Albertani. Legno lamellare made in Italy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Albertani. Legno lamellare made in Italy"

Transcript

1 Albertani Legno lamellare made in Italy

2 Albertani Legno lamellare made in Italy

3 2

4 La nostra storia Le radici degli Albertani affondano nel passato: nel 1918 l avvio della segheria da parte del Sig. Albertani Giacomo, che per due generazioni si è dedicato alla prima lavorazione del legno, negli anni 60 con la terza generazione ebbe inizio la trasformazione dell impresa per la prima lavorazione del legno in un azienda moderna dedicata alla seconda lavorazione del legno, con la produzione di perlinati ed elementi per finiture interne (battiscopa - angolini), negli anni 70 gli Albertani si concentrarono sulle esigenze del mercato delle costruzioni in legno lamellare iniziando passo dopo passo a fondare una solida esperienza nel campo delle costruzioni in legno. Maturando capacità progettuale, produttiva e costruttiva. Per arrivare oggi ad essere in grado di offrire un elevato know-how nelle costruzioni in legno lamellare. Il supporto di un ufficio tecnico dotato delle migliori tecnologie e di uno staff attento e competente. Un impianto produttivo dotato delle tecnologie più avanzate necessarie per la realizzazione di strutture fabbricate in legno, in grado di garantire ad ogni fase produttiva un elevato standard qualitativo. 3

5 4 I materiali LA TECNICA Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni, unito all esperienza pluriennale maturata dalla Holz Albertani S.p.A. sono gli elementi chiave di un prodotto industriale eccellente, estremamente performante, versatile ed affidabile. La qualità del prodotto finito è garantita in ugual misura dall utilizzo di una materia prima severamente selezionata, come dai molteplici controlli qualitativi ai quali è soggetto ogni elemento durante l accurata trafila produttiva unitamente al puntuale rispetto della normativa DIN sulle costruzioni in legno. LA MATERIA PRIMA Il legno, primo materiale da costruzione utilizzato dall uomo, antico come il mondo, è un materiale naturale dai numerosi pregi. Esso è versatile, di facile lavorabilità, privo di emissioni di cariche elettrostatiche e/o radioattive, con una bassa conducibilità termica e quindi perfetto anche per quanto concerne l isolazione. Il legno è un materiale da costruzione che se impiegato correttamente da un elevata longevità alla costruzione realizzata. La Holz Albertani S.p.A. utilizza solo legname proveniente da foreste rinnovabili e sottoposte a taglio controllato, nelle essenze principalmente di Abete Rosso e Larice. Le tavole, prima di venire incollate e costituire la trave lamellare, vengono essiccate artigianalmente fino a raggiungere un umidità del 10-12%. Successivamente vengono selezionate attentamente e conformemente a quanto disposto dalle norme DIN LE COLLE Ad esse è affidato il fondamentale compito di garantire un uniforme e perfetta coesione tra le superfici incollate, in modo da superare anche il naturale legame tra le fibre del legno. Esse sono l elemento di base per una perfetta produzione di travi lamellari e sono sottoposte a continui controlli. A seconda della destinazione d uso dell elemento incollato, possono essere impiegati collanti a freddo di differenti caratteristiche. Per elementi portanti coperti si potrebbero usare collanti all urea, ma a garanzia di un elevato standard produttivo, la Holz Albertani S.p.A. produce unicamente con collanti alla resorcina particolarmente indicati per elementi portanti posizionati all aperto e/o sottoposti a particolari e difficili condizioni d impiego. GLI ELEMENTI PORTANTI Le travi in legno lamellare sono il risultato di un ciclo produttivo ad elevato contenuto tecnologico, sviluppato attentamente attorno alla materia prima legno, in modo da mantenerne tutti i pregi e superare i limiti fisici del legno massiccio. Grazie alla giunzione ed all incollaggio, elementi di piccole dimensioni generano travi lamellari di sezione, forma e grandezza necessarie a sopportare i carichi ad esse affidati. Il legno lamellare è senza dubbio ancora legno e ne mantiene tutti i pregi fisici, mentre migliora ed eleva le caratteristiche meccaniche. La superiorità prestazionale del lamellare è il risultato anche di un accurata selezione della materia prima, volta all eliminazione di tutte le parti deboli presenti in origine. Anche dal punto di vista estetico le travi lamellari sposano perfettamente tutti gli altri materiali da costruzione quali acciaio, calcestruzzo, vetro, sasso ecc...

6 LA PROTEZIONE Per preservare il legno lamellare da funghi dell azzurramento o di marcescenza, da muffe e dall attacco di insetti, le travi lamellari della Holz Albertani S.p.A. vengono pretrattate in laboratorio con speciali impregnanti incolore o pigmentati. Gli impregnanti, detti anche preservanti, esercitano la loro azione per una profondità di alcuni mm. Per garantire la massima longevità dell elemento lamellare è comunque determinante l attenta analisi di ogni particolare costruttivo durante la fase progettuale. Lo staff tecnico della Holz Albertani S.p.A. ripone la massima attenzione nello studio delle protezioni attive sulle travi, in modo da evitare contatti con il terreno, punti di raccolta e ristagno d acqua ecc... LA RESISTENZA AL FUOCO L ottimo comportamento al fuoco di una trave lamellare, è principalmente dovuto all effetto isolante e ritardante della superficie carbonizzata che si genera dopo pochi minuti sulla parte esterna della trave. La stabilità globale del lamellare, inoltre non permette la formazione di importanti spaccature, ciò fa in modo che la combustione dell elemento si diffonda uniformemente e resti confinata alla sola parte periferica della trave, ritardando la propagazione della fiamma verso il cuore della stessa. La bassa conducibilità termica del legno, inoltre, mantiene inalterate le caratteristiche meccaniche della parte di trave non ancora raggiunta dalla fiamma, permettendo di calcolare con precisione la resistenza al fuoco degli elementi strutturali, verificando la sezione residua. 5 LA PROGETTAZIONE Un attenta analisi progettuale è il primo passo che determina la bontà della costruzione. Concepire una struttura non significa solo limitarsi ad eseguirne il dimensionamento, bensì equivale ad analizzarne ogni singolo elemento in modo da configurarlo nel miglior modo possibile per forma geometrica, per schema statico, per ciclo produttivocostruttivo. L ufficio tecnico della Holz Albertani S.p.A., che opera nel pieno rispetto della normativa tedesca DIN 1052 dell 88, è a piena disposizione dei nostri clienti per analizzare con loro ambiziosi progetti e realizzare importanti opere.

7 Tensioni ammissibili LA SOLLECITAZIONE N/mm 2 legno lamellare Kg/cm 2 legno lamellare Flessione parallela alle fibre Trazione parallela alle fibre Trazione ortogonale alle fibre Compressione parallela alle fibre Compressione ortogonale alle fibre Taglio parallelo alle fibre Taglio ortogonale alle fibre Torsione BS14 14,0 10,5 0,2 11,0 2,5 0,9 1,2 1,6 BS11 11,0 8,5 0,2 8,5 2,5 0,9 1,2 1,6 BS BS Frecce elastiche ammissibili CONDIZIONE DI CARICO IPOTIZZATO Struttura con controfreccia (v. 10,8 - DIN 1052) Struttura priva di controfreccia Carico utile Carico complessivo Travi ad anima piena 1/300 1/200 Travi reticolari Calcolo Calcolo approssimativo esatto 1/600 1/300 1/400 1/400 Travi ad anima piena - 1/300 Travi reticolari Calcolo approssimativo - 1/600 Calcolo esatto - 1/300 6 Coefficenti w del legno lamellare CLASSIFICA DEL LEGNO LAMELLARE Legno lamellare BS11 Legno lamellare BS14 0 1,00 1, ,00 1, ,00 1, ,00 1, ,03 1, ,13 1, ,28 1, ,51 1,45 Coefficenti di snellezza λ=l0/i 80 1,92 1, ,43 3 2,22 2, ,63 3, ,32 3, ,07 4, ,88 5, ,75 7,68 6,17 7, ,67 7, ,72 8, ,83 9,89 Moduli elastici del legno lamellare MODULI ELASTICI Resistenza Flessione Perpendicolare alle fibre Taglio Ef= Et= Gt= Kg/cm 2 Kg/cm 2 Kg/cm 2 = = = N/mm 2 N/mm 2 N/mm 2 Dati tecnici DATI TECNICI Peso specifico Raggio di curvatura minimo Rapporto altezza/base S = spessore delle lamelle Kg/mc = 450 = 200xS = 10

8 Tipologie costruttive SISTEMA STATICO 1 2 L < 40 m H DESCRIZIONE Trave parallela o poco inclinata a doppia pendenza INCLINAZIONE < 5 LUCE(m) L (m) < 40 ALTEZZE H H ~= L / 17 a H L = m H 0 Trave su due appoggi a doppia pendenza H 0 ~= L / 30 H 1 ~= L / 16 H 1 a 1 2 L = m Trave inflessa con curvatura a due falde a doppia pendenza H 0 ~= L / 30 H 1 ~= L / 16 L 0 H L < 30 m Trave a sbalzo con rastremazione < 10 < 20 H ~= L / 10 S 1 1 S 2 2 H 1 3 L = m Portale a tre cerniere con montante scomposto in tirante e puntone H 1 ~=(S 1 +S 2 ) /15 S 2 H h H S 1 Portale a tre cerniere a sezione variabile H 1 ~= (S 1 +S 2 ) /15 V S 1 1 S 2 a L = m 2 L = m H 3 V Portale a tre cerniere con giunto d angolo a rosa H 1 ~= (S 1 +S 2 ) /13 7 H 1 2 L = 5-50 m 3 Capriate a tre cerniere con tirante H ~= L / 40 2 H 1 3 Arco a tre cerniere f/l 0, H ~= L / 50 L = m L H L = m Trave a più campate H~=L / L = m 2 H Trave reticolare a correnti paralleli H ~= L / 12 H Trave reticolare triangolare H ~= L / 8 1 L = m 2 V L Cassettonato < 25 H ~= L / 20 V L < 25m L < 200 m Sistema spaziale < 200

9 DIMENSIONI CONSIGLIATE PER TRAVI IN LEGNO LAMELLARE (L.L. BS14) q L 8 LUCE ml. 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 5,00 5,50 6,00 6,50 7,00 7,50 8,00 8,50 9,00 9,50 10,00 11,00 12,00 Q = carico in kg/ml. (carico al mq. x interasse) x8 8x12 8x12 8x12 8x12 8x12 10x16 10x16 10x16 10x16 10x16 10x16 10x20 8x12 8x12 8x12 8x16 10x16 10x16 10x16 10x16 10x20 10x20 10x20 10x20 10x24 10x12 10x16 10x16 10x16 10x16 10x20 10x20 10x20 10x24 10x24 10x24 10x24 12x28 10x16 10x16 10x16 10x20 10x20 10x20 10x24 10x24 12x24 12x24 10x28 12x28 12x32 10x16 10x20 10x20 10x20 10x24 10x24 12x24 10x28 10x28 10x32 10x32 12x32 12x36 10x16 10x20 10x24 10x24 12x24 10x28 10x28 10x32 10x32 10x36 10x36 12x36 12x40 10x20 10x24 10x24 12x24 10x28 10x28 10x32 10x32 10x36 10x40 10x40 12x40 12x44 10x20 10x24 12x28 10x28 10x28 10x32 10x36 10x36 10x40 10x44 12x40 12x44 12x48 10x24 12x24 10x28 10x32 10x32 10x36 10x36 12x36 12x40 12x44 12x44 12x48 12x52 10x24 10x28 10x32 10x32 10x36 10x40 10x40 12x40 12x44 12x44 12x48 14x48 14x52 10x28 10x28 10x32 10x36 12x36 12x40 12x40 12x44 12x48 14x48 14x48 14x52 14x56 10x28 10x32 10x36 10x36 12x36 12x40 12x44 12x48 12x48 14x48 14x52 14x56 14x60 10x28 10x32 10x36 10x40 12x40 14x40 14x44 14x48 14x48 14x52 14x56 16x56 16x60 10x32 10x36 10x40 12x40 12x44 14x44 14x48 14x52 14x52 16x52 16x56 16x56 16x64 10x32 10x36 12x40 12x44 12x44 14x48 14x52 14x52 16x52 16x56 16x56 16x60 16x68 10x36 10x40 12x44 12x44 12x48 14x48 14x52 16x52 16x56 16x60 16x60 16x64 18x68 10x36 12x40 12x44 12x48 14x48 14x52 16x52 16x56 16x60 16x64 16x64 18x64 18x68 10x40 12x44 12x48 14x48 14x52 16x56 16x60 18x60 16x64 18x64 18x68 18x72 20x72 12x40 12x48 14x48 14x52 16x52 16x60 16x64 18x64 18x68 18x72 20x72 20x72 20x80 Le sezioni sopra riportate sono indicative e devono essere verificate di volta in volta in funzione della luce, dei carichi (permanenti e accidentali) e dei vincoli statici. Per chiarimenti e/o studi particolari, rivolgersi direttamente al nostro ufficio tecnico. Holz Albertani esclude ogni responsabilità per la scelta e l utilizzo delle travi nei casi in cui non intervenga direttamente nella progettazione. Sezioni di travi disponibili a magazzino con lunghezza da 13,50 ml / 16,00 ml BASE TRAVE (cm) ALTEZZA TRAVE (cm) Base 10 Base 12 Base 14 Base 16 Base 18 Base 20 Base X 16 X X 20 X X X X 24 X X X 28 X X X X 40 X 44 X 48 X Certificazione Tutte le travi prodotte dalla Holz Albertani S.p.A. sono certificate dall Otto-Graf-Institut di Stoccarda, che ad oggi rappresenta il massimo riconoscimento qualitativo per un azienda produttrice di travi in legno lamellare. Esso abilita la nostra unità produttiva a realizzare strutture portanti in legno di qualunque tipo e dimensione riconoscendo l elevato livello tecnologico degli impianti utilizzati e la specializzazione del personale addetto.

10 DECRETI DECRETO MINISTERIALE 8 Marzo 1985 Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n COMPORTAMENTO AL FUOCO DELLE STRUTTURE I locali dove si tengono in deposito o si manipolano sostanze capaci di emettere, a temperatura ordinaria, vapori in quantità tali da produrre, se mescolati con l aria dell ambiente, miscele esplosive o infiammabili, devono essere realizzati con strutture portanti non combustibili. Sono consentite strutture portanti in legno purchè sia certificato che la sezione residua, dopo un tempo pari al valore del carico di incendio, calcolato come da circolare del Ministero dell Interno N 91 del 14 settembre 1961, conservi la stabilità R, in relazione ai carichi cui è sottoposta, essendo noto che le dimensioni degli elementi strutturali si riducono sotto l azione del fuoco secondo i seguenti valori: Travi estradosso e laterali Travi intradosso Pilastri Altre strutture orizzontali 0,8 mm/min 1,1 mm/min 0,7 mm/min 1,1 mm/min Le finalità di cui sopra possono essere raggiunte anche con interventi protettivi realizzati con materiali certificati Per i locali cui al punto 83 del D.M. 16 febbraio 1982 (G.U. n. 98 del 9 aprile 1982), si applicano gli articoli 2, 3, 4, 5, e 6 del D.M. 6 luglio 1983 (G.U. n. 201 del 23 luglio 1983), e successive modificazioni di cui al D.M. 28 agosto 1984 (G.U. n. 246 del 6 settembre 1984), nonchè quanto consentito dal D.M. 4 febbraio 1985 (G.U. n. 49 del 26 febbraio 1985). Anche in questo caso sono consentite strutture portanti in legno la cui stabilità R deve essere certificata con le stesse determinazioni di cui al punto precedente. DECRETO MINISTERIALE 6 marzo 1986 Calcolo del carico di incendio per locali aventi strutture portanti in legno. Decreta: Il valore del carico d incendio di locali aventi strutture portanti in legno, in relazione alle disposizioni contenute nell allegato A della legge 18 luglio 1980, n. 406, punto 9, del decreto ministeriale 6 luglio 1983, art. 2, lettera a), nel decreto ministeriale 8 marzo 1985, art. 2, lettera a), nel decreto ministeriale 8 marzo 1985, allegato A, punti 6.1 e 6.2, viene così determinato: q = Q + 12,5 dove: S q è il carico di incendio totale (kg/m 2 ); A Q è il carico di incendio dei materiali combustibili contenuti nel locale, escluse le strutture portanti in legno (kg/m 2 ); S è la superficie esposta al fuoco delle strutture portanti in legno (m 2 ); A è la superficie orizzontale del locale (m 2 ). Resta immutato quanto è previsto della circolare 91 per la determinazione della classe del locale e della correlazione con la resistenza al fuoco delle strutture portanti. Il tempo per cui le strutture portanti in legno devono conservare la stabilità R, citato ai punti 6.1 e 6.2 dell allegato A del decreto ministeriale 8 marzo 1985, è da intendersi come il numero indicativo della classe del locale che si ottiene moltiplicando il carico d incendio, calcolato come sopra indicato, per il coefficente K di cui all art. 4 della citata circolare 91. Il metodo teorico prescritto ai punti 6.1 e 6.2 dell allegato A al decreto ministeriale 8 marzo 1985 è un metodo alternativo alle prove sperimentali previste dalla circolare 91 per l accertamento della resistenza al fuoco delle strutture portanti in legno. È superata la lettera circolare n. 4625/4109 del 3 marzo 1976 del Ministero dell interno. 9 La nostra sede Con più di 8000 mq coperti, impianti tecnologicamente all avanguardia e la flessibilità che da sempre contraddistingue la Holz Albertani S.p.A., troverete sempre una soluzione per i Vostri progetti.

11 10

12 Le nostre realizzazioni 11 La Holz Albertani S.p.A. è in grado di realizzare applicazioni sportive, civili, industriali, case prefabbricate e interni. 5 Cupola geodetica a Rovato BS Progettazione costruttiva: Ufficio Tecnico Holz Albertani

13 12

14 Albertani Legno lamellare made in Italy Passerella pedonale di Cene BG Sistema statico: travi in semplice appoggio Lunghezza: 39 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 13

15 14

16 Albertani Legno lamellare made in Italy Passerella pedonale di Manerbio BS Sistema statico: archi a tre cerniere spingenti Luce libera: 56 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 15

17 16

18 Albertani Legno lamellare made in Italy Passerella pedonale in Valle Asinina, Cene BG Sistema Statico: trave in semplice appoggio Lunghezza: 41 mt. Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA 17

19 18

20 Albertani Legno lamellare made in Italy Passerella in legno, Cittadella PD Sistema Statico: travi di impalcato in appoggio su arco a due cerniere Lunghezza: 18,70 mt. Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA 19

21 20 Albertani Legno lamellare made in Italy Chiesa di Castel Maggiore BO Sistema statico: travi curve appese

22 Chiesa di S. Biagio Casalecchio BO Sistema statico: travi centinate in appoggio sul telaio iperstatico Luce elementi: 20 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 21

23 Albertani Legno lamellare made in Italy Cupola geodetica Rovato BS Sistema statico: telaio spaziale iperstatico con nodi di incastro Area libera coperta: 40x33 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 22

24 23 Palestra di Villeneuve AO Sistema statico: travi boomerang in semplice appoggio Luce libera: 25 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani Palestra di Riccione Sistema statico: travi curve in semplice appoggio Luce elementi portanti: 20 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

25 24

26 Palestra di Motteggiana MN Sistema statico: travi tipo bifalda in semplice appoggio Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani Luce elementi: 20 mt 25 Albertani Legno lamellare made in Italy Palestra di Modena Sistema statico: travi curve in semplice appoaggio Luce elementi: 25 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

27 26 Albertani Legno lamellare made in Italy Palestra di Pont St. Martin AO Sistema statico: travi curve in semplice appoaggio Luce elementi: 25 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

28 27

29 28 Albertani Legno lamellare made in Italy Palestra polivalente PR Sistema Statico: Arco a tre cerniere Luce tra le cerniere: 41,60 mt. Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA

30 29 Albertani Legno lamellare made in Italy Maneggio/azienda agricola Fontanellato PR Sistema Statico: trave centinata in appoggio su pilastri in legno lamellare Luce elementi: 32 ml Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA

31 30 Stadio di Vergiate VA (tribuna) Sistema statico: travi a sezione variabile con tirante posteriore in acciaio Luce elementi: 18 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

32 Albertani Legno lamellare made in Italy 31

33 32

34 33 Albertani Legno lamellare made in Italy Impianto sportivo di Caraglio CN Sistema statico: telaio a 3 cerniere con pilastri reticolari. Legno lamellare-acciaio Luce elementi: 36 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

35 34 Piscina di Ispra VA Sistema statico: travi dritte, semplice appoggio Luce elementi: 25 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

36 Albertani Legno lamellare made in Italy 35

37 36 Tipologia costruttiva: baraccatura di facciata Luce elementi verticali: 7 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

38 Piscina apribile di Casale Monferrato AL Sistema statico: archi a 2 cerniere con catena reggispinta Luce elementi portanti: 20 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani Calcoli cinematismi operativi: Ufficio Tecnico Holz Albertani Albertani Legno lamellare made in Italy 37

39 38

40 Albertani Legno lamellare made in Italy Piscina di Tradate VA Sistema statico: capriata Luce elementi: 41 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 39

41 Albertani Legno lamellare made in Italy Abitazione privata Angolo Terme BS Sistema Statico: Block Haus Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA 40

42 41

43 42 Abitazione civile a Sondalo SO

44 43 Albertani Legno lamellare made in Italy Sala Comunale di Cambiago MI Sistema statico: travi curve in semplice appoggio Luce elementi: 18 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

45 44 Abitazione civile a Sondalo SO

46 Centro anziani San Pietro in Casale BO Sistema Statico: struttura intelaiata in legno lamellare. Superficie edificio: mq. 476 Calcoli statici : Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA Albertani Legno lamellare made in Italy 45

47 46 Abitazione civile a Sondalo SO

48 47 Albertani Legno lamellare made in Italy Asilo nido, Torino Sistema statico: strutture in elevazione a telaio iperstatico Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

49 48

50 Nido d infanzia BO Sistema Statico: struttura intelaiata in Legno lamellare Superficie edificio: mq. 400 Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA Albertani Legno lamellare made in Italy 49

51 50

52 Albertani Legno lamellare made in Italy 51 Centro Commerciale IPER VA

53 52

54 Albertani Legno lamellare made in Italy 53

55 54 Capannone agricolo di Rivanazzano PV Sistema statico: travi curve in semplice appoggio Luce elementi: 20 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

56 Capannone Consorzio Agrario di Colecchio PR Sistema statico: travi curve a semplice appoggio Luce elementi: 28 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 55

57 56 Edificio artigianale Malonno BS Sistema statico: travi dritte in semplice appoggio Luce elementi portanti: 10 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani

58 Edificio artigianale di Sellero BS Sistema statico: travi reticolari Luce elementi: 25 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani Albertani Legno lamellare made in Italy Santa Caterina Valfurva SO Sistema statico: portali a 3 cerniere Luce elementi: 10 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani 57

59 Albertani Legno lamellare made in Italy Casello autostradale di Boffalora MI Sistema statico: pensilina con collegamento a terra mediante incastro Luce elementi: 16,5 mt Calcoli statici: Ufficio Tecnico Italfer 58

60 59

61 60 Albertani Legno lamellare made in Italy

62 61 Impianto di distribuzione carburanti San Vincenzo a Torri - Scandicci FI Sistema Statico Pensilina: telai incastrati a terra con traversi superiori a sbalzo Area libera coperta: mq. 252 Sistema Statico Fabbricato: struttura intelaiata in legno lamellare Superficie fabbricato: mq. 860 Calcoli statici: Ufficio Tecnico Holz Albertani SpA

63 62 Albertani Legno lamellare made in Italy

64 63

65 Albertani Legno lamellare made in Italy

66 w w w. h o l z a l b e r t a n i. i t Albertani S.p.A. Sede legale e Amministrativa: BERZO DEMO (BS) Loc. Forno Allione zona industriale Tel Fax info@holzalbertani.it tecnico@holzalbertani.it Stabilimento di produzione: FONTANELLATO (PR) Loc. Albareto, 126/B Tel Fax fontanellato@holzalbertani.it Partita IVA e Codice Fiscale R.E.A. Brescia Iscr. Reg. Impr. BS Capitale sociale ,00 i.v.

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE TECNOLOGIA e CALCOLO MORETTI INTERHOLZ s.r.l. dott. ing. Alberto AGOSTINI Direttore Tecnico Produzione (NTC 2008) IL MATERIALE MATERIA PRIMA: Abete rosso, Larice, Pino, Abete

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione

Capriate in legno I edizione aprile 2011. Indice Introduzione Capriate in legno I edizione aprile 2011 Indice Introduzione 1. Il legno e sue applicazioni 1.1. Il legno come materiale da costruzione 1.2. diffusione del legno 1.3. Standardizzazione della produzione

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Strutture per coperture inclinate

Strutture per coperture inclinate Le strutture per coperture inclinate sono costituite da elementi o parti strutturali disposti secondo piani differenti da quello orizzontale (definiti falde), destinati a svolgere la funzione di copertura

Dettagli

Wood Design ABITAZIONI E STRUTTURE RICETTIVE IN LEGNO LAMELLARE AD ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE

Wood Design ABITAZIONI E STRUTTURE RICETTIVE IN LEGNO LAMELLARE AD ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE Wood Design ABITAZIONI E STRUTTURE RICETTIVE IN LEGNO LAMELLARE AD ALTE PRESTAZIONI ENERGETICHE HOLZ Albertani A conti fatti conviene sempre. Soluzioni a 360 per le vostre costruzioni L edilizia intelligente

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

LegnoCUBO. Casette da giardino (XiloGarden)

LegnoCUBO. Casette da giardino (XiloGarden) Block Haus Il sistema costruttivo con tavole (o tronchi) in legno sovrapposti e con giunzione ad incastro angolare, costituisce uno dei metodi per la realizzazione di costruzioni in legno più radicati

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M. 14-09 09-2005 LA VERIFICA DI SISTEMA Roma - 22 Maggio 2007 I nuovo approccio prestazionale della resistenza al fuoco delle strutture nella sicurezza antincendi COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

La migliore alternativa al legno antico

La migliore alternativa al legno antico La migliore alternativa al legno antico RETROTIMBER combina l aspetto di legno vecchio con le caratteristiche statiche del legno appena tagliato. Sfridi di produzione prevedibili produciamo il vostro legname

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno Prove di comportamento al fuoco di strutture edilizia isolate con schiume poliuretaniche Protezione passiva dal rischio incendi Come è noto per la valutazione

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

L eleganza che resiste nel tempo

L eleganza che resiste nel tempo L eleganza che resiste nel tempo Facile e veloce da posare Produzione 100% made in Italy Manutenzione 1 volta all anno PAVIMENTAZIONE IN LEGNO PER ESTERNI: Linea Larideck Linea Decking Larideck Linea Larideck

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Immagini e caratteristiche tecniche CASE ECOLOGICHE

Immagini e caratteristiche tecniche CASE ECOLOGICHE Immagini e caratteristiche tecniche Un prodotto innovativo, un risultato solido. PLS - Silicawood: un particolare tipo di calcestruzzo formato da scaglie di legno mineralizzato e cemento. Diverso dalla

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - Protezione antincendio del legno - obiettivi e strumenti La resistenza al

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Legno LEGNO: materiale con caratteristiche molto variabili a seconda delle specie arboree Fattori climatici e morfologia

Dettagli

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA

IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA IL VOSTRO PROGETTO REALIZZATO CON UN PARTNER DI FIDUCIA ALPLUS mette a vostra disposizione uno staff di tecnici specializzati che vi seguiranno dal progetto iniziale, alla realizzazione finale della casa

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml.

CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC 2,00 X 2,00 ml. CALCOLO DI STRUTTURA PER PALCO ARENA-CLASSIC,00 X,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 6846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE:

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO

KAPPAISOL BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO BER BERG SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO SISTEMA DI ISOLAMENTO A CAPPOTTO L assenza di un adeguato isolamento termoacustico degli edifici genera danni economici e situazioni di disagio per la salute dell

Dettagli

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI pag. 1 / 8 SOMMARIO 1. MATERIALI IMPIEGATI PER LA COPERTURA... 3 1.1 LEGNO LAMELLARE... 3 1. ACCIAI DA CARPENTEREIA... 3 1.3 ANCORANTI E CONNETTORI... 3.

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Casa in legno. antica o soluzione moderna?

Casa in legno. antica o soluzione moderna? Casa in legno Ritorno all antica antica o soluzione moderna? Storia della casa in legno La storia delle case in legno inizia nel 2700 a.c. nell Europa centrale (Blockhaus). Storia della casa in legno A

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

CATALOGO 2012 TECNICO

CATALOGO 2012 TECNICO CATALOGO TECNICO 2012 UN PROGETTO TECNOLOGICO APPLICATO ALLA PERSIANA IN LEGNO Nardelli, la specializzazione come scelta aziendale. Di fronte all'esigenza sempre più avvertita di razionalizzazione dei

Dettagli

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie Appendice A Modalità di installazione degli impianti fotovoltaici sugli edifici Ai fini dell applicabilità della tariffa incentivante competente agli impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici si adotta

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative

Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative Dott. Ing. Gianluca Endrizzi (Holzbau Spa): Il legno lamellare per soluzioni alternative Passerella ciclo pedonale Comune di Trasaghis (UD) Localizzazione Comune di Trasaghis (UD) Lago di Cavazzo Ubicazione

Dettagli

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA TETTI IN LEGNO E CAPRIATE 14/07/2012 1 I tetti in legno sono costituiti da elementi così raggruppabili: GROSSA ORDITURA (che è quella deputata a sostenere l intera copertura

Dettagli

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

collezione scuri e persiane in alluminio

collezione scuri e persiane in alluminio collezione scuri e persiane in alluminio 2 donà. scegliere consapevolmente. collezione scuri e persiane in alluminio Premessa Il legno è l origine Qualità e materia prima I vantaggi del legno. Premessa

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO

IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO IL LEGNO COME SISTEMA COSTRUTTIVO 1980 1985 2010 L INIZIO 20 ottobre 1978, è la data che segna l inizio dell attività svolta da Essepi come ditta artigiana per la fabbricazione di finestre in legno. È

Dettagli

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009

Claudio Modena. Dipartimento di Costruzioni e Trasporti. Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Università degli Studi d Padova Programma Forum di Prevenzione Incendi 2009 Comitato tecnico scientifico: Fabio Carapezza Guttuso, Gioacchino Giomi, Maurizio Stocchi L INCENDIO NEI CANTIERI DI RESTAURO:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato

Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Sistemi di copertura in acciaio a protezione multistrato Dall esperienza e dalla ricerca Ondulit, la tecnologia che ha rivoluzionato i sistemi di copertura. L evoluzione di un idea vincente. Ondulit.

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN INDUSTRIALE OUTSOURCING RICERCA E SVILUPPO GRAFICA DOCUMENTAZIONE TECNICA STUDIO TECNICO PROTEK é una nuova realtà nel settore della meccanica e del design industriale, che prende corpo dopo una esperienza maturata nel corso di dieci anni. Lo studio tecnico PROTEK si propone come interlocutore

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD

PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD PANNELLO FONOASSORBENTE IN LEGNO BOSCO WOOD DESCRIZIONE Bosco Italia S.p.A. progetta e realizza barriere acustiche con pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti, che rappresentano la naturale soluzione all

Dettagli

Porte tagliafuoco in legno

Porte tagliafuoco in legno Porte tagliafuoco in legno Qualità in legno. Le porte per interni Rubner proteggono dal fuoco In scuole, asili, case di riposo, condomini, in tutti gli edifici pubblici, negli hotel e nei ristoranti le

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone -

TAV. 10 20 gennaio 2013. Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole - Val di Daone - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA Parco Naturale Adamello Brenta Via Nazionale, 24 38080 Strembo TN Realizzazione di un percorso naturalistico sensoriale accessibile UN SENTIERO PER TUTTI in località Nudole

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE SPESSORE LAMIERA PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI PIASTRELLATI

PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE SPESSORE LAMIERA PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI PIASTRELLATI 3.1 PROTEZIONI PER ANGOLI PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA PER AMBIENTI DA PIASTRELLARE PR-1001 15/10 150 mm. x Lunghezza. PR-1002 20/10 PR-1003 25/10 Raggio = 25 mm. PR-1004 30/10 PROTEZIONE ANGOLO E BATTISCOPA

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008. Conformità prodotti a base legno

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008. Conformità prodotti a base legno MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM 14.01.2008 Milano, 8 Ottobre 2013 Conformità prodotti a base legno Marco Luchetti Responsabile Ufficio Normativa Area Legno Legno massiccio Legno massiccio

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO COPERTURE COPERTURE INCLINATE derivanti dall impiego e/o dall assemblaggio a secco o a umido di componenti prefabbricati (spesso travi a sezione variabile, reticolari e non), in genere precompressi (perché

Dettagli

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. 40/3-40/10-40/20 Proprietà meccaniche strutturali Le lastre Grecalite 40/3-10-20 vengono proposte

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET

Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti. Estrusi in gomma PRICAL GASKET Catalogo guarnizioni ed accessori per serramenti PRICAL Estrusi in gomma GASKET I N N O V A T I O N Prical produce articoli tecnici in: EPDM COMPATTO EPDM ESPANSO GOMMA SILICONICA PVC TPE La PRICAL S.r.l.

Dettagli

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94.

I tavoli e le sedie operativi, destinati ad essere utilizzati da videoterminalisti, devono essere conformi all'allegato VII del D.Lgs. 626/94. Oggetto: Si trasmettono le prescrizioni tecniche per gli arredi in base alla Legislazione di Igiene e Sicurezza del Lavoro, Prevenzione Incendi e relative norme tecniche: Le sedie imbottite devono essere

Dettagli