UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano"

Transcript

1 UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano Biblioteca della sede di Milano Relazione annuale 2006

2 SOMMARIO Pagina SEDE DI MILANO 1. Patrimonio bibliografico 2 2. Servizi tecnici: Settore acquisizioni: - Sezione monografie - Sezione periodici Settore catalogazione: - Attività catalografica - Aree disciplinari e sezioni - Catalogo unico delle Biblioteche delle Sedi dell'università Cattolica - Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU) - Progetti 3. Servizi al pubblico: Orari e modalità di accesso Sala Cataloghi e Bibliopoint Le sale e le presenze La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich Sistema d automazione Millennium Dati statistici Conservazione rilegatura e restauro Laboratorio di fotoriproduzioni 4. Servizi di localizzazione e reperimento dei documenti: Servizio Informazioni bibliografiche (reference) Servizi multimediali: - Gestione risorse elettroniche - Mediateca Servizi interbibliotecari: - Servizio Prestito interbibliotecario e Document delivery Automazione Personale 79 2

3 SEDE DI MILANO 3

4 1. PATRIMONIO BIBLIOGRAFICO Fondo antico Fondo moderno Il patrimonio bibliografico si suddivide in fondo antico e fondo moderno. Le opere che appartengono al fondo antico (datate anteriormente al 1850) sono inserite nel conteggio generale del patrimonio bibliografico. Esse ammontano, comunque, a più di volumi. Vengono ricomprese nel fondo antico le collezioni rare che sono state evidenziate fin dalla loro acquisizione. Fondo antico Tavolette sumeriche n. 66 Papiri n. 850 Manoscritti e documenti n Incunaboli n. 38 Cinquecentine n Tra i documenti d archivio, nella Sezione manoscritti, sono inseriti gli archivi Pallavicino e Sforza Fogliani d Aragona, ricchi di rogiti notarili, istrumentari e atti di processi compresi tra il XVI e il XVIII secolo. Un importante donazione è il fondo Negri da Oleggio, di proprietà dell Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente fondatore e promotore dell Università Cattolica. Si tratta di una raccolta di volumi e opuscoli dedicata alla storia lombarda, che conserva, tra le altre cose, un diploma originale di Matilde di Canossa (9 gennaio 1106), un gruppo di 30 manoscritti, un incunabolo, 60 cinquecentine e una raccolta di edizioni del 700 e dell 800 di letteratura e di storiografia lombarda. 2

5 Fondo moderno Volumi e opuscoli sciolti n (*) Periodici cessati/chiusi n Periodici correnti n Totale n Quotidiani correnti n. 24 Periodici su cd-rom/dvd n. 167 (*) Il dato si riferisce ai volumi e agli opuscoli catalogati e per i quali è stato creato, in Millennium, un record di esemplare (in corrispondenza biunivoca con ogni singola unità fisica). Per il funzionamento ottimale del modulo di circolazione Millennium è necessario che a ogni unità fisica corrisponda un record di esemplare. Purtroppo, per la totalità del materiale pregresso, non è stato ancora possibile procedere alla verifica e alle necessarie creazioni di record di esemplare. Anche il dato 2006 ( ) risulta, quindi, inferiore alla quantità reale di volumi e opuscoli posseduti; negli anni futuri, proseguendo il lavoro di verifica soprattutto sui periodici cessati, il risultato del conteggio in Millennium si avvicinerà, fino ad adeguarvisi, al valore reale. Microriproduzioni: Microfilms 35 mm. Opere n. 715 Periodici e quotidiani n. 66 Manoscritti n. 83 Microfiches: Manoscritti n. 1 Volumi vari n. 141 Periodici e quotidiani n. 53 3

6 Opere in formato elettronico: Videoregistrazioni (dvd e vhs) n cd-rom Periodici n. 167 Opere monografiche n. 590 Basi dati (***) in versione cd-rom 91 in versione on-line 98 Riviste elettroniche full text (***) Il catalogo delle basi dati acquisite in versione cd-rom e on-line è consultabile nella pagina web della Biblioteca della sede di Milano. SOMMARIO 4

7 2. SERVIZI TECNICI SETTORE ACQUISIZIONI Sezione monografie Sezione periodici SETTORE CATALOGAZIONE Attività catalografica Aree disciplinari e sezioni Catalogo unico delle Biblioteche delle Sedi dell'università Cattolica Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU) Progetti Sezione monografie La Biblioteca ha ricevuto, nel 2006, volumi. La tabella seguente riepiloga il movimento dei volumi ricevuti negli ultimi 6 anni: Acquisto Cambio Omaggio Totale Acquisti Ordini (*) (*) Media mensile degli ordini, nel periodo gennaio-dicembre 2006, calcolando solo 11 mesi per tenere conto delle ferie: 968 ordini al mese. 5

8 Scambi e omaggi Nel 2006, la quantità di volumi ricevuti e inviati, nel quadro dell attività di scambio di pubblicazioni con enti ed istituzioni italiani e stranieri, è stata: volumi ricevuti e volumi, editi da Vita e Pensiero, inviati. Sono stati ricevuti in omaggio volumi Volumi ricevuti - in cambio in omaggio Totale volumi ricevuti Volumi inviati (ed. Vita e Pensiero) - in cambio Totale volumi inviati Sezione periodici (Sommario Servizi tecnici ) Abbonamenti in acquisto Abbonamenti in cambio Abbonamenti in omaggio Totale abbonamenti in corso Gli abbonamenti correnti ai periodici in edizione cartacea della sede di Milano hanno registrato, al 31/12/2006, un saldo prossimo allo zero (+6) rispetto al 31/12/2005. Sempre in termini di saldi, si registra un notevole calo degli abbonamenti in cambio (-238), un aumento degli abbonamenti in omaggio (+187) e una sostanziale tenuta degli abbonamenti in acquisto (+57). Le tendenze I dati sopra riportati confermano alcune importanti tendenze internazionali relative all acquisizione dei periodici in edizione a stampa, da parte delle biblioteche accademiche e di ricerca: 6

9 benché i periodici acquisiti in cambio rappresentino ancora una quota considerevole (27%), lo scambio di pubblicazioni, quale modalità di acquisizione delle pubblicazioni seriali, evidenzia un trend negativo; l esiguità del saldo degli abbonamenti correnti su carta evidenzia anche la crisi della modalità di acquisto del periodico singolo su supporto cartaceo; tale forma di acquisizione mantiene la sua importanza rispetto allo stock degli abbonamenti correnti, ma vi si fa ricorso in misura minore, rispetto al passato, per l attivazione di nuovi abbonamenti. Le cause di questo cambiamento risiedono in due ragioni fondamentali. L acquisto per pacchetti cumulativi di periodici elettronici rende sempre meno necessaria l attivazione di nuovi abbonamenti a singoli titoli in edizioni a stampa. Inoltre, la rete web mette a disposizione gratuitamente contenitori di informazioni (ad es. attraverso archivi Open Access, siti personali degli autori, repositories istituzionali ad accesso pubblico, etc.) che rendono il reperimento dei documenti possibile senza la necessità di ricorrere all attivazione di un nuovo abbonamento all edizione a stampa; l aumento della quota parte relativa agli omaggi dipende, sostanzialmente, da due fattori, il primo dei quali ha importanza prevalente. Da un lato, infatti, la nostra Biblioteca è chiamata per sua natura a conservare, a beneficio della comunità ecclesiale italiana, una quota consistente di periodici (anche non accademici) di ispirazione cattolica. Dall'altro, la crisi degli scambi di pubblicazioni porta, talvolta, alla trasformazione in omaggi di invii in cambio; è noto che il mondo dell editoria scientifica è attraversato da una rivoluzione rappresentata dai nuovi prodotti editoriali elettronici, distribuiti attraverso la rete internet. A oggi, l editoria scientifica classica coesiste con quella on-line, ma il futuro, soprattutto per i periodici, sembra annunciare la prevalenza della seconda. L esplosione del numero di periodici elettronici (attualmente non è possibile una distinzione tra correnti e chiusi/cessati) che la Biblioteca mette a disposizione degli utenti testimonia che anche il Sistema Bibliotecario d'ateneo sta vivendo questo momento di passaggio. I nodi da sciogliere Nel contesto attuale, restano alcuni nodi fondamentali da sciogliere: trovare soluzioni tecniche e contrattuali per risolvere il fondamentale e strategico problema della conservazione dei periodici in edizione elettronica. La Biblioteca ha tematizzato la questione in diverse sedi e su vari tavoli, cercando di sensibilizzare soprattutto gli editori e gli aggregatori. Sempre in questa scia, nel corso del 2006, la Biblioteca ha iniziato la sperimentazione della tecnologia LOCKSS ( per l archiviazione su server locale di alcuni periodici elettronici; riaffermare l esigenza, anche per le risorse elettroniche, che la Biblioteca segua criteri di accessionamento coerenti con la sua politica di sviluppo delle collezioni. L editoria scientifica elettronica propone modelli (siano essi a 7

10 pagamento oppure ad accesso pubblico e gratuito) di accesso a pacchetti di titoli di periodici che, nella sostanza, rischiano di alterare l'ordine e la coerenza del materiale informativo raccolto dalla Biblioteca; rendere sostenibile il livello di spesa della Biblioteca. La rivoluzione dell editoria elettronica basa la sua forza non sulla riduzione dei costi (come fu nel caso della rivoluzione della stampa a caratteri mobili), bensì sulla maggiore comodità e tempestività nella diffusione e fruizione dei contenuti della ricerca. Dal punto di vista dei costi, infatti, l affermazione dell editoria elettronica ha avuto un impatto negativo sui bilanci delle biblioteche universitarie: il livello di spesa per i periodici è, infatti, aumentato e la stessa struttura della spesa è cambiata; trovare soluzioni cooperative riguardo alla conservazione delle edizioni a stampa da archivio; soluzioni che offrano sufficienti garanzie e che siano economicamente sostenibili. Le opportunità D altra parte, la rivoluzione dell editoria elettronica offre importanti opportunità: consente di rendere migliori i servizi, agli utenti istituzionali, in termini di accessibilità, tempestività e quantità dei contenuti messi a disposizione; offre la possibilità di non dover più conservare periodici in edizione a stampa non fondamentali per le raccolte della Biblioteca, in quanto disponibili gratuitamente sui siti istituzionale degli enti editori; fornisce un contributo a razionalizzare le raccolte del Sistema Bibliotecario d Ateneo. (Sommario Servizi tecnici ) SOMMARIO 8

11 SETTORE CATALOGAZIONE Attività catalografica Attività catalografica Aree disciplinari e sezioni Catalogo unico delle Biblioteche delle Sedi dell'università Cattolica Gruppo permanente intersede per il catalogo unico (GICU) Progetti Il 2006 rappresenta, di fatto, il primo anno completo trascorso dall'adozione del nuovo sistema applicativo Millennium, avvenuta lo scorso aprile Insieme alla catalogazione di tutte le risorse accessionate nelle varie aree disciplinari, è proseguito l'attento monitoraggio di tutto il work flow catalografico. In proposito, nei primi mesi del corrente anno, sono state messe a punto alcune procedure volte a migliorarne il processo e a permettere una crescita ottimale del catalogo unico. Si segnalano in particolare: - la sostituzione, con procedura alternativa, della relazione reciproca tra la registrazione bibliografica delle collane riunite e le registrazioni bibliografiche delle relative monografie (eliminazione del campo MARC 787); - la registrazione bibliografica unica per le risorse condivise o presenti in più sedi: messa a punto della procedura di creazione della registrazione di check-in per le generali di collana e le opere multivolume; - la centralizzazione del lavoro di creazione delle registrazioni di autorità e del controllo dei nuovi accessi, tramite l utilizzo dello strumento previsto allo scopo dal modulo catalogo di Millennium. Tale operazione si è rivelata indispensabile per una migliore gestione di tutto l'archivio di autorità, e va considerata una prima importante tappa nella revisione dell'intero processo catalografico. Nulla togliendo, infatti, ai presupposti cognitivi richiesti dall'attività catalografica generale, favorisce, al contrario, la qualità di tutto il processo. Nel corso del mese di giugno, è stato organizzato un Workshop sulla catalogazione derivata tramite il protocollo di trasferimento di dati Z L iniziativa ha avuto come obiettivo generale una revisione di tutta la panoramica catalografica, a partire dall analisi dettagliata della registrazione bibliografica nel formato MARC 21, in un contesto di derivazione di dati da cataloghi remoti in continua crescita, soprattutto per quei settori disciplinari finora meno coperti. Va ricordato che, con l'adozione del sistema applicativo integrato Millennium, la registrazione bibliografica non è più soltanto appannaggio del tradizionale settore catalogo, ma di tutto il Sistema Bibliotecario. Nel mese di novembre, si è svolto il primo modulo di un corso sul servizio di reference, in vista di una futura riorganizzazione del servizio stesso. Nel corrente anno, sono state catalogate nuove opere monografiche (per un totale di volumi inventariati, cui vanno aggiunti volumi di annate di 9

12 periodici, per un totale di volumi) e 249 nuovi titoli di periodici. Sono state, inoltre, riunite 83 nuove collezioni. La catalogazione è stata effettuata da catalogatori specializzati nelle varie materie e discipline studiate nella nostra Università. La base dati bibliografica Millennium comprende, alla data del 31/12/2006, registrazioni bibliografiche relative a opere (monografie e altro materiale, collezioni, periodici) possedute dal Sistema Bibliotecario d Ateneo. Le informazioni catalografiche contenute nella base dati Millennium sono accessibili agli utenti tramite catalogo elettronico in linea (OPAC) Collezioni Periodici Monografie periodici Monografie e documenti sui vari supporti (video, dvd, computer file etc.) Totale Incremento della base dati di registrazioni bibliografiche relative a opere (monografie e altro materiale, collezioni, periodici) possedute dalla Biblioteca della Sede di Milano Incremento registrazioni bibliografiche Incremento della base dati di registrazioni d inventario relative a volumi (monografie e altro materiale, collezioni, periodici) posseduti dalla Biblioteca della Sede di Milano Incremento registrazioni d'inventario (*) (*) Incluse le registrazioni dei volumi di annate di periodici catalogate durante l'anno (Sommario Servizi tecnici ) 10

13 Aree disciplinari e sezioni Il settore, che ingloba l'ufficio catalogo e l'ufficio qualità, è suddiviso in tre macro aree disciplinari: umanistica, economico-giuridico-politica e socio-pedagogica. Alle aree disciplinari si affiancano sezioni di specializzazione. Ogni area è stata coordinata da un catalogatore esperto. Incontri periodici sono avvenuti nell'ambito del Gruppo permanente intersede catalogo unico (GICU), per la soluzione di problemi catalografici; e con la Direzione, per la verifica delle attività in corso. Il personale dell Ufficio qualità ha contribuito, in modo continuo e sistematico, all operazione di inserimento dati. L attività dell ufficio viene descritta nell ambito del Progetto di interventi di bonifica e di manutenzione della base dati. Area disciplinare umanistica L area umanistica comprende le seguenti discipline: filosofia, italianistica, lingue e letterature moderne, filologia medioevale e umanistica, storia medioevale, moderna e contemporanea, linguistica, lingue e letterature classiche, filologia classica, storia antica, bizantinistica, lingue semitiche e orientali, geografia, scienze religiose, etc. Durante l anno 2006, i libri di nuova accessione (acquisti, cambi, omaggi) sono stati globalmente e quelli catalogati (ivi inclusi 800 volumi del Fondo Acerbi, 200 volumi del Fondo Cipriani, 150 volumi di Diritto, 900 estratti di monografie e periodici editi da Vita e Pensiero). Lo scarso flusso di arrivi registrato nei primi mesi dell'anno è stato compensato dalla lavorazione delle giacenze del precedente anno e di parte del Fondo Acerbi. I bibliotecari dell'area hanno, altresì, catalogato 150 volumi di diritto e 200 volumi del Fondo Cipriani, a tutt'oggi non interamente recuperato, a seguito dello scioglimento del Gruppo di catalogazione fondi librari avvenuto lo scorso anno. Sono stati, inoltre, catalogati circa 900 estratti, di cui 700 con la collaborazione di una stagista. Nel corso del mese di ottobre, è iniziato un Approval plan con Casalini Libri per l'area umanistica di lingua spagnola. Il gruppo ha collaborato con l'ufficio acquisti alla selezione delle opere, e si è avvalso della collaborazione dell'ufficio qualità, per la catalogazione descrittiva derivata. I bibliotecari dell'area hanno regolarmente prestato il servizio di reference bibliografico presso la Sala cataloghi, assistendo gli utenti nella ricerca bibliografica (in OPAC e in database locali e remoti) finalizzata, sovente, alla stesura della tesi di laurea o a ricerche a vari livelli. Sempre i bibliotecari dell'area umanistica hanno prestato la loro collaborazione in occasione di visite guidate alla Biblioteca, e hanno partecipato alla formazione di differenti tipologie di utenti (addetti d istituto, docenti, studenti). Sezione di slavistica Nel corso dell anno 2006, sono state catalogate 410 opere monografiche, per un totale di 520 volumi inventariati, considerando l aggiornamento delle numerose collane e continuazioni comprese nella collezione di slavistica. 11

14 Sono stati accessionati volumi, di cui 60 in acquisto. I restanti volumi sono stati acquisiti dalla Biblioteca attraverso i rapporti di scambio di pubblicazioni che intercorrono con diverse istituzioni dell Europa dell est (si ricorda che viene, tradizionalmente anche se erroneamente, inserito nel computo relativo alla sezione di slavistica anche il materiale proveniente dai paesi baltici, in particolare dalla Lituania, nonché dall Ungheria e dalla Romania). Sono state inviate in cambio 310 monografie pubblicate da Vita e Pensiero. Si ricorda che i rapporti di scambio non comprendono unicamente volumi monografici ma anche, e in misura considerevole, periodici in gestione prevalentemente all Ufficio pubblicazioni seriali; il catalogatore del materiale slavo si occupa di monitorare la puntualità degli arrivi, effettuare eventuali solleciti e, più in generale, della gestione delle comunicazioni e dei contatti. Nella politica di accessionamento è stata posta attenzione a temi prevalentemente umanistici, oggetto di studio di studenti, docenti e ricercatori afferenti alla cattedra di lingua e letteratura russa: studi di livello accademico sulla letteratura, la lingua e la storia principalmente russa e più in generale slava; particolare attenzione è stata riservata agli studi sulla emigrazione russa e sulla storia del periodo sovietico. Sono stati accessionati, inoltre, repertori generali recenti e materiale afferente alla storia della musica, del teatro, della cinematografia, specialmente russa e sovietica. Si tenta, inoltre, di documentare i principali studi slavi effettuati al di fuori della Russia. Sezione di Sala di consultazione Nel 2006, il gruppo di lavoro della Sala di Consultazione ha provveduto a: 1) catalogare 809 volumi distribuiti nelle varie sezioni della Sala di Consultazione; 2) controllare, aggiornare e completare 147 opere in continuazione; 3) controllare e correggere materiale del fondo antico", provvedendo in particolare a controllare il Tabulato dell'iccu per il Censimento delle edizioni italiane del XVI secolo, giunto alla lettera M, operazione che proseguirà nei primi mesi del prossimo anno; 4) aggiornare le collezioni della Sala tramite richieste di acquisto di volumi. A tal proposito, nell'autunno del corrente anno, è iniziata una serie di incontri finalizzati a migliorare lo sviluppo delle collezioni delle varie sezioni della Sala. A questi incontri hanno partecipato tutti i bibliotecari dell'area umanistica. Nel corso dei primi mesi dell'anno, i catalogatori di Sala hanno svolto alcuni incontri di formazione degli addetti del settore, per quanto riguarda le indicazioni bibliografiche di base. L'attività di reference specialistico figura tra le attività quotidianamente svolte dai bibliotecari di Sala, in aggiunta al lavoro di catalogazione e di cura delle sezioni. Sezione Periodici Durante l anno 2006, sono state svolte le seguenti attività: 1) catalogazione dei periodici di varie discipline scientifiche, su diversi supporti fisici, pervenuti in acquisto, cambio e omaggio; 12

15 2) catalogazione dei volumi monografici di periodici, cioè dei numeri speciali di seriali, dedicati interamente a un solo argomento (con un proprio titolo, autore/i e/o curatore/i, soggetto etc.), ma dipendenti sempre da seriali e come tali gestiti; 3) modifiche dei record bibliografici nel caso di: aggiornamenti, cambiamenti di titolo, variazioni degli enti curatori, aggiunte dei soggetti, varie correzioni e miglioramenti dovuti all avviamento del nuovo sistema applicativo Millennium; 4) unificazione dei record bibliografici delle stesse testate seriali possedute dalle biblioteche delle varie sedi universitarie (MI, BS, PC, RM). Il record condiviso è la condizione richiesta non solo per il corretto ed efficace funzionamento del catalogo unico intersede, ma anche per la migliore gestione dei periodici posseduti contemporaneamente in versione cartacea ed elettronica; 5) servizio di reference bibliografico con particolare attenzione alle caratteristiche del seriale. Nell anno 2006, sono stati catalogati: - seriali nuovi (inclusi alcuni del fondo Ferrania) monografie di periodici modifiche dei record bibliografici record bibliografici unificati (condivisi) 195 La catalogazione dei seriali nuovi e le modifiche e unificazioni dei record bibliografici sono state curate da un catalogatore in collaborazione con l'ufficio pubblicazioni seriali, per la parte gestionale; la catalogazione delle monografie dei periodici è stata effettuata da due catalogatori in collaborazione con l'ufficio qualità, per l inserimento dei dati bibliografici delle monografie di periodici. Area disciplinare economico-giuridico-politica Nell ambito del settore di scienze economiche, giuridiche e politiche i volumi di nuova accessione sono stati 5.800, cui vanno aggiunti 157 volumi provenienti dal fondo Alberto Quadrio Curzio, per un totale di I volumi catalogati risultano essere 6.685, cui vanno aggiunti 890 volumi della Biblioteca dell Istituto di storia economica e sociale, recuperati e inseriti nel nostro catalogo, per un totale di Le rimanenze da catalogare, a fine 2006, consistono in circa 500 volumi, più alcuni fascicoli e opere residue dei fondi Brioschi e Quadrio Curzio. Durante l'anno vi è stata, quindi, una riduzione delle giacenze di oltre 700 unità. Durante il 2006 è proseguita, come accennato, la catalogazione delle opere appartenenti alla Biblioteca dell Istituto di storia economica e sociale: si tratta complessivamente di circa volumi che, in base a un accordo del 2004, entreranno a far parte del posseduto del Sistema Bibliotecario d Ateneo e del relativo catalogo unico. Sono proseguite le attività di collaborazione con l Ufficio accessioni per lo sviluppo delle collezioni (in particolare, per quanto riguarda le opere ricevute in Approval plan e in visione ) e per l acquisizione di banche dati di interesse per il settore. 13

16 È continuato anche il servizio di reference, salvo un interruzione di alcuni mesi, al fine di ridimensionare le giacenze. Le modalità del servizio sono state le stesse degli anni precedenti: assistenza nell utilizzo dell OPAC d Ateneo, nella fruizione delle banche dati di interesse economico-giuridico, nella ricerca in internet e nell interrogazione di cataloghi on-line esterni. Si è infine collaborato, come nel 2005, alla realizzazione di corsi di informazione bibliografica per studenti e tutor di facoltà. Area disciplinare socio-pedagogica Nell'attività dell'area sono ricomprese: scienze sociali, etnologia, psicologia, pedagogia, scienze della comunicazione, scienze motorie, biologia, arte, Mediateca e i Centri di ricerca annessi. Nel 2006, sono pervenuti all'ufficio catalogo libri di competenza del settore, per un totale di circa volumi. Sono stati catalogati circa volumi, con circa 500 giacenze all inizio di gennaio Nell ambito di questo settore hanno operato 2 catalogatori full-time e due part-time, oltre al catalogatore esperto dell area disciplinare in qualità di supervisore. A partire dal mese di marzo, sono state inoltre catalogate e corrette circa monografie del fondo Ferrania, con una collaborazione esterna FTE, previa adeguata formazione. Il fondo ha notevolmente arricchito il settore delle scienze della comunicazione, più precisamente la sezione di storia della fotografia e della cinematografia, anche con rarità editoriali. Per quanto riguarda infine la Mediateca, sono state catalogate circa 600 opere multimediali, con una giacenza di circa unità. Nel corso del 2006 risultano dunque catalogate, riviste e corrette circa opere. I bibliotecari dell area sono stati ulteriormente impegnati in altre attività di competenza del settore, quali il servizio di reference e di reference specialistico, oltre che il necessario aggiornamento su siti e banche dati on-line; una catalogatrice è stata inoltre impegnata nella crescita delle collezioni, collaborando alla definizione dei profili e alla gestione degli acquisti in Approval plan. Il catalogatore esperto è stato costantemente impegnato anche nella bonifica del catalogo, per una maggiore uniformità semantica e di autorità. Per l inserimento e il recupero dei dati bibliografici, l area si è anche avvalsa dell aiuto dell Ufficio qualità. (Sommario Servizi tecnici ) SOMMARIO 14

17 CATALOGO UNICO DELLE BIBLIOTECHE DELLE SEDI DELL'UNIVERSITÀ CATTOLICA Nel dicembre 2006, la base dati bibliografica unica, in cui confluiscono le catalogazioni di tutte le opere di nuova accessione di tutte le Biblioteche delle Sedi dell Università Cattolica, ha raggiunto il numero complessivo di registrazioni bibliografiche, per un totale di registrazioni di esemplari (volumi). Al 31/12/06 il Catalogo elettronico unico comprende i seguenti record bibliografici: Registrazioni bibliografiche e di esemplare nella base dati Millennium al (dati non disaggregati) Registrazioni bibliografiche Registrazioni di esemplare Brescia Milano Piacenza Cremona Roma Reg. bibl. con ubicazione errata Reg. bibl. unica (*) non disaggregata Totale (*) La registrazione bibliografica unica è condivisa da più sedi in quanto descrive una risorsa posseduta da più sedi. Registrazioni bibliografiche e di esemplare nella base dati Millennium al (dati disagreggati) Registrazioni bibliografiche Registrazioni di esemplare Brescia Milano Piacenza Cremona Roma Campobasso (*) Reg. bibl. con ubicazione errata Totale (*) Campobasso figura nei dati disaggregati in quanto possiede, in teoria, risorse condivise da tutte le sedi, come ad esempio le risorse elettroniche. 15

18 Accrescimento annuo del catalogo unico, suddiviso per sede, al (dati disaggregati) Questo dato rappresenta l'accrescimento annuo del catalogo suddiviso per sede. Si tratta quindi di dati disaggregati che non tengono conto della registrazione bibliografica unica. In pratica questi dati registrano i volumi effettivamente catalogati in ogni sede durante l'anno 2006 (incluse le annate dei seriali). Registrazioni di esemplari Brescia Milano Piacenza Cremona Roma Totale Registrazioni di autorità nella base dati Millennium al Registrazioni di autorità Autori Enti Congressi Titoli uniformi Soggetti (**) Totale (**) I soggetti in indice di tutte le tipologie presenti nel catalogo ammontano a circa N.B. Questi dati sono suscettibili di molte variazioni anche a seguito degli interventi di bonifica che prevedono lo schiacciamento delle forme varianti non accettate dal catalogo. 16

19 Registrazioni bibliografiche per tipologia di materiale nella base dati Millennium al (dati non disaggregati) Tipologia di materiale Materiale a stampa Materiale multimediale Risorse elettroniche 713 E-journals 470 Kit 316 Audioregistrazioni 30 Generali di collana Monografie Seriali (periodici e collane) N.B. Questi dati sono suscettibili di variazioni anche a seguito degli interventi di bonifica che prevedono lo schiacciamento delle registrazioni doppie per la stessa risorsa. Principali lingue dei documenti presenti nella base dati Millennium al (dati non disaggregati) Lingue Registrazioni bibliografiche Percentuali% Registrazioni di esemplare Percentuali % Italiano , ,00 Inglese , ,50 Tedesco , ,00 Francese , ,00 Spagnolo , ,00 Latino , ,00 Russo , ,00 Polacco , ,50 Greco , ,50 Ceco , ,50 Altre , ,00 Totale (Sommario Servizi tecnici ) SOMMARIO 17

20 GRUPPO PERMANENTE INTERSEDE PER IL CATALOGO UNICO (GICU) Il gruppo è stato creato nel 2004, in occasione dei lavori preparatori del settore intersede catalogo in vista del cambiamento di software, e nello specifico per la redazione dei requisiti funzionali del nuovo modulo di catalogazione e per l'adozione del formato MARC 21 allargato, con l'adozione di Millennium. Il gruppo è costituito da un rappresentante del catalogo per la sede di Brescia, da due rappresentanti per la sede di Piacenza e per la sede di Roma, e da tre rappresentanti delle aree disciplinari per la sede di Milano, tra cui il referente del gruppo, il catalogatore esperto per il settore seriali, e infine un bibliotecario dell'ufficio qualità. Durante l'anno 2006, l'attività del gruppo si è svolta prevalentemente nell'ambito dell'organizzazione e della partecipazione al Workshop sulla catalogazione derivata che ha avuto luogo nel mese di giugno. Nei mesi successivi, sono state adottate e applicate diverse specifiche di lavoro volte a migliorare la qualità delle registrazioni bibliografiche. Nel corso dell'anno, è stata analizzata e approfondita da parte del referente del gruppo la fattibilità del cambiamento di regole catalografiche per le intestazioni, diventate ormai obsolete. E' stato valutato in modo particolare l'impatto di tale cambiamento sulla base di dati esistente. Nel corso del mese di dicembre la Commissione tecnica di coordinamento intersede, composta dai responsabili delle biblioteche che compongono il Sistema Bibliotecario d'ateneo, ha deliberato unanimemente a favore dell'adozione delle Regole di catalogazione angloamericane AACR2, per le intestazioni del catalogo unico. Componenti del gruppo: Referente: dott.ssa Angela Contessi Milano: - dott.ssa Angela Contessi - dott.ssa Bruna Grazioli - dott.ssa Danuta Urbanska (seriali) - dott. Eugenio Songia - sig.ra Nunzia Guarneri Brescia: - dott. Pierangelo Goffi Piacenza: - dott. Luigi Varesi - dott. Massimo Schiavi Roma: - dott. Gianfranco Orlandi - dott.ssa Ombretta Perfetti 18

21 Attività del gruppo: analisi e approfondimento di problemi catalografici e riguardanti il modulo di catalogazione MILCAT del software Millennium; approfondimento del formato MARC 21; produzione e diffusione di specifiche di lavoro; messa a punto di procedure riguardanti la registrazione bibliografica unica. (Sommario Servizi tecnici ) SOMMARIO 19

22 PROGETTI PROGETTO NUOVO SISTEMA DI AUTOMAZIONE PER IL SISTEMA BIBLIOTECARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE: MILANO, BRESCIA, PIACENZA/CREMONA, ROMA E CAMPOBASSO Capo progetto: Ellis Sada Dopo l avvio nel maggio del 2005 del nuovo software di gestione integrato Millennium, prodotto e distribuito dall azienda californiana Innovative Interfaces ( il Sistema Bibliotecario, con grande sforzo organizzativo, ha continuato durante l anno 2006 a migliorare le potenzialità offerte dal software stesso. Importante è stata la creazione del catalogo elettronico unico per tutte le sedi UCSC. La Commissione tecnica di coordinamento intersede ha nominato un gruppo di lavoro formato da bibliotecari delle diverse sedi, guidato da un bibliotecario catalogatore della sede di Milano, con il compito di coordinare le attività catalografiche e di garantire la qualità dei dati contenuti nel catalogo elettronico unico. Il catalogo unico, interrogabile attraverso l interfaccia OPAC (On line Public Access Catalogue), permette ora all utente di accedere a tutto il patrimonio bibliografico acquisito negli anni dalle biblioteche di tutte le sedi UCSC; offre la possibilità di consultare separatamente il catalogo delle singole sedi; mette a disposizione dell utente, in un unica ricerca, le varie tipologie di documenti disponibili su supporti diversi (riviste cartacee, riviste in versione elettronica a testo completo, libri a stampa ed elettronici, etc.) riguardanti gli interessi specifici. Grazie al protocollo di comunicazione elettronica Z39.50 è possibile accedere contemporaneamente a più cataloghi remoti e integrarne i risultati. E anche possibile effettuare direttamente un interrogazione nei principali cataloghi italiani e stranieri. Nei primi mesi dell anno 2006, è stato completato un insieme di lavori iniziato nell autunno 2005: l avviamento con il nuovo software della gestione amministrativa delle acquisizioni delle collezioni dei periodici in versione cartacea, la gestione dei titoli ricevuti in cambio da istituzioni nazionali e internazionali, l acquisizione delle monografie a stampa. Nella seconda parte dell anno, è stato attivato il servizio di prestito interbibliotecario (ILL, Inter Library Loan). Il nuovo software offre una gamma di prodotti molto interessanti e utili che facilita la gestione dell iter della lavorazione dei documenti in versione cartacea ed elettronica. Tra i prodotti innovativi certamente degni di nota è l ERM (Electronic Resource Management) che consente la gestione integrata delle risorse elettroniche acquisite, rendendo fruibile all utente, a partire dalla registrazione bibliografica presente nel catalogo e mediante un semplice click, la versione elettronica in linea di numerosi seriali. Altro prodotto molto utile per la gestione delle versioni elettroniche è il link resolver Webridge che collega i record catalografici ai documenti elettronici a testo 20

23 completo. Durante l anno, il gruppo di lavoro per la gestione delle risorse elettroniche ha iniziato l implementazione dei prodotti sopra descritti, agevolando così l utenza nella ricerca e nello studio. Millennium garantisce a docenti e studenti di poter accedere a tutte le risorse 24 ore su 24, sette giorni la settimana, interrogando l OPAC da casa; di inoltrare le richieste di consultazione/prestito on-line, di verificare lo status dei volumi in prestito, di effettuare proposte di acquisto, di salvare nella propria pagina le strategie di ricerca ed i collegamenti alle risorse elettroniche più utilizzate con l opportunità di essere avvisati sulle novità riguardanti un argomento di proprio interesse. L OPAC del Sistema Bibliotecario d'ateneo è accessibile all indirizzo per la consultazione del patrimonio documentario delle biblioteche di tutte le sedi, per l inoltro delle richieste di prestito e consultazione, e per fruire dei vari servizi bibliotecari offerti dall'università Cattolica. Tra le funzionalità della nuova interfaccia grafica dell OPAC, si segnala la versione in lingua inglese e la rappresentazione iconica delle varie tipologie di risorse presenti nel catalogo, finalizzata a facilitare l individuazione dei documenti. (Sommario Servizi tecnici ) SOMMARIO 21

24 PROGETTO DI INTERVENTI DI BONIFICA E DI MANUTENZIONE DELLA BASE DATI - UFFICIO QUALITÀ Referente: Angela Contessi Nel corso dell anno 2006, l Ufficio qualità, composto da 3 bibliotecari FTE e da un bibliotecario PTE, oltre all espletamento delle attività ordinarie ha continuato a svolgere indispensabili interventi di bonifica e di manutenzione della base dati, volti ad assicurare coerenza e qualità all intero catalogo elettronico unico. All Ufficio qualità sono stati affidati interventi non realizzabili attraverso modalità automatiche previste dal sistema Millennium. Tali interventi, infatti, oltre a essere effettuati su quantità spesso importanti di dati, richiedono particolare cura e discernimento. Tra i ruoli tradizionali dell ufficio figurano anche i rapporti con i vari Istituti, specie per questioni inventariali, e le operazioni di controllo finale della lavorazione del documento, almeno per le aree umanistica e socio-pedagogica. Dall inizio del 2006, l ufficio si occupa della creazione delle registrazioni di check-in del materiale retrospettivo delle aree disciplinari suddette e mantiene i relativi contatti con le varie sedi. L ufficio cura inoltre il Bollettino bimensile delle nuove accessioni. Attività ordinarie: sostegno alla catalogazione delle varie aree (esclusa l area economico-giuridicopolitica) tramite cattura dati (complessivamente sono state catturate circa opere con vari livelli di intervento, a seconda dell area di destinazione, distribuite come segue: circa monografie per l area socio-pedagogica; circa 400 monografie per l area umanistica; circa 550 monografie di periodici); in generale sono state curate la catalogazione descrittiva e la creazione di parte delle registrazioni d esemplare; catalogazione descrittiva di opere non retroconvertite; catalogazione delle continuazioni; creazione del Bollettino delle Nuove accessioni; creazione di listing; operazioni di controllo finale della lavorazione del libro; catalogazione descrittiva di estratti; rapporti con gli addetti di vari Istituti; creazione di registrazioni di check-in e rapporti con le varie sedi per l espletamento delle varie operazioni finalizzate alla registrazione bibliografica unica di materiale retrospettivo; registrazione elettronica e gestione di eventuali modifiche agli Schemi di segnature. 22

25 Attività di bonifica: creazione di oltre registrazioni di titoli uniformi di serie di generali di collana sottoscritte e sistemazione di alcune migliaia di titoli di serie nelle relative singole monografie di collana; sistemazione degli indicatori errati di circa nomi di enti secondari; controllo e sistemazione di circa 400 registrazioni bibliografiche riguardanti documenti di Sala di consultazione; descrizione bibliografica e registrazioni di esemplari di materiale non retroconvertito, a seguito di segnalazione del Deposito centrale e dei vari Istituti (circa 400 volumi); sistemazione di circa 300 registrazioni d esemplare e di relative registrazioni bibliografiche di opere di Sala di consultazione ricollocate nel Deposito centrale; creazione di registrazioni d esemplare per circa 400 registrazioni bibliografiche prive d inventario; creazione di registrazioni d esemplare corrispondenti alle singole unità fisiche di opere multivolume; bonifica di alcuni nomi di enti; creazione di registrazioni d esemplare per circa 80 volumi deturpati; codifica manuale del valore relativo al fondo antico per circa opere; codifica manuale del valore relativo all ubicazione nella registrazione bibliografica di alcune centinaia di opere. SOMMARIO 23

26 3. SERVIZI AL PUBBLICO Orari e modalità di accesso Sala Cataloghi e Bibliopoint Le sale e le presenze La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich Sistema d automazione Millennium Dati statistici Conservazione rilegatura e restauro Laboratorio di fotoriproduzioni Orari e modalità di accesso Segreteria della Direzione Bibliopoint Servizio distribuzione centrale Servizio informazioni bibliografiche Servizio banche dati & document delivery Sala cataloghi Sala di consultazione Sala riviste ed Emeroteca Sala di lettura generale dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dal lunedì a venerdì sabato dalle ore alle ore dalle ore alle ore chiuso dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore chiuso dalle ore 9.30 alle ore dalle ore alle ore (e per appuntamento) Chiuso dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore dalle ore 9.00 alle ore chiuso dalle ore 8.30 alle ore dalle ore 8.30 alle ore dal lunedì a venerdì Laboratorio fotoriproduzioni * sabato * dal 1 Dicembre 2000 il servizio è stato dato in outsourcing. dalle ore 8.30 alle ore dalle ore 9.00 alle ore

27 Biblioteche di sezione Dislocate presso Istituti e Dipartimenti Filologia classica e papirologia Storia antica Archeologia e Storia dell arte greca e romana Studi medioevali, umanistici e rinascimentali Italianistica Storia medioevale Storia moderna e contemporanea Scienze politiche Lingue e letterature straniere: Inglese e francese Scienze religiose Sala ONU (periodici ONU) Filosofia Lingue e letterature straniere: Tedesco - spagnolo - slavistica Scienze giuridiche (diritto pubblico - diritto industriale) (documenti e pubblicazioni ONU) Scienze giuridiche Scienze umane: Pedagogia Psicologia - Sociologia Etnologia Studi e ricerche sulla famiglia/centro Moda Storia dell arte medioevale e moderna Glottologia Economia aziendale Scienze economiche Statistica Econometria e matematica Storia economica e sociale (Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia) Scuola di Specializzazione in Analisi e gestione della comunicazione Ubicazione ed Orari Gregorianum I piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Gregorianum II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Gregorianum III piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Gregorianum IV piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Franciscanum - piano seminterrato da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Franciscanum - piano terra da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore Polo economico - via Necchi, 5 da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore sabato dalle ore 8.30 alle ore Retro aula Pio XI da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore via S. Agnese, 2 - II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore dalle ore alle ore

28 Biblioteche speciali Scienze motorie e dello sport Biblioteca Negri da Oleggio e Biblioteca Silvio Cipriani Raccolte di storia e cultura lombarda Sezione manoscritti, rari e preziosi Mediateca Ubicazione ed Orari Sede presso il Centro sportivo R. Fenaroli, viale Suzzani, 279 da lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore venerdì dalle ore 9.00 alle ore dalle ore alle ore Aula Negri da Oleggio Sala riservata rivolgersi in Direzione Biblioteca Sala Cinquecentine Sala riservata rivolgersi in Direzione Biblioteca via S. Agnese, 2 - II piano da lunedì a venerdì dalle ore 9.30 alle ore Servizio serale La Biblioteca garantisce il servizio serale fino alle ore presso: - il Banco di distribuzione della Biblioteca centrale - la Sala di lettura generale (piano terra Edificio Gregorianum), - la Sala di consultazione Giuseppe Billanovich - le Biblioteche di sezione di Giurisprudenza e Filosofia (III e IV piano Gregorianum) - la Biblioteca di sezione del Polo economico (via Necchi, 5), Tale servizio è prioritariamente destinato agli studenti della Facoltà di giurisprudenza, a quelli dei corsi serali della Facoltà di Economia e della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative. (Sommario Servizi al pubblico ) Sala Cataloghi e Bibliopoint Nella Sala Cataloghi della Biblioteca centrale sono presenti per l interrogazione del catalogo elettronico OPAC, con funzioni di richiesta di prestito o consultazione del materiale bibliografico, 34 postazioni a seduta, 4 postazioni in piedi. Vi sono altre 2 postazioni a seduta per consultare le basi dati (bibliografiche e a fulltext ) possedute dalla Biblioteca, e 12 postazioni a seduta per la navigazione in internet. In questa Sala sono attivi due servizi essenziali per ogni biblioteca evoluta: il punto di Reference svolto da bibliotecari specialisti (descritto più sotto) per l accesso alle risorse elettroniche attraverso internet; e il Bibliopoint, che offre servizi finalizzati ad 26

29 accogliere e orientare gli studenti e gli utenti esterni (quali iscrizioni e informazioni sui servizi offerti dalla Biblioteca, sia telefoniche sia attraverso posta elettronica). Questi interventi migliorativi sono stati attuati tenendo presente le esigenze dei frequentatori della Biblioteca, ovvero il crescente bisogno di informazioni per i loro studi e le loro ricerche. (Sommario Servizi al pubblico ) Le sale e le presenze La Biblioteca dispone complessivamente di dodici sale di lettura e consultazione. I posti a disposizione dell utenza sono La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich e la Sala riviste sono riservate agli utenti che consultano i documenti bibliografici in esse conservati. Nella Sala di lettura generale e nelle altre sale, distribuite presso le biblioteche di sezione degli Istituti e Dipartimenti, oltre agli utenti interessati alla consultazione e compatibilmente con i posti a disposizione, vengono ammessi studenti dell Università Cattolica per lo studio su testi propri. In questa Sala, è attiva una speciale apparecchiatura wi-fi, che permette agli studenti con pc portatile compatibile, di collegarsi direttamente in internet senza l utilizzo di cavi per prese dati. La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich (Sommario Servizi al pubblico ) La Sala di consultazione Giuseppe Billanovich è frequentata da docenti e studenti, in prevalenza laureandi, della nostra Università e da numerosi studiosi provenienti da altre Università e Istituzioni italiane e estere. La Sala ha una raccolta bibliografica pluridisciplinare ricca di circa volumi di bibliografie, dizionari, enciclopedie, repertori, opere generali e collezioni di fonti, testi, edizioni critiche e commenti. I volumi sono disponibili a scaffale aperto e collocati secondo una classificazione sistematica specifica. In questa Sala si effettua la consultazione delle opere appartenenti al Fondo antico (manoscritti, incunaboli, cinquecentine e opere edite dal 1601 al 1850), Biblioteche speciali (Negri da Oleggio, Silvio Cipriani), nonché delle tesi di laurea discusse e possedute dall Università Cattolica secondo le modalità stabilite dal regolamento. In una apposita saletta è possibile consultare le basi dati bibliografiche e parte dei cdrom (bibliografici e a full-text ) posseduti dalla Biblioteca. 27

30 Statistiche annuali 2006 relative alla Sala consultazione Giuseppe Billanovich Totale annuale presenze (*) Totale annuale nuove accessioni Totale consultazioni tesi (**) 183 Totale consultazioni biblioteche speciali 202 Totale consultazioni Fondo antico 47 (*) il dato comprende gli studenti dell U.C., i docenti e gli utenti esterni autorizzati (**) la consultazione delle tesi è riservata al personale accademico e ai laureandi dell Università Cattolica previa autorizzazione dell autore e del proprio relatore. Tesi consultate nel 2006 suddivise per Facoltà Lettere e filosofia 62 Scienze linguistiche e letterature straniere 26 Magistero/Scienze della formazione/isef 29 Giurisprudenza 8 Scienze politiche 22 Psicologia 8 Sociologia 1 Economia / Scienze bancarie, finanziarie e assicurative 19 Scienze motorie e dello sport 5 Scuole di specializzazione 3 Totale 183 Sistema d automazione Millennium (Sommario Servizi al pubblico ) A partire dal 9 maggio 2005 la Biblioteca ha introdotto numerose innovazioni primo fra tutte il cambio del sistema d automazione adottando l applicativo Millennium. Con l introduzione di quest ultimo si è deciso di unificare alcune categorie d utenza che avessero analogie di autorizzazioni riducendone le quantità ma salvaguardando, anzi aumentando in alcuni casi la quantità di prestiti a domicilio e i prestiti orari (consultazioni). A differenza del precedente, questo sistema d automazione offre una maggiore quantità di servizi all utenza e nello stesso tempo facilita le operazioni di back-office al personale tecnico amministrativo, il quale utilizza, per la circolazione del materiale librario, la lettura a scansione ottica di un codice a barre, di cui è in corso l applicazione a ogni singolo volume posseduto. 28

31 Questa operazione di applicazione e registrazione del codice a barre permette di rilevare lievi anomalie di posseduto, di ubicazioni e di disponibilità, mantenendo comunque inalterati i tempi di attesa delle richieste inoltrate dall utenza. Gli interventi di bonifica che sono iniziati nel corso dell anno sono i seguenti: anagrafica utenti per categorie (docenti, studenti etc., ricavando dati da altri settori dell Ateneo (Segreterie, Gestione risorse umane-docenti, Didattica etc.) e inserendo gli utenti esterni che richiedono l utilizzo dei servizi offerti dalla Biblioteca (Iscrizioni annuali/semestrali, permessi 3/10 giorni); applicazione e registrazione dei codici a barre in prevalenza sulle monografie e in futuro sulle pubblicazioni periodiche; bonifiche di ubicazione e di disponibilità del materiale bibliografico posseduto, per permettere una più razionale circolazione. Di seguito si riporta in tabella una parte significativa di quanto detto sulle nuove categorie di utenza con i relativi quantitativi di opere ottenibili in prestito, la loro durata, quanti giorni prima della scadenza del prestito è possibile chiedere una proroga, durata della proroga stessa e modalità di avviso di scadenza prestito. Tabella riepilogativa delle categorie entrate in vigore Cat Descrizione Sotto categorie Prestiti gg Prestiti hh solo cons. Numero Proroghe Prorogabile non prima di Giorni di proroga a gg da scadenza 0 Personale non docente 10 x 30gg gg 15 gg 5 gg 1 Studenti Laureandi SINS 8 x 30gg gg 15 gg 5 gg Laureati SINS 2 Docente di ruolo Docente di ruolo 15 x 60gg gg 15 gg 5 gg 3 Altri docenti Docente a contratto Cultore materia 10 x 30gg gg 15 gg 5 gg Studente master Laureando non in 4 Altri Studenti regola Dott. di ricerca 8 x 30gg gg 15 gg 5 gg Tirocinante psicologia Formazione perm. Iscrizione annuale Iscrizione sem. 10 Esterno Laureato U.C. Amici U.C. 6 x 30gg gg 15 gg 5 gg Ass. L. Necchi Collab. esterno 11 Esterno temporaneo Permesso 3 gg Permesso 10 gg 4 x 24 h 4 // // // // 12 Enti convenzionati Docenti enti conv. Studenti enti conv. 6 x 30gg gg 15 gg 5 gg 13 Biblioteca esterna 200 x 30gg // 1 25 gg 15 gg 5 gg 14 Tessera onoraria 15 x 60gg gg 15 gg 5 gg 20 Staff bibliotecario 15 x 60gg gg 15 gg 5 gg (Sommario Servizi al pubblico ) 29

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano Biblioteca della sede di Milano Relazione annuale 2007 SOMMARIO 1. Patrimonio bibliografico Fondo antico Fondo moderno Microriproduzioni

Dettagli

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella

Dettagli

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini Art. 1. PRINCIPI GENERALI Regolamento dei servizi In conformità alle indicazioni contenute nel Regolamento Quadro dei Servizi di Biblioteca

Dettagli

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice Carta della Collezione / Biblioteca di Alice 1. Introduzione La Carta della collezione esplicita i criteri che concorrono alla formazione, alla conservazione e allo sviluppo della collezione libraria e

Dettagli

SEDE DI CREMONA Anno 2004

SEDE DI CREMONA Anno 2004 SEDE DI CREMONA Anno 2004 La Biblioteca ha iniziato l attività nel 1984 ed oltre ad avere una consistente raccolta di volumi ed una buona collezione di periodici, mette a disposizione degli utenti alcuni

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL

STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL STATISTICHE DOCUMENTI PMV IN SOL INTRODUZIONE A cura del Coordinamento del Polo regionale del Veneto Vicenza, 12 ottobre 2011 PREMESSA Le istruzioni fornite nel 2010 per la compilazione del PMV riferito

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Bergamo di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Relazione sull attività della biblioteca: dati tecnici anno 2010

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Relazione sull attività della biblioteca: dati tecnici anno 2010 BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI Relazione sull attività della biblioteca: dati tecnici anno 2010 1. Acquisti materiale bibliografico 2. Incremento patrimoniale 3. Ordinamento, revisione,

Dettagli

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO

Dettagli

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo

Dettagli

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO Titolo I Funzioni, strutture e personale Art. 1 Finalità del regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano. Biblioteca della sede di Milano UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Largo A. Gemelli, 1 Milano Biblioteca della sede di Milano Relazione annuale 2003 SOMMARIO Pagina SEDE DI MILANO 1. Patrimonio bibliografico 2 2. Servizi tecnici Settore

Dettagli

Il Segretario generale

Il Segretario generale Il Segretario generale Visto il Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento degli uffici amministrativi e degli altri uffici con compiti strumentali e di supporto alle attribuzioni della Corte

Dettagli

Biblioteca. Questionario

Biblioteca. Questionario Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche.

1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. NORME DI SERVIZIO A. GLI UTENTI Art. 1 - Iscrizione 1. Gli utenti iscritti presso ciascuna biblioteca sono riconosciuti come utenti di tutte le biblioteche. 2. Possono essere iscritti ai servizi tutte

Dettagli

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica

Dettagli

LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI

LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI LA BIBLIOTECA MARIO ROSTONI Posso studiare in Biblioteca? L orario d apertura al pubblico dalle 8.30 alle 20.00 ed il sabato mattina dalle 9.00 alle 13.00 permette di scegliere la fascia più adatta alle

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: maggio 2012 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,

Dettagli

Consandolo, 27 settembre 2008

Consandolo, 27 settembre 2008 Consandolo, 27 settembre 2008 La biblioteca al servizio del territorio POPOLAZIONE Il Comune di Argenta - capoluogo: 7465 abitanti - 13 frazioni: 14749 abitanti (66% c.a.) TERRITORIO - massima distanza

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO Il presente regolamento definisce le modalità e i termini di erogazione del servizio di prestito presso la Biblioteca di Discipline Umanistiche. Il presente regolamento

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Bergamo Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 16

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica

Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica Trovare nelle risorse della Bibliotecaper Infermieristica di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza,

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA)

CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA) CARTA SERVIZI del CENTRO LINGUISTICO MULTIMEDIALE DI ATENEO (CLMA) Documento aggiornato alla data del 18.2.2015 PREMESSA Il Centro Linguistico Multimediale di Ateneo, centro di servizio istituito nel 1995,

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE (appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi) Approvato con delibera di G.C. n. 6 del 27.01.2011

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale 1 di 5 GESTIONE BIBLIOTECA (Regolamento Generale) ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale PAVIA COPIA CONTROLLATA n. Data di revisione Rev.

Dettagli

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il portale della Biblioteca Digitale. di Stefania Fraschetta : il portale della Biblioteca Digitale di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Sommario Presentazione di MetaBib: o Che cosa è o A cosa serve o Come si accede La ricerca di documenti attraverso

Dettagli

Caso Biblioteca Regionale ( * )

Caso Biblioteca Regionale ( * ) Master in modelli di System Dynamics per il controllo di gestione nei processi di risanamento e sviluppo Caso Biblioteca Regionale ( * ) Il direttore della Biblioteca Regionale era alle prese con la riorganizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA

REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA REGOLAMENTO DI BIBLIOTECA Emanato con D.R. n. 437 del 07/11/2012. Art.1 (La Biblioteca) 1. La Biblioteca è un sistema coordinato di Servizi, istituzionalmente preposto a garantire supporto alla ricerca,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento

Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento Biblioteca della Libera Università di Bolzano Regolamento Approvato con delibera del Consiglio istitutivo n. 31 del 29.12.1998 Modificato con delibera del Consiglio istitutivo n. 74 del 03.11.1999 Modificato

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ

SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ Master di I livello SISTEMI DI SICUREZZA ED INTERCULTURALITÀ (SECONDA EDIZIONE) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 (MA 046) TITOLO Sistemi di sicurezza ed interculturalità OBIETTIVI FORMATIVI Il Master persegue

Dettagli

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente Infrastruttura fisica: LE SEDI BARI Infrastruttura virtuale: LA PIATTAFORMA E-LEARNING Bari, p.zza G. Cesare 13 ecampus è

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE

SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE SETTORE ISTITUZIONALE E CULTURALE PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO BIBLIOTECA CIVICA "FRANCO PIROLA" Segretario Comunale: Dott.ssa Maria Vignola - 0341/266413 - segretario@comune.oggiono.lc.it Responsabile

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del del 9/2/05 pubblicata all albo pretorio dal 20/2/05 Ripubblicato dal 3/3/05 al 18/3/05

Dettagli

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca. Comunicare con chiarezza Laboratorio pagine web siti biblioteche Lavoro svolto nell incontro del 20 maggio 2008 / 4 Orari ( ) Accesso e consultazione Tutti possono accedere e consultare il materiale all

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L

Dettagli

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Prof. Carmelo La Porta Al Dirigente Scolastico Liceo Scientifico E. Fermi RAGUSA RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE Gli interventi effettuati

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO INDICE Art. 1 Utenti del prestito... 3 Art. 2 Modalità di erogazione del servizio... 3 Art. 3 Durata e numero di opere concesso

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica di Laura Colombo e Stefania Fraschetta. Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

informarisorse Tracciarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari informarisorse InFormare sull uso delle risorse elettroniche Tracciarisorse Risorse multidisciplinari informarisorse InFormaRisorse informa è il nuovo servizio del Sistema bibliotecario di Ateneo finalizzato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca

La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca La ricerca bibliografica per Ostetricia: i servizi della Biblioteca di Laura Colombo Seminario per studenti del II anno di Ostetricia Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 21 e

Dettagli

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13

E. C. F o. P. Ente Cattolico Formazione Professionale di Monza e Brianza. Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13 Prot. N. 4658 Monza, 21/01/13 Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie della Provincia di e di OGGETTO: ISCRIZIONI AI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IEFP)

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 18/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

TECNOLOGIE RFID (Radio Frequency IDentification) IN BIBLIOTECA: il caso della Biblioteca di Filosofia. 21 aprile 2010 laura.frigerio@unimi.

TECNOLOGIE RFID (Radio Frequency IDentification) IN BIBLIOTECA: il caso della Biblioteca di Filosofia. 21 aprile 2010 laura.frigerio@unimi. TECNOLOGIE RFID (Radio Frequency IDentification) IN BIBLIOTECA: il caso della Biblioteca di Filosofia 21 aprile 2010 laura.frigerio@unimi.it Contesto Patrimonio monografico della biblioteca all avvio del

Dettagli

L assistenza al banco: gli strumenti

L assistenza al banco: gli strumenti L assistenza al banco: gli strumenti a cura di Sara Sartorio Gli strumenti: I Regolamenti e le Carte dei servizi La Carta dei servizi del Sistema Bibliotecario d Ateneo I Regolamenti e le Carte dei servizi

Dettagli

Professionalità docente Anno 2012 Frequently Asked Questions

Professionalità docente Anno 2012 Frequently Asked Questions Professionalità docente Anno 2012 Frequently Asked Questions Aggiornato il 7 maggio 2012 Le nuove FAQ rispetto alla pubblicazione del 19 aprile 2012 sono: B7, C3, G4, H1, H2,L2, L3 Le nuove FAQ rispetto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 19 Maggio 2015 Rel. 7.87.0

GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 19 Maggio 2015 Rel. 7.87.0 GPSTAR Evolution - Aggiornamento del 19 Maggio 2015 Rel. 7.87.0 Per installare il presente aggiornamento agire come segue: 1. Accedere all area Aggiornamenti presente sul ns. Sito 2. Selezionare l aggiornamento

Dettagli

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC)

Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Il Catalogo del Polo Veneziano (OPAC) Ca Foscari Strumenti per la ricerca bibliografica Ca Foscari : Strumenti per la ricerca Catalogo di Ateneo (OPAC) Catalogo Periodici Elettronici Banche dati Biblioteca

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016

Il Rettore. Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 20) consultabile fino al 18 maggio 2016 Il Rettore Decreto n. 4597 (23) Anno 2016 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l

Dettagli

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Accesso al servizio di prestito interbibliotecario. Il servizio di prestito interbibliotecario permette di richiedere documenti che non si trovano nella biblioteca dell Istituto Cervantes di Roma, e inviare

Dettagli

70 102 21 61 34 Avvocato Altro, non specificato

70 102 21 61 34 Avvocato Altro, non specificato BIBLIOTECA CENTRALE INTERFACOLTA' DI ECONOMIA E DI GIURISPRUDENZA Dati anno 2010 1. UTENTI Economia Giurisprudenza Totale BCI 1.1 Professori e ricercatori 81 55 136 BCI 1.2 Dottorandi 22 BCI 1.3 Studenti

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014

REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 BANDO LOMBARDIA REGIONE Avviso Unico Cultura 2014 Progetti di promozione Beneficiari educativa e culturale di preminente interesse Enti locali, Università, soggetti pubblici e soggetti privati no regionale

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI

Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI Sardegna digital library VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI La memoria digitale della Sardegna CULTURALI IN SARDEGNA La memoria digitale della Sardegna Un bene pubblico accessibile a tutti La Digital

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015

Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Censimento delle biblioteche scolastiche - 2015 Modulo B Duplicare e compilare il Modulo B per ogni Plesso che possiede una Biblioteca Sezione 1 Dati Plesso Denominazione Codice Comune CAP Prov. Indirizzo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE

AtoZ IL CATALOGO DI BIBLIOTECA VIRTUALE EBSCO ITALIA S.r.l. Corso Brescia 75 10152 TORINO (Italia) Tel. 011-28.76.811 Fax 011-24.82.916 www.ebsco.it Agente della: EBSCO INTERNATIONAL, INC. P.O. BOX 1943 BIRMINGHAM /ALABAMA - USA AtoZ IL CATALOGO

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli