Legno Lamellare D10. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH F+L im Internet info@frilo.de

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Legno Lamellare D10. Guida dell'utente. Friedrich + Lochner GmbH 2006. F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de"

Transcript

1 Legno Lmellre D10 Guid dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet E-Mil: info@frilo.de D10 Guid dell'utente, Versione 1/006 Progrmm D10 1

2 F+L- Progrmm: D10 Questo mnule inform circ le bsi del progrmm. Le istruzioni dettglite di funzionmento tuttvi che troverete nel corrente in line-iutno del progrmm - usi il F1- Key per denominre il in line-iut-sistem. Le istruzioni generli di funzionmento i progrmmi di F+L sono ricpitolte "Istruzioni di bse per l'uso" mnuli. Indice Appliczioni possibili... 3 si di clcolo... 4 Input nel sistem... 5 Geometri delle cprite... 6 Immissione dei crichi... 8 Dimensionmento e Clcolo Verifiche stndrd delle sollecitzioni Verific in situ dell sollecitzione di flessione mssim Consigli utili sull trzione trsversle Verific dell trzione trsversle sui punti pressoinflessi del corrente superiore Dimensionmento delle brre filettte Output ibliogrfi Indice nlitico... 0 F+L - progettzione strutturle

3 Appliczioni possibili Il progrmm è idoneo per il dimensionmento e l ottimizzzione di cprite per tetti doppi fld in legno lmellre secondo DIN 105, sezione 8..3 (1988). Viene nlizzto un sistem con trve ppoggit gli estremi con brcci sblzo. L sezione viene determint dll ssegnzione delle pendenze dei correnti e dlle ltezze sui bordi. Scostmenti d questi dti non vengono presi in considerzione ttulmente. Oltre i crichi stndrd del tetto, possono essere inserite nche ltre tipologie di crico come crichi g e p. Il clcolo viene eseguito esclusivmente nell condizione di crico P. Vengono eseguite le verifiche di dimensionmento stndrd sull ppoggio, sul punto di mssim sollecitzione e sull sezione del colmo, nonché le verifiche di inflessione crico totle e crico ccidentle. L trve deve essere ssicurt contro lo svergolmento in corrispondenz degli ppoggi e, se necessrio, in ltri punti intermedi. Le lmelle delle tvole sono disposte prllelmente l corrente inferiore nell cmpt medin. Secondo DIN 105 le equzioni per le verifiche delle sollecitzioni possono essere utilizzte solo con un pendenz del corrente superiore fino 0, ltrimenti si devono eseguire verifiche più estte delle sollecitzioni. L fld sul colmo può essere scelt come spostbile, fiss o non esistente. L verific nell zon dei brcci sblzo è limitt ll prov di sollecitzione di flessione. Tuttvi occorre fr notre che cus dell geometri compless nell zon di ppoggio possono sorgere, eventulmente, stti di sollecitzione simili quelli presenti nell zon di colmo. Queste verifiche non sono disponibili nel presente progrmmi. Progrmm D10 3

4 si di clcolo L cprit in legno lmellre incollto viene trttt come trve ppoggit gli estremi con brcci sblzo su entrmbi i lti. L trve viene suddivis in sottosezioni conformemente lle discontinuità geometriche. Le crtteristiche di sollecitzione e le deformzioni vengono quindi determinte con il clcolo per le trvture reticolri. Le verifiche sono vlide per trvi curve e trvi per tetti doppi fld in legno lmellre secondo DIN A cus dell limitzione dell pendenz del tetto 0 secondo l norm DIN, il progrmm non trtt crichi d neve e sollecitzioni d vento unilterli. Nelle cprite per tetti doppi fld con fld fiss ed un pendenz > 0 del corrente superiore, è necessrio eseguire un verific più precis di quell prescritt nell norm DIN 105 per le sollecitzioni trsversli e longitudinli. L verific l sollevmento non viene eseguit. Intgliture e rinforzi di trzione trsversle nell zon di ppoggio non vengono ncor verificti. 4 F+L - progettzione strutturle

5 Input nel sistem Mterile In primo luogo viene effettut l scelt del mterile (tipologi del legno e clsse di qulità/ctegori, e l selezione dell form di bse (prllelo, tetto fld, generico). In un ltro dilogo è inoltre possibile definire i vlori di umidità (equilibrio igrometrico uf, fttori di riduzione Ke e Ks, peso specifico Gmm)- questo scopo fre clic sul pulsnte I fttori di riduzione sono ttivi qundo l umidità è > 18% (DIN 105, prte ). Sistem Quest mscher serve per immettere i dti del sistem. Per un migliore orientmento, nello schizzo sottostnte sono indicte le quote corrispondenti e le denominzioni utilizzte. L visulizzzione dell grfic del sistem viene ggiornt continumente in funzione dei dti immessi. Progrmm D10 5

6 Geometri delle cprite Dimensionmento Richimo dell finestr di dilogo per il dimensionmento con l icon oppure trmite l opzione Geometri delle cprite" nell selezione principle. Quest finestr di immissione è concepit per il dimensionmento di ftto dell cprit. Oltre lle dimensioni principli del sistem è possibile immettere nche i dti essenzili per l sezione, l lrghezz, l ltezz e le pendenze. Per il clcolo è importnte scegliere sempre l geometri in modo che non sorgno incomptibilità geometriche; ltrimenti, in csi sfvorevoli, il progrmm modific i vlori già definiti. Per questo motivo è utile definire innnzitutto in modo grossolno l geometri principle con le lunghezze del sistem e gli ngoli principli di pendenz. L regolzione fine viene effettut successivmente piccoli pssi di fcile orientmento, evitndo così interseczioni geometriche fr le linee dei correnti inferiore e superiore. In quest regolzione fine il progrmm offre un opzione di immissione trmite i tsti del cursore: tsto del cursore / incremento/decremento del vlore corrente, Miusc + tsto del cursore consente l modific in coppi di vlori pprtenenti l medesimo tipo di dti. I risultti del dimensionmento vengono vlutti in bse i grdi di utilizzo visulizzti per le sollecitzioni Sigm, Tu e d inflessione f. L grfic complessiv del risultto è visulizzt nell uscit video. Le vlutzioni qulittive del risultto possono essere supportte d grfiche corrispondenti. Geometri delle cprite L curvtur può essere predefinit in lterntiv trmite l lunghezz L c o il rggio di curvtur R u. Entrmbi i vlori si riferiscono ll geometri del corrente inferiore. L pendenz di destr del corrente inferiore risult dll prte restnte dell form geometric, può comunque essere ridefinit consentendo quindi di modificre l ltezz H dell ppoggio destro. L struttur lmellre (spessore mmissibile delle lmelle) nell cprit, dipendente dll curvtur, non viene verifict dl progrmm. Le ltezze h l, h r, h, h b, h m e h 1 sono misurte ortogonlmente rispetto l sistem di coordinte di riferimento con origine sull ppoggio sinistro. Fld Quest list disces consente di scegliere fr "Fld" (fiss), "spostbile" e "senz". Nelle considerzioni dei crichi per tetti fld spostbile non viene considerto l effetto sttico dell sezione nell zon di curvtur (L c ) l di fuori del cerchio oscultore esterno, tuttvi il peso proprio. L geometri del bordo superiore viene descritt nell opzione "senz" fld o "spostbile" d un rco prllelo ll geometri di curvtur inferiore. Come rggio viene scelto il vlore mssimo di interseczione sinistro o destro del corrente superiore 6 F+L - progettzione strutturle

7 Ottimizzzione hm Riferimento h Geometri L funzione di ottimizzzione non è più contenut nel progrmm. È possibile ottenere rpidmente un ottimizzzione dell geometri dell sezione incrementndo/decrementndo con i tsti del cursore e il vlore corrente nelle cselle di immissione Pendenze del corrente inferiore e Altezze dell sezione sul bordo, e con Miusc + tsto del cursore modificre in coppi vlori pprtenenti llo stesso gruppo. Nel nuovo progrmm l effetto sttico delle ltezze dell sezione è riferito utomticmente ll sse bricentrico, nlogicmente ll rffigurzione dell trvtur reticolre. Un ltr proiezione, d es. sul corrente inferiore, non è più selezionbile. Attulmente non è possibile immettere geometrie specili o ltezze di sezione in lterntiv. Lc = sin γ R uli + sin γ ρ= γ + γ uli. ure. R sin( γuli. γure. ) xc = L1 R sin γ uli. + cosρ x = x + R sin γ. ure. r c uli. y = x tn γ R cos γ r c uli. uli. h = h u tn γ + ( u ) tn γ. h = h u tn γ + ( u + ) tn γ l ukl oli b r ukr. ore. h = h + L tn γ + tn γ R ( L x ) m 1 oli. 1 uli. h = h + L tn γ ( L ) tn γ l 1 o. li 1 1 u. li 1 r L ltezz h 1 corrisponde ll differenz dell ltezz fr le rette dei bordi superiore e inferiore senz tener conto delle curvture sul punto in cui è definito il colmo/l fld. L ltezz h m corrisponde ll differenz dell ltezz fr l rett del bordo superiore e l rco inferiore sul punto in cui è definito il colmo (ciò signific che senz o con fld spostbile, h m non è l ltezz effettiv dell sezione; un ltr definizione rispetto l progrmm "HO4"). Progrmm D10 7

8 Immissione dei crichi È possibile immettere crichi permnenti, crichi ccidentli, crichi d neve ed eventuli ltri crichi (crichi uniformemente distribuiti, crichi concentrti e crichi trpezoidli). Il peso proprio dell cprit viene rilevto utomticmente medinte modntur dell form dell st. Il peso proprio viene indicto come vlore medio nell output. Tener presente che il crico d neve clcolto viene determinto sempre con k s = 1 poiché l pendenz dell cprit secondo DIN 105 non deve superre i 0 grdi. Per il clcolo sttico i crichi vengono suddivisi per cmpt in crichi g e p. Crico permnente = ( g+ sst ) e Crico ccidentle = ( p+ s ) e v per s0 075, è vlido sst = 0 s v = s s0 075, s , per s0 > 075, è vlido sst = sv = Tbelle di immissione per crichi complementri Per ciscun cmpt possono essere immessi crichi complementri. Tipo SPA Gsx/Psx Gdx/Pdx Dist. Lungh Lungh Selezione del tipo di crico (crico concentrto, crico uniformemente distribuito o crico trpezoidle) nell list disces oppure immettendo il numero di tipologi del crico. Il cursore viene guidto nelle colonne di immissione rilevnti second del tipo di crico. Distnz in [m] dllo spigolo nteriore dell trve Ordint del crico sinistr per crichi permnenti / crichi vribili Ordint del crico destr per crichi permnenti / crichi vribili Distnz in [m] del punto SPA precedentemente definito d misurre dll sinistr prtire dllo spigolo nteriore dell cprit (in cso di crico concentrto e crico trpezoidle) in [m] Lunghezz dell proiezione di un crico trpezoidle in [m] Quest csell di immissione non è ttiv! Dimensioni: P [kn]; M [knm]; g,p [kn/m] 8 F+L - progettzione strutturle

9 Fttore di viscosità Et Nel clcolo utomtico di Et (immissione Et = 0), le componenti dei crichi vengono determinte nelle zone di cmpt e brccio sblzo per condizione di crico. Se è ttivo solo il crico permnente, Et srà = 0,5 e l inflessione totle si rddoppi rispetto quell elstic. Con Et predefinito, questo vlore viene utilizzto in tutte le zone per tutte le condizioni di crico. Con Et = 1 l effetto viscosità è disttivto. Progrmm D10 9

10 Dimensionmento e Clcolo Per il dimensionmento delle crtteristiche determinnti di sollecitzione (mssime) vengono clcolti: l rezione vincolre ll ppoggio V, l forz di tglio Q distnz (h/) dl bordo dell ppoggio, i momenti sul colmo (M m ) e sul punto di mssim sollecitzione di flessione (M x ). Il clcolo viene eseguito trmite un discretizzzione d elementi delle ste del sistem. L curvtur viene considert durnte le verifiche delle sollecitzioni nel colmo/nell fld. L funzione di uscit del testo consente di visulizzre video in qulunque momento le sollecitzioni di flessione e le inflessioni. Se necessrio, è possibile modificre ulteriormente il sistem. Verifiche stndrd delle sollecitzioni Q( τ) Appoggio: sforzo di tglio τq = 15, bh compressione σ Ds V = b con in cui mm σ = k mm σ ( Tb. DIN105) Ds d D k = 08, qundo u < 10cm d k = 10, qundo u 10 cm e 15 cm k d d 15 = qundo u 10 cme < 15 c u = lungh. dell trve = sporgenz mm σ = mm σ ( mm σ mm σ ) sinα con α = 90 γ D Dp Dp Ds u L pressione viene indict per gli ppoggi sinistro e destro. rccio sblzo: In presenz di sollecitzioni di entità notevole (>0,5 zulσ ) nei brcci sblzo srnno visulizzte le sollecitzioni di flessione. A cus dell geometri compless nell zon degli ppoggi (simile i problemi sul colmo), l sollecitzione di flessione dovrebbe essere notevolmente inferiore l vlore limite mmesso oppure è necessrio eseguire verifiche complementri. 10 F+L - progettzione strutturle

11 Verific in situ dell sollecitzione di flessione mssim σ x x 3 x Mx = con Wx = b h W 6 ( con ndmento dell sollecitzione) Angolo di inclinzione delle fibre: α = γ γ u(feld) o Mx τ = tnα W x Combinzione di sollecit. per il bordo di pressoflessione: σ = τ tnα Ds σx σds τ ( ) + ( ) + ( ) mm σ mm σ 66, mm τ σ = τ tnα Zs Ds Combinzione di sollecit. per il bordo di flessotrzione: σx σ Zs τ ( ) + ( ) + ( ) mm σ 15, mm σ 133, mm τ Zs Queste sollecitzioni non vengono determinte nelle flde spostbili qundo il punto di mssim sollecitzione di flessione si trov nell zon di curvtur. Sul colmo vengono verificte l tensione mssim di flessione mrginle e l sollecitzione di trzione trsversle conformemente ll norm DIN 105. Colmo: bordo di flessione trzione trsversle σ σ Zs mx M = W k m l mx M m = q m W k con W = b h 6 m I coefficienti k q e k l sono determinti conformemente ll norm DIN 105. Nei sistemi - simmetrici l tngente dell ngolo di pendenz è formt dl vlore medio; nell fld spostbile questo vlore è impostto su zero. Queste verifiche sono mmesse solo fino d un pendenz mssim dell cprit di 0. L verific di inflessione sono effettute seprtmente per tipo di condizione di crico e di sollecitzione (viscosità, tglio, flessione). Vengono visulizzti l zon ed il vlore mssimo dell deformzione totle. L deformzione dovut sollecitzioni tngenzili viene pres in considerzione scelt nell deformzione totle. Queste due verifiche sono mmesse solo per determinte forme di trvi (DIN ). Nelle determinzione utomtic dei fttori di viscosità vengono clcolti i rpporti fr crico permnente e crico totle ricvndone quindi il vlore η per ciscun condizione di crico e ciscun cmpt. Ciò signific che nell condizione "crico permnente" il clcolo viene eseguito sempre con il fttore di viscosità η = 0,5. Progrmm D10 11

12 Crico permnente: per s 075, g' = g Crico ccidentle: per s 075, p`= p + s Crico totle: q' = g' + p' 0, per s, g' g s > 075 = + s s 0, per s, g' p s > 075 = + s s 0 0 g' Umidità 18%: η = 15, 1 q' g' 5 4 q' Umidità 18%: η = 1 3 L disloczione orizzontle è il risultto del clcolo per le trvture reticolri. L distnz mssim predefinit s dei puntellmenti del corrente superiore serve per verificre l stbilità llo svergolmento dell cprit con il vlore di sollecitzione dell tensione mssim di flessione mrginle, conformemente DIN 105, prte 1 (8.6.1) Il crico lterle per il clcolo dell cletttur viene rilevto con il vlore mssimo del momento, conformemente DIN 105. Verific dell stbilità σ Mx = W k 11, x con λ = s h 0, mmσ x mod e π b E GT K q s mx M = = crico lterle per cprit 35, L b con GT = G con legno lmellre e GT = G con legno mssiccio 3 con k = 1 per λ < 075, con k con k = 156, 0, 75 λ per 075, λ 14, 1 = per λ > 14, λ Le cprite devono essere soprelevte in form prbolic con un lzt fg qundo le inflessioni mmesse scelte sono superiori L/300 crico totle. 1 F+L - progettzione strutturle

13 Consigli utili sull trzione trsversle L cus di molti dnni nelle cprite in legno lmellre incollto è un insufficiente resistenz ll trzione trsversle. Lo stto ttule dell tecnic è quindi il rfforzmento costruttivo con brre filettte delle zone delle cprite mggiormente soggette trzione trsversle. L trzione trsversle nsce qundo il flusso delle sollecitzioni vri in presenz di flessioni, fessure o curvture. L verific ll trzione trsversle nell zon del colmo viene eseguit secondo l norm DIN Nell su interpretzione più restrittiv è vlid solo per le seguenti tipologie di cprit: - cprite curvte di ltezz costnte, - cprite curvte per tetti doppi fld - cprite curvte per corrente inferiore diritto. Non sono definite le "cprite curvte con ltezz dell sezione vribile" d es. cus di pendenze differenti del corrente oppure nelle flde spostbili cus di giunti secco sollevti. In questo cso sorgono flessioni sul corrente superiore che devino le triettorie delle sollecitzioni. Finor le verifiche sono stte eseguite come per l tipologi cprite "curvte di ltezz costnte" A seguito di obiezioni d prte di specilisti, è stto sviluppto il seguente concetto di verific provvisorio. Progrmm D10 13

14 Verific dell trzione trsversle sui punti pressoinflessi del corrente superiore I vlori geometrici e sttici vengono determinti sul punto di discontinuità o di flessione del corrente superiore: M = M( x = xc bzw. x = xc + Lc) ϕ = γo γu( x) h = hlc bzw. hrc W = b h h 6 h r = ru + L verific viene eseguit in bse /4/ utilizzndo l formul dell norm DIN 105, sezione: Gl. (0-4) con l ngolo di pressoflessione dimezzto (Phi/), vlido nche per l trve per tetto doppi fld: ϕ PuntoPressoinfl. σzs = M Q W k ( h, r ) Il progrmm indic quest sollecitzione qundo ess è 10% superiore ll sollecitzione esistente di trzione trsversle l colmo. Viene presupposto che le sollecitzioni trsversli non si sovrppongno nei punti pressoinflessi. Se l intervllo fr punti pressoinflessi è inferiore 1.5 hcolmo vengono ddizionte le sollecitzioni di trzione sinistr e destr. Questo risultto è d considerre come soluzione pprossimtiv; qundo si super il vlore mssimo mmissibile dell trzione trsversle si devono prevedere misure di sicurezz costruttive. Si consigli l inserimento di brre filettte metriche incollte con resin epossidic nei seguenti csi: sul colmo σzs > 0, 75 mmσzs = 015, MN / m oppure sul PuntoPressofl. σzs > 11, mmσzs = 0, MN / m Se le posizioni dell fld e dell curvtur del corrente inferiore divergono troppo fr di loro, non vengono più eseguite le verifiche mplite di trzione trsversle e di rinforzo. Vedi ibliogrfi /4/ 14 F+L - progettzione strutturle

15 Dimensionmento delle brre filettte Definizioni e vlori b = lrghezz dell cprit h colmo h lc h rc h c = ltezz dell sezione sul colmo, x = L l1 = ltezz dell sezione inizio dell curvtur sinistr, x = x c = ltezz dell sezione fine dell curvtur destr, x = x c +L c = h lc e h rc È vlido: h h r = r + h / = rggio dellsse bricentrico r γ γ First È vlido: γ c m u c u U O = rggio corrente infer. = pendenz corrente infer. = pendenz corrente sup. O U ϕ = ngolo di flessione o ngolo di pertur dell curvtur. In cso di geometri simmetric è vlid l formul: ϕ = ϕ + ϕre (vedi definizione più in bsso). li γ Clcolo sttico Si presuppone che l ndmento dell sollecitzione pressione nell sezione dell cprit con corrente superiore geometri curv o discontinu provochi l sollecitzione di trzione trsversle. L risultnte dell forz totle di pressione sull sezione è: Forz di compressione = D = σ b h c / 4 = M / W b h c / 4 - Nell zon di curvtur si presuppone un momento con ndmento costnte, determinto dl momento sul punto di colmo. - Per i punti pressoinflessi o di discontinuità sono vlidi i vlori locli. L devizione delle forze di pressione genti d sinistr destr cre un risultnte di sollecitzione di trzione che si clcol con disposizione simmetric: Zugkrft = D sin( ϕ / ) bei Knickwinkel ϕ = D ( ϕ ) bei kontinuierlicher Krümmung ei unsymmetrischer Anordnung errechnet sich die Zugkrftresultierende ls Umlenkkrft im Kräfteprllelogrmm: li re Forz di trzione = D + D - D D cosϕ li Quest forz di trzione deve essere ssorbit congiuntmente dl legno e dll brr filettt. Per prevenire fessure e discontinuità nelle sollecitzioni, il comportmento ll diltzione dovrebbe essere ll incirc ugule nelle due sezioni del mterile. re Progrmm D10 15

16 Componente di sollecitzione delle brre filettte Viene richiest l comptibilità delle diltzioni nel legno e nell cciio: ε H = ε S. η V crtterizz l componente di forz o di sollecitzione che le brre filettte/l cciio dovrebbero ssorbire. Ne consegue che: Approssimtivo per legno lmellre e St 37: ηv = 1-0,15 / σ Zs ηv = 0,5 per σ Zs = 0, MN / m / 5 / Con un Vol > 1,0 m 3 si consigli di umentre l componente di sollecitzione del rinforzo. L cpcità portnte ll trzione trsversle di corpi di grnde volume è inferiore e occorre quindi ssegnre η V un vlore superiore /5/: η V = η / ( 1,0 / Vol ) V 0, Sollecitzioni mm consiglite per le brre filettte in St37 Sollecitzioni tngenzili di derenz mm τ = 1,0 MN / m secondo mh 11/ 93 Sollecitzioni di trzione mm per cciio σ = 110 MN / m secondo mh 11/ 93 Lunghezz medi di instllzione l = ( h + h ) / l = l - 0,03 d dh ridott di 3 cm (lmell inferiore) L lunghezz mssim del giunto composito di derenz 0 d non viene considert. S d lc rc d d h d Verific llo sforzo di tglio, derenz dell giunzione fr legno e cciio 4/h τ = ηv Mx dz / dat = ηv forz di trzione erf n π d con Mx dz = Mx dd ϕ = [ σ b ϕ] dz con z = -h / : mxdz d con h dat = U dz = n ric π d dz η d (z) = [ForzTrz / (h / 4)] dz = dimetro dell brr filettt GS = lunghezz medi di instllzione = l = (h + h ) / - 3 cm d lc rc ( h / 0 d non viene verificto ) n ric = numero richiesto di brre filettte GS V d = componente di tensione ssegnto lle brre filettte n ric = τ (n ric = 1) / ( mm τ = 1,0 MN / m ) d S d Verific dell sollecitzione trzione nell brr filettt σ = η Mx Z/ (n ric A ) V con Mx Z z s = Mx dz = σ b h z ϕ ( ) h 8 = forz di trzione con z = 0 n ric = σ(n ric = 1) / ( mm σ = 110,0 MN / m ) S 16 F+L - progettzione strutturle

17 Sezione di sollecitzione delle brre filettte secondo Schneider 11. ediz., pg. 8.81, tb. 8.81b (secondo Iso 898 T1 (1.89)) -4 d d = 1 : A s = 0, m -4 d d = 16 : A s = 1,57 10 m -4 d d = 0 : A s =,45 10 m -4 d d = : A s = 3,03 10 m -4 d d = 4 : A s = 3,53 10 m -4 d d = 7 : A s = 4,59 10 m -4 d d = 30 : A s = 5,61 10 m -4 d d = 36 : A s = 8,17 10 m Per ltri dimetri secondo DIN 13: P s = 1 + (dd - 6) / 0,5 qundo d d > 14: P s = + (dd - 16) / 0,5 qundo d > 4: P = 3 + (d - 4) / 3 0,5 d s d π As = ( d - 0,938 P ) 10 m 4 d s -6 Si consigli l inserimento di brre filettte qundo sul colmo σzs > 0,75 mm σzs = 0,15 MN / m oppure sul PuntoPressofl σzs > 1,1 mm σzs = 0, MN / m Il numero di brre filettte sul punto pressoinflesso può normlmente essere considerto come un prte dell quntità totle di brre filettte, condizione che il numero totle si nettmente superiore. In cso contrrio le brre filettte devono essere inserite in un numero pri lmeno l totle delle brre filettte dei punti di pressoinflessi. Verific per l zon di curvtur L resistenz ll trzione trsversle dell sezione è determint dl volume di riferimento sottoposto ll trzione trsversle. Il volume per l zon di curvtur viene determinto medinte integrzione numeric dei punti di discretizzzione. xrc z Volume = b h(x) dx x lc Con un corrente inferiore qusi diritto viene supposto l ssorbimento locle dell sollecitzione: Volume = b h h m m ϕ ist der Öffnungswinkel der Ausrundung. ϕ è l ngolo di pertur dell curvtur. L ngolo di flessione è decisivo per l forz di trzione e dev essere vlutto con un mrgine di sicurezz. Nel progrmm D10 gli ngoli vengono trttti seprtmente in zon sinistr e destr, cus di simmetrie. Per senz fld / spostbile, curvto viene impostto: γ U γ O, h = hc ϕli = γu,li ϕ = γ re U,re [Il problem dell giunt secco sollevt non si present nel progrmm Cprit in legno lmellre D10. Vedi Progrmm HO4.] Progrmm D10 17

18 Con fld fiss, curvtur ppittit viene impostto: γ U,li + γ 10 U,re Pendenz risultnte dell forz di pressione ϕli = tn( 5 tnγo,li + 1 γo,re 6 6 tn ) ϕre = tn( 5 tnγo,re + 1 γu,re 6 6 tn ) Nel cso di curvtur più ccentut viene impostto: ϕ = ( γ + γ )/ li ϕ = ( γ + γ )/ re U,li U,re O,li O,re L ngolo di pertur dell curvtur risult dll somm degli ngoli przili sinistro e destro: ϕ = ϕli + ϕre Verific per le zone di pressoflessione Sul punto di pressoflessione si suppone ssorbimento locle dell sollecitzione: Volume = b h h c c ϕ è lngolo di pertur dell pieg: ϕ = γ - γ O,l O,r con γ = γ per pieg sinistr e O,r U,r(xc) con γ = γ per pieg destr O,l U,l(xc+Lc) Comprre ibliogrfi /5/ e /7/. 18 F+L - progettzione strutturle

19 Output Output dei dti del sistem, dei risultti e delle grfiche su schermo o stmpnte. Il comndo Output nell Selezione principle consente di vvire l visulizzzione su schermo o l stmp. Word Schermo Stmp Il progrmm di elborzione testi MSWord si pre e viene visulizzto l output, condizione che questo progrmm si instllto sul clcoltore utilizzto. In mbiente Word, ll occorrenz, è possibile modificre picere l output. Visulizzzione dei dti in un Finestr di testo Avvio dell output su stmpnte. L output ripete il protocollo di input del sistem e dei crichi, stmp le dimensioni delle sezioni, le verifiche sollecitzione, le inflessioni, l distnz fr i puntellmenti superiori dell brigli e il crico lterle. ibliogrfi /1/ Holzbu-Sttik-Hndbuch, Arbeitsgemeinschft HOLZ e.v., Verlg Ernst & Sohn, Düsseldorf 1987 // Informtionsdienst Holz, Konstruktionsbeispiele erechnungsverfhren Teil, Entwicklungsgemeinschft Holzbu i.d. DgfH, München 1977 /3/ Möhler, K.; Hemmer, K.: «Spnnungskombintion bei rettschichtträgern mit geneigten Rändern», in: uen mit Holz 6/80, ruderverlg Krlsruhe /4/ v. Roth W.; utenschön,.: «Rechnerische Querzugspnnungen von gekrümmten rettschichtträgern, deren geometrische Form nicht den Vorussetzungen der erechnungsformeln nch DIN 105 entspricht», in: uen mit Holz 8/90, ruderverlg Krlsruhe /5/ rüninghoff H., Schmidt K., Wiegnd. T.: «Prxisnhe Empfehlung zur Reduzierung von Querzugrissen bei geleimten Stteldchbindern us rettschichtholz», in: uen mit Holz 11/93, ruderverlg Krlsruhe /7/ Gerold M.: «Anwendung von in Holz eingebrchten, in Schftrichtung benspruchten Gewindestngen us Sthl», in: utechnik 70 (1993) H.10, S , Verlg Ernst & Sohn erlin Progrmm D10 19

20 Indice nlitico si di clcolo... 4 ibliogrfi D Dimensionmento e Clcolo G Geometri delle cprite... 6 I Immissione dei crichi... 8 Input nel sistem... 5 E Et... 8 O Output F+L - progettzione strutturle

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati:

La saldatura: Pregi e difetti dei collegamenti saldati: L sldtur: Pregi e difetti dei collegmenti sldti: Vntggi: sono di rpid esecuzione permettono strutture più leggere consentono l perfett tenut richiedono poche lvorzioni meccniche hnno un bsso costo complessivo

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273

Attuatori pneumatici 1400, 2800 e 2 x 2800 cm² Tipo 3271 Comando manuale Tipo 3273 Attutori pneumtici 00, 00 e x 00 cm² Tipo Comndo mnule Tipo Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione Serie 0, 0 e 0 Dimensione: 00 e 00 cm² Cors: fino 0 mm Gli ttutori pneumtici

Dettagli

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore

Attuatori pneumatici fino 700 cm 2 Tipo 3271 e Tipo 3277 per montaggio integrato del posizionatore Attutori pneumtici fino cm Tipo e Tipo per montggio integrto del posiziontore Appliczione Attutore linere per il montggio su vlvole di regolzione, soprttutto per l Serie,, e vlvol microflusso Tipo dimensione

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuol di Architettur Corso di Lure Mgistrle quinquennle c.u. Sommrio È stt descritt un teori pprossimt, dovut Jourwsk, che permette di clcolre le tensioni tngenzili medie presenti in un generic cord (punti

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE CON BENDING TUBI PEFETTAMENTE PIEGATI. SEMPE Conveniente, ccurt ed eseguit su misur Siete ll ricerc di tui perfettmente piegti in 2 o 3D? Allor lscite che ce ne occupimo noi. Dteci semplicemente i rggi

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione eori di Jourwski ü [A.. 0-03 : ultim revisione 4 gennio 03] Si pplic l teori di Jourwski l fine di clcolre l distribuzione di tensioni tngenzili su lcune sezioni soggette sforzo di tglio.. Sezione d ê

Dettagli

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro)

Scale con rampe diritte. Scala rettilinea a una rampa. Scala rettilinea a due rampe. Scala destra a una rampa a chiocciola (con un quarto di giro) 0.0 Scle di legno 9 0.0 Scle di legno Le scle servono superre le differenze di ltezz. Nelle cse unifmiliri sono sovente costruite in legno. Un scl è definit tle se formt d lmeno tre sclini consecutivi,

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017

CORSO DI COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI MODULO DI MECCANICA DEI MATERIALI Prova scritta 16 gennaio 2017 Prov scritt 16 gennio 2017 Nome N mtricol 1) L struttur di figur è soggett due forze ( = 4 kn) genti nel pino dell struttur. Si richiede di: ) trccire i digrmmi delle zioni interne, b) effetture l verific

Dettagli

Veneziane e tende tecniche

Veneziane e tende tecniche DECORAZIONE 04 Montre Venezine e tende tenihe 1 Gli ttrezzi LIVELLA A BOLLA RIGHELLO METRO TRAPANO VITI E TASSELLI MATITA CACCIAVITE SEGA PER METALLO TAGLIALAMELLE PER VENEZIANE FORBICI PER TENDE A RULLO

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione 07 Guid ll progettzione Scelt tubzioni e giunti 2 tubi di misur [mm] Dimetro tubzioni unità esterne (A) Giunti 12Hp 1Hp 1Hp Selezionre il dimetro delle unità esterne dll seguente tbell Giunto Y tr unità

Dettagli

10 Progetto con modelli tirante-puntone

10 Progetto con modelli tirante-puntone 0 Progetto con modelli tirnte-puntone 0. Introduzione I modelli tirnte-puntone (S&T Strut nd Tie) sono utilizzti per l progettzione delle membrture in c.. che non possono essere schemtizzte come solidi

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE

ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE EEMENTI COSTRUTTIVI DEE MCCHINE ESERCITZIONE 1 ppliczioni Numeriche e Teoriche per l Costruzione di Mcchine SOMMRIO Equzione fondmentle delle teori dell trve Clcolo del momento sttico e d inerzi per diverse

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette.

N.B.: E consentito, se ritenuto opportuno, mantenere il numero dei bulloni indicato nel disegno e le dimensioni delle squadrette. ESONERO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 6/0/007 Esercizio n Si dt un trve di cciio HEA 600 sull qule ppoggi, con un vincolo cernier, un trve secondri del tipo IPE. Sull trve secondri è pplicto un crico

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

Movimentazioni lineari

Movimentazioni lineari Sistemi lineri I sistemi lineri ACK sono costituiti d 2 brre d cciio sezione circolre temprte e rettificte in tollernz h e nche cromte nei dimetri. A richiest in ccioi inox. Sono montte rigide e prllele

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 2018/2019 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Anno Scolstico 2018/2019 PROGRAMMA SVOLTO Disciplin: Progettzione

Dettagli

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.mtefili.it ORDINAMENTO 2002 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Si D il dominio di un funzione rele di vribile rele f (x) e si x 0 un elemento di D: definire l continuità e l discontinuità di

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 20010-2011 Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 20010-2011 Laboratorio 10 - Integrazione numerica Complementi di Mtemtic e Clcolo Numerico A.A. 20010-2011 Lbortorio 10 - Integrzione numeric Dtunfunzionef vlorireliperclcolre b fornisce l funzione predefinit qud Sintssi: q=qud(f,,b,tol) input: f funzione

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Prova scritta di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE Prov scritt di SIENZA DELLE OSTRUZIONI VERIFIA DELLE OMPETENZE AQUISITE Ingegneri Edile Architettur - Prof. Ersmo Viol - A.A. 2015/16 30 Aprile 2016 - OMPITO 1 Nome ognome Mtricol: Note: Lo studente è

Dettagli

ELEMENTI DI STABILITA

ELEMENTI DI STABILITA tbilità Per stbilità di un nve si intende, in generle, l fcoltà di conservre l su posizione di equilibrio, cioè l su ttitudine resistere lle forze che tendono inclinrl e l cpcità di rddrizzrsi spontnemente

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009

OPTOELETTRONICA E FOTONICA Prova scritta del 7 luglio 2009 OPTOLTTRONC FOTONC Prov scritt del 7 luglio 9 COGNOM Nome Mtricol Posto n dell fil n s Un sistem untistico (che rppresent un sort di ttrzione centrle su un prticell d prte di, dove è un costnte rele con

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife

Sistema d'ancoraggio Monotec Cassaforma a telaio Framax Xlife 999805705-03/2014 it I tecnici delle csseforme. Sistem d'ncorggio Monotec ssform telio rmx Xlife Informzioni prodotto Istruzioni di montggio e d'uso 9764-445-01 Introduzione Informzioni prodotto Sistem

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

Giunto a Dente in Legno HO2

Giunto a Dente in Legno HO2 Giunto a Dente in Legno HO Guida dell'utente Friedrich + Lochner GmbH 006 F+L im Internet www.frilo.de E-Mail: info@frilo.de HO guida dell'utente, Versione 1/006 Programma HO 1 F+L-Programma: HO Questo

Dettagli

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta

29/11/2012 M F F EJ. b 2 b 1. Instabilità elastica: carico di punta b b 1 f 0 C1 sin C cos C1 cos C sin C1 sin C cos C C cos 1 sin 1 b b 1 f 0 C1 sen C cos per =0 =0 0 C1 sen 0 C cos0 C 0 C sen per = =0 C sen 1 0 1 C 1 0 trve non si inflette sen 0 n b b 1 f 0 C1 sen C

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio Progettzione Costruzioni e Impinti s 216/217 Clsse 3º B Prof. Angelo Cnu ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. DEVILLA SASSARI Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente

Dettagli

COMPENDIO DI COSTRUZIONI

COMPENDIO DI COSTRUZIONI ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOETRI "G. ARTINO" ROA COPENDIO DI COSTRUZIONI * * * Prof. Arch. Domenico Ntle * II * 993-94 rev 003 INDICE SCHEDE Unità di misur.0 Sttic: le forze. Corpi rigidi vincolti.3

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Diffrazione e Interferenza delle onde luminose

Diffrazione e Interferenza delle onde luminose Diffrzione e Interferenz delle onde luminose 1. Diffrzione d singol fenditur Scopo dell esperimento Anlizzre l figur di diffrzione prodott dll luce verde di un lser che illumin fenditure di divers lrghezz

Dettagli

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo

). Poiché tale funzione è una parabola, il suo PROBLEMA ) Il rggio dell circonferenz di centro B vri tr i vlori: x b) ( x x ) ( PQCR) = ( ABC) ( APR) ( BPQ) = ( x) x = + 8 6 8 I vlori di x che rendono minim o mssim l funzione rendono, rispettivmente,

Dettagli

Travi soggette a taglio e momento flettente

Travi soggette a taglio e momento flettente Trvi soggette tglio e momento flettente Qundo i crichi o i momenti hnno vettori perpendicolri ll sse si prl di sollecitzioni su trvi o bems Il pino di inflessione è quello ove giscono i crichi e che contiene

Dettagli

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande

a cura di: ing. Ernesto Grande e.grande@unicas.it http://www.docente.unicas.it/ernesto_grande Università degli Studi di Cssino Progetto di Strutture Costruzioni i in Acciio i cur di: ing. Ernesto Grnde e.grnde@unics.it http://www.docente.unics.it/ernesto_grnde t it/ t d Testi consigliti 1. G. Bllio,

Dettagli

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

5.4 Il teorema fondamentale del calcolo integrale Esercizi 5.3. Si f : R R un funzione continu, e supponimo che f bbi sintoti obliqui per ±. Provre che f è uniformemente continu in R.. Esibire un funzione f : R R limitt e di clsse C, m non uniformemente

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura

Cenni di meccanica della frattura. Intagli e meccanica della frattura ntgli e meccnic dell frttur l problem Stto di sollecitzione ll pice di un intglio Verific di componenti con difetti Determinzione del fttore di intensità delle tensioni Determinzione dell tencità ll frttur

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti Progettzione strutturle per elementi finiti Sergio Brgetti Fcoltà di Ingegneri Università degli Studi di Bergmo Il metodo degli Elementi Finiti permette di risolvere il problem dell determinzione dello

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Dati tecnici Svizzeri.

Dati tecnici Svizzeri. Dti tecnici Svizzeri. Consumi di crburnte ed emissioni di CO 2 in cso di immtricolzione come utocrro Consumi di crburnte in cso di immtricolzione come utocrro 1), rilevti in formità dell direttiv (CE)

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015

Compito di matematica Classe III ASA 26 marzo 2015 Compito di mtemtic Clsse III ASA 6 mrzo 05 Quesiti. Per quli vlori di l espressione può rppresentre l eccentricità di un ellisse? Dovrà risultre 0 < e

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1

Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 Sezione I ELEMENTI DI BASE I.1 I. mrchio pg. I. 5 I..1 SIGILLO pg. I. 6 I..2 LOGOTIPO pg. I. 7 I..3 PAY OFF pg. I. 8 I. Colori del mrchio pg. I. 9 I.c Configurzioni mmesse pg. I. 10 I.d Altre specificazioni

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Curve e integrali curvilinei

Curve e integrali curvilinei Curve e integrli curvilinei E. Polini 13 ottobre 214 curve prmetrizzte Un curv prmetrizzt è un funzione : [, b] R n. Al vrire di t nell intervllo [, b] (con < b) il punto (t) descrive un triettori nello

Dettagli

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN Mtemtik olsz nyelven középszint 061 É RETTSÉGI VIZSGA 007. október 5. MATEMATIKA OLASZ NYELVEN KÖZÉPSZINTŰ ÍRÁSBELI ÉRETTSÉGI VIZSGA JAVÍTÁSI-ÉRTÉKELÉSI ÚTMUTATÓ OKTATÁSI ÉS KULTURÁLIS MINISZTÉRIUM Indiczioni

Dettagli

Wall /gradini a sbalzo in kit

Wall /gradini a sbalzo in kit Wll /grdini sblzo in kit Wll / il grdino LARGEZZA GRADINO: 80-90 cm PROFONDITÀ GRADINO: 30 cm PEORE GRADINO: 8,5 cm I grdini sblzo Wll sono relizzti in mssello di fggio l 100%, nelle tinte vn scuro, sbincto,

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07

Corso di COSTRUZIONI BIOMECCANICHE A.A Esame scritto 27/02/07 orso di OSTRUZIONI IOMENIHE.. 2005-6 Esme scritto 27/02/07 1) er il cso ipersttico di fig. risolvere l struttur e disegnre i digrmmi delle zioni interne. sez. - h 90 30 ti : = 1 kn = 1000 mm = 50 mm h

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101

Workbook 2-35. Statica 36-49. Resistenza al fuoco 50-53. Estetica 54-55. Ecologia 56-73. Isolamento acustico 74-89. Acustica del locale 90-101 2-35 Sttic 36-49 Resistenz l fuoco 50-53 Estetic 54-55 Ecologi 56-73 Isolmento custico 74-89 Acustic del locle 90-101 Isolmento termico 102-113 Progettzione esecutiv Workook 114-121 122-127 Montggio Multifunzionle

Dettagli

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

7 Simulazione di prova d Esame di Stato 7 Simulzione di prov d Esme di Stto Problem 1 Risolvi uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si rticol il questionrio Si consideri l fmigli di funzioni definite d { f n () = n (1 ln ) se 0,n N

Dettagli