Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre Trinomi di secondo grado"

Transcript

1 Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 4 Novembre 016 Trinomi di secondo grado Possiamo usare le soluzioni dell equazione di secondo grado per scomporre il trinomio ax bx + c nel prodotto di due binomi di primo grado così costruito a(x x 1 )(x x ) Esempio: scomporre il trinomio x 7x + 1 Determiniamo le soluzioni dell equazione associata al trinomio x 7x + 1 = 0 soluzioni reali e distinte uguali a = ( 7) 4(1)(1) = = 1 x 1/ = ( 7) ± 1 = 7 ± 1 x 1 = 4 x = 3 Perciò la scomposizione sarà (x 4)(x 3) Osserviamo che se l equazione non ha soluzioni il trinomio non é scomponibile Possiamo utilizzare tale regola nelle equazioni fratte Risolviamo ad esempio la seguente equazione: x + x 3 + x x 1 = x x 4x + 3 Scomponiamo il denominatore dell ultima frazione utilizzando la regola appena descritta Risolviamo l equazione associata x 4x + 3 = 0 = ( 4) 4(1)(3) = 16 1 = 4 x 1/ = ( 4) ± 4 = 4 ± x 1 = 3 x = 1, 1

2 perciò la scomposizione sarà (x 3)(x 1) Riscrivendo l equazione si ha troviamo le condizioni di esistenza x 1 0 x 3 0 x + x 3 + x x 1 = x (x 3)(x 1), x 1 x 3 e poi determiniamo il minimo comune denominatore e continuando (x 1)(x + ) + (x )(x 3) (x 3)(x 1) = (x 3)(x 1) x (x 3)(x 1) (x 1)(x + ) + (x )(x 3) = (x 3)(x 1) x x + x x + x 3x x + 6 = (x 4x + 3) x x 4x + 4 = x 8x + 6 x x x + x 4x + 8x = 0 x + 4x = 0 = (4) 4(1)( ) = = 4 = 3 3 x 1/ = 4 ± 3 3 = 4 ± 6 = ( ± 6) = ± 6 Le soluzioni trovate sono accettabili perché verificano le condizioni di esistenza Ulteriori esercizi consigliati: 1 Scomporre i seguenti trinomi di secondo grado: (a) x + 5x + 6 (b) x 5x + 3 (c) x 7x 18 Risolvere le seguenti equazioni (a) 5 x + 5x + 6 x 4 = 3 x 9 (b) x 11 x 4x + 5 = x + 1 x 5

3 Disequazioni di primo grado Risolvere le seguenti disequazioni 1 3 x 5 4 x x 5 4 x x 60 75x x 75x 8 35x 8 35x 8 x 8 35 x 4 5 ( x 3) 4 ( x x + 5 ) + x ( 3 3 x 4 ) + x 8 3 ( x 4 ( x x + 3) 5 ) + x ( 3 3 x 4 ) + x 8 3 ( ) ( ) 3x 4 3x + 5 x + x ( ) 3x x 8 3 9x x 3x + 5x + x 9 3 3x 4 + x 8 (9x x) 6(3x + 5x) + 9x 54x 7 + 9(x 8) x x 18x 30x + 9x 54x 7 + 9x 7 69x x x x 176 x x 4 3 Disequazioni di secondo grado Le disequazioni di secondo grado verranno risolte graficamente utilizzando il fatto che l equazione y = ax + bx + c rappresenta una parabola nel piano 3

4 cartesiano Consideriamo la seguente disequazione: x 5x + 4 > 0 Visto che a = 1 e quindi positivo, qualitativamente possiamo trovarci di fronte a una di queste situazioni: (a) > 0 (b) = 0 (c) < 0 a seconda del segno del discriminante e cioè in base al numero di soluzioni dell equazione di secondo grado associata Perciò andiamo a risolvere x 5x + 4 = 0 per capire se la parabola attraversa oppure no l asse x 5x + 4 = 0 = ( 5) 4(1)(4) = 5 16 = 9 e quindi siamo nel primo dei tre casi in figura Calcoliamo le soluzioni x 1/ = ( 5) ± 9 Perciò si ottiene il seguente grafico = 5 ± 3 x 1 = 4 x = Siamo interessati alla positività del trinomio visto che nella disequazione abbiamo > 0 quindi la soluzione si trova laddove il grafico della parabola é al di sopra dell asse e perciò per i valori di x tali che x < 1 x > 4 Risolviamo la seguente disequazione 3x + 5x 9 < 0 4

5 In questo caso a = 3 quindi negativo, qualitativamente possiamo trovarci di fronte a una di queste situazioni: (d) > 0 (e) = 0 (f) < 0 Perciò andiamo a risolvere 3x +5x 9 = 0 per capire se la parabola attraversa oppure no l asse 3x + 5x 9 = 0 = 5 4( 3)( 9) = = 83 Quindi l equazione non ammette soluzioni reali e la parabola non attraversa l asse(terzo caso in figura) Siamo interessati ai valori di x che rendono il trinomio negativo, ossia a quei valori per i quali la parabola si trova al di sotto dell asse In tal caso ciò é sempre vero La soluzione allora é x R Risolviamo la seguente disequazione x 14x + 49 < 0 Il coefficiente a é positivo quindi la parabola ha la concavità rivolta verso l alto Vediamo se attraversa l asse x, quindi risolviamo l equazione associata x 14x + 49 = 0 = ( 14) 4(1)(49) = = 0 perciò la parabola é tangente all asse (ossia si intersecano in un solo punto) e tale valore é dato da Perciò si ottiene il seguente grafico x 1 = x = 14 = 7 5

6 7 Da questo si evince che il trinomio si annulla per x = 7 e risulta positivo per tutti gli altri valori di x Siccome la disequazione richiedeva che il trinomio fosse < 0, essa risulta impossibile Consideriamo il seguente sistema di disequazioni x 3x + > 0 x 6 < 0 Risolviamo separatamente le due disequazioni La seconda ha per soluzioni x 6 < 0 x < 6 x < 3 Per la prima consideriamo l equazione associata per vedere se la parabola interseca l asse x 3x + = 0 = ( 3) 4(1)() = 9 8 = 1 quindi tocca l asse nei seguenti due punti x 1/ = ( 3) ± 1 = 3 ± 1 La parabola perciò ha il seguente andamento x 1 = x = 1 1 6

7 e le soluzioni della disequazione sono i valori delle x per i quali essa si trova al di sopra dell asse > 0 e quindi x < 1 x > Andiamo adesso a controllare se le due disequazioni hanno in comune delle soluzioni e quindi costruiamo il seguente grafico del sistema 1 3 Dis A Dis B dal quale si vede facilmente che le soluzioni comuni sono per i valori di x tali che x < 1 < x < 3 Risolvere le seguenti disequazioni fratte: x > 0 Bisogna studiare il segno di numeratore e denominatore Conviene studiare la positività di entrambi e x + 4 quindi N x + 1 > 0 x > 1 D x + 4 > 1 x > 4 e, riportando i segni nel seguente grafico, 4 1 N D N D + + si ottiene che l insieme delle soluzioni della disequazione, ossia i valori della x per i quali la frazione risulta essere positiva, é x < 4 x > 1 x 7x + 1 x 5x + 6 < 0 N x 7x + 1 > 0 D x 5x + 6 > 0 7

8 Sono disequazioni di secondo grado e quindi passiamo all equazione associata in tutti e due i casi x 7x + 1 = 0 = ( 7) 4(1)(1) = = 1 x 1/ = ( 7) ± 1 = 7 ± 1 x 1 = 4 x = 3 x 5x + 6 = 0 = ( 5) 4(1)(6) = 5 4 = 1 x 1/ = ( 5) ± 1 = 5 ± 1 x 1 = x = 3 Le parabole in entrambi i casi attraversano l asse e dai seguenti grafici (g) Numeratore (h) Denominatore si deduce quello del segno della frazione 3 4 N D N D + + Si ottiene allora che l insieme delle soluzioni della disequazione, ossia i valori della x per i quali la frazione risulta essere negativa, é < x < 3 3 < x < 4 Ulteriori esercizi consigliati: 1 Risolvere le seguenti disequazioni: (a) x x < 0 (b) 4x 4x

9 (c) x 1 x 3 > 0 (d) x + 1 x 1 x x x 5x + 6 (e) x 9x 18 < 0 Risolvere i seguenti sistemi di disequazioni x + x 6 (a) x + 11x + 1 > 0 (x + 3)(x + ) > 0 x + 7 (b) x < 1 x 5 > x Risolvere le seguenti equazioni 1 x + 5 = 3 Equazioni irrazionali Dato che il secondo membro é positivo eleviamo al quadrato e otteniamo x + 5 = 9 x = 4 5 x = 1 x Qui bisogna richiedere la positività del secondo membro e poi si può elevare al quadrato Perciò bisogna risolvere il seguente sistema 1 x 0 Dalla disequazione otteniamo 5 x = (1 x) 1 x 0 x 1 x 1 9

10 Risolviamo l equazione e otteniamo 5 x = (1 x) 5 x = 1 + x x x x + x = 0 x + x + 4 = 0 x + x + 1 = 0 = 1 4( 1)(1) = = 49 x 1/ = 1 ± 49 = 1 ± 7 x 1 = 3 x = 4 Solamente x = 3 risulta accettabile perché verifica x 1 3 4x x = 7 Isoliamo il termine con la radice e riscriviamo 5 + 4x = 4x + 7 Come per l esercizio precedente dobbiamo risolvere il seguente sistema 4x x = ( 4x + 7) Dalla disequazione otteniamo 4x x 7 4x 7 x 7 4 Risolviamo l equazione e otteniamo 5 + 4x = ( 4x + 7) 5 + 4x = 16x x 16x + 60x 44 = 0 4x + 15x 11 = 0 = 15 4( 4)( 11) = = 49 x 1/ = 15 ± 49 8 = 15 ± 7 8 x 1 = 1 x = 8 =

11 Solamente x = 1 risulta accettabile perché verifica x x + 1 = x + 10 Bisogna imporre che uno dei due radicandi sia 0 prima di elevare al quadrato e quindi va risolto il seguente sistema x x + 1 = x + 10 Dalla disequazione si ottiene x x 10 x 5 Risolvendo l equazione di primo grado si ha 5x + 1 = x x = 9 x = 3, che risulta accettabile perché x 5 Ulteriori esercizi consigliati: 1 1 x = 3x + 1 = x 3 x + 4 x = 4 x + 3x + 4 = x

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre Disequazioni irrazionali Esercitazioni di Matematica Generale AA 016/017 Pietro Pastore Lezione del 7 Novembre 016 Disequazioni irrazionali Risolvere le seguenti disequazioni 1 3x + 1 < x + 7 La disequazione é equivalente al seguente

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado è una disequazione del tipo (oppure a b c o a b c ) a b c oppure a b c I) Cominciamo considerando disequazioni in cui a Esempio Consideriamo

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione. Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 icembre 2016 Studio di Funzione 1. Si consideri la funzione f : R R così definita f(x) 1 2 log x x 2. (a) eterminare il

Dettagli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizi 06/7 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi Esercizio. Risolvere la seguente equazione: Soluzione. ) x+ ) x 7 x = 0 7 L equazione è definita per ogni x 0, valore in cui

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Esercizio - -8 - - - - - - Esercizio L equazione non ha soluzioni e quindi la parabola non interseca l asse delle ascisse - - - - - Pertanto la parabola, avendo la concavità

Dettagli

Disequazioni di II grado

Disequazioni di II grado Disequazioni di II grado Scomposizione di un trinomio di 2 grado La scomposizione del trinomio di 2 grado ax 2 + bx + c dipende dal discriminante. Se questo è positivo esistono radici reali e distinte

Dettagli

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x. 1 Soluzioni esercizi 1.1 Equazioni di 1 e grado Risolvere le seguenti equazioni di 1 grado: 1) 3x 5x = 1 x. Abbiamo: 3x + x 5x = 1 + x = 1 + 4 x = 5. ) x + 3 x = + 3x. Facciamo il m.c.m. : 4x + 6 x = 4

Dettagli

1 Funzioni algebriche fratte

1 Funzioni algebriche fratte 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione) La funzione è del tipo y = f(x) g(x) con f(x) e g(x) polinomi reali in x. Per determinare il dominio D della funzione

Dettagli

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere francesca fattori speranza - versione febbraio 018 EQUAZIONI DI SECONDO GRADO E SUPERIORE INTERE E FRATTE a) Intere a x + bx + c = 0, a, b, c sono numeri reali a 0 a n x n + a n 1 x n 1 +... + a 1 x +

Dettagli

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza, si può scrivere nella forma, detta normale: ax + bx + c 0!!!!!con!a 0 Le lettere

Dettagli

3 Equazioni e disequazioni.

3 Equazioni e disequazioni. 3 Equazioni e disequazioni. 3. Equazioni. Una equazione algebrica è un uguaglianza tra espressioni letterali soddisfatta per alcuni valori attribuiti alle lettere che vi compaiono. Tali valori sono detti

Dettagli

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI 1. Per ognuna delle affermazioni seguenti, indicare se e vera o falsa, motivando la risposta (a) L equazione di primo grado (1 2)x = 2 ha soluzione x = 2(1+ 2). V F (b) La disequazione

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese

Disequazioni. 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Disequazioni 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Date due espressioni algebriche A e B contenenti numeri e lettere

Dettagli

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni

Esercizi di Matematica. Studio di Funzioni Esercizi di Matematica Studio di Funzioni CONSIDERAZIONI GENERALI Ad ogni funzione corrisponde un grafico, quindi studiare una funzione significa determinare il suo grafico. Per le conoscenze fin qui acquisite,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI CIENZE POLITICHE CORO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED AICURATIVA I Parziale - Compito B 5/4/5 A. A. 4 5 ) Risolvere la seguente disequazione razionale

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado.1 Risoluzione delle disequazioni di secondo grado Una disequazione di secondo grado si presenta in una delle seguenti forme: a + b + c > 0; a + b + c 0; a + b + c < 0; a +

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 4 Andrea Susa PROPRIETÀ GENERALI DISEQUAZIONI 1 Proprietà disuguaglianze Siano,,, allora valgono le seguenti proprietà se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI CIENZE POLITICHE CORO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED AICURATIVA I Parziale - Compito A 5/4/5 A. A. 4 5 ) Risolvere la seguente disequazione razionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R.

ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE. Le FUNZIONI RAZIONALI INTERE (i polinomi) hanno come insieme di definizione R. ESERCIZI SUL DOMINIO DI UNA FUNZIONE A UNA VARIABILE REALE PREMESSA Ai fini dello studio di una funzione la prima operazione da compiere è quella di determinare il suo dominio, ovvero l' insieme valori

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERITÀ DEGLI TUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI CIENZE POLITICHE CORO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED AICURATIVA I Parziale - Compito C 5//5 A. A. 5 ) Risolvere la seguente disequazione razionale

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Studio del segno di un prodotto

Studio del segno di un prodotto Studio del segno di un prodotto Consideriamo una disequazione costituita dal prodotto di più binomi, ad esempio: ( x 1 )( 4 x)( x + 3) > 0 Per risolverla possiamo studiare il segno del prodotto al variare

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ESERCIZI SVOLTI DI RIEPILOGO SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ALCUNI CONCETTI DI BASE SU EQUAZIONI E DISEQUAZIONI IRRAZIONALI EQUAZIONI IRRAZIONALI Una equazione si definisce irrazionale quando

Dettagli

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa): P. \ Disequazioni di secondo grado Maggio 0 Copyright-I.S. DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO DISEQUAZIONI INTERE DI SECONDO GRADO Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono

Dettagli

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. 1 Disequazioni fratte Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria. Prima di affrontare le disequazioni fratte, ricordiamo il procedimento che utilizziamo per

Dettagli

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO 1 Propedeutica alle Funzioni Premessa Questo documento vuole essere una preparazione per lo studio delle funzioni, comprendendo tutte quelle

Dettagli

1 Disquazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado 1 Disquazioni di primo grado 1 1 Disquazioni di primo grado Si assumono assodate le regole per la risoluzione delle equazioni lineari Ricordando che una disuguaglianza è una scrittura tra due espressioni

Dettagli

Istituzioni di Matematiche

Istituzioni di Matematiche Istituzioni di Matematiche Commissione Emmer, A.A. 003/0 Esercizi proposti n.1 SOLUZIONI Esercizio 1. a. y = 3x + x 5 Figure 1: Grafico di y = 3x + x 5 per x [ 10, 5/3] [1, 10] Il dominio D è definito

Dettagli

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE

DOMINIO E IMMAGINE DI UNA FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE OMINIO E IMMAGINE I UNA FUNZIONE REALE I VARIABILE REALE La prima operazione che dobbiamo fare quando ci accingiamo a studiare una funzione (per poterne poi determinare il grafico) è quella di individuare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente: Disequazioni: caso generale Consideriamo ora la risoluzione di disequazioni che presentino al suo interno valori assoluti e radici. Cercheremo di stabilire con degli esempio delle linee guida per la risoluzione

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI RICHIAMI DI TEORIA Definizione: sia f una funzione reale di variabile reale. Gli elementi del dominio di f su cui la funzione assume valore nullo costituiscono l' insieme

Dettagli

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

MATEMATICA - LEZIONE 1 ALGEBRA. Relatore prof. re CATELLO INGENITO MATEMATICA - LEZIONE ALGEBRA Relatore prof. re CATELLO INGENITO Torna al SOMMARIO Torna al SOMMARIO Sommario della lezione Insiemi numerici e potenze Espressioni algebriche Scomposizione e frazioni algebriche

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof.

Equazioni. Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Equazioni Istituto San Gabriele 3 Liceo Scientifico 3 Liceo Scientifico sez. Scienze Applicate A.S. 2016/2017 Prof. Andrea Pugliese Definizione ed esempi Un equazione è un uguaglianza tra due espressioni

Dettagli

Equazioni frazionarie e letterali

Equazioni frazionarie e letterali Equazioni frazionarie e letterali 17 17.1 Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado Nel capitolo 15 abbiamo affrontato le equazioni di primo grado. Adesso consideriamo le equazioni

Dettagli

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98

Richiami di Matematica - Esercizi 21/98 Richiami di Matematica - Esercizi 1/98 ESERCIZI. Principi di equivalenza: 1) A(x) > B(x) A(x) + C(x) > B(x) + C(x) ) Se k > 0 allora A(x) > B(x) ka(x) > kb(x) 3) Se k < 0 allora A(x) > B(x) ka(x) < kb(x)

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi sulle Disequazioni Esercizi sulle Disequazioni Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni:.).).).) ).) ) ).).7) 8.8).) Esercizio Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni tratte dal secondo parziale

Dettagli

DISEQUAZIONI DI II GRADO

DISEQUAZIONI DI II GRADO DIEQUAZIONI DI II GRADO Risolvere: 6 Per prima cosa dobbiamo studiare il segno del numeratore e del denominatore, cioè risolvere le due disequazioni: 6 6 : : D N Costruiamo ora uno schema in cui sono riportate

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 18 Dicembre 2012 Esercizio

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Intersezione tra retta e parabola e tangenti

Intersezione tra retta e parabola e tangenti L equazione di una parabola è in generale: y = ax 2 + bx +c mentre quella di una retta y = mx + q Per trovare i punti di intersezione tra una retta e una parabola si parte dalla considerazione che i punti

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio) lettere E-Z, a.a. 206 207 prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese

Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese Equazioni di secondo grado Prof. Walter Pugliese La forma normale di un equazione di secondo grado Un equazione è di secondo grado se, dopo aver applicato i principi di equivalenza già studiati per le

Dettagli

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? Calcolo letterale 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera? (a) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (b) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 98a 3 b 3 c (XX) (c) m.c.m.(49a b 3 c, 4a 3 bc ) = 49a bc

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della X che annulla il polinomio al primo membro. Esempio X + 1 = 0 Trova il valore che sostituito alla X rende vera

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri, Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare

Dettagli

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado

Appunti di Matematica 3 - Ripasso - Ripasso di algebra. Equazioni. Equazioni di primo grado Ripasso di algebra Equazioni Equazioni di primo grado Un equazione di primo grado può essere sempre ridotta alla forma Se a la soluzione è Se a allora ci sono due casi: a b b e l equazione si dice determinata.

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche

Parte I. Matematica per le Applicazioni Economiche Parte I Matematica per le Applicazioni Economiche Capitolo 1 Disequazioni 1.1. Definizioni Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni contenenti una o più incognite. Nel caso di una sola

Dettagli

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi Dati due numeri disuguali a e b risulta a>b oppure ao oppure a-b

Dettagli

Risolvere le seguenti disequazioni

Risolvere le seguenti disequazioni Risolvere le seguenti disequazioni 1. x 4x x 4 > 0 Innanzi tutto il denominatore deve essere non nullo, quindi l insieme di definizione (o campo d esistenza) è x ±. Se decomponiamo sia numeratore che denominatore,

Dettagli

Identità ed equazioni

Identità ed equazioni Matematica e-learning - Identità ed equazioni Prof. erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Generalità sulle equazioni Si consideri un uguaglianza tra due espressioni algebriche A = B Se si sostituiscono al

Dettagli

Equazioni di secondo grado

Equazioni di secondo grado Equazioni di secondo grado Un equazione di secondo grado può sempre essere ridotta nella forma: a + bx + c 0 forma normale con a 0. Le lettere a, b, c sono rappresentano i coefficienti. Solo b e c possono

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006 Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 005/006 Antonella Ballabene SOLUZIONI -14 marzo 006- SCHEMA per lo STUDIO di FUNZIONI 1. Dominio della funzione f)..

Dettagli

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Equazioni Irrazionali pag Easy matematica Equazioni irrazionali Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice Per risolvere un equazione irrazionale

Dettagli

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO Equazioni fratte, di secondo grado o superiore Le equazioni di secondo grado Un equazione è di secondo grado se si può scrivere nella

Dettagli

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero;

Regole, Esempi, Esercizi. 1. Se nella funzione compare una x al denominatore, bisogna porre il denominatore diverso da zero; Lo studio del graco di una funzione Regole, Esempi, Esercizi Ripasso delle regole principali Punto 1: Il calcolo del dominio: Per calcolare il dominio di una funzione, bisogna seguire le tre regole seguenti:

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni frazionarie

Le equazioni e le disequazioni frazionarie MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e le disequazioni frazionarie Le equazioni frazionarie ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni frazionarie. Quando l equazione è frazionaria, cioè l incognita compare al denominatore,

Dettagli

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( )

x = x. Si ha quindi: Macerata 6 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO 1 Considera il fascio di parabole di equazione: ( ) Macerata 6 marzo 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA SOLUZIONE QUESITO Considera il fascio di parabole di equazione: a) Trova eventuali punti base. y = k x + x + P ( 0;) Le curve sostegno del fascio sono

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Anno 1. M.C.D. fra polinomi

Anno 1. M.C.D. fra polinomi Anno 1 M.C.D. fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di Massimo Comune Divisore (M.C.D.) fra polinomi. Al termine di questa lezione sarai in grado di: calcolare il M.C.D.

Dettagli

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita. 1 Le equazioni Consideriamo espressioni algebriche contenenti una sola incognita, che indicheremo con x, le quali verranno indicate con i simboli f(x), g(x), h(x),.... Il valore assunto dall espressione

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto.

= 1 4 = 3. Esempio 2 = 2. Esempio 3. x x. Esempio 4. x x. a. scomporre l equazione in fattori b. applicare la legge dell annullamento del prodotto. Equazioni di grado superiore al II Equazioni binomie Un equazione binomia è un equazione che, ridotta a forma normale, è del tipo a n + b 0 Per risolvere una tale equazione, volendo cercare anche le soluzioni

Dettagli

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE

RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Prof. Di Caprio 1 RISOLVERE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO FRATTE Introduzione In questa lezione impareremo a risolvere equazioni di primo grado fratte. La lezione sarà organizzata in 4 punti: 1. Come riconoscere

Dettagli

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione

a x 2 + b x + c Scomposizione del trinomio (se possibile) Risolvere l equazione Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione OPERAZIONI CON TRINOMI DI II GRADO a x 2 + b x + c Risolvere l equazione Scomposizione del trinomio (se possibile) Disegnare la parabola associata Risolvere la disequazione Completamento di un quadrato

Dettagli

5. Algebra non lineare

5. Algebra non lineare 5. Algebra non lineare 5.3 Disequazioni non lineari Prerequisiti Numeri irrazionali e calcolo con i radicali Risoluzione di equazioni binomie, trinomie e reciproche Risoluzione di disequazioni lineari

Dettagli

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x:

Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: Università degli Studi di Catania Corso di Laurea in Scienze Ambientali e Naturali Esercizi proposti - Corso Zero - Risolvere la seguente diequazione nell incognita x: (1) x 2 3x + 2 0, I (2) x 2 x + 1

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

Anno 1. m.c.m. fra polinomi Anno 1 m.c.m. fra polinomi 1 Introduzione In questa lezione introdurremo il concetto di minimo comune multiplo (m.c.m.) fra polinomi. Al termine di questa lezione sarai in grado di: calcolare il m.c.m.

Dettagli

Disequazioni razionali (in una variabile)

Disequazioni razionali (in una variabile) 5 settembre 8 Disequazioni razionali (in una variabile) Forma normale: f f f < f > Disequazioni razionali intere Nelle disequazioni razionali intere la funzione f è un polinomio. Disequazioni di grado

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 2. Funzioni, equazioni e disequazioni lineari e quadratiche. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 2. e quadratiche Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2018-19

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Equazione irrazionale

Equazione irrazionale Equazione irrazionale In matematica, un'equazione irrazionale in una incognita è un'equazione algebrica in cui l'incognita compare all'interno del radicando di uno o più radicali. Ad esempio: Non sono

Dettagli

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali

Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica. Algebra. Equazioni e Disequazioni irrazionali Docente: Vincenzo Pappalardo Materia: Matematica Algebra Equazioni e Disequazioni irrazionali EQUAZIONI IRRAZIONALI Consideriamo la seguente equazione irrazionale: n A(x) = B(x) n 2 int ero Se n è dispari,

Dettagli

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Le disequazioni frazionarie (o fratte) Le disequazioni frazionarie (o fratte) Una disequazione si dice frazionaria (o fratta) se l'incognita compare al denominatore. Esempi di disequazioni fratte sono: 0 ; ; < 0 ; ; Come per le equazioni fratte,

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione g(x) = (ax b)e,-,. è continua e derivabile in R in quanto composizione di funzioni continue e derivabili. Per discutere la presenza di

Dettagli

4 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

4 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO MATEMATICA C 3 -ALGEBRA 4 DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Ardonik, easy-origami-fold-a-day-calendar-great-rhombicub octahedron http://www.flickr.com/photos/ardonik/83310348 Lecenza Attribution, Share Alike.0

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni.

Definizione: Due equazioni si dicono equivalenti se ammettono le stesse soluzioni. Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Zero di Matematica Gruppi: MC-MF3 / PS-MF3 II Lezione EQUAZIONI E SISTEMI Dr. E. Modica erasmo@galois.it www.galois.it IDENTITÀ ED EQUAZIONI Si consideri un uguaglianza

Dettagli

Complementi di algebra

Complementi di algebra Complementi di algebra Equazioni di grado superiore al secondo Come per le equazioni di grado, esistono formule risolutive anche per le equazioni di e grado ma non le studieremo perché sono troppo complesse,mentre

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Secondo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 216 217, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli