La grande musica va sempre a segno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La grande musica va sempre a segno"

Transcript

1 Torino. Auditorium Rai. Concerti La grande musica va sempre a segno 5 GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2013 ore VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2013 ore Omer Meir Wellber direttore Johannes Moser violoncello Mendelssohn Schumann Berlioz

2 5 GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2013 ore VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2013 ore Omer Meir Wellber direttore Johannes Moser violoncello Felix Mendelssohn-Bartholdy ( ) Le Ebridi, la grotta di Fingal, ouverture op. 26 (1829/1832) Allegro moderato Animato Durata: 10 ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 27 novembre 2009, Jeffrey Tate. Robert Schumann ( ) Concerto in la minore op. 129 per violoncello e orchestra (1850) Nicht zu schnell (Non troppo veloce) Langsam (Adagio) Sehr lebhaft (Molto vivace) Durata: 28 ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 23 ottobre 2009, Christian Arming, Natalia Gutman. Hector Berlioz ( ) Symphonie Fantastique op. 14 (Épisode de la vie d un artiste) (1829/1830) I. Rêveries. Passions (Largo Allegro agitato e appassionato assai) II. Un bal (Valse. Allegro non troppo) III. Scêne aux champs (Adagio) IV. Marche au supplice (Allegretto non troppo) V. Songe d une nuit du sabbat (Larghetto Allegro assai Allegro Ronde du sabbat. Poco meno mosso Dies irae et Ronde du sabbat) Durata: 50 ca. Ultima esecuzione Rai a Torino: 23 maggio 2008, Oleg Caetani. Il concerto di venerdì 8 novembre è trasmesso in collegamento diretto su Radio3 per il programma Radio3 Suite e in streaming audio-video su Redazione a cura di Irene Sala La ripresa televisiva è effettuata dal Centro di Produzione TV di Torino a cura de La Musica di Rai3. Su sono disponibili i concerti andati in onda, la programmazione settimanale, interviste e curiosità.

3 Felix Mendelssohn-Bartholdy Le Ebridi, la grotta di Fingal. Ouverture op. 26 in nessun momento, nemmeno quando nei fiati rimbombano i rumori di una violenta battaglia. È l elemento primordiale a bagnare di mistero le epiche imprese dell eroe gaelico; il punto di osservazione si sposta tra le pieghe di quel mare incuneato nella roccia; ed è tra quelle onde, spietate nella loro perpetua indifferenza, che persiste la memoria della leggenda. Robert Schumann Concerto in la minore op. 129 per violoncello e orchestra Mendelssohn nei mari del Nord Certi pezzi, quando attaccano, danno l impressione di emergere da un elemento primordiale, di staccarsi gradualmente da una sorta di liquido amniotico. È il caso delle Ebridi di Mendelssohn, una pagina che nasce dalle profondità del mare: acque scure, calme e insieme sinistre, che si muovono a fatica solcate dallo scafo di un imbarcazione. Siamo a Nord, tra le coste della Scozia e le isole Ebridi, in una spaccatura della roccia nota come Grotta di Fingal (l altro titolo dell ouverture): da sempre un luogo prediletto da scrittori quali Walter Scott o Jules Verne. Mendelssohn capitò in zona l 8 agosto del 1829; aveva vent anni; e fu profondamente colpito da quell antro misterioso nel quale il mare si avventa ora stagnando, ora rimbombando con spaventosa violenza. La leggenda narra che da quelle parti si siano svolte le favolose imprese dell eroe Fionn McCoul, il guerriero celtico che avrebbe guidato gli irlandesi all assalto dell esercito norvegese; e la grotta ha preso il suo nome, visto che Fingal è la forma scozzese del gaelico Fionn. Ancora scosso dall emozione provata davanti a quel fascinoso connubio di leggenda e natura, Mendelssohn schizzò un ouverture, che sembra avventurarsi, con un paio di decenni d anticipo, nella direzione dei grandi poemi sinfonici di Liszt. Ci vollero diversi anni, tuttavia, prima che il lavoro fosse compiuto; e solo nel 1832 l opera apparve per la prima volta in pubblico, presso la London Philharmonic Society sotto la direzione dell autore. Difficile trovare una composizione coeva dotata della stessa efficacia visiva: i movimenti ondeggianti di violoncelli, violini e fagotto alludono fin dalle prime note alla conturbante profondità dell oceano; eppure, nonostante questa chiarissima sensazione, Mendelssohn riesce a dipingere le ombre di un mistero insondabile. Le suggestioni epiche si muovono là fuori, dove il mare lascia spazio alla terra; ma la sensazione è che le imprese di Fingal riecheggino in un tempo remoto. Le enigmatiche scivolate degli archi non abbandonano la composizione Il tardo stile di Schumann Nella seconda metà dell Ottocento si diffuse l abitudine di considerare l ultima fase della produzione di Schumann meno ispirata rispetto alla precedente: il rimprovero al tardo stile schumanniano era quello di aver perso la vena graffiante e umoristica delle opere giovanili; opinione filtrata anche nel gusto moderno, visto che sono certamente i lavori del primo periodo a godere di maggiore visibilità. Senza dubbio un cambiamento stilistico c è: il confronto tra le due fasi creative delinea due compositori molto diversi. Ma le ultime opere non sono certo inferiori alle prime: semplicemente esprimono un pensiero diverso; ritraggono un uomo serenamente rassegnato ad abbandonare la lotta contro l insensibilità artistica dei contemporanei, in favore di un atteggiamento più riservato, impenetrabile dall esterno. Schumann lasciava a Brahms e ai giovani il compito di percorrere vie nuove, mentre riservava a se stesso il piacere di riscoprire il passato, andando alla ricerca di risorse inesplorate nelle radici antiche. Cinque anni prima di morire, Schumann scopriva la forza drammatica dello stile concertante e non si sentiva un epigono rivisitando uno dei pilastri del linguaggio barocco. Da quella riflessione rigenerante sarebbero nati il Concerto per violoncello, il Concerto per violino e il Konzert-Allegro op. 134: opere molto lontane dal precedente Concerto per pianoforte semplicemente perché figlie di un pensiero musicale differente. Il Concerto per violoncello Il Concerto per violoncello op. 129 fu una delle prime composizioni che Schumann presentò al pubblico di Düsseldorf nel 1850, l anno del suo insediamento alla direzione della Società Corale. All epoca il repertorio per violoncello e orchestra era piuttosto in decadenza e dopo i concerti di Bernhard Romberg si era arricchito soprattutto di lavori effimeri, perfettamente allineati alla tradizione del pezzo virtuosistico. Il concerto di Schumann avviò nella seconda metà dell Ottocento

4 una ripresa di interesse nei confronti di quel genere trascurato. La sua struttura in tre movimenti collegati internamente riflette una delle più interessanti acquisizioni del periodo: quell esigenza di ciclicità che tre anni dopo sarebbe stata realizzata nella maniera più dirompente dalla Sonata in si minore per pianoforte di Franz Liszt. Schumann da sempre aveva manifestato interesse nei confronti dell integrazione tra le varie parti che compongono un opera musicale: basti pensare ai lavori per pianoforte del primo periodo (Carnaval, Davidsbündlertänze) o ad alcuni cicli di Lieder degli anni Quaranta (Dichterliebe, Frauenliebe und - leben), che sperimentano il contatto di materiale tematico tra le sezioni iniziali e finali dell opera. Il Concerto per violoncello ripensa a quell idea formale, tentando una sintesi ancora più organica: si passa da un movimento all altro senza nemmeno rendersene conto; lo slancio del primo tema tende un arco melodico continuo su tutta l opera, allungando la sua ombra sui movimenti successivi. Tutta la genialità del compositore emerge nelle sezioni di transizione tra una pagina e l altra: la riflessione trasognata che apre il secondo movimento e la graduale intensificazione ritmica che conduce al finale. Nella parte conclusiva affiora una raffinata rivisitazione dell antico: un diretto discendente del rondò separa nettamente gli interventi del solista da quelli dell orchestra, senza nascondere qualche ripensamento nostalgico a un mondo ormai irrimediabilmente lontano. Hector Berlioz Symphonie Fantastique op. 14 (Épisode de la vie d un artiste) Un amore tormentato Per la prima esecuzione della Sinfonia fantastica, che avvenne a Parigi il 5 dicembre 1830 con la direzione di François-Antoine Habeneck, Berlioz fece preparare un programma esplicativo da distribuire agli ascoltatori, che illustrasse la vicenda che stava alla base della composizione. Il racconto altro non è che lo sviluppo tragico di un amore infelice: un artista si innamora di una giovane donna, vive le gioie dei primi palpiti fino a che non sopraggiunge una crisi, che lo porta ad assumere oppio e, nel folle delirio degli incubi seguenti, a uccidere l amata. L uomo viene poi portato al patibolo e ghigliottinato. Nel 1828, due anni prima di comporre la Fantastica, Berlioz, allora venticinquenne, era stato a teatro a vedere l Amleto. Tra gli interpreti spiccava una giovane attrice inglese, Harriet Smithson, della quale il compositore si innamorò perdutamente. Ma l amore non era ricambiato, e così Berlioz decise di creare un opera eccezionale per conquistare la ragazza. Le cose andarono a buon fine, almeno apparentemente: Berlioz compose la Sinfonia fantastica, riuscì a sedurre la Smithson e a sposarla. Peccato che in brevissimo tempo la sua vita matrimoniale si trasformò in un incubo ben peggiore di quello descritto dalla musica della Marche au supplice, e i due dovettero separarsi. La sinfonia Uno degli aspetti più caratteristici della Fantastica è il ritorno ciclico di una stessa melodia, la cosiddetta idée fixe, che è il ritratto musicale dell amata, nonché una sorta di filo rosso che guida l ascoltatore durante tutta l opera. Nel primo movimento si presenta come una frase ampia e cantabile, che scrolla l atmosfera trasognata ed estatica dell apertura, immagine musicale dell incontro amoroso tra l artista e la sua amata. Il secondo movimento, Un ballo, rappresenta la spensieratezza dell artista, che si muove leggero tra graziosi valzer, fino a che l immagine dell amata non si introduce tra i suoi pensieri. La Scena ai campi è il momento bucolico, l abbraccio con la natura, che si apre con lo straordinario dialogo tra l oboe fuori scena e il corno inglese in orchestra. L effetto stereofonico e spaziale di questa trovata evidenzia l ispirazione di questa musica da aria aperta, nella quale anche l immagine dell amata trova il modo di riflettersi. L idillio è interrotto da una tempesta, con evidente omaggio alla Pastorale di Beethoven, e attraverso la ripetizione ostinata di una nota del timpano si passa a una danza allucinata e scomposta, che libera una potenza sonora del tutto inedita per il sinfonismo del La stessa energia quasi violenta domina il finale che, in un sistema architettonico piuttosto complesso, fa convivere una citazione della celebre sequenza gregoriana del Dies irae, le melodie e i ritmi di un sabba diabolico e le schegge disperse dell idée fixe. Andrea Malvano (dagli archivi Rai)

5 OMER MEIR WELLBER JOHANNES MOSER È nato nel 1981 a Be er Sheva in Israele. Non è soltanto Direttore ospite alla Israeli Opera ma dal 2009 è Direttore stabile della Raanana Symphonette Orchestra, fondata nel 1991 per aiutare l integrazione degli ebrei immigrati in Israele. Dal 2011 è Direttore artistico del Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, come successore di Lorin Maazel, fino al Appare regolarmente anche all Opera di Berlino, Dresda, Vienna, Venezia, Milano e Verona. Nella stagione 2013/14 dirigerà a Valencia una rassegna di cinque concerti sinfonici e sarà Direttore ospite della Filarmonica d Israele. Alla Semperoper di Dresda dirige l Ariadne auf Naxos e il Guntram di Strauss. Aprirà, inoltre, la trilogia Mozart/Da Ponte con il Così fan tutte, con la regia di Andreas Kriegenburg. Nel Maggio 2014 debutterà al Glyndebourne Festival. Al Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia ha diretto Aida, Evgenij Onegin, L Elisir d Amore, Boris Godunov, Tosca, le due opere di De Falla La vida breve e El amor brujo, Rigoletto, Il Barbiere di Siviglia e I Due Foscari con Plácido Domingo. Al Festival di Vienna gli è stata affidata la direzione della trilogia popolare di Verdi nell ambito di un progetto triennale, in cui ha diretto Rigoletto (2011), La Traviata (2012) e Il Trovatore (2013). Inoltre ha diretto Tosca e Aida alla Scala, Tosca al Teatro Massimo di Palermo, La Traviata alla Staatsoper di Berlino, Carmen e L Elisir d Amore a Venezia, La Traviata alla Bayerische Staatsoper di Monaco, il Macbeth di Verdi a Verona, Otello a Tel Aviv, e vari concerti sinfonici con l Orchestre de Paris, la Filarmonica della Scala, l Orchestra Filarmonica d Israele, l Orchestra della Rai di Torino, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, la NDR Radiophilharmonie di Hannover, e la hr- Sinfonieorchester di Francoforte. Nel giugno 2013 all Arena di Verona, ha diretto con grande successo Aida, per la regia de La Fura dels Baus. Wellber può essere ascoltato su CD e DVD in "Gioia! Arie d'opera" con Aleksandra Kurzak (Decca) e in una produzione di Mariusz Trelinski dell Evgenij Onegin a Valencia. È impegnato nell attività didattica con i giovani musicisti. Nel 2013 ha ricevuto la carica di Ambasciatore dall organizzazione israeliana non-profit Save a child s heart, che si occupa della chirurgia cardiaca praticata ai bambini dei paesi in via di sviluppo e della formazione di medici e infermieri in questo settore. Nato in una famiglia di musicisti nel 1979 con la doppia cittadinanza in Germania e in Canada, ha iniziato lo studio del violoncello a otto anni ed è stato allievo di David Geringas nel Ha vinto il primo premio al Concorso Čajkovskij del Apprezzato per la versatilità interpretativa e stilistica, è stato definito dal Gramophone Magazine come "uno dei più interessanti giovani violoncellisti virtuosi". Si è esibito con le principali orchestre del mondo, quali Filarmonica di Berlino e di New York, Chicago e London Symphony, Cleveland Orchestra, Orchestra del Concertgebouw, Los Angeles Philharmonic, Bayerische Rundfunk Orchester, Filarmonica di Hong Kong, di Monaco, Orchestra di Tokyo e Filarmonica d Israele. Collabora regolarmente con direttori quali Riccardo Muti, Lorin Maazel, Mariss Jansons, Valery Gergiev, Zubin Mehta, Vladimir Jurowski, Franz Welser - Möst, Manfred Honeck, Christian Thielemann, Pierre Boulez, Paavo Järvi e Semyon Bychkov. Moser è un sostenitore entusiasta del violoncello elettrico, che usa per esplorare nuove possibilità di suono e per l'improvvisazione. Nell ottobre 2012 ha suonato per la prima volta il concerto per violoncello elettrico Magnetar di Enrico Chapela, con la Los Angeles Philharmonic diretta da Gustavo Dudamel. Nella musica da camera i suoi partner sono: Joshua Bell, Emanuel Ax, Leonidas Kavakos, Menahem Pressler, James Ehnes, Midori e Jonathan Biss. Ha ricevuto due premi ECHO Klassik e il Preis der Deutschen Schallplattenkritik per le sue registrazioni. Il suo disco dedicato a Saint-Saëns, con l Orchestra Sinfonica della Radio di Stoccarda, è stato premiato come uno dei migliori dieci CD del 2008 da Classics Today. Il suo ultimo album è dedicato alla Sinfonia per violoncello di Britten e il Concerto n. 1 di Šostakovič con la WDR Orchestra di Colonia diretta da Pietari Inkinen. Suona un violoncello Andrea Guarneri del 1694, in prestito da un collezionista privato. È per la prima volta ospite dell'osn Rai.

6 partecipano al concerto VIOLINI PRIMI *Alessandro Milani (di spalla), Giuseppe Lercara, Marco Lamberti, Antonio Bassi, Irene Cardo, Claudio Cavalli, Patricia Greer, Valerio Iaccio, Martina Mazzon, Fulvia Petruzzelli, Matteo Ruffo, Roberta Bua, Claudia Curri, Valerio D Ercole, Lorenzo Gugole, Laura Vignato. VIOLINI SECONDI *Paolo Giolo, Enrichetta Martellono, Valentina Busso, Carmine Evangelista, Jeffrey Fabisiak, Rodolfo Girelli, Antonello Molteni, Enxhi Nini, Vincenzo Prota, Francesco Sanna, Elisa Schack, Cosetta Ponte, Efix Puleo. VIOLE *Luca Ranieri, Geri Brown, Matilde Scarponi, Rossana Dindo, Federico Maria Fabbris, Alberto Giolo, Margherita Sarchini, Giovanni Matteo Brasciolu, Angelo Conversa, Daniele Guerci, Rosaria Mastrosimone, Silvia Vannucci. VIOLONCELLI *Massimo Macrì, Giuseppe Ghisalberti, Ermanno Franco, Giacomo Berutti, Stefano Blanc, Michelangiolo Mafucci, Stefano Pezzi, Fabio Storino, Davide Pettigiani, Davide Pracca. CONTRABBASSI *Silvio Albesiano, Gabriele Carpani, Luigi Defonte, Antonello Labanca, Maurizio Pasculli, Virgilio Sarro, Federico Marchesano, Francesco Platoni. FLAUTI *Giampaolo Pretto, Fiorella Andriani. OTTAVINO Fiorella Andriani OBOI *Carlo Romano, Franco Tangari. OBOE FUORI PALCO *Carlo Romano CORNO INGLESE Teresa Vicentini CLARINETTI *Enrico Maria Baroni, Graziano Mancini. CLARINETTO PICCOLO Franco Da Ronco FAGOTTI *Elvio Di Martino, Cristian Crevena, Mauro Monguzzi, Bruno Giudice. CORNI *Corrado Saglietti, Marco Panella, Emilio Mencoboni, Marco Tosello. TROMBE *Roberto Rossi, Roberto Rivellini. CORNETTE *Marco Braito, Ercole Ceretta. TROMBONI *Enzo Turriziani, Devid Ceste. TROMBONE BASSO Gianfranco Marchesi TUBE Daryl Smith, Fabio Pagani. TIMPANI *Claudio Romano, Maurizio Bianchini, Carmelo Gullotto, Flavia La Perna. PERCUSSIONI Carmelo Gullotto, Alberto Occhiena, Federico Bottero, Flavia La Perna. ARPE *Margherita Bassani, Stella Farina. *prime parti concertini Alessandro Milani suona un violino Francesco Gobetti del 1711, messo gentilmente a disposizione dalla Fondazione Pro Canale di Milano.

7 Saper ascoltare 4 conversazioni alla scoperta della musica classica a cura di Paolo Gallarati DOMENICA 24 NOVEMBRE - ore 10:30 DOMENICA 1, 8, 15 DICEMBRE - ore 10:30 Auditorium Rai - ingresso libero 20 Si informa il gentile pubblico che a causa di sopravvenuti impegni fuori sede dell'orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il concerto di mercoledì 16 aprile 2014 (turno blu), sarà spostato a venerdì 18 aprile L'orario resta invariato.

8 Ascoltare, conoscere, incontrare, ricevere inviti per concerti fuori abbonamento, scoprire pezzi d archivio, seguire le tournée dell Orchestra, avere sconti e facilitazioni. In una parola, diventare AMICI. Sono molti i vantaggi offerti dall associazione Amici dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai: scegliete la quota associativa che preferite e iscrivetevi subito! Tutte le informazioni e gli appuntamenti sono disponibili sul sito o scrivendo a informazioni@amiciosnrai.it. La Segreteria degli AMICI dell OSN Rai è attiva mezz ora prima di ogni concerto presso la Biglietteria dell Auditorium Rai, oppure il martedì e il giovedì dalle 10 alle 12, telefonando al CONVENZIONE OSN RAI - VITTORIO PARK Tutti gli Abbonati, i possessori di Carnet e gli acquirenti dei singoli Concerti per la Stagione Sinfonica OSN Rai 2013/14 che utilizzeranno il VITTORIO PARK DI PIAZZA VITTORIO VENETO nelle serate previste dal cartellone, vidimando il biglietto di sosta nell apposita macchinetta installata nel foyer dell Auditorium Toscanini, avranno diritto allo sconto del 25% sulla tariffa oraria ordinaria. PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL PERSONALE DI SALA O IN BIGLIETTERIA. Le varie convenzioni sono consultabili sul sito alla sezione "riduzioni".

9 6 GIOVEDÌ 14 NOVEMBRE 2013 ore VENERDÌ 15 NOVEMBRE 2013 ore Nicolaj Znaider direttore Saleem Abboud Ashkar pianoforte Richard Wagner Die Meistersinger von Nürnberg Preludio Atto I Ludwig van Beethoven Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra Edward Elgar Enigma Variations op. 36 per orchestra CARNET da un minimo di 6 concerti scelti fra i due turni e in tutti i settori Adulti: 24,00 euro a concerto Giovani: 5,00 euro a concerto SINGOLO CONCERTO Poltrona numerata: da 30,00 a 15,00 euro (ridotto giovani) INGRESSO Posto non assegnato: da 20,00 a 9,00 euro (ridotto giovani) BIGLIETTERIA Tel. 011/ Fax 011/ biglietteria.osn@rai.it -

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

LA CLASSICA COLPISCE ANCORA. i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 5 maggio 2012 ore 17.

LA CLASSICA COLPISCE ANCORA. i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 5 maggio 2012 ore 17. Torino. Auditorium Rai Concerti 2011. 2012 LA CLASSICA COLPISCE ANCORA 4 i sabati dell auditorium Video e Musica dal Vivo in collaborazione con Rai Teche Sabato 5 maggio 2012 ore 17.00 Gabriele Bonolis

Dettagli

Čajkovskij. i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00

Čajkovskij. i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche. Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00 4 i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo in collaborazione con Rai Teche Sabato 2 marzo 2013 ore 17.00 Giacomo Sagripanti direttore Čajkovskij 4 i sabati dell auditorium Video e musica dal vivo

Dettagli

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future

Pag. 04. Il Progetto. Pag. 05. Fomat e Linea Artistica. Pag. 06. Pubblicità Online e Tv. Pag. 08. Feedback. Pag. 10. Idee Future 1 Il Progetto Pag. 04 Fomat e Linea Artistica Pag. 05 Pubblicità Online e Tv Pag. 06 Feedback Pag. 08 Idee Future Pag. 10 A Sinistra e Sotto: Fotogrammi Del Primo Video Realizzato. Il progetto Storie Fuori

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F.

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale. Conservatorio Statale di Musica F. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

p a r t e I Ouverture

p a r t e I Ouverture parte I Ouverture Il mondo dell opera Presentazione Le vostre esperienze Rispondete alle seguenti domande individualmente. Poi, in coppie, discutete le vostre risposte. Infine discutete con il resto della

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" TREDICESIMA Edizione - Anno 2009 --------------------------------------------------------------------------- COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE PRESIDENTE: Maestro

Dettagli

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015

BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Roma, 17 giugno 2015 Prot.: 27/PG/ca BIGLIETTI SCONTATI 93 OPERA FESTIVAL 2015 Con piacere Vi informiamo che la F.A.B.I., per il tramite del Dipartimento Servizi e Tempo Libero, ha ottenuto, anche per

Dettagli

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

LINEE GUIDA DEL PROGETTO Il progetto MusicEmotion, ideato e prodotto da Musicom.it con la trasmissione in HD dal Teatro alla Scala di una serie di concerti della Filarmonica della Scala nei cinema di tutto il mondo, si apre per

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 Scuola primaria ( 2 ciclo) G L I S P E T T A C O L I M U S I C A L I Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE LUIGI NONO Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta. CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) QUINDICESIMA Edizione - Anno 2011 Dal 21 al 23 ottobre 2011 --------------------------------------------------------------------------COMPOSIZIONE

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Sabato 18 novembre 2006

Sabato 18 novembre 2006 News PROROGATI I TERMINI PER L ISCRIZIONE AI TRE MASTER PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE È stato prorogato al 15 dicembre 2006 il termine ultimo per presentare la domanda di ammissione ai Master universitari

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª) Ascoltare in modo consapevole eventi sonori e brani musicali. Produrre e rappresentare eventi sonori con la voce, il corpo, strumenti musicali e tecnologici. Individuare

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI PIANOFORTE CURRICULUM MUSICALE Nato nel settembre 1949, appassionato di jazz praticamente da sempre. Inizia a suonare e studiare il pianoforte da bambino e dopo aver preso

Dettagli

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento Curricolo di MUSICA La musica in un quadro didattico occupa una posizione centrale perché è una componente fondamentale dell esperienza umana. Essa ha un ruolo di primo piano nello sviluppo della personalità

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Pietro Abbà Cornaglia

Pietro Abbà Cornaglia Pietro Abbà Cornaglia (1851-1894) Compositore, organista, didatta e critico musicale Palazzo Ghilini, sec. XIX I primi anni Compositore, organista, critico musicale; nato ad Alessandria (Piemonte) il 20

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it CORSI E ATTIVITÀ 2014-2015 INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani accademia.musicale@collegiorotondi.it ISCRIZIONI modulo on-line sul sito del collegio www.collegiorotondi.it sezione: campus 2 L Accademia

Dettagli

MUSICALI PERCORSI DI STUDIO. dell Associazione musicale Flûte harmonique. Improvvisazione organistica

MUSICALI PERCORSI DI STUDIO. dell Associazione musicale Flûte harmonique. Improvvisazione organistica dell Associazione musicale Flûte harmonique Percorsi musicali di studio Pianoforte Clarinetto Organo Improvvisazione organistica Percorsi di formazione liturgico-musicale Direzione di coro liturgico Organo

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 20 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio 2014 Pag.: 46 Testata: Il Mattino Data: 3 Maggio

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

ART VERDI BUSINESS MADE IN ITALY MEDIA EVENT CON VERDI NEL MONDO STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014

ART VERDI BUSINESS MADE IN ITALY MEDIA EVENT CON VERDI NEL MONDO STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014 EVENT STOCCOLMA ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA 30 OTTOBRE 2014 COPENAGHEN GLYPTOTEKET MUSEUM 31 OTTOBRE 2014 PREMESSA PLUS LOCATION Stoccolma L'Istituto fu progettato da Gio Ponti e realizzato grazie al

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011. Regolamento Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS 2011 IT Regolamento Per tutti gli allievi (effettivi e uditori): Quota di iscrizione, non rimborsabile di 50,00 da versare e inviare

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI

UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI UN ANNO DI MUSICA CON IL MAESTRO GIUSEPPE VERDI PERCORSO INTERDISCIPLINARE DI MUSICA TECNOLOGIA IMMAGINE ITALIANO STORIA Classi 4 C e 5 B a.s. 2013 /2014 Il 10 ottobre 2013 noi alunni di tutta la Scuola

Dettagli

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica.

PRIMA ALLA SCALA. Giovanna d Arco PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015. Amici della Musica HvK. Lunedì 7 dicembre ore 17. Casa della Musica. Amici della Musica HvK PROGRAMMA DI DICEMBRE 2015 Lunedì 7 dicembre ore 17 (via Lampugnani, 80, Desio) PRIMA ALLA SCALA Giuseppe Verdi Giovanna d Arco Anna Netrebko, Francesco Meli, Carlos Alvarez Orchestra

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE -Anno scolastico 2013/2014 Educare, insegnare o lasciarsi andare alle proprie

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

11. Mai 2010. Test di comprensione orale

11. Mai 2010. Test di comprensione orale Name Punkte von 28 Klasse Schriftliche Reifeprüfung aus Italienisch 2. Haupttermin 11. Mai 2010 Test di comprensione orale Istruzioni: 1. Questo test ha 4 esercizi e 28 domande. 2. Scrivete tutte le vostre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014

ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 ICS Pisacane e Poerio Milano Classe 2^D Scuola Primaria Anno Scolastico 2013-2014 PREMESSA La scoperta del concorso è stata tardiva e del tutto casuale pertanto la classe non ha ricevuto il Kit iniziale.

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1 GUIDA AL PORTALE PARTE 1 1 L HOME PAGE Al primo ingresso nel portale www.farmaciefvg.it è visualizzata l Home page (letteralmente pagina di casa ma meglio conosciuta come pagina iniziale ) la cui parte

Dettagli

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale

Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO. San Salvatore Telesino. Castelvenere. Anno scolastico 2015/2016. Scuola dell infanzia. Curriculum annuale Istituto Comprensivo SAN GIOVANNI BOSCO San Salvatore Telesino Castelvenere Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell infanzia Curriculum annuale Il se e l altro Contenuti Traguardi Giochi per imparare i nomi

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Spettacolo! Info & prezzi

Spettacolo! Info & prezzi Spettacolo! La Scala è aperta a tutti i bambini, con adattamenti pensati apposta per loro. Grandi Spettacoli per Piccoli è dedicato proprio a questo pubblico speciale. Prima di ogni spettacolo verrà distribuita

Dettagli

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Nel 1931 fu fondata a Torino la prima orchestra sinfonica dell ente radiofonico pubblico, alla quale successivamente si aggiunsero le analoghe orchestre di Roma, Milano e Napoli. Nel 1994 la loro unificazione

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

"Rassegna di Danza" Sora 21 Giugno 2015

Rassegna di Danza Sora 21 Giugno 2015 "Rassegna di Danza" Sora 21 Giugno 2015 Scopo: La prima edizione della "Rassegna di Danza informainfiera 2015" è quella di offrire agli insegnaticoreografi e allievi delle scuole di danza, un momento di

Dettagli

Primo festival delle bande ed orchestre infantili e giovanili in Campania 21-23 Novembre 2014 Mostra d Oltremare di Napoli

Primo festival delle bande ed orchestre infantili e giovanili in Campania 21-23 Novembre 2014 Mostra d Oltremare di Napoli ONLUS Primo festival delle bande ed orchestre infantili e giovanili in Campania 21-23 Novembre 2014 Mostra d Oltremare di Napoli Il MusBa è un festival di orchestre, bande musicali e cori giovanili ed

Dettagli

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S. Bb Music Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.Bach La musica è una passione da vivere insieme Il bello della musica

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

Libretto di aforismi di Dario Amadei

Libretto di aforismi di Dario Amadei Libretto di aforismi di a cura di La scrittura è uno strumento importante perché ci permette di esternare dei concetti che altrimenti non avremmo il coraggio di esprimere chiaramente, ammantandoli di una

Dettagli

MASTERCLASS di CHITARRA

MASTERCLASS di CHITARRA VITO NICOLA PARADISO MASTERCLASS di CHITARRA concerti e lezioni individuali sabato 20 e domenica 21 settembre Parabita - Teatro Comunale Sala Carducci il Maestro Vito Nicola Paradiso Autore del fortunatissimo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17

Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 17 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 11 Aprile 2014 Pag.: 20 Testata: Corriere

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli