Il sistema fiscale. Teoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema fiscale. Teoria"

Transcript

1 Il sistema fiscale Teoria

2 Il sistema fiscale: aspetti generali I fallimenti del mercato ci dicono che una serie di beni devono essere prodotti dallo Stato per ragioni di efficienza: difesa (beni pubblici); infrastrutture di trasporto (beni pubblici); istruzione (esternalità); sanità (asimmetrie informative); servizi a rete (monopoli naturali). A questi si aggiungono i casi in cui lo Stato produce beni e servizi per ragioni di equità.

3 Il sistema fiscale: aspetti generali Per ottenere le risorse necessarie alla produzione di questi beni e servizi lo Stato ricorre a: imposte: prelievi coattivi su manifestazioni della capacità contributiva dirette o indirette. Principio della capacità contributiva: contribuisce di più al finanziamento della spesa pubblica chi ha la maggior capacità di farlo (articolo 53 Costituzione italiana). La capacità contributiva viene misurata dalla base imponibile e assoggettata ad una o più aliquote. tasse: controprestazioni in cambio di servizi forniti. In questo caso si applica il principio del beneficio: paga di più chi ricava un maggior beneficio dal bene o servizio pubblico.

4 Il sistema fiscale: aspetti generali Le imposte dirette hanno come base imponibile: i redditi delle persone ottenuti: dal lavoro; dal capitale; da altre fonti; i redditi delle imprese (profitti) i patrimoni. Le imposte indirette hanno come base imponibile : i consumi; la produzione di beni e servizi.

5 Il sistema fiscale: aspetti generali Dal punto di vista economico non ci si può limitare ad analizzare chi paga l imposta secondo il diritto (contribuente di diritto) bisogna verificare anche chi paga veramente l imposta (contribuente di fatto) che può essere diverso (in tutto o in parte) dal contribuente di diritto questo implica studiare l incidenza dell imposta.

6 Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: efficienza e equità

7 Le imposte sui redditi da lavoro: efficienza Le imposte sui redditi da lavoro comportano un problema di efficienza: possono distorcere la scelta tra consumo e tempo libero. Ogni individuo trae reddito dal proprio lavoro. Se un individuo lavora rinuncia al tempo libero. Se il salario orario è w (=reddito da lavoro), e la quantità di tempo libero che l individuo sceglie è X, il reddito dell individuo è (H-X)w. Più l individuo lavora, più guadagna e più può consumare beni diversi dal tempo libero: il tempo libero è un bene che comporta un costo opportunità, cioè il salario perso.

8 Scelta di tempo libero e consumo senza imposte La scelta dell individuo diventa del tutto simile a quella tra due beni, con un vincolo di bilancio e una mappa di curve di indifferenza. Il vincolo di bilancio diventa w(h-x)=p A A dove p è il prezzo medio per i beni e A è la loro quantità media. Il vincolo di bilancio ha quindi intercette se X=0, p A A=wH e A=wH/p A ; se A=0, w(h-x)=0 =>X=H (niente lavoro, tutto tempo libero)

9 A Scelta di tempo libero e consumo senza imposte wh/p A A p A ( H X) w = consumo altri beni =prezzo medio altri beni = reddito X= tempo libero ( H X) w= py A : vincolo di bilancio H w p A X=Tempo libero

10 Scelta di tempo libero e consumo senza imposte L individuo cerca di massimizzare la propria utilità. Sia il consumo dei beni sia il tempo libero danno all individuo un utilità, che è decrescente all aumentare della quantità di bene disponibile. La forma delle curve di indifferenza è quella consueta: sostituire tempo libero con consumo di beni è costoso quando il tempo libero è scarso, molto meno quando il tempo libero è relativamente abbondante. Il punto di ottimo si ottiene alla tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio.

11 Scelta di tempo libero e consumo senza imposte A E è scelta senza imposte: A 1 di consumo di beni X 1 di tempo libero E A 1 U2 w p A X1 X=Tempo libero

12 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario Analizziamo le imposte sui redditi da lavoro in un ipotesi semplice: un individuo guadagna un reddito lordo (=pre imposta) pari a w e il sistema fiscale applica un aliquota (=una percentuale di prelievo) t. La tassazione totale quindi è tw, il salario dopo l imposta (=salario netto) è w =w(1- t). La tassazione è proporzionale. Osserviamo come variano: le ore di tempo libero; la quantità di (altri) beni consumati

13 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario Se il salario netto dell individuo è w(1-t)=w il vincolo di bilancio diventa w (H-X)=p A A dove p è il prezzo medio per i beni e A è la loro quantità media. Il vincolo di bilancio ha quindi intercette se X=0, p A A=w H e A= w H/p A < wh/p A se A=0, w (H-X)=0 =>X=H (niente lavoro, tutto tempo libero). Rotazione intorno all asse dove è riportato X.

14 A wh/p A Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario ( H X) w' = py w' = w(1 t) A : nuovo vincolo di bilancio w H/p A w ( 1 t) p A X=Tempo libero

15 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario A questo punto l individuo sceglierà una diversa combinazione di tempo libero e di consumo di altri beni. L applicazione dell imposta comporta il conseguimento di un utilità inferiore (passaggio su una curva di indifferenza più vicina all origine degli assi). Tempo libero e consumo possono combinarsi in vari modi a seconda di come si bilanciano l effetto di sostituzione e di reddito: Eff. di sostituzione spinge a lavorare di meno (il tempo libero diviene un bene meno caro dopo l imposta) Eff. reddito spinge a lavorare di più (per compensare in parte la perdita di reddito netto orario).

16 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario Consumo di altri beni E E U2 X2 X1 U1 w( 1 t) p A Tempo libero

17 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario Consumo di altri beni X1 X3 = effetto di reddito X3 X2 = effetto di sostituzione E E E U2 U1 X3 X2 X1 Tempo libero

18 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario In questo caso l imposta sul salario ha determinato: una riduzione di utilità (passaggio da U2 a U1); effetto di reddito, ovvero una riduzione del tempo libero e della quantità consumata di altri beni perché il lavoratore risponde all imposta lavorando di più ma anche consumando meno; effetto di sostituzione, ovvero una riduzione del lavoro (=aumento del tempo libero) perché il lavoro è meno pagato (ovvero il costo opportunità del tempo libero si è ridotto). In questo caso l effetto di reddito ha prevalso: le ore di tempo libero si sono ridotte (è aumentato il tempo di lavoro).

19 Scelta di tempo libero e consumo con imposta sul salario In generale l imposta sul salario determina : sempre una riduzione di utilità; quando prevale effetto di reddito, un aumento del lavoro (riduzione del tempo libero). quando prevale effetto di sostituzione, un aumento del tempo libero (riduzione di lavoro). Se prevale quest ultimo effetto si ha una distorsione: l individuo lavorerà meno che in assenza di imposte. A livelli elevati di tassazione, questa distorsione può arrivare al punto da generare una riduzione del gettito (rispetto a quello prima dell aumento dell aliquota).

20 Aliquota Curva di Laffer Al crescere delle aliquote prevale il disincentivo al lavoro. Il gettito fiscale diminuisce Gettito

21 Le imposte sui redditi da lavoro: efficienza L effetto di sostituzione genera inefficienza: ma questa inefficienza è più forte ai livelli alti di reddito o a quelli bassi? Per lungo tempo si è creduto che i redditi alti (=quelli più produttivi) mostrassero una maggiore elasticità di sostituzione rispetto a quelli alti. Per questa ragione molti Paesi hanno ridotto le aliquote sui redditi da lavoro alti negli ultimi decenni. Ma in questo modo si è creato un conflitto tra efficienza ed equità.

22 Le imposte sui redditi da lavoro: equità e progressività Equità: il principio della capacità contributiva vuole che i più ricchi contribuiscono di più al finanziamento delle spese pubbliche. Questo principio di equità viene considerato soddisfatto se la tassazione è progressiva: aliquota media aumenta all aumentare del reddito. Aliquota media: tme=t/w dove T è imposta pagata, w è reddito pre-imposta. Definiamo invece aliquota marginale quella pagata sull ultimo euro di reddito.

23 Le imposte sui redditi da lavoro: equità e progressività Tassazione proporzionale: T=tw, quindi aliquota media tme=t/w=tw/w=t 1) l aliquota media NON cambia al cambiare del reddito: T aumenta in senso assoluto ma non in senso relativo; 2) l aliquota marginale è costante ed uguale all aliquota media Tassazione progressiva: 1) tme aumenta all aumentare di w. I ricchi pagano una quota maggiore del loro reddito in imposte; 2) l aliquota marginale aumenta all aumentare del reddito ed è sempre superiore all aliquota media.

24 Le imposte sui redditi da lavoro: equità e progressività La progressività può essere realizzata in tre modi: applicando un sistema a scaglioni: su ciascun pezzo di w si applicano aliquote diverse, crescenti al crescere di w. Ad esempio T=t1w1+t2(w-w1), con t2>t1, w>w1; applicando una deduzione fissa dal reddito: T=t(w-d), d=deduzione, d<w applicando una detrazione fissa all imposta T=tw-f, f=detrazione

25 Esempio imposta proporzionale Esempio: Individuo A: w A =100 Individuo B: w B =200 T=0.3w (T=imposta; w=salario pre-imposte) T A = 30% x 100= 30 tme A =30/100 = 0.3 T B = 30% x 200=60 tme B =60/200=0.3 Imposta proporzionale: tutti pagano la stessa quota

26 Esempio progressività per scaglioni Individuo A: w A =100 Individuo B: w B =200 T=0.3 x x (w-50) (T=imposta; w=salario pre-imposte, 50=w1, t1=30%, t2=40%) T A =30% x % x (100-50)=15+20=35; tme A =35/100 = 35% T B =30% x 50+40% x 40% x (200-50)=15+60=75 tme B =75/200=37,5% Imposta progressiva: B paga una quota maggiore del reddito in imposte

27 Esempio progressività per deduzione Individuo A: w A =100 Individuo B: w B =200 T=0.3 x (w-10) (T=imposta; w=salario pre-imposte, t=30%, d=10) T A =30% x (100-10)=27; tme A =27/100 = 27% T B =30% x (200-10)=57 tme B =57/200=28,5% Imposta progressiva: B paga una quota maggiore del reddito in imposte

28 Esempio progressività per detrazione Individuo A: w A =100 Individuo B: w B =200 T=0.3 x w - 3 (T=imposta; w=salario pre-imposte, f=3, t=30%) T A = (30% x 100) -3=27; tme A =27/100 = 27% T B =(30% x 200)- 3=57 tme B =57/200=28,5% Imposta progressiva: B paga una quota maggiore del reddito in imposte

29 Le imposte sui redditi da lavoro: equità vs efficienza? La progressività implica che l aliquota debba crescere sui redditi da lavoro più alti, garantendo l equità. Se fosse vero che i redditi da lavoro più alti sono quelli che risentono maggiormente dell effetto di sostituzione si creerebbe un conflitto: efficienza versus equità tuttavia non è affatto sicuro che questo si verifichi: è possibile che equità ed efficienza si coniughino.

30 Il sistema fiscale Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza

31 Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Le imposte sui redditi da lavoro si applicano al lavoratore (contribuente di diritto) ma possono incidere anche sul datore di lavoro che diventa contribuente di fatto. Per analizzare l incidenza dell imposta consideriamo la situazione del mercato del lavoro senza imposte: i lavoratori offrono lavoro in cambio di w; le imprese (i datori di lavoro) domandano lavoro;

32 Mercato del lavoro senza imposte S Salario W 1 D O Q 1 Quantità di lavoro

33 Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza Quando vengono introdotte le imposte, i lavoratori chiedono salari (lordi) maggiori rispetto a prima per la stessa quantità di lavoro. Il nuovo equilibrio sul mercato del lavoro prevede: una quantità inferiore di lavoro scambiato; un salario lordo superiore; un gettito per lo Stato.

34 Mercato del lavoro con imposte sul salario S + tax S Salario W 1 D O Q 1 Quantità di lavoro

35 S + tax S W 2 Salario W 1 D O Q 2 Q 1 Quantità di lavoro

36 S + tax Salario W 2 W 1 W 2 - tax GETTITO S D O Q 2 Q 1 Quantità di lavoro

37 Le imposte sui redditi da lavoro: incidenza L analisi dell incidenza consente di distinguere la parte di gettito (=onere) che grava sui lavoratori da quella che grava sulle imprese. Questa suddivisione dipende dalla pendenza delle curve di domanda ed offerta. In generale, la quota di onere che grava sui lavoratori tende a crescere al crescere dell elasticità della domanda di lavoro (e viceversa).

38 S + tax Salario W 2 S W 1 W 2 - tax A A: quota del lavoratore O Q 2 Q 1 Quantità di lavoro D

39 S + tax Salario W 2 W 1 W 2 - tax A B S B: quota dell impresa A: quota del lavoratore D O Q 2 Q 1 Quantità di lavoro

40 Il sistema fiscale Le imposte sul profitto: efficienza

41 Caratteristiche dell imposta Presupposti: l impresa viene considerata un soggetto autonomo di imposizione (società di capitali e personalità giuridica), La base imponibile è costituita dai profitti Π= Ric. Tot C. Tot In realtà l imposta viene pagata dai soci, attraverso una riduzione del valore delle loro quote e/o dei dividendi. A sua volta la società può traslare l onere effettivo dell imposta sui consumatori (che diventano contribuenti di fatto).

42 Ragioni dell imposta Perché non si rinuncia a tassare le imprese e si tassano direttamente gli individui (= i soci)?: le società di capitali hanno un potere economico che va oltre quello dei singoli azionisti; la limitazione della responsabilità costituisce un vantaggio che quindi giustifica una tassazione sulla base del criterio del beneficio; ragioni politiche : la detassazione dei profitti verrebbe percepita come iniqua.

43 Analisi teorica Consideriamo innanzitutto gli impatti di un imposta sui profitti sull equilibrio di mercato: di monopolio; di oligopolio. Il caso della concorrenza non è analizzabile perché in LP i profitti sono nulli.

44 Il caso del monopolio P C. Mg C. Me Ric. Mg Q

45 Equilibrio di monopolio senza imposte P P * C. Mg C. Me Ric. Mg Q * Q

46 P Equilibrio di monopolio senza imposte Ricavo totale C. Mg C. Me P * Q * Ric. Mg Q

47 P Equilibrio di monopolio senza imposte Costo totale C. Mg C. Me P * Ric. Mg Q * Q

48 Equilibrio di monopolio senza imposte P C. Mg C. Me P * П LORDO E NETTO Q * Ric. Mg Q

49 Equilibrio di monopolio con imposta P C. Mg C. Me P * П NETTO IMPOSTA Q * Ric. Mg Q

50 Imposta sui profitti in monopolio: sintesi L imposta sul profitto riduce il profitto netto della società. Essa non altera il comportamento del monopolista e quindi ( Q*, P* ) continuerà ad essere l equilibrio del mercato : l imposta non introduce distorsioni aggiuntive e non comporta problemi di traslazione. L impresa può però sfruttare la normativa fiscale per occultare parte del profitto.

51 Il caso dell oligopolio Nel caso dell oligopolio l impresa talvolta, invece di massimizzare il profitto, tende a massimizzare il suo fatturato (=ricavo totale) con il vincolo di non generare perdite. Supponiamo che il costo totale cresca in modo costante al crescere della quantità (costo marginale costante). Il ricavo totale cresce al crescere della quantità (e al ridursi del prezzo) se la domanda è elastica, e comincia a crescere via via di meno quando la domanda diviene inelastica. La quantità scelta in oligopolio è diversa da quella che massimizza il profitto.

52 Fatturato costi e profitti con domanda lineare C. Tot CT, RT Ric. Tot Q

53 CT, RT Fatturato costi e profitti con domanda lineare A C. Tot Ric. Tot B Q

54 CT, RT Fatturato costi e profitti con domanda lineare A profitto C. Tot Ric. Tot B Q

55 CT,RT Fatturato costi e profitti con domanda lineare C. Tot Ric. Tot profitto (lordo e netto) senza imposte Q* H Q

56 P Fatturato costi e profitti con domanda lineare C. Tot Ric. Tot A Q* H Q

57 Il caso dell oligopolio La massimizzazione del profitto richiederebbe di selezionare una quantità Q=Q*, dove il profitto è massimo invece in alcuni casi l oligopolista può scegliere di massimizzare il ricavo totale (con il vincolo di non generare perdite) e quindi produrre Q=H>Q* in assenza di imposte.

58 P Equilibrio di oligopolio con imposta sui profitti C. Tot Ric. Tot A Profitto (lordo e netto) senza imposta Profitto netto imposta Q* H Q

59 Equilibrio di oligopolio con imposta sui profitti Poiché in Q=H i profitti sono zero, l imposta sui profitti non ha effetto sulle scelte dell impresa oligopolista. Il punto di equilibrio dell impresa non sarà modificato dall imposta. L impresa che massimizza il fatturato continuerà a produrre nel punto H: nessuna distorsione aggiuntiva e nessuna traslazione.

60 Oligopolio con vincolo di profitto minimo L impresa massimizza il fatturato, ma sotto al vincolo di garantire un profitto minimo agli azionisti (non un profitto nullo, come nel caso precedente). Il vincolo di profitto minimo è rilevante soprattutto per le società quotate in Borsa poiché rende meno probabili le scalate ostili. In presenza di un simile vincolo, l impresa produce una quantità inferiore ad H e l imposta può portare a ridurre ulteriormente tale quantità.

61 Oligopolio con vincolo di profitto minimo P C. Tot Ric. Tot H π π Q

62 Oligopolio con vincolo di profitto minimo P C. Tot Ric. Tot π S Z H π Q

63 Oligopolio con vincolo di profitto minimo: effetti imposta L imposta sul profitto modifica l equilibrio di oligopolio con vincolo di profitto minimo: determinando una riduzione della quantità prodotta (da H a S) e quindi un aumento del prezzo; determinando un profitto lordo maggiore, in modo che il profitto netto possa rimanere uguale al profitto minimo garantito ai soci. Quindi l onere dell imposta si trasferisce integralmente in avanti sui consumatori e si introduce un inefficienza.

64 Altri effetti dell imposta sui profitti L imposta sul profitto può avere effetti anche su decisioni diverse da quelle circa la quantità e il prezzo. Ad esempio, sulle decisioni di investimento: in assenza della tassazione il rendimento di ogni investimento è pari al profitto se il profitto viene tassato il rendimento dell investimento si riduce, e questo può portare a ridurre gli investimenti: nel medio periodo la produzione viene ridotta.

65 Il sistema fiscale Le imposte sui consumi: efficienza e equità

66 Le imposte sui consumi: efficienza Le imposte sui consumi comportano un problema di efficienza: possono distorcere la scelta tra due beni. Anche nel caso di un imposta sui consumi, tuttavia, è possibile che il contribuente di fatto sia (in parte) diverso dal contribuente di diritto. Due tipologie di imposte sul consumo: imposta ad valorem=proporzionale al prezzo del bene; imposta specifica=proporzionale alle quantità consumate del bene.

67 Scelta di consumo tra due beni senza imposte Il vincolo di bilancio è dato da p x x+p y y=r dove p x è il prezzo di x e p y è il prezzo di y (x e y indicano anche le quantità di bene), R è il reddito a disposizione. Il vincolo di bilancio ha quindi intercette se x=0, p y y=r e y=r/p y ; se y=0, p x x=r e x=r/p x

68 Scelta di consumo tra due beni senza imposte y R/p y y= R/ p ( p / p ) x y x y p p x y R/p x x

69 Scelta di consumo tra due beni senza imposte L individuo cerca di massimizzare la propria utilità. Il consumo di entrambi i beni dà all individuo un utilità, che è decrescente all aumentare della quantità di bene disponibile. La forma delle curve di indifferenza è quella consueta: sostituire un bene con un altro i beni è costoso quando il bene sostituito è scarso, molto meno quando il bene sostituito è relativamente abbondante. Il punto di ottimo si ottiene alla tangenza tra la curva di indifferenza e il vincolo di bilancio.

70 Scelta di consumo tra due beni senza imposte y E è scelta senza imposte: x 1 di consumo di x y 1 di consumo di y E y 1 U2 p p x y X1 x

71 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Analizziamo le scelte di consumo quando: il prezzo del bene x rimane invariato il prezzo del bene y diventa p y =p y (1+t) dove: -p y =prezzo al lordo dell imposta -p y =prezzo al netto dell imposta -t= aliquota dell imposta ad valorem

72 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Il vincolo di bilancio diventa p x x+p y y=r Il vincolo di bilancio ha quindi intercette se x=0, p y y=r e y=r/p y <R/p y se y=0, p x x=r e x=r/p x L intercetta con l asse y (il bene tassato) si riduce; quella con l asse x rimane immutata: rotazione intorno all asse dove è riportato x.

73 R/p y y Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem y= R/ p' (p / p' ) x p' = p (1 + t) y y y x y : nuovo vincolo di bilancio R/p y p y p x ( 1+ t) x

74 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem A questo punto l individuo sceglierà una diversa combinazione di x e di y. L applicazione dell imposta comporta il conseguimento di un utilità inferiore (passaggio su una curva di indifferenza più vicina all origine degli assi). Il consumo dei due beni può combinarsi in vari modi a seconda di come si bilanciano l effetto di sostituzione e di reddito: Eff. di sostituzione spinge a consumare di meno il bene più tassato. Eff. reddito spinge a consumare di meno entrambi i beni.

75 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Y R/p y p y x t= GETTITO IMPOSTA UNITARIA AD VALOREM R/[p y (1+t)] y1 y2 E E U2 U1 p p y x (1 + t) x2 x1 x

76 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem In questo caso l effetto di reddito ha prevalso: il consumo di entrambi i beni è diminuito passando da E a E. Tuttavia questo non significa che l effetto di sostituzione non ci sia stato: questo effetto c è sempre se viene cambiato il prezzo di uno solo dei due beni. Per distinguere i due effetti, ipotizziamo cosa sarebbe accaduto se, anziché tassare uno dei due beni, l individuo avesse subito un prelievo sul reddito tale da riportarlo esattamente sulla stessa curva di indifferenza su cui si trova effettivamente dopo la tassazione. Attenzione: ipotizziamo che questo prelievo avvenga in somma fissa, ovvero non basandolo sulle ore di lavoro, altrimenti dovremmo considerare anche gli effetti disincentivanti sull offerta di lavoro visti in precedenza.

77 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem y passaggio da E a E = effetto di reddito passaggio da E a E = effetto di sostituzione y 1 y 3 y 2 E E E U2 U1 x3 x2 x1 x

78 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Il passaggio da E a E è quello che sarebbe avvenuto se l individuo avesse subito una tassazione sul reddito in somma fissa tale da portarlo sulla stessa curva di indifferenza in cui si trova dopo la tassazione effettivamente ottenuto. Esso mostra quindi l effetto di reddito, ovvero una riduzione del consumo di entrambi i beni. Ma il consumatore non sceglie E, perché questo equilibrio è solo ipotetico: l equilibrio effettivo è in E e nel passaggio da E a E si evidenzia l effetto di sostituzione, ovvero una riduzione del bene tassato (il bene y).

79 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Si è quindiverificato un certo effetto di sostituzione di bene tassato con bene non tassato e questo ha comportato un inefficienza. L inefficienza è graficamente rappresentabile come differenza tra: il gettito ottenuto con l imposta ad valorem; il gettito ipoteticamente ottenibile con un prelievo sul reddito R (imposta lump-sum o in somma fissa) quando le due imposte provocano la stessa perdita di benessere (cioè portano l individuo sulla stessa curva di utilità, U1).

80 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem y gettito imposta unitaria ad valorem se l individuo è in E y 1 y 3 y 2 E E E gettito imposta lum sum in QUALSIASI PUNTO (i vincoli di bilancio sono paralleli) U2 U1 x3 x2 x1 x

81 Scelta di consumo tra due beni con imposta ad valorem Per determinare uno spostamento parallelo verso il basso del vincolo di bilancio, in alternativa alla tassazione di R, è possibile tassare i due beni con la stessa aliquota ad valorem: tassazione uniforme. Infatti il vincolo di bilancio dove i prezzi sono: p y =p y (1+t) e p x =p x (1+t) è parallelo al vincolo di bilancio dove i prezzi sono p y e p x.

82 Le imposte sui consumi: equità Le imposte sui consumi comportano anche un problema di equità: non rispettano il principio della capacità contributiva. Infatti se un ricco e un povero consumano la stessa quantità di un bene, subiscono la stessa tassazione. Ma questa tassazione incide relativamente di più sul più povero: le imposte sul consumo sono regressive. Un rimedio parziale a questo problema è la differenziazione delle aliquote, più alte per i beni di lusso.

83 Le imposte sui consumi: equità Ma ragioni di efficienza consigliano di usare la stessa aliquota per beni diversi (ved. prec) o addirittura di tassare di più i beni più consumati dai poveri (i beni a domanda rigida) perché generano un minor effetto di sostituzione (cd regola di Ramsey) un altra ipotesi di conflitto tra equità ed efficienza?

84 Il sistema fiscale Le imposte sui consumi: incidenza

85 Le imposte sui consumi: incidenza Le imposte sui consumi possono essere applicate: dal lato della domanda (contribuenti di diritto sono i consumatori); dal lato dell offerta (contribuenti di diritto sono i produttori). Tuttavia l onere effettivo dipende esclusivamente dall elasticità della domanda e dell offerta. In generale: l onere sopportato dai consumatori cresce al crescere della rigidità della domanda e dell elasticità dell offerta (e viceversa). Analisi con imposte specifiche.

86 Equilibrio di mercato senza imposte: D rigida P S P 1 D O Q 1 Q

87 Equilibrio di mercato con imposte: D rigida P S + imposta specifica S P 1 D O Q 1 Q

88 P Equilibrio di mercato con imposte: D rigida S + imposta specifica P 2 S P 1 O Q 2 Q 1 D Q

89 Equilibrio di mercato con imposte: D rigida P S + imposta specifica P 2 S Gettito P 1 P 2 - T O Q 2 Q 1 D fig Q

90 P Equilibrio di mercato con imposte: D rigida S + imposta specifica P 2 Quota dei consumatori S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

91 Equilibrio di mercato con imposte: D rigida P S + imposta specifica P 2 Quota dei consumatori S P 1 P 2 - T produttori O Q 2 Q 1 D fig Q

92 P Equilibrio di mercato con imposte: D elastica S + imposta specifica P 2 S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

93 P Equilibrio di mercato con imposte: D elastica S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

94 P Equilibrio di mercato con imposte: D elastica S + imposta specifica P 2 consumatori S P 1 produttori D P 2 - T O Q 2 Q 1 Q

95 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 1 D O Q 1 Q

96 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 2 P 1 D O Q 2 Q 1 Q

97 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 2 P 1 consumatore D O Q 2 Q 1 Q

98 P Equilibrio di mercato con imposte: S rigida S + imposta specifica S P 2 P 1 consumatore produttore D P 2 - T O Q 2 Q 1 Q

99 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica S P 1 D O Q 1 Q

100 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica P 2 S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

101 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica P 2 consumatore S P 1 D O Q 2 Q 1 Q

102 P Equilibrio di mercato con imposte: S elastica S + imposta specifica P 2 consumatore S P 1 P 2 - T produttore D O Q 2 Q 1 Q

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione dodicesima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione nona L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5.

su un imponibile di 1000, l aliquota media risulta pari a 0.3; su un imponibile di 3000, l imposta risulta pari a 0.5. Corso di diploma in Commercio estero Sistemi fiscali comparati a.a. 2002/03 Esercitazione finale Prof. Ernesto Longobardi 1. Sia data un imposta sul reddito tale che: su un imponibile di 1000, l aliquota

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES

I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Lezione 3 14 maggio 2015 I sistemi di tassazione: La tassazione dei redditi di impresa e l IRES Corso di Economia pubblica A.a. 2014-2015 Redditi di impresa Reddito derivante dall esercizio di imprese

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES

Tassazione societaria. 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Tassazione societaria 1. Ragioni 2. IRES 3. Analisi economica dell IRES Ragioni della tassazione societaria Perché tassare le società? In un sistema di tassazione dei redditi delle persone fisiche la tassazione

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Imposte ed efficienza economica

Imposte ed efficienza economica Imposte ed efficienza economica Imposte ed efficienza economica Nell immediato, ogni aumento delle imposte fa diminuire il benessere dei contribuenti. Nel lungo periodo, tale diminuzione è compensata dai

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1 Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali Economia dei tributi_polin 1 Allocazione internazionale del capitale Si possono definire due principi di neutralità della tassazione del capitale

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica

Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica Lezione 4. Offerta, domanda e analisi di politica economica Lo Stato può modificare l esito di mercato in due modi fondamentali: regolamentandone l attività (prezzi o quantità massimi o minimi) imponendo

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni Daria Vigani Maggio 204. In ciascuna delle seguenti situazioni calcolate risparmio nazionale,

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Proprietà contratti e potere

Proprietà contratti e potere Proprietà contratti e potere Le istituzioni formali e informali Definiscono le regole dello scambio Possono risolvere i problemi di free riding Hanno effetti redistributivi 1) Definiscono e difendono i

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli