digitale; le modalità di interscambio di documenti ufficiali protocollati per mezzo delle reti telematiche (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione o internet); uno schema comune per descrivere i dati strutturati di protocollo da trasmettere per via telematica al fine di favorire ed incoraggiare una maggiore automazione dei processi di trattamento dei documenti; alcuni possibili scenari architetturali di integrazione delle nuove modalità di interscambio con sistemi di protocollo e di posta elettronica già operanti presso le amministrazioni. Le amministrazioni coinvolte nella stesura dello studio hanno espresso le esigenze emerse durante la progettazione e la messa in esercizio dei propri sistemi di protocollo informatico, descrivendo problemi riscontrati nella prassi operativa quotidiana e fornendo suggerimenti che sono risultati fondamentali per la definizione dei requisiti e per la sintesi della soluzione. 2.2 Inquadramento Il lavoro svolto nell ambito del presente studio si inquadra come uno degli elementi conclusivi di un complesso ed articolato percorso fatto di norme emanate nel periodo , di indirizzi strategici e linee guida fissate dall Autorità per l Informatica e da altri organismi di coordinamento presso la Presidenza del Consiglio. 5 18/10/2000

14 AIPA Inquadramento giuridico e normativo L ultimo triennio è stato caratterizzato da un azione coordinata di interventi che definiscono un nuovo quadro di riferimento per la gestione elettronica dei documenti amministrativi: l articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59, che prevede che gli atti, dati e documenti, formati dalla pubblica amministrazione e dai privati con strumenti informatici e telematici, i contratti stipulati nelle medesime forme nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge; il decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513, Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; la delibera AIPA del 30 luglio 1998, n.24, che definisce le regole tecniche sull archiviazione ottica; il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428, Regolamento per la tenuta del protocollo amministrativo con procedura informatica, che fissa criteri e modalità per la gestione elettronica dei documenti, consente la interoperabilità tra le amministrazioni pubbliche e l accesso esterno al sistema documentario, compatibilmente con le norme sulla tutela dei dati personali; il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8 febbraio 1999, Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici ai sensi dell articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n.513 ; la circolare AIPA del 19 giugno 2000, n. 24, Linee guida per l interoperabilità tra i certificatori iscritti nell elenco pubblico di cui all articolo 8, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513 ; la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 ottobre 1999 sulla gestione informatica dei flussi documentali nelle pubbliche amministrazioni, che fornisce un fondamentale stimolo alle amministrazioni nella concreta attuazione del quadro normativo ora esistente, sollecitando un profondo cambiamento di tipo organizzativo e culturale ancor prima che un aggiornamento di tipo tecnologico. Come previsto dal d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 428 (Art. 4, comma 4), il quadro normativo e tecnico del nuovo sistema di gestione elettronica delle attività amministrative è stato completato con l emanazione del d.p.c.m. --/--/00 recante regole e criteri relativi alle operazioni di registrazione di protocollo Inquadramento strategico Al fine di fornire gli elementi essenziali per il corretto inquadramento del presente studio vale la pena di ricordare le indicazioni fondamentali e le norme di base contenute nei principali decreti che riguardano specificamente la materia del protocollo informatico Il d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 428 Il d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 428 costituisce senz altro la norma di riferimento principale per tutto il lavoro svolto. Tra le indicazioni di carattere organizzativo di maggiore impatto stabilite dal d.p.r. 428/98 c è la individuazione degli uffici da considerare ai fini della gestione unica o coordinata dei documenti per grandi aree organizzative omogenee. Presso ciascuna Area Organizzativa Omogenea (nel seguito AOO) è previsto il dispiegamento di un sistema informatico di protocollo, allo scopo di eliminare le inefficienze dovute alla eccessiva frammentazione dei registri spesso corrispondenti ad altrettanti uffici di protocollo 18/10/2000 6

15 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito con strutture e personale dedicati. Ad una AOO corrisponde un insieme di unità organizzative dell amministrazione che usufruiscono, in modo omogeneo e coordinato, dei servizi informatici per la gestione dei flussi documentali, ed in particolare, del servizio di protocollazione. A tal fine ciascuna AOO deve adottare un sistema informatico che fornisce delle minime funzionalità di registrazione dei documenti in entrata ed in uscita. Le funzioni di un sistema di protocollo informatico da realizzare obbligatoriamente per tutte le amministrazioni, così come stabilito dal d.p.r. 428/98, sono finalizzate a fornire dei servizi di certificazione relativi alla ricezione di documenti ed alla loro formazione. In particolare, la norma regolamenta le cosiddette operazioni di registrazione e segnatura di protocollo ovvero le minime operazioni necessarie per la tenuta di un unico registro informatico che tenga traccia degli eventi di transito dei documenti ufficiali attraverso i confini organizzativi che delimitano la AOO, ossia i confini delle unità organizzative componenti la AOO stessa. Per ogni evento di entrata o di uscita di un documento, su supporto cartaceo o informatico, deve essere generato un identificatore costituito da: un identificativo dell amministrazione; un codice per individuare la AOO nell ambito dell amministrazione di appartenenza; un numero intero progressivo; la data di protocollazione. Oltre a questa parte obbligatoria, denominata nucleo minimo [ 8 ], sono previste molteplici estensioni dei sistemi informatici nelle direzioni della gestione documentale, il trattamento di informazioni archivistiche e della gestione dei procedimenti amministrativi Le regole tecniche Se il d.p.r 428 rappresenta la norma di riferimento per i principi e gli indirizzi fondamentali, il d.p.c.m. --/--/00 costituisce senz altro il requisito di base del presente lavoro in quanto definisce le regole tecniche per la interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico, la loro connessione con il servizio di posta elettronica e le modalità di protocollazione dei documenti informatici. Di seguito vengono riportate le principali indicazioni contenute nelle regole tecniche, che rappresentato i principali punti di riferimento per lo studio: utilizzo della posta elettronica, ed in particolare dello standard SMTP come formato di trasporto e dello standard MIME per il formato dei messaggi contenenti documenti soggetti alla registrazione di protocollo (Art. 15 comma 1); vincolo di corrispondenza tra un messaggio di posta elettronica inviato o ricevuto ed una singola registrazione di protocollo (Art. 15, comma 2); creazione per ogni AOO di una casella di posta elettronica istituzionale adibita alla ricezione dei messaggi ufficiali da protocollare (Art. 15 comma 3); istituzione di un indice nazionale contenente i dati relativi alle amministrazioni ed alle AOO accessibile per mezzo del protocollo LDAP (Art. 13); assegnazione centralizzata dei codici identificativi delle amministrazioni (Art.12); assegnazione dei codici identificativi delle AOO da parte dell amministrazione a cui le stesse AOO appartengono (Art. 11; comma 4); inclusione informazioni di protocollo in forma strutturata utilizzando lo standard XML nei messaggi di posta elettronica (Art. 18); obbligo di includere in ogni messaggio protocollato un insieme minimo di informazioni di protocollo (Art. 19 comma 1); 7 18/10/2000

16 AIPA possibilità di estendere l insieme minimo di informazioni di protocollo secondo uno schema comune a tutte le amministrazioni (Art. 19 comma2). Nell articolo 18 delle regole tecniche si prevede anche la definizione e l aggiornamento periodico, con apposita circolare emessa dall Autorità per l Informatica, delle modalità di trasmissione, dello schema comune e delle informazioni minime ed accessorie associate ai messaggi protocollati scambiati tra le pubbliche amministrazioni. Nella prospettiva della emanazione da parte dell Autorità per l Informatica della circolare prevista dalle regole tecniche, lo studio qui descritto assume anche il significato di una prima proposta per la definizione di tali aspetti tecnici specifici Relazione con altre attività Lo studio qui descritto si inserisce in un quadro di attività già in atto. Oltre ad essere in stretta relazione con tutti i progetti di protocollo informatico e gestione documentale sviluppati dalle amministrazioni, il lavoro svolto si colloca in un ambito più ampio di progetti ed attività che coinvolgono l Autorità per l Informatica ed altri soggetti pubblici. Tra le maggiori attività e progetti di rilievo in questo senso si citano: la fornitura da parte del Centro Tecnico della RUPA di sevizi di certificazione per le pubbliche amministrazioni ai sensi del d.p.r. 513/97; il progetto APA (Anagrafe delle Pubbliche Amministrazioni) condotto dal Dipartimento della Funzione Pubblica e finalizzato alla realizzazione di una anagrafe delle amministrazioni pubbliche accessibile per via telematica; le iniziative di studio e definizione delle modalità per lo sviluppo di sistemi informativi cooperanti nell ambito della RUPA che l Autorità ha condotto in collaborazione con le maggiori associazioni di categoria delle imprese operanti nel settore IT; il progetto PAflow nato dalla collaborazione tra l Autorità e la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa finalizzato alla sperimentazione di sistemi di protocollo informatico aderenti alle norme in vigore e destinati alla distribuzione in modalità Open Source. 2.3 Impostazione Lo studio di cui questo documento descrive i risultati è stato condotto in riferimento ad un impostazione metodologica ben precisa. Tale impostazione si riflette anche nell organizzazione del documento e nella struttura dei capitoli. Una particolare cura è stata adottata al fine di rendere il documento ragionevolmente autonomo ed accessibile, anche da un lettore inesperto di tecniche di modellizzazione formale per il software engineering Modelli descrittivi e notazione L idea di base delle tecniche di software engineering più moderne ed in particolare del metodo denominato Unified Software Development Process (USDP [ 5 ]), cui l impostazione metodologica del presente studio è abbastanza liberamente ispirata, è quella della co-evoluzione dei modelli descrittivi. In estrema sintesi, in base a tale idea le linee di sviluppo dei modelli descrittivi vengono viste come ortogonali e non più sovrapposte alla organizzazione delle fasi, riconoscendo così il fatto spesso assai evidente nella pratica che lo studio degli elementi caratteristici di gran parte dei modelli descrittivi è rilevante in tutte le fasi dello sviluppo e non una sola fase particolare. In particolare, l idea della co-evoluzione prevede che i vari modelli 18/10/2000 8

17 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito descrittivi che costituiscono il risultato atteso dell intero processo vengano sviluppati attraverso fasi successive, intese in questo caso come stadi di maturità e completezza dei modelli stessi. In aggiunta all idea della co-evoluzione, la caratterizzazione a oggetti (i.e object-oriented) dell approccio USDP rappresenta un elemento molto importante per l efficacia del presente studio, in quanto fornisce uno strumento naturale per costruire modelli descrittivi parziali nel senso di limitati agli aspetti rilevanti ai fini della identificazione dei principi comuni e delle linee guida con la possibilità di riutilizzare, interamente o in parte, i modelli descrittivi così ottenuti in altre attività di sviluppo riguardanti ciascun sistema informatico particolare. Un processo di sviluppo USDP prevede la co-evoluzione dei seguenti modelli specifici: a) use-case model, ovvero la descrizione delle forme di interazione tra attori esterni (intesi sia come esseri umani che macchine) ed il sistema informatico; b) analysis model, ovvero la descrizione del comportamento funzionale astratto del sistema informatico; c) design model, ovvero la descrizione dell organizzazione del sistema informatico in termini di componenti e di interazioni tra componenti; d) deployment model, che descrive come il sistema informatico viene effettivamente dispiegato in un contesto operativo specifico; e) implementation model, ovvero il software che realizza il sistema informatico la documentazione ad esso relativa; f) test model, ovvero la descrizione delle modalità di validazione del sistema informatico. Per ciascuno di questi modelli lo USDP prevede delle linee guida e fornisce delle indicazioni di massima per l organizzazione dei contenuti. Tra l altro, lo USDP prevede l uso della notazione grafica UML [ 10 ] per i diagrammi descrittivi. Nel presente studio i modelli USDP sono aggregati in quattro modelli descrittivi, organizzati come segue: 1) modello dei requisiti contiene le descrizioni del modello dei casi d uso (i.e use-case model) e delle principali collaborazioni, unite all elenco strutturato dei numerosi requisiti specifici di origine normativa e organizzativa; 2) modello di analisi contiene la descrizione del analysis model, che si concentra sulla modellizzazione delle principali entità applicative (p. es. Documenti Informatici, Registrazioni di Protocollo, etc.) e delle funzioni che ad esse si riferiscono (p. es. Gestione Firma Digitale, Gestione Composizione Messaggi, etc.); 3) modello architetturale contiene la descrizione di alcune forme semplificate di design model e di deployment model relativi a quattro scenari applicativi distinti che illustrano altrettanti di aspetti caratteristici dell integrazione delle nuove funzioni di interoperabilità; 4) modello implementativo contiene la descrizione dettagliata delle modalità di trasmissione dei Messaggi, del formato MIME per l organizzazione delle varie parti di un Messaggio e del formato strutturato delle Segnature Informatiche, definito tramite un XML/DTD Organizzazione del documento A ciascun modello descrittivo sopra elencato è dedicato un capitolo del documento. Ognuno di questi capitoli è preceduto da una descrizione introduttiva dei concetti generali dal punto di vista informale e organizzativo e degli aspetti metodologici più rilevanti ai fini della lettura. 9 18/10/2000

18 AIPA Il Capitolo 3 contiene la descrizione dei modello dei requisiti. Il Capitolo 4 contiene la descrizione del modello di analisi. Il Capitolo 5 contiene la descrizione del modello architetturale. Il Capitolo 6 contiene la descrizione del modello implementativo Elementi utili per la lettura Nel documento viene fatto ampio riscorso alla notazione UML. Un introduzione completa alla notazione UML è contenuta in [ 1 ], mentre le convezioni sintattiche ed il significato dei simboli è specificato in [ 10 ]. Una presentazione ragionata della specifica dello standard XML, qui utilizzato per definire il formato di trasmissione dei dati archivistici di protocollo, è contenuta in [ 16 ]. L analisi della modalità di trasmissione e di scambio dei documenti informatici contiene numerosi riferimenti alla tecnologia della firma elettronica. Un introduzione generale a questo argomento si trova in [ 3 ]. La discussione dei possibili scenari per la gestione dei flussi di documenti nell ambito della pubblica amministrazione è contenuta in [ 14 ] e [ 8 ] Convenzioni tipografiche Laddove appropriato, l uso delle forme condizionali (e.g. dovrebbe gestire ) è indice di una raccomandazione che può essere adattata a situazioni specifiche ed a situazioni particolari. Viceversa, sempre laddove appropriato, la forma presente indicativa (e.g. gestisce, deve realizzare ) è indice di una specifica obbligatoria. Per convenzione, nel testo si usa la forma corsiva (e.g. concetto astratto) per evidenziare i termini che denotano concetti elementi informali, particolari o astratti. Viceversa, si adotta la forma in grassetto (e.g. Oggetto Specifico) per evidenziare i termini il cui significato viene esplicitamente definito nel documento. Per il codice sorgente, in questo caso XML, si adotta la forma a caratteri dattiloscritti (e.g. <Segnatura/>). 18/10/

19 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Capitolo 3 Modello dei requisiti La descrizione dei requisiti applicativi riguardanti l interoperabilità dei sistemi informatici di protocollo in riferimento agli obiettivi strategici, alla normativa vigente ed all analisi del dominio specifico 3.1 Introduzione Il capitolo contiene la descrizione strutturata dei modello dei requisiti generali per la interoperabilità dei sistemi informatici di protocollo. Tali requisiti costituiscono l elemento fondamentale per l intero sviluppo dell insieme dei modelli descrittivi ed, in ultima analisi, rappresentano forse l aspetto più delicato al fine di garantire l efficacia delle linee guida su questo tema specifico. La descrizione qui riportata ha lo scopo di dare evidenza e trasparenza al processo logico che ha portato alla definizione delle linee guida, con particolare riferimento agli aspetti specifici di dominio che hanno una valenza soprattutto organizzativa ed amministrativa prima ancora che tecnologica. Nell elaborare il modello dei requisiti qui descritto sono stati considerati diversi contributi. Il contributo più rilevante in termini di idee proviene senz altro dalle amministrazioni che hanno collaborato alla conduzione di un indagine analitica finalizzata alla raccolta delle specifiche esigenze emerse durante la progettazione e la effettiva messa in esercizio dei sistemi di protocollo informatico. L indagine è stata condotta attraverso interviste dirette e richieste di commenti. Hanno collaborato all indagine 14 amministrazioni così ripartite: a) otto ministeri che hanno rappresentato le esigenze sia dell amministrazione centrale che di quella periferica; b) due regioni che hanno rappresentato anche le esigenze di alcuni comuni e province; c) una università; d) due enti pubblici non economici di rilevanza nazionale; e) la stessa Autorità per l informatica. La definizione del modello dei requisiti qui descritto tiene conto anche di altri di altri fattori di primaria importanza come l esistenza di sistemi di protocollo informatico già operativi presso numerose amministrazioni, l architettura tecnica adottata ed il contesto tecnologico in cui tali sistemi operano (spesso nell ambito dei cosiddetti sistemi legacy, caratterizzati dall uso di tecnologie non aggiornate e tipicamente dallo scarso grado di manutenibilità dei sistemi) 11 18/10/2000

20 AIPA come anche della rilevanza ormai raggiunta dagli stessi sistemi di protocollo informatico per il funzionamento del sistema organizzativo dell amministrazione. Dal un punto di vista metodologico, il modello dei requisiti contiene la descrizione organizzata delle interazioni tra un ipotetico sistema informatico di riferimento ed il mondo esterno, inclusi gli operatori umani ed altri sistemi informatici. L ipotetico sistema informatico di riferimento ha lo scopo di rappresentare in termini generali ed astratti uno specifico sistema informatico da realizzare e/o adattare che sia conforme con le esigenze di dominio e che svolga le funzioni desiderate di interazione telematica con altri sistemi informatici di altre amministrazioni. Il modello dei requisiti è quindi organizzato in tre sezioni principali: 1) modello dei casi d uso, cioè la descrizione di specifiche tipologie di interazione tra il sistema informatico di riferimento ed il mondo esterno; 2) collaborazioni, cioè la descrizione della messa in atto dei casi d uso in un contesto più ampio; 3) requisiti specifici, cioè la descrizione di criteri e modalità di carattere più generale in riferimento alle tipologie di interazione sopra citate. Occorre tenere presente le descrizioni del modello dei casi d uso e delle principali collaborazioni hanno uno scopo puramente indicativo, al fine di stabilire un quadro di riferimento per la discussione successiva. Al contrario, la sezione dedicata ai requisiti specifici contiene la descrizione di criteri e modalità a carattere prescrittivo a cui le soluzioni implementative devono necessariamente uniformarsi. Come previsto dal metodo USDP già citato nel precedente Capitolo 2, per il modello dei casi d uso e per le collaborazioni viene utilizzata una descrizione semi-formale ad oggetti (i.e. objectoriented) che prevede il ricorso alla notazione UML Per la descrizione dei requisiti specifici viene invece adottato uno stile più tradizionale, in forma di requisiti testuali numerati. Ciascun requisito specifico è accompagnato dalla descrizione delle motivazioni che lo sostengono. 3.2 Casi d uso In questa sezione vengono descritti gli attori, i sistemi di riferimento ed i casi d uso identificati per lo scambio di messaggi tra Aree Organizzative Omogenee (AOO) Attori Operatore Sistema Informatico Posta Elettronica Funzionario Sistema Informatico Mittente Sistema Inforrmatico Destinatario Posta Tradizionale Figura 3-1 Attori Operatore Una persona fisica autorizzata a svolgere funzioni d ufficio presso una AOO. 18/10/

21 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Funzionario Estende: Operatore Questo attore rappresenta, nel modo più in generale possibile, una persona fisica autorizzata alla sottoscrizione di atti amministrativi. Pertanto, con il termine tecnico di Funzionario non si intende in questo documento solo un dipendente con inquadramento professionale di funzionario in un amministrazione ma bensì qualsiasi soggetto dotato di potere di firma (ad esempio potrebbe trattarsi di un dirigente di vario grado). Posta Elettronica Il sistema di trasmissione della posta elettronica. In questo contesto, tale sistema si intende formato da una rete telematica (RUPA o internet), dal servizio di posta elettronica e dall insieme delle caselle istituzionali delle AOO (ai sensi delle regole tecniche Art. 15 comma 3) che vi si affacciano. Posta Tradizionale Un sistema di trasmissione fisica dei documenti in formato cartaceo. Può trattarsi, a seconda dei casi, del servizio postale o di un servizio di posta interna. Sistema Informatico L insieme delle risorse fisiche, delle reti di comunicazione e dei sistemi software utilizzato da un amministrazione per il supporto alle attività amministrative (d.p.r. 428/98 Art. 1). Sistema Informatico Mittente Estende: Sistema Informatico Un Sistema Informatico che riveste il ruolo di mittente di Messaggi. Sistema Informatico Ricevente Estende: Sistema Informatico Un Sistema Informatico che riveste il ruolo di ricevente di Messaggi. Più precisamente, si assume che il Sistema Informatico Ricevente gestisca la casella istituzionale di una AOO (regole tecniche Art. 15 comma 3) Sistemi Si assume come sistema informatico di riferimento per la definizione del modello dei casi d uso il generico sistema informatico di AOO che gestisce tra l altro lo scambio dei messaggi di posta elettronica a fini istituzionali. Per comodità di esposizione, si considerano due ruoli distinti di tale sistema informatico di riferimento, ovvero: a) Sistema Informatico Mittente; b) Sistema Informatico Ricevente. I casi d uso descritti in questo capitolo sono raggruppati in base a tali ruoli /10/2000

22 AIPA Sistema Informatico Mittente Sistema Informatico Mittente Funzionario Firma Documento Informatico Composizione Messaggio «include» Consultazione Indici Operatore Protocollazione Messaggio in Uscita «include» «include» Securizzazione Messaggio Invio Messaggio «include» «include» Trasmissione Messaggio Posta Elettronica Ricezione Conferma o Ripudio Figura 3-2 Casi d uso del Sistema Informatico Mittente Firma Documento Informatico Obiettivo La produzione di un Documento Informatico Firmato da parte di un Funzionario. Pre-condizioni Un Documento Informatico è stato formato ed è disponibile. Flusso principale Il Funzionario appone la propria Firma Digitale sul Documento Informatico. Note Il Funzionario che appone la Firma Digitale sul Documento Informatico non è necessariamente lo stessa persona fisica che riveste il ruolo di Operatore nella messa in atto degli altri casi d uso rappresentati in Figura 3-2. E` possibile che il Documento Informatico venga anche cifrato, oltre che firmato. Dal punto di vista tecnico, le chiavi utilizzate per le due operazioni sono necessariamente diverse in quanto la chiave (privata) per la Firma Digitale è quella posseduta dal Funzionario che firma il documento mentre la chiave (pubblica) per la cifratura è quella che corrisponde all Operatore o alla unità organizzativa a cui il Documento è destinato. Inoltre, in base alle regole tecniche del d.p.r. 513/97 (d.p.c.m. 8/02/1999, Art. 4 commi 4 e 5), le coppie di chiavi utilizzate per la Firma Digitale non possono essere destinate anche alla cifratura. 18/10/

23 L'interoperabilità dei sistemi di protocollo informatico in ambiente distribuito Composizione Messaggio Obiettivo La composizione un Messaggio 1 di posta elettronica (i.e. SMTP/MIME) da parte di un Operatore. Pre-condizioni I Documenti Informatici da trasmettere sono formati, disponibili e, se necessario, firmati. Flusso principale L Operatore: 1) crea un nuovo Messaggio di posta elettronica attraverso un opportuna interfaccia grafica; 2) potrebbe consultare un Indice ( Consultazione Indici); 3) potrebbe comporre il Testo del Messaggio; 4) potrebbe includere un Documento Informatico primario ed eventualmente altri Documenti Informatici allegati. Note Consultazione Indici Un Messaggio composto può essere modificato in seguito, prima comunque della protocollazione in uscita. E` possibile che un Messaggio di posta elettronica contenga solo il Testo del Messaggio e non includa alcun Documento Informatico, cosi` com è possibile che il Testo del Messaggio venga omesso. Obiettivo L identificazione da parte di un Operatore di uno o più indirizzi di posta elettronica di AOO destinatarie di un Messaggio. Pre-condizioni L Indice Locale ed eventualmente l Indice Remoto sono accessibili. Flusso principale L Operatore consulta l Indice Locale e/o l Indice Remoto, se accessibile, tramite un interfaccia grafica Protocollazione Messaggio in uscita L atto di registrazione di un Messaggio e l inclusione in esso della Segnatura Informatica attraverso una modifica del Messaggio medesimo. Obiettivo La produzione da parte del sistema di un Messaggio Protocollato. Pre-condizioni Un Messaggio di posta elettronica è stato composto. Flusso principale 1) l Operatore potrebbe richiedere la protocollazione di un Messaggio, qualora l attivazione del caso d uso non sia implicita (si veda Invio Messaggio); 1 In tutto il documento il termine Messaggio deve essere comunque inteso come un abbreviazione di Messaggio Telematico. Una descrizione più precisa del significato di questo e degli altri termini tecnici utilizzati è contenuta nel successivo Capitolo /10/2000

24 AIPA Note 2) il sistema potrebbe richiedere all Operatore le informazioni relative al Messaggio (p. es. oggetto, dati opzionali, etc.), qualora non altrimenti derivabili; 3) il sistema calcola l impronta di tutti Documenti Informatici inclusi nel Messaggio; 4) il sistema crea una Registrazione di Protocollo riportando in essa le impronte dei Documenti Informatici; 5) il sistema crea una Segnatura Informatica; 6) il sistema modifica il Messaggio originale SMTP/MIME includendo la Segnatura Informatica come allegato. I Documenti Informatici contenuti nel Messaggio Protocollato non sono più alterabili, in quanto indissolubilmente associati alla Registrazione di Protocollo tramite la registrazione delle impronte. Nel caso in cui il Testo del Messaggio sia formalmente rilevante, il sistema registra anche l impronta del testo medesimo Securizzazione Messaggio Obiettivo La produzione di un Messaggio Securizzato autenticato ed eventualmente cifrato a partire da un Messaggio Protocollato. Pre-condizioni Un Messaggio Protocollato è stato prodotto ed è disponibile. Flusso principale Il sistema: 1) genera un Message Authentication Code per il Messaggio Protocollato; 2) potrebbe effettuare la cifratura del Messaggio Protocollato, se richiesta o prevista dalla configurazione del sistema; 3) produce un Messaggio Securizzato a partire dal Messaggio Protocollato, eventualmente cifrato, il Message Authentication Code ed il Certificato di AOO. Note Invio Messaggio La chiave pubblica impiegata per la cifratura è quella contenuta nel Certificato della AOO destinataria, non quello di un destinatario individuale 2. L azione svolta da un Operatore di inviare un Messaggio Protocollato ad una o più AOO destinatarie. Obiettivo L invio di un Messaggio Protocollato alle AOO destinatarie e la ricezione delle Conferme di Ricezione se richieste. Pre-condizioni Un Messaggio o Messaggio Protocollato è stato prodotto ed è disponibile. Flusso principale 1) l Operatore richiede l invio del Messaggio o del Messaggio Protocollato agendo sull interfaccia grafica; 2 Lo scopo di questa operazione è garantire la riservatezza del Messaggio Protocollato durante la trasmissione. Inoltre, la cifratura con chiave pubblica diversa da quella della AOO destinataria impedirebbe al Sistema Informatico Ricevente di leggere il messaggio. Ulteriori scopi di riservatezza possono essere conseguiti tramite la cifratura dei Documenti Informatici inclusi nel Messaggio. 18/10/

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi

L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Novembre - dicembre 2012 L interscambio documentale per via telematica: strumenti e mezzi Loredana Bozzi Sistemi di comunicazione telematica Posta elettronica (posta elettronica semplice, PEC, CEC PAC)

Dettagli

Gestione documentale e Protocollo informatico

Gestione documentale e Protocollo informatico Gestione documentale e Protocollo informatico Settembre 2003 Cosa tratteremo La gestione dei documenti produzione, acquisizione, trasmissione organizzazione e conservazione reperimento ed accesso alle

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b]

Protezione delle registrazioni di tracciamento da modifiche non autorizzate A R.1.6 [TU4452000/52/1/b] 7 CHECK LIST 7.1 Tabella di Controllo sezione 1 A R.1.1 [TU4452000/52/1/a] Garanzie di sicurezza e integrità del sistema A R.1.2 [DPCM311000/7/1] Requisiti minimi di sicurezza del sistema operativo dell

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 9 - Allegato al manuale di gestione PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione Mauro Livraga Sistema di gestione dei documenti Linee generali: Il sistema comporta la totale automazione delle fasi di produzione,

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE (CAD) Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 Modifiche ed integrazioni introdotte dal decreto-legge 22 giugno 2012 n. 83 e 6 luglio 2012 n 95 (convertiti con modificazioni,

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ferrara Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET Manuale gestore DT-Manuale gestore (per utenti servizio CDI) VERSIONE 2.0 del 09/10/2015 1. Premesse

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale

Contenuti. La gestione documentale al. Comune di Pisa. Comune di Pisa. Contenuti. LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale La gestione documentale al Contenuti LA RECENTE NORMATIVA La PEC Il Codice dell Amministrazione digitale IL PROTOCOLLO INFORMATICO La gestione dei documenti informatici e i flussi documentali Il B.P.R.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 1 POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE e POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 POSTA ELETTRONICA

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO Il Processo Civile Telematico è il progetto del Ministero della Giustizia che si pone l obiettivo di automatizzare i flussi informativi e documentali tra utenti esterni (avvocati

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli

NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE

NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE Bari, 24 Luglio 2006 NUCLEO MINIMO GESTIONE DOCUMENTALE WORKFLOW DELLE PRATICHE 1 FUNZIONALITÀ MINIME DEL PROTOCOLLO Le Amministrazioni devono garantire almeno la realizzazione del sistema di protocollo

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale Giorgetta Bonfiglio-Dosio Università degli Studi di Padova Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale (Padova, 3 novembre 2010) GBD Che cos è un sistema? GALILEO GALILEI (1623) «Pluralità

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che:

* Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del Lavoro che: Documento unico di Iscrizione e Gestione della formazione Obiettivi del progetto * Creare un documento unico di iscrizione in formato tessera (card) per tutti gli iscritti all Ordine dei Consulenti del

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (PD) * * * Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni 1 CONTESTO La realizzazione del Piano di informatizzazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

recupero dei documenti per esigenze

recupero dei documenti per esigenze L ARCHIVIAZIONE DEL DOCUMENTO Posta Elettronica Certificata Documento informatico Digitale Firma Eventualmente è consigliabile la creazione di un archivio di lavoro, che consenta l agevole recupero dei

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre 2006 1 Cosa è stato fatto Gruppo di lavoro interministeriale

Dettagli

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO

IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO Determina del Ragioniere generale dello Stato concernente le modalità di trasmissione e gestione di dati e comunicazioni ai Registri di cui al decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, concernente la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>> AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali >>>> REGOLE TECNICHE SULL UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Premessa

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI

CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTA DEI SERVIZI DI DEMATERIALIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI 1 - PREMESSA Il processo di archiviazione e conservazione dei flussi documentali in forma digitale è un fattore fondamentale per

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni;

IL RETTORE. richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni; Rep. N. 651/2015 Prot. 17316 IL RETTORE richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n. 14 in data 16 gennaio 2012, e successive modificazioni ed integrazioni; richiamato il Regolamento di Ateneo per

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

PEC. La posta elettronica certificata

PEC. La posta elettronica certificata Servizi Applicativi su Internet PEC La posta elettronica certificata Parzialmente tratte da Regole tecniche del servizio di trasmissione di documentiinformatici mediante posta elettronica certificata Normativa

Dettagli