PIANO MUNICIPALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE. Anno 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO MUNICIPALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE. Anno 2011"

Transcript

1 Allegato n. 1 PIANO MUNICIPALE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Anno 2011 Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 1

2 PIANO DI SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE (Deliberazione della Giunta Regionale del 6 Luglio 2009 n. 501) PREMESSA L affidamento familiare per minori è regolato dalla Legge 4 maggio 1983, n. 184, modificata e integrata dalla Legge 28 marzo 2001, n La scelta dell affido si fonda dunque su alcuni elementi: la realizzazione degli interventi di sostegno e di aiuto a minori in difficoltà la diagnosi di inidoneitàdelle famiglie di origine; la prognosi di temporaneitàdel progetto di affido. L affidamento familiare è inteso come intervento assistenziale temporaneo in quanto il principio informatore della Legge è il diritto del minore ad essere mantenuto, istruito ed educato nella propria famiglia. Laddove ciò non sia possibile, il minore è affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli minori, o ad una persona singola, in grado di assicurargli il mantenimento, l educazione, l istruzione e le relazioni affettive di cui egli ha bisogno; l inserimento del minore in una comunità di tipo familiare è consentito soltanto quando non può realizzarsi l affidamento a terzi. Gli Enti locali, titolari delle funzioni di servizio sociale, hanno un ruolo centrale come soggetti della pianificazione territoriali, nonché erogatori di prestazioni e servizi e sono, pertanto gli organismi che decidono sulle iniziative da attuare in favore dei minori con problematiche sociali. Nel caso dell affidamento familiare, il Comune può prevedere l erogazione di un contributo economico che copra le spese per il mantenimento, l istruzione e quant altro si renda necessario per il minore. La Regione Lazio, con Deliberazione di Giunta Regionale del 6 luglio 2009 n. 501, ha approvato i criteri e le modalità per l assegnazione e l utilizzo delle risorse per il sostegno alle famiglie affidatarie di minori. Con la suddetta D.G.R. si intende dare continuità, ma anche perfezionare i processi di pianificazione del sistema integrato di interventi e servizi sociosanitari con riferimento agli obiettivi strategici, agli strumenti realizzativi e alle risorse da attivare, per garantire il diritto del minore alla famiglia. Con questo provvedimento, la Regione vuole continuare a sostenere i Comuni nell incentivazione dell istituto dell affido familiare con forme di sostegno alle famiglie affidatarie attraverso la pianificazione e l attuazione del Piano Distrettuale per l Affidamento Familiare che è lo strumento fondamentale attraverso cui i Municipi disegnano il sistema integrato di interventi e servizi sociosanitari, con riferimento agli obiettivi strategici, agli strumenti realizzativi e alle risorse da attivare, per garantire il diritto del minore alla famiglia attraverso una équipe competente multidisciplinare. Il Piano Distrettuale per l Affidamento Familiare si compone di un documento denominato Piano per il Sostegno Finanziario per l Affidamento Familiare e di un documento denominato Piano dei Progetti per l Affidamento Familiare Piano per il Sostegno Finanziario per l Affidamento Familiare: il 4 comma dell art. 5 della legge 184 che stabilisce che Lo Stato, le regioni e gli enti locali, nell ambito delle proprie competenze e nei limiti delle disponibilità finanziarie dei rispettivi bilanci, intervengono con misure di sostegno e di aiuto economico in favore della famiglia affidataria. A favore della famiglia affidataria sono previsti due tipologie di Aiuti economici: l assegno di base e il sussidio integrativo. Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 2

3 L assegno di base è una misura di sostegno forfettaria a favore degli affidatari per contribuire alle spese relative e alle prestazioni di ogni natura fornite dagli stessi al minore in affido. E attribuita a tutte le famiglie affidatarie, senza alcun riferimento alla situazione reddituale delle stesse. Il sussidio integrativo è una misura di sostegno aggiuntiva rispetto a quella dell assegno base che si realizza quando, in relazione al minore in affido, ricorrano situazioni particolari come: Situazioni complesse, per problematiche di natura fisica, psichica e sensoriale che comportino spese rilevanti per la famiglia o la persona affidataria; Spese straordinarie di natura medica non erogate o parzialmente erogate dal Servizio Sanitario Regionale; Spese di natura scolastica. Beneficiari: I beneficiari dei finanziamenti previsti nel piano di intervento distrettuale per l affidamento familiare sono tutte le famiglie affidatarie di minori, per i quali esiste un atto di affidamento della competenza Autorità Giudiziaria. Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 3

4 PIANO FINANZIARIO Municipio Roma 19 Scheda dati del Piano municipale per il sostegno finanziario alle famiglie affidatarie (periodo 1 gennaio 31 dicembre 2011) Referente tecnico amministrativo: Dott. Fulvia Flavioni Ass.Sociale Dott. Isabella Palmieri Ass.Sociale Istr.AmministrativoSig.ra Federica Cataldi Telefono: 06/ / / Fax: 06/ fulvia.flavioni@comune.roma.it isabella.palmieri@comune.roma.it federica.cataldi@comune.roma.it 1) Relazione sintetica sullo stato dell affido a) Minori in affido n. 39 b) Servizi sociali e operatori che operano nell affido : Municipio Roma 19, Asl Rm E Aera Materno Infantile e Autorità Giudiziaria c) Famiglie di origine : n. 28 d) Famiglie affidatarie: n. 32 e) Operatori nel terzo settore attivi nel settore dell affido *: 2) Progetti in corso Centro Famiglie Il Giardino Blu Progetto Piano Regolatore Sociale Municipale Municipio Roma 19 che ha tra gli obiettivi affiancare il Servizio Sociale del Municipio per il sostegno all affidamento familiare 3) Dati statistici (alla data del 31/12/10) a) numero totale dei minori dati in affidamento comprensivo dei minori in strutture (totale di b + c) n. 74 b) numero totale dei minori dati in affidamento alle famiglie affidatarie n. 39 c) numero totale dei minori in affidamento alle strutture in casa famiglia n.31 tot. in gruppi appartamento n. : 4 4) Preventivo delle risorse da impegnare per gli assegni di assistenza di base ,00 (come da Deliberazione della Giunta Municipale 378/09 che determina entità e natura dei contributi per gli affidatari) Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 4

5 5) Preventivo delle risorse da impegnare per i sussidi integrativi 6) Criticità esistenti per l affido ,00 Carenza risorse disponibili per l affido Carenza risorse per il sostegno( famiglie di appoggio) Attività di sensibilizzazione frammentarie e a volte scarsamente efficaci ed efficienti a causa della scarsità di risorse economiche. 7) Note Note per la compilazione piano sostegno finanziario 1) Relazione sintetica sullo stato dell affido 1a) indicare il numero degli affidi attivi al momento della compilazione della presente scheda; 1b) indicare quali servizi sociali pubblici oltre al servizio sociale municipale gestiscono in coordinamento attività per l affido familiare (materno infantile, consultorio ecc ) Indicare anche il numero di operatori pubblici coinvolti anche se a tempo parziale; 1c) indicare il numero delle famiglie di origine al momento della compilazione della presente scheda 1d) indicare il numero delle famiglie affidatarie al momento della compilazione della presente scheda 1e) indicare, se esistenti, il numero di operatori del terzo settore che anche a tempo parziale intervengono nelle politiche per l affido (sempre alla data della compilazione della presente scheda) 2) Progetti in corso Riportare, se esistenti, i progetti che investono in qualche modo anche le politiche per la promozione dell affido in corso nel territorio del municipio, con indicazione del nome del progetto, una breve descrizione, il finanziamento complessivo, l ente finanziatore e la tipologia di utenza destinataria dei servizi realizzati dal progetto. Ricomprendere in questa sede anche se operanti solo parzialmente nelle politiche per l affido, i vari progetti 285/97 (Centri famiglie ecc). Queste notizie raccolgono solo elementi di natura statistica e non incidono sulla possibilità di ottenere o meno il finanziamento per specifici progetti. 3) Dati statistici Questi dati, a differenza di quelli richiesti al punto 1 della scheda, sono da considerarsi alla data del 31 dicembre ) Preventivo delle risorse da impegnare per gli assegni di assistenza di base Il totale dei fondi necessari a coprire la spesa per gli assegni di base, deve essere determinato sulla base dell'a Deliberazione di Giunta Municipale n. 378/09. Quindi sarà calcolato moltiplicando la cifra sopraindicata per 12 mesi per il numero dei minori attualmente in affido come riportato al punto 1a) 5) Preventivo delle risorse da impegnare per i sussidi integrativi Indicare, se preventivate ed in base alla presenza di interventi in tal senso, l ammontare dei sussidi integrativi per i quali si ritiene di essere in grado di produrre documentazione giustificativa. La documentazione giustificativa è omessa solo per il sussidio integrativo previsto per i casi di problematiche complesse. Si ricorda che tale sussidio (introdotto a partire da questo anno) è stabilito, anche nella sua quantificazione dal servizio sociale che dispone l affido, deve essere indicato nel progetto educativo individuale ed è soggetto a verifiche e revisioni periodiche. Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 5

6 6) Criticità esistenti per l affido Segnalare in questo spazio eventuali criticità esistenti per lo sviluppo degli interventi per una piena realizzazione dell affido familiare. PIANO PROGETTUALE PER IL REPERIMENTO DI RISORSE PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE (Piano Di Sensibilizzazione) Municipio Roma 19 Piano municipale del Progetto per l Affidamento Familiare Referente tecnico amministrativo: Dott. Fulvia Flavioni, Ass. Sociale Dott. Isabella Palmieri, Ass. Sociale I.A. Federica Cataldi Telefono: 06/ / / Fax: 06/ fulvia.flavioni@comune.roma.it isabelpalm@yahoo.it federica.cataldi@comune.roma.it Municipio ROMA 19 Tabella Riassuntiva del Progetto di Sensibilizzazione n. Nome del progetto 1 Amici di Famiglia Breve descrizione Un gruppo di volontari (singoli o famiglie), denominati più comunemente famiglie di appoggio, da individuare e formare, con il supporto tecnico di esperti del privato sociale e sotto la responsabilità e la regia del servizio sociale professionale, sostiene il percorso di autonomia delle famiglie di origine. L iniziativa costituisce un tentativo di sperimentare sul territorio del 19 alcune prassi di sostegno attuate in altri comuni italiani. Importo Tipologia progettuale (vedi Note per la compilazione) A B X C X D X E 1) Nome del progetto AMICI DI FAMIGLIA Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 6

7 2) Descrizione del progetto 3) Analisi del contesto territoriale e dei bisogni da soddisfare con il progetto Il progetto, in sintesi, mira a sperimentare una forma di accompagnamento delle famiglie d origine dei minori in affidamento familiare (sia intra, che eterofamiliare) attraverso il supporto aggiuntivo di volontari famiglie di appoggio provenienti dal territorio di riferimento. I volontari, individuati attraverso la rete del privato sociale, saranno formati e seguiti da un gruppo misto di esperti del Servizio Sociale municipale e del Centro Famiglia. I volontari famiglie di appoggio parteciperanno poi alla realizzazione dei progetti di affidamento, all interno di una progettualità condivisa tra le parti coinvolte. L iniziativa di seguito descritta prende spunto da: un profondo bisogno del servizio sociale municipale di dedicare maggiori risorse al sostegno delle famiglie di origine per il conseguimento degli obiettivi dell affidamento; la difficoltà a reperire tali risorse, in una cornice generale di riduzione dei fondi a disposizione; la possibilità di arricchire gli interventi sulle famiglie di origine con una maggiore partecipazione della rete del privato sociale; il confronto con le esperienze simili di altri territori, quali Famiglie solidali di Cremona, Vicinanza Educativa di Vicenza, Famiglia che sostiene Famiglia di Torino, Famiglia di Sostegno di Ancona, Famiglia e accoglienza di Parma (fonte: Coordinamento Nazionale Servizi per l Affido ) 4) Finalità, obiettivi e risultati attesi Il Municipio quindi intende dedicare all affido uno spazio suo proprio, all interno ed in sinergia con il Centro per le Famiglie esistente già su questo territorio (Piano di Zona Municipale Fondi 328/2000), ma come elemento propulsore e con una attività dedicata indipendente, che possa allo stesso tempo costituire un servizio nel servizio. La finalità generale è costituita dall intenzione di rinforzare il sostegno alla famiglia di origine attraverso una maggiore partecipazione del territorio. Gli affidamenti saranno condotti con progetti condivisi tra famiglia di origine, servizio sociale professionale, operatori del privato sociale e volontari famiglie di appoggio. Questi ultimi saranno individuati all interno del territorio con la collaborazione dell associazionismo locale, saranno formati da un gruppo di lavoro misto (municipio/privato sociale) ed infine coinvolti in attività di supporto alla famiglia di origine, mirati a rendere più autonomo il nucleo con un aiuto attraverso azioni quotidiane, anche di tipo organizzativo, mirate sia al rientro del minore dall affidamento, sia ad attivare forme di affido part time e che permettono di far fronte ad alcune difficoltà, come ad esempio: accompagnare o riprendere un minore da scuola o ad attività del tempo libero, accudire un minore per alcune ore, ecc.; la spesa settimanale, il pagamento di scadenze, l accompagnamento dei minori a visite mediche, ecc.; apprendimento di abilità (saper cucinare, svezzare un bambino, gestione economica, trovare casa, ecc.); conoscenza e inserimento dei minori in attività del territorio; sostegno nell ambito scolastico; sostegno alla relazione con altri bambini. L azione dei volontari avviene all interno di una progettualità condivisa tra le varie parti coinvolte: la famiglia di origine, il servizio sociale professionale, gli esperti del privato sociale (educatori e psicologi) e ovviamente i volontari famiglie di appoggio. Questi ultimi, non essendo tecnici, potranno costituire per la famiglia Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 7

8 di origine un elemento più paritario di relazione e quindi avere una possibilità in più di ottenere fiducia e collaborazione, offrendo confronto ed ascolto, come spesso succede con gli amici di famiglia. La figura del volontario inoltre esprime una possibilità maggiore di allacciare la famiglia di origine al territorio in cui vive, stimolando la costruzione e la frequentazione di una rete, anche laddove non ci sono legami parentali o amicali significativi. Infine, il coinvolgimento del volontariato costituisce un fattore di sensibilizzazione indiretta del territorio. Il volontario, svolgendo la sua azione, porta sul proprio territorio e nella propria rete una esperienza significativa che può diventare veicolo e promotore di ulteriore interessamento di altre persone con cui è in relazione, ottenendo in pratica un effetto indiretto di sensibilizzazione. I risultati attesi sono quindi costituiti da: a) in generale, il miglioramento delle capacità genitoriali delle famiglie di origine, fino al rientro dei minori affidati; b) in particolare, il maggiore coinvolgimento della rete locale e la percezione della famiglia di origine di essere all interno di una comunità di pari. 5) Organizzazione del progetto 6) Descrizione delle attività progettuali nelle fasi realizzative Il Progetto viene eseguito con affidamento a terzi, in raccordo funzionale con gli operatori del Municipio e della Asl Rm E titolari del progetto di affido e con i Referenti Istituzionali municipali per l Affido. Il Progetto potrebbe essere un estensione del Progetto Centro per le Famiglie che già in piccola parte assolve tale compito (progetto già contenuto nel Piano Regolatore Sociale del Municipio (Legge 328/2000) L organizzazione operativa sarà delineata all interno di una progettazione specifica più ampia, come indicato anche dalle note per la compilazione della presente scheda (vedi alla fine). Il progetto si svolge con le seguenti fasi: PRIMA FASE: MAPPATURA, CONTATTO E VALUTAZIONE EX ANTE (da 2 a 4 mesi). Questa costituisce la fase di avvio, in cui si costituisce un gruppo di progetto (formato dai referenti municipali per l affido e dal coordinamento del Centro per le Famiglie) che stende una progettazione operativa. L équipe così formata traccerà una mappatura delle organizzazioni del territorio (afferendo a banche dati già esistenti o alla rete del privato sociale). A quel punto il coordinamento del Centro per le Famiglie si occuperà di apprendere la disponibilità dei volontari famiglie di appoggio a collaborare. La partecipazione sarà formalizzata in un protocollo d intesa tra la capofila dell ATI che gestisce il Centro per la Famiglia e le organizzazioni coinvolte. I volontari disponibili saranno incontrati e selezionati dal coordinamento del Centro. Inoltre lo stesso si occuperà di definire, in accordo con i referenti municipali, alcuni strumenti concettuali ed operativi che possano costituire una traccia per l orientamento valutativo dell iniziativa in itinere ed ex post. SECONDA FASE: FORMAZIONE DEI VOLONTARI (da 1 a 2 mesi) Le persone individuate saranno formate alla tematica dell affido, alla relazione d aiuto, all ascolto attivo e ad ogni altro tema d interesse che possa interessare, per un coinvolgimento attivo e competente nel progetto. Il gruppo di progetto sopra indicato, sostenuto da operatori dell equipe del Centro per le Famiglie, definirà temi e tempi e svolgerà la formazione pertinente. Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 8

9 TERZA FASE: CONDIVISIONE, ATTUAZIONE E VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PROGETTI (12 mesi). Ogni caso di affido, già attivo o in avvio, utilizzerà un progetto condiviso tra referenti istituzionali del caso, operatore di sostegno del Centro Famiglie, famiglia di origine e volontario famiglia di appoggio. Il progetto avrà l obiettivo di fornire strumenti e competenze ai genitori per migliorare le loro competenze genitoriali e personali di cura e di relazione, condizione necessaria per il rientro del minore oper l affido part time. Il progetto specificherà quindi gli obiettivi concreti, i tempi, le responsabilità e manterrà un diario di bordo dove l operatore di sostegno del Centro Famiglie registrerà le informazioni di interesse per conoscere l andamento del caso. L operatore di sostegno del Centro Famiglie costituirà anche l esperto di riferimento del volontario impegnato sul caso, in una forma di tutoraggio/supervisione. Periodicamente saranno svolte dal gruppo di progetto e degli operatori impegnati alcune riunioni di aggiornamento condiviso, che costituiranno per i volontari anche momenti di formazione in progress e, per il progetto, una forma di valutazione in itinere. QUARTA FASE: RESTITUZIONE E VALUTAZIONE FINALE (2 mesi). In questa fase il gruppo di progetto discute e raccoglie i risultati emersi, alla luce dell orientamento valutativo delineato nella prima fase. Oltre ai dati quantitativi desumibili dai diari di bordo, saranno raccolti dati qualitativi attraverso interviste semistrutturate o focus group, documentabili anche in video. L insieme dei risultati sarà raccolto in un unico documento, che sarà presentato in un momento pubblico che descriverà inoltre l intero svolgimento del progetto. 7) Tempi di realizzazione 8) Criteri e modalità di valutazione e relativi indicatori ed obiettivi target I tempi progettuali varieranno dai 17 ai 20 mesi, comunque a partire dalla data effettiva dell approvazione del Progetto da parte della Regione Lazio. Il Progetto potrà pertanto essere oggetto di rivisitazione in relazione all effettivo periodo di inizio. La valutazione del progetto aderisce ad un orientamento partecipato e costruttivista, dato che non intende prescindere dall influenza che fattori di contesto generale e di operatività locale possono avere sui criteri di valutazione dello stesso. Si preferisce rimandarne la definizione alla prima fase del progetto. Posto che il criterio dell efficacia (inteso come raggiungimento degli obiettivi dei progetti di affido) è considerabile come il principio guida dell intera valutazione, questa si presenta con una divisione della valutazione in tre tempi: 1. ex ante, per allineare tra loro le possibili rappresentazioni del fenomeno e delle modalità di intervento che le parti coinvolte possono avere; 2. in itinere, per consentire un progressivo adattamento a condizioni e situazioni che possono emergere in corso d opera; 3. ex post, per assicurare uno spazio in cui tutto l intervento venga rivissuto e riportato, dove sia condivisa la natura e la rappresentazione del risultato raggiunto e che infine consenta una rintracciabilità e una visibilità dell impatto ottenuto. L obiettivo target è costituito, in sintesi, dal rientro in famiglia dei minori affidati o nell attivazione di affidamenti part time. Il numero dei minori seguiti dal progetto è dipendente dalle risorse disponibili (in termini di persone e finanziarie) e non indicabile qui. Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 9

10 Come indicatore, al momento sono ipotizzabili: N di minori seguiti nel progetto/n totale di minori in affido N di minori seguiti nel progetto e rientrati in famiglia/n di minori seguiti nel progetto. 9) Costi a) spese per il personale ,00 b) spese per materiali 1.500,00 c) spese per servizi 3.000,00 d) spese di gestione del progetto 5.500,00 totale preventivato ,00 La descrizione dei costi sarà ulteriormente dettagliata allorquando saranno attribuite le relative risorse. Come infatti indicato dalle note per la compilazione (vedi alla fine) il piano dei costi qui presentati deve essere esclusivamente indicativo, finalizzato alla rendicontazione ma suscettibile di ribasso e riconfigurazione in ragione delle risorse assegnate. Note per la compilazione delle schede per il piano dei progetti: Il presente piano si compone di una prima pagina nella quale sono sinteticamente riportati i dati desunti dalle varie schede progettuali di cui alla/e pagina/e successive. La scheda di progetto a pagina 2 va ovviamente moltiplicata per il numero dei progetti che si intende proporre. Entrambi i form fermo restando il contenuto previsto possono essere ampliati in base alle necessità di spazio occorrente alla compilazione dei vari campi presenti. Considerata la prescrizione riportata nell allegato della Deliberazione regionale 501/2009 è necessario che tutti i campi riportati siano compilati integralmente a pena di decadenza della proposta progettuale. La scheda progettuale così compilata potrà costituirsi quale utile strumento per una proposta progettuale più completa nella eventualità di una attribuzione di fondi. Tabella delle tipologie progettuali A B C D E Tipologia progettuale progetti per informare, sensibilizzare, orientare la cittadinanza rispetto i temi dell affido e i servizi territoriali presenti sul territorio di riferimento; progetti di formazione, sostegno e aggiornamento, anche attraverso gruppi di mutuo aiuto, rivolti alle famiglie affidatarie, alle famiglie d origine, agli operatori dei servizi progetti per attività di sostegno e recupero delle capacità genitoriali delle famiglie di origine progetti per la programmazione, verifica, riflessione tecnica e documentazione sulle attività svolte e sulla qualità dei progetti e dei servizi erogati; progetti sperimentali dedicati a particolari esigenze dei minori in affidamento familiare (adolescenti, patologie sanitarie, stranieri, minori maltrattati etc.). INFORMAZIONI per la compilazione dei campi delle schede progetto Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 10

11 1) Nome del progetto Individuare un titolo sintetico sulla base della descrizione e delle azioni del progetto stesso, lo scopo è di identificare il progetto. 2) Descrizione del progetto Descrivere sommariamente cosa si vuole fare (esempio: costituzione di un gruppo di mutuo aiuto per. ecc), definendo e caratterizzando l'idea centrale di ciò che sivuoie fare. 3) Analisi del contesto territoriale e dei bisogni da soddisfare con il progetto Indicare in che situazione sociale si va ad agire, giustificare le ragioni per le quali si promuove il progetto e illustrare i bisogni che possono essere soddisfatti con il successo del progetto medesimo. 4) Finalità, obiettivi e risultati attesi Indicare perché si fa, qual è la finalità ultima. Indicare gli effetti (obiettivi) che si intendono raggiungere con la realizzazione del progetto e i risultati specifici (che saranno poi l indicatore principale per la valutazione) classificati come materiali prodotti e/o servizi prestati. 5) Organizzazione del progetto Indicare come si intende procedere per la materiale esecuzione del progetto: in house, con affidamento a terzi, quale possibile estensione di progetti già attivi nel piano di zona. (quest ultima opzione giustifica l affidamento diretto anche in relazione alla esiguità delle risorse a disposizione). 6) Descrizione delle attività progettuali nelle fasi realizzative L'esecuzione di qualsiasi progetto presuppone una serie di attività e implica la realizzazione di un insieme di compiti concreti. Descrivere quindi le azioni previste, la loro esecuzione sequenziale ed integrata attraverso la quale si intendono raggiungere le mete e gli obiettivi proposti nel progetto. 7) Tempi di realizzazione Indicare sommariamente la durata del progetto, la calendarizzazione delle diverse attività. In questa sede non si devono indicare date, in quanto l avvio del progetto è subordinato alla disponibilità delle risorse finanziarie 8) Criteri e modalità di valutazione e relativi indicatori ed obiettivi target Indicare con quali criteri si valuterà l efficacia del progetto, la titolarità della valutazione e individuare gli indicatori anche sulla base di quanto descritto al precedente punto 4 9) Costi La composizione dei costi cosi come articolata con i vari punti a) b) c) d) è indicativa ed è formulata con attenzione alle necessità della successiva rendicontazione del progetto. Ovviamente se il progetto si sviluppa in house sono da escludere i costi relativi ai punti a) e d). Il costo complessivo indicato a totale costituisce indicazione massima della spesa da sostenere eventualmente suscettibile al ribasso in ragione della quantità delle risorse finanziarie e della rimodulazione delle azioni ammesse al progetto. Municipio Roma 19 P. S. M. 2011/2015 Pagina 11

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006

D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 D.G.R.n.94-4335 del 13.11.2006 Approvazione criteri per l assegnazione contributi ai Soggetti gestori delle funzioni socioassistenziali per le attività delle Equipe Adozioni e per la promozione dell affidamento

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 434 24/03/2015 Oggetto : Approvazione della 2a tranche di spesa presunta

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.1: Affidamento Familiare DIREZIONE REGIONALE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT SOTTOMISURA 4.1_AB AFFIDAMENTO FAMILIARE

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

DGR 361/07 Sostegno famiglie affidatarie

DGR 361/07 Sostegno famiglie affidatarie DGR 361/07 Sostegno famiglie affidatarie Oggetto:. DGR 11/2007. Utilizzazione delle risorse provenienti dal fondo nazionale per le politiche sociali di cui al capitolo di spesa n. H41106 per il sostegno

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003.

Regolamento. L affido è istituito e regolamentato dalla Legge N.184/83, dalla Legge N.149/01 e dalla D.G.R 79-11035 del 17.11.2003. Regolamento Premessa L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 LUC DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 1 2. TITOLO AZIONE LUC 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI ANNO 2014/2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità dell intervento.

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

MODALITA' DI EROGAZIONE. DELL'AFFIDO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E ADULTI DISABILI Approvato con deliberazione di Assemblea n.

MODALITA' DI EROGAZIONE. DELL'AFFIDO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E ADULTI DISABILI Approvato con deliberazione di Assemblea n. MODALITA' DI EROGAZIONE DELL'AFFIDO EDUCATIVO A FAVORE DI MINORI E ADULTI DISABILI Approvato con deliberazione di Assemblea n.4 del 29/3/2012 Definizione L affido educativo sperimentato ormai da anni al

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento:

Regolamento. Questo Servizio adotta il seguente regolamento: Regolamento L affidamento familiare aiuta i bambini ed i ragazzi a diventare grandi, nutrendo il loro bisogno di affetto e di relazione con figure adulte che si prendano cura di loro, al fine di diventare

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO ALLEGATO A DELIBERA ASSEMBLEARE N. 14 DEL 21.11.2013 ALLEGATO 5 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Bellinzago Novarese, Borgo Ticino, Castelletto Sopra Ticino, Divignano, Lesa, Marano

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Comune Capofila : VETRALLA

Comune Capofila : VETRALLA PROGETTI DI INTERVENTI E SERVIZI PER LE ESIGENZE DEI PICCOLI COMUNI APPARTENENTI AL DISTRETTO SOCIALE VT 4 -Anno 2010- Comune Capofila : VETRALLA Comuni di : Barbarano Romano Villa San Giovanni in Tuscia

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012

PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 PIANO PROVINCIALE ORIENTAMENTO OBBLIGO ISTRUZIONE E OCCUPABILITA 2010-2012 Disposizioni di dettaglio per la gestione e il controllo della realizzazione di progetti mirati alla lotta alla dispersione scolastica

Dettagli

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SALVI ALESSANDRO REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE INNOVAZIONE SOCIALE Il Dirigente Responsabile: SALVI ALESSANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli