Pianificare una gravidanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificare una gravidanza"

Transcript

1 Pianificare una gravidanza PREPARARSI Questo libro può rispondere a molte, se non a tutte, le domande che possono sorgere quando si pianifica una gravidanza. Tuttavia, per informazioni e consigli specifici è opportuno rivolgersi a uno specialista per una consulenza preliminare. Inoltre, un consulto specialistico è caldamente consigliato a chiunque presenti patologie come il diabete o abbia una storia familiare caratterizzata da malattie genetiche, come l anemia falciforme. È meglio pianificare di avere un bambino piuttosto che ritrovarsi incinte per caso, perché in questo modo si può preparare il proprio corpo e metterlo nelle migliori condizioni fisiche e mentali per affrontare la gravidanza. Sebbene quasi la metà di tutte le gravidanze sia imprevista, pianificare la gravidanza permette alla madre di affrontare in modo positivo quello che le accade e dà al bambino maggiori possibilità di svilupparsi in modo sano. Pianificare una gravidanza 7

2 MISURE GENERALI DI SALUTE Il peso Conoscere il proprio peso è molto importante, ma soprattutto è bene sapere quale dovrebbe essere quello consigliato. A questo proposito esistono delle tabelle che consentono di calcolare il cosiddetto indice di massa corporea (o BMI, Body Mass Index) e mostrano il peso opportuno in relazione alla propria altezza. Consultando la tabella della pagina accanto si può verificare se il proprio peso è eccessivo o insufficiente in base a quanto si è alte. Ovviamente, la cosa migliore è ricadere nella fascia di peso ideale. Essere in sovrappeso non solo accresce il rischio di complicanze durante la gravidanza, ma aumenta anche la probabilità di avere un bambino sovrappeso e, di conseguenza, un parto difficoltoso; viceversa, chi è sottopeso ha maggiori probabilità di avere un bambino sottopeso, o persino denutrito prima della nascita. La dieta È necessario prestare attenzione alla dieta e mangiare cibi sani, di proprio gradimento: oggi non è difficile, data l ampia offerta dei negozi alimentari. Non serve quindi spendere soldi in negozi specializzati per mantenere un regime alimentare sano e bilanciato; basta sapere che per una dieta bilanciata sono necessarie quattro categorie di alimenti: <amidi (pane, patate, pasta); <frutta e verdura; <carne, pesce, uova, noci e legumi; < latticini. Ogni giorno si dovrebbe mangiare qualche alimento di ciascuna di queste categorie, per acquisire la mag- 8 Gravidanza

3 QUANTO SI DOVREBBE PESARE? < L indice di massa corporea (BMI) è uno strumento utile per determinare il peso forma < Per trovare il proprio valore bisogna considerare la propria altezza in metri e il proprio peso in chilogrammi < Questa è la formula per calcolarlo: peso BMI = altezza (m) x altezza (m) < Il valore raccomandato del BMI è compreso tra 20 e 25 < Lo schema sottostante permette di calcolare facilmente il proprio BMI. Incrociando i valori di peso e altezza, si può determinare la fascia corrispondente Fortemente obeso (> 40) Obeso (30-40) Sovrappeso (25-30) Peso forma (20-25) 70 Peso in chilogrammi Sottopeso (15-25) Fortemente Sottopeso (<15) 40 1,40 1,45 1,50 1,55 1,60 1,65 1,70 1,75 1,80 1,85 1,90 Altezza in metri Pianificare una gravidanza 9

4 gior parte delle vitamine e dei sali minerali necessari per iniziare la gravidanza nel modo migliore. L unica vitamina che si dovrà aggiungere alla propria dieta è l acido folico, che ha funzione preventiva. L acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B ed è necessario per un sano sviluppo del feto durante la gravidanza. Assumerlo prima e per alcune settimane dopo l inizio della gravidanza riduce notevolmente il rischio che il bambino nasca con la spina bifida, una grave malformazione neonatale (si veda a pag. 20). L acido folico si può acquistare in qualsiasi farmacia senza prescrizione medica. Bisognerebbe prenderne 400 microgrammi ogni giorno nei tre mesi precendenti il presunto inizio della gravidanza e continuare ad assumerlo fino alla dodicesima settimana dopo l ultima mestruazione. REGOLARE LA PROPRIA DIETA Durante la gravidanza, la madre deve mangiare in modo sano per fare in modo che il bambino riceva sostanze nutritive fondamentali in quantità sufficienti. L ideale sarebbe bilanciare l apporto delle diverse categorie di alimenti secondo le proporzioni illustrate nella figura. 2: frutta e verdura 1: pane, altri cereali, patate e pasta 3: carne, pesce e altre proteine 5 e 6: zuccheri e grassi 4: latte e altri prodotti caseari 10 Gravidanza

5 La fecondazione e lo sviluppo di feto e placenta IL CICLO MESTRUALE La durata media di un ciclo mestruale è di 28 giorni e il primo giorno del periodo mestruale è definito giorno 1 del ciclo. Il rilascio di un ovocita da parte dell ovaio (ovulazione) avviene normalmente intorno al giorno 14 e l intervallo tra l ovulazione e l inizio delle mestruazioni successive è di solito di 14 giorni. Durante il ciclo mestruale vari ormoni agiscono per stimolare l ovaio a rilasciare l ovocita, o cellula uovo, e per preparare il rivestimento dell utero (endometrio) allo sviluppo di un embrione. Come spiegato di seguito, questo processo coinvolge numerosi ormoni. L ormone follicolo-stimolante L ormone follicolo-stimolante (FSH) è prodotto dall ipofisi, o ghiandola pituitaria, che si trova alla base del cervello. Ogni mese l FSH stimola la crescita e la maturazione di 5-12 ovociti all interno dei loro follicoli (rigonfiamenti pieni di liquido presenti nelle ovaie). La secrezione dell FSH raggiunge un picco in corrispondenza della maturazione dell ovocita. Questo picco favorisce il rila- La fecondazione e lo sviluppo di feto e placenta 25

6 scio dell ovocita nella tuba di Falloppio (ovulazione). Il livello di ormone prodotto decade quindi velocemente al livello basale. Al momento della pubertà ogni ovaia contiene circa 20 mila ovociti, ma sono al massimo 12 quelli che vengono stimolati all inizio di ogni ciclo mestruale. Di questi, generalmente soltanto uno si sviluppa in un follicolo maturo che rilascia un ovocita durante l ovulazione, a metà del ciclo mestruale. L ormone luteinizzante Come l FSH, l ormone luteinizzante (LH) è prodotto dall ipofisi. Il picco del livello di LH nel sangue si registra appena prima dell ovulazione, come risultato della fine della maturazione e del rilascio dell ovocita dal follicolo. Successivamente, l LH agisce sulle cellule follicolari per trasformarle nel corpo luteo, la struttura cava che rimane dopo la rottura del follicolo. Il corpo luteo secerne estrogeni e progesterone, ormoni che preparano la superficie uterina ad accogliere l uovo fecondato. Estrogeni Questi ormoni sono prodotti dalle cellule follicolari e dal corpo luteo e sono responsabili dei cambiamenti che avvengono nell endometrio. Nella prima metà del ciclo, il livello degli estrogeni sale e scende, poi raggiunge un secondo picco, più lieve, nella seconda metà. Durante la prima metà, gli estrogeni provocano l inspessimento dell endometrio, mentre nella seconda metà, insieme al progesterone, lo mantengono spugnoso nella sua fase secretoria: in questa fase, infatti, le ghiandole dell endometrio si gonfiano e cominciano a produrre elementi nutritivi per il possibile embrione. 26 Gravidanza

7 IL CICLO MESTRUALE Ogni mese, dalla pubertà fino alla menopausa, nel corpo della donna avviene il ciclo mestruale, processo controllato dall interazione di quattro ormoni, che influenzano le ovaie e il rilascio di ovociti maturi, ma anche il rivestimento dell utero (endometrio). Mestruazione Pre-ovulazione Ovulazione Post-ovulazione Principali cambiamenti ormonali durante il ciclo mestruale L FSH stimola lo sviluppo di un follicolo all interno dell ovaio Gli estrogeni favoriscono l inspessimento della parete dell utero. Il picco massimo si raggiunge appena prima dell ovulazione Circa a metà del ciclo, un picco di LH promuove l ovulazione Il progesterone continua a favorire l inspessimento della parete uterina per consentire l impianto dell uovo fecondato Gli ovociti si sviluppano nelle ovaie prima di essere rilasciati nelle tube di Falloppio e di muoversi verso l utero L ovocita L uovo si Il follicolo si rompe Dal follicolo Il corpo luteo comincia a crescere sviluppa e l ovocita maturo vuoto si forma degenera e nel folli- colo, stimolato dall FSH viene rilasciato nella tuba di Falloppio il corpo luteo muore Cambiamenti del rivestimento dell utero durante il ciclo mestruale Flusso di sangue mestruale L uovo non fecondato durante l ultimo ciclo mestruale lascia l utero Il rivestimento uterino (endometrio) si inspessisce per effetto degli ormoni La fecondazione e lo sviluppo di feto e placenta 27

8 Alla ricerca di anomalie nel feto LE ANOMALIE NEL BAMBINO La possibilità che un bambino presenti delle anomalie è circa 1 su 50. Per anomalie si intendono sia quelle maggiori, come gravi malformazioni cardiache, sia quelle che possono essere curate dopo la nascita, come il labbro leporino. Tutti vorrebbero un bambino perfettamente sano, ma purtroppo non sempre è così. Esistono molti test che consentono di diagnosticare specifiche anomalie, per quanto nessuno di questi esami, comunque, garantisca il risultato al 100%. TEST EMATICI L alfafetoproteina per i difetti del tubo neurale Questo esame del sangue viene eseguito alla 16esima settimana per valutare il rischio di difetti del tubo neurale, anomalie che riguardano le ossa del cranio e il cervello (anencefalia), oppure il midollo spinale e la colonna vertebrale (spina bifida). L anencefalia porta alla morte del feto. Alla ricerca di anomalie nel feto 63

9 La colonna vertebrale è costituita da una serie di ossa chiamate vertebre, che avvolgono il midollo spinale. La spina bifida si verifica quando le vertebre non avvolgono completamente il midollo spinale; può esserci anche un difetto nella pelle, che espone alle infezioni le membrane che avvolgono il midollo spinale. Il numero di vertebre coinvolte può variare come anche la porzione di midollo spinale esposta. Ad ogni modo, se una porzione del midollo spinale è esposta, si può rischiare la paralisi. I difetti più comuni si riscontrano nella porzione inferiore della colonna, per cui risultano danneggiati più frequentemente gli arti inferiori. Nei casi più gravi è compromesso anche il controllo della vescica e dell intestino. Il test ematico dell alfafetoproteina (AFP) è un esame di screening, non un test diagnostico preciso. L AFP è prodotta normalmente dal fegato del feto durante la gravidanza; di conseguenza, una piccola quantità di AFP nel sangue materno è del tutto normale. Nella fase avanzata della gravidanza, i livelli materni di AFP crescono fisiologicamente, ma qualche volta sono alti anche negli stadi più precoci. Se i livelli di AFP sono eccessivamente elevati cosa che può essere comunque dovuta a diverse cause (si veda l elenco al termine del paragrafo) c è una probabilità su 20 che il feto sviluppi un difetto del tubo neurale. Per approfondire l indagine si consiglierà di sottoporsi a un ecografia. Attualmente il test dell AFP è poco utilizzato e si preferisce effettuare un ecografia dettagliata intorno alla 18-20esima settimana, visti i progressi tecnici raggiunti in questa metodologia diagnostica. 64 Gravidanza

10 FATTORI CHE INNALZANO I LIVELLI DI ALFAFETOPROTEINA I livelli di alfafetoproteina (AFP) possono essere determinati grazie a un test ematico. Valori eccessivamente alti possono dipendere da: <Date sbagliate (perché i livelli variano durante la gestazione) <Gravidanza multipla (più di un feto) <Minaccia di aborto <Morte intrauterina (morte del feto) <Gravidanza molare (o mola idatiforme, patologia rara caratterizzata da un tumore della placenta) <Spina bifida, anencefalia <Anomalie rare <Nessuna anomalia, ma semplicemente un valore di AFP superiore al normale. Test biochimici per la sindrome di Down Alcuni marcatori biochimici possono essere misurati nel sangue per individuare i casi in cui è più probabile che il feto sia affetto da sindrome di Down. In questi casi è possibile accertare l anomalia tramite amniocentesi. Tra la 15esima e la 17esima settimana si può effettuare un test per la ricerca dell AFP e della gonadotropina corionica (HCG), noto per questo come Bi-test. Un basso livello di AFP, insieme a un aumento del livello di HCG (si veda La conferma di gravidanza e i test di routine, a pag. 43), è stato associato a un aumento del rischio di sindrome di Down. Per quantificare meglio il rischio, il risultato del test viene valutato in relazione all età della madre. Se il rischio è maggiore di 1 su 250, si può valutare se effettuare un amniocentesi (descritta più avanti nel capitolo). Il Alla ricerca di anomalie nel feto 65

11 Il travaglio e il parto L INIZIO DEL TRAVAGLIO L inizio del travaglio è quel momento emozionante che preannuncia la nascita del bambino, il momento tanto atteso e programmato. Una donna alla prima gravidanza sarà comprensibilmente ansiosa e preoccupata che tutto vada per il meglio. Normalmente il travaglio ha luogo tra la 38esima e la 42esima settimana dall ultima mestruazione, spontaneamente o indotto da un intervento medico. Il travaglio spontaneo Il travaglio è preannunciato da precisi segni clinici (si veda a pag. 122), che possono presentarsi singolarmente o in combinazione. Il primo segno, solitamente, è la comparsa di un tappo di materiale gelatinoso o mucoso che viene espulso attraverso la vagina, talvolta insieme a sangue. Questo muco viene prodotto dalle ghiandole della cervice e si pensa che funga da barriera contro le infezioni esterne (si veda la figura a pag. 122). Il travaglio e il parto 121

12 L ESORDIO DEL TRAVAGLIO Ci sono tre principali segni clinici che indicano l inizio del travaglio: 1 Emissione del tappo cervicale 2 Rottura spontanea delle membrane ( rottura delle acque ) 3 Inizio di contrazioni regolari IL TAPPO Durante la gravidanza la cervice è tappata da una massa di materiale gelatinoso o mucoso, che si pensa contribuisca a prevenire le infezioni. Il primo segno dell inizio del travaglio è la comparsa di questo tappo, che passa attraverso la vagina. Cordone ombelicale Placenta Feto Utero Liquido amniotico Ossa pelviche Cervice Sacco amniotico Sede Tappo di muco Vagina 122 Gravidanza

13 IL MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA FETALE Durante il travaglio le condizioni del bambino vengono tenute sotto controllo. Se si sospetta un anomalia nella frequenza cardiaca o se c è il rischio di sofferenza fetale, la frequenza cardiaca del feto viene registrata continuamente. La misurazione può essere effettuata esternamente, attraverso l addome della madre, oppure attaccando un elettrodo alla testa del bambino (metodo più accurato). Frequenza cardiaca fetale Contrazioni Questo grafico ottenuto dall apparecchio che misura la frequenza cardiaca fetale mette a confronto la frequenza cardiaca del feto e le contrazioni materne, per controllare che il bambino stia rispondendo come atteso Monitoraggio esterno Apparecchio che misura la frequenza cardiaca fetale Rilevatore sensibile alla pressione che rileva le contrazioni Trasduttore che rileva il battito cardiaco del feto Monitoraggio interno Feto Elettrodo sulla testa Filo di collegamento Una misura più accurata della frequenza cardiaca fetale si ottiene applicando un elettrodo alla testa del bambino, fissato con una pinzetta. 144 Gravidanza

14 Punti chiave < L esordio del travaglio può essere spontaneo o indotto < Il travaglio ha tre stadi: nel primo si assiste alla dilatazione della cervice e alla discesa della testa; nel secondo, le contrazioni e la spinta della madre fanno uscire completamente il bambino; nel terzo si ha l espulsione della placenta < Normalmente, al momento del parto la testa si presenta per prima < Il parto può essere assistito tramite ventosa, forcipe o taglio cesareo < Generalmente la placenta è espulsa entro mezz ora dal parto e la perdita di sangue non supera i 250 ml < La preparazione al parto è importante per ridurre l ansia e la necessità di terapie antidolorifiche 156 Gravidanza

15 Indice analitico A aborto 73, 76, 101, 115, 173, 174, 175, 177 aborto spontaneo 76 acidità 88 acido gastrico 88 agopuntura 139 alfafetoproteina 76 allattamento 157, 168 amniocentesi 102,124 analgesici 159 anemia 63, 67, 116 anencefalia 138 anestesia epidurale 141 spinale 155 anestesia epidurale 143, 149, 155 anestesia generale 80, 175 anestesia spinale 92, 117, 118 ano 91, 158, 159 anomalie 110, 174, 177 antibiotici 97, 160, 180 anticorpi 116, 141 anticorpi anti-rh 115 antidepressivi 162 antistaminici 139 assistenza prenatale 181 B batteri 108 batteriuria asintomatica 114 Bi-test 65 bruciore di stomaco 87 C calcio 96 calze elastiche 96 canale del parto 102, 137, 146, 148 canale spinale 141 candida 96 capezzoli 86 catetere 149, 154 caviglie 94 centili 112 cervello 63 cervice 96, 71, 121, 123, 124, 128, 146, 174 ciclo mestruale 160 circonferenza addominale 112 clamidia 97 cloasma 86 coagulazione 159 coaguli 154, 162 codeina 159 colonna vertebrale 64 colostro 86 contrazioni 124, 112 di Braxton Hicks 87, 128 controlli ecografici 69 cordone ombelicale 96, 168 corion 115 Indice analitico 189

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA

LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA LE CONOSCENZE E LA PREVENZIONE IN GRAVIDANZA Obiettivi Verificare sulle donne dai 20/40 anni che hanno avuto un figlio negli ultimi 3 anni o sono attualmente in gravidanza l awareness sulla prevenzione

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause

Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Il desiderio insoddisfatto di un figlio: le cause Si parla di "sterilità" quando dopo un anno di rapporti sessuali regolari non è ancora intervenuta una gravidanza. Le cause di una mancanza di figli non

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE 1 Durante la gravidanza vi verranno offerti alcuni test che forniscono informazioni sulla eventuale presenza di malformazioni nel vostro bambino prima che

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO COMPORTAMENTO E AZIONI DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI LA PAZIENTE SIA IN GRAVIDANZA OPPURE SI PROSPETTI UN

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni)

(ciclo vaginale) (azione degli ormoni estrogeni) Sistema Riproduttore Femminile (struttura e fisiologia) Il s.r.f. si compone di strutture atti alla produzione di gameti, le ovaie, e di una serie di organi che ne completano la funzionalità. L ovaio è

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Metodi di diagnosi prenatale per le anomalie fetali WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ 1 Frequenza delle anomalie cromosomiche alla nascita in funzione dell età materna anomalie/1000 nati 40 35 30 25 20 15 10

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Gravidanza. non programmata?

Gravidanza. non programmata? Gravidanza non programmata? Gravidanza non programmata? Se sei incinta e stai considerando l aborto, è importante che tu sappia che non sei sola. Ogni anno a bpas aiutiamo migliaia di donne nella tua situazione.

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno A PESCARA NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno LILT La LILT è l unico ente pubblico su base associativa impegnato nella lotta contro i tumori dal 1922 e operante sul territorio

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La Vitamina. del Sorriso

La Vitamina. del Sorriso orriso La Vitamina del Sorriso L ACIDO FOLICO è una vitamina, è la vitamina B9. E una vitamina importante, è la vitamina del sorriso. La sua corretta assunzione può prevenire malformazioni e malattie.

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche

SCUOLA IN-FORMA GENERAZIONE FUTURA. Progetto Futura 2. Per la prevenzione dei difetti congeniti e delle malattie genetiche Provincia Regionale di Caltanissetta Assessorato Solidarietà Sociale Associazione Casa Famiglia Rosetta Centro di Genetica Medica M.Averna Azienda Unità Sanitaria Locale N.2 Unità Operativa per l Educazione

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI?

CI SONO RISCHI O COMPLICAZIONI NELLA MASTOPESSI? lifting del seno La mastopessi, o lifting del seno, è una tipologia di intervento di chirurgia estetica molto diffuso. La sua finalità è quella di sollevare e modellare seni cadenti e di modificare, eventualmente,

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli