BRUSA Biomass Resources USe and Availability

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BRUSA Biomass Resources USe and Availability"

Transcript

1 Biomass Resources USe and Availability Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO

2 Analisi della domanda & offerta di biomassa legnosa OFFERTA DOMANDA Valutazione della biomassa legnosa prodotta e producibile Valutazione dei fabbisogni attuali e potenziali di biomassa legnosa legna da ardere cippato pellet reti di teleriscaldamento impianti apparecchi Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 2

3 Analisi della domanda di biomassa legnosa Settore residenziale e terziario privato/pubblico. Analisi dei consumi attuali e dei fabbisogni futuri potenziali. Edifici alimentati da singoli apparecchi/caldaie 1. necessità di valutazione del fabbisogno dell edificio; 2. caratterizzazione dell impianto/apparecchio; 3. valutazione del fabbisogno di biomassa; Reti di teleriscaldamento alimentate da impianti a esclusiva produzione termica / cogenerativi; 1. necessità di valutazione del fabbisogno dell utenza; 2. caratterizzazione della tipologia impiantistica; 3. valutazione del fabbisogno di biomassa; Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 3

4 Modello concettuale Descrizione territoriale attuale? Descrizione territoriale necessaria Sezione censuaria Sezione censuaria Caratteristiche del modello: Utilizzo prevalente di un unico database; Base dati ottenuta da database accessibili da pubbliche amministrazioni; Definizione di metodologie di analisi replicabili e basate su dati accessibili; Necessità di descrizione territoriale di dettaglio, ad oggi i dati sono forniti come informazione aggregata. Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 4

5 Fasi di applicazione del modello Edifici Residenziali 1. Dettaglio a livello di singola abitazione Database dettagliato ISTAT Modellizzazione dell edificio Aggregazione dati ISTAT 2001 Modelli di calcolo 3. Modellizzazione territoriale Aggregazione dati ISTAT 2001 Modelli di calcolo Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 5

6 Dati disponibili - ABITAZIONI Dati disponibili su singola abitazione (ISTAT 2001) Localizzazione (sezione censuaria, edificio ) Tipo di occupazione (prime case, seconde case ) Caratteristiche geometriche (superficie, n piani ) Caratteristiche costruttive (anno costruzione ) Caratteristiche impiantistiche (tipologia, combustibile ) Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 6

7 Modellizzazione EDIFICI Modellizzazione edifici Strumento innovativo di creazione degli edifici sulla base dei dati relativi alle singole abitazioni costituenti. Mantenimento dei dati di dettaglio necessari alle analisi. Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 7

8 Modellizzazione EDIFICI Modellizzazione edifici Creazione degli edifici sulla base dei dati relativi alle singole abitazioni. Caratteristiche (volumetria, superficie ) Tipologia Impiantistica (impianto, combustibile, volumi serviti da singolo combustibile ) Calcolo dei fabbisogni di energia Ipotesi relative a Caratteristiche termofisiche (trasmittanza ); Forma; Contiguità; Rendimento di conversione; Integrazione fra i combustibili; Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 8

9 Analisi territoriale a scala di sezione censuaria Analisi di dettaglio su singola sezione censuaria; Caratteristiche (n edifici, volumetrie ) Tipologia Impiantistica (impianto, combustibili fossili, legna ) Calcolo dei fabbisogni di energia termica come aggregato dei fabbisogni dei singoli edifici Fabbisogni di biomassa di ogni singola sezione censuaria relativi a: Singole utenze Reti di teleriscaldamento Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 9

10 Descrizione temporale DATI ISTAT BASE ISTAT 2001 BASE ISTAT 2011 Stato parco impianti/apparecchi Evoluzione parco impianti Aggiornamento parco impianti/apparecchi Pianificazione Stato parco edilizio invariato da ISTAT 2001 fino a nuovo aggiornamento ISTAT 2011 Aggiornamento parco edilizio Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 10

11 Usi diffusi I II III IV V Stima dei dispositivi al 2001 (ISTAT) Dismissione dispositivi in base a vita utile Installazione nuovi dispositivi (indagine commerciale) Stima dei dispositivi al 2011 Definizione della domanda di biomassa Assunzioni: - Dispositivi 2001 alimentazione esclusiva a legna - Vita utile in base a tipologia dispositivo e condizioni di utilizzo Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 11

12 Numero di abitazioni servite Usi diffusi - Indagine Provincia di Torino Dispositivi a biomassa in funzione in provincia di Torino post 2001 sino * Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 12

13 Usi diffusi Dati commerciali Indagine commerciale provincia di Torino copertura media panel: 50% mercato Estensione stime alla provincia di Cuneo dati su campione di aziende dei panel: I. alcune aziende tra i principali costruttori di caminetti, stufe e cucine II. discreto numero di produttori caldaie assunzione quote commerciali speculari confronto con stima da proporzione su dati di censimento Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 13

14 Usi diffusi Dispositivi a biomassa installati ( ) Dispositivi legna ISTAT 2001 Provincia di Torino Provincia di Cuneo Pellet Legna % del totale Torino (indagine) Cuneo (proporzione) Cuneo (campione) 46% del totale 2001 Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 14

15 Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 15

16 Distribuzione dispositivi a biomassa Provincia di Torino 3% 2% 95% Aree non urbane - edifici sino a 3 piani Aree non urbane - edifici oltre i 3 piani Provincia di Cuneo 3% 1% Aree urbane - tutti gli edifici 96% Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 16

17 Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 17

18 Installazione nuovi dispositivi e sostituzione ( ) Distribuzione delle nuove installazioni sulla base di analisi statistiche (metodo monte carlo) basate sulle caratteristiche delle singole sezioni di censimento. Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 18

19 Definizione della domanda di biomassa Definizione dei fabbisogni degli edifici Approccio basato su fabbisogno medio provinciale / GG Stima del fabbisogno di edificio/abitazione Applicazione di rendimenti differenziati in base a tipologia e periodo di installazione dei dispositivi Applicazione di fattori di utilizzo (prima/seconda casa, affiancamento ad impianti) Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 19

20 Fattori di utilizzo di biomassa Fattore di utilizzo (f.u.) Valore Dettaglio Dispositivi tradizionali a biomassa affiancati ad impianto autonomo/centralizzato 55% Dispositivi tradizionali a combustibili fossili affiancati ad un impianto autonomo/centralizzato 25% Dispositivi tradizionali non affiancati ad 100% Percentuale di copertura del impianto autonomo/centralizzato fabbisogno dell abitazione 100% Impianti autonomi/centralizzati affiancati a - f.u. dispositivo tradizionale dispositivo Impianti autonomi/centralizzati non affiancati a dispositivo tradizionale 100% Generatori di calore in seconde case 15% Fabbisogno (riscaldamento, ACS e cottura cibi) di una seconda casa rispetto ad una abitazione di residenza Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 20

21 Analisi aree teleriscaldabili I II Descrizione del parco abitazioni 2001 (ISTAT) Valutazione delle aree idonee all installazione di reti di teleriscaldamento III Stima dei fabbisogni Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 21

22 Valutazione delle aree idonee all installazione di reti di teleriscaldamento Analisi con dettaglio sulla singola sezione censuaria; Valutazione degli edifici potenzialmente teleriscaldabili Presenza di impianto centralizzato; Volumetria di edificio idonea all allacciamento; Presenza di volumetrie a servizio del settore terziario pubblico e privato Dati derivanti da censimento parco edilizio pubblico; Dati relativi ad analisi e censimenti pregressi; H Volumetria insufficiente Municipio Scuola Edificio teleriscaldabile Impianto autonomo Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 22

23 Densità edilizia teleriscaldabile: Provincia di Torino Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 23

24 Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 24

25 Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 25

26 Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 26

27 Scenari 2020 Usi diffusi: Definizione del parco dispositivi sulla base dei trend di mercato; Saturazione delle utenze a Gasolio e GPL; Reti di teleriscaldamento / Utenza localizzata Localizzazione di nuove reti di teleriscaldamento; Localizzazione di nuove centrali a servizio di singole utenze ad elevato fabbisogno energetico; Sistemi per l Energia e l Ambiente ::: 27

28 Alberto Poggio Giulio Cerino Abdin Andrea Crocetta Luca Degiorgis Michel Noussan grazie per l attenzione Sistemi per l Energia e l Ambiente alberto.poggio@polito.it T F

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

Evoluzione del settore delle biomasse legnose M ILLUMINO DI LEGNO foreste ed energia: sfide dati e strumenti Evoluzione del settore delle biomasse legnose In collaborazione con: Andrea Crocetta Dipartimento Energia Sistemi per l Energia e l Ambiente

Dettagli

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica Energia rinnovabile da biomasse: 20-20-20 ed efficienza energetica Michel Noussan Politica energetica dell UE al 2020-20% 20% -20% nei consumi energetici complessivi (rispetto al livello tendenziale) di

Dettagli

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN

Dipartimento Energia. Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO, Giulio CERINO ABDIN, Luca DEGIORGIS, Michel NOUSSAN Il ruolo del teleriscaldamento nella pianificazione territoriale Decreto legislativo 3 marzo 2011,

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte

Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Convegno: Settore foresta legno: quale chiave di sviluppo sostenibile? 28 gennaio 2015 Centro Congressi Torino Incontra Innovazione nella filiera locale legno-energia: il caso Piemonte Andrea Crocetta

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e la gestione degli impianti a biomassa Milano, 19 settembre 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE

Dettagli

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino

Impresa Ospitata dall Incubatore d'impresa del Politecnico di Torino Il team di lavoro ALBERTO POGGIO LUCA DEGIORGIS ANDREA CROCETTA MICHEL NOUSSAN GIULIO CERINO ABDIN MATTEO JARRE ingegnere elettrico master in ingegneria della sicurezza dottorato di ricerca in energetica

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa

Allegato. Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Allegato Classificazione ambientale dei generatori di calore a biomassa Certificazione dei generatori di calore: proposta di classificazione ambientale con decreto del Ministro dell'ambiente, di concerto

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Doctoral thesis] Modelli per la pianificazione locale di filiere energetiche da biomassa forestale Original Citation: Cerino Abdin, Giulio (2015).

Dettagli

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE

GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE GLI IMPIANTI A BIOMASSA LEGNOSA PER IL RISCALDAMENTO CIVILE Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Tavolo Aria 10 ottobre 2013 Unità Organizzativa Energia e Reti

Dettagli

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA) VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL 2020 Andrea Scarpini (ITABIA) 1 PREMESSA 1 Gli scenari di sviluppo per le diverse filiere bioenergetiche

Dettagli

INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE

INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 INDAGINE STATISTICA SULL USO DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPI ENERGETICI SUL TERRITORIO REGIONALE Rosalia Guglielminotti, Lucia Maracci

Dettagli

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria Firenze, 13 Gennaio 2012 Davide Castagna GS-001 1/4/00-1 Gli apparecchi domestici a biomassa 2 I dati

Dettagli

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21 APPARECCHI E CALDAIE A BIOCOMBUSTIBILI AGROFORESTALI 1 SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 1.1 Termini e concetti di base 7 1.2 Processo di combustione 11 1.3 Calcolo della

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE

PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE Biomasse ad uso energetico un opportunita per lo sviluppo sostenibile del territorio Torino, 2 luglio 2012 PIANIFICAZIONE DELLA DISPONIBILITA DI BIOMASSE LIGNO-CELLULOSICHE IN PIEMONTE Franco Gottero Istituto

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia IL CTI INFORMA News e attualità 13 Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia Il GSE ha appena pubblicato il Rapporto Energia da fonti rinnovabili in Italia Anno 2013, che rappresenta

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore

Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Linee Guida per l Adozione l di Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione di Calore Inquadramento normativo REGIONE PIEMONTE Settore Risanamento Elettromagnetico, Acustico e Atmosferico Inquadramento

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia.

Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti a biomassa/biogas di piccola-media taglia. Moduli di sviluppo delle competenze CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO SOSTENIBILE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI dal 7 al 11 ottobre 2013 - Brindisi Le tecnologie per la Green Economy: normativa ed impianti

Dettagli

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti Francesca Baragiola Risorse locali per obiettivi globali: le piccole

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris

Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris Le azioni di promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili della Provincia di Torino Silvio De Nigris PROVINCIA DI TORINO Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche Competenze della

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA 23 novembre 2006 Camera di Commercio di Torino Lingotto Giovanni Nuvoli Settore Programmazione e Risparmio in materia energetica

Dettagli

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi

Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Il progetto strategico Renerfor in Valle d Aosta: Attività e obiettivi Roger Tonetti Assessorato Attività Produttive Risparmio energetico

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO Nicola Dall Olio DG Agricoltura LA FILIERA PARTE DALL USO SOSTENIBILE DEL BOSCO BIOMASSE

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento Progetto di ricerca Cantonale Aprile 2018 Obiettivo della mappatura L attività di ricerca condotta vuole individuare le aree più idonee all installazione

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4

INDAGINE SULL USO DELLA BIOMASSA PER RISCALDAMENTO Attività 2.B.4 Titolo Sottotitolo Iniziative di cooperazione per lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabili (bosco e acqua) nelle alpi Occidentali, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di gas ad

Dettagli

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE PREMESSE Attività di riduzione dell impatto ambientale Contributo da parte della Regione Piemonte Coinvolgimento di tutte le Province Unico bando con caratteristiche peculiari a seconda delle esigenze

Dettagli

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO

Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO In collaborazione con Progetto CONTO TERMICO CONTO TERMICO Un incentivo per il risparmio energetico nella aziende agricole Bologna, 9 novembre 2018 Che cosa viene incentivato Interventi per produzione

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEL PATRIMONIO EDILIZIO IN LOMBARDIA: LA FOTOGRAFIA OFFERTA DAL SISTEMA DEI CATASTI E LE MISURE

Dettagli

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI

CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI CONCORRENZA E SINERGIE TRA LE RETI DEI SERVIZI PUBBLICI Vincenza Dettoli Daniele Forni Giuseppe Tomassetti Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia www.fire-italia.it Forum Telecontrollo Reti

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Adiconsum Bergamo Milano 23 luglio 2014 Regione Lombardia

Dettagli

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: 28 ottobre 2013 Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO 28 ottobre 2013 Milano LE ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE DI F20: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI ENTI LOCALI PER FAVORIRE INTERVENTI SUL PATRIMONIO

Dettagli

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica

Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica Caminetti e Stufe L evoluzione Tecnologica, 13 Gennaio 2012 Luca Mariotti Gruppo Unicalor Ceced Italia GS-001 1/4/00-1 le prime soluzioni IL FOCOLARE APERTO: scalda solo per irraggiamento rendimenti del

Dettagli

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico

PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico PEC: monitoraggio e stato delle misure promozionali in ambito energetico Conferenza Stampa 2 maggio 2016, Bellinzona Giovanni Bernasconi Capo Sezione protezione aria, acqua e suolo Repubblica e Cantone

Dettagli

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio

Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio A Coordinamento / controlling F Comune B Informazione / sensibilizzazione PECo E Aziende C Edificato D Infrastrutture Piano Energetico Comunale (PECo) Cevio dr. Dario Bozzolo, ing. Enrico Biella, ing.

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige

Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige Indagine estensiva sulle emissioni degli impianti domestici a biomasse in Alto Adige Presentazione a cura di: Gianluca Antonacci CISMA srl Alvise Bozzo TIS innovation park, area Energia e Ambiente Introduzione

Dettagli

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet

Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet Studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gasolio, gas, GPL e pellet PRESENTAZIONE STUDIO INNOVHUB-SSI Angelo Lunghi INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l Industria 1 INNOVHUB-SSI L AREA COMBUSTIBILI

Dettagli

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA

- tep QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO NAZIONALE D.LGS 28/ PIANO D AZIONE PER BURDEN SHARING STRATEGIA ENERGETICA QUADRO LEGISLATIVO E PROGRAMMAZIONE RIFORMA TITOLO V ENERGIA=MATERIA DIRETTIVA 28/2009/CE 29/2009/CE (PACCHETTO CLIMA) 2009 CONCORRENTE PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE DIRETTIVA 31/2010/CE nearly zero Energy

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO

COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DELLO STOCK EDILIZIO E EDIFICI RESIDENZIALI DI RIFERIMENTO IL CASO DEL VENETO Fabio Peron Unità di Ricerca Innovazione e Costruzione Efficiente Laboratorio di Fisica Tecnica

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

Isolparma Srl Via Mezzavia, Due Carrare PD Tel Fax

Isolparma Srl Via Mezzavia, Due Carrare PD Tel Fax Isolparma Srl Via Mezzavia, 13454-35020 Due Carrare PD Tel. 049 9126213 - Fax 049 9129616 email: info@isolparma.it www.isolparma.it Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Anno 149 - Numero

Dettagli

Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Anno Numero 66 - Martedì, 18 marzo pag. 13 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Anno Numero 66 - Martedì, 18 marzo pag. 13 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Stiferite Srl Viale Navigazione Interna, 54-35129 Padova Tel. 049 8997911 - Fax 049 774727 email: info@stiferite.com www.stiferite.com - www.stiferite.it Dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

Dettagli

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini

PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini P A R T I C I P A T I V E S Y M P O S I A PlanificACTION énergétique des Communes Potenzialità e sviluppo nei territori alpini Giovedì 30 Aprile 2015 - ore 9:30-14:00 Biblioteca Comprensoriale Mgr Duc

Dettagli

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna

Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna Lo stato energetico del patrimonio edilizio dell Emilia-Romagna Bologna 29 maggio 2012 ore 9,00 Sala A Terza Torre - Viale della fiera, 8 Arch. Kristian Fabbri email kristian.fabbri@unibo.it 28/05/2012

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020

IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO IN EUROPA VERSO IL 2020 IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO operative per supportare i Comuni Silvio De Nigris Torino, 8 Aprile 211 Il programma della Provincia di Torino a supporto del Patto dei Sindaci. I passi principali. A Febbraio

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118

Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118 Delibera di Giunta Regionale 20 dicembre 2013, n. X/1118 Aggiornamento delle disposizioni per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici. Recepimento D.P.R. 16 aprile

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

Descrizione sintetica del progetto

Descrizione sintetica del progetto Priorità 6.1.3 Concerto Descrizione sintetica del progetto 1. Obiettivi generali Il progetto Energy in Minds! Vuole dimostrare che una riduzione del 20 30% dei consumi di energia fossile e delle emissioni

Dettagli

La città di Venaria Reale

La città di Venaria Reale La città di Venaria Reale Il teleriscaldamento a Venaria Reale il progetto Riduzione delle spese di riscaldamento per i cittadini ed il Comune Riduzione dei costi di manutenzione per la dismissione delle

Dettagli

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme Campobasso 25 maggio 2015 Associazione di filiera Chi siamo: Associazione di filiera (oltre 300 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n

REGIONE PIEMONTE Nella Regione Piemonte ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il D.G.R. 4 Agosto 2009, n Oggetto: REGIONE PIEMONTE Nella ad oggi in tema di impianti termici, è in vigore il DGR 4 Agosto 2009, n 46-11968 Aggiornamento del Piano regionale per il risanamento e la tutela della qualità dell aria

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI Milano 17 Novembre 2010 Walter Righini Presidente FIPER Chi siamo Dal 23 Marzo 2001 la Federazione Italiana di Produttori di Energia Rinnovabile (FIPER)

Dettagli

POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO

POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO POVERTÀ ENERGETICA. PROGETTI E STRUMENTI D INTERVENTO La povertà energetica: come (ri)conoscere il fenomeno Marco Borgarello Sala Affreschi - Palazzo Isimbardi Via Vivaio 1, Milano 19 marzo 2019 «La casalinga

Dettagli

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico

Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi del Protocollo di Kyoto: Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Alcune tipologie di interventi tecnici per conseguire gli obiettivi : Fonti Rinnovabili di Energia e Risparmio Energetico Obiettivi di Kyoto sulla provincia di Roma 1990: 6000 Ktep/a 2003: 7500 Ktep/a

Dettagli

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013

Questionario. Dopo aver compilato il questionario Le chiediamo di consegnarlo al Suo Comune entro il 15 gennaio 2013 Questionario Compilando il questionario in forma anonima, somministrato a campione tra la popolazione di Villaputzu, Lei contribuirà a fornire informazioni utili al Suo Comune riguardo i consumi energetici.

Dettagli

Analisi della fattibilità di introduzione di sistemi di riscaldamento a pelletdi legno in un contesto montano

Analisi della fattibilità di introduzione di sistemi di riscaldamento a pelletdi legno in un contesto montano Centro interdipartimentale di ricerca «CENTRO STUDI DIECONOMIA E TECNICA DELL ENERGIA GIORGIO LEVI CASES PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA: Analisi della fattibilità di introduzione di sistemi di riscaldamento

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie

PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie PATTO DEI SINDACI: Convocazione Incontri formativi 16-21 Giugno 2011 Illustrazione schede Factor20 per le misure prioritarie Mauro Alberti, Luisa Tasca - CESTEC SpA Sommario Il percorso di sperimentazione

Dettagli

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m.

Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. ALLEGATO Modifiche agli Allegati 1, 2 e 3 della Deliberazione di Assemblea Legislativa 4 marzo 2008 n. 156 e s.m. A. MODIFICHE ALL ALLEGATO 1 A.1 All Allegato 1 la definizione di Impianto termico o di

Dettagli

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA.

Provincia di Bergamo PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. PROGETTO FABER FUNDING ACTIONS IN BERGAMO FOR EMISSION REDUCTIONS PROGRAMMA COMUNITARIO ELENA. SCHEDE INFORMATIVE DEGLI INTERVENTI RELATIVI A PICCOLE RETI DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA LEGNOSA TRATTE

Dettagli

Processi di trasformazione

Processi di trasformazione LA FILIERA Affinché un impianto alimentato a biomasse funzioni al meglio dal punto di vista ambientale ed economico è necessario analizzare preventivamente la filiera dell utilizzo delle biomasse; tale

Dettagli

Il teleriscaldamento in Ticino

Il teleriscaldamento in Ticino DACD / ISAAC / Titolo principale della presentazione 1 Il teleriscaldamento in Ticino Ing. Marco Belliardi Ricercatore SUPSI 15.06.2015 DACD / ISAAC / Tavola rotonda biomasse legnose 2 Panoramica in Ticino

Dettagli

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock

Capriasca Calore. L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali. shutterstock Capriasca Calore L impianto di teleriscaldamento della Capriasca Energia termica rinnovabile da risorse locali shutterstock IL CALORE DEL TERRITORIO Capriasca Calore è stata creata dal Comune di Capriasca

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

Bologna 28/03/2018

Bologna 28/03/2018 www.curit.it Bologna 28/03/2018 LA REGISTRAZIONE A CURIT Obbligo e profilazione Tutte le aziende che svolgono la propria attività di gestione, installazione e manutenzione degli impianti termici ubicati

Dettagli

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica

Sulle Vie dell Autosufficienza Energetica 6 Novembre 2009 Rosignano Solvay Gaetano Zipoli - Assessore all Ambiente Comune di Calenzano Hanno collaborato: Arch. Gianna Paoletti e Dr. Emiliano Bilenchi La presenza di numerose attività produttive

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E

IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E ASSESSORATO DELL INDUSTRIA SERVIZIO ENERGIA ED ECONOMIA VERDE IL CATASTO REGIONALE DEGLI A.P.E CAGLIARI, 11 APRILE 2016 ORDINE INGEGNERI DI CAGLIARI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA: CRITICITÀ ED OPPORTUNITÀ

Dettagli

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco

IX Forum QualEnergia. Il riscaldamento sostenibile negli edifici. Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco IX Forum QualEnergia Il riscaldamento sostenibile negli edifici Come ridurre i costi ed azzerare le emissioni in loco Roma, 23 novembre 2016 1 Nelle aree urbane il peso è del 43% con incremento 2000-12

Dettagli

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore

Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione. Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe di calore Tommaso Franci Agenda Consumi di energia e emissioni Edifici abitazioni e impianti di climatizzazione Obiettivi 2020 e pompe di calore Obiettivi 2030 Obiettivi 2030, residenziale, terziario e ruolo pompe

Dettagli

DGR 1118 del 20.12.2013

DGR 1118 del 20.12.2013 DM 10.02.2014 DGR 1118 del 20.12.2013 Cos è l inquinamento atmosferico? L inquinamento atmosferico è definito come presenza nell aria di determinate sostanze a livelli tali da provocare effetti negativi

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

CRITER. Rev /06/2017. Catasto regionale impianti termici Regione Emilia-Romagna

CRITER. Rev /06/2017. Catasto regionale impianti termici Regione Emilia-Romagna CRITER Catasto regionale impianti termici Regione Emilia-Romagna Adempimenti per le diverse situazioni impiantistiche. Guida alla predisposizione del Libretto di impianto, dei Rapporti di controllo di

Dettagli

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA

Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili. Emanuele Peschi ISPRA Il ruolo della biomassa nel riscaldamento domestico, andamenti storici dei consumi e delle emissioni e scenari possibili Emanuele Peschi ISPRA SINTESI Emissioni nazionali di PM2.5: ripartizione tra i settori

Dettagli

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE

Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, PORDENONE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMMITTENTE Comune di Pordenone CORSO VITTORIO EMANUELE, 64-33170 PORDENONE OGGETTO DIAGNOSI ENERGETICA IMMOBILE PN_88_01 ex Scuola Materna Via Selvatico n.26-33170

Dettagli

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica

CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica CESANO BOSCONE: UNA CITTA' IN CLASSE A Ridurre le emissioni con politiche di sostenibilità energetica I consumi energetici e le emissioni a Cesano Boscone A CHE PUNTO SIAMO? Luca D'Achille Responsabile

Dettagli

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet

AlterPELLET. Pensare l alternativa locale e sostenibile al pellet programma di sviluppo rurale PSR 2007-2013 realizzato con il contributo congiunto di Unione Europea, Stato Italiano, Regione Piemonte AlterPELLET combustibile locale alternativo al pellet L ENERGIA DEL

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli