Ing. Francesco Melino. CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna. 11 febbraio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Francesco Melino. CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna. 11 febbraio 2014"

Transcript

1 Gestione delle risorse: Energia Ing. Francesco Melino CIRI Energia e Ambiente U.O. Bioenergie Università di Bologna 11 febbraio 2014

2 La cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica/meccanica e calore combustibile SISTEMA COGENERATIVO energia elettrica energia meccanica??? Autoconsumo/immissione Tensione di generazione calore di scarto energia termica utilizzo diretto o tramite vettore termico per usi civili o industriali

3 Dalle FEP all energia utile all uomo Elettromagnetica Chimica Atomica Termica Meccanica Energia solare Biomasse e rifiuti Combustibili fossili Nucleare Energia geotermica Energia eolica Energia idraulica Maree Moto ondoso fissione e fusione sistemi eliotermici combustione Energia Termica frigoriferi ad assorbimento Energia Frigorifera sistemi fotovoltaici reformer Sistemi energetici a ciclo termodinamico celle a combustibile Energia Meccanica macchine elettriche Energia Elettrica motori eolici e idraulici sistemi TPV, termoionici e termo-elettrici frigoriferi a compressione elettrolisi Idrogeno 3

4 Dalle FEP all energia utile all uomo i Energia Primaria [Mtep] 4Consumo Mondiale di Fabbisogno Energetico: Mtep (2012) Popolazione: 6 Miliardi di Persone -> Procapite: 2 tep/persona/anno

5 Dalle FEP all energia utile all uomo Consumo pro-capite di energia primaria per area geografica 5

6 Dalle FEP all energia utile all uomo altre rinnovabili idraulica 2% 1% 6% nucleare MIX Energetico biomasse e rifiuti 10% 25% carbone gas 21% 35% olio 6

7 Bilancio elettrico nazionale nel 2012 (dati GSE) 7

8 I numeri italiani della produzione elettrica (2012) Totale = GWh produzione (87 %) importazioni (13 %) termoelettrica (68 %) altro (32 %) solo elettrica (53 %) cogenerazione (47 %)

9 Le tecnologie Cicli ibridi con FC + turbina a gas Rendimento elettrico % Stirling ORC Celle a combustibile TV TG AD Cicli combinati TG HD USC e IGCC 10 0 TPV Micro-turbine a gas Taglia impianto [kw] Motori endotermici alternativi

10 Ubicazione del cogeneratore I combustibili sono una fonte energetica trasportabile (anche se in taluni casi questo può risultare economicamente e/o energeticamente non conveniente) L elettricità è un vettore energetico trasportabile Il calore non è trasportabile (se non a brevi distanze) IL COGENERATORE DEVE ESSERE UBICATO PRESSO L'UTENZA TERMICA

11 Definizioni di generazione distribuita e di piccola e micro generazione Generazione distribuita: insieme degli impianti di generazione di potenza nominale inferiore ai 10 MVA (Delibera AEEG 328/07) Impianto di piccola/micro generazioneun impianto per la produzione di energia elettrica, anche in assetto cogenerativo, con capacità di generazione non superiore a 1 MW o a 50 kw (D.Lgs. n 20 del 8/2/2007)

12 Tabella Potenza elettrica installata per settore di attività (dati GSE, anno 2006) Potenza elettrica installata per settore di attività (dati GSE) Attività Le applicazioni della cogenerazione taglia media (MWe) Potenza installata (MWe) Industria chimica e petrolchimica Raffinazione petrolio Industria cartaria Industria siderurgica Industria alimentare Industria automobilistica Industria ceramica Riscaldamento e teleriscaldamento 12.5 Impianti sportivi, alberghi e ristoranti 0.1 Commercio 0.5 Ospedali 1 Case di riposo e simili 1.5 Concerie 2.0 Industria tessile, gomma e plastiche 3.0 Industria elettronica 9.0 Trasporti aerei

13 LA PICCOLA-COGENERAZIONE applicazioni Generazione continua in parallelo con la rete elettrica nazionale ( grid connected ) Generazione continua ad isola Stand-by per garantire sicurezza nella fornitura elettrica Peakshaving per far fronte ad elevate richieste di potenza per periodi di tempo limitato Power quality per garantire tensione e frequenza costante a salvaguardia di un processo produttivo

14 LA PICCOLA-COGENERAZIONE vantaggi Vantaggi economici Risparmi sui costi energetici (acquisto della materia prima combustibile invece del prodotto finito energia elettrica ) L accesso al regime di sostegno per la CAR Vantaggi di natura energetica Riduzione delle perdite energetiche nel trasporto Risparmio di combustibile (CAR) Vantaggi di carattere ambientale Riduzione delle grosse infrastrutture per il trasporto ed elettrosmog Rimozione della sindrome NIMBY Sfruttamento di siti rinnovabili Vantaggi per la sicurezza e la qualità dell approvvigionamento elettrico Riduzione del rischio di black-out Alleggerimento del carico di alcune reti elettriche

15 LA PICCOLA-COGENERAZIONE problematiche Per l installatore Iter autorizzativi Aspetti economici (elevato costo specifico delle soluzioni più innovative, scarsa valorizzazione dell energia elettrica ceduta alla rete, ecc.) Conciliazione della domanda elettrica/termica/ frigorifera (scelta della taglia e della tipologia di impianto) Per il sistema elettrico e del gas Impatto sul sistema elettrico (utilizzo delle reti di distribuzione in maniera attiva e non più passiva) Necessità di potenziare reti di distribuzione del gas Per gli enti locali Introduzione di nuove sorgenti emissive in aree urbane o comunque densamente popolate

16 Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 16

17 Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Decreto Bersani AEEG 42/ /8/CE D.Lgs. 20/07 decreti MSE 4/8/2011 e 5/9/ aprile mar gen 2011 Le unità di cogenerazione entrate in esercizio dopo il 1 gennaio 2011 sono considerate CAR se rispondono ai requisiti del decreto 4 agosto 2011 Le unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 7 marzo 2007 e il 31 dicembre 2010 sono ammesse ai benefici del decreto 5 settembre 2011 se CAR oppure se riconosciute cogenerative secondo la delibera AEEG 42/02 e successive modifiche ed integrazioni Le unità di cogenerazione entrate in esercizio tra il 1 aprile 1999 e il 7 marzo 2007 sono ammesse ai benefici del decreto 5 settembre 2011 se riconosciute cogenerative ai sensi delle norme applicabili alla data di entrata in esercizio 17

18 Condizioni energetiche per la CAR Risparmiare combustibile... PES > PESlim... e soddisfare una richiesta di calore utile energia elettrica da cogenerazione 18

19 Risparmio di combustibile PES = 1 E c Ee E + t η es p η ts > 0,1 0 per la piccola cogenerazione (P e < 1 MW) Tipo di combustibile CARBONE FOSSILE COMBUSTIBILI A BASE DI LEGNO BIOMASSE AGRICOLE GAS NATURALE GAS DI RAFFINERIA/IDROGENO BIOGAS 19 η es 44,2 33,0 25,0 52,5 44,2 42,0 p = p im E E e,im e,im + p + E ac E e,ac e,ac p im p ac <0,4 kv 0,925 0,860 0,4-50 kv 0,945 0, kv 0,965 0, kv 0,985 0,965 >200 kv 1 0,985

20 PES = Risparmio di combustibile 1 E c Ee E + t η es p η ts > 0,1 0 Gas naturale con produzione di vapore o acqua calda η ts = 90 % per la piccola cogenerazione (P e < 1 MW) Tipo di combustibile CARBONE FOSSILE COMBUSTIBILI A BASE DI LEGNO BIOMASSE AGRICOLE GAS NATURALE GAS DI RAFFINERIA/IDROGENO BIOGAS 20 η es 44,2 33,0 25,0 52,5 44,2 42,0 p = p im E E e,im e,im + p + E ac E e,ac e,ac p im p ac <0,4 kv 0,925 0,860 0,4-50 kv 0,945 0, kv 0,965 0, kv 0,985 0,965 >200 kv 1 0,985

21 Elettricità da cogenerazione e calore utile Solo parte dell energia elettrica prodotta viene riconosciuta come «ELETTRICITA DA COGENERAZIONE» Esempi di calore utile: calore utilizzato in processi industriali calore utilizzato per riscaldamento o raffrescamento di ambienti gas di scarico utilizzati direttamente per essiccare Esempi di calore NON utile: calore disperso da camini o dissipato in condensatori o altri dispositivi di smaltimento calore utilizzato per il funzionamento dell impianto di cogenerazione calore esportato verso altri siti e ivi utilizzato per produrre elettricità calore di ritorno all impianto di cogenerazione che produce acqua calda il calore delle condense di ritorno è considerato calore utile 21

22 Elettricità da cogenerazione e calore utile η tot = η e + η t < η η lim lim TUTTA l elettricità prodotta viene considerata «da cogenerazione» PARTE dell elettricità prodotta viene considerata «da cogenerazione» E COG = CE T η lim = 0,80 0, 75 cicli combinati e TV a condensazione tutti gli altri 22

23 Il recupero termico: la condizione per essere CAR Piccola cogenerazione a gas naturale con MCI e 100 % di autoconsumo in BT 1.0 η t 0.8 BT 0.6 η tot = 0.75 η tot = C = 0.75 PES= η 0.5 e

24 Il recupero termico: la condizione per essere CAR Piccola cogenerazione a gas naturale con MCI e 100 % di autoconsumo in BT 1.0 η t 0.8 BT 0.6 Come si posizionano i cogeneratori in commercio (dati di targa) Recupero Termico 100% del totale disponibile Recupero termico totale η 0.5 e

25 Il recupero termico: la condizione per essere CAR Piccola cogenerazione a gas naturale con MCI e 100 % di autoconsumo in BT 1.0 η t 0.8 BT 0.6 Come si posizionano i cogeneratori in commercio (dati di targa) Recupero Termico 75% del totale disponibile Recupero termico pari al 75 % del totale η 0.5 e

26 Il recupero termico: la condizione per essere CAR Piccola cogenerazione a gas naturale con MCI e 100 % di autoconsumo in BT 1.0 η t 0.8 BT 0.6 Come si posizionano i cogeneratori in commercio (dati di targa) Recupero Termico 50% del totale disponibile Recupero termico pari al 50 % del totale η 0.5 e

27 Regime di sostegno alla cogenerazione Certificati Bianchi (secondo D.M. 5/9/11 o, se rinnovabili, premio previsto al DM 6/7/2012) Defiscalizzazione sull acquisto del combustibile per uso cogenerativo (anche per i non CAR) Ritiro dedicato fino a 10 MVA e scambio sul posto fino a 200 kwe, (AEEG 570/2012/R/eel) Contributi regionali Condizioni agevolate per la connessione elettrica Esenzione dalla quota di energia per il calcolo dei Certificati Verdi (sopra i 100 GWh/anno) Priorità di dispacciamento (anche per chi non è CAR, ma ha taglia < 10 MVA) Garanzia di Origine (GO)

28 I certificati bianchi CB (tipo II) = RISP 0, 086 K RISP = E e, cog η es Et + η ts E c, cog [MWh] η η es ts = 0.46 p 0.82 = 0.90 Potenza unità di cogenerazione 1 MWe 1,4 > 1 fino a 10 MWe 1,3 > 10 fino a 80 MWe 1,2 > 80 fino a 100 MWe 1,1 > 100 MWe 1,0 K

29 I certificati bianchi 16 MWhe 14 Potenza < 1 MW autoconsumo in BT η tot CB = 0.8 = 100 tep Potenza = 25 MW immissione e autoconsumo MT Potenza > 100 MW immissione rete AT rendimento elettrico

30 La defiscalizzazione del combustibile Quantità di combustibile defiscalizzato: 0,22 Sm 3 di combustibile per ogni kwhe prodotto Risparmio conseguibile: da 3 a 45 /MWhe in base all accisa prevista per l utenza Accisa su GN per usi industriali e assimilati o civili da 0.01 a 0.20 /Sm3 Accisa su GN per generazione elettrica /Sm3

31 Vendita delle eccedenze elettriche Il quadro normativo riguardante la vendita del surplus elettrico dipende da ogni singola applicazione e non è possibile fare previsioni attendibili sui ricavi da essa derivanti. Le metodologie di vendita dell energia elettrica prodotta in surplus sono: Libero mercato: vendita diretta in borsa o tramite accordi bilaterali; Ritiro dedicato: modalità e condizioni economiche definite dall AEEG (P<10 MVA); Scambio sul posto: C.A.R potenza elettrica inferiore a 200 kw (Tariffa fissa Omnicomprensiva solo se alimentati da fonti rinnovabili con potenza elettrica fino a 1 MWe.)

32 Vendita delle eccedenze elettriche Il quadro normativo riguardante la vendita del surplus elettrico dipende da ogni singola applicazione e non è possibile fare previsioni attendibili sui ricavi da essa derivanti. Le metodologie di vendita dell energia elettrica prodotta in surplus sono: Libero mercato: vendita diretta in borsa o tramite accordi bilaterali; Ritiro dedicato: modalità e condizioni economiche definite dall AEEG (P<10 MVA); Scambio sul posto: C.A.R potenza elettrica inferiore a 200 kw (Tariffa fissa Omnicomprensiva solo se alimentati da fonti rinnovabili con potenza elettrica fino a 1 MWe.)

33 Ma allora, conviene o no la cogenerazione? Dati economici ed energetici Costo dell investimento = 900 /kw Vita impianto = 15 anni Tasso interesse = 5% rendimento elettrico annuo = 36% rendimento termico annuo = 40% Costo del gas = 30 /MWh gas Costo manutenzione = 10 /MWhe 350 /MWh costo produzione ore di esercizio annue

34 Ma allora, conviene o no la cogenerazione? Dati economici ed energetici Costo dell investimento = 900 /kw Vita impianto = 15 anni Tasso interesse = 5% rendimento elettrico annuo = 36% rendimento termico annuo = 40% Costo del gas = 30 /MWh gas Costo manutenzione = 10 /MWhe 350 /MWh costo produzione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione ore di esercizio annue

35 Ma allora, conviene o no la cogenerazione? Dati economici ed energetici Costo dell investimento = 900 /kw Vita impianto = 15 anni Tasso interesse = 5% rendimento elettrico annuo = 36% rendimento termico annuo = 40% Costo del gas = 30 /MWh gas Costo manutenzione = 10 /MWhe 350 /MWh costo produzione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione senza recupero termico ore di esercizio annue

36 Ma allora, conviene o no la cogenerazione? Dati economici ed energetici Costo dell investimento = 900 /kw Vita impianto = 15 anni Tasso interesse = 5% rendimento elettrico annuo = 36% rendimento termico annuo = 40% Costo del gas = 30 /MWh gas Costo manutenzione = 10 /MWhe 350 /MWh costo produzione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione senza recupero termico ricavi vendita + defiscalizzazione ore di esercizio annue

37 Ma allora, conviene o no la cogenerazione? Dati economici ed energetici Costo dell investimento = 900 /kw Vita impianto = 15 anni Tasso interesse = 5% rendimento elettrico annuo = 36% rendimento termico annuo = 40% Costo del gas = 30 /MWh gas Costo manutenzione = 10 /MWhe 350 /MWh costo produzione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione ricavi autoconsumo + defiscalizzazione senza recupero termico ricavi vendita + defiscalizzazione ricavi vendita + defiscalizzazione senza recupero termico ore di esercizio annue

38 Un esempio applicativo Oggetto: Centro Direzionale Zona Climatica: E (2258 GG) anno termico: 15 ottobre 15 aprile Superficie Totale: 6000 m 2

39 Un esempio applicativo Codice di Calcolo: TRIGEN 3.0 Sviluppato dal gruppo di Sistemi e Macchine per L Energia e l Ambiente del DIN Università di Bologna in ambiente VBA con interfaccia in Excel Profili di Carico Scenario Tariffario RISULTATI ENERGETICI Indicazioni Località Criteri Regolazione Caso Riferimento TRIGEN 3.0 Scenario Economico Lay out RISULTATI ECONOMICI

40 Un esempio applicativo Codice di Calcolo: TRIGEN 3.0

41 Un esempio applicativo UTENZA TERZIARIA: fabbisogno invernale 200 potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana

42 Un esempio applicativo UTENZA TERZIARIA: fabbisogno estivo 200 potenza frigorifera potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana

43 Un esempio applicativo UTENZA TERZIARIA: fabbisogno mezza stagione 200 Potenza richiesta [kw] potenza termica potenza elettrica ore/settimana

44 Un esempio applicativo Scelta del Motore 200 potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana

45 Un esempio applicativo UTENZA TERZIARIA: fabbisogno invernale 200 potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana P EL Q TH P EL =30 kw η EL =29 % Q TH =64 kw

46 Un esempio applicativo 200 potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana P EL Q TH P EL =50 kw η EL =29 % Q TH =107 kw

47 Un esempio applicativo 200 potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana P EL Q TH P EL =90 kw η EL =32 % Q TH =140 kw

48 Un esempio applicativo Potenza richiesta [kw] potenza termica potenza elettrica ore/settimana P EL Q TH P EL =100 kw η EL =32 % Q TH =194 kw

49 Un esempio applicativo potenza elettrica Potenza richiesta [kw] potenza termica ore/settimana P EL Q TH P EL =125 kw η EL =35 % Q TH =197 kw

50 Un esempio applicativo CASO#1: produzione di solo calore (motore acceso solo in inverno feriali 8-19) 1.0 η t ok 2004/8/CE e 42/02 ok 42/02 - no 2004/8/CE kw 30 kw kw kw 125 kw η e 0.5

51 Un esempio applicativo CASO#1: produzione di solo calore (motore acceso solo in inverno feriali 8-19) Potenza elettrica MOTORE [kw] FLUSSO DI CASSA [ ] PBP [anni] TIR [%] VAN FINE INVESTIMENTO [ ] [ ] Potenza Elettrica Motore [kw]

52 Prof. Ing. Michele Bianchi Responsabile Unità Operativa Bioenergie - CIRI Energia e Ambiente Alma Mater Studiorum Università di Bologna Viale del Risorgimento, Bologna michele.bianchi@unibo.it Tel. Ufficio: Sito web: Ing. Francesco Melino CIRI Energia e Ambiente Alma Mater Studiorum Università di Bologna Viale del Risorgimento, Bologna francesco.melino@unibo.it Tel. Ufficio: Sito web: 52

53 Agevolazioni per la CHP: i numeri Riassunto dei valori delle agevolazioni CHP In conclusione per la CAR si ha: " incentivazione D.M. 5/9/2011, circa 15 /MWh per 10 (15 per TLR) anni. " (se rinnovabile D.M. 6/7/12 con tariffa base / MWh + premio CAR /MWh) " lo scambio sul posto, disponibile fino a 200 kw, vale da 10 a 30 /MWh, a seconda che sia a fonti fossili o a fonti rinnovabili. " priorità di dispacciamento dell energia elettrica prodotta; " esenzione dall obbligo dei CV (Produttori En. El. > 100 GWh/anno); " condizioni agevolate per la connessione elettrica; Il GSE su richiesta rilascia la Garanzia di Origine (GO) per l energia elettrica prodotta da CAR

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

La cogenerazione: introduzione e concetti di base La cogenerazione: introduzione e concetti di base convegno nazionale 8a edizione POLYGEN COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE: La cogenerazione: inquadramento e stato dell arte, Dipartimento di Ingegneria,

Dettagli

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1

Cogenerazione e Cogenerazione e Microcogenerazione Microcogenerazione:: il quadro della normativa tecnica e della leg le islazione g Michele Bianchi 1 Cogenerazione e Microcogenerazione: il quadro della normativa tecnica e della legislazione Michele Bianchi 1 La definizione di cogenerazione produzione combinata, in un unico processo, di energia elettrica/meccanica

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Dipartimento di Ingegneria - Quadro normativo nazionale per la Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) 2 Cogenerazione ad Alto Rendimento

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza 1. Introduzione 2. Definizione Cogenerazione 3. Tecnologie per la cogenerazione 4. Vantaggi cogenerazione 5. Lo scambio sul posto 6. Definizione e tecnologie

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL teleriscaldamento cogenerazione ed EELL Next Energy 5 marzo 2004 Daniele Forni FIRE daniele.forni@casaccia.enea.it Teleriscaldamento in cogenerazione e/o con fonti rinnovabili è un opportunità per EELL

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Prof. Ing. Michele Bianchi Responsabile U.O. Bioenergie CIRI Energia e Ambiente Alma Mater Studiorum Università di Bologna 26 Settembre

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net 27 ottobre 2015 - Veronafiere Centro Congressi "Palaexpo" - Sala Verdi Convegno: Cogenerazione: una opportunità

Dettagli

disciplina per il suo riconoscimento?

disciplina per il suo riconoscimento? La cogenerazione: quale disciplina per il suo riconoscimento? Milano, 14 dicembre 2012 A cura di L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione ad

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

La Micro-Cogenerazione: Tecnologie Disponibili ed Applicazioni

La Micro-Cogenerazione: Tecnologie Disponibili ed Applicazioni La Micro-Cogenerazione: Tecnologie Disponibili ed Applicazioni Dipartimento di Ingegneria Industriale DIN Università di Bologna Workshop D Generazione Distribuita e Fonti Energetiche Rinnovabili Agenda

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Cogenerazione da biomassa legnosa

Cogenerazione da biomassa legnosa Cogenerazione da biomassa legnosa Biomasse ad uso energetico Stato delle tecnologie Dott. Ing. Roberto Fabbri Centro Ricerche ENEA - Saluggia (VC), 3 Luglio 2012 Indice 1. Cogenerazione da biomasse 2.

Dettagli

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Collegio dei Periti di Firenze Firenze, 23 Febbraio 2017 23/02/2017 www.energifera.com

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione Università di Ferrara GIORNATA DI STUDIO Cogenerazione distribuita per applicazioni civili e residenziali Ferrara, 5 dicembre 2007 I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia Università di Udine Dipartimento di scienze agrarie e ambientali Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia D. Dell Antonia, R. Gubiani, G. Pergher,

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISMI NRGICI Argomento: Sistemi nergetici (parte 3.1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sistemi energetici cogenerativi Aspetti tecnico-energetici della cogenerazione

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi

Dettagli

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse in collaborazione con Provincia di Asti Assessorato Ambiente Sostenibilità ed efficienza dell' da biomasse in Piemonte 17 Novembre 2011 Centro Congressi Torino Incontra, Torino L efficienza delle conversioni

Dettagli

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 19 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net Cogenerazione: tecnologie, aggiornamenti e novità Introduzione Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria

Dettagli

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione Convegno 5 GIUGNO 2017 Festival dello Sviluppo Sostenibile Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Edificio 3 Aula De Donato Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887 Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento Ingegneria Industriale - Università di Bologna Coordinatore GL 405 «Cogenerazione e Poligenerazione»

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Tecnologie per l efficienza e lo stoccaggio di calore ed elettricità: un opportunità per un uso sostenibile ed economico dell energia

Tecnologie per l efficienza e lo stoccaggio di calore ed elettricità: un opportunità per un uso sostenibile ed economico dell energia Alma Mater Studiorum Università di Bologna ASTER - Rete Alta Tecnologia dell Emilia Romagna Progetto Tecnopoli Tecnologie per l efficienza e lo stoccaggio di calore ed elettricità: un opportunità per un

Dettagli

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Usi termici delle fonti rinnovabili La cogenerazione da biomassa Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili Roma, 11 novembre 2009 APER - L Associazione

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose Sistemi per l Energia e l Ambiente Alberto POGGIO biomasse vs efficienza limitazione -20% impianto di cogenerazione a biomassa combustibile

Dettagli

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri

Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri Quale mercato per la cogenerazione? Cogenerazione ad alto rendimento: La situazione in Italia, evoluzione e sviluppi futuri E. Cottatellucci Responsabile Unità Cogenerazione Indice Il GSE Promozione e

Dettagli

SISTEMI DI COGENERAZIONE

SISTEMI DI COGENERAZIONE SISTEMI DI COGENERAZIONE Loro integrazione nella rete elettrica (ing. LINO GAVI - p.i. CARLO ZUANAZZI per ASM BRESCIA SpA) Torna al programma L applicazione pratica del concetto apparentemente banale di

Dettagli

La situazione della cogenerazione in Italia

La situazione della cogenerazione in Italia La situazione della cogenerazione in Italia Pamela Buoni Direzione Efficienza e Energia Termica -Unità Cogenerazione Forum della Cogenerazione Rimini 5 novembre 2015 Indice Promozione e incentivazione

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Conversione dell energia Michele Pinelli

Conversione dell energia Michele Pinelli Conversione dell energia Michele Pinelli Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Ferrara Energia L energia è definita come la capacità di un corpo di compiere lavoro. La sua unità di misura

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie

XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie XXI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Cogenerazione: una via possibile per ritrovare la competitività internazionale, ma solo dopo un attento studio di fattibilità. Marco Cuttica senior

Dettagli

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton mcter Verona 24 Ottobre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net I consumi energetici delle famiglie e del sistema Italia: il progetto SIMERI Martino dal Verme

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 1) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria Sommario Forme di energia e loro conversione Introduzione: diagrammi

Dettagli

Veronafiere 27 ottobre 2015

Veronafiere 27 ottobre 2015 Veronafiere 27 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA

Dettagli

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta de L Annunziata, 24 novembre 2016

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER COMPETERE A LIVELLO GLOBALE Milano,

Dettagli

Le prospettive per la microcogenerazione

Le prospettive per la microcogenerazione Le prospettive per la microcogenerazione Convegno Polygen Solarexpo, Verona Dario Di Santo - FIRE Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

FAST. Meccanismi di incentivazione

FAST. Meccanismi di incentivazione FAST Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea Meccanismi di incentivazione Milano, 31 maggio 2007 Indice 1. Il potenziale della Cogenerazione e il bisogno di incentivazione 2. Il

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova Thermochemical Power Group DIME Sez. Maset DIME University of Genoa

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2015 COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER LE AZIENDE ITALIANE NELLO SCENARIO COMPETITIVO DELLA GLOBALIZZAZIONE

Dettagli

L efficienza nei sistemi energetici del territorio

L efficienza nei sistemi energetici del territorio Energia del futuro: l efficienza nei sistemi energetici del territorio 17-18 maggio 2014 Hotel Splendid Baveno, via Sempione 12 L efficienza nei sistemi energetici del territorio prof. Marco Carlo Masoero

Dettagli

STATISTICHE REGIONALI 2016

STATISTICHE REGIONALI 2016 STATISTICHE REGIONALI 2016 Regione CALABRIA 216 Statistiche Regionali 2016 1. Bilancio di energia elettrica Tabella 1 Bilancio regionale Anno 2016 GWh Operatori del mercato elettrico Autoproduttori Calabria

Dettagli

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna DIEM 1 La cogenerazione la microcogenerazione Combustibili Elettricità/energ. meccanica

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano IMPIANTI DI COGENERAZIONE A BIOMASSE IL SISTEMA GASSIFICAZIONE + MOTORE STIRLING L impianto di Castel d Aiano Porretta Terme, 27 settembre 2008 Ing. Sergio Palmieri Cogenerazione di piccola potenza da

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili? Auditorium GSE Roma, 13 luglio 2017 Agenda Le rinnovabili nel contesto internazionale: dati, prospettive

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Fondo di rotazione di Kyoto Antonio Strambaci Direzione Generale per lo sviluppo sostenibile il clima e l energia Roma, 12 marzo 2012 La

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE CESI RICERCA Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico Omar Perego (CESI RICERCA) omar.perego@cesiricerca.it

Dettagli

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Il fotovoltaico: stato attuale e prospettive future Mario Russo Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione A fine 2011 in Italia

Dettagli

Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future

Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future Cogenerazione ed efficienza energetica: panoramica e prospettive future 10 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Evoluzione delle Tecnologie verso Industria 4.0 Milano - 9 maggio 2018 Ing.

Dettagli

M00 Introduzione. Franco Bua

M00 Introduzione. Franco Bua M00 Introduzione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI PER

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA

Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Impianti Combinati per la Produzione di Energia Termica ed Elettrica Finanziati e Realizzati presso UniSA Ph.D e La COGENERAZIONE è la produzione combinata e simultanea di energia elettrica e calore. 35-40%

Dettagli

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008

Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni. ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008 Cogenerazione: : tecnologia e agevolazioni Giuseppe Dell Olio GSE Direzione operativa ASSOLOMBARDA Milano, 8 ottobre 2008 www.gsel.it 2 La cogenerazione: informazioni generali La cogenerazione È la generazione

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE COME CHIAVE DELLA COMPETITIVITA INTERNAZIONALE A LIVELLO ENERGETICO

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L AMBIENTE. IL CONSULENTE GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA. LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ www.samso.it CHI SIAMO Siamo ENERGY

Dettagli

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione

Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione CESI RICERCA Studio sullo prospettive di sviluppo degli impianti di cogenerazione MILANO 8 ottobre 2008 Franco Polidoro polidoro@cesiricerca.it 1 Sommario 1 Definizione di cogenerazione, benefici, riferimenti

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Ingg. Ferderico

Dettagli

e rk e W n n a ssm ie V

e rk e W n n a ssm ie V Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 2 Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 3 UN PROGRAMMA COMPLETO Viessmann Group programma completo Soluzioni di sistema per tutti i combustibili

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Macro numeri della Valle d Aosta

Macro numeri della Valle d Aosta Macro numeri della Valle d Aosta 3.263 kmq di territorio di cui il 20 % (650 kmq) al di sotto dei 1.500 m. s.l.m 130 mila abitanti ne fanno la regione oltre che più piccola la meno densamente abitata.

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli