12. CINETICA CHIMICA,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "12. CINETICA CHIMICA,"

Transcript

1 . CINETICA CHIMICA, ovvero: un esempio di termodinamica di non equilibrio Semplificazione: reazione condotta in condizioni di ) equilibrio termico (temperatura costante) ) equilibrio meccanico (ad esempio a pressione costante) 3) mescolamento completo stato istantaneo del sistema reattivo specificato dalle concentrazioni volumetriche delle specie, [ J ], come funzioni del tempo (per un sistema reattivo costituito da miscela ideale gassosa, [ J ] pj / RT ). [A], [B], [C],... [A], [B], [C],... t [A] eq, [B] eq, [C] eq,... stato iniziale stato istantaneo al tempo t stato stazionario (equilibrio) Si usano concentrazioni (e non molalità) per poter descrivere anche cinetiche in fase gassosa

2 Per una generica reazione: ( ν )A ( ν )B... ν C ν D... A B C D Reagenti Prodotti si può monitorare sperimentalmente le concentrazioni [ J ] delle varie specie nel tempo (ad esempio mediante tecniche spettrofotometriche misurando l assorbanza a lunghezze d onda di assorbimenti specifici...). Definizione della velocità della reazione indipendente dalla specie: d[ J ] v ν J Relazione con il grado di avanzamento della reazione: grado di avanzamento della reazione n [ ] J nj ν J Jξ V V d[ J ] ν J dξ V v d( ξ / V )

3 Come dipende la velocità di reazione dalle variabili macroscopiche del sistema reattivo? Per fissati T, p, ambiente di reazione (solvente) postulato:ad un certo instante v dipende solo dalle concentrazioni istantanee delle specie e non dipende esplicitamente dal tempo, v f [ A],[ B],[ C],... legge cinetica ( ) dove f ( iii,,, ) specifica la legge cinetica per la particolare reazione. Implicito: assenza di memoria degli stati precedenti. Vincolo sulla legge cinetica derivante dalla condizione di equilibrio: v f ([ A],[ B],[ C], ) eq eq eq eq In linea di principio la legge cinetica può essere determinata sperimentalmente: f ( [ A ],[ B ],[ C ],... ) da misure di v t al variare delle concentrazioni iniziali 3

4 Struttura matematica: un unica equazione differenziale (del primo ordine) da risolvere: ξ ( t) x( t) ; x() V n ( ) () ( ) [ ] J t nj vjξ t J [ J ] ν J x( t) V V d[ J ] dx( t) v ν J dx f ([ A] ν x, [ B] ν x, [ C] ν x...) F( x) A B C Nota la soluzione x(t), si calcolano le concentrazioni di tutte le specie come funzioni del tempo. 4

5 Cinetiche irreversibili: se la reazione termina (stato di equilibrio) quando la concentrazione di almeno uno dei reagenti si annulla. ( ν )A ( ν )B... ν C ν D... A B C D Per le reazioni irreversibili, spesso la velocità di reazione è proporzionale alle potenze delle concentrazioni dei soli reagenti ordini di reazione parziali; n n n... è l ordine globale n n v [ A] A [ B] B... costante cinetica; dimensione fisica (-n) - (moli/litro) s Allora si dice che esistono gli ordini di reazione (o che la reazione li possiede). Vincolo derivante dalla condizione di equilibrio: n, n, > A B A B 5

6 6

7 Note: ) Non sempre una reazione irreversibile possiede ordini di reazione, ad esempio: 3/ [H ][Br ] H (g) Br (g) HBr(g) v [Br ] '[HBr] ) Non esiste una relazione diretta tra ordini di reazione e coefficienti stechiometrici della reazione. 7

8 Soluzione della legge cinetica in casi semplici ) Cinetica del primo ordine con un solo reagente. [ ] A Prodotti v d A [ A] d[ A] [A] d ln[ A] ln[a] ln[a] ln t [A] [A] e [ A] [A] Decadimento esponenziale della concentrazione! Il diagramma ln[ A] vs. t evidenzia una legge cinetica del primo ordine. t / Tempo di dimezzamento (riferito ad un certo reagente): tempo richiesto per dimezzare la concentrazione iniziale del reagente. t t/ : [ A] [ A] / ln t/ Cinetica del primo ordine: (indipendente dalla concentrazione iniziale). Esempio di tempo di dimezzamento per il decadimento radioattivo di nuclei 4 4 C N v [ 4 C] t / 577 anni t 8

9 A E la concentrazione del prodotto? Se : [P] [A] [A] [A] [A] exp( t) [A] [ exp( )] P [P] t 9

10 ) Cinetica del secondo ordine con un solo reagente. [ ] A Prodotti v d A [ A] d[ A] [A] d(/ [ A]) t [A] [ A] [ A] [ A] [A] t Andamento lineare: /[A] vs. t. Tempo di dimezzamento dipendente dalla concentrazione iniziale t / [ A] Esercizio. Dimostrare che sui tempi brevi, t t /, le cinetiche del e ordine producono entrambe un decadimento lineare della concentrazione contro il tempo.

11

12 3) Cinetica del ordine con due reagenti ciascuno del primo ordine A B Prodotti v [ A][ B] Casi limiti: ) Se [ A] [ B] allora [ A] [ B] a tutti i tempi, semplificando la legge cinetica in partenza. d[ A] v [ A][ B] [ A] ) [A] << [B] [B] [B] circa costante! [ A] [ A] [ B] [ A] t d[a] v [B][A] [B] [A] '[A] ' Cinetica del pseudo primo ordine: con un tempo di dimezzamento dipendente dalla concentrazione di B [A] [A] exp( ' t) t / ln ' ln [B]

13 Soluzione generale separando le variabili: [ ] [ ] v d A d B [ A][ B] dx [ A] [ A] x( t), [ B] [ B] x( t) [ A] x [ B] x { }{ } { }{ } {[ A] x} { [ B] x} { }{ } dx [ A] x [ B] x [ A] [ B] [ A] x [ B] x dx dx dx [ A] [ B] [ B] x [ A] x d ln([ B] x) d ln([ A] x) [ A] [ B] { } Integrando: ([ A] x)[ B] ln t [ A] [ B] ([ B] x)[ A] x( t )... [ A]...,[ B]... 3

14 Come ottenere teoricamente la legge cinetica? Come spiegare a livello molecolare le leggi cinetiche? Descrizione macroscopica della cinetica chimica: dipendenza temporale di concentrazioni macroscopicamente misurabili. Descrizione microscopica della cinetica chimica secondo processi elementari, cioè trasformazioni di singole molecole (senza riferimento alle concentrazioni) Due tipi di processi elementari: ) processi unimolecolari (ad esempio il decadimento radioattivo) A prodotto/ prodotti ) processi bimolecolari A B prodotto/ prodotti La cinetica osservabile macroscopicamente è l esito di un insieme di processi elementari, descritti dal meccanismo di reazione costituito In generale da più stadi identificati con processi elementari. 4

15 Esempio: decomposizione dell ozono in fase gassosa Processo cinetico osservabile macroscopicamente: O 3 O 3 Meccanismo di reazione a tre stadi: ) ) 3) O O 3 O O O O O 3 O 3 O (unimolecolare) (bimolecolare) (bimolecolare) La specie O (Ossigeno atomico) non è rilevabile macroscopicamente (specie labile estremamente reattiva e quindi presente a concentrazioni troppo basse per essere misurate) e quindi non compare nella reazione globale (macroscopica) 5

16 Esempio: idrolisi di un alogenuro terziaro RX in acqua Reazione globale: - 3 RX H O ROH X H O RX R X - Meccanismo di reazione (processo di Eliminazione): R R - X RX H O ROH ROH H O ROH H O 3 ROH H O 3 R OH H O R, ROH : specie labili che non compaione nella reazione globale 6

17 Può la legge cinetica essere derivata sulla base del meccanismo di reazione? Quant è il contributo di un processo elementare alla velocità totale di reazione? Caso semplice: una reazione il cui meccanismo è costituito da un unico stadio unimolecolare (es. decadimento radioattivo) A prodotti Nota: in questo caso la notazione della cinetica macroscopica e del meccanismo coincidono. Assunzione per la velocità di reazione: Perché? [A] n / V N / VN. N n di molecole A A Avog A dn dna A unimn A N dn / N A A A Il tasso di decremento delle molecole è proporzionale all intervallo temporale! unim : coefficiente di proporzionalità v unim unim [ A] d unim unim A Prodotti A [A] 7

18 Caso di una reazione il cui meccanismo è costituito da un unico stadio bimolecolare A B Assunzione per la velocità di reazione: Perché? prodotti v bim [ A] d [ B] d [A] n / V N / VN. N n di molecole A A Avog A dn dna A bimn A[B] N A dn / bim [B] A bim [A] [B] Il tasso di decremento N A A delle molecole A è proporzionale anche alla probabilità di collisione con una molecola B, e quindi alla sua concentrazione! bim : coefficiente di proporzionalità bim A B Prodotti Se B coincide con A? d[ A] v bim bim[ A] bim A Prodotti 8

19 E se il meccanismo prevede più stadi? Esempio dell interconversione tra due specie (cinetica reversibile!) A con una velocità di reazione determinabile come B Meccanismo della reazione costituito da due stadi unimolecolari: Se fosse presente solo il primo stadio: o solo il secondo stadio: ) A B ) B A d[a] v ( d A]/ ) [A] [ ( d A]/ ) [B] [ Assunzione: i due stadi contribuiscono indipendentemente alla velocità di reazione d[a] d[a] d[a] v [A] [B] v [A] [B] ottenendo così la legge cinetica 9

20 A [A] [B] Analisi della legge cinetica v d d [A] [B] B v : [A] [B] All equilibrio eq [B] eq K [A] eq eq (costante di equilibrio) Nelle cinetiche reversibili, esiste una relazione tra costante di equilibrio e costanti cinetiche dei processi elementari Come si evolvono le concentrazioni verso quelle di equilibrio? [ A] [B] [A] eq [B] eq [A] [A] eq ([B] [B] eq ) d [A] ( d[ A] [A] ) [A] [A] eq [B] [B] eq [A] [ B] ( [A] [A] ) ( [B] [B] eq [ A] [A] exp[ ( ) t] eq )

21 Caso generale di un meccanismo con più stadi: Postulato: i vari stadi elementari del meccanismo di reazione, contribuiscono indipendentemente alla variazione temporale netta della concentrazione di ciascuna specie. Velocità di formazione della specie J M stadi elem. d[ J ] d[ J ] m m contributo dello stadio elementare m-esimo Sistema di equazioni differenziali!

22 Esempio: decomposizione dell ozono in fase gassosa, O3 3O Meccanismo: Sistema di equazioni completo: O O O 3 ' O O O 3 O O O 3 d[ O3 ] [ O3 ] '[ O ][ O] [ O] [ O3 ] d[ O ] [ O3 ] '[ O ][ O] [ O] [ O3 ] d[ O] [ O3 ] '[ O ][ O] [ O] [ O3 ] Problema: come determinare la legge cinetica dalla velocità di reazione macroscopica? d[ O ] 3 v f ([ O3 ],[ O ]) Nella legge cinetica (macroscopica) non deve comparire la concentrazione [O] della specie labile (non misurabile)!

23 La specie Ossigeno atomico, essendo labile, e rimane sempre a bassissima concentrazione, e quindi anche la sua derivata temporale assume valori molto piccoli d[ O] [ O] Metodo (approssimazione) dello stato stazionario per la specie labile d[ O] [ O3 ] '[ O ][ O] [ O] [ O3 ] Concentrazione della specie labile in funzione delle concentazioni macroscopicamente misurabili [ O3 ] [ O] '[ O ] [ O ] 3 Nota: non si può utilizzare l approssimazione [O], la specie O dovendo essere comunque presente affinchè la reazione globale avvenga. 3

24 Per sostituzione: equazioni differenziali riferite alle sole concentrazioni macroscopicamente misurabili 3 3 [ O3 ] '[ O ][ O] [ O] [ O3 ] O3 d[ O ] [ O ] '[ O ] [ ] d[ O ] 3 [ O3 ] [ O3 ] '[ O ][ O] [ O] [ O3 ] '[ O ] [ O Derivazione della legge cinetica d[ O3 ] d[ O ] [ O3 ] v 3 '[ O ] [ O ] Assenza di ordine di reazione. 3 3 ] 4

25 Un esempio per verificare la validità del metodo dello stato stazionari: meccanismo a due stadi unimolecolari consecutivi. Reazione globale: A C Meccanismo: A B C Sistema di equazioni: d[ A] [ A] ) d[ B] [ A] [B] ) d[ C] [ B] 3) Condizioni iniziali scelte: [ A], [ B] [ C] Vincolo stechiometrico: [ A] [ B] [ C] [ A] [ B] [ C] [ A] [ ] [ ] A A e t x( t) [ B] e x() t dx( t) [ A] e ( ) t [ B ] [ A ] e t e t d[ B] t A e [ ] [B] ( ) t e x( t) [ A] [ C] [ A] [ A] [ B]... 5

26 Se si applica il metodo dello stato stazionario alla specie B: d[ B] [ A] [ B] [ B] [ A] d[ C] v [ B] [ A] legge cinetica: v [ A] E come se la reazione globale fosse una conversione diretta da A in C e seguisse una cinetica del primo ordine controllata dalla costante cinetica del primo stadio ( rate determining step ). A C 6

27 Sotto quali condizioni la soluzione esatta giustifica l impiego del metodo dello stato stazionario riferito alla specie B? [ B] [ A] e t e t >> A B C [ B] [ A] e t Allora, da [ C] [ A] [ A] [ B] [ A] [ A], si ottiene la legge cinetica macroscopica [ ] [ ] v d C d C [ A] in accordo con il metodo dello stato stazionario 7

28 5. C Punti blu: formazione di [C] con cinetica del primo ordine secondo [Specie] / [A] B A [B] / [A] B t t. C [Specie] / [A] A [B] / [A] B B t t 8

29 Analisi secondo il metodo dello stato stazionario dell idrolisi in acqua - dell alogenuro terziario: RX H O ROH X H O Sistema di equazioni completo: d[ RX ] [ RX ] '[ R ][ X ] d[ R ] [ RX ] '[ R ][ X ] [ R ][ HO] d[ X ] [ RX ] '[ R ][ X ] d[ ROH ] [ R ][ HO] 3[ ROH ][ HO] 3 '[ ROH ][ H3O ] d[ ROH ] 3[ ROH ][ HO] 3 '[ ROH ][ H3O ] d[ H3O ] 3[ ROH ][ HO] 3 '[ ROH ][ H3O ] d[ HO] [ R ][ HO] 3[ ROH ][ HO] 3 '[ ROH ][ H3O ] 3 Meccanismo: - RX R X R R X RX ' - HO ROH 3 HO ROH H3O 3 ' 3 ROH HO ROH ROH H O Approssimazione di stato stazionario sugli intermedi R e ROH 9

30 d[ R ] [ RX ] [ RX ] '[ R ][ X ] [ R ][ HO] [ R ] '[ X ] [ H O] d[ RX ] [ ] ' [ ] RX R [ X ] [ RX ][ H O] '[ X ] [ H O] d[ ROH ] [ R ] 3[ ROH ] 3 3 [ H O] [ H O] '[ ROH ][ H O ] 3[ ROH ][ ] [ R [ ] 3 '[ ] 3 H O ] H O ROH [ H O ] d[ ROH ] [ RX ][ H O] 3[ ROH ][ HO] 3 '[ ROH ][ H3O ] [ R ][ HO] '[ X ] [ O] H Legge cinetica osservabile sperimentalmente monitorando le conc. di RX e/o ROH: d[ RX ] d[ ROH ] [ RX ][ H O] v '[ X ] [ H O] In eccesso di acqua (solvente), cioè per [ HO] '[ X ], la cinetica effettiva è del ordine rispetto all alogenuro: v [ RX ] 3

31 Esempio di meccanismi complessi: combustione dell idrogeno in fase gassosa. Reazione globale: H O H O Meccanismo: 3

32 In generale, il meccanismo di reazione è ipotetico in quanto ) per una stessa reazione globale sono ammissibili, a priori, meccanismi diversi ) la presenza di intermedi labili, quali R nell idrolisi dell alogenuro, può non essere accertabile sperimentalmente e/o la loro concentrazione può non essere misurabile 3) non è possibile effettuare misure indipendenti sui singoli processi elementari! Diversi meccanismi portano a leggi cinetiche diverse; un meccanismo è suffragato solo sulla base dell accordo tra previsioni e misure. 3

33 Le costanti cinetiche dei processi elementari sono da intendersi come parametri fissi per un ambiente di reazione fissato (temperatura, pressione, solvente, forza ionica, ecc...): ( T,ambiente di reazione) Legge (empirica) di Arrhenius per la dipendenza dalla temperatura: A e E / RT E a : energia di attivazione A : fattore pre-esponenziale (è la costante cinetica stessa nel limite T ) ln a ln A E a /R /T Al diminuire della temperatura la velocità del processo decresce ( diminuisce), viceversa se la temperatura aumenta... 33

34 A parità di ordine del processo, e di ambiente di reazione, i fattori preesponenziali sono paragonabili, mentre è l energia di attivazione a variare maggiormente e a regolare il valore della costante cinetica: 34

35 E a A temperatura fissata, tanto più elevata è l energia di attivazione richiesta per superare la barriera, tanto più il valore di si abbassa (e il processo elementare rallenta ). 35

36 Giustificazione (grossolana) della legge di Arrhenius Dalla distribuzione di Boltzmann: P(E) exp( E / T ) R / B B N Avog Assumiamo che: P E )/ P( E ) ( exp( E exp( E / / B B T ) T ) exp[ ( E E ) / B T ) exp[ N Avog ( E E ) / RT ) E a Energia di attivazione: barriera energetica da superare nella reazione, per mole di reagente 36

37 La legge di Arrhenius ha origine fenomenologica e, nei fatti, una validità approssimata per campi di temperatura limitati. In generale si può definire una energia di attivazione dipendente dalla Temperatura dalla pendenza di ln vs. /T d ln ( T ) Ea ( T ) : R d (/ T ) 37

38 Reversibilità microscopica per processi elementari diretto/inverso Reagenti Prodotti Prodotti v Reagenti eq velocità processo diretto v velocità processo inverso All equilibrio deve essere v v affinché le concentrazioni delle specie non cambino (strazionarietà). Ciò implica un legame tra, e costante di equilibrio. Esempio: A B C C A B eq v [ A][ B], v [ C] eq eq [ C] eq v v K [ A] [ B] eq eq c Energia - E E a, a, Prodotti K c Reagenti Coordinata reaz. / RT a, Se Ae, A E E / RT a, e, rg / RT Kc e E E G a, a, r θ θ 38

39 Un catalizzatore è una sostanza in grado di accelerare una reazione pur rimanendo inalterata alla fine della reazione. Il catalizzatore agisce diminuendo l energia di attivazione della reazione. senza cat. con cat. c Ae Ae E a RT c Ea RT E << c a E a c >> A parità di temperatura quindi la reazione procede più velocemente in presenza di catalizzatore: 39

40 Un enzima (E) è è una sostanza biologica (normalmente una proteina) che agisce come catalizzatore molto specifico per una singola reazione o gruppo di reazioni. La molecola su cui agisce il catalizzatore (il reagente) viene detto substrato (S). Normalmente il substrato si lega ad un sito attivo dell enzima, cioè ad una parte della macromolecola che è in grado di alloggiare selettivamente il substrato Velocità di reazione trascurabile per la conversione diretta da substrato (S) a prodotto (P) S P Velocità di reazione significativa in presenza di un opportuno enzima (E) S E P E 4

41 Meccanismo di Michaelis-Menten Meccanismo: S E ES ES S E ES P E Sistema di equazioni completo: d[ S] [ E][ S] [ ES] d[ E] [ E][ S] [ ES] [ ES] d[ ES] [ E][ S] [ ES] [ ES] d[ P] [ ES] Approssimazione di stato stazionario al complesso-intermedio ES: d[ ES] [ E][ S] [ E][ S] [ E][ S] [ ES] [ ES] [ ES] ; K K M : costante di Michaelis (moli/litro), / K misura l'affinità enzima-substrato M M 4

42 E S ES P - E Conviene esprimere [ES] ed [E] in funzione della concentrazione totale di enzima E E ES quale parametro facilmente determinabile [ ] [ ] [ ] : K [ ES] [ E][ S] ([ E] [ ES] )[ S] [ ES] M [ S][ E] K M [ S] d[ P] v [ ES] [ S] [ E] K [ S ] M 4

43 [ES] K M [S] [E] [S] v K M [S] [S] [E] Situazioni limiti: ) [S] >> K [ES] [E ] >> [E] v [E] v M max [S] ) [S] << KM [ES] [E ] << [E] [E] KM [S] v [E] K M cinetica del (pseudo) primo ordine rispetto al substrato 43

44 Rappresentazione lineare della velocità di reazione: grafico di Lineweaver-Bur, /v in funzione di /[S]: v [E] [S] v [S] v KM [S] KM [S] KM [S] max max K M v v v [S] max max Diagramma di Lineweaver-Bur, o dei doppi reciproci Dal diagramma si determinano v max e K M 44

45 Si definisce come numero di turnover o costante catalitica il valore della velocità massima v max diviso per la concentrazione dell enzima: cat v max Unità di misura:s - [E] Si può considerare come il massimo numero di molecole di substrato che nell unità di tempo possono essere convertite in prodotti da una molecola di enzima. 45

46 RELAZIONE TRA CINETICA E TERMODINAMICA IN PROSSIMITA DELL EQUILIBRIO Ovvero: che relazione c è tra la forza termodinamica che spinge il sistema reattivo verso l equilibrio e la velocità della reazione? Consideriamo il caso semplice della seguente reazione in soluzione ideale diluita, a (T,p) costanti: A B C Aspetto termodinamico: energia libera di reazione com forza termodinamica che spinge il sistema verso l equilibrio eq m [ ] / ; C θ θ mj J ρsolv K m Kconcρsolv m ; K eq eq conc m m A B [ C] eq [ A] [ B] eq eq θ m [ ] ln C θ m ln ln C θ C rg rg RT m RT K RT m RT ln mamb mamb Kconc [ A][ B] 46

47 Aspetto cinetico: come e su che tempi si tende all equilibrio. A B C C A B v [ A][ B] v [ C] In questo caso, per la reazione globale vale: eq eq eq dξ v v v V All equilibrio: v, v v, / K conc Fuori equilibrio:... però v v v [ C] v v v v v / v v v [ A][ B] ( ) ( / e ) r G RT e per piccoli scostamenti dall equilibrio, dove r G / RT, si ha eq eq v v, v v r G RT 47

48 Introduciamo il flusso del grado di avanzamento: J ξ eq Vv v r dξ V RT G proporzionalità tra causa (forza termodinamica energia libera di reazione) ed effetto (flusso del grado di avanzamento): uno scostamento dall equilibrio ( r G ) implica un flusso per il ripristino dello stato di equilibrio. Nota bene: la relazione vale solo per piccoli scostamenti dall equilibrio! Questa relazione rientra in un ampia categoria di relazioni di proporzionalità tra forze termodinamiche e flussi in contesti di varia natura: sono la base della Termodinamica di non-equilibrio. Quali implicazioni in relazione con il Secondo Principio della Termodinamica? 48

49 Consideriamo il sistema reattivo a contatto con un termostato ( term ), il tutto isolato adiabaticamente. Introduciamo la velocità di produzione di entropia (entità dell incremento di entropia nel tempo) nel sistema globale: σ S ( ) ds σ t ad S S S S ad term term ds S term eq Vv σ S rg RT H dh dsad T G T dg T dg G dξ rg J T T ξ T relazione quadratica tra velocità di produzione di entropia e affinità! σ S assicura che l entropia del sistema globale isolato aumenta nel tempo, fino ad arrestarsi quando la reazione è all equilibrio ( ). T, p ξ J ξ Vv eq r r G RT 49 G

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA

REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA REAZIONI CHIMICHE: LEGGI CINETICHE, MECCANISMI DI REAZIONE E BILANCI DI MASSA Reazione chimica in condizione di equilibrio: concentrazioni costanti che obbediscono al vincolo determinato dalla costante

Dettagli

Cinetica chimica Quanto tempo impiega una sistema a raggiungere l'equilibrio chimico? In altri termini, qual è la cinetica di una reazione chimica?

Cinetica chimica Quanto tempo impiega una sistema a raggiungere l'equilibrio chimico? In altri termini, qual è la cinetica di una reazione chimica? Cinetica chimica Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine Catalisi e reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di da T 1 Cinetica

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezione 27-28 2010 Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Per definizione le concentrazioni

Dettagli

Chimica Fisica Biologica

Chimica Fisica Biologica Chimica Fisica Biologica Università degli Studi di Padova Variazione della concentrazione [1] La variazione nel tempo della composizione di un sistema oggetto della cinetica chimica Le concentrazione delle

Dettagli

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Legge dell azione di massa Il caso dei gas: utilizziamo le pressioni parziali Lezione 7-8 1 Per definizione le concentrazioni

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

4. MODELLO DI EINSTEIN

4. MODELLO DI EINSTEIN 4. MODELLO DI EISTEI Einstein fu il primo ad elaborare un modello per la descrizione dell interazione radiazione-materia (molecole) tenendo conto della quantizzazione delle energie molecolari e della radiazione.

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

Velocità delle reazioni chimiche

Velocità delle reazioni chimiche Velocità delle reazioni chimiche Il fatto che una reazione chimica sia spontanea (cioè possa avvenire) non è garanzia che essa abbia effettivamente luogo Per sapere se, in date condizioni, una reazione

Dettagli

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 11. Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 11 Reazioni enzimatiche Michaelis-Menten Dipendenza di k da T Antonino Polimeno 1 senza catalizzatore... con catalizzatore... Antonino Polimeno 2 Catalisi

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Velocità di Reazione. H ICl I HCl Velocità di Reazione H 2 + 2 ICl I 2 + 2 HCl Cinetica Chimica ci dice se una reazione avviene spontaneamente. È indispensabile però sapere anche quanto impiega una reazione a raggiungere il proprio stato

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 )

Reazioni opposte. Reazioni opposte o reversibili A + B 2C (k 1 e k -1 ) Reazioni complesse Reazioni opposte o reversibili A B ( e - ) Reazioni consecutive A B C ( e ) Reazioni competitive o parallele A B ( ) A C ( ) Reazioni opposte Reazioni opposte o reversibili A + B C (

Dettagli

Cinetica chimica. Istantanea. Cinetica chimica : studio della velocita delle reazioni chimiche

Cinetica chimica. Istantanea. Cinetica chimica : studio della velocita delle reazioni chimiche Cinetica chimica Cinetica chimica : studio della velocita delle reazioni chimiche La termodinamica ci dice se una reazione è possibile (termodinamicamente) ma non se è lenta o veloce. C diamante O g CO

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli

Modellistica dei Sistemi Biologici. Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli Modellistica dei Sistemi Biologici Lezione 1 Introduzione alla Cinetica Chimica Fabio Mavelli 14 marzo 2012 Cinetica Chimica Branca della Chimica-Fisica che studia l evoluzione temporale dei Sistemi Chimici

Dettagli

Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica

Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica SCIENZA DEI MATERIALI Chimica Fisica Lezione XI Introduzione Cinetica Chimica Dr. Fabio Mavelli Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari Cinetica Chimica Branca della Chimica-Fisica che studia

Dettagli

VELOCITA DI REAZIONE

VELOCITA DI REAZIONE VELOCITA DI REAZIONE Analogamente alla velocità di un corpo (velocità = distanza percorsa / tempo impiegato) la velocità di reazione è definita come la variazione di concentrazione dei prodotti o dei reagenti

Dettagli

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo:

Cinetica chimica. studia la velocità a cui decorrono le reazioni chimiche una velocità è la variazione di una proprietà per unità di tempo: Cinetica chimica Cosa è la velocità di reazione e fattori che la influenzano Effetto concentrazione e temperatura Equazione di Arrhenius Molecolarità reazione. Energia di attivazione e catalisi Cinetica

Dettagli

Cinetica Chimica 07/01/2016

Cinetica Chimica 07/01/2016 Cinetica Chimica Rappresenta lo studio del modo in cui le reazioni vanno verso l equilibrio. Si misura la variazione nel tempo della concentrazione di prodotti e reagenti (velocità di reazione) e l effetto

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Cinetica chimica. Capitolo 13

Cinetica chimica. Capitolo 13 Cinetica chimica Capitolo 13 Cinetica chimica Termodinamica si verifica la reazione? Cinetica con che velocità si verifica la reazione? Velocità di reazione è la variazione di concentrazione di un reagente

Dettagli

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

Chimica Biologica A.A Cinetica Enzimatica. Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Cinetica Enzimatica Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Macromolecole Biologiche Cinetica Chimica Termodinamica: fornisce

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A 1 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria Sez. Lamezia Terme A.A. 2006.2007 La cinetica delle reazioni chimiche Studiare una reazione dal punto di vista cinetico significa

Dettagli

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione -

Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione - Il meccanismo d azione degli enzimi può essere trattato: -analizzando i cambiamenti energetici che si verificano nel corso della reazione - esaminando il modo in cui il sito attivo favorisce la catalisi

Dettagli

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P

v = Δ[P] = _ Δ[S] S P CINETICA ENZIMATICA Gli esperimenti di cinetica enzimatica si basano sulla determinazione della velocità di reazione, misurata come variazione della concentrazione del prodotto o del reagente in un dato

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 17 Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica Antonino Polimeno 1 Interpretazione molecolare (1)

Dettagli

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione.

Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Cinetica chimica E lo studio della velocità delle reazioni chimiche, delle leggi di velocità e dei meccanismi di reazione. Es. 2H 2(g) + O 2(g) d 2H 2 O (l) K eq (25 C)=10 83 (ricavato da lnk=-δg /RT)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a. 2012-2013 NOTA durante lo svolgimento del corso, sulla base di criteri di opportunita, potrei apportare qualche modifica al programma, che sara

Dettagli

Limiti del criterio della variazione entropia

Limiti del criterio della variazione entropia Limiti del criterio della variazione entropia S universo = S sistema + S ambiente > 0 (nei processi irreversibili) S universo = S sistema + S ambiente = 0 (nei processi reversibili) Dalla valutazione di

Dettagli

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Cinetica Chimica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Cinetica Chimica Termodinamica la reaction avrà luogo? Cinetica quanto sarà veloce la reazione?

Dettagli

La cinetica chimica. Velocità media di reazione

La cinetica chimica. Velocità media di reazione La cinetica chimica 1. Velocità di reazione. Leggi cinetiche semplici 3. Meccanismi di reazione 4. Effetto della temperatura: legge di Arrhenius e teoria del complesso attivato 5. Catalizzatori Velocità

Dettagli

La termochimica. Energia in movimento

La termochimica. Energia in movimento La termochimica Energia in movimento Sistema termodinamico La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in

Dettagli

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione Cinetica chimica Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione E anche importante conoscere il grado con cui la reazione favorisce i prodotti all equilibrio

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo.

Cinetica chimica. Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Cinetica chimica Cinetica chimica Le reazioni possono durare un microsecondo, un giorno o un secolo. Le esplosioni sono dovute ai grandi volumi di gas caldi liberati da reazioni estremamente rapide. La

Dettagli

Cinetica chimica. Cinetica chimica

Cinetica chimica. Cinetica chimica REAZIONI GLOBALI ED ELEMENTARI: Le reazioni chimiche avvengono quando le molecole di una specie collidono con le molecole di un altra specie e, per effetto di alcune di queste collisioni si formano una

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia. a.a Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia a.a. 2016-17 Cinetica Chimica studia i fenomeni connessi con la VELOCITA di una REAZIONE Reazioni

Dettagli

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 TERMODINAMICA G. Pugliese 1 Meccanica: La termodinamica Forze conservative, principio di conservazione dell energia meccanica. Forze non conservative: l energia meccanica totale, varia: ΔE = W nc Nei casi

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Data la reazione chimica: H 2 ESERCIZI 1) La velocità di una reazione chimica dipende: a. solo dalla temperatura b. solo dalla pressione c. dal fatto che la reazione sia eso- o endotermica d. dalla temperatura, dalle concentrazioni

Dettagli

Reazione di Briggs Rauscher

Reazione di Briggs Rauscher Cinetica chimica 1 Reazione di Briggs Rauscher a) Come varia nel tempo la composizione chimica di un sistema? b) Qual è il meccanismo secondo cui avviene una reazione chimica? c) Come è possibile modificare

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo

Velocità di reazione Una trasformazione chimica modifica completamente la natura delle sostanze iniziali ( i reagenti), formando altre specie (i prodo Dinamica chimica (cinetica) Studio della velocità di reazione Bibliografia David W. Oxtoby, Norman H. Nachtrieb, Wade A. Freeman Chimica Edises Mario Nardelli Chimica generale Darrell D. Ebbing, Steven

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Cine%ca enzima%ca. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A.

Cine%ca enzima%ca. Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. Cine%ca enzima%ca Copyright 2013 Zanichelli editore S.p.A. La cinetica delle reazioni Conce, chiave Le semplici equazioni di velocità descrivono il progredire delle reazioni di primo e di secondo ordine.

Dettagli

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione

CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione [P] Velocità iniziale (V 0 ) CINETICA ENZIMATICA - velocità di reazione + + k 1 E + S ES ES E + P k 2 k 3 k 4 V = d[p]/dt = k 3 [ES] Velocità iniziale (V 0 ) quando [S] >> [P] V max t CINETICA ENZIMATICA:

Dettagli

Velocità istantanea di reazione

Velocità istantanea di reazione Velocità istantanea di reazione aa + bb +...! ll + mm +... Velocità istantanea di scomparsa di A v A = lim$ "[A] "t#0 "t = $ d[a] 1 Velocità di reazione aa + bb + ll + mm + Reazioni che possono avvenire

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica Fondamenti di Chimica Farmaceutica Inibizione enzimatica Cinetica enzimatica E + S k 1 k 1 ES k2 E + P La reazione catalizzata dall enzima avviene in due passaggi: la formazione del complesso enzima-substrato:

Dettagli

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g)

Cinetica chimica. 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g) Cinetica chimica 2 H 2 (g) + O 2 (g) 2 H 2 O (g) Alcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione La cinetica chimica A differenza della termodinamica

Dettagli

Lezione n. 15. Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 15. Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 15 Ordine di reazione Molecolarità Reazioni elementari Cinetiche di primo ordine Cinetiche di secondo ordine Antonino Polimeno 1 Esempio (1)

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 25-26 2009 Programma: a che punto siamo? Tre tipi di Sistema Un richiamo Sistema isolato: Non scambia energia e materia

Dettagli

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj] ESERCIZI di TERMODINAMICA 1 Suggerimenti: specificare le condizioni iniziali e finali; ricordarsi che la trasformazione è reversibile; è necessario il valore della capacità termica a volume costante che

Dettagli

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Equilibri e Principio di Le Chatelier Equilibri e Principio di Le Chatelier Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY

Dettagli

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato

Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe. Substrato Se il sito attivo fosse perfettamente complementare al substrato la reazione non procederebbe Substrato Nelson Cox, I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2014 6 11

Dettagli

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO VIDEO Introduzione (I) La cinetica chimica è la branca della chimica che si interessa della velocità delle reazioni chimiche, cioè la variazione

Dettagli

Plutarco: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi)

Plutarco: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi) Plutarco: L anima non è un vaso da riempire, ma un fuoco da suscitare (Citazione da parte di Gaetano Salvemini a proposito dei processi educativi) Galilei: Or qui, prima ch io passi più oltre, vi dico

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni, il tempo necessario ad una reazione per raggiungere l equilibrio. Meccanismo della reazione Serie delle reazioni intermedie o atti

Dettagli

Principi di cinetica chimica per il corso di Chimica Fisica I

Principi di cinetica chimica per il corso di Chimica Fisica I Principi di cinetica chimica per il corso di Chimica Fisica I. Definizione di velocità di reazione Consideriamo una reazione generica: a A + b B c C + d D Come misura della velocità di reazione si assume

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico La velocità delle reazioni Equilibrio chimico Velocità di reazione È la velocità con cui i reagenti di una reazione si trasformano in prodotti nell unità di tempo Lo studio della velocità di reazione viene

Dettagli

Introduzione alla cinetica chimica con esercizi

Introduzione alla cinetica chimica con esercizi Introduzione alla cinetica chimica con esercizi prerequisiti : conoscere la teoria particellare o cinetica della materia, sapere il significato di concentrazione, molarità, comprendere il concetto di equilibrio

Dettagli

CINETICA CHIMICA. ChimicaGenerale_lezione21 1

CINETICA CHIMICA. ChimicaGenerale_lezione21 1 CINETICA CHIMICA La cinetica chimica è lo studio della velocità delle reazioni chimiche, cioè della variazione delle concentrazione dei reagenti (o dei prodotti) in funzione del tempo. ChimicaGenerale_lezione21

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1 La differenza

Dettagli

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari

Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Trattamento quantitativo della complessazione e della reattività nei sistemi supramolecolari Assunzione di principio: i sistemi si trovano in condizioni di controllo termodinamico e non cinetico (tutti

Dettagli

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione

Cinetica chimica. Meccanismo della reazione Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità delle reazioni, il tempo necessario ad una reazione per raggiungere l equilibrio. Meccanismo della reazione Serie delle reazioni intermedie o atti

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Controllo dei Processi. Modellistica - Parte 2

Controllo dei Processi. Modellistica - Parte 2 Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/05 Controllo dei Processi Modellistica - Parte 2 Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza Principi di conservazione: conservazione dell energia

Dettagli

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm. Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica - esi di Laurea riennale Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per

Dettagli

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi

CENNI DI NMR DINAMICO. - Testo consigliato: Stradi CENNI DI NMR DINAMICO - Testo consigliato: Stradi La branca della spettroscopia NMR indicata con il termine di NMR dinamico si occupa dell effetto dei processi di scambio chimico (in senso ampio) sugli

Dettagli

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI?

CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? CHE COSA DIFFERENZIA I DIVERSI COMPORTAMENTI? 2 8 6 4 2 * n+ -* 8 6 n+ n -* 4 2 n 2 4 6 8 2 4 6 8 2 Se n n * * I termini si avvicinano sempre più al punto di equilibrio * * punto di equilibrio attrattivo

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA. dc v dt. dc dt STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA Lo scopo di questa esperienza è quello di vedere come sia possibile studiare, da un punto di vista cinetico, l'evolversi

Dettagli

Velocita di reazione Reazioni di I e II ordine Molecolarita di una reazione t 1/2 Velocita e costanti di equilibrio

Velocita di reazione Reazioni di I e II ordine Molecolarita di una reazione t 1/2 Velocita e costanti di equilibrio Cinetica enzimatica Cenni alla cinetica delle reazioni Velocita di reazione Reazioni di I e II ordine Molecolarita di una reazione t 1/2 Velocita e costanti di equilibrio OVVERO: CINETICA ENZIMATICA LO

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Studio della velocità di trasformazione della materia. Reazioni a velocità intermedia Reazioni organiche s in soluzione

CINETICA CHIMICA. Studio della velocità di trasformazione della materia. Reazioni a velocità intermedia Reazioni organiche s in soluzione CINETICA CHIMICA Studio della velocità di trasformazione della materia Reazioni velocissime H + + OH - (acido/base) < 10-8 s Esplosioni (TNT, KClO 4, etc..) Reazioni veloci 10-3 s Reazioni tra ioni in

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA

STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA STUDIO SPERIMENTALE DELLA CINETICA DI UNA REAZIONE CHIMICA PER VIA CONDUTTOMETRICA Lo scopo di questa esperienza è quello di vedere come sia possibile studiare, da un punto di vista cinetico, l'evolversi

Dettagli

L Equilibrio chimico

L Equilibrio chimico L Equilibrio chimico 2SO 2 (g) + O 2 (g) 2SO 3 (g) EQUILIBRIO DINAMICO: un equilibrio in cui la costanza dei parametri che caratterizzano il sistema è dovuta alla uguaglianza di tendenze opposte. POSIZIONE

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna

Il I principio della termodinamica. Calore, lavoro ed energia interna Il I principio della termodinamica Calore, lavoro ed energia interna Riassunto Sistemi termodinamici Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano

Dettagli