PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA"

Transcript

1 XII Settore Tutela Ambientale 1 Servizio Gestione Rifiuti PIANO ATTUATIVO D AMBITO TERRITORIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI INERTI DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA 1. Introduzione 2. Quadro normativo 3. Profilo Demografico territoriale 4. Produzione di rifiuti inerti 5. Impianti per il recupero e lo smaltimento 6. Recupero ambientale delle aree degradate 7. Obiettivi 8. Conclusioni Il Responsabile del 1 Servizio (Ing. D. Sole Greco) I Progettisti: Dr.ssa Quadarella Valeria Ing. Sole Greco Domenico Geom. Parrino Carmelo Geom. Pecora Salvatore

2 1. Introduzione La seguente proposta di piano provinciale per la gestione dei rifiuti inerti è stata predisposta attraverso l acquisizione di notizie propedeudiche, fornite dai comuni, riguardanti tra l altro: il profilo demografico - territoriale di ciascun comune della provincia; la stima degli inerti provenienti dalle attività di demolizione e scavo; l individuazione delle aree degradate che possono essere oggetto di ripristino ambientale; ogni suggerimento utile per l ottimizzazione del piano; gli impianti di smaltimento già autorizzati e/o ancora da autorizzare, da parte dell ufficio territoriale per il governo, ai sensi dell ordinanza 2983/99. La scelta di coinvolgere in prima persona tutti i soggetti interessati alla gestione dei rifiuti inerti è nata dall esigenza comune di ovviare alla proliferazione sempre crescente di discariche abusive nel territorio provinciale attraverso l individuazione di punti di raccolta ottimali sia dal punto di vista economico che territoriale. L obiettivo è quello di minimizzare, per quanto possibile, la produzione di rifiuti inerti, massimizzare il recupero e il riuso degli stessi, individuando un adeguata rete di impianti di messa in riserva e di smaltimento definitivo, in sintonia con le reali esigenze dei comuni della provincia. 1

3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto legislativo 05/02/97, n. 22 Decreto Ronchi Decreto Ministeriale 5/02/98 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure di recupero ai sensi degli artt. 31 e 33 del D. Lgs. 5/02/97 n 22. Decreto Ministeriale 25/10/99 n 471 Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica ed il ripristino ambientale dei siti inquinati ai sensi dell art.17 del D.Lgs 5/02/97 n 22. Decreto Legislativo 13/01/2003 n 36 Attuazione della Direttiva 1999/31/CEE relativa alle discariche di rifiuti. O.P.C.M. n del 31 maggio 1999, commissariamento della Regione siciliana per la predisposizione del piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate di cui all art. 22 del d.lgs. 22/97 e per la predisposizione di un piano di interventi d emergenza per la gestione dei rifiuti urbani nonché per la realizzazione degli interventi necessari per far fronte alla situazione di emergenza. Ordinanze n del 31/03/2000, 3072 del 21/07/2000 e n del 25/05/2001, che integrano e modificano la n in relazione alla situazione di emergenza determinatasi nella Regione siciliana per i rifiuti urbani, estesa anche ai rifiuti speciali. Il commissariamento è stato di recente prorogato con l ordinanza n del 22 marzo Norme UNI-CNR Norme CNR-UNI Costruzione e manutenzione di strade. Norma CNR-176 Requisiti di accettazione e posa in opera di misti granulati non legati, naturali o corretti. Norma CNR-139 Criteri e requisiti di accettazione degli aggregati impiegati nelle sovrastrutture stradali. Linee guida UNI Guida alla demolizione selettiva di opere edilizie e di ingegneria civile. Indicazioni progettuali ed esecutive. 2

4 3. Profilo demografico territoriale La provincia di Siracusa ha un estensione complessiva di Km 2, con una popolazione complessiva di circa abitanti distribuiti in ventuno comuni, come esposto nella tabella che segue Tabella 1 Dati demografici COMUNI NUMERO ABITANTI SUPERFICIE (Km 2 ) Augusta ,33 Avola ,26 Buccheri ,43 Buscami ,57 Canicattini Bagni ,11 Carlentini ,00 Cassaro ,40 Ferla ,77 Floridia ,22 Francofonte ,95 Lentini ,00 Melilli ,08 Noto ,00 Pachino ,00 Palazzolo Acreide ,27 Portopalo di Capo Passero ,86 Priolo Gargallo ,59 Rosolini ,15 Siracusa ,08 Solarino ,01 Sortino ,21 Il territorio provinciale è in parte montuoso, essendo attraversato dal massiccio Ibleo, in parte pianeggiante. Il massiccio Ibleo è caratterizzato da un litotipo calcareo con rocce permeabili che determinano una cospicua circolazione sotterranea e alimentano numerose sorgenti e le falde dei corsi d acqua. 3

5 La maggior parte della zona montana, per la ricchezza del patrimonio naturale ed archeologico, è sottoposta a vincolo paesaggistico da parte della Soprintendenza ai beni culturali ed ambientali. Per contro la zona pianeggiante è caratterizzata dalla presenza di territori a spiccata vocazione agricola o turistica e in gran parte dal polo petrolchimico che si affaccia principalmente sulla rada di Augusta. Dal punto di vista viario i collegamenti sono assicurati dall asse attrezzato della S.S. 114, della S.S. 115 e della S.S. 113, mentre il collegamento fra le zone costiere ed i centri montani è assicurato dalla superstrada Mare Monti. 4. Produzione di rifiuti inerti Sono rifiuti inerti quelli che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa. I rifiuti inerti non si dissolvono, non bruciano, non sono soggetti a reazioni chimiche o fisiche, non sono biodegradabili e, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. 4.1 Rifiuti provenienti dalle attività di costruzione, demolizione e scavo I rifiuti da costruzione, demolizione e scavo possono essere suddivisi in 3 categorie generali: - la frazione riutilizzabile, costituita da quegli elementi che possono essere riportati alla loro forma precedente e riconvertiti direttamente alla loro funzione originale; - la frazione riciclabile, costituita dagli scarti riciclabili o dai rifiuti che, sottoposti a termodistruzione forniscono energia. A differenza della frazione riutilizzabile, questa frazione non conserva né la forma né, tantomeno, la funzione originaria; - la frazione inutilizzabile, costituita dai componenti indesiderati presenti nel materiale da riciclare o dalle frazioni che contengono inquinanti da conferire in discarica o trattare separatamente Demolizione selettiva degli edifici Le strutture sono costituite da elementi diversi come travi, pilastri, piastre, profilati metallici, collegati tra loro mediante sistemi che ne assicurano staticità e rigidezza. Con la demolizione si realizza lo scopo di eliminare la vecchia costruzione il più velocemente ed economicamente possibile. 4

6 Anche lo smaltimento dei rifiuti prodotti nel cantiere, se non è svolto correttamente, ha costi rilevanti e quindi una separazione preliminare dei materiali può diventare economicamente vantaggiosa anche in rapporto all entità delle ammende previste dalla normativa vigente in caso di smaltimento illecito di rifiuti. Per questo le operazioni di demolizione, devono tendere all ottenimento di frazioni omogenee più agevolmente valorizzabili. In un processo edilizio la fase di costruzione è caratterizzata dalla massiccia presenza di materiali diversi ed eterogenei, quali legname per impalcature e ponteggi, plastiche, cartoni, metalli, imballaggi, sfridi di materiali sintetici (materiali isolanti in genere, impermeabilizzazioni, ecc.), materiali ceramici, residui di laterizi e calcestruzzi, mentre la fase di demolizione è caratterizzata dalla produzione di un rifiuto con composizione più omogenea e con cospicua presenza di laterizio e calcestruzzo. In quest ultimo caso occorre mettere in atto tecniche che vengono indicate con il termine generale di demolizione selettiva. Con il termine di demolizione selettiva, si intende l insieme di tecniche di smantellamento il cui scopo è quello di ottenere frazioni omogenee e valorizzabili, aumentando concretamente il livello di riciclabilità degli scarti generati sul cantiere di demolizione, qualunque sia la configurazione di partenza dell edificio, secondo un approccio che privilegi l aspetto della qualità del materiale ottenibile dal riciclaggio. Attraverso la demolizione selettiva si possono infatti isolare frazioni riusabili e/o riciclabili che consentono la valorizzazione degli scarti come materie prime secondarie. Tanto più omogeneo è il materiale ottenuto dalla demolizione, tanto più elevate sono le possibilità di sottoporlo ad adeguati trattamenti che ne facilitino il recupero e il successivo reimpiego. Riveste quindi particolare importanza, per consistenti interventi di demolizione, il progetto di demolizione (da coordinare opportunamente con il piano di sicurezza), che preveda la dettagliata descrizione dell edificio con l indicazione dei materiali presenti nelle strutture che andranno a costituire i rifiuti da demolizione in modo da poter individuare, per ognuno, la tecnica di smantellamento più adeguata. Interessante è a questo proposito la Guida alla demolizione selettiva (U ) elaborata da parte della Commissione Edilizia dell UNI; questa fornisce indicazioni progettuali ed esecutive per regolamentare il processo di demolizione delle opere edilizie e di ingegneria civile con lo scopo di prevenire la produzione, ridurre e valorizzare i rifiuti da costruzione e demolizione. 5

7 4.1.2 Produzione di rifiuti da costruzione, demolizione e scavo Nella provincia di Siracusa i rifiuti inerti provengono prevalentemente dalle attività di costruzione, demolizione e scavo. Di seguito viene riportata la stima della quantità di rifiuti inerti provenienti dalle attività summenzionate comunicate dai comuni della provincia. Inoltre, data la difficoltà oggettiva del reperimento dei dati dovuta all abusivismo edilizio e demolizioni incontrollate, si riportano anche i dati quantitativi prendendo come base la produzione di 0,6 t/ab., dato desunto, per la regione siciliana, da studi di settore condotte dal Ministero per l Ambiente. Tabella 2 Produzione media annua di inerti da attività di demolizione, costruzione e scavo Rifiuti inerti Rifiuti inerti desunti COMUNI NUMERO ABITANTI comunicati dai dal dato medio comuni annuale regionale (ton - mc) (ton.) Augusta Non quantificabile Avola Buccheri Buscemi mc 708 Canicattini Bagni mc Carlentini mc Cassaro mc 540 Ferla mc Floridia Francofonte Non quantificabile Lentini mc Melilli mc Noto Pachino Non quantificabile Palazzolo Acreide Portopalo di C. P Non quantificabile Priolo Gargallo Rosolini Non quantificabile Siracusa Non quantificabile Solarino Sortino mc TOTALI Stima presunta in mc/anno : Totale = mc 6

8 Grafico 1 Produzione di rifiuti inerti da costruzione, demolizione e scavo t/a Augusta Avola Buccheri Buscemi Canicattini B. Carlentini Cassaro Ferla Floridia Francofonte Lentini Melilli Noto Pachino Palazzolo A. Portopalo Priolo G. Rosolini Siracusa Solarino Sortino Assumendo che l 80% dei rifiuti inerti prodotti dalle attività di demolizione edilizia può essere recuperata, si riporta di seguito la quantità di inerti riciclabili in funzione della composizione media stimata in base a statistiche nazionali. Tabella 3 Quantità annue di rifiuti inerti recuperabili Tipologia % Totale (ton.) Quantità recuperabile Calcestruzzi Laterizi Asfalti Terra da scavo Metallo Varie Totale

9 4.1.3 Caratteristiche e campi d impiego dei rifiuti da demolizioni edilizie La forma di riciclaggio da perseguire per i rifiuti inerti da demolizioni edilizie consiste nel reimmettere i materiali di scarto in un nuovo processo produttivo. Attualmente tali materiali vengono inviati in discariche autorizzate oppure riutilizzati, senza trattamento, come sottofondi o riempimento. Quest ultima procedura risulta alquanto negativa sia sotto l aspetto tecnico (scarse caratteristiche geotecniche del materiale), che ambientale, a causa della presenza di vernici, materiale impermeabilizzante e coibentante. Premesso ciò, il riciclaggio del materiale proveniente dalle demolizioni edili deve essere rivolto essenzialmente alla frazione di calcestruzzo e laterizio presente nel rifiuto, finalizzato alla riduzione delle discariche di materiale inerte, alla riduzione del fenomeno dell abbandono incontrollato e a un valido riuso nei vari settori dell edilizia e dei lavori pubblici in genere Raccolta del materiale inerte Il sistema di raccolta più appropriato in relazione al servizio e al tipo di utenza è senz altro il centro comunale di raccolta (C.C.R.), piccoli impianti di stoccaggio aperti al pubblico. In questi centri i Comuni predisporranno dei siti dedicati al deposito temporaneo degli inerti per consentire ai piccoli imprenditori edili e a privati cittadini il conferimento, in orari programmati, del materiale di risulta di piccoli interventi di ristrutturazioni edili. I C.C.R. consentiranno notevoli risparmi ai fruitori concorrendo attivamente all eliminazione degli abbandoni incontrollati che deturpano siti, anche di notevole pregio paesaggistico. Per il materiale inerte prodotto dalle imprese medio/grandi e quello derivante dalle opere pubbliche si dovrà usufruire degli impianti di recupero o smaltimento autorizzati, o utilizzati in interventi di recupero ambientale come di seguito specificato. Gli inerti raccolti nei C.C.R. saranno regolarmente trasportati presso gli impianti di recupero o di smaltimento. Presso gli impianti di recupero saranno sottoposti ai trattamenti di selezione, vagliatura e frantumazione previste dal D.M. 05/02/1998 per essere riutilizzati in: - formazione di piazzali; - sottofondi stradali e per l edilizia civile ed industriale; 8

10 - calcestruzzi a bassa resistenza; - misti cementati per sovrastrutture stradali. Va comunque ricordato che per accertare l idoneità all uso degli aggregati riciclati occorre valutarne le caratteristiche prestazionali attraverso la verifica di conformità alle prescrizioni ed ai criteri di accettazione previsti dalle norme di legge e di buona pratica tecnica. Prima del reimpiego e della reimmissione sul mercato, gli inerti devono essere sottoposti ad opportuno trattamento che può essere effettuato con gruppi di frantumazione mobili o mediante impianti di trattamento e riciclaggio fissi. I gruppi mobili derivano dai tradizionali impianti di frantumazione degli inerti di cava, il loro utilizzo è motivato oltre che dal basso costo di acquisto dell attrezzatura, anche dal fatto che sono particolarmente adatti per lavorare grandi quantità di macerie da utilizzare in loco senza l assoluta necessità di avere una selezione delle varie materie che compongono l inerte nè un particolare assortimento delle granulometrie. Gli impianti fissi consentono, invece, l effettiva possibilità di trattamento dei detriti provenienti dalla demolizione ottimizzando il processo lavorativo anche dal punto di vista economico. In modo particolare gli impianti fissi, che sono in grado di estrarre il ferro, anche quello di aderenza migliorata, dai blocchi di cemento armato, e di separare le frazioni leggere non idonee, forniscono materiale idoneo ad essere riutilizzato nella produzione di misti cementati o magroni a bassa resistenza per opere in conglomerato cementizio. 4.2 Terre e rocce da scavo, materiali derivati da costruzioni stradali Per quanto riguarda i materiali di risulta degli scavi si ricorda che terre e rocce da scavo destinate all effettivo utilizzo per rinterri, riempimenti, rilevati e macinati sono escluse ai sensi dell art. 8 del D.lgs 22/97. Ciò vale anche per i materiali vegetali non contaminati da inquinanti in misura superiore ai limiti stabiliti dal decreto del Ministro dell ambiente 25 ottobre 1999, n. 471, provenienti da alvei di scolo ed irrigui, utilizzabili tal quale come prodotto. In ogni caso le terre e rocce da scavo sono contemplate al punto 7.31 del D.M. 05/02/98 per le seguenti operazioni di recupero mediante procedure semplificate: - industria della ceramica e dei laterizi; - utilizzo per recuperi ambientali di ex cave, discariche esaurite e bonifica di aree inquinate (il recupero è subordinato all esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal 9

11 quale secondo il metodo in allegato 3 al decreto ministeriale 5 febbraio 1998, ad esclusione del parametro COD). Per quanto riguarda invece i materiali stradali si ricorda che esistono ormai tecniche collaudate di riciclaggio a freddo delle pavimentazioni stradali che impiegano emulsioni di bitume (opportunamente addizionato con specifici prodotti ed una piccola percentuale di bitume nuovo) e consentono una notevole riduzione delle quantità di materiale da smaltire in discarica. 5. Impianti per il recupero e lo smaltimento Di seguito si riporta l elenco di impianti iscritti nel registro provinciale ai sensi dell art. 33 del D.Lgs. 22/97 per attività di recupero di rifiuti inerti. Tabella 4 - Impianti di recupero del materiale inerte COMUNI IMPIANTI DI RECUPERO ATTIVITA DI POTENZIALITÀ RECUPERO (Ton/a) Augusta BUZZI UNICEM - Megara Giannalena R5 R Augusta Riciclo s.r.l. C.da P.ta Cugno R Augusta Morello Sebastiano C.da Sabuci R5 R Augusta Aprile Giovanni C.da Tardara R5 R10 - R Ferla IBLAMBIENTE s.a.s. - C.da Fusco R Francofonte MOV.TER - C.da Roccarazzo R5 R Lentini Granulati Basaltici C.da Carmito R5 R10 - R Lentini Manganaro Mimmo Via Biviere R Melilli SMA.RI. C.da Petraro R Melilli Gestione Patrimoniale C.da Dominici R Noto Edile Garofalo C.da Bufaletti R5 R10 - R Pachino ECOINERTI s.r.l. C.da Campo Reale R Pachino MEDITERRANEA s.r.l C.da Corridore R Priolo SACCER s.p.a. S.P. 25 R5 R10 - R Priolo SICS C.da Mostringiano R5 R10 - R Priolo CON. PRI. s.r.l. C.da Balorda R5 R Priolo L.I.S.A. s.r.l. C.da Mostringiano R5 R Priolo Vinci Sebastiano C.da Palombara R5 R Rosolini CO.MER. s.r.l C.da Scardina R5 R Siracusa Siracusana Acciai C.da Biggemi R Siracusa Cappuccio Corrado C.da Carancino R5 R Siracusa F.M.G. s.r.l. C.da Targia R5 R Solarino La Rosa Salvatore C.da Maltese R Solarino Europe New Entry C.da Trigona R Totale

12 La capacità annua di recupero viene stimata in circa il 15% della potenzialità totale e quindi in mc Nella tabella seguente si riporta l elenco degli impianti autorizzati per lo smaltimento dei rifiuti inerti. Tabella 5 Impianti autorizzati per lo smaltimento di rifiuti inerti COMUNI IMPIANTI DI SMALTIMENTO CAPACITÀ (mc) Augusta So.e.m. Contrada Mendola Noto Coccimiglio Carmelo Contrada Pianete Totale Nella tabella seguente si riporta l elenco degli impianti la cui autorizzazione è in fase istruttoria presso l Ufficio Territoriale per il Governo della Provincia di Siracusa. Tabella 6 Impianti per lo smaltimento di rifiuti inerti in fase istruttoria COMUNI IMPIANTI DI SMALTIMENTO CAPACITÀ (mc) Pachino ECOINERTI C.da Campo Reale Siracusa Contrada Grottone Totale

13 Figura 2 Localizzazione degli impianti di recupero e smaltimento di rifiuti inerti della Provincia di Siracusa Lentini Francofonte Carlentini Augusta Buccheri Ferla Sortino Melilli Cassaro Priolo Buscemi Solarino Floridia Palazzolo A. Siracusa Canicattini B. Avola Noto Rosolini Pachino Portopalo di C.P. Impianti di recupero Impianti di smaltimento autorizzati Impianti di smaltimento in corso di autorizzazione 12

14 6. Recupero ambientale delle aree degradate Nella provincia di Siracusa esistono 60 cave ufficialmente dismesse, e si arriva a un numero nettamente superiore se si considerano le attività abusive e le vecchie cave non censite. Le procedure di recupero ambientale previste dall art. 5 del D.M. 05/02/98 permettono la restituzione delle aree degradate ad usi produttivi o sociali, attraverso i cosiddetti rimodellamenti morfologici, facendo coesistere la corretta utilizzazione della risorsa mineraria con la tutela dell ambiente. Il recupero ambientale attraverso l utilizzo, per il rimodellamento geomorfologico di aree degradate, di talune specifiche tipologie di rifiuti inerti, rientra nelle procedure semplificate previste dall art. 33 del decreto legislativo 22/97. In questo caso le condizioni per il recupero ambientale sono: - i rifiuti non devono essere pericolosi; - il progetto di recupero deve essere approvato dall autorità competente; - deve essere effettuato nel rispetto delle norme tecniche e delle condizioni specifiche previste dal decreto ministeriale 5 febbraio 1998 per la singola tipologia di rifiuto impiegato nonché nel rispetto del progetto approvato; - l intervento deve essere compatibile con le caratteristiche chimico-fisiche, idrogeologiche e geomorfologiche dell area da recuperare. 13

15 Nella tabella che segue vengono riportate le aree degradate individuate dai singoli comuni della provincia. Tabella 7 Aree degradate individuate dai comuni COMUNI Augusta Avola Buccheri Buscemi Canicattini Bagni Carlentini Cassaro Ferla Floridia Francofonte Lentini Melilli Noto Pachino Palazzolo Acreide Portopalo di C. P. Priolo Gargallo Rosolini Siracusa Solarino Sortino AREE DEGRADATE Cave dimesse di C.da Mendola e Castelluccio Discariche esaurite c.da Nicolella-Baglio e c.da Cimunia-Calderaro Discarica R.S.U. c.da Casalgeraldo, c.da Piana S. e c.da Roccata Discarica comunale esaurita (non meglio specificata) Cava Ordirei Cave dimesse in c.da San Leonardo Soprano Non specificata Grande area (non meglio specificata) Cave artificiali in c.da Cava Mulinello e discariche esaurite di c.da Raina vallone del Pero e Poggio Tre Pizzi Molte aree degradate (non meglio specificate) Cave artificiali in c.da Abbandonato e discarica in c.da Armicci Vecchie cave (non meglio specificate) Cave dismesse di c.da Villa Vela, Porcari, Spineta, S. Giovanni Lo Vecchio e Santa Chiara Molte aree (non meglio specificate) Cave artificiali in c.da Fondi e discariche esaurite in c.da Timpa di Corvo Non specificate Non specificate Non specificate Non specificate Non individuate Piccola cava dismessa non meglio specificata 14

16 7. Obiettivi Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono: - incentivare le iniziative volte alla riduzione dei rifiuti inerti a monte della produzione prevedendo l apposito progetto di demolizione selettiva per ogni edificio da demolire e/o ristrutturare; - individuare in ciascun C.C.R. comunale un area dedicata a deposito temporaneo degli sfabbricidi provenienti dall attività di demolizione, costruzione e scavo dell area urbana di modo che gli stessi possano essere successivamente convogliati alle fasi di lavorazione finalizzate al recupero e/o riciclaggio; - incentivare il recupero ambientale delle aree degradate secondo i criteri fissati dalla normativa vigente. Per ottimizzare la gestione delle discarica per inerti, sarà opportuno conferire nelle stesse solo la quota parte dei rifiuti non più riutilizzabile, prevedendo di convogliare agli impianti di recupero tutto il materiale idoneo alla lavorazione. 8. Conclusioni E stata stimata in circa mc/anno la produzione di rifiuti inerti dei comuni in base alle dichiarazioni prodotte dagli stessi, come già detto in premessa. Si aggiunga a ciò la quantità media dei rifiuti inerti prodotti dal polo industriale che è quantificabile in circa mc/anno (dati APAT: 1998, 1999, 2000, 2001). Si deduce che, a fronte di una produzione media annua complessiva di circa mc, risulta una capacità impiantistica di smaltimento di circa mc, che consente un autonomia di circa 8 anni. Si deve considerare inoltre che la capacità impiantistica di recupero, stimata in circa mc/anno, abbatte notevolmente la quantità di rifiuti inerti da smaltire in discarica. Sulla base delle superiori premesse sarà necessario prevedere in ciascun C.C.R. una sezione appositamente dedicata al conferimento di rifiuti inerti provenienti dall attività di costruzione e demolizione edilizia dell area urbana. 15

17 Tutto ciò è finalizzato all abbattimento dei costi di trasporto a carico delle piccole e medie imprese che operano nel settore dell edilizia. In questo modo si ovvierebbe anche all annoso e ormai incontenibile problema dello smaltimento abusivo degli inerti abbandonati anche in aree di notevole pregio paesaggistico. 16

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS Seminario del 29 maggio 2013 Stefania Alemani Provincia di Torino TERRE E ROCCE DA SCAVO L INTERESSE SI SPOSTA DA: PRODUTTORE DELLA TERRA

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA ASSESSORATO AMBIENTE TUTELA AMBIENTALE - PARCHI E RISERVE ECOLOGIA PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI ANCHE PERICOLOSI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010) La presente relazione si riferisce alle opere inerenti il progetto delle urbanizzazioni primarie e secondarie

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

PROVINCIA DI CATANZARO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE LINEE-GUIDA PER I COMUNI

PROVINCIA DI CATANZARO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE LINEE-GUIDA PER I COMUNI PROVINCIA DI CATANZARO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE LINEE-GUIDA PER I COMUNI Obiettivo dell Accordo di Programma per la gestione dei rifiuti inerti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana

Genova, 28 febbraio 2013 Regione Liguria. Dott. Antonio Biamonte Regione Toscana Acquisti verdi e riduzione dei rifiuti: gli aggiornamenti nazionali, regionali e le buone pratiche sul territorio Seminario promosso dal progetto Marittimo RESMAR Azione D Modello di governo delle problematiche

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa RISERVATA ALLE IMPRESE EDILI DEL SETTORE EDILE-STRADALE E/O MOVIMENTO TERRA D. Lgs. 3/4/2006 n 152 (TUA) D.M. 8/5/2003 n 203 Circ. MinAmbiente 15/7/2005 n 5205

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI

C O M U N E D I CIGLIANO. Provincia di Vercelli CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI C O M U N E D I CIGLIANO Provincia di Vercelli REP. N. CONVENZIONE PER IL CONFERIMENTO DI MATERIALI INERTI PROVENIENTI DA ATTIVITA DI DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE EDILIZIA REALIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE.

Dettagli

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15) Allegato A (al documento tecnico) CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15) Il calcolo delle garanzie finanziarie deve essere

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente LINEE-GUIDA PER LA GESTIONE DEI MATERIALI/RIFIUTI INERTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE, COSTRUZIONE E SCAVO, COMPRESE LE COSTRUZIONI

Dettagli

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE

OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE OPERE DI ADEGUAMENTO E VALORIZZAZIONE CHIOSCO VILLASANTA (ALLEGATO 1) PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA / ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. CENNI STORICI pag. 3 2. ANALISI DELLO STATO DI FATTO pag. 3 3. QUADRO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI

1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI INDICE 1 PREMESSA 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3 - DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI IN PROGETTO 4 BILANCIO DEI MATERIALI DI RISULTA 5 INDIVIDUAZIONE DELLE CAVE DI DEPOSITO 1 1 - PREMESSA La presente relazione

Dettagli

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti Sezione Rifiuti Speciali 21 febbraio 2014 PGR parte rifiuti speciali Per quanto attiene i rifiuti speciali, la disciplina legislativa prevede un regime differenziato

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI

LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI LINEE DI INDIRIZZO PER I COMUNI A) GLI IMPEGNI PER I COMUNI PREVISTI NELL ACCORDO DI PROGRAMMA Allo scopo di fornire un supporto ai Comuni e per rendere operativi gli impegni dell Accordo di Programma,

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Tesi di Laurea SMALTIMENTO E RIUTILIZZO DEL MATERIALE

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI

CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: GESTIONE RIFIUTI E SOTTOPRODOTTI 1. LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI 2. I SITI CONTAMINATI 3. LA GESTIONE IN IMPIANTO DI RECUPERO DEI RIFIUTI DA

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RIUTILIZZO DEGLI INERTI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI DERIVANTI DALL

Dettagli

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali

VDA BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali 28 marzo 24 BroadBusiness Ulteriori Lotti Funzionali ALLEGATO GESTIONE RIFIUTI PROGETTO DEFINITIVO IL TECNICO PROGETTISTA 28/0/24 28/0/24 Pag 1 di 7 28 marzo 24 EXECUTIVE SUMMARY Il presente documento

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti

Il manuale SARMa La produzione di aggregati riciclati da rifiuti inerti G. Bressi E. Pavesi G. Volpe Workshop nazionale Parma 27 maggio 2011 Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazucca, 6/a Parma sede dell Unione Parmense degli Industriali Attività estrattive, sostenibilità

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no):

Allegato 1 DICHIARA. che le terre e rocce da scavo provenienti dal suddetto intervento (barrare la/le voce/i, che interessa/no): CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO E MATERIALE DI RISULTA DA ATTIVITA DI CANTIERE (Decreto legislativo 03.04.2006 n 152 e s. m. i. art. 186) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

D.A. Territorio 12 novembre 1998

D.A. Territorio 12 novembre 1998 D.A. Territorio 12 novembre 1998 (G.U.R.S. del 12/12/98 Parte I, n 62) Prescrizioni tecniche minime necessarie per l attivazione, all interno di una discarica di tipo 2A, di una specifica sezione dedicata

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE

BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE BILANCIO DI PRODUZIONE DEI MATERIALI INERTI DA SCAVO E DEI MATERIALI INERTI DA DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE L.R. 3 DICEMBRE 2007 N. 31 (NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI) Comune Foglio

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. Renato G. Laganà LA GESTIONE DEI

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano

CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano S. P. CITTÀ DI SIRACUSA SETTORE PIANIFICAZIONE ED EDILIZIA PRIVATA Servizio Decoro Urbano Q. S. AGGIORNAMENTO DEL PIANO ATTUATIVO PER LA LOCALIZZAZIONE DELLE SRB PER LA TELEFONIA MOBILE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n.

Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. Il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 Norme in materia ambientale e s.m.i., come modificato e integrato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 recante Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del

Dettagli

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15) Allegato A CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15) Il calcolo delle garanzie finanziarie deve essere effettuato considerando

Dettagli

LE DEMOLIZIONI CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

LE DEMOLIZIONI CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella LE DEMOLIZIONI CORSO DI COSTRUZIONI EDILI Demolizione tradizionale La tecnica di demolizione tradizionale è quella più diffusa in Italia. Viene effettuata con l ausilio di mezzi meccanici quali: escavatori

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

Aspetti normativi e procedure amministrative

Aspetti normativi e procedure amministrative Comune di Milano Settore Piani e Programmi Esecutivi per l Edilizia Servizio Piani di Bonifica Aspetti normativi e procedure amministrative Ing Alba De Salvia Servizio Piani di Bonifica Settore Piani e

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI IN ROMAGNA: LA REALTA OPERATIVA DEL CONSORZIO ASTRA»

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI IN ROMAGNA: LA REALTA OPERATIVA DEL CONSORZIO ASTRA» CONFERENZA 3 INERTI RICICLATI E STRATEGIE DEL RECUPERO A SEGUITO DELLA CRISI DEL SETTORE «IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI IN ROMAGNA: LA REALTA OPERATIVA DEL CONSORZIO ASTRA» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E

D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E D E T E R M I N A Z I O N E D E L D I R I G E N T E del 20/09/2012 n. 570 D I P A R T I M E N T O I I I G o v e r n o d e l T e r r i t o r i o SETTORE I - TUTELA E VALORIZZA ZIONE DELL AMBIENTE A r e

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012

LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012 LINEE GUIDA REGIONALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA ATTIVITA DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE DGRV 1773, 28 agosto 2012 Laura Fornasiero Limena 14 dicembre 2012 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE OBIETTIVI: indicazioni

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN

Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN Regione Autonoma Valle d Aosta COMUNE DI GRESSAN REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA COMUNALE SITA IN LOC. PALLUES DI 2ª CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DEFINITIVO DI RIFIUTI INERTI Approvazione

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE (DICEA) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA

Dettagli

II decreto correttivo d.lgs.152/06

II decreto correttivo d.lgs.152/06 II decreto correttivo d.lgs.152/06 Posizione Ministero e posizione condivisa tra il Ministero dell ambiente e gli assessori delle Regioni 21 Marzo 2007 PARTE RIFIUTI Problemi: 1. Definizione di recupero;

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI

PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI RIETI Marco Gentilini, Nova Consulting Rieti, 25.9.2014 CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI COMUNALI Obiettivo principale: migliorare la

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI DETERMINAZIONE N. 170 DEL 05.07.2012 OGGETTO: Provvedimento Unico n. 6 del 09.04.2009 SUAP del Comune di Iglesias Autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto di messa in riserva di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI. Progetto Preliminare INDICE INDICE raccolta fisso area presidiata ed allestita, senza ulteriori oneri a carico della finanza pubblica, per l'attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti per frazioni omogenee

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO DELEGATO PER LA RICOSTRUZIONE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L AQUILA COMUNE DI BARISCIANO COMUNE DI L AQUILA

PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO DELEGATO PER LA RICOSTRUZIONE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L AQUILA COMUNE DI BARISCIANO COMUNE DI L AQUILA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA COMMISSARIO DELEGATO PER LA RICOSTRUZIONE E REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI L AQUILA COMUNE DI BARISCIANO COMUNE DI L AQUILA Polo tecnologico pubblico per lo stoccaggio

Dettagli

PRIME LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA FILIERA DI RICICLAGGIO, RECUPERO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI INERTI NELLA REGIONE LAZIO :

PRIME LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA FILIERA DI RICICLAGGIO, RECUPERO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI INERTI NELLA REGIONE LAZIO : Workshop TERRE, ROCCE DA SCAVO E MATERIALI RICICLATI. QUANDO END OF WASTE? 14 GIUGNO 2012 SALA CONGRESSI DELLA PROVINCIA DI MILANO VIA CORRIDONI, 16 MILANO PRIME LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA FILIERA

Dettagli

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo. Riutilizzo Terre e Rocce da Scavo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato dal D.lgs. N. 4/08 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il in qualità di Titolare, Legale Rappresentante,

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA

LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Seminario MATERIALI INNOVATIVI E ECOSOSTENIBILI PER LE INFRASTRUTTURE DI ROMA CAPITALE LA PRODUZIONE DI AGGREGATI RICICLATI IN EUROPA, ITALIA, ROMA Roma, 2 luglio 2014 La produzione di rifiuti inerti a

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp

Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp Provincia di Rieti Comune di Collalto Sabino IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI POTENZA NOMINALE 910,80 KWp PIANO DI DISMISSIONE DELL IMPIANTO Progetto di ripristino 1. Piano di dismissione impianto fotovoltaico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Accordo di Programma SIN di Trieste

Accordo di Programma SIN di Trieste Accordo di Programma SIN di Trieste Presentazione alle Aziende 29 maggio 2012 Il Sito inquinato di Interesse Nazionale di TS Individuazione del Sito di Interesse Nazionale: D.M. 18/09/2001 n. 468 Perimetrazione

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli