Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità"

Transcript

1 Dott.ssa Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Istituto Superiore di Sanità

2 L ANALISI DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE MATRICI BIOLOGICHE Tossicologia Clinica Tossicologia Forense Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

3 Analisi finalizzate alla TOSSICOLOGIA CLINICA Diagnosi, trattamento tossicodipendenti afferenti alle strutture pubbliche e private TOSSICOLOGIA FORENSE Analisi per scopi amministrativi o medico-legali: Commissioni medico-legali: disabilità alla guida. Prefettura: verifica trattamenti alternativi alle sanzioni previste dal DPR 309/1990. Determinazione requisiti psicofisici per il rilascio del porto d armi (GU 304/1991). Forze d ordine: accertamento stato ebbrezza o assunzione sostanze stupefacenti nella guida (L. 214/2003 ART ). Enti pubblici e/o privati: accertamenti sui lavoratori le cui mansioni comportano rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute di terzi (Provv.18/09/2008, G.U. n.236) ). Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

4 OBIETTIVI TOSSICOLOGIA CLINICA ARRIVARE ALLA GIUSTA DIAGNOSI (INTOSSICAZIONE O NO, TOSSICODIPENDENZA O NO) TRATTARE IL PAZIENTE IN MANIERA CORRETTA SALVARE IL PAZIENTE PREVENIRE LA RECIDIVA TOSSICOLOGIA FORENSE FORNIRE ALLA MAGISTRATURA TUTTI GLI ELEMENTI PER UN GIUSTO GIUDIZIO

5 CONSEGUENZE DEGLI ERRORI ANALITICI TOSSICOLOGIA CLINICA DIAGNOSI SBAGLIATA ERRATO INTERVENTO TERAPEUTICO (nessuno, sbagliato, troppo breve, troppo lungo, etc.) UN CASO CLINICO PUO DIVENTARE UN CASO FORENSE TOSSICOLOGIA FORENSE CONSEGUENZE GIUDIZIARIE SIA PER LAUTORE DEL REATO SIA PER LA PARTE LESA INDAGINI SUCCESSIVE FALSATE RIPERCUSSIONI SUL RAPPORTO/AMBIENTE DI LAVORO

6 ANALISI DI SCREENING TECNICHE IMMUNOCHIMICHE Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

7 METODI IMMUNOCHIMICI SENSIBILITA E SPECIFICITA sono funzione dell anticorpo utilizzato: POLICLONALE MONOCLONALE Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

8 CUT - OFF E un valore di riferimento espresso in concentrazione, al di sopra del quale il risultato di un test analitico è giudicato positivo e al di sotto del quale il test è giudicato negativo Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

9 CRITERI DI SCELTA DEL CUT-OFF CRITERIO ANALITICO CUT-OFF = primo calibratore positivo CRITERIO AMMINISTRATIVO CUT-OFF primo calibratore positivo Il valore scelto deve permettere la conferma cromatografica del risultato CUT-OFF uguale stessa regione, paese, UE Per evitare disparità di trattamento all utente dovuta alle diverse specifiche della metodica. Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

10 Le positività alle analisi di screening devono essere sempre confermate

11 ANALISI DI CONFERMA Le analisi di conferma servono a verificare che non ci siano falsi positivi a causa della non specificità dei test iniziali identificare i singoli analiti avere la sensibilità uguale o maggiore al valore soglia dei test iniziali essere quantitative DEVONO basarsi su principi fisici e chimici diversi da quelli dei test iniziali Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

12 ANALISI DI CONFERMA TECNICHE CROMATOGRAFICHE GC/MS LC/MS Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

13 Matrici biologiche Urine Capelli Sangue Saliva

14 FINALITÀ DIAGNOSTICA

15 PERCHE UTILIZZARE MATRICI NON CONVENZIONALI NELLE ANALISI FARMACOTOSSICOLOGICHE? Per incrementare il tempo di determinazione Dopo somministrazione ed in funzione delle caratteristiche farmacocinetiche una droga e/i suoi metaboliti possono essere rilevati in: Sangue Sudore h h Saliva Urina Capelli h giorni mesi

16 FINALITÀ DIAGNOSTICHE Attualità d uso e sostanze illecite Matrice biologica SANGUE - SALIVA

17 LE GHIANDOLE SALIVARI Ghiandola parotidea; 2. ghiandola sottolinguale; 3. ghiandola sottomandibolare

18 COMPOSIZIONE DELLA SALIVA Parametri Saliva Plasma Volume Velocità di produzione ml/day 0.6 ( ) ml/min ph 6.7( ) % of body weight Acqua [%] 98 ( ) 91.5 (90-93) Proteine totali [g/100 ml] 0.3 ( ) 7.3 (6-8) Albumina [g/100 ml] 4.5 (4-5) Mucina [g/100 ml] 0.27 ( ) Aminoacidi [mg/100 ml] Elettroliti [mmol/l] Potassio Sodio Calcio Fosfato Cloro Colesterolo [mg/100 ml] 7.5 (3-15) Sostanza secca [g/l] 6 (3.8) 80

19 ANALISI DELLE DROGHE NELLA SALIVA VANTAGGI: IL CAMPIONE DI SALIVA SI RACCOGLIE CON FACILITA IL MONITORAGGIO DELLA CONCENTRAZIONE DELLA DROGA NELLA SALIVA E IMPORTANTE IN SPECIAL MODO NELLE SITUAZIONI IN CUI E NECESSARIO OTTENERE IL CAMPIONE BIOLOGICO SENZA METTERE A DISAGIO IL PAZIENTE O METTERLO A RISHIO DI INFEZIONE L ATTIVITA FARMACOLOGICA DIPENDE DALLA FRAZIONE LIBERA DEL FARMACO NEL PLASMA: QUESTA FRAZIONE E NORMALMENTE ESCRETA DALLE GHIANDOLE SALIVARI NELLA SALIVA

20 ANALISI DELLE DROGHE NELLA SALIVA SVANTAGGI: VOLUME RACCOLTO LIMITATO, A MENO CHE NON SIA STIMOLATA LA SALIVAZIONE; LA CONTAMINAZIONE ORALE DIPENDE DALLA MODALITA DI ASSUNZIONE (FUMO, INGESTIONE ORALE) LA MODALITA DI RACCOLTA DEL CAMPIONE PUO INFLUENZARE LA CONCENTRAZIONE SALIVARE DELLA DROGA COME RISULTATO DI UNA VARIAZIONE DEL ph e DEL FLUSSO SALIVARE

21 Farmacocinetica dell MDMA in saliva conc. (mg/l) conc. (mg/l) conc. (mg/l) conc. (mg/l) saliva plasma saliva MDA Time (h) plasma saliva plasma Time (h) Curva delle concentrazioni plasmatiche e salivari di MDMA ed MDA in funzione del tempo (dose: 100 mg MDMA)

22 Rapporto S/P ed influenza del ph della saliva salivary ph S/P ratio S/P ratio Rapporto S/P nelle 24 h dopo somministrazione di MDMA Time (h) salivary ph I cambi di ph salivare spiegano Il valore elevato dei rapporti * Time (h) Profilo del ph salivare nelle condizioni di trattamento placebo MDMA

23 No. of cases No. of cases Test On-site per la determinazione dell MDMA nella saliva negative cases positive cases Test sulla saliva raccolta direttamente sulla lingua A causa dell elevato numero di falsi negativi Time (h) negative cases positive cases Test su 2 ml di saliva applicati direttamente sul test in laboratorio Miglioramento dei risultati Time (h)

24

25 PROVENIENZA (%) DEI 18 LABORATORI CHE HANNO PARTECIPATO NEL ALL ORAVEQ

26 Nell ultimo esercizioo effettuato (febbraio 2011), sono stati inviati 3 campioni (S8, S9, S10) ai 18 Laboratori partecipanti. S8 era un campione BIANCO S9 conteneva COCAINA (20 ng/ml), BENZOILECGONINA (15 ng/mg) S3 conteneva THC (15 ng/ml)

27 Risultati parziali di 10 Laboratori S8 : campione BIANCO 1 FP a cocaina S9: COCAINA (20 ng/ml), 1 FN a benzoilecgonina range di conc. dei lab. Partecipanti ng/ml BENZOILECGONINA (15 ng/mg) range di conc. dei lab. Partecipanti ng/ml S10: THC (15 ng/ml) 2 FP a cocaina range di conc. dei lab. Partecipanti ng/ml

28 LE GHIANDOLE SUDORIPARE Il sudore è costituito essenzialmente da una soluzione salina diluita contenente diverse sostanze organiche ed inorganiche. La secrezione delle ghiandole è stimolata dal calore, dall assunzione di determinate sostanze, da stimoli ormonali e psichici.

29 COMPOSIZIONE DEL SUDORE Parametri Sudore Plasma Volume Fino a 5 L 4.3% del peso corporeo Velocità di produzione Fino a 3 L/h ph 5.8 (fino a 6.7 dopo esercizio fisico) 7.4 [%] 99 ( ) 91.5(90-93) Albumina [g/100 ml] (4-5) Gamma gloguline ++ Elettroliti [mmol/l] Potassio 4.7 ( ) Sodio 68 (30-110) Calcio Fosfato Cloro Prodotti di scarto Urea, acido lattico

30 ANALISI DELLE DROGHE NEL SUDORE

31 VANTAGGI: La raccolta del campione non è invasiva L analisi del sudore è in grado di fornire informazioni sia sul consumo recente di droga, che una stima di esposizione nel corso di un periodo più lungo (settimane), a seconda del dispositivo utilizzato per la raccolta; L adulterazione del campione è piuttosto difficile SVANTAGGI: ANALISI DELLE DROGHE NEL SUDORE Volume raccolto piuttosto limitato (da pochi µl in condizioni normali fino a 1-5 ml quando il sudore viene stimolato dall esercizio fisico); Difficile fornire un risultato quantitativo a causa del fatto che il volume di sudore raccolto non è misurabile

32 mean MDMA amount ng/patch MDMA E SUDORE Time (h) Concentrazione media in funzione del tempo di MDMA contenuta in cerotti applicati sul dorso di 9 volontari e rimossi a differenti intervalli di tempo

33 MDMA ng / patch Assorbimento di MDMA attraverso la cute % change ng /patch I volontari hanno mostrato una riduzione delle concentrazioni di MDMA a 10 h. Il fenomeno potrebbe essere legato ad un riassorbimento dell MDMA attraverso la pelle Volunteer Time(h) Uno studio pilota ha confermato questa ipotesi Vol.A 240 Vol.B Assorbimento attraverso la pelle di 200 ng di MDMA aggiunto a cerotti applicati sulla schiena di 2 volontari Time (h)

34 Nr of cases PERFORMANCE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ng MDMA/patch GC-MS IMMUNOASSAY Confronto delle curve cinetiche dell MDMA in funzione del tempo (immunochimico vs GC/MS) Time (h) negative cases positive cases Performance di un test on-site applicato per 10 sec nelle ascelle di 9 volontari ( somministrazione di 100 mg MDMA) Time (h)

35 FINALITÀ DIAGNOSTICHE Stato di assuntore cronico Matrice biologica URINA (prelievi seriati a sorpresa)

36 Tempi di permanenza delle sostanze nelle urine sostanza T. Min (ore) T. Max (giorni) Amfetamina Cannabinoidi 6-18 Consumatori occasionali: fino a 10 giorni Consumatori cronici: anche 30 giorni Metaboliti cocaina Metadone Metamfetamina MDMA (ecstasy) Oppiacei 2 2-3

37 FINALITÀ DIAGNOSTICHE Comportamenti pregressi di abuso Matrice biologica CAPELLI

38 INCORPORAZIONE DI DROGHE NEI CAPELLI DURANTE LA CRESCITA BULBO DEL PELO

39 CAPELLI: Correlazione crescita/assunzione, velocità di crescita media = 1 cm/mese. È possibile fare una datazione del consumo. ALTRE FORMAZIONI PILIFERE: Crescono più lentamente dei capelli ed hanno fase più lunga di quiescenza. Non è possibile fare una datazione del consumo

40 Matrici biologiche Capelli VANTAGGI: PRELIEVO NON INVASIVO POSSIBILITA DI RILEVARE L ASSUNZIONE DELLE SOSTANZE DOPO SETTIMANE O MESI SVANTAGGI: DIFFICILE INTERPRETAZIONE DEL DATO ANALITICO INTERFERENZE: * USO DI PARTICOLARI DETERGENTI * TINTURE PER CAPELLI NON ESISTONO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER: * PRELIEVO DELLA MATRICE * ESTRAZIONE DELLA MATRICE Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

41 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Proposta di linee guida per l analisi di farmaci e sostanze d abuso nei capelli Simona Pichini, Alessandro Palmeri, Manuela Pellegrini, Piergiorgio Zuccaro e Roberta Pacifici Laboratorio di Biochimica Clinica ISSN Rapporti ISTISAN 99/24

42 PRINCIPALI FATTORI DI VARIABILITA LEGATI ALLA NATURA DELLA MATRICE CHERATINICA I meccanismi di incorporazione della droga dentro i capelli; La natura del legame della droga con la matrice cheratinica; Lo stato solido e la disomogeneità del capello; La velocità di crescita dei capelli; La pigmentazione dei capelli; Il trattamento cosmetico dei capelli; L esposizione in vivo dei capelli a contaminazioni esterne.

43 EFFETTO DELLA PIGMENTAZIONE DEI CAPELLI SULLA INCORPORAZIONE DELLA DROGA CAPELLI BIANCHI CAPELLI PIGMENTATI Conc. Droga nei BIANCHI Conc. Droga nei PIGMENTATI = M 0,70 CI SONO GRANDI DIFFERENZE TRA SOGGETTI PER LA STESSA SOSTANZA, MENTRE IL RAPPORTO E SIMILE PER DIFFERENTI SOSTANZE NELLO STESSO SOGGETTO Da: M. Rothe et al. Forensic Sci Int 1997

44 EFFETTO DEL TRATTAMENTO COSMETICO DEI CAPELLI SULLE ANALISI DELLE DROGHE DECOLORAZIONE TINTURA PERMANENTE I prodotti usati sono delle basi forti che possono alterare/danneggiare la struttura del capello IL RISULTATO PUÒ ESSERE: perdita della droga incorporata nella matrice cheratinica (falso negativo) più facile incorporazione della droga in condizioni di contaminazione ambientale (falso positivo) Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

45 PROCEDURE ANALITICHE PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NEI CAPELLI Prelievo dei capelli Decontaminazione del campione Trattamento meccanico del campione Digestione Estrazione Analisi Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

46 SCELTA DELLE METODICHE IMMUNOCHIMICHE Scelta del test immunochimico in funzione della specificità per la sostanza presente nella matrice cheratinica.

47 SOSTANZE D ABUSO E METABOLITI PRESENTI IN URINA E CAPELLI SOSTANZA URINE CAPELLI Ecstasy HMMA MDMA MDMA MDMA Cocaina BZE Cocaina Cocaina BZE Eroina M-glucuronide MAM M M H Metadone EDDP Metadone EMDP EDDP Metadone THC TH-COOH THC THC Nicotina Cotinina Nicotina Nicotina Cotinina

48 VALIDAZIONE DELLA METODICA IMMUNOCHIMICA PER L ANALISI IN MATRICE CHERATINICA Verifica della linearità della curva di taratura in matrice cheratinica (effetto matrice); Verifica della sensibilità (percentuale di veri positivi); Verifica della specificità (percentuale di falsi positivi); Costruzione curva ROC (relative operating curve). Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

49 ANALISI DI CONFERMA GC/MS LC/MS Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

50 PRESENTAZIONE DEI DATI Il risultato finale delle analisi va espresso in: mg di xenobiotico / mg di capelli Accanto al risultato quantitativo andrà sempre espressa la lunghezza in cm del segmento analizzato e la sua distanza dalla base del cuoio capelluto. Istituto Superiore di Sanità Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping

51

52 PROVENIENZA (%) DEI 41 LABORATORI CHE HANNO PARTECIPATO NEL ALL HAIRVEQ 62% 33% 5%

53 N FALSI POSITIVI E FALSI NEGATIVI: ANNI S1 S2 S3 S4 S5 S6 S7 S8 S9 S10 S11 S12 S13 S14 S15 S16 S17 S18 S19 S20 S21 S22 S23 S24 S25 S26 S27 ID CAMPIONE FALSI POSITIVI FALSI NEGATIVI

54 % DI RISPOSTE FALSI POSITIVI: CAMPIONI BIANCHI S3 S7 S10 S18 S21 S22 S24 S26 ID CAMPIONE

55 Analisi dell MDMA nei capelli (II) MDMA conc. ng/mg Subject n Tablets/month MDMA nei diversi segmenti di capelli di un consumatore come funzione delle dosi consumate mensilmente (riportate in una agenda) I problemi nel ricordare le dosi assunte nell ultimo anno potrebbero spiegare la mancanza di correlazione tra concentrazioni di MDMA nei segmenti distali e le dosi dichiarate

56 ACCERTAMENTO TOSSICOLOGICO- ANALITICO DI LIVELLO CONCENTRAZIONE SOGLIA (CUT-OFF) NEI TEST SU MATRICE PILIFERA Classe di sostanza MATRICE CHERATINICA Provv. 18/09/2008 Lunghezza : 5 cm (4-6 mesi) Peso : 200 mg Modalità di prelievo : 2 aliquote (A e B) Alternativa : peli pubici 200 mg OPPIACEI METABOLITI (morfina, codeina, 6- monoacetilmorfina) Concentrazione ng/mg COCAINA E METABOLITI 0,2 0,05 (benzoilecgonina) CANNABINOIDI METABOLITI 0,1 AMFETAMINA/METAMFETAMINA 0,2 MDMA-MDA-MDEA 0,2 METADONE 0,2 BUPRENORFINA 0,05 0,2

57 CRITICITA ANALISI DELLA MATRICE CHERATINICA NEGLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO G.U /10/08 Deve essere premesso che l analisi del previsto campione di capelli (della lunghezza definita di 5 cm) fornisce indicazioni circa l esposizione cronica o ripetuta del soggetto a sostanze stupefacenti o psicotrope in un periodo di circa 4, 6 mesi antecedentemente il prelievo. Al fine di dimostrare un uso cronico di droghe attraverso l analisi del capello è necessaria UN ANALISI SEGMENTALE DEL CAMPIONE (per esempio, capelli della lunghezza di 5 cm devono essere suddivisi in almeno tre frammenti che devono dare risultati analitici sovrapponibili). L analisi di un unico segmento, anche se riferito a diversi mesi (come appunto 5 o più centimetri), non da certezza di un uso ripetuto, ma può anche indicare un uso singolo di droghe o per un periodo di tempo molto limitato. Stramesi C, Polla M, Vignali C, et al. Forensic Sci Int 2008; 176: 34-7 Henderson L, Harkey MR, Zhou C, et al. J Anal Toxicol 1996; 20 :1-12

58 Per Partecipare Ai Programmi ORALVEQ ed HAIRVEQ Contattare il Reparto Farmacodipendenza Tossicodipenza e Doping Dell Istituto Superiore di Sanità Tel Fax osservatorio.fad@iss.it

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA

AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA AFFIDABILITA DEI METODI DI RILEVAZIONE:RUOLO DEL LABORATORIO NELL INDAGINE TOSSICOLOGICA Valeria Crespi, Ursula Andreotta Laboratorio di Tossicologia UO Medicina del Lavoro e Preventiva AO Ospedale di

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso

Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso Esercizi di valutazione di qualità delle analisi sulle diverse matrici biologiche utilizzate nell' analisi di farmaci e sostanze d' abuso Simona Pichini, Ilaria Palmi, Rita di Giovannandrea Dipartimento

Dettagli

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Relatori: Dott. Luca Ferlin Referente settore Tossicologia DROGHE E LAVORO Problematiche applicative DROGHE E LAVORO

Dettagli

Tossicologia Forense

Tossicologia Forense Tossicologia Forense La tossicologia forense è la branca della tossicologia a servizio delle scienze forensi Scienza che ricerca e identifica la presenza di droghe e veleni in fluidi biologici, tessuti

Dettagli

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO

P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A. 2 ANALIZZATORE DROGHE D'ABUSO P.I.A.² Applicazioni cliniche Campi: Terapia e Riabilitazione, Psichiatria, Servizi Tossicodipendenze Focus: Screening di controllo farmacologico e assunzione sostanze

Dettagli

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello- Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello- Adriano Isernia Laboratorio di Sanità Pubblica ASL Cremona L analisi tossicologica medico-legale

Dettagli

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al

Prime indicazioni in ordine alla gestione dei campioni per il dosaggio di sostanze stupefacenti e psicotrope e al Provvedimento del 30 Aprile 2007 della Conferenza Unificata tra Governo, Regioni e Province autonome L intesa ai sensi dell Art 8 comma 6, della legge di 5 giugno 2003 n.131 in materia di accertamento

Dettagli

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010

Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Coro di formazione dipartimentale nuovi e vecchi marcatori dei liquidi biologici nelle sostanze d abuso - Arezzo 27 sett. 2010 Dott. Marco Becattini Ser.T. Arezzo Dipartimento delle Dipendenze Dir.Dott

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo 2013 1

Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3. LSP - marzo 2013 1 Determinazione simultanea di sostanze psicotrope su XevoTQD tramite metodo rapido dopo preparazione del campione con reattivo M3 1 Attività di ricerca e dosaggio SOSTANZE STUPEFACENTI e PSICOTROPE INDICATORI

Dettagli

LABORATORI AUTORIZZATI

LABORATORI AUTORIZZATI L accreditamento dei laboratori che effettuano la ricerca delle sostanze d abuso con finalità medico-legale in Regione Lombardia: lo spirito della DGR n. VIII/9097 del 13 marzo 2009 Mario Cassani Nadia

Dettagli

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08

PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08 il futuro ha il cuore antico MEDICAL SYSTEMS S.p.A. Via Rio Torbido, 40-16165 Genova 01083401-0108340310 www.medicalsystems.it PROVVEDIMENTO 18 settembre 2008 G.U. N. 236 DEL 08/10/08 PROCEDURE PER GLI

Dettagli

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS

Droghe d Abuso urinarie in LC-MS Cod. LC74010. Metodo di conferma in LC-MS in LC-MS Cod. LC74010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE La determinazione delle droghe d abuso nei liquidi biologici (soprattutto in urina) viene generalmente effettuata in prima istanza usando

Dettagli

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE

DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE N. VIII/9097 DEL 13.03.2009 Oggetto: DETERMINAZIONI IN MERITO ALLA RICERCA DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE NEI MATERIALI BIOLOGICI E AL DOSAGGIO DELL ETANOLO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

Dettagli

Requisiti delle analisi a valenza medico legale

Requisiti delle analisi a valenza medico legale CONVEGNO ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI Polidiagnostico CAM Monza, 29 giugno 2011 Requisiti delle analisi a valenza medico legale Marzia Bernini Dip.to Sp. Chir., Sc. Rad. e Med. Forensi - Università degli

Dettagli

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM

Bertocco C, Righini F, Talarico A, Venturi M, Fabbri M, Gaudio RM, Avato FM Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Mediche Sezione di Medicina di Sanità Pubblica UOL di Medicina Legale e delle Assicurazioni Laboratorio di Tossicologia Forense Bertocco C, Righini

Dettagli

Parte Quinta. Approfondimenti

Parte Quinta. Approfondimenti Parte Quinta Approfondimenti CAPITOLO V.1 SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST RELAZIONE AL PARLAMENTO SULLE TOSSICODIPENDENZE SINTESI DEI RISULTATI DEL PROGETTO TOXTEST V.1 SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza d in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 Giudizio di idoneità MC - OBBIETTIVI Lo scopo dell'accertamento di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese

Valeria Crespi. Laboratorio di Tossicologia, Medicina del Lavoro, Ospedale di Circolo, Varese Provvedimento 18/09/2008 - accertamenti per assenza di tossicodipendenza in ambito di lavoro: quali evidenze e quali prospettive a due anni dall entrata in vigore del disposto legislativo? Valeria Crespi

Dettagli

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO

di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO di Candiani dott. Barbara sas PROTOCOLLO di REPERTAMENTO SOSTANZE D ABUSO SOSTANZE D ABUSO L abuso di sostanze stupefacenti e psicotrope è un problema sempre più in espansione soprattutto tra gli adolescenti.

Dettagli

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense A06 154 Nadia De Giovanni Nadia Fucci le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense diagnostica medico legale Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Allegato parte integrante Direttive operative DIRETTIVE OPERATIVE

Allegato parte integrante Direttive operative DIRETTIVE OPERATIVE Allegato parte integrante Direttive operative DIRETTIVE OPERATIVE Direttive operative per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope

Dettagli

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani

UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani UTILIZZO DI LIQUIDI BIOLOGICI URINARI NEGLI ACCERTAMENTI TOSSICOLOGICI Dott.ssa Barbara Candiani Giuristi&diritto.it dirittoi fattori che influenzano il risultato derivante da test preliminari su matrice

Dettagli

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.

LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail. LABORATORIO ANALISI GUIDONIA s.r.l. Via Roma, 190/A 00012 Guidonia (Roma) Tel. 0774 345000 0774 342790 Fax 0774 341095 euromedguidonia@gmail.it I NOSTRI SERVIZI: Medicina del lavoro In riferimento a: PROCEDURE

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Dipartimento Politiche Antidroga New Drugs 2014 Orbassano (TO) 22 Gennaio 2014 Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti Nuove Sostanze Psicoattive

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA MATRICE PILIFERA. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici CAPE

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA MATRICE PILIFERA. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici CAPE CAPE LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLA MATRICE PILIFERA A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Osservatorio Fumo

Dettagli

PROCEDURE PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE NEI LAVORATORI

PROCEDURE PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE NEI LAVORATORI Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza,

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

PROCEDURE PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE NEI LAVORATORI

PROCEDURE PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA O DI ASSUNZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI O PSICOTROPE NEI LAVORATORI Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza,

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA

PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA PROTOCOLLO OPERATIVO DROGA Protocollo operativo per gli accertamenti richiesti dall art 187 del DL.vo 30.4.1992 n. 285 e successive modificazioni sui conducenti in che si presume siano in stato di alterazione

Dettagli

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol

Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Diagnosi di laboratorio di abuso cronico da alcol Torino, 10.11.2011 Dr. B.Sciutteri Dip. Dipendenze 1 ASL TO2 Individuazione di criteri oggettivi più sensibili e specifici per la diagnosi di abuso cronico

Dettagli

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A

S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A S C H E M A D I C O N V E N Z I O N E T R A L Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro, partita I.V.A. n. 06328131211, legalmente rappresentata dal Direttore Generale, domiciliato per la carica in Via

Dettagli

Aspetti legali inerenti al monitoraggio di sostanze d'abuso nei lavoratori addetti a mansioni comportanti rischi per la sicurezza, l'incolumità e la

Aspetti legali inerenti al monitoraggio di sostanze d'abuso nei lavoratori addetti a mansioni comportanti rischi per la sicurezza, l'incolumità e la Aspetti legali inerenti al monitoraggio di sostanze d'abuso nei lavoratori addetti a mansioni comportanti rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi Arezzo 27/09/2010 Sara Fabbroni Lo scopo

Dettagli

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia

Protocollo Aziendale Catena di Custodia Tossicologia Protocollo Aziendale Catena di Custodia Data emissione: 08/06/15 Revisione: 01 Responsabile: Dr. Stefano Venarubea Pag. 0 di 7 Pag. 1 di 7 1.1 Introduzione Il prelievo del campione è il primo passo della

Dettagli

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA

LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA LA QUALITA NEL LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA Dr.ssa Maria Bertona Laboratorio Analisi Ospedale di Desio-Sezione di Tossicologia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Monza 29/06/2011 OSPEDALE DI DESIO

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati

Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte. I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica. Piperazina e suoi derivati Farmacocinetica dell escrezione dei farmaci nel latte I neurotrasmettitori nella moderna diagnostica Piperazina e suoi derivati dr. Angelo Marzìa FARMACOCINETICA DELL ESCREZIONE DEI FARMACI NEL LATTE

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali Salute Mentale e Dipendenze - Servizio SCHEMA N...NP/7368 DEL PROT. ANNO...2009 D i p a r ti me n t o Salute e Serv izi Sociali OGGETTO : Indicazioni per le procedure relative agli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di

Dettagli

LISTINO SERVIZI Sede SETTIMO MILANESE

LISTINO SERVIZI Sede SETTIMO MILANESE Laboratorio (Tossicologia Forense Veterinaria, Genetica Forense Veterinaria, Tossicologia Umana ) www.unirelab.com Sede di Settimo Milanese Via Gramsci, 70 20019 Settimo Milanese (MI) Tel. 02/33502133

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Ricerca di sostanze d abuso in matrice cheratinica F. Bonacci; S. Maurotti, S. Melina; L. Rivalta; P. Seminara

Ricerca di sostanze d abuso in matrice cheratinica F. Bonacci; S. Maurotti, S. Melina; L. Rivalta; P. Seminara Ricerca di sostanze d abuso in matrice cheratinica F. Bonacci; S. Maurotti, S. Melina; L. Rivalta; P. Seminara Laboratorio di Tossicologia Forense U.O. Medicina Legale di Catanzaro INTRODUZIONE I capelli

Dettagli

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati

Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza. Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Sorveglianza sanitaria: alcol e tossicodipendenza Dott. Andrea Verga Servizio Medicina Occupazionale H San Raffaele Resnati Bevande alcoliche: a) lecite b) vietate solo in alcuni casi in determinate situazioni

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna

Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Alcol e sostanze: i dati raccolti dal laboratorio di Area Vasta Romagna Pievesestina 14 giugno 2013 Laboratorio unico di Area Vasta Romagna Unità Operativa CORELAB Settore di Farmaco Tossicologia Afferiscono

Dettagli

Metodo di conferma in LC-MS

Metodo di conferma in LC-MS 9 - TETRAIDROCANNABINOLO cheratinico e metabolita in LC-MS Cod. LC53010 Metodo di conferma in LC-MS INTRODUZIONE Nei primi anni 80 iniziarono una serie di studi sulla possibilità di determinare sostanze

Dettagli

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì

Sostanze illecite e guida. Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Sostanze illecite e guida Dr. Edoardo Polidori Direttore UOC Dipendenze Patologiche Azienda USL di Forlì Cocaina e guida Guida aggressiva Ricerca della velocità Scarso controllo del veicolo Guida irregolare

Dettagli

ALLEGATO 1 LISTA DI CONTROLLO - LE TOSSICODIPENDENZE SUL POSTO DI LAVORO...15

ALLEGATO 1 LISTA DI CONTROLLO - LE TOSSICODIPENDENZE SUL POSTO DI LAVORO...15 Regione Puglia Area Politiche per la promozione della salute, della persone e delle pari opportunità Servizio Programmazione Assistenza territoriale e prevenzione Ufficio 1 - Sanità pubblica e sicurezza

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza,

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in Determinazione di sostanze amfetamino-simili in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali in HS-SPME e GC-MS Scheda tecnica a cura di: Stefano Gentili Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza. dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza dott.ssa Edi Casagrande Servizio aziendale medicina del lavoro - Sezione ispettorato medico 1 Normativa DPR 309/1990 Art 125 obbligo di sottoporre

Dettagli

RUMA. Marker-System. L alternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA-Marker-System. Pagina 1

RUMA. Marker-System. L alternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA-Marker-System. Pagina 1 L alternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA- Pagina 1 Indice Perché effettuare test tossicologici? Pagina 3 Perché effettuare l analisi delle urine? Pagina 4 Manipolazione dei

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

TEST DI SCREENING E CONFERMA IN TOSSICOLOGIA (sostanze d abuso)

TEST DI SCREENING E CONFERMA IN TOSSICOLOGIA (sostanze d abuso) TEST DI SCREENING E CONFERMA IN TOSSICOLOGIA (sostanze d abuso) A cura di Giuseppe Dalmasso Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche P.O. Imperia ASL 1 Imperiese PREMESSA La competenza dei Laboratori di

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Farmacocinetica e droghe

Farmacocinetica e droghe Farmacocinetica e droghe R. Urso Dipartimento di Farmacologia Giorgio Segre Università di Siena Centro Studi sulle Dipendenze Patologiche Farmacovigilanza Toscana (Area Vasta Sud Est) 1 Indice 1 Farmacocinetica

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi: Esperienze, criticità e affidabilità dei tests diagnostici

Il Laboratorio di Analisi: Esperienze, criticità e affidabilità dei tests diagnostici Il Laboratorio di Analisi: Esperienze, criticità e affidabilità dei tests diagnostici Giorgio Bellomo, Marco Bagnati, Matteo Vidali Laboratorio Ricerche Chimico-Cliniche Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati.

LA GIUNTA REGIONALE. la Legge 125/03/2001 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcolcorrelati. OG GETT O : Sicurezza stradale: modalità operative e direttive vincolanti ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. per l'accertamento della presenza di sostanze stupefacenti e/o psicotrope su campioni biologici.

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico

Ai Direttori Dipartimenti Servizi Dipendenze ASL. Ai Direttori Dipartimenti di Prevenzione Medico Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: 22.1.2009 Protocollo H1.2009.0002333 Ai Direttori Generali ASL e AO Ai Direttori Sanitari ASL e AO Ai Direttori Sociali ASL Ai Direttori Dipartimenti Servizi

Dettagli

Interazione tra alcol e farmaci o "sostanze" varie Molti farmaci (in primo luogo tranquillanti ed ansiolitici, ma anche antidolorofici, alcuni antistaminici, perfino sciroppi per la tosse) interagiscono

Dettagli

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica La nuova direttiva UE sulle sostanze

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DELLE DROGHE D ABUSO CON FINALITÀ MEDICO- LEGALI

LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DELLE DROGHE D ABUSO CON FINALITÀ MEDICO- LEGALI LINEE GUIDA PER I LABORATORI DI ANALISI DELLE DROGHE D ABUSO CON FINALITÀ MEDICO- LEGALI revisione n. 2 (maggio 2008) a cura della Commissione Qualità del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) PREMESSA

Dettagli

LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali

LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali LE NUOVE DROGHE ED ADDICTION COMPORTAMENTALI Aspetti Medico-Legali Varese, 05 dicembre 2012 Cesare Garberi DBSCV - Sez. Medicina Legale Università dell Insubria Problematiche Medico-Legali delle droghe

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

RUMA. Marker-System. Lʼalternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA-Marker-System. Pagina 1

RUMA. Marker-System. Lʼalternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA-Marker-System. Pagina 1 Lʼalternativa al controllo visivo durante la raccolta delle urine: RUMA- Pagina 1 Indice Perché effettuare test tossicologici? Pagina 3 Perché effettuare lʼanalisi delle urine? Pagina 4 Manipolazione dei

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Fialette in vetro (numerate da 1 a 3) Massima protezione da rotture accidentali Facile apertura delle fialette numerate

Fialette in vetro (numerate da 1 a 3) Massima protezione da rotture accidentali Facile apertura delle fialette numerate Astuccio in plastica Unità di test Fialette in vetro (numerate da 1 a 3) Massima protezione da rotture accidentali Facile apertura delle fialette numerate Massima sicurezza per l operatore durante la rottura

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE URINE. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici

LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE URINE. A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DELLE SOSTANZE D ABUSO NELLE URINE A cura di Simona Pichini e Roberta Pacifici Reparto Farmacodipendenza, Tossicodipendenza e Doping Osservatorio Fumo Alcol e Droga Dipartimento

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010

Fitofarmaci e Ambiente Roma 12,13 maggio 2010 Dispersione ambientale del chlorpyrifos: valutazione della popolazione non professionalmente esposta e Francesco Pizzo, U.O. Prevenzione Ambientale Lavoro - APSS, Trento. Dario Uber, U.O. Prevenzione e

Dettagli

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre nei siti inquinati con presenza di amianto -Linee guida

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti

Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti ALCOOL E SOSTANZE PSICOTROPE E STUPEFACENTI Dott. G.Miscetti Dott.ssa P.Bodo Dott. E.P.Abbritti U.O.C. PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ASL2 - PERUGIA ALCOOL, SOSTANZE PS e Servizi di Prevenzione

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli