Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa"

Transcript

1 Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa Evoluzione dei Servizi Commerciali nell offerta Snam Rete Gas Marco Cabri Responsabile Contratti e Fatturazione San Donato Milanese, 27 Maggio 2015 snamretegas.it

2 Agenda Evoluzione del mercato gas in Italia Capacità e volumi di trasporto Il mercato in Europa Il futuro del mercato Biometano 2

3 Agenda Evoluzione del mercato gas in Italia Capacità e volumi di trasporto Il mercato in Europa Il futuro del mercato Biometano 3

4 Evoluzione del mercato gas in Italia Da poche decine di operatori con contratti a lungo termine a più di cento soggetti che operano numerosi scambi di gas e transazioni di capacità. Orientamento verso un mercato del gas Europeo caratterizzato da liquidità, flessibilità e sicurezza degli approvvigionamenti INTRODUZIONE DELLE COMPONENTI ADDIZIONALI NUOVO REGIME BILANCIAMENTO Fatture Shipper Utenti PSV

5 Evoluzione del mercato gas in Italia Evoluzione dell offerta di capacità di trasporto Primo booking di capacità Primo processo di conferimento e transazioni attraverso il Portale Capacità Avvio Aste per conferimenti Day Ahead su PRISMA Avvio Aste per conferimenti Mensili su PRISMA Avvio Aste per conferimenti Annuali e Pluriennali su PRISMA Avvio aste per conferimenti Trimestrali su PRISMA Avvio aste per conferimenti Within- Day su PRISMA Luglio 2001 Luglio 2009 Aprile 2013 Novembre 2014 Marzo 2015 Giugno 2015 Novembre Numero di transazioni gestite: conferimenti, incrementi, cessioni, trasferimenti di capacità

6 Evoluzione del mercato gas in Italia Evoluzione del mercato dal 2001 ad oggi Liberalizzazione del mercato - Conferimenti annuali sui punti di importazione - Bilanciamento fisico agli stoccaggi - Creazione del mercato secondario ai PdR (poco liquido) Creazione del PSV - Conferimenti pluriennali sui punti di importazione - Creazione del mercato secondario ai punti di importazione (poco liquido) - Introduzione del bilanciamento commerciale per merito economico L Unione Europea approva il CAM NC (Capacity Allocation Mechanisms Network Code) - Avviamento della Piattaforma Europea PRISMA - Conferimenti giornalieri sui punti di importazione/esportazione - Sottoscrizione di accordi di interconnessione (IPA) con i trasportatori interconnessi Avviamento del bilanciamento in accordo al Network Balancing Code (NBC) - Conferimenti infragiornalieri sui punti di importazione/esportazione

7 Agenda Evoluzione del mercato gas in Italia Capacità e volumi di trasporto Il mercato in Europa Il futuro del mercato Biometano 7

8 Capacità e volumi di trasporto Punti di Entrata: dettaglio delle capacità Capacità ai Punti di Entrata (IMP GNL PN STOC) Capacità Conferita [MSmc/g] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Capacità Conferita AT 14/15 Capacità di Trasporto AT 14/15 Capacità Conferita AT 13/14 8

9 Capacità e volumi di trasporto Punti di Entrata: situazione al 1 maggio

10 Capacità e volumi di trasporto Passo Gries: dettaglio delle capacità Capacità al Punto di Entrata di Passo Gries Capacità Conferita [MSmc/g] ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre Pluriennale Conf. Cont. AT 14/15 Conferita Day-Ahead AT 14/15 Capacità di Trasporto AT 14/15 Capacità Conferita AT 13/14 10

11 Capacità e volumi di trasporto Conferimenti Day-Ahead: Inverno

12 Capacità e volumi di trasporto Conferimenti di capacità Conferimenti Day Ahead e Prezzi ai principali Hub Europei - Febbraio , , ,50 Capacità Conferita [Smc/g] ,00 7,50 7,00 6,50 Prezzi [ /GJ] , , , D 2 L 3 M 4 M 5 G 6 V 7 S 8 D 9 L 10 M 11 M 12 G 13 V 14 S 15 D 16 L 17 M 18 M 19 G 20 V 21 S 22 D 23 L 24 M 25 M 26 G 27 V 28 S 4,50 Passo Gries [Entrata] Tarvisio [Entrata] bundled Tarvisio [Entrata] unbundled Tarvisio [Uscita] bundled Gorizia [Entrata] PSV CEGH Baum AUT (Central European Gas Hub) NCG DE (NetConnect Germany) TTF NL (Title Transfer Facility) 12

13 Capacità e volumi di Trasporto Punti di Importazione: conferimenti mensili 13

14 Capacità e volumi di Trasporto Scambi di capacità presso i Punti di Importazione di Passo Gries e Tarvisio (*) il dato relativo all AT 14/15 è riferito al periodo ottobre marzo 2015.

15 Capacità e volumi di trasporto Volumi immessi sulla rete nazionale PSV PSV (Gsmc) Tarvisio Passo Gries Mazara del Vallo Panigaglia Gela Cavarzere Totale DAL 2013 RIDUZIONE IMPORTAZIONE GAS DA ALGERIA E SU TERMINALI ED AUMENTO DALLA RUSSIA IMPORTAZIONI (Gsmc)

16 Capacità e volumi di trasporto Confronto tra utilizzo PSV e Punti di Entrata interconnessi con l estero Massimi giornalieri PSV (MSmc) PSV MAX MESE Passo Gries Tarvisio Mazara Gela IMPORTAZIONI (MSmc)

17 Capacità e volumi di trasporto Utilizzo della capacità (punta annuale VS media anno) per i principali Punti di Entrata interconnessi con l estero 3,5 3 2,5 Passo Gries Tarvisio Mazara del Vallo 2 1,5 1 0,

18 Agenda Evoluzione del mercato gas in Italia Capacità e volumi di trasporto Il mercato in Europa Il futuro del mercato Biometano 18

19 Il mercato in Europa L andamento dei prezzi agli HUB europei

20 Il mercato in Europa L andamento dei prezzi agli HUB europei

21 Agenda Evoluzione del mercato gas in Italia Capacità e volumi di trasporto Il mercato in Europa Il futuro del mercato Biometano 21

22 Il futuro del mercato Sviluppi informatici futuri sul Portale Capacità Risoluzione contrattuale Punti aperti non conferiti inizio AT Punti diretti (fornitura vs clienti finali) Punti indiretti (fornitura vs società vendita UDD) Attivazione FdD Attivazione FdD Nuovo fornitore < Smc/anno Attivazione servizio di tutela Trasporto (FUI-T) Nuovo fornitore Attivazione servizio di tutela Distribuzione(FUI-D) Discatura 22

23 Il futuro del mercato Sviluppi informatici futuri sul Portale Capacità E stata rilasciata una nuova versione del portale che consente agli Utenti che prestano il servizio FUI e FDD lato distribuzione di gestire le richieste di capacità sulla rete di trasporto attraverso le consuete modalità di interazione col portale E in corso di implementazione una funzionalità che consentirà agli Utenti di richiedere al FDD lato trasporto la cessione di capacità subentrando nella fornitura ad un cliente finale o ad una società di vendita temporaneamente servita da FDD (tale gestione è ad oggi totalmente manuale circa 1000 richieste gestite nel corrente anno termico) Saranno rese disponibili le allocazioni per singolo servizio separatamente dalla fornitura che l Utente effettua per vendita su un punto di riconsegna 23

24 Il futuro del mercato Congestion Management Procedures In essere da Settembre 2014 Capacity Surrender Restituzione al TSO della capacità ai fini della sua riassegnazione Proposta modifica Codice di Rete consultata Oversubscription & Buy-Back Offerta di capacità oltre la tecnica e riacquisto del TSO in caso di rischio di congestione fisica Long-Term Use It Or Lose It Ritiro della capacità sistematicamente non utilizzata e non riofferta dagli utenti Eventuale futura implementazione Short-Term Use It Or Lose It Limitazione diritti di rinomina al fine di liberare capacità continua in caso di congestione contrattuale 24

25 Il futuro del mercato Capacity surrender Facoltà per l utente di restituire al trasportatore la capacità non utilizzata, ai fini della sua riassegnazione Il Trasportatore è tenuto ad accettare qualunque capacità venga restituita dall utente Tale capacità deve essere assegnata sul mercato primario solo a valle della vendita della capacità tecnica ancora disponibile L utente continua a mantenere gli obblighi di pagamento della relativa tariffa fintanto che la capacità non viene riallocata ad un altro soggetto Il de-conferimento della surrender capacity agli utenti detentori della capacità avviene secondo un meccanismo pro-quota. Tramite il processo di rinomina, l utente può richiamare la surrender capacity se non precedentemente venduta. La norma si applica in Italia a partire da Settembre

26 Il futuro del mercato Oversubscription & Buy-Back Oversubscription: offerta di capacità di trasporto oltre la capacità tecnica Buy-back: riacquisto di capacità da parte del TSO in caso di congestione fisica Previsto uno schema incentivante per l offerta della capacità addizionale Profit-sharing tra TSO e Utenti di extra-ricavi/costi connessi alla vendita/riacquisto della capacità addizionale offerta Capacità addizionale offerta da determinare in base a: Ricalcoli della capacità di trasporto nel corso dell anno, in considerazione delle condizioni tecniche della rete (es. temperature, consumi e poteri calorifici) Scenari statistici di effettivo utilizzo della capacità tecnica Procedure per il buy-back della capacità basata su mercato secondario La norma è stata consultata 26

27 Il futuro del mercato Long Term UIOLI Ritiro della capacità sistematicamente non utilizzata da parte di un utente Applicazione della misura nel caso in cui: L utente utilizzi, in entrambi i semestri dell anno termico di riferimento, estivo e invernale, in media meno dell 80% della capacità sottoscritta, senza opportune giustificazioni L utente non abbia offerto la capacità inutilizzata sul mercato (tramite secondario e surrender) a prezzi congrui La verifica viene effettuata annualmente a Novembre e si applica agli utenti con capacità pluriennale (sottoscritta prima del 1 ottobre dell anno termico di riferimento) L utente può perdere parte dei diritti sulla capacità per la restante durata del contratto. L utente continua a mantenere i diritti di capacità e i relativi obblighi di pagamento fintanto che la capacità non viene riallocata ad un altro soggetto. La norma è stata consultata 27

28 Il futuro del mercato Short Term UIOLI Limitazione ai diritti di rinomina in caso di congestione contrattuale al fine di rioffrire al mercato su base continua la capacità non utilizzata Meccanismo di restrizione della rinomina: Se nomina inziale < 80% capacità sottoscritta rinomina su base Ammontare minimo di capacità continua riofferta sul mercato continua consentita max 90% e min 10%; 10% (100%-x)/2 Se nomina iniziale > 80% capacità sottoscritta rinomina su base continua consentita fino alla metà della capacità sottoscritta non nominata 100% 80% 90% Nomina iniziale 80% 100% Rinomina consentita Se nomina iniziale < 20% capacità sottoscritta metà del volume nominato può essere rinominato verso il basso Nomina iniziale Rinomina consentita La restante capacità può essere rinominata su base interrompibile La norma non si applica a utenti che nell anno precedente detenevano sul punto meno del 10% della capacità tecnica La norma si applicherà a partire dal 1 luglio 2016 (salvo diverse indicazione da parte di AEEGSI) 20% 0% 10% 20% 0% 10% Nom. Iniz. 80% Nom. Iniz. > 80% 28

29 Il futuro del mercato PRISMA: Shareholders e Utenti PRISMA è stata fondata nel Gennaio 2013 dai TSO di Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Italia e Olanda al fine di unire la relativa esperienza nella gestione dei conferimenti di capacità. L obiettivo era quello di creare una piattaforma informatica in grado di gestire i processi secondo quanto previsto dalle regole del CAM. Ad oggi PRISMA può contare su 22 TSO Shareholders e su 12 TSO utilizzatori provenienti da 14 nazioni differenti. Gli shipper registrati sono 427 (in Italia 104) per un totale di circa utenti (329 in Italia) 29

30 Il futuro del mercato Le tempistiche delle aste di capacità Tipologia Conferimento Frequenza Aste Quantità di prodotti per asta Apertura dell asta Periodo di offerta Pubblicazione della Capacità oggetto di offerta Pubblicazione dell esito di assegnazione Algoritmo di asseganzione Calendario delle aste di Capacità Firm (*) Annuale Annuale da AT1 a AT15 1 lunedì di marzo Prima assegnazione 3h: 09:00-12:00 Trimestrale da T1 a T4 1 lunedì di giugno Mensile Mensile M1 2 lunedì del mese precedente assegnazioni successive 1h: 13:00-14:00 15:00-16:00 17:00-18:00 Mese antecedente l effettuazione dell asta Settimana antecedente l effettuazione dell asta Entro il giorno lavorativo seguente Ascending Clock Giornaliero Giornaliera D1 16:30 del giorno precedente 16:30-17:00 16:30 Entro le ore 17:30 Infragiornaliero Oraria Da H1 a H24 19:00 del giorno lavorativo antecedente / 4 ore antecedenti l inizio della capacità Prima assegnazione: 19:00-2:30 assegnazioni successive 30m: ogni ora All apertura dell asta Entro 30 minuti dalla chiusura dell asta Uniform Price Calendario delle aste di Capacità Interruptible Giornaliero (*) Vedi sopra Vedi sopra 17:30 del giorno precedente 17:30-18:00 17:30 Entro le ore 18:30 Vedi sopra (*) La capacità interrompibile tecnica è offerta sequenzialmente all offerta di capacità firm e con le stesse tipologie di aste 30

31 Il futuro del mercato Il timing delle aste within-day Last within-day capacity auction for gas day D First within-day capacity auction window for transports on gasday D Day-ahead capacity auction at D-1 for transports on gasday D Gas Day D-1 Gas Day D 31

32 Agenda Evoluzione del mercato gas in Italia Capacità e volumi di trasporto Il mercato in Europa Il futuro del mercato Biometano 32

33 Biometano Normative di accesso alla rete Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso dell energia delle fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle Direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE Decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011 Attuazione della Direttiva 2009/28/CE Decreto interministeriale del 5 dicembre 2013 Modalità di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale Deliberazione ARG/gas 46/15 del 12 febbraio 2015 Direttive per le connessioni di impianti di biometano alle reti del gas naturale e disposizioni in materia di determinazione delle quantità di biometano ammissibili agli incentivi Deliberazione 210/2015/R/gas del 7 maggio 2015 Definisce i processi di mercato relativi all'immissione di biometano nella reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale 33

34 Biometano Accesso nuovi impianti alla rete di trasporto Capitolo 6 Le fasi del processo sono: 1. la richiesta; 2. la localizzazione del Punto di Consegna; 3. la valutazione tecnico-economica; 4. la comunicazione di ammissibilità e l offerta; 5. la realizzazione. Requisiti specifici per l immissione di biometano: rispondenza dell impianto al Decreto interministeriale del 5 dicembre 2013 in relazione alle matrici utilizzate nonché al processo di produzione e trattamento adottato (biogas da digestione anaerobica di prodotti biologici e sottoprodotti); conformità del biometano prodotto alla Specifica di Qualità di cui all Allegato 11/A, con riferimento a composizione e odorizzabilità; trasportabilità e smaltibilità dei volumi. Elementi della richiesta di allacciamento schema impiantistico, firmato da un tecnico abilitato, recante tutti i dispositivi rilevanti ai fini della connessione, del sistema di misura, del monitoraggio e della messa in sicurezza dell impianto. 34

35 Biometano Accesso nuovi impianti alla rete di trasporto Capitolo 6 Preventivo disponibile entro 120 giorni dalla richiesta Contenuti dell offerta di allacciamento: caratteristiche del Punto di Consegna (portata oraria e giornaliera, pressioni minima e massima di esercizio del metanodotto); tempi di realizzazione, suddivisi tra tempo stimato per ottenimento dei permessi pubblici e privati e tempi necessari alla costruzione dell opera; costi di realizzazione dell opera; condizioni economiche, con l ammontare della la garanzia bancaria richiesta e l ammontare dell eventuale contributo (con possibilità di rateizzazione in 20 anni); altre indicazioni relative alla realizzazione fisica della connessione, ai sensi della Delibera 46/15, Allegato A, comma

36 Biometano Bilancio commerciale ed attività di misura ai Capitoli 9, 10 e 11 Codice di Rete Bilancio commerciale disposizioni 210/2015/R/gas La delibera definisce i processi di mercato relativi all'immissione di biometano nella reti di trasporto e di distribuzione del gas naturale, definendo anche disposizioni attuative funzionali all'allocazione del biometano nei casi di ritiro da parte GSE, in alternativa alla vendita diretta sul mercato e limitatamente agli impianti con capacità produttiva fino a 500 standard metri cubi/ora, ai sensi del decreto 5 dicembre 2013 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell'ambiente. Attività di metering La titolarità dell impianto di misura del gas immesso in rete è del Produttore di biometano Attività di meter reading Il trasportatore provvede alla validazione e alla messa a disposizione e/o inoltro di tali dati di misura all Utente e al Produttore di biometano Qualità del biometano Nelle more della definizione della normativa europea in materia, la specifica di qualità per le immissioni da biometano integra il DM 19 febbraio 2007, con ulteriori elementi e composti così come identificati dal Rapporto Tecnico UNI TR

37 Fonte: European Commission, Roadmap 2050, A practical guide to a prosperous, low carbon europe; European Commission, 2030 climate and energy goals for a competitive, secure and low-carbon EU economy, January 2014 Biometano Unione Europea: obiettivi sul cambiamento climatico EU Package EU 2030 Framework EU 2050 Radmap Riduzione del 20% delle emissioni climalteranti rispetto al 1990 Aumento della quota di energie rinnovabili per raggiungere almeno il 20% Aumento dell'efficienza energetica: un risparmio del 20% rispetto ad uno scenario inerziale. Riduzione del 40% delle emissioni rispetto al Aumento della quota di energie rinnovabili per raggiungere almeno il 27%. Aumento dell'efficienza energetica: il 27% rispetto ad uno scenario inerziale. Riduzione del 80% delle emissioni rispetto al Per il settore elettrico completa o quasi completa decarbonizzazione 37

38 Biometano Lo sviluppo della produzione elettrica da bioenergie in Italia Produzione elettrica da Bioenergie (TWh) Biogas Altre bioenergie +37 % Notevole crescita della produzione da bioenergie soprattutto grazie allo sviluppo della filiera del biogas. La Tariffa Onnicomprensiva (TO) per la generazione di elettricità applicata in Italia è stata introdotta a partire dal 2010 ed è stata tra le più generose in Europa. La TO ha dato un forte impulso al decollo del settore, infatti gli impianti di biogas sono passati da 272 del 2009 ad oltre 1000 alla fine del L incentivo era limitato a impianti di taglia inferiore a 1 MW Produzione elettrica da Eolico e Fotovoltaico (TWh) Eolico Fotovoltaico +13%

39 Biometano Il biogas ed il biometano in Europa Italia seconda solo alla Germania in Europa come numero di impianti produttori di biogas ma in netto ritardo quanto a numero di impianti di biometano 39

40 Biometano Le economie di scala nella produzione di biometano 1.40 Costo di produzione del biometano da Mix 30% Colture Energetiche - 70% Reflui Zootecnici ( /mc) mc/h 250 mc/h 500 mc/h 1000 mc/h Produzione del biogas Upgrading La produzione di biometano conosce economie di scala consistenti che dipendono dai due processi distinti di Produzione del biogas ed Upgrading del biogas La costituzione di consorzi del biometano in grado di conseguire adeguate economie di scala permetterebbe di conservare competitività al termine del periodo di incentivazione 40

41 Biometano La creazione di nuovi Punti di Riconsegna 41

42 Biometano Opportunità di miglioramento L istituzione di un Registro delle Garanzie di Origine del Biometano renderebbe possibile la tracciatura commerciale anche in un mercato caratterizzato da molti scambi. un produttore elettrico, ricadente quindi, entro il sistema degli obblighi dell Emission Trading System potrebbe comprovare l origine rinnovabile del gas consumato, risparmiando sull acquisto di Emission Unit Allowances (EUA di CO2 il cui prezzo è previsto in crescita). nella prospettiva delle politiche europee di lotta al cambiamento climatico (Roadmap 2050 zero emissioni climalteranti nella produzione EE), il biometano può rappresentare una risorsa per rendere competitivi impianti termoelettrici ad alta efficienza ad oggi sottoutilizzati (consumo da 34Gm3/anno del 2008 agli attuali 17Gm3/anno). È da considerare la programmabilità di utilizzo del biometano e la flessibilità della rete di trasporto gas a differenza delle altre fonti rinnovabili elettriche che richiedono ingenti risorse per regolazione e trasmissione a causa della loro non programmabilità/trasportabilità. 42

43 Biometano Opportunità di miglioramento Il Registro delle Garanzie di Origine in prospettiva consentirebbe lo sviluppo di un mercato europeo del Biometano, sviluppo che tenderebbe ad ampliarne l offerta e ad abbassarne i costi. Per ampliare l offerta è utile valutare l ampliamento delle matrici e dei processi ammissibili per la produzione del biometano. In particolare il biometano ottenuto da gassificazione consentirebbe di valorizzare l ampia disponibilità delle biomasse solide reperibili dalla manutenzione boschiva e dalla potatura, diversificando fonti di approvigionamento e tecnologie. Oggi la produzione di biogas è concentrata nelle aree agricole del Nord Italia essendo la digestione anaerobica da biomasse umide l opzione prevalente. La gassificazione di biomasse solide consentirebbe di valorizzare risorse collocate al Sud e nell arco alpino. 43

Shippers Day 18 maggio 2016. Snam Rete Gas incontra il mercato. 14 maggio 2014. snamretegas.it

Shippers Day 18 maggio 2016. Snam Rete Gas incontra il mercato. 14 maggio 2014. snamretegas.it Shippers Day 18 maggio 2016 Snam Rete Gas incontra il mercato 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Nuovi servizi e regole: come cambia il trasporto gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale e Rapporti

Dettagli

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa

Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa Shippers Day Snam Rete Gas e il mercato: insieme verso l Europa 14 maggio 2014 snamretegas.it Agenda Evoluzione dei Servizi Commerciali nell offerta Snam Rete Gas D. Gamba - Direttore Sviluppo e Commerciale

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

Allegato A DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO 1 DEFINIZIONI

Dettagli

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO

DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO DISPOSIZIONI PER L ANNO 2010 IN MATERIA DI GESTIONE DELLE CONGESTIONI IN IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE SULLA RETE DI INTERCONNESSIONE CON L ESTERO 1 INDICE INDICE 2 PARTE I DISPOSIZIONI GENERALI 3 ARTICOLO

Dettagli

Glossario. Codice di Stoccaggio V16

Glossario. Codice di Stoccaggio V16 GLOSSARIO Allocazione Processo attraverso il quale il Gas, espresso in GJ, misurato giornalmente in Iniezione o Erogazione è contabilmente attribuito all Utente, consentendo anche la determinazione della

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE Convegno AIEE - INNOVHUB SSI "BIOMETANO E DINTORNI"- Milano, 15 settembre 2015 Roberto Maulini Direzione Infrastrutture

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Liberalizzazione, accise, diritti doganali

Liberalizzazione, accise, diritti doganali Liberalizzazione, accise, diritti doganali Roma, 2 luglio 2002 L attività di trasporto del gas nel nuovo mercato liberalizzato Francesco Carìa Responsabile Operazioni Commerciali Snam Rete Gas S.p.A. Agenda

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero

1) Cessioni di capacità di trasporto ai Punti di Entrata alla RN interconnessi con l estero PROCEDURA DI CESSIONE DI CAPACITA La presente procedura descrive le modalità e le scadenze temporali del processo di cessione delle capacità di trasporto, secondo quanto previsto al Capitolo 7 Transazioni

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 APRILE 2014 162/2014/R/GAS CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI TUTELA DEL GAS NATURALE: DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE CCR PER L ANNO TERMICO 2014-2015, INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DELLE

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013

Struttura e funzionamento del MGAS. Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 Struttura e funzionamento del MGAS Incontro con gli operatori Milano 18 giugno 2013 2 Sommario 1. Struttura del MGAS 2. Contratti negoziabili e modalità di negoziazione 3. Registrazione al PSV della posizione

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero per l Anno Termico 2012-2013 Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice

Dettagli

Evoluzione del bilanciamento

Evoluzione del bilanciamento Evoluzione del bilanciamento ing. Antonio Anchora Responsabile Gestione Contratti e Bilanciamento Milano, 27 Maggio 2015 snamretegas.it Agenda Regolamento UE n. 312/2014 Aggiornamento CdR - Proposta n.

Dettagli

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero

Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Procedura di allocazione ai Punti di Entrata interconnessi con l estero Con riferimento alle disposizioni previste al paragrafo 3.4.1 del capitolo Bilanciamento del Codice di Rete, la presente procedura

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE ai fini dell allocazione del gas tra gli utenti dei punti di riconsegna condivisi del sistema di trasporto (Delibera n 38/04) Il nuovo processo di allocazione ai Punti di Riconsegna

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas

Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas Prospettive per l immissione del biometano nella rete gas ANDREA OGLIETTI Direttore Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione Milano, 4 aprile 2014 1 Questa presentazione non è un documento

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 3 LUGLIO 2014 326/2014/R/GAS MODALITÀ PER IL RIMBORSO, AI GESTORI USCENTI, DEGLI IMPORTI RELATIVI AL CORRISPETTIVO UNA TANTUM PER LA COPERTURA DEGLI ONERI DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VENDUTA DALL IMPRESA DI VENDITA

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA PRODUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VENDUTA DALL IMPRESA DI VENDITA Pagina 1 di 17 DEL MIX ENERGETICO UTILIZZATO PER LA (Ai sensi dell articolo 5, comma 7, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 17 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 GLOSSARIO...

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DEL PRODUTTORE Pagina 1 di 10 DEL MIX ENERGETICO COMPLEMENTARE DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN (Ai sensi dell articolo 5, comma 5, del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 31 luglio 2009) Pagina 2 di 10 INDICE

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO l articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n.79, modificato dall articolo 1-quinquies, comma 5, del decreto-legge 29 agosto 2003, n.239 convertito

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 9, ed in particolare l articolo 22, comma 5, secondo cui, nell ambito del regime giuridico degli impianti di produzione di energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

PROCEDURA TECNICA articolo 6, comma 1, lettera a)

PROCEDURA TECNICA articolo 6, comma 1, lettera a) PROCEDURA TECNICA articolo 6, comma 1, lettera a) deliberazione ARG/elt 104/11 1 Indice Premessa... 3 Definizioni e acronimi... 3 Riferimenti normativi e procedure tecniche richiamati nel documento...

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS PER L ADESIONE VOLONTARIA ALLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEI CONSUMI DI GAS NATURALE SECONDO QUANTO DISPOSTO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N. PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.130 Allegato A REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE A MERCATO DI CUI ALLA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States

Investing in biomethane: incentive design, optimal diet and energy efficiency. Market comparison Italy vs EU Member States Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DI ECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE PROGETTO DI ASSEGNO DI RICERCA 2015: Investing in biomethane: incentive design, optimal

Dettagli

PROCEDURA TECNICA articolo 6, comma 1, lettera a)

PROCEDURA TECNICA articolo 6, comma 1, lettera a) PROCEDURA TECNICA articolo 6, comma 1, lettera a) deliberazione ARG/elt 104/11 1 Indice Premessa... 3 Definizioni e acronimi... 3 Riferimenti normativi e procedure tecniche richiamati nel documento...

Dettagli

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche Claudio di Macco Consigliere tecnico e scientifico Autorità per l energia elettrica e il gas Roma, 22 maggio 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas

Dettagli

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas INFORMATIVA 01/2009 Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas Realizzato da: TIS Area Energia & Ambiente Data: Bolzano, 06/08/2009 Indice 1 Introduzione... 3 2 Incentivazione

Dettagli

Logistica Gas. ing. Antonio Anchora Responsabile Gestione Contratti e Bilanciamento. Milano, 27 maggio 2015. snamretegas.it

Logistica Gas. ing. Antonio Anchora Responsabile Gestione Contratti e Bilanciamento. Milano, 27 maggio 2015. snamretegas.it Logistica Gas ing. Antonio Anchora Responsabile Gestione Contratti e Bilanciamento Milano, 27 maggio 2015 snamretegas.it Agenda Logistica Gas: ambito e obiettivi 1 step di rilascio: febbraio 2015 2 step

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11

Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Deliberazione 30 settembre 2011 - EEN 8/11 Verifica di proposte di progetto e di programma di misura per progetti di efficienza energetica presentate ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 luglio 2010 - ARG/elt 117/10 Criteri per la determinazione dei crediti spettanti ai sensi dell articolo 2 del decreto-legge 20 maggio 2010, n. 72, ai gestori degli impianti o parti di

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA Validità offerta: fino al 25 Gennaio 2016 Denominazione: FORZA DOPPIA WEB medium Codice: ATFDWM/15 Destinatari offerta La presente offerta

Dettagli

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili

Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Delibera 281/2012/R/efr Revisione del servizio di dispacciamento per le unità di produzione a fonti rinnovabili non programmabili Direzione Gestione Energia Roma, 25 luglio 2012 Contenuti Normativa di

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it

CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE. www.consorziobiogas.it CIB- CONSORZIO ITALIANO BIOGAS E GASSIFICAZIONE CIB - Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale ed è il punto di riferimento Italiano del settore

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 22 MAGGIO 2014 233/2014/R/EEL APPROVAZIONE DEL CONSUNTIVO DEI COSTI 2013 PER LO SVOLGIMENTO, DA PARTE DELLA SOCIETÀ GESTORE DEI MERCATI ENERGETICI S.P.A., DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO DEL

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati Documenti collegati Comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 13 febbraio 2006 Delibera n. 28/06 CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI SCAMBIO SUL POSTO DELL ENERGIA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 19 DICEMBRE 2013 614/2013/R/EFR AGGIORNAMENTO DEL LIMITE MASSIMO PER LA RESTITUZIONE DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA NEL CASO DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI CHE ACCEDONO ALLO

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

LA QUALITA DEL GAS...

LA QUALITA DEL GAS... QUALITÀ DEL GAS 11.1. LA QUALITA DEL GAS... 152 11.2. I PARAMETRI DI QUALITA DEL GAS... 152 11.2.1 I parametri per il calcolo dell energia (componenti del PCS)... 152 11.2.2 I parametri di controllo della

Dettagli

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Conferenza nazionale Forum Rifiuti dalle emergenze alle opportunità BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Roma, 18 19 Giugno 2014 Alessandro Canovai 1 Nuova Norma: D.M. 5 Dicembre 2013 [1]

Dettagli

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016

BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 Piano Energetico Regionale Distribuzione locale di energia elettrica e gas e integrazione con le energie rinnovabili BOLOGNA, 29 GENNAIO 2016 ENERGIA Lo scenario globale I consumi energetici globali sono

Dettagli

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ; Delibera n. 49/2015 Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare per l assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli